MOTO DAY 2023 – Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia

In il

MOTO DAY 2023 BITONTO

MOTO DAY 2023
Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia
Domenica 26 Marzo
Piazza Cavour – Torrione Angioino BITONTO (BARI)

Un evento da non perdere. Raduno di moto, scooter, sidecar, vespa e lambretta ed una interessante conferenza sul tema: le mitiche moto anni ’70, con la straordinaria partecipazione di Piero Laverda, Luca Manneschi (presidente commissione cultura dell’ASI) ed i F.lli Feroni di Bari.

Partecipazione gratuita

PROGRAMMA:

9.30 Mostra espositiva di moto dinanzi al Torrione:;

10.30 Conferenza presso Palazzo Sylos Calò Galleria De Vanna dal tema: “Le mitiche moto anni ’70”;

Interverranno
– Ing. Piero Laverda, storico costruttore delle moto Laverda
– Dott. Luca Manneschi – Presidente Commissione Cultura ASI
– Fratelli Feroni storici concessionari Moto Guzzi di Bari

13.00 Pranzo presso locale tipico del luogo


Al teatro Abeliano, torna la festa del dialetto barese

In il

festa del dialetto barese 2023

TORNA MARTEDÌ 17 GENNAIO AL TEATRO ABELIANO
LA FESTA DEL DIALETTO BARESE

BARI – La tradizionale Festa nazionale del dialetto, espressione appartenente al nostro patrimonio culturale immateriale, riapre le sue porte festeggiando per di più i suoi dieci anni di vita.

L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari e promossa dal Centro Studi Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, con il fine di recuperare e tutelare lingua, luoghi, cultura e usanze popolari baresi.

Alla festa parteciperanno gli attori Emanuele Battista, Rita Branca, Davide Ceddìa, Elisa Ferorelli, Antonella Genga, Anna Gramegna, Savino Morelli, Nicola Pignataro, Vittorio Polito, Nico Salatino, Anna Santoliquido, Saverio Sciacovelli e Enzo Vacca. Interverranno, durante lo spettacolo, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, l’attore Vito Signorile e Nicola Cutino, storiografo e linguista.

Nella serata saranno premiati coloro che, tra artisti, scrittori, poeti e attori omaggiaranno la nostra città.

Alla manifestazione si accederà gratuitamente con prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


GRAVINA SI RACCONTA 2ª edizione: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta 2022 programma

GRAVINA SI RACCONTA 2° Edizione

Un viaggio tra storia, simboli, misteri, tradizione e cultura
Benvenuti nuovamente in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.

COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cell: 377.3251060 o alla e-mail: info@prolocogravina.it – ALMENO 48 ORE PRIMA DELLA DATA dell’evento.
– Nel Calendario Eventi pubblicato di seguito troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario conoscere per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:
Data: DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;

Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica – fine attività ore 12.00 circa.
Durata 2 h circa. Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

PROGRAMMA:

Data: DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione:
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica e culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 -fine attività ore 18.00 circa.  Durata 2h circa.
N. B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email:  proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 29 OTTOBRE 2022
Nome: Mi PRESENTO: SONO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i partecipanti visiteranno la casa-museo Fondazione “E.P.Santomasi”, conosceranno la sua storia e la storia del suo fondatore, il nobile  Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.00 -fine attività ore 20.00 circa. Durata 2 h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, palazzi e di residenze storiche e nobiliari e non solo di anfratti, inclaustri e “gnostre”. Una Gravina affascinante in grado di raccontare anche la ricchezza, il mecenatismo e la benevolenza della famiglia Orsini, che ha dato i natali al Papa Benedetto XIII nato nella nostra città nel 1650.
Storie di baroni, nobili e di nobildonne accompagneranno le narrazioni dei segni del loro passaggio resistenti al trascorrere del tempo.
La passeggiata culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00– fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: MARTEDI’ 1 NOVEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriremo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 15.30 – fine attività ore 17.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell. 377.3251060 ;

Data: SABATO 5  NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 21.00 circa. Durata 2 ore circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.00 – fine attività ore 19.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città.
La passeggiata culturale sarà arricchita da un corso base di assaggio e di degustazione del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 – fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo Cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guida autorizzata, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da antiche ricette che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 20.30 circa. Durata 1h e 30 min.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060  ;

Data: DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica.  Durata 2 h circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060 ;

Data: GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.  
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: SABATO 17 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060 ;

Data: VENERDI’ 6 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 –  fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it –  cell. 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 8 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060;


“Jeff Buckley Eternal Life” una mostra di Merri Cyr al Locus Festival 2022

In il

Jeff Buckley Eternal Life

XVIII EDIZIONE DEL LOCUS FESTIVAL
“THE RISING SUN”
A Locorotondo, Fasano, Mola, Bari, Trani, Minervino Murge.
Dal 18 Giugno al 4 Settembre 2022

Il Locus festival 2022, in collaborazione con Wall Of Sound Gallery e con l’Associazione Il Tre Ruote Ebbro, presenta “Jeff Buckley: Eternal Life”: una esclusiva mostra personale di Merri Cyr, la fotografa che ha catturato immagini del leggendario cantante americano Jeff Buckley fin dal suo esordio, diventando la sua fotografa ufficiale e l’autrice delle cover dei suoi album.
Realizzata grazie al contributo della BCC Locorotondo in qualità di official partner, e curata dal fotografo Guido Harari, la mostra sarà accompagnata da incontri di approfondimento che vedranno dialogare nel giorno della sua inaugurazione il 31 luglio, la stessa Merri Cyr e il curatore Guido Harari con Luca De Gennaro, critico musicale, dj e conduttore di Radio Capital.
Nei giorni successivi inoltre, il giornalista e critico Carlo Massarini incontrerà due grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale: l’8 agosto Diodato, che ha più volte citato Buckley come suo riferimento artistico e fonte di ispirazione, e la cantautrice e musicista americana Joan as Police Woman, che il 9 agosto racconterà la sua testimonianza di vita al fianco di Jeff Buckley, per poi esibirsi in uno speciale ed esclusivo live set solista.
“Jeff Buckley: Eternal Life “sarà ospitata a Locorotondo dall’1 agosto al 4 settembre all’interno del Museo Perle di Memoria, tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, e sulla scalinata in pietra di via San Michele Arcangelo (davanti l’ingresso del Museo) dove le immagini saranno esposte come gigantografie sulle antiche mura a secco.
Gli incontri ed il concerto di Joan As Police Woman segneranno invece il ritorno del Locus festival in piazza Aldo Moro, nel centro di Locorotondo.
La fruizione della mostra e di tutti gli eventi collegati è gratuita.

“JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Programma delle iniziative

Domenica 31 luglio
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – INAUGURAZIONE “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” / Incontro con MERRI CYR e GUIDO HARARI, conduce LUCA DE GENNARO.
A seguire: visita mostra nel Museo Perle di Memoria.

Dall’1 agosto al 4 settembre
LOCOROTONDO – Museo Perle di Memoria e via S. Michele Arcangelo
MOSTRA FOTOGRAFICA – “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Di MERRI CYR
Tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00

Lunedì 8 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con DIODATO condotto da CARLO MASSARINI

Martedì 9 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con JOAN AS POLICE WOMAN condotto da CARLO MASSARINI
h 21:00 – Concerto di JOAN AS POLICE WOMAN – live solo


Locorotondo, Libri nei vicoli del borgo 2022: il programma

In il

LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO 2022

LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO 2022 – XIª edizione
Centro storico di Locorotondo – Bari
2 luglio / 24 settembre

Se anche il cammino più lungo inizia con un primo passo, lo scorso sabato accolti dal vostro calore e dalla vostra straordinaria presenza, il cammino è iniziato benissimo.

Trovate qui il programma completo, con Chiara Tagliaferri, Daria Bignardi, Gianni Montieri, Laura Donadoni, Lorenzo Marone Manuela Vitulli, Nadia Terranova, Tommaso Labate, Veronica Raimo, le ragazze e i ragazzi dell’associazione Cosa Vostra e qualche altra bella sorpresa che come sempre ci sarà, perché i libri come la vita riservano sempre sorprese.

Ci siamo fatti ispirare dalla bellezza delle storie e dalla qualità degli autori. Nelle magiche atmosfere delle nostre piazze e dei nostri vicoli, troverete sempre, lettori attenti e smisurato amore per libri e parole.

Il magico silenzio del sipario che si apre, e il comune desiderio di tutti i lettori, finire dentro una storia e diventarne protagonista.

Vi aspettiamo a Libri nei vicoli del borgo, le storie raccontate una per volta.

Tutti gli eventi sono gratuiti, clicca qui per registrarti

Grazie a Andy Prisney per averci concesso l’uso di una sua opera.

PROGRAMMA:

Chiara Tagliaferri presenta Strega comanda colore
sab, lug 2, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Manuela Vitulli presenta Viaggio Sentimentale in Puglia
sab, lug 9, 21:00
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Ezio Sinigaglia presenta FIFTY-FIFTY
dom, lug 10, 20:30
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Tommaso Labate presenta Interista Social Club
ven, lug 15, 20:30
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi • Locorotondo
Gratuito

Veronica Raimo presenta Niente di vero
ven, lug 22, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Gianni Montieri presenta Ampi Margini
sab, lug 23, 20:30
Via Nardelli • Locorotondo
Gratuito

Associazione Cosa Vostra presenta Morire di mafia
ven, lug 29, 20:30
Locorotondo • Locorotondo
Gratuito

Nadia Terranova presenta Trema la notte
sab, set 10, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito

Lorenzo Marone presenta Le madri non dormono mai
sab, set 17, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito

Daria Bignardi presenta Libri che mi hanno rovinato la vita
sab, set 24, 20:00
Chiesa rettoria Madonna della Greca • Locorotondo
Gratuito


Estate Leggerà 2022 e Bari Social Summer: letture, incontri, spettacoli, reti di comunità

In il

Bari Social Summer 2022 ed Estate Leggera

Estate leggerà 2022: il programma di contrasto alla povertà educativa dell’assessorato al Welfare

Dal 21 giugno al 4 settembre si terrà la kermesse di appuntamenti di “Estate Leggerà 2022”, il programma di contrasto alla povertà educativa dei minori promosso dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] della cooperativa sociale Progetto Città in collaborazione con le organizzazioni che fanno parte delle reti cittadine Bari Social Book e Bari Social Summer. In totale saranno 245 le attività e iniziative proposte nei mesi estivi.

In linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, il programma nasce con l’obiettivo di promuovere occasioni per apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.

Rivolti a bambini/e, ragazzi e ragazzi e loro famiglie, diversi sonoperciò gli appuntamenti – educativi, formativi, culturali e ricreativi – finalizzati a sostenere percorsi di costruzione delle comunità educanti e a valorizzare il senso di solidarietà, collaborazione e cooperazione tra pari, abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, socialità e relazioni positivi intergenerazionali nonché a promuovere  una cultura nonviolenta e di pace.

“Il lavoro quotidiano per il contrasto alle povertà educative e la promozione di comunità inclusive continua con un programma aggiuntivo di iniziative e azioni in tutta la città nel corso di questa estate – sottolinea l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Centinaia di iniziative diffuse, gratuite, rivolte a tutti e a tutte, con particolare attenzione ai minori con disabilità, ad accesso libero o su segnalazione. Attività in piazza, nelle strade, nei giardini e nei parchi coordinate dalla Biblioteca dei ragazzi/e e dalla rete Bari Social Book con la rete territoriale dei servizi del Welfare, appuntamenti pensati per i più piccoli, ma non solo, per offrire occasioni di incontro negli spazi pubblici e favorire così nuove relazioni e nuovi legami”.

Il cartellone della manifestazione si inaugura domani, martedì 21 giugno, solstizio d’estate, nei giardini attrezzati della Biblioteca dei Ragazzi[e] nel Parco 2 Giugno con “Letti di notte”, che celebra il periodo più magico dell’anno con un evento carico di atmosfere suggestive. Realizzata a partire dalle ore 21, l’iniziativa si terrà negli spazi verdi illuminati da decine e decine di lanterne che con luce soffusa accompagneranno i gruppi di bambini/e e famiglie nel percorso verso cinque luoghi diversi e cinque storie diverse, per concludersi con una sorpresa finale a suon di musica.

Il 6 luglio, alle ore 20.30, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], con la “Big little band” si potrà assistere ad un miniconcerto a cura dei musicisti in erba e band giovanili dell’Orchestra Music Hub della scuola di musica Napolitano per tutti-e, dagli 0 ai 99 anni.

Il 13 luglio alle ore 18, nel Planetario di Bari, l’evento “Ti racconto le stelle” condurrà i partecipanti in un viaggio tra le stelle e le storie mitologiche alla scoperta dei nomi e delle caratteristiche delle divinità greche. Realizzato in collaborazione con l’associazione Andromeda, l’evento è rivolto a bambine/i e famiglie che assisteranno alla spettacolare proiezione della volta celeste e delle sue costellazioni, i cui nomi e storie sono legate ai miti greci, accompagnati dall’animazione ad alta voce di letture sulle stelle e i personaggi mitologici tratte da libri, poesie ed albi di letteratura ragazzi.

Il 27 luglio, alle ore 18, sul waterfront di San Girolamo-Fesca, si terrà “A ciel sereno”, un incontro animato da musica e letture ad alta voce dedicato al tema della pace, dell’amicizia, dell’accoglienza. Saranno presenti raccontastorie realizzati con la tecnica del kamishibai, il classico teatrino giapponese.

Il 3 agosto, alle ore 18 nel parco cittadino Don Tonino Bello, si terrà “Con la lente di ingrandimento”, un’intrigante caccia al tesoro letteraria a squadre tra indovinelli e prove di abilità evento per bambini/e dai 6 anni in su e famiglie.

Dall’1 al 3 settembre, alle ore 18, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e] si terrà “Teatro nel Parco”, che proporrà una minirassegna con spettacoli di teatro di figura, narrazione, clownerie e giocoleria, rivolti a bambini/e dai 4 anni in su e alle loro famiglie.

Accanto a questi eventi, dal 27 giugno al 4 settembre, sempre nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], “Agorà” proporrà attività educativo culturali, ludico ricreative, ambientali e psico-fisiche-energetiche per bambini/e dai 3 anni in su e le loro famiglie, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con una sospensione dall’8 al 20 agosto per le ferie estive.

Tra le attività previste vi sono “Inventare, costruire, giocare”, ovvero atelier creativi, ogni lunedì e mercoledì alle 17.30; “Ortobimbo” con l’allestimento e la cura dell’orto estivo ogni giovedì alle 18; “Namastè yoga” per i piccoli, tutti martedì di luglio alle 18; “Alberi parlanti”, con letture ad alta voce sotto gli alberi, ogni venerdì alle 18; la Ludoteca al parco, i tornei e la little free library, dal lunedì al venerdì.

Sull’intero territorio barese si terranno inoltre una serie di attività promosse dalla rete Bari Social Book e dalla rete Bari Social Summer che avranno luogo nelle sedi dei servizi di welfare cittadino.

Il programma completo è disponibile qui.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a estatebibliotecaragazzi@gmail.com.


KOREA WEEK BARI una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti alla scoperta della Repubblica di Corea

In il

KOREA WEEK BARI

La Korea Week arriva a Bari

K-Pop, Cinema Coreano, Carta dei mille anni e spettacoli di danza moderna:
tutti a ingresso gratuito per scoprire la Cultura Coreana

Teatro Kursaal, Castello Svevo e Officina degli Esordi,
questi i luoghi degli eventi sulla Corea

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 21 al 26 maggio si svolge per la prima volta a Bari la Korea Week, una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti, dai contest di K-Pop a spettacoli danza moderna su musica tradizionale, proiezioni di film coreani e mostre, che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti paesi dell’Estremo Oriente: la Repubblica di Corea.

La kermesse, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme alla Città di Bari e la Regione Puglia con la preziosa mediazione dell’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo CAV Avv. Nancy Dell’Olio, presenta un fitto calendario di eventi gratuiti.

“Dal 2016 anno dell’apertura dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, siamo ormai giunti alla nona edizione in presenza della Korea Week, che ha visto in tutta Italia la partecipazione di oltre 15mila persone (molte di più se si considerano anche le ultime due edizioni svoltesi online) – commenta Ye Jin Chun, direttrice dell’Istituto Culturale Coreano in Italia – un successo e uno stimolo allo stesso tempo per presentare il nostro Paese. Attraverso eventi ed esibizioni vogliamo non solo far conoscere la Cultura Coreana, ma anche creare un luogo di condivisione e di armonia con la Cultura Italiana”.

Inaugura la Korea Week Bari 2022, sabato 21 maggio ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia, lo spettacolo di danza moderna su musica tradizionale coreana “Velocità: Sok-do” della compagnia Modern Table portati in Italia per la prima volta dall’Istituto Culturale Coreano e KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) nell’ambito del progetto “Traveling Korean Arts”. Lo spettacolo enfatizza i movimenti del corpo umano sul ritmo della musica tradizionale coreana, esprimendo una musica che si vede e una danza che si sente. Lo spettacolo verrà riproposto anche domenica 22 maggio sempre alle ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia.

La rassegna continua cambiando genere musicale domenica 22 maggio ore 14.30 con il K-Pop Party sempre al Teatro Kursaal, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del K-Pop.
“Il K-Pop – continua Ye Jin Chun – è un vero e proprio fenomeno a livello globale, trainato dai successi dei gruppi coreani BTS e BlackPink che stanno infrangendo tutti i record di visualizzazioni sulla rete ad ogni nuova uscita”. Al Teatro Kursaal di Bari tutti gli appassionati della musica K-Pop potranno assistere all’esibizione di gruppi di K-Pop Dance e Vocal Cover preselezionati da tutta Italia, che riproporranno le coreografie dei K-Pop Idol più in voga del momento.

Non è solo il K-Pop a spopolare in tutto il mondo, ma si sta facendo largo con sempre più fermezza il produzione coreana sul grande e sul piccolo schermo (o meglio in streaming). Il Cinema Coreano conosciuto dai più appassionati sta destatndo l’interesse del grande pubblico riscuotendo eloquenti consensi, come dimostrano i 4 Oscar vinti dal regista Bong Joon-ho nel 2020 con “Parasite” o il tormentone della serie su Netflix “Squid Game”. Ci sarà modo appunto di assaporare il Cinema Coreano con 3 film assolutamente da non perdere all’Officina degli Esordi: Memorie di un Assassino (lunedì 23 maggio, ore 20.00), Train to Busan (martedì 24 maggio, ore 20.00) e Masquerade (mercoledì 25 maggio, ore 20.00).

Basato su delitti seriali realmente accaduti, Memorie di un Assassino (2003) si contraddistingue dai tipici film polizieschi, è una ricca miscela composta dai risultati di un anno di ricerca, visite alle scene del crimine e interviste con gli investigatori e ai giornalisti che hanno seguito la vicenda. Dotato di una sceneggiatura eccezionale, miscela orginale di morte e humor, Memorie di un Assassino è considerato il film che ha portato la svolta nella carriera di Bong Joon-ho e che gli ha permesso di continuare a fare il regista.

Train to Busan (2016) è un film che funziona su più livelli: su uno di puro intrattenimento, come horror o con il mondo degli uomini in pericolo di fronte al diffondersi della piaga dei non-morti; o su quello, più appagante e profondo, come risultato di una riflessione sociologica sulla Corea.

Infine Masquerade (2012) nella top 10 dei film più visti in Corea, è una fiction storica ambientata nell’era Joseon ai tempi del re Gwanghae che è stato ideata partendo dalla frase “Non rendete pubblico ciò che deve essere nascosto” trovata nel Diario di re Gwanghae facente parte degli Annali della dinastia Joseon. Il film ricostruisce con audace immaginazione, i quindici giorni di scomparsa del re Gwanghae durante i suoi 16 anni al trono.

La settimana si chiude giovedì 26 maggio ore 19.00 al Castello Svevo di Bari con l’inaugurazione della mostra sulla millenaria Carta Tradizionale Coreana chiamata “Hanji”. La mostra si protrarrà fino al 25 luglio e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello Svevo di Bari: per accedervi, sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso al Castello. La mostra intitolata “Hanji: la Carta della Vita” è dedicata appunto alla Carta Tradizionale Coreana Hanji e degli svariati usi che se ne può fare nella quotidinità delle persone. Si potranno ammirare opere di pregiata arte manifatturiera realizzata con l’Hanji e poter vedere il suo processo di produzione. Inoltre l’Hanji chiamata anche Carta Millenaria per sua estrema longevità e resistenza al tempo, per le caratteristiche uniche di cui è dotata è utilizzata dall’ICRCPAL (dal 2016) e dai Musei Vaticani (dal 2015) per il restauro del patrimonio culturale su carta.

La Korea Week è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme al Comune di Bari e la Regione Puglia; con il contributo di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo Coreano, Ministero degli Affari Esteri Coreano, KOCIS (Korean Culture and Infomation Service), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) per Traveling Korean Arts, Korean Craft & Design Foundation, Castello Svevo di Bari, Direzione Regionale Musei Puglia, Officina degli Esordi, Modern Table e New Format.

www.culturacorea.it


BONSAI E DINTORNI Exhibition in mostra alla Fiera del Levante

In il

BONSAI E DINTORNI Exhibition Bari

FESTIVAL DELLA CULTURA GIAPPONESE ALL’EXPO LEVANTE

BONSAI E DINTORNI Exhibition
23-24-25 APRILE 2022
Padiglione 20
Fiera del Levante – Bari

“In Giappone la bellezza è iniziatica, la si merita, è il premio di una lunga e talvolta penosa ricerca, è finale intuizione, possesso geloso. Il bello che è bello subito ha già in sé una vena di volgarità,” diceva l’immenso Fosco Maraini, etnologo e profondo conoscitore di questo luogo magico e lontano, che ritorna a Bari, nell’esclusiva location della Fiera del Levante, nell’ambito diExpolevante.

Il 23, 24 e 25 aprile, l’ottava edizione della mostra-concorso BONSAI E DINTORNI Exhibition, organizzata dall’Associazione BONSAI E DINTORNI di Bari, farà da splendida cornice a Giappone Svelato, rassegna di eventi dedicati al Sol Levante in Puglia e tutta Italia.

“Nata nel 2012 come vincitrice del bando della Regione Puglia ‘Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore’, l’Associazione BONSAI E DINTORNI, con i suoi corsi di coltivazione di bonsai, si propone di incentivare la diffusione della cultura del verde e dell’arte bonsaistica in Puglia,” dichiara Maurizio Bottalico, Presidente dell’Associazione Bonsai e dintorni.

Con il ricco ciclo di incontri di Italia chiama Giappone, curato dalla scrittrice Carmen Rucci, già critica televisiva per la TV nazionale giapponese “NHK”, anche quest’anno la mostra-concorsodi esemplari bonsai si impreziosisce di numerose e interessanti iniziative culturali, con il coinvolgimento di maestri di varie arti che hanno reso celebre il Giappone in tutto il mondo, come il kyudo (tiro con l’arco), il Sekiguchi Ryu Battojutsu e l’Edo Machi-kata Taiho Jutsu, (spada giapponese e tecniche di arresto), ma anche il più moderno manga, ossia il fumetto giapponese.

“Tantissime le cerimonie, come quella del lancio della freccia benaugurale, gli eventi spettacolari, fra i quali l’esibizione di taiko (tamburo giapponese), lezioni di manga, lingua e origami, oltre ai convegni dedicati ai suiseki (pietre di meditazione) o al relax con lo shiatsu. Ma lanovità assoluta di quest’anno è la collaborazione esclusiva di Hagakure che ci farà immergere nella magia del Giappone con meravigliosi kimono, lanterne, bambole kokeshi, Daruma e molti altri oggetti dell’artigianato tradizionale giapponese. La presenza di Hagakure garantirà tante lezioni a sorpresa sul folclore nipponico, corsi, oltre alla possibilità di acquistare manufatti preziosi. Non potevano mancare manga e libri su ogni aspetto della cultura nipponica,” spiega la coorganizzatrice Carmen Rucci.

In esclusiva per il pubblico di Giappone Svelato, sarà possibile una maggiore interattività con i maestri, grazie a dimostrazioni pratiche, esibizioni, possibilità di porre domande dirette ai tanti esperti che si avvicenderanno nei variopinti stand della ricchissima tre giorni barese.

Nell’ambito dell’esposizione di bonsai di elevatissimo pregio artistico e di suggestivi suiseki, si terranno anche dimostrazioni di tecnica bonsai e seminari teorici tenuti da bonsaisti esperti e da ricercatori dell’Ateneo barese e di Legambiente Puglia.

L’evento è patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia, dal Collegio Nazionale degli Istruttori del Bonsai e del Suiseki – IBS.

Hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, tra gli altri, Hagakure, LaFeltrinelli, Asia Flor, MB – Filo per bonsai, Tsunami Bonsai, MEIS Elettromeccanica S.r.l., Autocarrozzeria Capurso & Soriano, Puglia termica, Euro car, Di Chio garden, Dav elettrica di Damoia Vito, Tecnic, MC my Car,Nuova Edilizia 82, Ceramiche Marraku, Quacquarelli Assicuratori e SMOUN Tattoo.


Concorso Caga e Scappa, si vince sempre

In Animali,Umorismo il

concorso caga e scappa

Partecipare al concorso Caga e Scappa è semplicissimo, unisciti anche tu.
Il concorso è totalmente GRATUITO, basta seguire queste semplici regole.

Regolamento:
1) Fai cagare il tuo cane dove vuoi
2) Assicurati che intorno non ci sia nessuno
3) Scappa!

1° Premio lo Stronzone d’oro
Premio di consolazione a tutti i partecipanti lo Stronzone d’argento

Ti aspettiamo!