Falò di Santa Lucia al Macello di Putignano

In il

falò santa lucia ex macello putignano

L’appuntamento fisso di ogni anno a dicembre del Macello è pronto per essere annunciato: il sempre caloroso ‘ !
Una “calda” serata di dicembre tra fuoco, luci, musica, ritmi e cibo

Martedì 12 Dicembre 2023
Ex Macello – Putignano (BA)
Via S. Caterina da Siena
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA:
20:30 – Accensione del Falò

21:15 – Performance dei RICCHITONI

22:00 – MARS from RadioJP music selection

Quadro preparerà pietanze calde e ricche di gusto per tutti!
Stuzzicherie
– Baccalà Fritto
– Pettole salsiccia e Cima di rapa
– Bocconcini di scamorza fritta
Panini
– Ciabattina con Polpettone e riduzione di fondo bruno
– Ciabattina con Salsiccia al sugo
– Ciabattina con Polpettone Veg e verdure
– Ciabattina con straccetti di Soia al sugo
Piatti
– Piatto con Polpettone, Pure di Patate e riduzione di fondo bruno
– Piatto con Polpettone Veg e Verdure

RICCHITONI
RicchiToni, coro QUEER, libero e inclusivo, nasce nell’autunno del 2018 a Bari. Unendo le loro voci, i Ricchitoni, diretti da Marinella Dipalma, combattono l’omolesbobitransfobia, lottano per il riconoscimento dei diritti civili della comunità lgbtqia+ e diffondono il loro messaggio di inclusività nel rispetto delle differenze, come bene prezioso da tutelare ad ogni costo. Il coro fa parte di Cromatica, l’associazione italiana dei cori arcobaleno e ha debuttato proprio al Cromatica Festival, presso il teatro Morlacchi di Perugia, nell’aprile del 2019; nel novembre dello stesso anno ha aperto l’edizione del Bari International Gender Festival, cantando la sua versione di “You are my sister”. Nel settembre del 2021, ha avuto l’onore di esibirsi in occasione della presentazione del libro “Senza Paura” di Alessandro Zan, alle Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie. Nel 2022 ha partecipato nuovamente al Cromatica Festival, con una versione inedita di “I wanna dance with somebody” sul palco del Teatro Brancaccio di Roma. Nell’estate del 2023 ha aperto il concerto di Renzo Rubino in occasione della Notte Bianca dei Giovani a Mola di Bari.

L’evento rientra nel cartellone degli eventi a tema organizzato dal Comune di Putignano – Per le strade del Natale

IL MACELLO
Laboratorio Urbano di Putignano
Via S. Caterina da Siena
info@imakeweb.it
+39 080 4054878


A Putignano, la Notte dei Falò di Santa Lucia

In il

La Notte dei Falò di Santa Lucia 2023 a Putignano

La notte dei falò di Santa Lucia…
una tradizione che ci accompagna da molti anni!

Martedì 12 dicembre
dalle ore 18:00
vie cittadine di Putignano (Bari)

Programma:

Falò, gastronomia e animazione

Falò medievale
Associazione culturale Porta Barsento | Largo Porta Barsento

Falò di condivisione
Comitato Festa Patronale Putignano, Officina dei saperi, Associazione S.ol.co. onlus, Associazione culturale La Goccia | Piazza Teatro

Falò dei commercianti
Associazione ASCOM | Via Roma, 43

Falò al macello
I MAKE | Via Santa Caterina da Siena (ex Macello)

Falò di comunità
SPPLTT Collettivo Street Sociale | San Pietro Piturno

Falò e tradizione
Associazione Culturale Farinella | Largo Porta Nuova

Falò Scout Fire
Gruppo Scout Putignano 1 | Estramurale a Mezzogiorno

Falò di Peppino Guarnieri
Associazione Amico del Cavallo | Estramurale Levante int.ne Via Noci

Falò Oi
Birreria Oi | Piazza Plebiscito

Il falò che non c’è
Associazione trullando | Piazza Santa Maria


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jà falò corato 2023

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

L’edizione 2023 della Jò a Jò è alle porte e si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Corato Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre con percorsi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo.
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese.
Arriva a Corato il Fricchettone 2.0, il tour dei Folkabbestia che farà tappa il 12 Dicembre in Piazza Cesare Battisti per la Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia.
Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese . Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo”

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Festa di Santa Lucia in Locorotondo

In il

festa di santa lucia 2023 locorotondo

Festa di Santa Lucia in Locorotondo (Bari)
dal 10 al 13 dicembre 2023

Non potevano mancare, anche quest’anno, i festeggiamenti per Santa Lucia a Locorotondo, che vedranno il ritorno del Triduo di preparazione alla Festa della Santa Siracusana nei giorni 10, 11 e 12 dicembre e la celebrazione della Cerimonia del Dono degli Occhi, domenica 10 dicembre.

13 ex-voto di occhi verranno donati a Santa Lucia, riprendendo un’antica tradizione legata al culto dei santi e alla devozione popolare.

La festa si terrà, come da tradizione, il 13 dicembre grazie alla collaborazione tra la Parrocchia San Giorgio Martire e il Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo, presieduto dalla Famiglia Oliva.

Mercoledì, 13 dicembre, data del dies natalis di Santa Lucia, la giornata si aprirà con le tradizionali diane mattutine di fuochi d’artificio per proseguire con le Solenni Messe secondo i seguenti orari:

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 8.00 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18:30 – Cerimonia di Benedizione delle Candele di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18.30 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia

Il manifesto ricalca le linee stilistiche dell’originale del 1930, facente parte della ricca collezione di manifesti di Santa Lucia conservati dalla Famiglia Oliva restaurati presso l’Atelier Catalano.


A Capurso torna La Fanoje, la festa del fuoco con gastronomia, vino e musica

In il

la fanoje 2023 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
Via Madonna del Pozzo
7/8/9 dicembre 2023

In passato, per la vigilia dell’Immacolata (il 7 dicembre), in tutti i rioni di Capurso venivano accessi dei falò (fanoje) che, secondo un’antica leggenda, dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino e perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Oggi la Fanoje più grande e importante è quella che viene accesa in piazza Gramsci, attorno alla quale si snoda un percorso enogastronomico che anima il centro storico e che permette la degustazione di deliziosi prodotti tipici, come sfogliata di cipolle, taralli, vini e altri cibi della tradizione.  L’atmosfera è resa ancor più suggestiva da coinvolgenti spettacoli realizzati da musicisti e artisti di strada.

PROGRAMMA MUSICALE:

7 dicembre ore 20:30
MAMA SKA

8 dicembre ore 20:30
LE STELE DI HOKUTO

9 dicembre ore 20:30
SUD SOUND SYSTEM live + PAPA LEU SELECTER


Terlizzi, Festa della Immacolata Concezione: il programma

In il

festa immacolata 2023 terlizzi

Festa della Immacolata Concezione di Terlizzi
Venerdì 8 dicembre 2023

Raccogliendo la dottrina secolare dei Padri e dei Dottori della Chiesa, dei Concili e dei suoi predecessori, Pio IX proclamò solennemente il Dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854:
“Noi dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento”
(Bolla Ineffabilis Deus, 1854).

Tra pochi giorni cadrà la ricorrenza della Immacolata Concezione, una delle festività sacre più sentite dalla comunità cristiana.
La parrocchia della Beata Vergine Immacolata ha già predisposto il calendario ufficiale delle celebrazioni.

PROGRAMMA:

Tutti i giorni
ore 17.45
Santo Rosario
ore 18.15
Novena

dal 29 novembre al 4 dicembre 2023
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Gianni Rafanelli

Martedì 5 dicembre 2023
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Luigi Ziccolella Parroco dell’Immacolata in Giovinazzo
dalle ore 19.00 in Largo Plebiscito
Tradizionale Sagra dei Panzerotti

Mercoledì 6 dicembre 2023
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Franco Vitagliano

Giovedì 7 dicembre 2023
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Gianni Rafanelli
ore 19.30
Rosario attorno al falò

Venerdì 8 dicembre 2023
Solennità dell’Immacolata Concezione
SS. Messe ore 8.00 – 10.30
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi


Festa di San Martino a Monopoli con spezzatino al ragù, pettole, caciocavallo impiccato, vino novello e caldarroste

In il

festa di san martino monopoli 2023

MONOPOLI – La comunità de L’Assunta dà appuntamento per la Festa di San Martino a sabato 11 novembre 2023 dalle ore 20:00 presso il sagrato dell’omonima chiesetta ubicata nell’agro cittadino.

Per l’occasione ci sarà la sagra dello spezzatino al ragù, la sagra delle pettole, caciocavallo impiccato, vino novello e caldarroste.

Intrattenimento musicale con Gerardo e la sua fisarmonica.

Start ore 20:00


Falò di San Giuseppe a Casamassima

In il

Ritornano i Falò di San Giuseppe a Casamassima (Bari)

Domenica 19 marzo avremo l’imbarazzo della scelta per seguire i quattro Falò proposti in paese.

Il primo ad essere acceso, alle ore 18.30, sarà “Il Falò del Cuore” in via Dante 38 (Cantina Lattavino) dove l’intero ricavato andrà in beneficenza.

A seguire, alle 19.30, sarà la volta del “Falò di San Giuseppe” nella piazzetta fra via Rivoli e via Montrone (Piccadilly) organizzato dall’Associazione Cartapestai Casamassimesi.

Ancora alle ore 19.30, in Piazza Moro, sarà acceso il Falò degli Scout Casamassima 1-2 “L’ama fà-nova”

Sempre alle 19.30 sarà la volta del Falò a cura dell’ Associazione Crescere Insieme “Il Falò dei papà” presso Largo Fellini (ex area Luna Park di via Lapenna)

Tutti gli organizzatori propongono, animazione, intrattenimento, musica, giochi oltre a cibo e bevande.


Falò di San Giuseppe con zeppole, panzerotti, frittelle e tanta musica a Mola di Bari

In il

festa san giuseppe 2023 mola di bari

LAFESTA DI SAN GIUSEPPE
domenica 19 marzo
Mola di Bari

Finalmente, dopo 3 anni di pausa (davvero dobbiamo dirvi il motivo?), torna l’appuntamento con la Festa di San Giuseppe!
Vi aspettiamo domenica 19 marzo presso il giardino parrocchiale per una serata all’insegna del divertimento e della tradizione.
Dopo l’accensione del falò, alle 19:30, saremo lì a intrattenervi per tutta la serata con zeppole, panzerotti, panini e frittelle e con la musica della Timeless Cover Band.

Si ringraziano i Confratelli del Sacro Monte del Purgatorio, il gruppo dell’Apostolato della Preghiera, tutti i parrocchiani, la Timeless Cover Band e gli sponsor:
Casa a Mola
Vetreria Glass Center
Elettroluce
Allu Art Ferr di Giannini Giuseppe
Extraedil
AutoCampanella
Orazio Pneumatici
Centro Revisioni 5
Caseificio Amodio Mola di Bari
Pescheria Da Cucuzza
Conca d’Oro
Azienda Agricola Martello Matteo
Pesciolino B&B
Coop


Torna a Monopoli la Notte dei Falò di San Giuseppe

In il

festa dei falo 2023 monopoli

MONOPOLI – Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.

CENTRO STORICO – Dalle ore 19:00 accensione dei 14 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini, Vico Alba, Largo Sant’Angelo e Via Porta Vecchia.

La serata sarà allietata dagli spettacoli in piazza Palmieri (Gaetano Tasselli e La La Band), in Vico Alba (Beautiful Sway Tribute Band Michael Bublè), Piazza Garibaldi (Ricover), Largo San Giovanni (Caramel Show), Piazza Manzoni (Dj Daniele Marasciulo con la voce di Maria Teresa Carrieri) e Largo Castello (Soul Experience). E, poi, gli spettacoli itineranti con sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini.

CENTRO URBANO – Sono previsti tre falò tradizionali nei pressi delle chiese di Sant’Antonio, San Francesco da Paola e Sacro Cuore.
 
CONTRADE – Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.