A Bari, la mostra sui 120 anni della casa editrice Laterza

In il

mostra 120 anni casa editrice laterza bari

BARI – Venerdì 5 novembre, alle 19:00, nel Centro Polifunzionale Studenti di Bari (Ex PalaPoste, Piazza Cesare Battisti 1) si inaugura la mostra sui 120 anni della casa editrice Laterza, intitolata «Constanter et non trepide». È un altro prezioso tassello della prima edizione della Biennale dei Racconti d’Impresa, ideata e organizzata dal Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» e del Comune di Bari.

Al vernissage intervengono la storica Annastella Carrino e l’editore Alessandro Laterza, con l’introduzione di Mariella Pappalepore (presidente del Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT). La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato ricostruisce la storia della Casa Editrice fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901. Dal sodalizio con Benedetto Croce, che tracciando la linea editoriale, porta la Casa Editrice in pochi anni a rappresentare la parte più avanzata e più alta della cultura italiana nella prima metà del secolo, al nuovo corso impresso da Vito Laterza negli anni Cinquanta, con la virtuosa apertura al presente e alle più alte voci intellettuali in campo. Dalle nuove Collane alle iniziative internazionali, che insieme alle opere per la scuola e l’università, testimoniano la volontà di Vito Laterza di rendere la Casa Editrice protagonista delle trasformazioni della società contemporanea; sino alle nuove tendenze del presente, espresse da Alessandro e Giuseppe Laterza attraverso una continua attenzione all’innovazione, ai numerosi libri e carteggi che celebrano 120 anni di fervente attività editoriale. Non mancherà un approfondimento sull’attività della Libreria Laterza che, mutando nel tempo la propria immagine, con la sua lunga storia di libreria indipendente continua ad essere da oltre un secolo un punto di riferimento culturale per la città di Bari.

Quanto alla sezione «Cinema d’Impresa», a cura di Mariella Pappalepore e Silvana Kuhtz, venerdì 5 novembre la Biennale dei Racconti d’Impresa organizza il suo segmento cinematografico all’AncheCinema di Bari (Corso Italia 112), con una piccola maratona filmica dedicata alle storie vere, alle biografie, ai racconti di un mondo vicino alla quotidianità del mondo delle imprese. Tre film mainstream e tre storie di imprenditori pugliesi, che dal vivo racconteranno anche la propria vicenda imprenditoriale, prima della visione. Alle 16:00, si parte con la proiezione di «Joy» di David O. Russell (2015), con prologo di Mariana Bianco (Torrefazione Caffè Crème); alle 18:30 «Adidas vs Puma», di Oliver Dommenget (2016), con intervento di Claudia e Leonardo Delle Foglie (Tersan Puglia); alle 21 si proietta «Kinky Boots – Decisamente diversi», di Julian Jarrold (2005), con prologo di Alfredo Vania (Atelier Vania – VLab).

L’ingresso al vernissage della mostra e agli appuntamenti di AncheCinema avviene con prenotazione (su https://biennaleraccontiimpresa.it) e green pass obbligatorio. La mostra sarà visitabile gratuitamente dalle 9:00 alle 19:00, tutti i giorni, fino al 20 novembre (ultimo ingresso alle 18:30).


“PERSIA” mostra fotografica di Ettore Antoncecchi e Mirka Ariano

In il

persia mostra fotografica antoncecchi ariano

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
propone il 26 novembre nell’ex Palazzo delle Poste a Bari
il vernissage della mostra fotografica “PERSIA”
di Ettore Antoncecchi e Mirka Ariano.
Ore 18:30 – Aula Leogrande – Piazza Cesare Battisti.
Fino al 6 dicembre.
Ingresso Libero.

Suggestioni letterarie e visive a cura
della scrittrice Francesca Palumbo.
Recitazione degli attori Francesca Balducci e Rino Di Bartolo.
A cura di Pio Meledandri –

Interverranno:
Stefano Bronzini – Rettore dell’Università di Bari
Ines Pierucci – Assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Bari
Pio Meledandri – Presidente Associazione Culturale Artiemiele

“L’Iran è uno dei paesi che ha fatto la storia del mondo antico.
Una civiltà che ha mediato le culture orientali con quelle occidentali ed ha così permesso lo sviluppo del pensiero filosofico, scientifico e artistico dell’umanità e della nostra Europa.
Nonostante questo, il suo popolo è un popolo che ha sofferto dominazioni straniere lunghe e soffocanti, spietati regimi, sfruttamento economico e politico da parte dei paesi cosiddetti evoluti. Come sempre al di là delle idee politiche è il popolo a soffrire la fame, le guerre e la restrizione della libertà.
Quando nel 2013 abbiamo scelto di affrontare un viaggio in questa terra, la cultura dominante in occidente lo descriveva come paese pericoloso, di regime, nemico dell’Occidente e del Cristianesimo. Molti ci hanno sconsigliato, avvertito e messo in guardia. L’esperienza è stata entusiasmante.
Il contatto con la gente del luogo felice e stimolante.
Ancora una volta una lezione di vita e un avvertimento a come utilizzare l’informazione.
L’Iran non è una meta turistica comune, ancor meno lo era sei anni fa. L’idea di rendere pubbliche le nostre sensazioni condividendo le fotografie unico documento della nostra esperienza, è nata subito, ma via via rimandata. Al rientro dal viaggio, con la presidenza di Rohani e di Obama e il patto sul nucleare, si era aperta una nuova stagione e sembrava che i rapporti tra questo paese e l’occidente fossero destinati a rifiorire. La nostra visita aveva portato fortuna! Purtroppo, gli sviluppi recenti della politica internazionale ci hanno riportato nelle tenebre.
Anche per questo motivo sentiamo ancora più forte la necessità
di far sentire più vicino un popolo, demonizzato nella concezione corrente dei media, ma sostanzialmente aperto e amico nelle persone comuni, un popolo che fa parte della nostra storia.
Un motivo ancora più comune e sicuramente condiviso da tanti è quello di proporre il ‘viaggio’ come mezzo di conoscenza, di scambio, di avvicinamento tra persone diverse.
Un momento di abbattimento delle diffidenze,
delle barriere che ti consente all’occorrenza di accogliere
chi ti ha accolto. Non è necessario a nostro avviso essere fotoreporter da world press per sensibilizzare la gente.
Può servire anche fare i turisti non troppo per caso.”

Novembre 2019
Ettore Antoncecchi e Mirka Ariano


GHERARDO COLOMBO all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

In il

gherardo colombo in uniba

In collaborazione con l’associazione “Apulia ONLUS” e l’associazione “Sulle Regole”, l’associazione MURO presenta:

“GHERARDO COLOMBO IN UNIBA”
AULA LEOGRANDE – EX PALAZZO DELLE POSTE
PIANO TERRA

Dall’ingresso in Magistratura (1974) fino al 2005, Gherardo Colombo ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme. Dal marzo 2005 ha svolto le funzioni di giudice presso la Corte di Cassazione.

Nel 2007 ha lasciato la magistratura. Da allora, con l’aiuto dell’Associazione “Sulle Regole” si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e all’educazione alla legalità.

INTERVENGONO
Prof. Raffaele Guido Rodio | Docente di Diritto Costituzionale – Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Alessandro Torre | Docente di Diritto Costituzionale – Dipartimento di Giurisprudenza

MODERA
Flavio Faccia | Apulia ONLUS

REGISTRAZIONE
Basta inviare una email all’indirizzo gherardocolombo.muro@gmail.com con i seguenti dati:
– NOME E COGNOME;
– MATRICOLA
– RECAPITO TELEFONICO
– CORSO DI STUDI o LICEO
Riceverete una mail di conferma di avvenuta iscrizione!

Saranno previsti CFU per gli studenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche


“I silenzi del Paesaggio” di Vito Milella

In il

i silenzi del paesaggio vito milella

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
propone la mostra di arte pittorica “I silenzi del Paesaggio”
di Vito Milella a Bari, 4 Novembre 2019
ex Palazzo delle Poste, P.zza Cesare Battisti.
Da lunedì a venerdì 8:30/20:30 – sabato e domenica 8:30/18:00 – INGRESSO LIBERO
Con il patrocinio del Comune Bari e
dell’Università degli Studi di Bari

Interventi:
Paola Campa Curatrice
Sergio Gatti Artista
Pio Meledandri Presidente Artiemiele

Analisi critica:
Nelle opere di Vito Milella, il paesaggio predomina
oltrepassando la barriera del reale e colpisce per l’impatto visivo
ed emotivo del ‘soggetto/oggetto’, che l’artista
realizza con abilità pittorica fatta di pennellate incisive
con l’uso materico del colore, dando profondità e
armonia alla composizione. L’uso della tecnica
gestuale viene incontro allo sguardo con uno stile
coloristico legato alla composizione delle cromie
nella quasi totale assenza di elementi reali.
Dalla scelta del colore si evince la personale
energia creativa che esalta la plasticità dei soggetti e che,
dal reale, dà vita alla trasformazione in forme astratte,
corpose e vitali.
La composizione sempre calibrata e
l’equilibrio cromatico che ne deriva viene
determinata dal sapiente uso delle tonalità
contrastanti di colori caldi e freddi
evidenziando uno stato d’animo sottilmente sereno.
Il difficile equilibrio scaturito da un cielo infinito e
da una terra plastica e terrosa viene trattenuto da vortici
ascendenti che guidano lo sguardo e lo racchiudono in
un gioco di equilibrio dinamico che si conclude
sullo sfondo con uno stacco netto e forte.

Bari, ottobre 2019 prof. Paola Campa


“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

In il

SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE Pio Meledandri

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
in collaborazione con POTENTILLA
propone la mostra fotografica:
“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

4 Giugno 2019 ore 18.30
Ex Palazzo delle Poste, P.zza Cesare Battisti, 1 Bari.
La mostra sarà visitabile fino al 21 giugno 2019
orari: da lunedì a venerdì 8:30/20:30 –
Sabato 8:30/18:00 – domenica 8:30/16:30

INGRESSO LIBERO

Con il patrocinio del Comune Bari e di CIHEAM Bari

Intervento musicale del maestro Alessandro Piraino
Recitazione di Francesca Balducci e Emilia Iosca

Intervengono:
Jenny Calabrese Ricercatrice CIHEAM Bari
Francesca Ceci Titolare POTENTILLA
Pio Meledandri Presidente Associazione ARTIEMIELE


“Storie di reportage” con il reporter Gianluca de Bartolo

In il

storie di reportage

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
presenta:
“Storie di reportage” con il reporter Gianluca de Bartolo insignito di importanti riconoscimenti internazionali
che parlerà e proietterà immagini di due dei suoi numerosi lavori: “Arboreum” e “Etiopia”.

BARI – Piazza Cesare Battisti, 1
28 marzo 2019 ore 18.30
Sala De Trizio ex Palazzo delle Poste

Interverranno:
Antonio Decaro Sindaco di Bari
Antonio Uricchio Rettore Università di Bari.
Stefano Bronzini Docente di Letteratura Inglese Università di Bari
Marco Bronzini Docente di Gestione Impianti Elettrici Politecnico di Bari

Coordinerà:
Pio Meledandri Presidente Associazione ARTIEMIELE
Art Director Alessandro Capurso
Con il patrocinio culturale della Città di Bari e dell’Università degli Studi di Bari

ARBOREUM è una ricerca visiva sul Maggio di Accettura,
un piccolo paese in provincia di Matera,
a cui Gianluca de Bartolo si è dedicato dal 2015.
La Festa, celebrata in onore di S. Giuliano,
santo patrono del centro lucano, è un rito arboreo di origini pagane, un culto propiziatorio di fertilità e prosperità.
Il reportage ARBOREUM è stato pubblicato
lo scorso ottobre sul New York Times.
L’antico rituale fu attentamente indagato
dalla fine degli anni ’60, dall’antropologo
Giovanni Battista Bronzini, illustre docente
dell’Università Aldo Moro, deceduto nel 2002,
a cui è stata intitolata una piazza del paese,
dove si incontrano i due cortei in processione.
La festa degli ultimi, dei semplici contadini viene
portata alla notorietà diventando
momento identitario della comunità.
ETIOPIA: LUNGO LA ROTTA STORICA è un lavoro
che racconta la festa del Timkat ad Axum, e di San Giorgio
a Lalibela, due città sacre nel nord dell’Etiopia.
Il Timkat è l’epifania copta, ed è la festività religiosa
più importante per la chiesa ortodossa e
commemora il battesimo di Gesù nel fiume Giordano.


Educare alla letteratura: Sviluppo neurologico e cognitivo nell’età evolutiva e nuove prospettive didattico-pedagogiche

In il

educare alla letteratura

Da venerdì 15 marzo, al palazzo ex Poste, si terrà la prima edizione di “Educare alla letteratura” manifestazione dedicata alla promozione della lettura e al ruolo che svolge nello sviluppo cognitivo dei bambini e delle bambine.
“Educare alla letteratura” prevede convegni, laboratori, mostre e spettacoli per insegnanti, alunni e famiglie sul tema della letteratura per l’infanzia con un focus sullo sviluppo neurologico e cognitivo nell’età evolutiva e sulle nuove prospettive didattico-pedagogiche. Dal 16 al 31 marzo l’iniziativa proseguirà negli spazi dell’Officina degli Esordi.

Educare alla letteratura
Sviluppo neurologico e cognitivo nell’età evolutiva e nuove prospettive didattico-pedagogiche
15 marzo 2019
Palazzo ex Poste – Piazza Cesare Battisti, 1 – BARI

PROGRAMMA:

Spazio espositivo
9:00 – Inaugurazione della mostra “Dipingimi una storia. Alla scoperta dei micromondi tra le pagine dei libri di Marco Somà” – a cura di Spine Bookstore.
Aula 1 – Interventi formativi
ore 9:30: Saluti e presentazione del programma della giornata, a cura di Maria Angela Lacalamita, fondatrice di Leggere Coccole
ore 9:50 Lego ergo sum a cura di Francesco Paolo de Ceglia – “Seminario di Storia della Scienza”, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
ore 10.10 La lettura: dall’homo sapiens al sapiens sapiens (e ritorno) a cura di Liborio Dibattista – Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
ore 10:50 I neuroni della lettura a cura di Michele Pennelli, Psicologo, psicoterapeuta, psicopatologo dell’apprendimento
ore 11:30 COFFEE BREAK
ore 11:50 Leggere i classici a scuola: una sfida possibile? a cura di Franca Pesare, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
12: 30 La critica militante. Dalla parte della letteratura e dei giovani lettori a cura di Roberta Favia, Blog Teste Fiorite
13:10 Andare incontro al futuro con un libro in mano a cura di Gabriella Falcicchio, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
13:50 Chiusura dei lavori
PAUSA
Ore 14:50 Presentazione delle proposte di formazione
Ore 15: 00
Sala 1
“Siamo quello che leggiamo”? Guida pratica agli albi illustrati
a cura di Roberta Favia – Teste fiorite
Sala 2
Elementi narranti: la lettura come attivatore emozionale del bambino e dell’adulto
a cura di: Daniela Abbrescia, psicologa, psicoterapeuta e Angela Maria Nitti pedagogista e dott.ssa in scienze e tecniche psicologiche
Ore 18:00
Sala 1
Il potere narrativo delle immagini negli albi illustrati.
Incontro con Sara Mastrodomenico e con l’illustratore Marco Somà
Segue laboratorio
Sala 2
Esercizi e pratiche di lettura: la voce, i tempi, l’intonazione
a cura di Gianna Grimaldi, attrice e pedagogista

Per iscriversi cliccare qui


Giornata Mondiale dei Diritti delle Donne Pugliesi ordinariamente…straordinarie

In il

Giornata Mondiale dei Diritti delle Donne pugliesi ordinariamente...straordinarie

La STARGATE Universal Service AdV organizza in occasione della “GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELLE DONNE” un incontro-dibattito con le Donne della nostra bella Puglia che si distinguono con il loro amorevole lavoro nelle rispettive responsabilità affinché i Diritti delle #Donne vengano accettati e rispettati.

Durante l’incontro “Donne Pugliesi Ordinariamente Straordinarie” ci sarà un reading di poesie seguito da interventi letterari e personali da parte delle ospiti, donne pugliesi che si sono distinte per il loro operato e nella loro quotidianità.

L’incontro sarà allietato da musica e opere d’arte dedicati alla protagonista della giornata: la Donna.
“Ringrazio le associazioni che partecipano a questo incontro-dibattito , afferma la Presidente della STARGATE, la Sig.ra Mariella Ragnini de Sirianna,- tra cui il Centro Studi Diritto del Lavoro, l’Associazione culturale Italo-Ellenica ‘Pitagora’di Bari, la UILDM, la Tuchsa, ‘Puglia d’Amare’ quotidiano d’informazione.”

La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
Nel corso dell’evento si discuterà inoltre degli sconvolgenti fatti di cronaca nazionale che riportano casi di violenza e femminicidio in preoccupante aumento e si cercherà di informare ai possibili segnali di allarme che devono motivare a denunciare e a proteggersi quanto prima.

Tutte le donne partecipanti riceveranno da parte dell’Adv STARGATE un attestato di riconoscimento sociale per il loro operato annuale.

La Presidente dichiara: “È grande e va riconosciuto il lavoro di tante donne professioniste che con il loro operato dimostrano intelligenza, rettitudine e moralità , ed è per questo che premieremo con parole di merito e attestato di riconoscimento alcune donne magistrato,avvocato, ma premieremo con la stessa fierezza e convinzione anche le donne che hanno dovuto scegliere duramente tra carriera e famiglia e sono mamme straordinarie che nei ritagli di tempo si dedicano e prodigano appieno nel sociale.
Ciascuna donna -conclude- è ordinariamente straordinaria e vogliamo scoprirlo…raccontandoci.”

L’evento, giunto alla sua V edizione, è libero e aperto al pubblico.
Mariella Ragninibis

PROGRAMMA:

VENERDÌ 8 MARZO 2019
Ore 9,30
SALONE EX POSTE DELL’UNIVERSITÀ
PIAZZA CESARE BATTISTI,1 -BARI-
INCONTRO-DIBATTITO
Ore 16,30
Performance di artisti, musica e poesia


A Bari la presentazione di “Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti: considerazioni giuridiche e veterinarie”

In il

Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti considerazioni giuridiche e veterinarie

«Le normative sul benessere animale sono fortemente condizionate da una prospettiva antropocentrica e vedono coinvolti una molteplicità di attori: le Istituzioni, i produttori, i cittadini, i consumatori e i consum-attori del cambiamento che attuano attraverso le scelte alimentari». Si apre così il saggio scritto dalle dottoresse Paola Sobbrio e Michela Pettorali, intitolato Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti: considerazioni giuridiche e veterinarie (Key Editore), che sarà presentato a Bari martedì 19 febbraio alle ore 16 all’ex Palazzo delle Poste dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (piazza Cesare Battisti). Alla presentazione del volume seguirà una tavola rotonda sullo stesso tema, organizzata dall’associazione Animal Law, con esperti della materia, in cui si discuterà degli aspetti giuridici, veterinari ed etici della questione.

Interverranno:

· Domenico Otranto – direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria Uniba;
· Alessandro Ricciuti – avvocato e presidente associazione Animal Law;
· Giancarlo Bozzo – docente di Ispezione degli alimenti di origine animale;
· Paola Sobbrio – autrice del libro.

Animal Law è un’associazione fondata a Bari da avvocati e altri professionisti e operante su tutto il territorio nazionale, che promuove, senza scopo di lucro, lo sviluppo e lo studio del diritto animale, per contribuire all’avanzamento della tutela legale degli animali.

INGRESSO LIBERO

Info 3518959999


EquiLibri: incontri di lettura condivisa – IIª edizione

In il

equilibri seconda edizione

Progetto “equiLibri”: incontri di lettura condivisa – Seconda edizione
Ideatrice e responsabile: Dott.ssa Ketty Zotti – Direttore del Polo Bibliotecario Agrario

Seminario inaugurale

Introduce e modera:
Prof. Angelo Vacca – Direttore U.O.C. di Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli” –
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Venerdì 8 febbraio, alle ore 17:00, presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (ex Palazzo delle Poste), si terrà il Seminario inaugurale del ciclo di incontri di lettura condivisa, che darà avvio alla realizzazione del Progetto “equiLibri” – anno 2019.

L’iniziativa, rivolta agli studenti dei Dipartimenti di Agraria e a tutta la comunità studentesca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, coinvolgerà, altresì, l’intera cittadinanza con l’intento di promuovere la funzione sociale della lettura ad alta voce e l’avvicinamento affettivo ai libri quali vettori di sviluppo culturale e comunicativo.

La manifestazione di apertura prevede un interessante approfondimento del Prof. Angelo Vacca su “Il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie”, unitamente alla relazione della Dott.ssa Ketty Zotti, che presenterà il percorso progettuale e le finalità ad esso correlate.

Durante la cerimonia interverranno, altresì, personalità di grande spessore culturale ed artistico, quali il Dott. Franco Minervini, attore e regista teatrale, la Poetessa Prof.ssa Norah Zapata-Prill, l’Editore Dott. Giacomo Adda, il fotografo paesaggista Pietro Amendolara, e il fotografo e saggista Dott. Pio Tarantini.

Serafina Gelao relazionerà sugli obiettivi e sulle attività dell’Associazione culturale “Banca del Tempo Vola in tempo Bari”, di cui è Presidente.

Il Progetto “equiLibri” ha ottenuto il Patrocinio gratuito del Comune di Bari.