JÒ A JÒ – a Corato il 50° Falò tradizionale di Santa Lucia con Eugenio Bennato

In il

jo a jo corato eugenio bennato

JÒ A JÒ
50ª ed. Falò Tradizionale di Santa Lucia
12 Dicembre 2022 – Piazza Cesare Battisti
CORATO (Bari)

La Jò a Jò quest’anno si accende con la musica di Eugenio Bennato e il suo ultimo lavoro Vento Popolare.

IL GRANDE FALÒ
12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali
Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18 – SS. Messa e Preghiere a Santa Lucia
Chiesa Matrice

Ore 18.45 – Fiaccolata e Processione Santa Lucia
Via Duomo / Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15 – Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico
Accensione del Grande Falò
Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30 – Vento Popolare
Concerto di Eugenio Bennato
Piazza Cesare Battisti

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

ANTEPRIMA
11/12/2022

Dalle ore 10.00
Apertura Stand Enogastronomici

La Coratina in Festa
A cura di Pro Loco Quadratum e
Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato.


“FARE NATALE”, il programma delle feste a Ruvo di Puglia

In il

fare natale ruvo di puglia

FARE NATALE – Il programma natalizio del Comune di Ruvo di Puglia di dicembre 2022 e gennaio 2023.

50 appuntamenti tra concerti, rock, musica classica e corale, word music, spettacoli di danza, mercatini di prodotti tipici, eventi della tradizione religiosa, di solidarietà e di attenzione per i più fragili.
Il titolo che abbiamo scelto è “Fare Natale” e vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e allo Sport, alle Attività Produttive e alle Politiche sociali.
Comune di Ruvo di Puglia – Pasquale Chieco – Monica Filograno – Luciana Di Bisceglie – Nico Curci
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia – Vivo a Ruvo – Ruvo Solidale – GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia – Ascom Ruvo Di Puglia – We are in Ruvo di Puglia – Comitato Feste Patronali – Ruvo di Puglia

PROGRAMMA:

Da mercoledì 7 dicembre a sabato 7 gennaio
piazza Matteotti e centro storico
LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati

Martedì 13 dicembre
Ore 19, piazza Matteotti
Il falò di Santa Lucia e benedizione del presepe tradizionale in piazza Dante – Comitato Feste Patronali
Ore 19, Sala Carrante Scuola Bovio 
Unknown woman – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Mercoledì 14 dicembre
Ore 21, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Human Rites live perfomance Beercock – Verso Sud ecosistema culturale, sezione musica

Giovedì 15 dicembre
Ore 17.30, Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi, “Sulle tracce di Cotugno”, proiezione docufilm di M. Pinto e M. Turturo – Comitato Cotugno
Ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia 
Äffi solo – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Venerdì 16 dicembre
Ore 18, nel centro storico
Caccia al tesoro di Natale – Centro Aperto Minori Polivalente in collaborazione con Il Regno di Oz.

Domenica 18 dicembre
Ore 10-12.30, nel centro storico cittadino – Le strade raccontano…chiese scomparse –
associazione NoiXVoi;
Largo Sant’Arcangelo, largo Annunziata
Presepe vivente, a cura di Confraternita San Rocco (repliche 26 e 30 dicembre, 5 gennaio);
Ore 9-13, nel centro cittadino
Babbo Natale in Vespa, con consegna doni in piazza Matteotti e piazza Dante – associazione Vespa Club.

Mercoledì 21 dicembre
Ore 20, chiesa San Giacomo Apostolo
Rassegna cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore;
ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Maresia, Fabrizio Piepoli in concerto con il suonatore tunisino di oud Ziad Trabelsi
a cura di Festival Viator – menti cuori corpi sulle vie Francigene del Sud.

Giovedì 22 dicembre
Ore 17, Scuola dell’infanzia Andersen
Adotta una letterina – Emporio solidale Legàmi con il Settore minori Caritas, Il Regno di Oz, Un Mondo di Bene 2.0 e le Figlie di Maria Ausiliatrice;
ore 20, Cattedrale
Joy to the world, concerto di Natale nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore
ore 21, piazza Le Monache
Ali[e]Nati, musica inedita e sperimentale con allestimento di banchetti espositivi di piccoli artigiani locali a cura dell’associazione Cuenzo, Frequenza Libera e GiovanIdee Forum

Venerdì 23 dicembre
dalle ore 21 via Vanini (piazza Dante)
Après la classe in concerto nell’ambito dell’evento Quasi Natale… – musica, food, animazione, dj set a cura di Pro Loco Unpli, in collaborazione con una rete di partner locali.

Sabato 24 dicembre
ore 6, piazza Menotti Garibaldi
Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio – Comitato Feste Patronali in collaborazione col Gruppo Speleologico Ruvese

Mercoledì 28 dicembre
ore 18 – Linea Comune
La tombolata della solidarietà, associazione Un mondo di bene 2.0 aps
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza, associazione Con.Te.sto in collaborazione con Dolci idee

Giovedì 29 dicembre
alle 18, nella Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi
La statua di Talos per Ruvo: presentazione del progetto definitivo di allestimento
associazione culturale Talos.

Venerdì 30 dicembre
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – Decorazione di vasi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Dillu cu nu vasu
ore 18, Hotel Pineta
Gran galà dello Sport, associazione sportiva Juventus Club

Sabato 31 dicembre
da mezzanotte in poi
Capodanno diffuso, musica live e dj set nei locali sui corsi cittadini

Domenica 1° gennaio
ore 11, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Gran Concerto di Capodanno con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Martedì 3 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – falegnameria per ragazzi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Artefaccio

Venerdì 6 gennaio
Concorso miglior presepe 2022
Premiazione a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Sabato 7 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – riciclo creativo, associazione Con.Te.Sto

Mercatini di Natale a cura del Biodistretto delle Lame
In piazza Dante mercatini di Natale a km0, animazione, musica e tradizioni:
domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
venerdì 23 dicembre dalle ore 10 alle ore 24;
sabato 24 dicembre dalle ore 00 alle ore 19;
venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.


Falò di Santa Lucia a Palombaio

In il

Falò di Santa Lucia a Palombaio

Una tradizione da riproporre: il Falò di Santa Lucia a Palombaio

Lunedì 13 dicembre sarà possibile degustare nell’area presepiale “Gaetano Vacca” frittelle, ceci fritti, ciambelle, cioccolata calda e vin brulé.
Trav. C.so Vittorio Emanuele

Appuntamento dalle ore 19.30

*** Per accedere all’area è necessario il green pass ***


U FÙCHE A SANTA LUCIA: musica, folklore e mercatini natalizi a Bitonto

In il

u fuche a santa lucia 2021 bitonto

BITONTO – Torna a U Fùche a Santa Lucia. Il 12 e 13 dicembre 2021 Folkèmigra in piazza Cavour per vivere le emozioni del clima prenatalizio.

Dopo un anno di fermo forzato torna a Bitonto la tradizionale manifestazione che segna l’arrivo del Natale. Il rito arcaico dell’accensione del fuoco affonda le sue radici nella notte dei tempi. La luce sia ancora una volta segno di ripresa e di speranza!
Appuntamento il 12 e 13 Dicembre in piazza Cavour a Bitonto (Bari).

PROGRAMMA:

Domenica 12 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 18.00 Tradizionale accensione del fuoco a Santa Lucia
ore 18:00 e 19:00- Canti di natale delle classi IV sez. A,B,C,D,E Scuola Primaria Cassano – Istituto comprensivo Cassano-DeRenzio.
ore 20:00 danze internazionali con Rocco Gesualdi
ore 21:00 Concerto di musica popolare con il trio G.Anglano-G.Bianco-M.De marco

Lunedì 13 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 19:00 Declamazione di poesie in vernacolo
ore 20:00 Arrivo di Santa Lucia a cavallo a seguire concerto di musiche popolari a cura di Folkèmigra APS
A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.


Festa e Falò di Santa Lucia a Noci, il programma

In il

Festa e Falò di Santa Lucia a Noci

Festa di Santa Lucia e Falò a Noci (Ba)
12 e 13 Dicembre 2021

Ritornano anche quest’anno i festeggiamenti prenatalizi del dicembre nocese in onore di santa Lucia. La devozione dei cittadini di Noci verso la Santa di Siracusa troverà nuovamente espressione nel falò, che tornerà a scaldare e illuminare la festa, dopo che lo scorso anno le disposizioni anticontagio ne avevano impedito l’accensione.

Il programma delle celebrazioni, organizzate dalla comunità della Chiesa madre e dal Comitato feste patronali, si apre con un evento pensato per i più piccoli. Sabato 27 novembre in Piazza Plebiscito alle ore 16 si terrà la festa di inizio Avvento, con l’accensione del grande albero di Natale. Questo segno, che campeggerà al centro della piazza per tutto il periodo natalizio, è stato offerto da molte aziende nocesi in collaborazione con la parrocchia e il Comitato.
I successivi appuntamenti sono previsti a partire da venerdì 10 dicembre, giorno in cui si darà inizio al solenne triduo in onore della Santa della Luce, con le messe in Chiesa Madre alle ore 7.30 e 18.

Domenica 12, vigilia della festa, il vescovo della diocesi di Conversano – Monopoli Mons. Giuseppe Favale presiederà la solenne celebrazione eucaristica vespertina alle ore 18. Al termine della messa avrà luogo l’accensione e benedizione del falò in via Principe Umberto. «Ritorna il falò, resta confermata la devozione, saremo chiamati a prendere ancora una volta un impegno di Vangelo» ha dichiarato don Stefano Mazzarisi, parroco della Collegiata.

Lunedì 13 alle ore 6.30 aprirà il giorno di festa la tradizionale “Pastorale” del M° Oronzo Lippolis eseguita dalla banda cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba”. Seguiranno le sante messe alle ore 6.45 – 8 – 10 – 18. Non mancheranno a colorare festosamente le strade del centro storico le luminarie della ditta Centomani Light di Monopoli. La festa di santa Lucia ci ricorda di «non lasciarci bloccare dal “buio” che ci circonda» e ci invita a «scegliere di aggiungervi luce» conclude l’arciprete.


Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jo 2021 falò santa lucia corato

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
domenica 12 dicembre 2021 – ore 19:30
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Per noi Coratini il 12 Dicembre è il giorno della Jò a Jò.
 Per noi coratini la Jò a Jò è una tipica tradizione che continua a restare salda nonostante, oramai, le tradizioni stiano perdendo il loro originario significato; se a detta dei nostri nonni, nel tempo addietro si bramava l’arrivo di questi momenti per “aver un po’ più di libertà e per assaggiare cibi, che si potevano soltanto sognare durante il resto dell’anno”, oggi, dove tutto questo è all’ ordine del giorno o anzi del momento, le tradizioni sono vissute in maniera diversa, a volte svuotate del loro originario significato o addirittura passano inosservate.
 La tradizionale festa si fa portatrice di valori cristiani, essa celebra infatti Santa Lucia. Sebbene l’ufficiale ricorrenza della Santa cada il 13 dicembre, la Jò a Jò si è sempre svolta il 12 forse con l’intento di aspettare la venuta del giorno seguente e quindi di accogliere nel migliore dei modi la festa di Santa Lucia. 
Un duplice motivo lega Santa Lucia alla luce, agli occhi: il suo stesso nome datole in battesimo che fa preciso riferimento alla sfera della luce e la legenda secondo la quale le sarebbero stati strappati gli occhi dai carnefici. 
Oltre alla sfera religiosa, la Jò a Jò include nel suo significato più recondito precisi riferimenti pagani: l’aspetto pagano sta proprio nell’emblema di questa ricorrenza vale a dire il fuoco.
 Fin da sempre ed in molte culture, il fuoco ha sempre avuto un grande patrimonio simbolico ed interpretativo tanto da caricarlo di specifici ruoli: purificatorio, perché brucia il vecchio e tutto ciò che deve essere abbandonato, trasformatore, perché nel falò sono spesso gettati preghiere e desideri che si spera possano realizzarsi tramite l’azione trasformatrice del fuoco, apotropaico, per allontanare le tenebre ed il freddo, per difendere dal male e dalle malattie la popolazione ed il paese stesso, propiziatorio, poiché anticamente soprattutto nei mesi invernali, intorno al solstizio d’inverno, si accendevano dei fuochi per le strade per propiziare l’arrivo del sole.
 A Corato la tradizione dell’accensione del falò è molto antica: era abituale vederne di numerosi nelle piazze e nelle strade, non solo per il loro aspetto più funzionale ma anche in veste di portatori di alcune delle funzioni sopracitate. 
Ultima ma non per questo meno importante era la funzione pratica dell’accensione del falò, infatti quando la corrente elettrica ed il riscaldamento non erano ancora presenti o quando questi erano un lusso per pochi, il falò faceva luce nelle strade e riscaldava le persone che si riunivano attorno.
 Non solo, ma quando il fuoco si spegneva, accompagnato dalla cantilena dei bambini che dicevano “è mùorte, è mùorte”, le persone raccoglievano un po’ di carboni ancora ardenti da poter riporre nella frascere, attorno alla quale si creava un’atmosfera di semplicità e familiarità, che molti di noi oggi possono solo immaginare. 
Oltre a farsi portatrice di significati cristiani e pagani, la festa delle Jò a Jò annuncia l’arrivo del Natale: oggi lo si annuncia con le luci, i colori, i canti, con l’albero di Natale ed il Presepe, con i negozi super addobbati e l’inizio della caccia al regalo per parenti ed amici, mentre ieri lo si annunciava semplicemente con queste parole: “Osce jè sande Lecie e Natale jè a tridice die; c’e megghie vu cundà, n’alte duce n’adacchià!”.

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Festa di Santa Lucia in Locorotondo

In il

festa di santa lucia in locorotondo

Ecco il programma della Festa invernale di Santa Lucia in Locorotondo:

Domenica 12 dicembre 2021 – Piazzale della chiesa di contrada Trito
ore 19:30 – Falò e Sagra di Santa Lucia

Lunedì 13 dicembre 2021 – Chiesa Madre
ore 07:30 Santa Messa mattutina
ore 18:30 Benedizione delle Candele di S. Lucia e Messa Solenne di S. Lucia

Lunedì 13 dicembre 2021 – Scuola elementare “G. Marconi”
ore 20:30 – LUMinARIA: quando viene dicembre
Spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi

Martedì 14 dicembre 2021 – Chiesa di c.da Trito
ore 17:45 – Accoglienza del simulacro di S. Lucia
ore 18:30 – Messa Solenne di S. Lucia

Il manifesto ricalca le linee stilistiche dell’originale del 1931, facente parte della ricca collezione di manifesti di Santa Lucia conservati dalla Famiglia Oliva restaurati presso l’Atelier Catalano.


Falò di Santa Lucia in piazza Cattedrale a Bitonto

In il

Falò di Santa Lucia in piazza Cattedrale a Bitonto

Riprende il falò di Santa Lucia dopo un anno di stop…vi aspettiamo come sempre nel solco della tradizione quest’ anno in piazza cattedrale, per vivere un momento molto sentito legato al falò e alla santa della luce! Sarà una serata all insegna della musica natalizia (padre Leonardo Civitavecchia) e tradizionale (Jazzanna duo con il menestrello Pietro Balsamo).

Domenica 12 dicembre 2021
Piazza Cattedrale – Bitonto (Ba)

PROGRAMMA:

ore 17:00
Acccensione dei fuochi

ore 19:30
Fra Leonardo Civitavecchia
parroco di San Leone Magno
“Merry Christmas” – Note di natale

ore 20:45
Jazzabanna
Duo Balsamo-Rongola tradizione tra bassa murgia e salento, canti pizziche e quadriglia

Degustazione prodotti tipici e mercatino natalizio

La Cittadinanza è invitata


Falò di Santa Lucia al Macello di Putignano

In il

Falò di Santa Lucia al Macello

Il Mangianastri imbandisce la tavola per un appuntamento fisso del Macello: il falò di Santa Lucia!
Una “calda” serata di dicembre tra fuoco, luci, musica, ritmi e cibo

MARKOSKA + GIANNI PINTO in concerto
(improvvisazione ritmica / Putignano)
Il progetto nasce dalla sinergia di due musicisti che si incontrano suonando all’alba di una giornata d’estate.
Loop station e chitarra: Gianni Pinto
Hang drum e cajon: Markoska

PROGRAMMA:
20:30 – Accensione del Falò
21:30 – Performance intorno al fuoco di QUELLI DEL TAIKO
21:45 – MARKOSKA + GIANNI PINTO live
22:45 – Folk Music selection

Quadro e La Divina Puglia prepareranno:
Panini Gourmet American Burger
Scamorza fritta
Pettole Dolci e Salate

INGRESSO GRATUITO con SUPERGREENPASS

Grazie all’Assessorato alla Cultura, Turismo, P.I. del Comune Di Putignano

Il Mangianastri è realizzato con passione da I MAKE, Fatti di China e Radio JP.

IL MACELLO
Laboratorio Urbano di Putignano
Via S. Caterina da Siena
info@imakeweb.it
Tel. 0804054878
SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Scena Unita – Fondazione Cesvi – La Musica che Gira – Music Innovation Hub


Bitonto, U Fùche a Santa Lucia 2019

In il

u fuche a santa lucia 2019 bitonto

Torna il 13 e 14 dicembre il tradizionale appuntamento con “U Fùche a Santa Lucia” organizzato, anche quest’anno, dall’associazione Folkemigra!

Si tratta del rito ancestrale dell’accensione del fuoco attorno al quale la comunità si riunisce e festeggia.

Dunque, come si faceva un tempo, tutti intorno al fuoco per raccontare e raccontarsi, a ritmo di danze tradizionali ma anche attraverso aneddoti e poesie in vernacolo.

Il tutto accompagnato dai sapori di quelle che sono le prelibatezze stagionali, i prodotti che la terra ci offre e che le nostre nonne preparavano in prossimità delle festività natalizie.

Si comincia venerdì 13 dicembre con l’accensione del fuoco alle ore 18.00 e in serata tra lo stupore dei bambini e dei più grandi arriva Santa Lucia a cavallo per portare i doni ai piccini.
Musica e danze a cura dell’associazione Folkèmigra.

Sabato 14 dicembre si continua con la tradizione musicale ospitando nella nostra città il gruppo campano di musica popolare “A Paranz do tramuntan” che ci terrà compagnia sin dalle ore 17.00 con un Laboratorio di Tammurriata dell’Avvocata (danza tipica della zona di Maiori) e a seguire il concerto, alle 20.30, con un gemellaggio di musiche campane e pugliesi.

A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione volontaria a premi.