Family Concert al Teatro Petruzzelli diretto da Francesco Quattrocchi

In il

family concert 2021 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT
TEATRO PETRUZZELLI – BARI
4 ottobre 2021

La buona musica da ascoltare in famiglia
I Family concert sono ormai un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e trasmesso ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani.

La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza. Vi aspettiamo in Teatro.

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden (Le Ebridi), ouverture in si minore, op. 26

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7, in La maggiore, op. 92
I movimento – Poco sostenuto – Vivace

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5, in mi minore, op. 64
II movimento – Andante cantabile con alcuna licenza

Franz Schubert
Sinfonia n. 6, in Do maggiore, D. 589 “Die Kleine”
III movimento – Scherzo: Presto. Più lento

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1, in do minore, op. 68
IV movimento – Finale. Adagio. Più Andante. Allegro non troppo, ma con brio

Interpretato da

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore FRANCESCO QUATTROCCHI

L’accesso in teatro è consentito ai maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)

– La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in corso di validità, dovrà essere obbligatoriamente esibita al personale dedito al controllo unitamente al biglietto.
– In caso di manifesta incongruenza con i dati anagrafici presenti sulla certificazione verde potrà essere richiesto di esibire anche un documento di identità (Circolare Ministero dell’Interno n. 15350/117/21del 10/08/2021).
– In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 valido, non sarà consentito l’accesso e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

L’unica eccezione al possesso della certificazione verde – greenpass è consentita per coloro che sono in possesso di valida certificazione medica di esonero dall’obbligo vaccinale, redatta secondo quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute del 04/08/2021 (prot. 0035309-04/08/2021-DGPRE-DGPRE-P) e della cui validità, lo spettatore, si assume piena responsabilità consapevole delle sanzioni in caso di non veridicità di tale certificazione.

Info e botteghino
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810


Family Concert 2020, sesto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Sesto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

sabato 5 dicembre ore 18:00
direttore Alvise Casellati
Mendelssohn-Bartholdy | Čajkovskij

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, quinto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Quinto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, quarto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Quarto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Silvia Casarin Rizzolo dirige L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

silvia casarin rizzolo dirige orchestra sinfonica metropolitana di bari

MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2020
BARI – TEATRO ABELIANO
ORE 21.00*

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020
NOCI – MUSEO DEI RAGAZZI
ORE 20.00 – INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA:

Wolfgang Amadeus Mozart:
Il ratto del serraglio, Ouverture

Wolfgang Amadeus Mozart:
Sinfonia n.35 in Re maggiore
K.385 (Haffner)

Felix Mendelssohn-Bartholdy:
Sinfonia n.1 in Do minore op.11

Direttore: Silvia Casarin Rizzolo

*Teatro Abeliano
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **

**Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


Al teatro Petruzzelli tornano i Family Concert, l’appuntamento con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2020 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT 2020
La buona musica si impara in famiglia

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini
>>>vedi dettagli

venerdì 21 febbraio ore 18:00
direttore Elio Orciuolo
Haydn | Beethoven
>>>vedi dettagli

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet
>>>vedi dettagli

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach
>>>vedi dettagli

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák
>>>vedi dettagli

sabato 5 dicembre ore 18:00
direttore Alvise Casellati
Mendelssohn-Bartholdy | Čajkovskij
>>>vedi dettagli

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Giovanni Pelliccia dirige l’O.S.M di Bari nella Chiesa San Carlo Borromeo

In il

Giovanni pelliccia dirige osm di bari

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari in concerto nella Chiesa San Carlo Borromeo

INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA:

Wolfgang Amadeus MOZART:
La clemenza di Tito, Ouverture K. 621

Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY:
Concerto in mi minore
per violino e orchestra op. 64

Nicola SCARDICCHIO:
“Nicola e Deodato”
leggenda per soli, coro e orchestra
(testo e musica di Nicola Scardicchio)
prima esecuzione assoluta

Direttore: Giovanni Pelliccia
Violino: Myriam Dal Don
Baritono: Giuseppe Naviglio
Basso: Pietro Naviglio
Coro Harmonia diretto da Sergio Lella


Quarto appuntamento con i Family Concert 2019 al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2019 teatro petruzzelli

Domenica 5 maggio (ore 18:00) il quarto appuntamento della stagione 2019 dei Family Concert!
Sul podio, a dirigere l’Orchestra della Fondazione Petruzzelli, ci sarà il maestro Roberta Peroni; al violino il solista Yuta Kobayashi.
Per tutte le informazioni sul programma del concerto e il cartellone 2019 clicca qui ➡ Family Concert 2019

In programma:
Sinfonia Spagnola dall’opera “I due figaro” di Saverio Mercadante, Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 di Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 41 in Do maggiore (Jupiter) di Wolfgang Amadeus Mozart.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it


Concerto Sinfonico al Teatro Mercadante – Mozart/Mendelssohn/Mercadante

In il

teatro mercadante altamura

Concerto sinfonico
al Teatro Mercadante
Altamura (Bari)

Sabato 4 maggio 2019
ore 21:00

Programma:

W. A. Mozart
SINFONIA N.41 IN DO MAGGIORE “JUPITER” K551

F. Mendelssohn
CONCERTO PER VIOLINO IN MI MINORE, OP.64

S. Mercadante
“SINFONIA CARATTERISTICA SPAGNOLA” DA “I DUE FIGARO”

W.A.Mozart, Sinfonia n.41 in Do maggiore “Jupiter” K551:
composta nell’estate del 1788 a Vienna, subito dopo la Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 543 e la Sinfonia in sol minore K. 550, la Sinfonia n.41 è l’ultima sinfonia composta da Mozart, considerata l’apice della produzione sinfonica settecentesca e grandioso testamento artistico dell’autore. L’organico prevede 1 flauto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani ed archi. Il Primo tempo, “Allegro vivace”, non presenta l’introduzione: il poderoso stacco iniziale definisce subito il carattere imponente del movimento, che presenta poi un inciso delicato dei violini, sapientemente variato fino all’introduzione del secondo tema, leggero e scorrevole, cui seguirà lo sviluppo, in cui elementi nuovi interverranno nell’elaborazione dei temi già presentati, fino alla sfolgorante conclusione. Il Secondo movimento, “Andante Cantabile”, annoverato da Woody Allen in “Manhattan” fra “le cose per cui vale la pena vivere”, è uno dei brani più ispirati dell’intera produzione mozartiana; si apre con gli archi in sordina, in un’atmosfera serena il cui scenario sarà squarciato da accentuazioni violente, sincopi e dissonanze, per poi tornare alla pace luminosa dei primi momenti, in una drammatica alternanza che attraversa l’intero movimento. Il “Minuetto” ed il “Trio” sono un momento di distensione, con temi gioiosi e smaglianti. Il “Finale” inizia deciso con un tema di fuga, alla cui magistrale elaborazione contrappuntistica viene dedicato l’intero movimento, in uno straordinario crescendo di entusiasmo e gioia.

F.Mendelssohn, Concerto per violino in Mi minore, Op.64:,
è una delle pagine più importanti del repertorio per violino. Composto nel 1844, il Concerto è un’opera della maturità dell’autore, ultimo suo lavoro per strumento solista e orchestra; è composto da tre movimenti: il Primo movimento, Allegro molto appassionato, si apre con un tema cantabile esposto dal violino solista, senza introduzione dell’orchestra, seguito poi da una sognante idea melodica affidata ai legni, in un’atmosfera di dolce lirismo che non vive mai tensioni drammatiche; una lunga nota del fagotto collega il Primo al Secondo movimento, Andante, tripartito e strutturato come una romanza, in cui l’invenzione melodica scorre fra il solista e l’orchestra; il Terzo movimento, Allegretto non troppo – Allegro molto vivace, è stato definito “il più perfetto pezzo di musica che Mendelssohn ci abbia dato”, ed è un brano di esaltante virtuosismo e fantasia, in cui il dialogo fra solista ed orchestra è condotto con piglio capriccioso e sublime leggerezza.

S.Mercadante, “Sinfonia caratteristica spagnola” da “I due Figaro”:
Il brano di apertura dell’opera del celebre compositore altamurano, su libretto di Felice Romani, si caratterizza per l’invenzione melodica brillante e la scrittura raffinata; si apre con un tema di fuga, la cui elaborazione contrappuntistica porta ad un primo tema dal gusto tipicamente “spagnolo” introdotto dai legni, cui ne seguirà un secondo presentato insieme con gli archi; le atmosfere distese si evolvono in scenari drammatici,  abilmente disegnati anche grazie all’impiego sapiente dei timbri orchestrali e dell’invenzione ritmica. Composta nel 1826, la prima rappresentazione dell’opera fu a lungo rinviati per motivi legati alla censura, ed ebbe luogo solo 9 anni più tardi, nel 1835, al Teatro Principe di Madrid. Rinvenuto il manoscritto nel 2009, l’opera è finalmente andata in scena in tempi moderni nel 2011, diretta da Riccardo Muti, nell’ambito del Ravenna Festival, con grande apprezzamento del pubblico e della critica.

Yuta Kobayashi:
Suona il violino all’età di 4 anni, attualmente lavora a Baden-Baden come 1º violino della Baden-Badener Philharmonie e tiene costantemente concerti in alcuni prestigiosi, come Festspielhaus Baden-Baden, Philharmony Hall Köln, KKL Luzern e Tonhalle Zürich, ecc. Si esibisce sul violino di Giovanni Battista Guadagnini, Parma 1767 “Joachim” prestatogli dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Roberta Peroni:
Dal 2017 è Direttore musicale di palcoscenico presso la Fondazione Petruzzelli di Bari, ove ha svolto il ruolo di assistente dei maestri Nir Kabaretti, Giampaolo Bisanti, Renato Palumbo, Michele Gamba, Alvise Casellati e Josè Miguel Perez Sierra. Si è perfezionata in Composizione presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna e l’Accademia Chigiana di Siena.

>>>Acquista Biglietti


Daniele Agiman dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari al Teatro AncheCinema

In il

daniele agiman osm anchecinema

STAGIONE CONCERTISTICA 2019
ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI

MARTEDÌ 09 APRILE 2019

TEATRO ANCHECINEMA
 – BARI

PROGRAMMA:
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY:

Le Ebridi, la grotta di Fingal, Ouverture op. 26

W. A.MOZART:

Sinfonia n. 21 K 134

Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY:
Sinfonia n.4 “Italiana” in la magg. Op.90

Direttore: Daniele Agiman

Prezzi biglietti:
Intero € 10,00

Ridotto € 5,00 (Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi)