Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jà falò corato 2023

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

L’edizione 2023 della Jò a Jò è alle porte e si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Corato Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre con percorsi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo.
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese.
Arriva a Corato il Fricchettone 2.0, il tour dei Folkabbestia che farà tappa il 12 Dicembre in Piazza Cesare Battisti per la Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia.
Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese . Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo”

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Festa di Santa Lucia in Locorotondo

In il

festa di santa lucia 2023 locorotondo

Festa di Santa Lucia in Locorotondo (Bari)
dal 10 al 13 dicembre 2023

Non potevano mancare, anche quest’anno, i festeggiamenti per Santa Lucia a Locorotondo, che vedranno il ritorno del Triduo di preparazione alla Festa della Santa Siracusana nei giorni 10, 11 e 12 dicembre e la celebrazione della Cerimonia del Dono degli Occhi, domenica 10 dicembre.

13 ex-voto di occhi verranno donati a Santa Lucia, riprendendo un’antica tradizione legata al culto dei santi e alla devozione popolare.

La festa si terrà, come da tradizione, il 13 dicembre grazie alla collaborazione tra la Parrocchia San Giorgio Martire e il Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo, presieduto dalla Famiglia Oliva.

Mercoledì, 13 dicembre, data del dies natalis di Santa Lucia, la giornata si aprirà con le tradizionali diane mattutine di fuochi d’artificio per proseguire con le Solenni Messe secondo i seguenti orari:

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 8.00 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18:30 – Cerimonia di Benedizione delle Candele di Santa Lucia

Chiesa Madre di Locorotondo, ore 18.30 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia

Il manifesto ricalca le linee stilistiche dell’originale del 1930, facente parte della ricca collezione di manifesti di Santa Lucia conservati dalla Famiglia Oliva restaurati presso l’Atelier Catalano.


Adelfia Luci e Suoni di Natale, il programma

In il

Adelfia Luci e Suoni di Natale

ADELFIA Luci e Suoni di Natale
dal 1° dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

Ad Adelfia è ufficialmente partita la serie di eventi natalizi che colorerà le giornate di dicembre e gran parte di gennaio, grazie al Comune e all’associazione “APS Tipica Adelfia” che da 5 anni allestisce il mercatino “Chiacchier e Frutt”, il cui nome deriva da un modo di dire utilizzato in paese durante il periodo di pulizia dell’uva. “E’ volto a mantenere una tradizione di spirito agricolo e fare incontrare la domanda e offerta di prodotti agricoli, oltre stimolare un consumo consapevole”, come ci spiega Emanuele Derobertis, presidente dell’associazione di promozione sociale “Tipica Adelfia”. L’associazione dal 2018 prepara il mercatino con formula ‘a kilometro 0’ nella vecchia stazione durante tutto l’anno: l’allestimento diventa natalizio nel corso le feste e si arricchisce dell’esposizione di prodotti artigiani.
Il 7 Dicembre in occasione del Falò dell’Immacolata, Babbo Natale elfi e supereroi faranno la loro apparizione acrobatica calandosi dalla Torre Normanna, per poi incontrare nuovamente i bambini il 10 per la consegna delle letterine, accompagnati da spettacoli di artisti di strada, mascotte e street band. Agli amanti dei fritti sarà dedicato Fritto Natal nelle serate del 16 e del 17 nel Borgo Antico Canneto con concerti, stand e animazione a cura della Pro Loco. Anche quest’anno, grazie alla Parrocchia Immacolata, si svolgerà il 29 Dicembre dalle 16 alle 23 il Presepe Vivente, il cui filo conduttore sarà “Pace a voi! Pace al mondo!”, con tanto di effetti luminosi sulla facciata di Palazzo Nicolai in largo Castello, dal cielo stellato al bosco di fonte Colombo, al deserto. Per rendere l’attesa più piacevole ci sarà un gruppo di zampognari e verranno allestiti angoli gastronomici: è consigliabile prenotare la visita prima dell’evento.


JÒ A JÒ – a Corato il 50° Falò tradizionale di Santa Lucia con Eugenio Bennato

In il

jo a jo corato eugenio bennato

JÒ A JÒ
50ª ed. Falò Tradizionale di Santa Lucia
12 Dicembre 2022 – Piazza Cesare Battisti
CORATO (Bari)

La Jò a Jò quest’anno si accende con la musica di Eugenio Bennato e il suo ultimo lavoro Vento Popolare.

IL GRANDE FALÒ
12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali
Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18 – SS. Messa e Preghiere a Santa Lucia
Chiesa Matrice

Ore 18.45 – Fiaccolata e Processione Santa Lucia
Via Duomo / Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15 – Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico
Accensione del Grande Falò
Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30 – Vento Popolare
Concerto di Eugenio Bennato
Piazza Cesare Battisti

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

ANTEPRIMA
11/12/2022

Dalle ore 10.00
Apertura Stand Enogastronomici

La Coratina in Festa
A cura di Pro Loco Quadratum e
Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato.


“FARE NATALE”, il programma delle feste a Ruvo di Puglia

In il

fare natale ruvo di puglia

FARE NATALE – Il programma natalizio del Comune di Ruvo di Puglia di dicembre 2022 e gennaio 2023.

50 appuntamenti tra concerti, rock, musica classica e corale, word music, spettacoli di danza, mercatini di prodotti tipici, eventi della tradizione religiosa, di solidarietà e di attenzione per i più fragili.
Il titolo che abbiamo scelto è “Fare Natale” e vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e allo Sport, alle Attività Produttive e alle Politiche sociali.
Comune di Ruvo di Puglia – Pasquale Chieco – Monica Filograno – Luciana Di Bisceglie – Nico Curci
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia – Vivo a Ruvo – Ruvo Solidale – GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia – Ascom Ruvo Di Puglia – We are in Ruvo di Puglia – Comitato Feste Patronali – Ruvo di Puglia

PROGRAMMA:

Da mercoledì 7 dicembre a sabato 7 gennaio
piazza Matteotti e centro storico
LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati

Martedì 13 dicembre
Ore 19, piazza Matteotti
Il falò di Santa Lucia e benedizione del presepe tradizionale in piazza Dante – Comitato Feste Patronali
Ore 19, Sala Carrante Scuola Bovio 
Unknown woman – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Mercoledì 14 dicembre
Ore 21, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Human Rites live perfomance Beercock – Verso Sud ecosistema culturale, sezione musica

Giovedì 15 dicembre
Ore 17.30, Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi, “Sulle tracce di Cotugno”, proiezione docufilm di M. Pinto e M. Turturo – Comitato Cotugno
Ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia 
Äffi solo – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Venerdì 16 dicembre
Ore 18, nel centro storico
Caccia al tesoro di Natale – Centro Aperto Minori Polivalente in collaborazione con Il Regno di Oz.

Domenica 18 dicembre
Ore 10-12.30, nel centro storico cittadino – Le strade raccontano…chiese scomparse –
associazione NoiXVoi;
Largo Sant’Arcangelo, largo Annunziata
Presepe vivente, a cura di Confraternita San Rocco (repliche 26 e 30 dicembre, 5 gennaio);
Ore 9-13, nel centro cittadino
Babbo Natale in Vespa, con consegna doni in piazza Matteotti e piazza Dante – associazione Vespa Club.

Mercoledì 21 dicembre
Ore 20, chiesa San Giacomo Apostolo
Rassegna cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore;
ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Maresia, Fabrizio Piepoli in concerto con il suonatore tunisino di oud Ziad Trabelsi
a cura di Festival Viator – menti cuori corpi sulle vie Francigene del Sud.

Giovedì 22 dicembre
Ore 17, Scuola dell’infanzia Andersen
Adotta una letterina – Emporio solidale Legàmi con il Settore minori Caritas, Il Regno di Oz, Un Mondo di Bene 2.0 e le Figlie di Maria Ausiliatrice;
ore 20, Cattedrale
Joy to the world, concerto di Natale nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore
ore 21, piazza Le Monache
Ali[e]Nati, musica inedita e sperimentale con allestimento di banchetti espositivi di piccoli artigiani locali a cura dell’associazione Cuenzo, Frequenza Libera e GiovanIdee Forum

Venerdì 23 dicembre
dalle ore 21 via Vanini (piazza Dante)
Après la classe in concerto nell’ambito dell’evento Quasi Natale… – musica, food, animazione, dj set a cura di Pro Loco Unpli, in collaborazione con una rete di partner locali.

Sabato 24 dicembre
ore 6, piazza Menotti Garibaldi
Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio – Comitato Feste Patronali in collaborazione col Gruppo Speleologico Ruvese

Mercoledì 28 dicembre
ore 18 – Linea Comune
La tombolata della solidarietà, associazione Un mondo di bene 2.0 aps
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza, associazione Con.Te.sto in collaborazione con Dolci idee

Giovedì 29 dicembre
alle 18, nella Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi
La statua di Talos per Ruvo: presentazione del progetto definitivo di allestimento
associazione culturale Talos.

Venerdì 30 dicembre
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – Decorazione di vasi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Dillu cu nu vasu
ore 18, Hotel Pineta
Gran galà dello Sport, associazione sportiva Juventus Club

Sabato 31 dicembre
da mezzanotte in poi
Capodanno diffuso, musica live e dj set nei locali sui corsi cittadini

Domenica 1° gennaio
ore 11, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Gran Concerto di Capodanno con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Martedì 3 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – falegnameria per ragazzi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Artefaccio

Venerdì 6 gennaio
Concorso miglior presepe 2022
Premiazione a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Sabato 7 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – riciclo creativo, associazione Con.Te.Sto

Mercatini di Natale a cura del Biodistretto delle Lame
In piazza Dante mercatini di Natale a km0, animazione, musica e tradizioni:
domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
venerdì 23 dicembre dalle ore 10 alle ore 24;
sabato 24 dicembre dalle ore 00 alle ore 19;
venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.


Falò di Santa Lucia a Palombaio

In il

Falò di Santa Lucia a Palombaio

Una tradizione da riproporre: il Falò di Santa Lucia a Palombaio

Lunedì 13 dicembre sarà possibile degustare nell’area presepiale “Gaetano Vacca” frittelle, ceci fritti, ciambelle, cioccolata calda e vin brulé.
Trav. C.so Vittorio Emanuele

Appuntamento dalle ore 19.30

*** Per accedere all’area è necessario il green pass ***


U FÙCHE A SANTA LUCIA: musica, folklore e mercatini natalizi a Bitonto

In il

u fuche a santa lucia 2021 bitonto

BITONTO – Torna a U Fùche a Santa Lucia. Il 12 e 13 dicembre 2021 Folkèmigra in piazza Cavour per vivere le emozioni del clima prenatalizio.

Dopo un anno di fermo forzato torna a Bitonto la tradizionale manifestazione che segna l’arrivo del Natale. Il rito arcaico dell’accensione del fuoco affonda le sue radici nella notte dei tempi. La luce sia ancora una volta segno di ripresa e di speranza!
Appuntamento il 12 e 13 Dicembre in piazza Cavour a Bitonto (Bari).

PROGRAMMA:

Domenica 12 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 18.00 Tradizionale accensione del fuoco a Santa Lucia
ore 18:00 e 19:00- Canti di natale delle classi IV sez. A,B,C,D,E Scuola Primaria Cassano – Istituto comprensivo Cassano-DeRenzio.
ore 20:00 danze internazionali con Rocco Gesualdi
ore 21:00 Concerto di musica popolare con il trio G.Anglano-G.Bianco-M.De marco

Lunedì 13 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 19:00 Declamazione di poesie in vernacolo
ore 20:00 Arrivo di Santa Lucia a cavallo a seguire concerto di musiche popolari a cura di Folkèmigra APS
A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.


Festa e Falò di Santa Lucia a Noci, il programma

In il

Festa e Falò di Santa Lucia a Noci

Festa di Santa Lucia e Falò a Noci (Ba)
12 e 13 Dicembre 2021

Ritornano anche quest’anno i festeggiamenti prenatalizi del dicembre nocese in onore di santa Lucia. La devozione dei cittadini di Noci verso la Santa di Siracusa troverà nuovamente espressione nel falò, che tornerà a scaldare e illuminare la festa, dopo che lo scorso anno le disposizioni anticontagio ne avevano impedito l’accensione.

Il programma delle celebrazioni, organizzate dalla comunità della Chiesa madre e dal Comitato feste patronali, si apre con un evento pensato per i più piccoli. Sabato 27 novembre in Piazza Plebiscito alle ore 16 si terrà la festa di inizio Avvento, con l’accensione del grande albero di Natale. Questo segno, che campeggerà al centro della piazza per tutto il periodo natalizio, è stato offerto da molte aziende nocesi in collaborazione con la parrocchia e il Comitato.
I successivi appuntamenti sono previsti a partire da venerdì 10 dicembre, giorno in cui si darà inizio al solenne triduo in onore della Santa della Luce, con le messe in Chiesa Madre alle ore 7.30 e 18.

Domenica 12, vigilia della festa, il vescovo della diocesi di Conversano – Monopoli Mons. Giuseppe Favale presiederà la solenne celebrazione eucaristica vespertina alle ore 18. Al termine della messa avrà luogo l’accensione e benedizione del falò in via Principe Umberto. «Ritorna il falò, resta confermata la devozione, saremo chiamati a prendere ancora una volta un impegno di Vangelo» ha dichiarato don Stefano Mazzarisi, parroco della Collegiata.

Lunedì 13 alle ore 6.30 aprirà il giorno di festa la tradizionale “Pastorale” del M° Oronzo Lippolis eseguita dalla banda cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba”. Seguiranno le sante messe alle ore 6.45 – 8 – 10 – 18. Non mancheranno a colorare festosamente le strade del centro storico le luminarie della ditta Centomani Light di Monopoli. La festa di santa Lucia ci ricorda di «non lasciarci bloccare dal “buio” che ci circonda» e ci invita a «scegliere di aggiungervi luce» conclude l’arciprete.


Falò di Santa Lucia in piazza Cattedrale a Bitonto

In il

Falò di Santa Lucia in piazza Cattedrale a Bitonto

Riprende il falò di Santa Lucia dopo un anno di stop…vi aspettiamo come sempre nel solco della tradizione quest’ anno in piazza cattedrale, per vivere un momento molto sentito legato al falò e alla santa della luce! Sarà una serata all insegna della musica natalizia (padre Leonardo Civitavecchia) e tradizionale (Jazzanna duo con il menestrello Pietro Balsamo).

Domenica 12 dicembre 2021
Piazza Cattedrale – Bitonto (Ba)

PROGRAMMA:

ore 17:00
Acccensione dei fuochi

ore 19:30
Fra Leonardo Civitavecchia
parroco di San Leone Magno
“Merry Christmas” – Note di natale

ore 20:45
Jazzabanna
Duo Balsamo-Rongola tradizione tra bassa murgia e salento, canti pizziche e quadriglia

Degustazione prodotti tipici e mercatino natalizio

La Cittadinanza è invitata


Falò di Santa Lucia al Macello di Putignano

In il

Falò di Santa Lucia al Macello

Il Mangianastri imbandisce la tavola per un appuntamento fisso del Macello: il falò di Santa Lucia!
Una “calda” serata di dicembre tra fuoco, luci, musica, ritmi e cibo

MARKOSKA + GIANNI PINTO in concerto
(improvvisazione ritmica / Putignano)
Il progetto nasce dalla sinergia di due musicisti che si incontrano suonando all’alba di una giornata d’estate.
Loop station e chitarra: Gianni Pinto
Hang drum e cajon: Markoska

PROGRAMMA:
20:30 – Accensione del Falò
21:30 – Performance intorno al fuoco di QUELLI DEL TAIKO
21:45 – MARKOSKA + GIANNI PINTO live
22:45 – Folk Music selection

Quadro e La Divina Puglia prepareranno:
Panini Gourmet American Burger
Scamorza fritta
Pettole Dolci e Salate

INGRESSO GRATUITO con SUPERGREENPASS

Grazie all’Assessorato alla Cultura, Turismo, P.I. del Comune Di Putignano

Il Mangianastri è realizzato con passione da I MAKE, Fatti di China e Radio JP.

IL MACELLO
Laboratorio Urbano di Putignano
Via S. Caterina da Siena
info@imakeweb.it
Tel. 0804054878
SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Scena Unita – Fondazione Cesvi – La Musica che Gira – Music Innovation Hub