Luci di Natale a Fasano: The World of Animals, oltre 50 installazioni luminose giganti

In il

luci di natale fasano the world of animals

Una mostra a cielo aperto di sculture luminose a tema ‘animali’ renderà unico il Natale a Fasano, in provincia di Brindisi, in Puglia.

Orsi polari, pinguini, gorilla, scimmie, giraffe, elefanti, farfalle, pavoni, canguri, cammelli, leoni sono solo alcune delle specie animali raffigurate da oltre 50 installazioni luminose giganti che animeranno il centro storico, per festeggiare il 50esimo anniversario dello Zoosafari di Fasano – il più grande parco zoologico del Paese e il secondo in Europa – e a cui è legato indissolubilmente il nome della cittadina pugliese.

Il progetto “Luci di Natale a Fasano: The World of Animals”, promosso dal Comune di Fasano, è ideato da Euforica Aps e realizzato da Paulicelli Srl SB, azienda storica pugliese specializzata nella progettazione e nell’installazione di luminarie artistiche, in collaborazione con il Ministero del Turismo, la Regione Puglia, lo Zoosafari di Fasano e la sezione pugliese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Un vero e proprio spettacolo di luci e colori, visitabile tutti i giorni gratuitamente, trasformerà il centro cittadino in una giungla urbana popolata da vere e proprie opere d’arte giganti. Sarà possibile ammirarle dal 18 novembre, giorno dell’evento di accensione con uno spettacolo di danza, musiche e fuochi barocchi, fino al 13 febbraio 2024. Un allestimento unico nel suo genere, che prevede un albero di Natale nella piazza cittadina, Piazza Ciaia, alto 16 metri e popolato anch’esso da luminarie a forma di animali. Un’installazione luminosa diffusa, quindi, realizzata con lampadine Led a basso consumo energetico, che permetterà a grandi e piccini di vivere un’esperienza indimenticabile per immergersi nell’atmosfera natalizia.

Oltre alle tradizionali luminarie natalizie che adorneranno strade e piazze della città di Fasano, sarà possibile ammirare, sulle facciate delle principali chiese cittadine, le proiezioni di opere di arte sacra legate al mondo degli animali: dai volatili di “Storie di San Francesco – Predica agli Uccelli” di Giotto, passando per gli animali dell’Arca di Noè raffigurati in diverse miniature medievali, chiudendo con i cammelli dell’“Adorazione dei Magi” sempre di Giotto.

L’intero progetto ha come obiettivo l’accessibilità: grazie a quadri tattili delle opere proiettate, modellini 3D che riprodurranno in scala le sculture luminose degli animali e alla traduzione delle immagini in descrizioni-audio multilingue quello di Fasano è un esempio virtuoso di percorso di luminarie e videoproiezioni urbane accessibili anche a ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa “Luci di Natale a Fasano: The World of Animals” fa parte del più ampio progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”, per celebrare questo anniversario speciale attraverso una programmazione culturale della durata di circa 6 mesi che prevede eventi culturali e artistici, progetti didattici per le scuole primarie del territorio e una conferenza-studio a tema zoologico.

Informazioni e programma degli eventi on line su: https://www.theworldofanimals.it/

Per verificare le giornate di apertura dello Zoosafari di Fasano durante le feste natalizie visitare il sito: https://zoosafari.it/

Lo Zoosafari di Fasano è stato inaugurato il 25 luglio 1973, nato dal sogno di Gianmatteo Colucci, fasanese amante della natura e degli animali, e progettato assieme al documentarista Rai, Angelo Lombardi. Il parco zoologico è diventato gradualmente un importante polo di conservazione, tutela e studio degli animali che, a oggi, vanta più di 100 ricerche effettuate con università e centri di ricerca internazionali, 23 differenti programmi scientifici, 26 tra collaborazioni e partecipazioni dirette in studi europei e mondiali per le specie rare ospitate. Oggi lo ZooSafari di Fasano è il più esteso parco faunistico in Italia, secondo in Europa e uno dei più apprezzati per la varietà di animali ospitati e di habitat rappresentati nei 140 ettari di superficie. Il parco è composto da più sezioni che permettono di differenziare le esperienze rendendole accessibili per i visitatori, senza creare disagio agli animali.


Halloween allo Zoosafari

In il

halloween allo zoosafari

HALLOWEEN ALLO ZOOSAFARI

Non potrete più dormire sonni tranquilli… sta tornando la festa più spaventosa e divertente che ci sia: dal 28 ottobre al 5 novembre arriva Halloween Party.

Zucche, pipistrelli, ragnatele, tombe scoperchiate… FasanoLandia cambia volto per trasformarsi nel set ideale dove sfoggiare tutto il proprio macabro senso del divertimento. Ben 9 giorni dedicati all’appuntamento del “Dolcetto o scherzetto?” da trascorrere tra sorprese da brividi: giostre, spettacoli, animazione, personaggi horror…
E poi street food e sfizi gastronomici da paura!

Le novità di ques’anno sono da perdere la testa: Magic Horror Show – Il Risveglio del Male e The Walking Dead – Welcome to Alexandria, un’atmosfera post apocalittica dove lottare per la sopravvivenza sperimentando tutto l’orrore di un viaggio nel regno dei non morti.

L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni in costume a tema e con il coupon sconto il divertimento ha un costo piccolo piccolo.

Info e coupon su https://zoosafari.it/halloween/

Halloween Party non è mai stato così spaventosamente elettrizzante!
Non perdete l’apocalisse, Vi aspettiamo.


LOCUS FESTIVAL 2023: il programma dei concerti e degli eventi

In il

locus festival 2023

LOCUS FESTIVAL “MUSIC OF MANY COLOURS” – XIX EDIZIONE
Dal 27 giugno al 1° settembre 2023
BARI – LOCOROTONDO – FASANO – TRANI

HERBIE HANCOCK / ROBERT PLANT & Saving Grace / ROY AYERS / SIGUR RÓS / SIMPLY RED / BAUSTELLE / THE COMET IS COMING / EZRA COLLECTIVE / FAT FREDDY’S DROP / FATOUMATA DIAWARA / JEFF MILLS / LADY BLACKBIRD / LOUIE VEGA / MAKAYA McCRAVEN / SUN RA ARKESTRA / SEUN KUTI / 2MANYDJS / VERDENA / ADA ODA / BUD SPENCER BLUES EXPLOSION / CATU DIOSIS / CONGO NATTY / GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE / LA NIÑA / LOUIS BAKER / NINOS DU BRASIL / TONICO 70 & Banda Maje / WU-LU

Dal bianco abbagliante della calce dei trulli al chiarissimo colore roseo della pietra di Trani, dalle trasparenze di blu delle onde dei mari Adriatico e Ionio alla verde campagna della rigogliosa Valle d’Itria: fra i mille colori della Puglia risuonano tutte le sfumature di un festival che rappresenta un’eccellenza della stagione musicale italiana

Dal 27 giugno al 1° settembre torna il Locus Festival, emblema della Puglia che si apre al mondo e che richiama a sé un ampio ventaglio di suoni dal mondo. Per la sua XIX edizione, il festival nato a Locorotondo (BA), nel cuore della Valle d’Itria, sceglie come tema “Music of many colours”, ispirandosi al titolo dell’album capolavoro del 1980 realizzato dal capostipite dell’afrobeat Fela Kuti e dal padrino dell’acid-jazz Roy Ayers. Una definizione scelta non solo per tributare le proprie radici che affondano nel jazz e nella black music, ma anche e soprattutto per affermare con orgoglio l’eterogeneità artistica che contraddistingue ogni edizione del festival. Una varietà di suoni senza confini, accomunati da una costante ricerca della qualità e dal dialogo fra diversi linguaggi.

Anche quest’anno il percorso sonoro del Locus si dispiegherà attraverso diverse location d’eccezione della Puglia. Se il cuore del festival sarà come sempre nelle piazze e nelle masserie di Locorotondo, sede storica del Locus nonché suo centro propulsore, gli eventi speciali che apriranno e chiuderanno il festival toccheranno altre splendide location della regione: la piazza antistante la splendida cattedrale di Trani, regina delle chiese romaniche di Puglia; l’inconfondibile lungomare di Bari e il suo porto con il faro borbonico; la piazza centrale del centro storico di Fasano, lungo la costa dei trulli.

Anche nella line-up di quest’anno il Locus Festival vanta ospiti italiani e internazionali di assoluto richiamo, alcuni dei nomi che hanno fatto la storia dei propri generi e che hanno scritto pagine indelebili per la musica mondiale come Herbie Hancock, Robert Plant con il progetto Saving Grace, Roy Ayers (unica data italiana), Sigur Rós, Simply Red, Jeff Mills, Sun Ra Arkestra, a cui si aggiungono Seun Kuti insieme a Egypt 80, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fat Freddy’s Drop, Fatoumata Diawara, Lady Blackbird, Louie Vega, Makaya McCraven, 2 Many DJs, Ada Oda, Catu Diosis, Louis Baker, Wu -Lu, Congo Natty, e gli italiani Baustelle, Verdena, Bud Spencer Blues Explosion, Gianluca Petrella e Cosmic Renaissance, LA NIÑA, Ninos Du Brasil, Tonico 70 e Banda Maj.

Il primo appuntamento – già sold-out – è martedì 27 giugno in piazza Duomo a Trani con i leggendari SIMPLY RED. La band di Mick Hucknall, da sempre innamorato dell’Italia, dà il via al proprio tour nel nostro paese con questa data al Sud, ai piedi della cattedrale romanica di Trani. Una cornice d’eccezione per uno dei gruppi storici del pop e soul britannico, le cui hit riecheggeranno in questa prima data del festival.

Scendendo lungo la costa adriatica, martedì 11 luglio la Puglia e il Locus abbracciano l’Islanda con un concerto sensazionale: al Porto di Bari arrivano i SIGUR RÓS. Dinanzi al Faro Borbonico del capoluogo, la band islandese celebrerà il ritorno in formazione del tastierista storico Kjartan Sveinsson e l’imminente uscita dell’ottavo album in studio, a dieci anni di distanza dall’ultima fatica “Kveikur”. Un’occasione speciale per ammirare uno dei gruppi più innovativi degli ultimi trent’anni e fra i più autorevoli e originali rappresentanti del post rock mondiale.

Il viaggio del Locus continua a costeggiare il Mar Adriatico e raggiunge Fasano (BR) dove giovedì 13 luglio in piazza Ciaia si esibirà un gigante assoluto del jazz: HERBIE HANCOCK. Accompagnato da una band di musicisti incredibili – Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria – il pianista e tastierista di Chicago ripercorrerà oltre sessant’anni di carriera, dagli esordi con Miles Davis ai suoni che hanno influenzato centinaia di artisti di ogni genere, in quello che sarà un vero e proprio appuntamento con la storia della musica mondiale.

Sabato 29 luglio il Locus Festival torna finalmente nel proprio storico cuore propulsore: Locorotondo (BA). A Masseria Ferragnano, ormai una delle location più amate del festival, torna in Puglia una vecchia conoscenza del festival: i FAT FREDDY’S DROP. La loro prima esibizione al Locus risale addirittura al 2005 e da allora il gruppo neozelandese capitanato da Joe Dukie ha continuato a imporsi a livello internazionale come live band di assoluta qualità e grande divertimento, grazie a un originale mix di reggae, dub, soul ed elettronica che lascia spazio all’improvvisazione e alla libertà artistica. Il gradito ritorno del gruppo di Wellington sarà aperto dall’esibizione di un giovane talento neozelandese come LOUIS BAKER, da oltre dieci anni una delle voci più significative e riconosciute del soul internazionale. Chiude la serata la leggenda londinese CONGO NATTY, fra i progenitori della jungle e della UK Bass, accompagnato dal toasting di Iron Dread.

Dall’8 al 14 agosto il Locus Festival vivrà il proprio momento clou: una settimana di eventi nel cuore di Locorotondo, con protagonisti alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale mondiale. Non solo concerti, ma anche un ricco programma (in via di definizione) a ingresso libero con talk, proiezioni e incontri che animeranno il paese della Valle d’Itria sin dal pomeriggio. In programma il 10 ed 11 agosto il talk con il giornalista CARLO MASSARINI insieme ad altri ospiti, il 12 agosto un tributo a Ryuichi Sakamoto con la proiezione del film CODA, ed infine il 13 agosto un incontro sulle tematiche ambientali in Puglia con la proiezione del nuovo film IL TEMPO DEI GIGANTI di Davide Barletti e Lorenzo Conte, un prezioso documentario sulla “pandemia botanica” della Xilella in Puglia.

Tra i fiori all’occhiello di questa XIX edizione del Locus ci sono i grandi eventi gratuiti nella piazza Aldo Moro di Locorotondo, lì dove il festival ha mosso i suoi primi passi. Si parte martedì 8 agosto con l’attesa esibizione di LADY BLACKBIRD, una delle nuove star del soul mondiale. Per questo concerto, Marley Munroe presenterà i brani del suo gioiello di debutto “Black Acid Soul” in un’inedita versione orchestrale, affiancata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli. Un esempio dei magici incontri resi possibili dalla sensibilità artistica senza confini del Locus Festival. Mercoledì 9 agosto continuano i concerti gratuiti in piazza Aldo Moro con il concerto di uno dei più interessanti innovatori del jazz contemporaneo: il batterista e producer MAKAYA McCRAVEN. Nativo di Parigi ma cittadino del mondo, figlio d’arte (suo padre Steven ha suonato per anni la batteria con il sassofonista Archie Shepp), McCraven si muove fra la tradizione della Blue Note e di Gil Scott Heron e il groove della nuova scena jazz britannica, mettendo insieme influenze elettroniche, free jazz e beat hip hop. Uno degli artisti che sta tratteggiando le traiettorie future del jazz mondiale, per un live gratuito da non farsi raccontare.

Dal 10 al 14 agosto Masseria Ferragnano apre le porte al festival, con il suo fascino di residenza di campagna alle soglie del paese. Giovedì 10 agosto, in onore del tema scelto quest’anno dal Locus, si celebrerà un momento storico con l’unica tappa italiana del “Farewell Tour” del maestro del jazz funk ROY AYERS. Insieme a lui, l’afrobeat di SEUN KUTI & Egypt 80, proprio il figlio di quel Fela Kuti con cui Ayers realizzò l’album “Music of many colours” nel 1980. Nuovi incontri che rinnovano vecchi sodalizi, in nome della libertà artistica e delle mille sfumature della musica. In apertura ai due mostri sacri, un po’ di orgoglio nostrano con il funk saliforniano di TONICO 70 & BANDA MAJE, il collettivo di Salerno alle prese con un originale rinnovamento della tradizione del Neapolitan Power. Chiuderà la serata il dj-set di LOUIE VEGA, una vera e propria istituzione del Bronx newyorchese e autore di selezioni eterogenee capaci di incorporare hip hop, afrobeat, jazz e house americana.

Venerdì 11 agosto torna protagonista al Locus la nuova scena jazz britannica che tante volte ha calcato i palchi del festival pugliese negli ultimi anni. Questa volta, in rappresentanza di uno dei movimenti musicali più eclettici e vitali del panorama musicale odierno, ci saranno gli EZRA COLLECTIVE. Capitanati dal batterista Femi Koleoso (attivo anche nei Gorillaz), i cinque di Londra presenteranno il loro secondo album “Where I’m Meant To Be” e il loro gusto onnivoro per tutto ciò che è black music. Nella stessa serata si esibirà FATOUMATA DIAWARA, una delle voci più incredibili e autorevoli dell’Africa contemporanea, in equilibrio costante fra tradizione e afrofuturismo. Protagonista del suo concerto sarà il nuovo album “London Ko”, in cui l’artista maliana unisce le forze con Damon Albarn che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel brano “Nsera”. Inaugurerà la serata LA NIÑA, progetto napoletano capace di coniugare musica popolare e frequenze moderne in un dialogo sensuale ed evocativo, che da poco ha pubblicato l’album “Vanitas”. Con il dj set della producer ugandese CATU DIOSIS – definita da Esquire “tra le esperienze più coinvolgenti e infuocate che si possano vivere davanti a una consolle negli ultimi anni” – si chiuderà una serata in viaggio fra i suoni del mondo.

Sabato 12 agosto torna protagonista la grande musica italiana con una band amatissima dal pubblico del Locus: i BAUSTELLE. Tornata sulle scene con l’attesissimo nono album “Elvis”, la band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini porta in scena il suo connubio di raffinatezza e contemporaneità, tradizione italiana e verve provocatoria che li ha resi uno dei progetti più apprezzati degli ultimi venticinque anni. In apertura, a conferma della capacità del Locus di intercettare le realtà più fresche in circolazioni, si esibiranno gli ADA ODA, progetto italo-belga proveniente dalla scena underground di Bruxelles in bilico fra garage rock e post punk. Sempre dal Belgio arriva l’act che chiuderà la serata: i 2MANYDJS dei fratelli David e Stephen Dewaele, protagonisti dell’ultimo trentennio di musica elettronica mondiale come band (Soulwax), come dj, come etichetta discografica (DEEWEE) e attraverso i remix di grandissime hit. Producer sopraffini che ci accompagneranno in un magico sabato d’agosto.

Domenica 13 agosto, per la loro unica data in Puglia dell’estate, arrivano a Locorotondo i VERDENA. Fresca di ritorno sulle scene con l’ultimo album “Volevo magia”, la band bergamasca dei fratelli Alberto e Luca Ferrari e di Roberta Sammarelli è pronta a incantare il pubblico del Locus con il proprio sound unico che li vede sin da fine anni Novanta come inconfondibile espressione del miglior rock indipendente italiano. Prima di loro, per aggiungere groove e dinamismo, il duo BUD SPENCER BLUES EXPLOSION: la chitarra di Adriano Viterbini e la batteria di Cesare Petulicchio in un set incendiario e prorompente. Ad aggiungere un tocco internazionale alla serata sarà il producer WU-LU, in rappresentanza della scena di South London con il suo ultimo album “Loggerhead” pubblicato per Warp Records: trip hop, ma con le chitarre. Chiuderà la giornata il rito selvaggio fra concerto e performance dei NINOS DU BRASIL, l’ormai consolidato duo di Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, che presenterà l’ultimo disco “Antro Pop”, pubblicato lo scorso anno da La Tempesta Dischi.

Per l’ultimo appuntamento a Masseria Ferragnano, lunedì 14 agosto il Locus Festival mette insieme quattro nomi di caratura assoluta, in rappresentanza delle diverse anime che danno lustro alla rassegna pugliese: la mitologica SUN RA ARKESTRA di Marshall Belford Allen, entità d’avanguardia del jazz da oltre cinquant’anni; i THE COMET IS COMING di Shabaka, Danalogue e Betamax, un vero e proprio viaggio interstellare nel jazz contemporaneo a colpi di sax e psichedelia; il progetto COSMIC RENAISSANCE di Gianluca Petrella, uno dei trombonisti più innovativi del panorama musicale italiano e internazionale con l’ultimo progetto “Universal Language”; sua maestà JEFF MILLS, fuoriclasse assoluto della techno e veggente della musica elettronica.

Il gran finale – che ha già registrato il tutto esaurito – del Locus Festival sarà a Bari: venerdì 1 settembre, sul lungomare del capoluogo pugliese, arriva la leggendaria voce dei Led Zeppelin ROBERT PLANT con il suo nuovo progetto Saving Grace: un viaggio tra folk, spiritual e blues, alla scoperta dei suoni primigeni che hanno influenzato uno dei frontman più iconici della storia della musica. Insieme a Plant, una band di primo piano composta da Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).

La degna conclusione per l’incredibile e imperdibile viaggio estivo attraverso suoni e colori che da ben diciannove edizione si chiama Locus Festival.

Il Locus festival è ideato e organizzato, sin dalla sua prima edizione del 2005, dalla società Bass Culture, con la direzione artistica di Gianni Buttiglione. Official partner del festival dal 2018 è l’azienda Tormaresca del gruppo Antinori, che con la degustazione dei suoi vini pregiati caratterizza l’esperienza del festival. Fra i main sponsor del 2023: BCC Locorotondo, Molino Casillo, Marino Bus, Acqua Orsini e Salumificio Santoro, oltre al supporto istituzionale di tutte le amministrazioni locali interessate dagli eventi. I concerti di Bari (Sigur Ros l’11 luglio e Robert Plant con Saving Grace l’1 settembre) rientrano nell’ambito della Festa del Mare, promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari. Le Ferrovie del Sud Est (gruppo Ferrovie dello Stato) sono Vettore Ufficiale del festival, e forniscono collegamenti diretti da e per i concerti a Locorotondo.

PROGRAMMA

Piazza Duomo, TRANI
Martedì 27 giugno (SOLD OUT)
SIMPLY RED

Faro Borbonico, Porto di BARI
Martedì 11 luglio
SIGUR RÓS

Piazza Ciaia, FASANO
Giovedì 13 luglio
HERBIE HANCOCK

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Sabato 29 luglio
FAT FREDDY’S DROP
LOUIS BAKER
CONGO NATTY feat.mc Iron Dread (dj set)

Piazza Aldo Moro, LOCOROTONDO
Martedì 8 agosto (ingresso libero)
LADY BLACKBIRD & Orchestra della Magna Grecia

Mercoledì 9 agosto (ingresso libero)
MAKAYA McCRAVEN

Giovedì 10 e venerdì 11 agosto (ingresso libero)
Talk: Incontri con CARLO MASSARINI

Sabato 12 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: RYUICHI SAKAMOTO: CODA (2017, di Stephen Nomura Schible)

Domenica 13 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: IL TEMPO DEI GIGANTI (2023, di Davide Barletti, Lorenzo Conte).

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Giovedì 10 agosto
ROY AYERS
SEUN KUTI & EGYPT 80
TONICO 70 & Banda Maje
LOUIE VEGA (dj set)

Venerdì 11 agosto
LA NIÑA
EZRA COLLECTIVE
FATOUMATA DIAWARA
CATU DIOSIS (dj set)

Sabato 12 agosto
BAUSTELLE
2MANYDJS (dj set)
ADA ODA

Domenica 13 agosto
VERDENA
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
NINOS DU BRASIL
WU-LU

Lunedì 14 agosto
SUN RA ARKESTRA
GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE
THE COMET IS COMING
JEFF MILLS (dj set)

Rotonda di via Paolo Pinto, BARI
Venerdì 1 settembre (SOLD OUT)
ROBERT PLANT & SAVING GRACE

I biglietti sono disponibili tramite l’app DICE.fm e sul circuito Ticketone.


BABBI NATALE in moto da Bari al Monopoli Christmas Home

In il

BABBO NATALE in moto da Bari al Monopoli Christmas Home

Domenica 18 Dicembre l’ass. Angeli della Strada ed il motoclub Andrea Testa insieme a tanti altri motociclisti Babbi Natale andranno in trasferta al Monopoli Christmas Home.
La piazza di Monopoli si trasformerà in un gigantesco villaggio natalizio, ci sarà un albero alto 22 mt, un castello di 60 mtq, una grande pista di pattinaggio oltre a casette di natale, mercatini, spettacoli con musica e food. Nel programma dell’evento c’è l’arrivo Domenica 18 dicembre alle ore 11.00 in piazza a Monopoli il corteo di Babbi Natale motociclisti dove sarà riservata all’accoglienza una sorpresa. Qui il programma completo degli eventi del Monopoli Christmas Home

ORGANIZZAZIONE:
Ore 09.00 raduno dei motociclisti Babbi Natale a Torre Quetta
Ore 10.00 partenza per Monopoli.
Sosta in piazza con sorpresa all’accoglienza, giro per il villaggio di natale e sulla pista di pattinaggio.
Ore 12.30 partenza verso la Selva di Fasano dove ci sarà il rituale scambio degli auguri tra noi motociclisti con panettoni e spumante per tutti.
Non mancate!!!

Infotel 3382115776


APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival, il programma

In il

APULIANTIQUA Erlarly Music Festival

APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival
dal 30 Ottobre al 27 Novembre 2022
Monopoli-Gioia del Colle-Fasano-Melissano

Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. In questa edizione 2022 ben 14 concerti previsti in terra di Bari, Valle d’Itria e Salento. In una ricercata e attenta progettualità promossa da “Sentieri Armonici”. Diretto dal Maestro, Giovanni Rota, un ricco cartellone di eventi con ospiti prestigiosi di livello internazionali. Il tutto puntando anche a favorire la qualità dell’offerta per il suo carattere multidisciplinare e la molteplicità delle espressioni artistiche.

Per consultare il programma clicca qui


VENDITTI e DE GREGORI in concerto a Fasano

In il

venditti de gregori in concerto a fasano

Antonello Venditti e Francesco De Gregori hanno annunciato ufficialmente le date del tour che li vedrà impegnati la prossima estate.
Il tour estivo verrà anticipato dal concerto che si terrà sabato 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma, concerto più volte rimandato a causa delle restrizioni per contenere la pandemia di COVID-19, inizialmente previsto per il 5 settembre 2020 e, in un primo momento, rinviato al 17 luglio 2021 (fino alla nuova data di quest’anno).

Dopo il concerto all’Olimpico, i due cantautori saranno protagonisti, per la prima volta, di un tour durante il quale condivideranno il palco con una band d’eccezione composta da Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Guadiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre) e Alessandro Valle (pedal steel e mandolino).

Di seguito, trovate tutte le date del tour estivo dei due cantautori romani che, nel 1972, iniziarono le loro carriere insieme con il progetto Theorius Campus, con il quale pubblicarono un solo album che contiene due classici: Roma Capoccia e Signora Aquilone.
I biglietti per le nuove date del tour estivo saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 11 di martedì 1° marzo 2022.

Venditti e De Gregori: le date del tour estivo 2022
7 luglio – FERRARA – Piazza Trento Trieste (Summer Festival)
10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)
12 luglio – VERONA – Arena di Verona
14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)
16 luglio – CATTOLICA (RN) – Arena della Regina
18 luglio – TREVISO – Arena della Marca
20 luglio – LA SPEZIA – Piazza Europa
22 luglio – CHIETI – Anfiteatro La Civitella
24 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)
29 luglio – NAPOLI – Arena Flegrea
31 luglio – BENEVENTO – Museo Agricolo Musa
19 agosto – FASANO – Piazza Ciaia >>>Acquista Biglietti
21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)
23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)
25 agosto – PALERMO – Velodromo
27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico
28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico
1 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica
2 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica
5 settembre – BRESCIA – Piazza Della Loggia
5 ottobre – VERONA – Arena di Verona


LUDOVICO EINAUDI in concerto a Fasano

In il

ludovico einaudi in concerto

Ludovico Einaudi in concerto
Summer Tour 2022

Ludovico Einaudi sarà in concerto a Fasano l’11 – 12 e 13 agosto. Il compositore e pianista di fama planetaria ha scelto uno dei più affascinanti insediamenti rupestri della Puglia, il parco di Lama d’Antico, per la presentazione del suo album Underwater, il primo in solo pianoforte degli ultimi vent’anni.

Le note del suo pianoforte riecheggeranno in un tempo sospeso tra natura e storia umana.

Nei concerti in Italia “lo spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il nuovo album di inediti di Einaudi trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana. Una serie di concerti immersi nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, altipiani incontaminati e anfiteatri monumentali. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.

«Einaudi è la perla della nostra estate – dice il sindaco Francesco Zaccaria – un artista che non ha bisogno di presentazioni, di caratura mondiale, che ha scelto il nostro territorio per un concerto unico immerso nel fascino di Lama D’Antico. Musica, natura, bellezze artistiche e paesaggistiche si fonderanno insieme sulle note del maestro Einaudi che regalerà a Fasano emozioni indimenticabili».

Ludovico Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube, e più di 150 mila su TikTok.

>>>Acquista Biglietti


CAPAREZZA in concerto a Fasano – Locus Festival 2022

In il

caparezza in concerto a fasano 2022

Caparezza è tornato e già si proietta al 2022 per un ritorno dal vivo attesissimo dai fan. Il nuovo album, Exuvia, sarà promosso attraverso un tour programmato, giustamente, per il prossimo anno, con la speranza che possano bastare un anno per completare l’iter delle vaccinazioni e allontanare l’incubo Covid.

Il nuovo album di Michele Salvemini, classe 1973, è in programma sul finire dell’inverno del 2022. Lo ha annunciato lo stesso artista attraverso un post pubblicato sui suoi account social, con una semplicissima caption dal sapore dalliano: “L’anno che verrà“.

Queste le date estive confermate:

25 giugno Treviso – Arena della Marca recupero del 06 maggio Jesolo (Ve) – PalaInvent
27 giugno Bologna – Sequoie Music Park recupero del 13 maggio Casalecchio di Reno (Bo) – Unipol Arena
28 giugno Bologna – Sequoie Music Park recupero del 13 maggio Casalecchio di Reno (Bo) – Unipol Arena
01 luglio Lucca – Lucca Summer Festival recupero del 26 maggio Firenze – Mandela Forum 02 luglio Padova – Sherwood Festival – nuova data
04 luglio Collegno – Flowers Festival recupero del 01giugno Torino – Pala Apitour
09 luglio Mantova – Piazza Sordello recupero del 14 maggio Mantova – Grana Padano
11 luglio Milano – Milano Summer Festival – Ippodromo Snai – San Siro – recupero del 08 maggio Assago (Mi) – Mediolanum Forum
15 luglio Napoli – recupero del 23 maggio Napoli – Palapartenope (la data di recupero è confermata, la location del concerto verrà comunicata entro e non oltre il 15 marzo 2022)
16 luglio Matera – Sonic Park Matera – Cava del Sole – nuova data
20 luglio Genova – Balena Festival – nuova data
22 luglio Ferrara – Ferrara Summer Fest – nuova data
23 luglio Roma – Rock In Roma recupero del 29 maggio Palazzo dello Sport
29 luglio Catania – Villa Bellini recupero del 20 maggio Catania – Palacatania
06 agosto Pescara – Zoo Music Fest – Porto Turistico – nuova data
07 agosto Fasano – Locus Festival recupero del 18 maggio Bari – Palaflorio
10 agosto Monte Urano  – Bambù Festival – Parco Fluviale Alex Langer recupero del 27 maggio Ancona – PalaPrometeo
13 agosto Majano  – Festival di Majano – nuova data

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Il preorder dell’album EXUVIA in CD e LP, in tutti i principali store, è attivo al link https://pld.lnk.to/Exuvia
 e dà diritto alla presale esclusiva dei biglietti dell’EXUVIA tour, attiva dalle ore 11.00 del 7 maggio fino alle 23.59 del 13 maggio.


BRUNORI SAS in concerto a Fasano – Locus Festival 2022

In il

Fasano Locus Festival 2022

Brunori Sas in concerto
sabato 6 agosto 2022
Parco Archeologico di Egnazia
Fasano

Il cantautore Brunori Sas, con la sua musica e la leggera poetica che lo contraddistingue da sempre, arriva per la prima volta al Locus festival, il 6 agosto nella particolare location del Parco Archeologico di Egnazia a Fasano. Unica data estiva in Puglia!

LOCUS FESTIVAL 2022 – The Rising Sun
http://locusfestival.it
info@locusfestival.it
Biglietti disponibili su DICE.fm e su Ticketone.it


LOCUS FESTIVAL 2022: il programma degli eventi

In il

locus festival 2022 the rising sun

XVIII EDIZIONE DEL LOCUS FESTIVAL
“THE RISING SUN”
A Locorotondo, Fasano, Mola, Bari, Trani, Minervino Murge.
Dal 18 Giugno al 4 Settembre 2022.
Energia in espansione, come una stella, come i raggi del sole che sorge sulla Puglia d’estate.
Il segno circolare del Locus compie 18 anni, mantenendo il cuore della sua programmazione nella sua sede storica a LOCOROTONDO fra il 10 ed il 15 agosto, e con una serie di grandi eventi in altre prestigiose e suggestive location pugliesi nei Comuni di BARI, TRANI, MINERVINO MURGE, FASANO e MOLA.

IL PROGRAMMA:

Porto di BARI
Sabato 18 giugno  
Ore 21:00 – Live: ALT J >>>Info

Piazza Duomo, TRANI
Sabato 23 luglio 
Ore 21:00 – Live: PAOLO NUTINI >>>Info

Tenuta Bocca di Lupo, MINERVINO MURGE
Sabato 30 luglio 
Ore 21:00 – Live: KINGS OF CONVENIENCE >>>Info

Parco Archeologico di Egnazia, FASANO
Sabato 6 agosto 
Ore 21:00 – BRUNORI SAS >>>Info
Domenica 7 agosto 
Ore 21:00 – Live: CAPAREZZA >>>Info

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Mercoledì 10 agosto |  
Ore 21:00 – Live: SONS OF KEMET / VENERUS >>>Info
Giovedì 11 agosto Ore 21:00 – Live: MANNARINO >>>Info
Venerdì 12 agosto 
Ore 21:00 – Live: COSMO >>>Info
Sabato 13 agosto 
Ore 21:00 – Live: CARMEN CONSOLI + LOS BITCHOS >>>Info
Domenica 14 agosto 
Ore 21:00 – Live: NU GENEA / AZYMUTH / QUANTIC >>>Info
Lunedì 15 agosto
 Ore 21:00 – Live: CARIBOU / MACE Dj set >>>Info

Arena Castello / MOLA
Sabato 20 agosto 
Ore 21:00 – Live: LA RAPPRESENTANTE DI LISTA >>>Info
Domenica 21 agosto 
Ore 21:00 – Live: WILLIE PEYOTE >>>Info

Maggiori dettagli sulla pagina facebook Locus Festival