SIGUR RÓS in concerto a Bari presso l’antico Faro Borbonico

In il

SIGUR RÓS in concerto a Bari

SIGUR RÓS al Locus festival 2023!
L’11 luglio a Bari, nel porto presso l’antico Faro Borbonico, unica data nel sud Italia

Con l’annuncio dell’unica tappa nel sud Italia dei Sigur Ròs, il Locus festival aggiunge un altro grande ospite internazionale al programma dell’edizione 2023. La celebre band islandese, in procinto di pubblicare il suo attesissimo suo ottavo album, si esibirà l’11 luglio a Bari, sul molo dell’antico Faro Borbonico in area portuale.
Si riconferma così la collaborazione fra Locus festival e Città di Bari, con una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con e tanto pubblico dall’Italia e dall’estero.

I biglietti sono disponibili in prevendita:
– su My Live Nation / Ticketmaster da mercoledì 14 dicembre ore 11:00
– su DICE.fm e Ticketone.it da giovedì 15 dicembre ore 11:00

Continua così a delinearsi il programma completo dell’edizione 2023 del Locus. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno, ed una settimana di grande musica a Locorotondo dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

A 20 anni dall’uscita del loro album in studio “()”, lo scorso ottobre la band dei Sigur Ròs ha pubblicato la ristampa, in vinile e CD, arricchita da un disco bonus con tracce demo estratte dalle sessioni di registrazione originali.
Grande attesa invece per il nuovo ottavo album previsto per il 2023, al quale i Sigur Ròs stanno lavorando e registrando agli Abbey Road Studio che conterrà nuove canzoni, alcune delle quali sono state anticipate durante l’ultimo tour.
I membri fondatori dei Sigur Rós, Jónsi e Georg Holm, si sono riuniti, sia in studio che per il tour, all’ex membro Kjartan Sveinsson, il quale, dopo quasi un decennio, si era allontanato per concentrarsi su altri progetti.
I Sigur Rós sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, le loro origini risalgono al 1994, quando tre adolescenti, Jónsi Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm, si uniscono per formare un gruppo. La scelta di chiamarsi Sigur Rós viene dettata dal fatto che nacque la nipote di Birgisson chiamata Sigurrós, un nome molto comune in Islanda che significa “Rosa Della Vittoria”.
Dopo un primo singolo, “Fljúgðu”, vengono immediatamente notati da Björk, la quale inserisce il brano in un proprio disco. I Sigur Rós rimasero confinati nel territorio islandese fino al primo album, “Von”, che vide la luce nel 1997, seguito nel 1998 da un remix, “Recycle Bin”. Nel 1999 la band pubblica “Ágætis Byrjun”, che ottiene un grande successo internazionale.
I Sigur Rós cominciano a raggiungere prestigiosi riconoscimenti anche fuori dall’Islanda e, grazie al trionfo ottenuto, fanno da spalla a gruppi come Godspeed You! Black Emperor e ai Radiohead, oltre a partecipare a numerosi festival in giro per l’Europa, ricevendo anche recensioni positive da “Entertainment Weekly” e “The Wire”, negli Stati Uniti. Alla fine del 2001, “Ágætis Byrjun” viene dichiarato Il Miglior Album Islandese Del Secolo.
Con il terzo album, “()”, chiamato anche “Svigaplatan”, i Sigur Rós danno vita a una nuova lingua, il vonlenska, tradotto in inglese “hopelandic” e in italiano “speranzese”. Le otto canzoni dell’album, senza titolo, sono cantante in questa lingua inventata e formata da sillabe senza alcun significato: ogni sillaba viene scelta sulla base della sua musicalità. Il cantante Jónsi Birgisson, ha creato il vonlenska per far sì che la lingua diventi uno strumento musicale in grado di esprimere dei concetti con i suoni.
Nel 2020 la band ha pubblicato il live album “Odin’s Raven Magic”, versione orchestrale del poema islandese Hrafnagaldr Óðins.
Molti brani del gruppo islandese sono stati inseriti in colonne sonore di film, serie tv e videogiochi. Tra questi, “Vanilla Sky” di Cameron Crowe, “127 ore” di Danny Boyle, “Il Gusto Dell’amore” di Giulio Berruti, “Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou” di Wes Anderson, “Dragon Trainer”. I Sigur Rós hanno poi scritto per intero la colonna sonora “La Mia Vita È Uno Zoo” di Cameron Crowe.


Il guardiano del mare, ferma l’onda alla cultura

In il

il guardiano del mare ferma l onda alla cultura

Sabato 19 ottobre presso il faro punta San Cataldo di Bari alle ore 18,30 l’associazione “Alexott” e l’associazione “ Residenti San Cataldo” hanno organizzato la presentazione del libro “Custodi di luce” di Michele Claudio Masciopinto, ricercatore e antropologo. Dialogheranno con l’autore Tina Ottavino (presidente dell’ associazione Alexott), Lucrezia Trione ( presidente dell’associazione Residenti San Cataldo), Gaetano Serafino ( attuale custode del faro di San Cataldo) e il Capitano di Vascello G. Caporizzi ( docente universitario al politecnico di Bari) ripercorrendo nei secoli quello che l’affascinante figura del guardiano del faro ha rappresentato.
L’ impegno dell’associazione Alexott in questi ultimi anni è stato quello di far “vivere” i fari di Puglia con eventi culturali quali presentazioni di libri che hanno come tema il mare e i fari e di celebrazione degli anniversari di costruzione degli stessi ( ricordiamo per esempio quest’anno i 150 anni del faro di Bari e di Torre Canne); l’associazione dei residenti di San Cataldo rappresenta coloro che vivono da sempre intorno al faro e che si sono impegnati in questi anni a valorizzare il patrimonio architettonico e storico dell’intero sito, sede tra l’altro di diversi esperimenti dello scienziato Guglielmo Marconi, organizzando visite guidate e confrontandosi con l’amministrazione comunale sul futuro del monumento e dell’area circostante dopo l’automatizzazione del faro e l’eliminazione della figura fissa del “custode del faro” ( ad oggi uno degli ultimi ancora in carica). La serata sarà allietata dalla sassofonista TerrySaxSinger.


Guglielmo Marconi. La storia del quartiere

In il

Guglielmo Marconi La storia del quartiere

L’associazione culturale “La Puglia Racconta. Tra testo e Immagine” propone e organizza la mostra collettiva: “Guglielmo Marconi. La storia del quartiere”.
L’esposizione itinerante farà parte del programma comunale di Reti Civiche Urbane a Bari che intende promuovere e sostenere, la creazione di 12 Reti Civiche Urbane (RCU) in tutti i quartieri della città finalizzate all’elaborazione condivisa dal basso di programmi di animazione culturale, attivazione comunitaria e innovazione sociale, distribuiti su 18 mesi.
La prima tappa, in occasione dei 150 anni del Faro, si inaugurerà il 21 Luglio 2019 presso il Museo Didattico Marconi (via del Faro, 6 – Bari) all’interno della Scuola Materna Duse e la Biblioteca Multimedia Galassia Marconi.
……………………………………………………………………………………………..
Mostra Collettiva di illustrazione a cura dell’associazione la Puglia racconta. 30 illustratori di fama Nazionale e internazionale, raccontano con i propri segni e tecniche la figura storica di Guglielmo Marconi nella città di Bari, con uno degli esperimenti che ha cambiato la vita di tutti i nostri giorni.
……………………………………………………………………………………………..
Gli illustatori in mostra sono: Alessandro Coppola, Amalia Tucci, Amelia Chieco, Angela Barbiera, Antonio Bonanno, Arianna Papini, Candia Castellani, Cecilia Cavallini, Daniela Costa, Daniela Giarratana, Elena Prette, Eleonora Simeoni, Fabio Bonocore , Gaetano Dimauro, Gaia Guarrino, Giuseppe D’asta, Ilaria Zanellato, Laura Zani, Manuela Trimboli, Marco Lorenzetti, Marisa Vestita, Marta Padovani, Michele Vino, Monica Rizzi, Nadia Gelsomina, Nataly Crollo, Piero Schirinzi, Samantha Nuzzi, Silvia Crocicchi, Valeria Puzzovio.
……………………………………………………………………………………………..
26 Luglio ore 18:30 Laboratorio creativo “voci dal fonobicchiere” a cura di La Puglia racconta con le illustratrici Amelia Chieco e Daniela Giarratana. (Max 18 Bambini, dai 5 ai 10 anni)
prenotazione obbligatoria all’email lapugliaracconta@hotmai.com
……………………………………………………………………………………………..
30 Luglio ore 18:30 “Come? Cosa?” – Letture ad alta voce a cura di Francesca Mastrogiacomo de “La dote della formica”
(Dai 4 anni in su, accompagnati dai genitori )
Ingresso libero portare un telo mare.
A seguire La dote della formica intervista “La Puglia racconta. Tra testo e immagine” intervista in diretta a cura di Francesca Mastrogiacomo, blogher de La dote della formica.

Francesca Mastrogiacomo
“Mamma di due formichine e appassionata collezionatrice di albi illustrati, gestisce un blog formicaio brulicante di storie.
Legge ad alta voce ovunque ci siano piccole orecchie, occhi curiosi e nasi all’insù, intervista illustratori, recensisce albi illustrati.
Collabora con diverse case editrici e con l’associazione culturale La Puglia racconta.”


Bari, visita al Faro di San Cataldo

In il

Visita al Faro di Punta San Cataldo a cura dell’Associazione residenti San Cataldo (Bari).

Venerdì 12 e sabato 13 luglio alle ore 9:30 sarà possibile visitare il faro, la visita dura circa un’ora e mezza.
La visita è riservata ad un massimo di 20 persone per volta.
Prevede la salita di 380 scalini ragion per cui è sconsigliata ai minori di otto anni, alle persone molto anziane e a persone che soffrono di vertigini e/o claustrofobia.
Per i minori di 14 anni è necessario compilare una liberatoria che vi invieremmo.
La visita è gratuita ed è SOLO su prenotazione inviando alla mail residentisancataldo@libero.it i dati anagrafici dei partecipanti e un recapito telefonico.

Info: residentisancataldo@libero.it


Noi con Voi, l’anteprima sociale

In il

noi con voi l anteprima sociale

Il momento tanto atteso è finalmente arrivato!

Dopo mesi di costruzione della rete, condivisione di prospettive, lavoro di progettazione e di organizzazione, siamo pronte e pronti per il nostro primo appuntamento.

“Noi con voi” perché la nostra Rete civica non è soltanto un progetto di animazione socio-culturale dei quattro quartieri che circoscrive (Marconi, San Cataldo, San Girolamo, Fesca) è soprattutto un’esperienza di costruzione di comunità e di partecipazione civica gioiosa e creativa.

Abbiamo pensato allora di invitare proprio tutti (nessuna e nessuno escluso) a questo primo appuntamento che rappresenta un piccolo assaggio di alcune delle numerose attività che caratterizzeranno la nostra Estate 2019.
In attesa dei “grandi eventi” di Luglio e delle “serate pazze di Agosto” vi proponiamo un’ “anteprima sociale” in un luogo che amiamo molto e che vogliamo contribuire ad animare: la Pineta di San Francesco.

Pertanto Domenica 16 giugno, dopo il mare, vi aspettiamo per un pomeriggio ed una serata da trascorrere tutte e tutti insieme.

Qui il Programma:

ore 18,00: “Pedala con NOI” – pedalata ecologica “di rete” attraverso i nostri quartieri “costieri” a cura dell’Associazione Culturale IX Maggio
(raduno con le biciclette in via Don Cesare Franco, 59 – San Girolamo – i minori devono essere accompagnati dai genitori – per info: segreteria.as9maggio@libero.it );

ore 18,30: “Odore = emozione” – realizzazione di aiuole con erbe aromatiche e percorso sensoriale a cura di SAID Cooperativa Sociale – per info: cooperativasaid@gmail.com;
(postazione: Pineta 2 nei pressi del “Bistrot Pineta”);

ore 18,30: “Quando gli animali parlano” Lettura assistita con il cane – a cura delle Associazioni “Time4dog” e “Comunicazione Plurale” (letture a cura di Elena Diomede)
(postazione: “spazio laboratorio” nei pressi del “Bistrot Pineta”) – info: info@time4dog.it;

ore 18,30: “Illustratori all’opera” – realizzazione di una fanzine dal vivo a cura degli illustratori dell’Associazione“La Puglia Racconta. Tra testo e immagine”

Per l’occasione gli illustratori realizzeranno una fanzine ispirata al titolo del progetto della nostra RCU: “IL MARE è NOI”. Ogni illustratore con il suo stile interpreterà il tema della rete (questi gli artisti che parteciperanno: Daniela Giarratana, Giuseppe D’asta, Gabriella Carofiglio, Liliana Carone, Amelia Chieco, Fabio Triggiani e Samantha Nuzzi).
(postazione: “spazio laboratorio” nei pressi del Bar)

ore 19,30: Presentazione pubblica della RCU “Marconi – San Cataldo – San Girolamo – Fesca” a cura delle Associazioni partner del progetto – a seguire benedizione di don Pasquale Zecchini, Parrocchia “San Girolamo”

ore 20,00: l’APS “Genitori Marconi” per il ciclo “Spettacoli e grandi Eventi” presenta “Il Principe e il povero” spettacolo di burattini a cura della Compagnia di Teatro di Figura “Granteatrino” – in scena: Anna Chiara Castellano Visaggi e Domenico Di Mase – Regia di Paolo Comentale – info: genitorimarconiaps@gmail.com e organizzazione@casadipulcinella.it

NOTE TECNICHE:

1) per godere in tutta tranquillità dell’ambiente naturale e delle iniziative proposte vi invitiamo a portare con voi plaid e stuoie per praticare una “seduta libera”.

QUI IL CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI:

20 Giugno: visita al Faro di Punta San Cataldo – ore 9,30 – a cura dell’ “Associazione residenti san Cataldo” – solo su prenotazione (info: residentisancataldo@libero.it)

23 Giugno: Urban Trekking (anche con cani al seguito) a cura dell’ Associazione “Time4dog”


Visite guidate al Faro di San Cataldo in occasione dei suoi 150 anni – “Il Guardiano del Mare”

In il

il guardiano del mare visite guidate faro san cataldo bari

“IL GUARDIANO DEL MARE”
I 150 ANNI DEL FARO SAN CATALDO DI BARI
4 MAGGIO 2019

PROGRAMMA:

PARTE PRIMA
Visite al faro dalle ore 15.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA
Presentazione dell’evento e interventi istituzionali
ore 18.15 Presentazione della cerimonia a cura di Tina Ottavino e Enrica Simonetti
ore 18,30 Interventi delle Autorità
Dott. Pasquale Trizio (Pres. ANMI Sez. di Bari)
Dott. Marcello Zaetta (Pres. Lega Navale Sez. di Bari)
C.F. Stefano Cappelli (Comandante Marifari di Taranto)
Ufficiale della Capitaneria di Porto di Bari
Dott. Aldo Patruno (Direttore Dip. Turismo, Economia della Cultura)
Dott. Silvio Maselli (Assessore alle Culture del Comune di Bari)
Ing. Antonio De Caro (Sindaco di Bari)
Dott. Michele Emiliano (Presidente della Regione Puglia)
ore 19.00 Concerto Fanfara della MArina Militare
ore 19.40 Benedizione del faro pfficiata dal priore della Basilica di San Nicola, Padre Giovanni Distante assistito dal parroco della chiesa di San Cataldo, don Massimo Dabbicco
19.50 Prepararsi per la cerimonia dell’ammaina bandiera; schieramenti M.M. e ANMI a posto; lettura della preghiera del marinaio; ammaina bandiera

PARTE TERZA
Attività culturali e conviviali
ore 20.00 Rinfresco
ore 20.15 Proiezione del video sui fari di NicolaAmato con musiche di Miro Abbaticchio
20.30 “Luce sull’Adriatico”: il prof. Nicolò Carnimeo e la dott.ssa Enrica Simonetti intervistano lo scrittore Fabio Fiori e il prof. Giuseppe Carlone
21.15 Saluti finali e consegna attestati
– Intervento del Direttore organizzativo della Fondazione MegaMark, Francesco Pomarico
– Consegna della targa al farista ATN Gaetano Serafino da parte del C:F: Stefano Cappelli
– Consegna attestati da parte del comitato organizzativo della manifestazione

Faro di Bari San Cataldo via Tripoli, 19

Info e prenotazioni 3898340113 – 3396854673


“Molfetta e il suo mare, un profondo legame”, con visita del faro e del centro storico

In il

Molfetta e il suo mare un profondo legame con visita del faro e del centro storico

Sabato 13 ottobre vivremo l’esperienza “Molfetta e il suo mare, un profondo legame”, con visita del faro e del centro storico.

In occasione di questa visita guidata esperienziale, avremo la possibilità di visitare il Faro di Molfetta, uno dei più antichi della Puglia, attivato nel 1857.

Un simbolo per la città che rappresenta l’unione dei molfettesi con il mare e le tradizioni marinare. Guardare dal faro l’estensione dell’Adriatico e la città di Molfetta sarà un’emozione unica ed irripetibile.

A farci da cicerone, ci sarà il guardiano del faro, che parlerà di cosa voglia dire svolgere ancora oggi questo mestiere così antico e così affascinante ancora per molti.

Ascolteremo anche la testimonianza di chi nei fari ci è nato e vissuto negli anni 50′ e 60′!

Nella seconda parte della mattinata, incontreremo un pescatore che ci racconterà qualche aneddoto del suo mestiere e delle tradizioni religiose legate al mare.

Successivamente, entreremo nel labirinto di stradine del centro storico di Molfetta. Rimarremo affascinati dalle mura bianche che quasi sembrano rispecchiare le sfumature del mare create dal soffice vento che accarezza la città. Ed è qui che troveremo vive le tradizioni marinare che scandiscono le ore e il calendario dei molfettesi, in un connubio perfetto tra sacro e vita quotidiana.

Per concludere al meglio la mattinata, ci saluteremo con un’ottima degustazione tipica pugliese.

Questa attività è tratta dalle visite guidate esperienziali “I Fari di Tonino” in programma per il 2019

Programma
– ore 9.30, appuntamento al Duomo di San Corrado;
testimonianza: vivere nei fari negli anni 50′ – 60′;
– dalle ore ore 10:00 alle ore 11:00 circa, visita del faro a cura del guardiano;
– dalle ore 11:00 alle 12:30, visita guidata del centro storico di Molfetta e del Porto;
testimonianza: Molfetta raccontata dal Pescatore;
dalle ore 12:30 alle ore 13:00, degustazione di prodotti tipici pugliesi
Attenzione: il programma potrebbe subire variazioni

Per info:
info@pugliatasteandculture.com o 331 926 8874
Costo: 10 €

Prenotazione entro e non oltre il 6 ottobre inviando una email a booking@pugliatasteandculture.com inserendo i proprio dati.

Come effettuare la prenotazione e l’acquisto tramite bonifico:
1. dovrai inviare una email di prenotazione a booking@pugliatasteandculture.comentro il 6 ottobre;
2. dopo che avremo ricevuto la tua prenotazione, ti invieremo i dati del bonifico per procedere a effettuarlo massimo entro 5 gg lavorativi prima della data dell’evento;
3. successivamente dovrai inviare la distinta di pagamento tramite email a booking@pugliatasteandculture.com;
4. dopo aver ricevuto la tua email ti invieremo la conferma e i dettagli della visita guidata esperienziale.

Come effettuare la prenotazione e l’acquisto online:
dal sito potrai acquistare la visita guidata esperienziale anche 24 h prima;
alla ricezione della tua email e del pagamento ti invieremo tutti i dettagli.

Come effettuare la cancellazione:
E’ possibile effettuare la disdetta della visita guidata esperienziale come segue:
devi inviare una email entro 72 h prima rispetto alla data dell’esperienza per ricevere un rimborso al 100%.
Se ci comunicherai la disdetta entro 48 prima rispetto alla data dell’esperienza ti verrà restituito il 50%.
Non hai diritto a nessun rimborso se la disdetta dovesse arrivare 24 h prima.

Puglia Taste & Culture è vincitrice PIN, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.