Bari, Benedizione delle Moto e dei Motociclisti 2024 presso la Basilica di San Nicola

In il

motobenedizione 2024 bari san nicola

MOTOBENEDIZIONE 2024
Domenica 14 Gennaio
Basilica di San Nicola
BARI

Domenica 14 gennaio 2024 si terrà la VI° edizione della MOTOBENEDIZIONE presso la Basilica di San Nicola a Bari con la partecipazione di moto club, associazione motociclistiche, biker, club, e tanti motociclisti che come ogni anno si ritrovano per dare inizio alla attività sportiva con la benedizione del Signore.

PROGRAMMA:
Ore 09.30 arrivo sul sagrato della Basilica
Ore 10.30 Santa Messa per i motociclisti
Ore 11.45 Benedizione del Priore della Basilica
Ore 12.00 Corteo per le vie centrali della città di Bari
Ore 12.30 Arrivo alla Piazzetta di Torre a Mare con Musica e Food
A tutti i gruppi partecipanti sarà consegnata la targa quadro dell’evento (dove ci sarà disegnato il loro logo dietro ai giubbotti dei due motociclisti raffigurati di spalla).

LA PARTECIPAZIONE E’ COMPLETAMENTE GRATUITA ED E’ APERTA A TUTTI.

INFO: CELL. 3382115776


A Molfetta, arriva Halloween in piazza!

In il

halloween in piazza molfetta

HALLOWEEN IN PIAZZA!
Animazione, truccabimbi, zucchero filato, caramelle, palloncini, attrazioni gonfiabili e area food.
martedì 31 Ottobre 2023
MOLFETTA

Anche Molfetta festeggerà la notte delle streghe con “Halloween in piazza”. Sponsorizzato da Errepi Interior Designer e organizzato da Follie Dance con il patrocinio del Comune di Molfetta, l’evento si svolgerà in Piazza Garibaldi al civico 34, nei pressi della Villa Comunnale.

Organizzato per offrire un’esperienza di divertimento e spensieratezza sia ai più piccoli sia ai più grandi, l’obiettivo principale di “Halloween in piazza” è estendere il piacere del “Dolcetto o scherzetto?” anche ai bambini meno fortunati.

Durante l’evento saranno offerti diversi servizi gratuiti come attrazioni gonfiabili, trucca bimbi, spettacoli di danza, palloncini e tante sorprese. Non mancheranno golose leccornie come zucchero filato e caramelle.

La festa inizierà alle ore 17.30 con l’apertura degli stand gastronomici e l’avvio delle attività per bambini. Alle ore 18.30 si ballerà con la Baby dance accompagnata da giochi e alle ore 19.30 un momento di grande musica con Dj Magic. La serata si concluderà alle 21 con Vincenzo Cipriani e il suo gruppo.

La partecipazione all’evento è gratuita.


Lumen Light Fest 2023, il centro storico di Conversano si illumina di luci e arte

In il

LUMEN LIGHT FEST CONVERSANO

CONVERSANO – Torna ad accendersi di luce e arte il borgo antico della Città del Conti, Conversano. Venerdì 9 giugno sarà inaugurato Lumen Light Fest 2023, il festival itinerante che già lo scorso anno con lo zoo luminoso e tante altre installazioni aveva conquistato il pubblico di ogni età. Per la nuova edizione sono al lavoro artisti e artigiani pugliesi, pronti a presentare tante nuove installazioni luminose.

Il progetto è firmato dall’Associazione culturale FATTI DI CHINA e si realizza in stretta collaborazione con il Comune di Conversano, in particolare l’assessorato alle politiche culturali guidato da Katia Sportelli e quello al decoro urbano dell’assessore Francesca Lippolis.

«Attraverso l’arte daremo vita a nuove visioni e disegneremo percorsi alla scoperta di una Conversano che si trasforma al calar del sole per offrire attraverso la contaminazione tra arte e luce l’occasione per stupire, meravigliare, trasmettere spunti di riflessione grazie a nuovi linguaggi», questa la promessa degli organizzatori.
LUMEN LIGHT FEST è cultura e tradizione, si avvale dell’ingegno e delle mani sapienti di artigiani pugliesi per la creazione di opere d’arte che fondono materiali naturali e luce per dar vita a installazioni interattive, aeree, luminose, panoramiche. Contaminazione tra arte naturale (il paesaggio) e artigianato artistico per invitare i visitatori a guardare il mondo con gli occhi e lo stupore di un bambino, affrontando tematiche di grande attualità come la sostenibilità, la diversità e l’integrazione.

Per l’edizione 2023 LUMEN LIGHT FEST riporta in scena lo straordinario estro creativo di “Chiodo Fisso” che dopo il grande successo dello zoo luminoso prova a stupire e a incantare ancora una volta con un’installazione inedita alta 8 metri. Nel team di artisti del LUMEN anche Pino Incredix con installazioni aeree e tra le nuove collaborazioni spicca quella con il Maestro Cartapestaio Paolo Mastrangelo, vincitore della 629^ edizione del Carnevale di Putignano. Presenti nella squadra di artisti anche Luigi Console con Mariangela Distante che dopo il successo ottenuto all’Amsterdam Light Festival promettono sorprese per l’evento conversanese. A completare la squadra di artisti in campo anche Local Frames con una visione artistica al femminile e Francesco Laruccia con luminarie artistiche.

LUMEN LIGHT FEST apre il sipario il 9 giugno e come una trama vestirà il centro di Conversano fino al 31 agosto.

PASSEGGIATA INAUGURALE E STREET PARADE PER LE VIE DEL CENTRO

L’inaugurazione avverrà venerdì 9 giugno, alle ore 20.30 da Arco Carelli, con una passeggiata di presentazione riservata ai rappresentanti istituzionali e alla stampa.

Dalle ore 21.00 avrà inizio lo spettacolo itinerante a cura della street band Euroband che, con partenza da Villa Garibaldi, girerà fra le installazioni e al suo passaggio si accenderanno le luci del festival.

L’evento è gratuito e prevede libero accesso.

Maggiori info: www.fattidichina.it


BARI PEDALA – Festa della Bici

In il

BARI PEDALA 2023 - Festa della Bici

Ti presentiamo le fantastiche attività di BARI PEDALA 2023.
22-23 Aprile 2023

L’iscrizione è GRATUITA e comprende l’assicurazione!

Programma sabato 22 Aprile 2023
Appuntamento nel Villaggio Mobilità Ecosostenibile c/o “Bike Park #Nessunoescluso” in via Vincenzo Ricchioni 1 (Quartiere San Paolo – Bari)

Dalle ore 9,30 alle ore 11,30
– Percorso teorico formativo “La Sicurezza in Bici”.
– Percorso pratico formativo in bici “La Sicurezza in Bici”.
– Percorso Pump Track.
– Animazione e giochi.
– Percorso di abilità fuoristrada con ostacoli artificiali.
– Educazione stradale con aMichi di Michele Visaggi e CIAO VINNY 23

Dalle ore 11,30 alle ore 12,30
“Premio Marzulli” – consegna di bici e gadget sulla sicurezza stradale a studenti che si sono distinti per meriti umani e civici.

Dalle ore 16,00 alle ore 19,00
– Percorso formativo con bici “Cargo” (a disposizione dei non vedenti), “HugBike”, HandBike”

Programma domenica 23 Aprile 2023
CICLOPASSEGGIATA per la città di #Bari:

Ore 9,00 raduno ciclisti in tre punti della periferia della città di Bari:
RADUNO : Partenza “PratoLaGemma”, quartiere Carbonara
https://goo.gl/maps/vFHDog5iTMsPYMte8
RADUNO : Partenza Chiesa San Marco, quartiere Japigia
https://goo.gl/maps/LQoKSmH7D9MGRTkJ9
RADUNO : Partenza Decathlon Bari, quartiere San Paolo
https://goo.gl/maps/kJMYVMaMvV5bx3vt8

Ore 9,30 partenza ciclo passeggiata dai tre raduni in direzione ExpoLevante, arrivo previsto ore 10,30

Ore 11:00 CICLOPASSEGGIATA FINALE: Partenza da Expolevante in direzione Fesca-Girolamo con ritorno e arrivo in ExpoLevante.
https://goo.gl/maps/U2EA7pXKRJUx9nyZA

PS. Vi ricordiamo che tutte le carovane saranno SCORTATE da ambulanze e motostaffette.

Iscriviti nella sede di Decathlon Italia Bari o al link: https://bit.ly/baripedala2023


MOTO DAY 2023 – Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia

In il

MOTO DAY 2023 BITONTO

MOTO DAY 2023
Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia
Domenica 26 Marzo
Piazza Cavour – Torrione Angioino BITONTO (BARI)

Un evento da non perdere. Raduno di moto, scooter, sidecar, vespa e lambretta ed una interessante conferenza sul tema: le mitiche moto anni ’70, con la straordinaria partecipazione di Piero Laverda, Luca Manneschi (presidente commissione cultura dell’ASI) ed i F.lli Feroni di Bari.

Partecipazione gratuita

PROGRAMMA:

9.30 Mostra espositiva di moto dinanzi al Torrione:;

10.30 Conferenza presso Palazzo Sylos Calò Galleria De Vanna dal tema: “Le mitiche moto anni ’70”;

Interverranno
– Ing. Piero Laverda, storico costruttore delle moto Laverda
– Dott. Luca Manneschi – Presidente Commissione Cultura ASI
– Fratelli Feroni storici concessionari Moto Guzzi di Bari

13.00 Pranzo presso locale tipico del luogo


Al teatro Abeliano, torna la festa del dialetto barese

In il

festa del dialetto barese 2023

TORNA MARTEDÌ 17 GENNAIO AL TEATRO ABELIANO
LA FESTA DEL DIALETTO BARESE

BARI – La tradizionale Festa nazionale del dialetto, espressione appartenente al nostro patrimonio culturale immateriale, riapre le sue porte festeggiando per di più i suoi dieci anni di vita.

L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari e promossa dal Centro Studi Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, con il fine di recuperare e tutelare lingua, luoghi, cultura e usanze popolari baresi.

Alla festa parteciperanno gli attori Emanuele Battista, Rita Branca, Davide Ceddìa, Elisa Ferorelli, Antonella Genga, Anna Gramegna, Savino Morelli, Nicola Pignataro, Vittorio Polito, Nico Salatino, Anna Santoliquido, Saverio Sciacovelli e Enzo Vacca. Interverranno, durante lo spettacolo, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, l’attore Vito Signorile e Nicola Cutino, storiografo e linguista.

Nella serata saranno premiati coloro che, tra artisti, scrittori, poeti e attori omaggiaranno la nostra città.

Alla manifestazione si accederà gratuitamente con prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


GRAVINA SI RACCONTA 2ª edizione: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta 2022 programma

GRAVINA SI RACCONTA 2° Edizione

Un viaggio tra storia, simboli, misteri, tradizione e cultura
Benvenuti nuovamente in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.

COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cell: 377.3251060 o alla e-mail: info@prolocogravina.it – ALMENO 48 ORE PRIMA DELLA DATA dell’evento.
– Nel Calendario Eventi pubblicato di seguito troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario conoscere per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:
Data: DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;

Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica – fine attività ore 12.00 circa.
Durata 2 h circa. Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

PROGRAMMA:

Data: DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione:
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica e culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 -fine attività ore 18.00 circa.  Durata 2h circa.
N. B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email:  proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 29 OTTOBRE 2022
Nome: Mi PRESENTO: SONO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i partecipanti visiteranno la casa-museo Fondazione “E.P.Santomasi”, conosceranno la sua storia e la storia del suo fondatore, il nobile  Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.00 -fine attività ore 20.00 circa. Durata 2 h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, palazzi e di residenze storiche e nobiliari e non solo di anfratti, inclaustri e “gnostre”. Una Gravina affascinante in grado di raccontare anche la ricchezza, il mecenatismo e la benevolenza della famiglia Orsini, che ha dato i natali al Papa Benedetto XIII nato nella nostra città nel 1650.
Storie di baroni, nobili e di nobildonne accompagneranno le narrazioni dei segni del loro passaggio resistenti al trascorrere del tempo.
La passeggiata culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00– fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: MARTEDI’ 1 NOVEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriremo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 15.30 – fine attività ore 17.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell. 377.3251060 ;

Data: SABATO 5  NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 21.00 circa. Durata 2 ore circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.00 – fine attività ore 19.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città.
La passeggiata culturale sarà arricchita da un corso base di assaggio e di degustazione del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 – fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo Cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guida autorizzata, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da antiche ricette che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 20.30 circa. Durata 1h e 30 min.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060  ;

Data: DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica.  Durata 2 h circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060 ;

Data: GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.  
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: SABATO 17 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060 ;

Data: VENERDI’ 6 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 –  fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it –  cell. 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 8 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060;


“Jeff Buckley Eternal Life” una mostra di Merri Cyr al Locus Festival 2022

In il

Jeff Buckley Eternal Life

XVIII EDIZIONE DEL LOCUS FESTIVAL
“THE RISING SUN”
A Locorotondo, Fasano, Mola, Bari, Trani, Minervino Murge.
Dal 18 Giugno al 4 Settembre 2022

Il Locus festival 2022, in collaborazione con Wall Of Sound Gallery e con l’Associazione Il Tre Ruote Ebbro, presenta “Jeff Buckley: Eternal Life”: una esclusiva mostra personale di Merri Cyr, la fotografa che ha catturato immagini del leggendario cantante americano Jeff Buckley fin dal suo esordio, diventando la sua fotografa ufficiale e l’autrice delle cover dei suoi album.
Realizzata grazie al contributo della BCC Locorotondo in qualità di official partner, e curata dal fotografo Guido Harari, la mostra sarà accompagnata da incontri di approfondimento che vedranno dialogare nel giorno della sua inaugurazione il 31 luglio, la stessa Merri Cyr e il curatore Guido Harari con Luca De Gennaro, critico musicale, dj e conduttore di Radio Capital.
Nei giorni successivi inoltre, il giornalista e critico Carlo Massarini incontrerà due grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale: l’8 agosto Diodato, che ha più volte citato Buckley come suo riferimento artistico e fonte di ispirazione, e la cantautrice e musicista americana Joan as Police Woman, che il 9 agosto racconterà la sua testimonianza di vita al fianco di Jeff Buckley, per poi esibirsi in uno speciale ed esclusivo live set solista.
“Jeff Buckley: Eternal Life “sarà ospitata a Locorotondo dall’1 agosto al 4 settembre all’interno del Museo Perle di Memoria, tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, e sulla scalinata in pietra di via San Michele Arcangelo (davanti l’ingresso del Museo) dove le immagini saranno esposte come gigantografie sulle antiche mura a secco.
Gli incontri ed il concerto di Joan As Police Woman segneranno invece il ritorno del Locus festival in piazza Aldo Moro, nel centro di Locorotondo.
La fruizione della mostra e di tutti gli eventi collegati è gratuita.

“JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Programma delle iniziative

Domenica 31 luglio
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – INAUGURAZIONE “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” / Incontro con MERRI CYR e GUIDO HARARI, conduce LUCA DE GENNARO.
A seguire: visita mostra nel Museo Perle di Memoria.

Dall’1 agosto al 4 settembre
LOCOROTONDO – Museo Perle di Memoria e via S. Michele Arcangelo
MOSTRA FOTOGRAFICA – “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Di MERRI CYR
Tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00

Lunedì 8 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con DIODATO condotto da CARLO MASSARINI

Martedì 9 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con JOAN AS POLICE WOMAN condotto da CARLO MASSARINI
h 21:00 – Concerto di JOAN AS POLICE WOMAN – live solo


Locorotondo, Libri nei vicoli del borgo 2022: il programma

In il

LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO 2022

LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO 2022 – XIª edizione
Centro storico di Locorotondo – Bari
2 luglio / 24 settembre

Se anche il cammino più lungo inizia con un primo passo, lo scorso sabato accolti dal vostro calore e dalla vostra straordinaria presenza, il cammino è iniziato benissimo.

Trovate qui il programma completo, con Chiara Tagliaferri, Daria Bignardi, Gianni Montieri, Laura Donadoni, Lorenzo Marone Manuela Vitulli, Nadia Terranova, Tommaso Labate, Veronica Raimo, le ragazze e i ragazzi dell’associazione Cosa Vostra e qualche altra bella sorpresa che come sempre ci sarà, perché i libri come la vita riservano sempre sorprese.

Ci siamo fatti ispirare dalla bellezza delle storie e dalla qualità degli autori. Nelle magiche atmosfere delle nostre piazze e dei nostri vicoli, troverete sempre, lettori attenti e smisurato amore per libri e parole.

Il magico silenzio del sipario che si apre, e il comune desiderio di tutti i lettori, finire dentro una storia e diventarne protagonista.

Vi aspettiamo a Libri nei vicoli del borgo, le storie raccontate una per volta.

Tutti gli eventi sono gratuiti, clicca qui per registrarti

Grazie a Andy Prisney per averci concesso l’uso di una sua opera.

PROGRAMMA:

Chiara Tagliaferri presenta Strega comanda colore
sab, lug 2, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Manuela Vitulli presenta Viaggio Sentimentale in Puglia
sab, lug 9, 21:00
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Ezio Sinigaglia presenta FIFTY-FIFTY
dom, lug 10, 20:30
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Tommaso Labate presenta Interista Social Club
ven, lug 15, 20:30
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Veronica Raimo presenta Niente di vero
ven, lug 22, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Gianni Montieri presenta Ampi Margini
sab, lug 23, 20:30
Via Nardelli • Locorotondo
Gratuito

Associazione Cosa Vostra presenta Morire di mafia
ven, lug 29, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Nadia Terranova presenta Trema la notte
sab, set 10, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito

Lorenzo Marone presenta Le madri non dormono mai
sab, set 17, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito

Daria Bignardi presenta Libri che mi hanno rovinato la vita
sab, set 24, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito