Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 10 Settembre passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

ESCURSIONE
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona ;
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Visita Gratuita al Castello Svevo di Bari

In il

castello svevo bari

Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggero II il Normanno, sorge nel 1131 su preesistenti strutture abitative bizantine. Tra il 1233 e il 1240, Federico II di Svevia recupera all’uso l’impianto normanno danneggiato dal duro intervento di Guglielmo il Malo che, nel 1156, si era imposto con la forza alla popolazione barese, restia ad accogliere il nuovo dominatore. Il nucleo normanno-svevo è a pianta trapezoidale, con una corte centrale e quattro alte torri angolari fortemente bugnate. Superando la torre S-O, detta dei Minorenni per averne ospitato la sezione carceraria nel XIX secolo, si incontra l’ingresso originale, il portale federiciano. Con la sua doppia ghiera a sesto acuto, con conci popolati da personaggi della mitologia classica e nordica, il portale federiciano è il manifesto del potere imperiale: nel concio in chiave, un leoncino fra gli artigli di un’aquila, simbolo ricorrente nell’architettura federiciana.

Ingresso Gratuito

Domenica 7 agosto in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


Visita Gratuita a Castel del Monte

In il

castel del monte

Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso, in molti punti affiorante, ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri della stessa forma nelle cortine murarie in pietra calcarea locale, segnate da una cornice marcapiano; si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed una sola trifora, rivolta verso Andria, in quello superiore. Il cortile, di forma ottagonale, è caratterizzato, come tutto l’edificio, dal contrasto cromatico derivante dall’utilizzo di breccia corallina, pietra calcarea e marmi; un tempo erano presenti anche antiche sculture, di cui restano solo la lastra raffigurante il Corteo dei cavalieri ed un Frammento di figura antropomorfa. In corrispondenza del piano superiore si aprono tre porte-finestre, sotto cui sono presenti alcuni elementi aggettanti ed alcuni fori, forse destinati a reggere un ballatoio ligneo utile a rendere indipendenti l’una dall’altra le sale, tutte comunicanti tra loro con un percorso anulare, ad eccezione della prima e dell’ottava, separate da una parete in cui si apre, in alto, un grande òculo, probabilmente utilizzato per comunicare.

Ingresso Gratuito

Domenica 7 agosto in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


Il Tesoro di Federico Viaggio nella storia della Cattedrale di Altamura

In il

Il Tesoro di Federico Viaggio nella storia della Cattedrale di Altamura

Il Tesoro di Federico Viaggio nella storia della Cattedrale di Altamura
9-10-11 ottobre 2020
Altamura (Bari)

Che aspetto aveva in origine l’unico edificio religioso costruito per volere dell’imperatore svevo Federico II?
Come si è trasformato col passare dei secoli? E perché?
Se sei curioso, allora sei invitato a partecipare ad un’avvincente caccia al tesoro, attraverso cui ripercorreremo le fasi costruttive della cattedrale di Altamura, raccogliendo indizi, osservando dettagli e decifrando rompicapi matematici.
E il tesoro???
La tappa finale della caccia al tesoro prevede una speciale visita al Mudima Museo Diocesano Matronei Altamura per scoprirne tutta la bellezza custodita, come un vero e proprio tesoro!

Adatto a famiglie con bambini di età compresa tra 8-12 anni
-Punto di incontro: ingresso principale della cattedrale di Altamura
-Orario di inizio attività: h 16.00
-Durata attività: 2 ore circa
-Costo: 6 € a testa (comprensivo di attività, materiale, ticket d’ingresso ai matronei con visita guidata, gadget a sorpresa)
-Attività svolta da guide turistiche abilitate Regione Puglia

– Info e Prenotazioni:
cell. 3481518763 (anche WhatsApp)

N.B. Le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-covid


Epifania nei musei italiani

In il

epifania nei musei italiani

È appena iniziato il nuovo anno e fioccano le occasioni per visitare i musei italiani nei giorni di festa.
Vi ricordiamo che domenica 5 gennaio 2020, il castello Svevo di Bari e tutti i luoghi della cultura MiBACT vi aspettano al consolidato appuntamento con domenica al museo, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese.
E lunedì 6 gennaio 2020, giorno dell’Epifania, il monumento sarà aperto al pubblico dalle ore 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30) con tariffazione ordinaria.


“FEDERICO II° NEL RACCONTO” spettacolo itinerante con ingresso gratuito al Castel del Monte

In il

federico ii nel racconto castel del monte

Domenica 22 settembre 2019 alle ore 17.00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 (21-22 settembre), Nova Apulia, in collaborazione con Il Teatro del Viaggio, celebra la figura del grande imperatore svevo a Castel del Monte, il luogo più rappresentativo del sovrano in Puglia, con una visita guidata teatralizzata, per attore solo.
“FEDERICO II NEL RACCONTO” ripercorre la storia di un sovrano e di un uomo, i fasti e le debolezze di una delle figure più controverse del medioevo e del suo legame profondo con la terra di Puglia.

Ingresso gratuito al Castello per l’iniziativa “Io Vado al Museo”
Visita guidata teatralizzata a pagamento (€ 8,00 a persona), durata: 1 ora e 1/2

N.B. L’attività ha un numero minimo di 50 partecipanti, la prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni contattare:
Bookshop Nova Apulia Castel del Monte, casteldelmonte@novaapulia.it , tel 3883026000


Escursione serale a Castel del Monte sotto la luna piena

In il

castel-del-monte-luna-piena.jpg

Splendida esperienza nel Parco dell Alta Murgia. Il cammino, circa 8 km, non molto impegnativo, adatto a tutti, tra tratturi, viali sterrati e terra battuta. Circa 3 ore immersi nel silenzio, senza traffico senza luci e senza caos.
Non mancheranno pause con cenni ai luoghi di interesse storico/culturale che incontreremo durante il percorso.

Vi aspettiamo presso il luogo di incontro nelle vicinanze del Castello la cui posizione sarà fornita al momento della prenotazione. ai piedi di Castel del Monte, alle ore 22:30 per la registrazione delle presenze, siate puntuali, la partenza dell’escursione è alle 23.00.

Torneremo per le 2.00 di notte circa.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, torcia se il cielo è coperto, diversamente meglio non usarla, cappellino.

Contributo escursione 6 €

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza
Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Escursione con ingresso gratuito al Castel del Monte

In il

escursione con ingresso gratuito al castel del monte

Castel del Monte, uno dei luoghi piu’ affascinanti e misteriosi che possiate trovare nel nostro amato Parco nazionale dell’Alta Murgia.
Faremo prima la visita gratuita all’interno del castello (chiude alle 19:45) e poi scenderemo dalla collina fino ad arrivare al confine del Parco in direzione Andria, per poi risalire al castello. Il giro ad anello e’ lungo circa 8 km,abbastanza facile e pianeggiante ad eccezione di una vallata che attraverseremo ben due volte.
Ad accompagnarci in questa escursione ci saranno
Tulla Ilaria Dottoressa forestale e nostra assidua collaboratrice che ci deliziera’ con tante notizie interessanti, a cui potrete rivolgere tutti i dubbi e domande che vorrete.
Nicola Lops dottore in web marketing e appassionato al nostro territorio che ci illustrera’ il maniero federiciano in ogni minimo particolare
Stefania De Chirico insegnante di storia che ci racccontera’ della storia di Federico II di Svevia.

Luogo e ora di partenza vi saranno comunicati dopo la vostra mail di iscrizione all’escursione.
Contributo escursione € 5
gratuito per i minori accompagnati dai genitori.

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a : ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Visite Guidate Teatralizzate

In il

Sabato 08 e sabato 29 giugno ore 18.30 appuntamento con le VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE. Viaggia nel tempo con noi. Incontreremo i personaggi leggendari e storici della nostra città accompagnati da guide abilitate e attori professionisti. Potrai stringere la mano del re Federico II, incontrare San Francesco, chiacchierare con le dame di corte della Bari borbonica. Il tutto passeggiando per lo splendido centro antico di Bari.

Costo: 12 euro

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese

Info e prenotazioni: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono