ESTATE A TERLIZZI 2023: il cartellone completo degli eventi fino a settembre

In il

estate a terlizzi 2023

Entra nel vivo l’Estate di Terlizzi con la programmazione degli eventi che animeranno le piazze, il parco, i giardini, il centro storico, il Chiostro delle Clarisse, il borgo di Sovereto.
Spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, festival, installazioni artistiche, per tre mesi di manifestazioni a partire dal prossimo 7 luglio per terminare a fine settembre.
Tantissimi gli eventi in programma patrocinati, promossi e cofinanziati dal Comune di Terlizzi – assessorato alla cultura.
‘Un ventaglio ampio e variegato di iniziative che ha lo scopo di raggiungere ogni fascia d’età, finalizzato ad accontentare tutti i gusti; avvenimenti che hanno lo scopo di creare comunità, unire le persone creando un senso di appartenenza per vivere emozioni ed esperienze comuni’ – dichiarano il Sindaco Michelangelo De Chirico e l’assessore alla Cultura Daniela Zappatore che firmano il ricco calendario.

PROGRAMMA:

LUGLIO

7 luglio
DIVERTIDANCE
a cura dell’associazione Sempravanti, Piazza Cavour ore 20.00.
10 luglio
NAPULE È concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari,
diretta dal M° Alfredo Girardo, Viale Roma ore 21.00.
11 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, Villette di Viale Roma (campo sportivo) ore 17.30.
13 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, villette Viale Indipendenza ore 17.30.
14 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra BARBARA ALBERTI, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
15 luglio
COMMUNITAS DIALOGHI, MELODIE, CANTI, RACCONTI a cura dell’associazione Omphalos, Chiostro delle Clarisse ore 19.00.
17 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra ANDREA YUU DENTUTO, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
21 luglio
MANNAGGIA ALLA MUSICA a cura del Collettivo Zebù, MAT Laboratorio Urbano ore 21.00.
22 luglio
TERLIZZI IN MUSICA a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 21.00.
28/30 luglio
VIVAIO rassegna teatrale e talk a cura della cooperativa ZORBA • S.E.R.R.E. Contrada Parco ore 20.30.
30 luglio
SUONI DELLA MURGIA con Hirundo Maris, Arianna Savall Figueras & Petter Udland Johansenn
Chiesa S.Maria di Cesano ore 20.30.

AGOSTO
1 agosto
SOVERETO TRA IDENTITÀ E OCCULTISMO
La “Festa Maggiore di Terlizzi” Conferenza di presentazione della ristampa del volume di Don Gaetano Valente, Chiostro delle Clarisse – ore 20.30.
3/10 agosto
FESTA MAGGIORE a cura del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto,
programma disponibile sui canali ufficiali.
11 agosto
OMAGGIO A MARIA concerto corale a cura dell’associazione Agoragimus, Concattedrale ore 19.30.
11/13 agosto
SOVERETO FESTIVAL direzione Giovannangelo De Gennaro, Borgo di Sovereto ore 20.30
www.soveretofestival.it
16 agosto
LA GATTA MARASCA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Parco Marinelli ore 19.30.
23 agosto
GIOCONDO rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Largo Lago Dentro – ore 20.30.
26 agosto
NOTE SOTTO LE STELLE a cura dell’associazione Note di Puglia Chiostro delle Clarisse ore 20.30
27 agosto
SUONI DELLA MURGIA Maria Moramarco, Markus Stockhausen, Fabio Mina e Francesco Savoretti in Pietrafonie, Largo Cirillo ore 20.30
30 agosto
L’ODISSEALTERNATIVA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Chiostro delle Clarisse ore 19.30.
31 agosto
CAVALLERIA RUSTICANA Gerardo Spinelli regista, Piazza Don Tonino Bello – ore 20.30

SETTEMBRE
8 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Impastato ore 19.00.
13 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Villette in Viale Aldo Moro ore 19.00.
14/16 settembre
SOLSTIZIO D’AUTORE
a cura della libreria Un Panda sulla Luna Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
17 settembre
ROMANTICHE EMOZIONI
concerto dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, Chiesa S. Maria La Nova ore 20.00.
20 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Pio XII ore 18.30.
22 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione ‘E’ Fatto Giorno’, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
22 settembre
PREMIO MUSICALE ACANTHUS 2023
a cura di Redtomato Productions, Viale Roma ore 20.00.
23 settembre
TERLIZZI IN MUSICA
a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 20.00.
28 settembre
INSIEME SI CRESCE
a cura Centro Servizi Volontariato San Nicola, Pinacoteca De Napoli ore 18.30.
28 settembre
M’ILLUMINO DI JAZZ
direzione Emma Ceglie, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
29 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione “È Fatto Giorno”, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.


Solstizio d’Estate il 21 giugno nella Cattedrale di San Sabino

In il

solstizio cattedrale di bari 21 giugno

SOLSTIZIO D’ESTATE
Cattedrale di Bari – 21 Giugno 2023

Tornerà puntuale come ogni anno l’evento naturale che rende magica la cattedrale di Bari. Ogni anno il 21 giugno alle ore 17:10 la calda luce del sole attraversa il Rosone di facciata della Cattedrale di San Sabino a Bari proiettandosi sul mosaico in marmo posto ai piedi dell’Altare maggiore. In questo momento magico cielo e terra si congiungono creando un mistico ed irripetibile spettacolo.
La scoperta del “miracolo della luce” in Cattedrale è piuttosto recente, il Miracolo, è comparso dopo i lavori di restauro che hanno interessato la Cattedrale per tre anni dal 2002 al 2005. L’arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci, decise di cambiare la disposizione dei banchi del tempio, proprio per rendere visibile quel bellissimo mosaico musivo del XIII secolo, celato da tempo e collocato proprio ai piedi dell’Altare.
Così facendo permise l’incedibile scoperta del “miracolo della luce”. La scoperta accadde un po’ per volta quando il sacrestano ed altri, prima della messa vespertina si accorsero di questo strano fenomeno e lo monitorarono sino alla perfetta sintonia il 21 giugno, giorno del Solstizio d’estate, alle ore 17:10 precise. Negli anni, questo “miracolo delle luce” è diventato un evento sempre più crescente e partecipato nella città di Bari.
Un’esperienza veramente unica da non perdere.


JOHA AESTAS 2023: il cartellone degli eventi estivi a Gioia del Colle

In il

joha aestas gioia del colle

Joha Aestas 2023: al via gli eventi estivi a Gioia del Colle

È pronta ad accendersi l’estate di Gioia del Colle. Sono in arrivo, infatti, i primi appuntamenti del cartellone targato Joha Aestas 2023 che, fino a sabato 16 settembre, regalerà all’intera cittadinanza numerose occasioni di svago e divertimento, spaziando dalla musica al ballo, dal cinema al teatro, dalla letteratura alla fotografia.
Il fitto programma estivo, allestito dall’assessorato alla Cultura e al Turismo con oltre quaranta eventi nei luoghi simbolo della città, avrà inizio oggi con la manifestazione “Terra & Gusto”, imperdibile momento di approfondimento e riflessione sull’evoluzione del grano nel tempo che, lungo corso Vittorio Emanuele, sarà arricchito da una mostra, da una dimostrazione di produzione artigianale di orecchiette a cura della signora Nunzia di Bari Vecchia, da tanto intrattenimento e musica dal vivo.
Anche nella quinta edizione di Joha Aestas non mancheranno spettacoli e serate danzanti che animeranno via Sandro Pertini (18 giugno), piazza Pinto (22 giugno), piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (21 luglio), piazza Plebiscito (25 agosto) e piazza XX Settembre (29 agosto).
Sarà l’estate della nona edizione della rassegna letteraria “Storie di Piazza”, impreziosita quest’anno dagli incontri in piazza Rossini con Francesco Carofiglio (23 giugno) Mavie Da Ponte (28 giugno), Roberta Criscio (19 luglio), Paolo Castronuovo (27 luglio), Chimena Palmieri (2 agosto), Annamaria Milano (11 agosto), Daniele Le Grottaglie (22 agosto), Gabriella Genisi (5 settembre), Giancarlo Visitilli (12 settembre) e Yari Selvetella (16 settembre).
A giugno e a luglio proseguiranno le iniziative legate al centenario della morte del pioniere dell’estetica cinematografica Ricciotto Canudo con una serie di proiezioni di film alla Masseria Canale (27 e 30 giugno, 4 luglio) e le celebrazioni del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare con il concerto della Fanfara del Comando Scuole/3^ Regione Aerea in piazza Plebiscito (15 luglio).
Domenica 9 luglio il concerto della violinista Scarlet Rivera, artista di fama internazionale nota anche per l’importante collaborazione con il cantautore e musicista statunitense Bob Dylan, darà il via ad una serie di eventi musicali in piazza Luca D’Andrano, in piazza Plebiscito e nel centro storico: l’omaggio alla storica band gioiese “Fungo cinese” (12 e 13 luglio, in piazza Plebiscito, con le esibizioni dei gruppi “The Trip” e “Osanna”), il concerto della band “New Trolls” (14 luglio, in piazza Plebiscito), quello dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (18 luglio, piazza Plebiscito), l’esibizione dell’”AIR Duo” composto dal pianista Roberto Re David e dal violinista Giuseppe Amatulli (20 luglio, Arco Cimone), il live show dei Lumied (30 luglio, piazza Luca D’Andrano) e, infine, il tributo dell’Orchestra di chitarre De Falla a Gershwin, Beatles e Morricone (31 luglio, via Roma).
A rendere ancora più ricca e variegata la proposta di eventi estivi saranno tre spettacoli teatrali (24 giugno, 16 luglio e 1 agosto), la presentazione della mostra “Contadini Meridiani” a cura del fotografo Fabio Fischetti (21 luglio, Chiostro comunale), due eventi organizzati dalla Comunità Fratello Sole e dalla Fratres (rispettivamente il 4 agosto e il 27 agosto) e, infine, la “Summer reunion” del Southern Bikers Group (19 agosto).
Ai tradizionali appuntamenti del Palio delle Botti (dal 3 al 6 agosto), della Notte di San Lorenzo (9 agosto), della Cena in bianco (8 settembre) e ai festeggiamenti in onore del compatrono San Rocco (15 e 16 agosto), si affiancheranno, infine, le iniziative finalizzate alla valorizzazione della gastronomia locale e delle sue eccellenze: le sagre dei sapori murgiani, della bruschetta e del pupo fritto in località Montursi (29 giugno, 28 luglio e 11 agosto) e l’attesissima seconda edizione di Gioia Fest, la festa della mozzarella (1 e 2 settembre).

“Il cartellone di eventi targato Joha Aestas 2023 è pronto ad allietare le sere d’estate dei gioiesi con una felice commistione di variegate proposte culturali e occasioni di piacevole intrattenimento – dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo Lucio Romano –. Ci attendono oltre quaranta appuntamenti, dunque, da vivere insieme in un clima di serenità, spensieratezza e reciproca complicità“.


Popola Putignano – Estate 2023: il cartellone di tutti gli eventi da giugno ad ottobre

In il

Popola Putignano Estate 2023

Popola Putignano | Estate 2023

Musica, teatro, letture, momenti di comicità e di riflessione. Da giugno, le piazze e i contenitori culturali di Putignano si stanno animando con una serie di appuntamenti che ci accompagneranno per tutta l’estate.

Tra i vari eventi realizzati con il prezioso supporto delle associazioni locali, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese andranno in scena quattro spettacoli tra musica, danza e teatro. E, con due appuntamenti, entriamo nel circuito del nuovo progetto dell’emittente Tele Bari “Cantatour” con protagonista Renato Ciardo.

IL PROGRAMMA:

GIUGNO

01/06
Parco Grotte di Putignano
Art in Progress
11^ Giornata dell’Arte
a cura dell’associazione Mala Studenti

04/06

ore 7:00-13:00, Parco Grotte di Putignano
5° Taiko Marathon
a cura dell’associazione Quelli del Taiko

ore 18:00, Museo Civico Putignano
Open day collezione civica “Giuseppe Albano”

ore 18:00, giardino pensile Museo Civico Putignano
Autori a Palazzo
Presentazione libro “Il mio Fato…strada facendo”, aperitivo e concerto
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 20:30, chiesa Maria SS del Carmine
Concerto Il registro della voce umana | Lode alla Trinità Santa
a cura dell’associazione Classicaonline

08/06
ore 19:00, Biblioteca Comunale di Putignano
Festival della Responsabilità
Incontro con Luisa Impastato e presentazione del libro “Il ragazzo col palloncino” di Antonio Fanelli

09/06
ore 18:00, Museo Civico Putignano
Incontriamoci senza cravatta
a cura di Confindustria Bari – BAT, Azimut Capital Management, Generazioni Putignano

10 E 11 GIUGNO
1° Vesparaduno
Campionato Turistico Nazionale

10/06

ore 8:30, vie cittadine
Passeggiata ecologica in bicicletta
a cura dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi-Stefano da Putignano”

ore 9:30, Putignano
Nel cuore del borgo
Visita guidata del piano nobile del Museo Civico, Museo del Carnevale e della Cartapesta, centro storico e chiesa di San. Pietro
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 16:00, Chiostro Comunale di Putignano
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
Lettura ad alta voce del libro “La rabbia di Matteo” e laboratorio di cartapesta
a cura di associazione A mani basse
età consigliata 4-10 anni
info e prenotazioni tel. 392 867 09 66

ore 17:00, cortile parrocchia di san Filippo Neri
A spasso con Bi.A. nel magico mondo delle fiabe
Letture ad alta voce per bambini e laboratorio
a cura dei lettori volontari di Bi.A. – Biblioteca Amica

ore 17:00, sala conferenze Museo Civico Putignano
Workshop “Didattica museale”
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 19:00, Museo Civico di Putignano e piazza Plebiscito
Fai dono di te
a cura di AIDO

11/06

ore 18:00, Museo Civico Putignano
Visita gratuita del Museo del Carnevale e della Cartapesta
a cura del prof. Pietro Sisto
prenotazioni alla mail musap@comune.putignano.ba.it

DAL 16 AL 18 GIUGNO
Ex Macello Comunale “Giuseppe Girolamo”
ITAIKO – Prima conferenza nazionale di taiko
a cura dell’associazione Quelli del Taiko

17/06
ore 17:00, Parco Grotte Putignano
A spasso con Bi.A. nel magico mondo delle fiabe
Letture ad alta voce per bambini e laboratorio
a cura dei lettori volontari di Bi.A. – Biblioteca Amica

18/06

ore 9:00, vie cittadine
Camminata in bicicletta
a cura delle associazioni FIDAS, UISP ’80 e Amici dei Diversabili

ore 17:00, sala conferenze Museo Civico Putignano
Workshop “Didattica museale”
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

dalle ore 19:00, Museo Civico Putignano
Milonga al Museo
Visita guidata del Museo, aperitivo e unconventional tango in giardino
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

22/06
Chiostro Biblioteca Comunale di Putignano
Sogno di una notte di solstizio d’estate
Concerto al calar del sole per voce, pianoforte e violoncello
a cura dell’associazione artistico-musicale Carl Orff

23/06
Piazza Santa Maria
Convegno open-air “È peccato – Proteggi il tuo pezzo di pianeta”
a cura dell’associazione Trullando

24/06
Chiostro Comunale di Putignano
ELEMENTS – Spettacolo di danza acrobatica
a cura di ASD La Palestra

25/06

ore 9:00, Piazza Aldo Moro
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
Gelosia in movimento
Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura di associazione A mani basse

ore 10:00-12:30 e 17:00-22:00, Chiostro Biblioteca Comunale di Putignano
InCHIOSTRO di libri
* 10:00-12:30 e 17:00-22:00 | Libr usati in cerca di casa + Tavolo creAttivo per bambini
* 17:00-22:00 | Giochi da tavolo
* 17:00-18:00 | Letture ad alta voce per bambini
* 17:00-18:30 | Presentazione del libro All’ombra del campanile di Pinuccio Mangini
* 21:00 | Music live a cura di Tea Sticks
a cura dell’associazione Officina dei Saperi

ore 17:00, Officina dei Saperi
Workshop “Come organizzare e comunicare un evento culturale”
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

LUGLIO

01/07
ore 16:00, Chiostro Biblioteca Comunale
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
A scatole sciolte
Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura di associazione A mani basse

02/07
ore 21:00, Tenuta Suite 801
SERE D’ESTATE 2023 – Rassegna Teatrale
Anonima G.R. in La locandiera
a cura dell’associazione I Commedianti
info e prenotazioni tel. 328.4817943 / 338.8802160

06/07

ore 18:30, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Piloga al Museo
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 20:30, piazza Aldo Moro
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

ore 21:00, Tenuta Suite 801
SERE D’ESTATE 2023 – Rassegna Teatrale
Ass. Giù la maschera in Psaicoterapia
a cura dell’associazione I Commedianti
info e prenotazioni tel. 328.4817943 / 338.8802160

07/07
ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioielli & dintorni | Gioielleria contemporanea con i nastri
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

7, 8 E 9 LUGLIO
ore 21:00, Chiostro Comunale
Spettacolo teatrale “Matrimonio per forza” e “Attimi di Teatro”
a cura dell’associazione Amici Miei
info e prenotazioni tel. 392.6489259 / 379.2412363

09/07

ore 18:00, Museo Civico Putignano
Visita gratuita del Museo del Carnevale e della Cartapesta
a cura del prof. Pietro Sisto
prenotazioni alla mail musap@comune.putignano.ba.it

ore 21:00, Tenuta Suite 801
SERE D’ESTATE 2023 – Rassegna Teatrale
Compagnia della Lira in Deja vu – Metti un po’ di musica tra orecchiette e maoussakà
a cura dell’associazione I Commedianti
info e prenotazioni tel. 328.4817943 / 338.8802160

10/07
ore 19:30, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Bagno di suoni
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

12/07

ore 17:00, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
CommunityART
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 19:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Corso di pizzica
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 19:30, Chiostro Biblioteca Comunale
LETTURE IN CHIOSTRO
L’Iliade, cronache da un’altra guerra
a cura del FAI Delegazione dei Trulli e delle Grotte

DAL 13 AL 16 LUGLIO
Barsento Paradise
COOPERA VILLAGE

13/07

ore 18:30, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Piloga al Museo
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 20:30, piazza Aldo Moro
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

ore 21:00, Tenuta Suite 801
SERE D’ESTATE 2023 – Rassegna Teatrale
Gruppo Teatrale UPTE in Nu uappe di quartiere
a cura dell’associazione I Commedianti
info e prenotazioni tel. 328.4817943 / 338.8802160

14/07
ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioielli & dintorni | Gioielli per i piedi
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

DAL 15 AL 17 LUGLIO
Festa Madonna SS del Carmine

15/07
ore 21:00, Tenuta Suite 801
SERE D’ESTATE 2023 – Rassegna Teatrale
I Commedianti in Ti ucciderò fino a farti morire
a cura dell’associazione I Commedianti
info e prenotazioni tel. 328.4817943 / 338.8802160

16/07
ore 19:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
LIBRI IN GIARDINO
Sabrina Linsalata presenta Chiudiamo il cerchio

18/07

dalle ore 8:00 alle ore 12:00, Piazza Teatro
Raccolta straordinaria di sangue
a cura del gruppo donatori di sangue Fratres san Filippo Neri Odv

ore 19:30, Piazza Plebiscito
Plebiscito di Libri
Gian Mauro Costa presenta Ti uccido per gioco

19/07

ore 10:00, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
CommunityART
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 18:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
inCHIOSTRO di libri
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

20/07

ore 10:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
A lezione di tamburello
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 17:30, Chiostro Biblioteca Comunale
Allegra-mente
Letture, riflessioni e prevenzione sull’Alzheimer
a cura dell’Associazione Alzheimer Putignano

ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioielli & dintorni | Catena per occhiali
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 18:30, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Piloga al Museo
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 21:00, Piazza Plebiscito
Nannarè
Emanuela Gabrieli
in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

DAL 21 AL 23 LUGLIO
ore 21:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Teatro della tradizione
Spettacolo “Chi la fa l’aspetti”
a cura della compagnia teatrale Dietro le quinte con la partecipazione di ASD Kreative
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

22/07

ore 19:30, Piazza Aldo Moro
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
Batti la gelosia
Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura dell’associazione A mani basse

ore 21:00, Piazza Principe di Piemonte
CantaTour
Musica, karaoke, comicità con Renato Ciardo
in collaborazione con Telebari

23/07

ore 19:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
LIBRI IN GIARDINO
Pamela Barba e Alessandro Capurso presentano Soffia il vento

ore 19:30, Chiostro Biblioteca Comunale
Sonore Pietre Antiche
Esibizione musicale
a cura dell’associazione La Chiancata

ore 21:00, Piazza Aldo Moro
Spettacolo di ballo, canto e recitazione
a cura della scuola di ballo Scenart

26/07

ore 10:00, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
CommunityART
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 18:30, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Piloga al Museo
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 19:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Corso di pizzica
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

27/07

ore 10:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
A lezione di tamburello
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 20:30, corso Umberto I
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

28/07
ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioielli & dintorni | Segnalibri preziosi
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

28 E 29 LUGLIO
ore 21:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Teatro della tradizione
Spettacolo “Risate a Palazzo”
a cura della compagnia teatrale Carlip Ambrogio Caramia
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

DAL 29 LUGLIO AL 16 AGOSTO
L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Arte a L’Officina | Mostra del collettivo A.I.F. Arte Ingegno Fantasia

30 LUGLIO
ore 19:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Maskeriamoci
a cura di ASD Kreative
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

AGOSTO

DAL 1° AL 4 AGOSTO
Festa Patronale in onore di Santo Stefano

1° AGOSTO

in mattinata, vie cittadine
Bassa Musica

ore 19:30, corso Umberto I
Accensione Luminarie della ditta Faniuolo Light Emotion

ore 21:00, corso Umberto I e piazza XX Settembre
Inaugurazione “Villaggio Agricolo”
Inaugurazione Stand e Parata di Apertura

ore 21:15, piazza Principe di Piemonte
Street Band e Artisti di Strada
Concerto Musicale “Francesco Greco Ensemble”

2 AGOSTO

in mattinata, vie cittadine
Bassa Musica

ore 18:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
Evento Culturale

ore 19:00, corso Umberto I
Apertura Stand

ore 19:00, piazza XX Settembre
Santo Stefano e i Bambini
Fattoria Didattica
Animazione per Bambini Street Band e Artisti di Strada

ore 20:30, piazza Principe di Piemonte
Premiazione Concorso Scuola
Concerto dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari

3 AGOSTO

in mattinata e nel pomeriggio, vie cittadine
Bassa Musica e Giro della Banda

ore 19:00, piazza Teatro
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Favale

ore 20:15
processione di gala con l’immagine e la reliquia del Santo con la partecipazione di Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Favale

ore 21:00, corso Umberto I
Apertura Stand e Artisti di Strada

ore 21:00, piazza Principe di Piemonte
Premiazione Concorso Artigiani e Artisti
Un nome da ricordare
Concerto Bandistico a cura della Banda Città delle Grotte Castellana

4 AGOSTO

ore 19:00, corso Umberto I
Apertura Stand Artisti di Strada

ore 21:00, piazza Principe di Piemonte
Concerto Musicale dei TERRAROSS

04/08
ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioelli & dintorni | Decorazioni per bebè
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

05/08
ore 19:30 e 21:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Maskeriamoci
a cura di DART – Scuola di danza Olimpia Pascale
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

06/08
ore 20:30, corso Umberto I
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

07/08

ore 18:30, centro storico e Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Nel cuore del borgo
visita guidata del centro storico e del piano nobile del Museo Civico di Putignano
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 21:00, Piazza Aldo Moro
The Tempest
compagnia Accademia Creativa
in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

08/08
Piazza San Domenico e largo Porta Barsento
Festa di San Domenico
a cura della parrocchia di san Domenico

09/08

dalle 17:00 alle 23:00, Chiostro Biblioteca Comunale
InChiostro di libri
a cura dell’associazione Officina dei Saperi

ore 19:30, piazza santa Maria
Cena Medievale
a cura dell’associazione storico-culturale Porta Barsento

10/08

ore 19:30, Parco Grotte di Putignano
Luci nel buio & Calici di stelle
Arte, scienza e natura
a cura del Gruppo Ricerche Carsiche e Cantine Coppi

ore 20:30, piazza Aldo Moro
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

17/08

ore 10:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
A lezione di tamburello
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 20:30, san Pietro Piturno
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

18/08
ore 18:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Laboratorio creativo Ritratti a Palazzo
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

19/08
ore 21:00, Piazza Plebiscito
Raiz e Radicanto
TRAPUNTO DI STELLE
Omaggio a Domenico Modugno
compagnia Radicanto
in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

20/08

Piazza Plebiscito
T’MI’_Teatral Musicali Intelligenze
a cura di ARTES [punto di svolta]

Museo Civico “Romanazzi Carducci”
LIBRI IN GIARDINO
Vito Russo presenta Del buio e della luce
Carla Saracino presenta Quest’ora dell’estate

24/08

ore 10:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
A lezione di tamburello
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 17:30, Chiostro Biblioteca Comunale
Allegra-mente
a cura dell’Associazione Alzheimer Putignano

25/08

ore 18:30, L’Officina – corso V. Emanuele, 61
Gioielli & dintorni | Corgiera, il gioiello preferito della Regina Vittoria
info: info.officinadeisaperi@gmailcom

ore 21:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Melodie d’estate
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

27/08
ore 18:00, Museo Civico Putignano
Visita gratuita del Museo del Carnevale e della Cartapesta
a cura del prof. Pietro Sisto
prenotazioni alla mail musap@comune.putignano.ba.it

SETTEMBRE

01/09

ore 18:00, vie cittadine
Notte bianca dei bambini

ore 18:30, centro storico e Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Nel cuore del borgo
visita guidata del centro storico e del piano nobile del Museo Civico di Putignano
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

02/09

ore 16:00, Biblioteca Comunale
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
Mangiapaura
Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura dell’associazione A mani basse

ore 19:30 e 21:00, giardino pensile Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Nine, tributo a Fellini
a cura di DART – Scuola di danza Olimpia Pascale
info: museodicomunita.putignano@gmail.com

ore 20:30, Palazzetto dello Sport
L’estate che vorrei
a cura dell’associazione culturale La Zizzania

ore 21:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
CARL ORFF MUSIC FESTIVAL | Concerto di apertura
Carl Orff Chamber Orchestra
a cura dell’associazione artistico musicale Carl Orff

Parco Grotte
SPARKS FESTIVAL

03/09

ore 21:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
CARL ORFF MUSIC FESTIVAL
9° Premio Dolce Bontà “L’arte nelle tue mani”
Contamination Open Ensemble
a cura dell’associazione artistico musicale Carl Orff

ore 19:00, Piazza Santa Maria
Come un gatto con gli stivali
compagniaTeatro dei Leggeri
in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
spettacolo per bambini, età consigliata 4-7 anni

05/09
ore 21:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
CARL ORFF MUSIC FESTIVAL
a cura dell’associazione artistico musicale Carl Orff

07/09
ore 21:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
CARL ORFF MUSIC FESTIVAL
a cura dell’associazione artistico musicale Carl Orff

10/09

ore 18:00, Museo Civico Putignano
Visita gratuita del Museo del Carnevale e della Cartapesta
a cura del prof. Pietro Sisto
prenotazioni alla mail musap@comune.putignano.ba.it

ore 21:00, Teatro Comunale “G. Laterza”
CARL ORFF MUSIC FESTIVAL | Concerto di chiusura
a cura dell’associazione artistico musicale Carl Orff

16/09
ore 16:00, Piazza Santa Maria
EMOTION-ART | Educare alle emozioni per contrastare la violenza
Allegria, la tristezza vola via
Lettura ad alta voce e laboratorio
a cura dell’associazione A mani basse

17/09
Museo Civico “Romanazzi Carducci”
LIBRI IN GIARDINO
Josè Mottola presenta Pasquale De Cataldo. Patriottismo, disincanto ed eroismo nella Grande Guerra

21/09
ore 17:30, Chiostro Biblioteca Comunale
Allegra-mente
a cura dell’Associazione Alzheimer Putignano

30/09
Chiostro Comunale
La fiaba di Palmina
Giornata culturale in memoria di Palmina Nardelli
a cura della Fondazione Leopardi nella sua Luce

OTTOBRE

20/10
Teatro Comunale “G. Laterza”
CantaTour invernale con Renato Ciardo e cantautore nazionale
in collaborazione con Telebari


Estate a Modugno: il programma di tutti gli eventi

In il

Estate 2022 a Modugno

Musica, spettacoli, eventi culturali e per bambini: Modugno si prepara a vivere agosto e settembre all’insegna di divertimento, cultura e spensieratezza.

Primo appuntamento con “Bimbi in Festa”. Lunedì 8 agosto, da pomeriggio a sera, il Parco della Legalità (al quartiere Cecilia) ospiterà una serie di attività tutte dedicate ai bambini.

Balsignano protagonista nei weekend del 13/14 e 20/21 agosto con “Letture al Casale” e il 10 settembre con il monologo di Franco Ferrante, “Arcangelo”. Lo storico sito, inoltre, sarà scenario suggestivo del @Planetario, per due serate con il naso all’insù (30 agosto e 13 settembre).

Divertimento è la parola d’ordine della Cena in Bianco del 28 agosto (a cura di Prosit) e dello spettacolo di cabaret di Giovanni Ippolito (29 agosto). Ancora risate il 31, con Nicola Caldarulo (Vitone) in Piazza Sedile.

Un cartello che offre tanto spazio alla musica con l’esibizione dell’Accademia Battista Bia (1 settembre) e delle associazioni Incanto (6 settembre) ed Europa Benedettina (9 settembre). Non mancherà una serata di danza, a cura dell’associazione Les Sylfides.

Il 2 e 3 settembre si celebra il vino con “Calici sotto le stelle” nel centro storico; l’8 settembre Galà della Solidarietà dell’associazione Manitese. All’appello non mancano serate con libri e cultura: il 25 agosto nella biblioteca comunale sarà presentato “Il respiro di un secolo” di Angela Cirone e il 4 settembre l’evento “MOH! Modugno Comic Con” della Smallville – Fumetteria in collaborazione con Associazione Socio – Culturale Piazza Pubblica e Gens Nova.

Appuntamento clou il 5 settembre con il Summer Show dei dj di Radio Norba, Santibyron e Mauro Dalsogno e le esibizioni di Dj-Jad e Wlady (Articolo 31) pronti a trasformare Piazza Sedile in una pista da ballo a cielo aperto.

Ci sarà da divertirsi. Vi aspettiamo a Modugno.


ESTATE ALTAMURANA, il programma di tutti gli eventi da luglio a settembre

In il

estate altamura 2022

FESTIVAL DELL’ESTATE ALTAMURANA 2022
Rassegna estiva del Comune

Spettacoli per tutte le fasce di età. Arti varie. Concerti e spettacoli di comicità e prosa con importanti nomi del panorama nazionale. Sono questi gli “ingredienti” del cartellone comunale per l’estate 2022, voluto dall’Amministrazione comunale per un totale di 19 serate.
A tutti gli spettacoli, in programma nell’area eventi dello stadio D’Angelo, la cittadinanza e gli ospiti potranno partecipare con accesso libero.
La sindaca Rosa Melodia e l’assessore alla cultura Margherita Fiore sottolineano il grande impegno dell’Amministrazione comunale per offrire alla città e ai visitatori un programma intenso, fatto anche di grandi eventi con cui si sono incrociati importanti tour nazionali. Ma non solo. Di pari passo c’è il supporto dell’Amministrazione offerto in tutte le forme consentite da norme e regolamenti (ad es. logistica, bando contributi economici, ecc.) per sostenere e valorizzare le iniziative organizzate da associazioni e altri soggetti del territorio, perché l’Amministrazione crede molto nella sinergia con l’associazionismo e con gli operatori culturali che sono protagonisti con un grande lavoro.
Tutti gli appuntamenti sono ad accesso gratuito. Non c’è prenotazione. Per quanto riguarda gli spettacoli con i nomi più importanti, l’accesso è consentito sino al raggiungimento della capienza che volta per volta verrà indicata dalle autorità competenti sulla pubblica sicurezza.

PROGRAMMA:

estate altamura 2022


ESTATE A NOCI: il programma di tutti gli eventi da luglio a novembre

In il

estate a noci 2022

Tanti appuntamenti da maggio a settembre, tra arte, musica e tradizione.
E’ l’estate nocese 2022. Di seguito il programma dettagliato.

Installazioni artistiche da luglio a settembre 2022

Centro Storico – Chiostro Clarisse – Piazza Garibaldi – Via A. Moro – Villa Comunale – Anfiteatro

ESSERI URBANI  2022 · S P O R E

Festival dell’Arte e del Design Contemporaneo a cura dell’Aps U Jùse, sostenuto da Fondazione Cultura e Arte, Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia – Fondo speciale CULTURA e PATRIMONIO CULTURALE (L.R. 40/2016 – art. 15 comma 3), Comune di Noci e Orizzonti Futuri Onlus. Con il patrocinio di ADI Puglia e Basilicata, Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Bari, Politecnico di Bari, UIC Bari e ESN Bari.

*
8 luglio | 9 luglio | 10 luglio 2022
Oasi di Barsento – ore 21.00
COOPERA VILLAGE
Festival inclusivo di musica, arte, cultura e relax con laboratori, reading e presentazioni, escursioni, mostre ed esposizioni, concerti, wellness, cool market. Tre giorni di musica arte e relax a cura di Coopera Soc. Coop. Soc.
*
GENIUS NOCI – Music Festival
A cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale “Nel Gioco del Jazz”
15 luglio 2022
Ore 18.30 – Largo Torre
Antonello Salis solo
Ore 21.00 – Anfiteatro Ex Piscine Comunali
I PAESANI guests Antonello Salis e Pasquale Innarella Vittorino Curci, Gianni Console, Donato Console, Valerio Fusillo, Francesco Massaro, Loredana Savino, Adolfo Lavolpe, Pierpaolo Martino, Walter Forestiere
16 luglio 2022
Ore 18.30 – Via Porta Nuova
Noci Saxophone Pool con Vittorino Curci, Marco Colonna, Gianni Console, Francesco Massaro
Ore 21.00 – Anfiteatro Ex Piscine Comunali
Antonello Salis Pasquale Innarella Duo

17 luglio 2022
Ore 18.30 – Anfiteatro Ex Piscine Comunali
Roberto Ottaviano solo
Ore 21.00 – Anfiteatro Ex Piscine Comunali
NEW AEUTOPIA LAB guest Filippo Vignato, Roberto Ottaviano, Aldo Di Caterino, Giuseppe Todisco, Nicola Cozzella, Francesco Schepisi, Simona Armenise, Antonello Losacco, Dario Riccardo
*
16 luglio 2022
Via Piave (Gnostra de Chèpegnure) – Ore 20.00
LETTURE ERETICHE
Tratte da opere di Pasolini, Neruda, Brecht, Ritos, Majakovskji, Rodari, Tichonov; dai Libri Biblici “Cantico dei Cantici” e “Isaia”; dalla raccolta delle lettere dei condannati a morte della resistenza europea a cura dell’Associazione “Futura Umanità” di Mario Gabriele
*
22-23-24 luglio 2022
Centro Storico (L.go sott. Rotolo – L.go Torre – L.go S. Agostino – Via Campanile – Via Calvario)
BIRRA G’NOSTRA
2^ edizione del Festival dei micro-birrifici, dei prodotti alimentari e della cultura brassicola a cura Coop. “Meridies srl e Birreria “Attenti al Luppolo”
22 luglio dalle ore 20.00 – 23 luglio dalle ore 18.00 – 24 luglio dalle ore 10.00
*
Dal 29 luglio al 31 luglio 2022
Centro Storico (L.go Sott. Tenente Rotolo – L.go Porta Nuova – L.go Spirito Santo – Chiostro San Domenico – Palazzo della Corte) – Dalle ore 18.30
CHIOSTRI INCHIOSTRI E CLAUSTRI
Incontri con autori, mostre, dibattiti a tema, aperitivi letterari per la 3^ edizione del festival di letture di mezza estate a cura dell’Ass. ACUTO
*
Dal 30 luglio al 20 agosto 2022
P.zza Garibaldi, L.go Albanese, P.zza P. Umberto, Via A. Moro
VOLTI E RISVOLTI DELL’ARTIGIANATO DI NOCI
Mostra fotografica con i volti degli artigiani locali mentre svolgono la propria attività sui luoghi di lavoro a cura della Confartigianato Noci
Inaugurazione: 1 agosto ore 20.30 in P.zza Garibaldi
*
Da luglio a settembre 2022
Anfiteatro Ex Piscine Comunali – Ore 21.00
XVIII RASSEGNA DI CONCERTI SAVERIO MERCADANTE
A cura dell’Associazione Musico Culturale AULOS
*
14 e 28 luglio | 25 agosto
Via A. Moro – Ore 21.00
SUMMERTIME FESTIVAL 2022
A cura di Edy Food Bar
14 luglio | Ciliari + Opening Act
28 luglio | Comete + Opening Act
25 agosto | Dile + Opening Act
*
3 agosto 2022
Foro Boario di Noci – Ore 21.00
CONCERTO “TERRAROSS”
A cura di D’Onghia Vincenzo e Vidò
INGRESSO a pagamento
*
4 agosto 2022 – Ore 21.00
Piazza Garibaldi
SERATA DEL L’EMIGRANTE
XXXIII Festival Internazionale del Folklore
Premiazione ed esibizioni con tre gruppi internazionali e tre gruppi nazionali a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Gruppo Folkloristico “La Murgia – Don Vito Palattella” di Noci
*
9 agosto 2022 
Piazza Garibaldi – Ore 21.00
IL GUSTO DELLE STELLE
Percorsi di Vini e Sapori nella Città dell’Enogastronomia aspettando San Lorenzo 
A cura delle Associazioni Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti e AIS
*
11 agosto 2022
Piazza Garibaldi – Ore 21.00
TALE MUSO TALE VISO 6^ ediz.
Mostra canina a cura di SOS Adozioni4zampe ONLUS
*
20-21 agosto 2022
Foro Boario di Noci – Dalle ore 21.00
CLUB IN TOWN
Evento musicale a cura di Ass. Cul Vocoder
*
26-27-28 agosto e 24-25 settembre 2022
Oasi di Barsento e Palazzo della Corte
BARSENTO ARTE – LA FERITA 6^ ediz.
Percorso esperienziale tra pittura, musica, teatro, poesia. Spettacoli, esposizioni artistiche, laboratori ed escursioni nell’oasi di Barsento a cura dell’Ass. LUMINARES
26-27-28 agosto – Ore 20.00 | Chiesa di Barsento
24-25 settembre – Ore 18.00 | Mostra a Palazzo della Corte
*
29 agosto 2022
Chiostro di San Domenico – Ore 17.30
PRESENTAZIONE LIBRO “GASLIGHTING”
La più subdola tecnica di manipolazione pscicologica (Edizioni Giuridiche Oristano) a cura dell’Ass. Cul. “Presidio del libro”.  INGRESSO libero
*
2 settembre 2022
Anfiteatro Comunale – Ore 20.30
65° ANNIVERSARIO BANDA CITTADINA “S. CECILIA-G. SGOBBA”
Concerto evento con il cantante Renzo Rubino a cura della Banda Cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” con la Direzione di Giacomo Lasaracina. INGRESSO libero.
*
8 settembre 2022
Anfiteatro Comunale – Ore 20.30
NOI SIAMO…STUDIO DANZA
Spettacolo di danza e teatro a cura della scuola di danza “Studio danza” di Rossella Bianco. INGRESSO libero
*
8-15-22-29 settembre 2022
Chiostro delle Clarisse – Ore 19.00
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA XXI ediz.
Ciclo di conversazioni storiche a cura del Centro Culturale “Giuseppe Albanese”
*
10 settembre 2022
Chiostro delle Clarisse – Ore 18.30
PREMIO NOCI PER LA STORIA LOCALE 15^ ediz.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE dei vincitori il concorso a cura dell’Amministrazione Comunale e della Biblioteca Comunale “Mons. A. Amatulli”
*
24 settembre 2022
Cineclub “Mu.Ra.” – Ore 17.00
CONOSCI IL TUO TEMPO E SCOPRI IL TUO TALENTO
Progetto musicale alla scoperta del suono della batteria, con una metodologia didattica moderna e molto innovativa indicata anche per coloro che sono affetti da disabilità dell’apparato visivo.
Evento in collaborazione anche con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sede territoriale di Bari a cura di Giuseppe Fasano. INGRESSO libero.
*
23-24-25 settembre 2022
Foro Boario – Ore 20.00
MILLENNIUM TATTOO SHOW 5^ ediz.
Spettacoli di musica e di vario genere, esposizione di moto custom, tatuatori professionisti, piercer e relativa esposizione di materiali artigianali di bigiotteria e materiali di utilizzo della Body art a cura dell’ Ass. Cul. “Millenium art tatoo”. INGRESSO libero.
*
30-31 ottobre e 1 novembre
Centro Storico –  Ore 20.30
LA NOTTE DI HARRY POTTER
Evento prevede giochi, quiz, installazioni a tema, stand per la somministrazione di cibo e bevande, stand di oggettistica, musica dal vivo ed attività per piccoli e grandi a cura di Vincenzo Conforti
*
13-16 ottobre 2022
18° CONCORSO INTERN. DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Selezioni e premiazione a cura dell’Ass. AULOS
*
Ottobre/novembre 2022
Cineclub “Mu.Ra.” – Ore 20.30
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Rassegna di film a tema a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Apulia Film Commission. INGRESSO con prenotazione.


ESTATE A CAPURSO: il programma completo di oltre 150 appuntamenti per tutte le età

In il

estate capurso 2022

La città di Capurso annuncia la sua programmazione estiva, da luglio a settembre 150 appuntamenti per tutte le età animeranno la cittadina a sud est di Bari e richiameranno turisti con grandi nomi dello spettacolo e dalla cultura inseriti in un cartellone dal titolo volutamente forte “Abusiamo di cultura, l’estate che crea dipendenza”.

Ospiti della presentazione dell’intero cartellone ieri sera alla Biblioteca comunale sono stati, insieme al sindaco Laricchia anche don Vito Piccinonna, direttore della Caritas Diocesana, Pinuccio Fazio, papà di Michele, vittima innocente della malavita organizzata e Gianni Ciardo, uno dei protagonisti del cartellone estivo che hanno sottolineato l’importanza sociale delle attività culturali per riempire la vita dei ragazzi e tenerli lontani da brutti pensieri e frequentazioni.

Numerosi gli eventi gratuiti con Stefania Dipierro a luglio insieme a Gaetano Partipilo e Paolo Belli con la sua Big Band per “l’ottava” della Madonna del Pozzo, e poi i grandi eventi di cinema, teatro, danza, musica, organizzati grazie alla collaborazione con le associazioni culturali del territorio (alcuni con il pagamento di un ticket di ingresso) con Gianni Ciardo, Vito Signorile, Giorgio Panariello, Uccio De Santis, Chiara Civello, Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi, solo per citarne qualcuno.

Ma queste sono alcune delle iniziative di un cartellone completo di eventi rivolto anche ai più piccoli con giochi, laboratori educativi, danze nell’ambito dell’Open Village, rinnovato per la sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno e che coinvolge le realtà educative e del terzo settore della comunità capursese, con attività diurne e pomeridiane giochi e attività a partire dal 1° luglio.

Per andare un po’ più nel dettaglio dei primi giorni dell’estate capursese, partiamo da questo weekend con due big della comicità pugliese: sabato 2 luglio c’è Gianni Ciardo Show, con la partecipazione di Gianni Rutigliano (ore 21, evento a pagamento in piazza Libertà) e domenica 3 luglio Uccio De Santis presenta “Vi presento il mio Mudù” (ore 21, evento a pagamento in piazza Libertà), a cura di aps Capurso New Events.
Il 7 luglio con Stefania Dipierro parte la XX edizione del Multiculturita Summer Festival che ospiterà, Chiara Civello (14 luglio), Roberto Vecchioni (15 luglio) e Raphael Gualazzi (16 luglio).
Il 13 luglio arriva a Capurso, inserito nella rassegna “La Puglia che ride” a cura dell’associazione Promolab716, Giorgio Panariello in “La favola mia”, spettacolo con cui il comico toscano festeggia i suoi primi 20 anni di carriera con i grandi classici del suo repertorio.

E ancora tanto teatro con la XX edizione della Rassegna del teatro amatoriale, che parte il 9 luglio e il 10 vedrà ospite Vito Signorile in “Ragù” (evento a pagamento. Cortile scuola San Giovanni Bosco). La terrazza della biblioteca Giuseppe D’Addosio, inaugurata quest’anno, ospiterà incontri letterari e presentazioni di libri a cura de “Il libro parlante”; mentre la villa comunale si trasformerà in un’arena cinematografica per “Leggende del cinema” con la proiezione di film cult da Federico Fellini a Dino Risi e la grande apertura con la proiezione di “Ennio” capolavoro del 2021 con la regia di Giuseppe Tornatore.

Ma il vero cuore di questo cartellone saranno i lunghi festeggiamenti della Festa Grande per la Madonna del Pozzo, che ritornano dopo due anni di fermo a causa del covid e che vede insieme il lavoro sinergico di Comune, Comitato Feste Patronali e comunità francescana della Chiesa della Madonna del Pozzo.

Il cartellone si chiuderà a fine settembre con la storica iniziativa “Sindaci ai fornelli” a cura di RP Consulting e Compagnia della lunga tavola (Pala Padovano), senza dimenticare anche l’importanza della solidarietà e del dono grazie alle giornate della donazione organizzate da Avis al Pala Padovano nei giorni 10 luglio, 27 agosto e 25 settembre.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 2 luglio – ore 21
Gianni Ciardo Show, con la partecipazione di Gianni Rutigliano.
Evento a pagamento a cura di aps Capurso New Events. Piazza Libertà.

Domenica 3 luglio – ore 21
Uccio De Santis presenta “Vi presento il mio Mudù”.
Evento a pagamento a cura di aps Capurso New Events. Piazza Libertà.

Open Village: tutti i lunedì dal 4 luglio
ore 9 – Small & Large Club – Giochi sparsi & Danze in gruppo.
A cura dell’asd Dynamic Lab. Parco Sandro Pertini.
Ore 17:30 – Small & Large Club – Lezione di calcio.
A cura dell’associazione Capursello. Stadio dell’Amicizia.
Ore 18: Large Club – Work Village. A cura della Coop. Terrapulia. Villa Comunale.

Lunedì 4 luglio – ore 9
Inizio attività Open Village. Parco Sandro Pertini.
Campo estivo per ragazzi/e dai 5 ai 14 anni di età, con attività diurne, pomeridiane e serali.

Open Village: tutti i martedì dal 5 luglio
ore 9 – Small & Large Club – Giochi sparsi & Lezioni di Volley.
A cura della Polisportiva Orsa Capurso. Parco Sandro Pertini.
Ore 17 – Small Club – Laboratorio artistico. A cura dell’aps Progetto Pleiadi. Parco Sandro Pertini.
ore 17:30 – Small & Large Club – Lezioni di Basket.
A cura della Polisportiva Orsa Capurso. Parco Sandro Pertini.
Ore 18: Large Club – Beatbox. A cura di aps Civitas Mariae. Parco Sandro Pertini.

Open Village: tutti i mercoledì dal 6 luglio
ore 9 – Small & Large Club – Giochi sparsi & Lezioni di Danza.  A cura di Capurso Danza (Academic – Dimensione Danza – Galleria della Danza). Parco Sandro Pertini.
Ore 17 – Large Club – Work Village. A cura della Coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.
ore 17:30 – Small & Large Club – Giochiamo con i Nonni.
A cura di Azione Cattolica. Centro sociale anziani – Palazzo Venisti.
Ore 18:30 – Small & Large Club – Atletica leggera.
A cura di asd Bio Ambra New Age. Stadio dell’Amicizia.

Open Village: tutti i giovedì dal 7 luglio
ore 17:30 – Large Club – Abusiamo di… A cura di aps Civitas Mariae e Serd. Villa comunale.
Ore 18: Small & Large Club – Lezione di scacchi.  A cura di Ute Re del Tempo. Parco Sandro Pertini.

Giovedì 7 luglio
ore 7:30 – Small & Large Club – Giochi in piscina. A cura di Aps Ecotour. Largo San Francesco.
ore 20.30 – Open Village: Cinema Sotto le Stelle. Proiezione del film “Spirit. Il ribelle”.
A cura della coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.
Ore 21 – Festeggiamo la XX edizione del Multiculturita Summer Festival.
Stefania Dipierro: “Dichiarazioni d’Amore” feat. Gaetano Partipilo. Villa Comunale.

Open Village: tutti i venerdì dal 8 luglio
ore 9 – Small & Large Club – Giochi sparsi. A cura di Aps Civitas Mariae. Parco Sandro Pertini.
Ore 17 – Large Club – Work Village. A cura della Coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.
ore 17:30 – Small Club –  Le favole fanno bene. A cura di aps Progetto Pleiadi. Villa Comunale.

Venerdì 8 luglio – ore 20.30
Open Village: DJ Set con MauRiccio DJ.
Gusto in-Dipendente. Degustazione di prodotti gastronomici home-made.

Sabato 9 luglio – ore 21
XX edizione Rassegna del teatro amatoriale presenta “Kedda dì”. Compagnia VentisetteUndiciSettantanove. Evento a pagamento a cura di Maschere e Tamburi.
Cortile scuola San Giovanni Bosco.

Domenica 10 luglio – ore 21
Festeggiamo la XX edizione Rassegna del teatro amatoriale.
Vito Signorile in “Ragù”. Evento a pagamento. Cortile scuola San Giovanni Bosco.

Lunedì 11 luglio – ore 20:30
Open Village: Calcio Balilla Umano.  A cura della coop. Terrapulia. Villa Comunale.

Martedì 12 luglio – ore 20:30
Il Libro Parlante presenta “Fuori terra. Non scordare la fisarmonica”. Incontro con l’autrice Mariella Procaccio.  Terrazza biblioteca Giuseppe D’Addosio.

13-16 luglio – dalle ore 18:30
Beer & Wine Village. A cura di BeverEasy Luxury Drink.
Villa Comunale.

Mercoledì 13 luglio – ore 21
La Puglia che ride presenta Giorgio Panariello in “La favola mia”.
Evento a pagamento a cura di Promolab716. Sagrato Reale Basilica Madonna del Pozzo.

Giovedì 14 luglio
ore 7:30 – Small & Large Club – Giochi in piscina. A cura di Aps Ecotour. Largo San Francesco.
ore 21 – XX edizione Multiculturita Summer Festival presenta Chiara Civello in concerto.
Evento a pagamento a cura di aps Multiculturita. Sagrato Reale Basilica Madonna del Pozzo.

Venerdì 15 luglio – ore 21
XX edizione Multiculturita Summer Festival presenta Roberto Vecchioni con “L’infinito Tour”. Evento a pagamento a cura di aps Multiculturita. Sagrato Reale Basilica Madonna del Pozzo.

Sabato 16 luglio – ore 21
XX edizione Multiculturita Summer Festival presenta Raphael Gualazzi con “Bar del Sole”.
Evento a pagamento a cura di aps Multiculturita. Sagrato Reale Basilica Madonna del Pozzo.

Domenica 17 luglio – ore 20
Celebrazione per l’intronizzazione della Madonna.
A cura dell’ente Chiesa Madonna del Pozzo. Sagrato Basilica.

Lunedì 18 luglio – ore 19:30
Open Village: Abusiamo di Scienza. A cura della coop. Terrapulia. Villa Comunale.

18-29 luglio – dalle ore 19
Open Village: Luglio Sport. Tornei di Calcio a 5, Pallavolo e Basket. Parco Sandro Pertini.

Martedì 19 luglio
ore 20.30 – Il Libro Parlante presenta “Lo strano caso delle sorelle Bedin”. Incontro con l’autrice Chicca Maralfa. Terrazza biblioteca Giuseppe D’Addosio.
Ore 21 – Open Village: Un selfie con l’Universo. Laboratorio astronomico del Planetario di Bari. A cura della coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.

Mercoledì 20 luglio – ore 21
LovePlay in concerto. Tributo ai Coldplay. A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Giovedì 21 luglio
ore 7:30 – Small & Large Club – Indiana Park. A cura di Aps Ecotour. Largo San Francesco.
ore 21 – Banana Republic Band. Omaggio a Dalla e De Gregori.
A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Venerdì 22 luglio
ore 17 – Open Village: Spereo Experience. Tour multisensoriale nelle Grotte di Castellana.
A cura della coop. Ecotour. Partenza da Largo San Francesco.
ore 21 – Insieme. Tribute band di Mina e Battisti. A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Sabato 23 luglio – ore 21
XX edizione Rassegna del teatro amatoriale presenta “Coppia aperta quasi spalancata”. Compagnia Artemisia. Evento a pagamento a cura di Maschere e Tamburi.
Cortile scuola San Giovanni Bosco.

Lunedì 25 luglio – ore 19:30
Open Village: Abusiamo di Scienza. A cura della coop. Terrapulia. Villa Comunale.

Martedì 26 luglio – ore 20
Festa dei nonni. A cura dell’ente Chiesa Madonna del Pozzo. Chiostro della Basilica.

Mercoledì 27 luglio – ore 20.30
Open Village: Cinema al Parco. Proiezione del film “Dililì a Parigi”.
A cura della coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.

Giovedì 28 luglio – ore 7:30
Small & Large Club – Al mare con i Nonni. A cura di Aps Ecotour. Largo San Francesco.

Sabato 30 luglio – ore 21
XX edizione Rassegna del teatro amatoriale presenta “Decameron”. Compagnia Onirica. Evento a pagamento a cura di Maschere e Tamburi. Cortile scuola San Giovanni Bosco.

Lunedì 1 agosto – ore 20.30
Open Village: Cinema al Parco. Proiezione del film “Il ritorno di Mary Poppins”.
A cura della coop. Terrapulia. Parco Sandro Pertini.

Martedì 2 agosto
ore 20 – Festa per il Perdono di Assisi. Con la partecipazione degli Sbandieratori Civitas Mariae. A cura dell’ente Chiesa Madonna del Pozzo. Sagrato della Basilica.
20:30 – Il Libro Parlante presenta “Terraròss ind’allu core”. Incontro con l’autrice Sandra Tarantino. Piazzetta del SS. Salvatore.

Mercoledì 3 agosto – ore 20
Vent’anni senza Giulio. Una serata dedicata a Giulio Centrone in occasione del ventennale dalla scomparsa. Conferenza. Piazza Umberto I.

Giovedì 4 agosto – ore 20.30
Open Village: DJ Set & Schiuma Party con MauRiccio DJ.
A cura di coop. Terrapulia. Villa Comunale.

Lunedì 8 agosto – ore 21
Teatro Apulia presenta “Roma Spogliata”. Piazza Umberto I.

Martedì 9 agosto – ore 21
Teatro Apulia presenta “Colin e Mariett e ci ald stè?”. Piazza Umberto I.

Giovedì 11 agosto – ore 21
Open Village: Il Carnevale d’Estate. Balli e ricordi della più antica tradizione capursese.
A cura della coop. Terrapulia. Villa Comunale.

Venerdì 12 agosto – ore 21
La Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli presenta la commedia “Colpi di Maschera”.
Piazza Umberto I.

Lunedì 15 agosto – ore 21
Teatro Apulia presenta “Battisti Bazar”. Piazza Umberto I.

Martedì 16 agosto – ore 21
Teatro Apulia presenta “My fair Bari”. Piazza Umberto I.

Sabato 20 agosto – ore 21
Leggende del cinema. Proiezione del film “Ennio”. Regia di Giuseppe Tornatore.
A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Lunedì 22 agosto – ore 21
Leggende del cinema. Proiezione del film “I Vitelloni”. Regia di Federico Fellini.
A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Martedì 23 agosto – ore 21
Leggende del cinema. Proiezione del film “Totò, Peppino e la Malafemmena”. Regia di Camillo Mastrocinque. A cura del Comune di Capurso. Villa Comunale.

Mercoledì 24 agosto – ore 21
Leggende del cinema. Proiezione del film “Il sorpasso”. Regia di Dino Risi. A cura del Comune di Capurso. Villa comunale.

Dal 26 al 29 agosto
La Festa Grande: Madonna del Pozzo 2022. A cura del Comitato Feste Patronali. Centro urbano.

Domenica 28 agosto
ore 9 – Santa Messa e processione dell’incerata. Sagrato Reale Basilica.
ore 21 – Corteo Storico e Processione del Carro Trionfale. Sagrato della Basilica

Martedì 30 Agosto – ore 20
Corteo Storico dal Pozzo alla Basilica. A cura dell’ente Chiesa Madonna del Pozzo. Largo Piscine.

Venerdì 2 settembre – ore 21
V edizione Festival Performing Arts. A cura dell’asd Dynamic Lab. Villa Comunale.

Sabato 3 settembre
ore 20:30 – Premio Capursese dell’anno. A cura del Comune di Capurso. Piazza Libertà.
Ore 21.15 – A seguire il musical “Cattedrale”. Liberamento tratto da Notre Dame de Paris.
Compagnia Atto Terzo. A cura del Comune di Capurso. Piazza Libertà.

Domenica 4 settembre
Tutto il giorno – Fiera dell’Ottava.
ore 19 – Celebrazione conclusiva della Festa della Madonna del Pozzo. Sagrato della Basilica.
Ore 21 – Paolo Belli Big Band in concerto. A cura del Comune di Capurso. Piazza Libertà.

Martedì 6 settembre – ore 21
Spettacolo teatrale “Cambia la tua vita con Ciak” di e con Gianmarco Maria Cro’.
Piazzetta del SS. Salvatore.

8-11 settembre – ore 17:30
Concorso di arti creative “La bellezza salverà il mondo”. Esposizione opere. A cura dell’associazione Bona Sforza. Sala don Domenico Tanzella. Basilica Madonna del Pozzo.

9-10-11 settembre – ore 20
Capurso Danza. A cura delle scuole Academiv, Dimensione Danza, Galleria della Danza.
Villa comunale.

Domenica 11 settembre – ore 16
Open Village: Amico nel Regno degli Scacchi. Torneo di scacchi a cura del Laboratorio scacchistico barese e di UTE Re del Tempo. Piazza Umberto I.

Martedì 13 settembre – ore 19:30
Il Libro Parlante presenta “Dall’Oise all’Adriatico”. Incontro con l’autore Renato Villani.
Terrazza biblioteca Giuseppe D’Addosio.

Sabato 24 settembre – ore 19
Concorso di arti creative “La bellezza salverà il mondo”. Premiazioni.
A cura dell’associazione Bona Sforza. Biblioteca Giuseppe D’Addosio.

Lunedì 26 settembre – ore 20.30
Sindaci ai fornelli. A cura di RP Consulting e Compagnia della lunga tavola. Pala Padovano.

Martedì 27 settembre – ore 19.00
Il Libro Parlante presenta “Be Happy, Bee Hive! Una Storia Di Sogni in Musica”. Incontro con l’autrice Maria Patavia. Biblioteca Giuseppe D’Addosio.

Info:
www.comune.capurso.bari.it 


Estate Leggerà e Bari Social Summer: letture, incontri, spettacoli, reti di comunità

In il

Bari Social Summer 2022 ed Estate Leggera

Estate leggerà 2022: il programma di contrasto alla povertà educativa dell’assessorato al Welfare

Dal 21 giugno al 4 settembre si terrà la kermesse di appuntamenti di “Estate Leggerà 2022”, il programma di contrasto alla povertà educativa dei minori promosso dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] della cooperativa sociale Progetto Città in collaborazione con le organizzazioni che fanno parte delle reti cittadine Bari Social Book e Bari Social Summer. In totale saranno 245 le attività e iniziative proposte nei mesi estivi.

In linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, il programma nasce con l’obiettivo di promuovere occasioni per apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.

Rivolti a bambini/e, ragazzi e ragazzi e loro famiglie, diversi sonoperciò gli appuntamenti – educativi, formativi, culturali e ricreativi – finalizzati a sostenere percorsi di costruzione delle comunità educanti e a valorizzare il senso di solidarietà, collaborazione e cooperazione tra pari, abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, socialità e relazioni positivi intergenerazionali nonché a promuovere  una cultura nonviolenta e di pace.

“Il lavoro quotidiano per il contrasto alle povertà educative e la promozione di comunità inclusive continua con un programma aggiuntivo di iniziative e azioni in tutta la città nel corso di questa estate – sottolinea l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Centinaia di iniziative diffuse, gratuite, rivolte a tutti e a tutte, con particolare attenzione ai minori con disabilità, ad accesso libero o su segnalazione. Attività in piazza, nelle strade, nei giardini e nei parchi coordinate dalla Biblioteca dei ragazzi/e e dalla rete Bari Social Book con la rete territoriale dei servizi del Welfare, appuntamenti pensati per i più piccoli, ma non solo, per offrire occasioni di incontro negli spazi pubblici e favorire così nuove relazioni e nuovi legami”.

Il cartellone della manifestazione si inaugura domani, martedì 21 giugno, solstizio d’estate, nei giardini attrezzati della Biblioteca dei Ragazzi[e] nel Parco 2 Giugno con “Letti di notte”, che celebra il periodo più magico dell’anno con un evento carico di atmosfere suggestive. Realizzata a partire dalle ore 21, l’iniziativa si terrà negli spazi verdi illuminati da decine e decine di lanterne che con luce soffusa accompagneranno i gruppi di bambini/e e famiglie nel percorso verso cinque luoghi diversi e cinque storie diverse, per concludersi con una sorpresa finale a suon di musica.

Il 6 luglio, alle ore 20.30, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], con la “Big little band” si potrà assistere ad un miniconcerto a cura dei musicisti in erba e band giovanili dell’Orchestra Music Hub della scuola di musica Napolitano per tutti-e, dagli 0 ai 99 anni.

Il 13 luglio alle ore 18, nel Planetario di Bari, l’evento “Ti racconto le stelle” condurrà i partecipanti in un viaggio tra le stelle e le storie mitologiche alla scoperta dei nomi e delle caratteristiche delle divinità greche. Realizzato in collaborazione con l’associazione Andromeda, l’evento è rivolto a bambine/i e famiglie che assisteranno alla spettacolare proiezione della volta celeste e delle sue costellazioni, i cui nomi e storie sono legate ai miti greci, accompagnati dall’animazione ad alta voce di letture sulle stelle e i personaggi mitologici tratte da libri, poesie ed albi di letteratura ragazzi.

Il 27 luglio, alle ore 18, sul waterfront di San Girolamo-Fesca, si terrà “A ciel sereno”, un incontro animato da musica e letture ad alta voce dedicato al tema della pace, dell’amicizia, dell’accoglienza. Saranno presenti raccontastorie realizzati con la tecnica del kamishibai, il classico teatrino giapponese.

Il 3 agosto, alle ore 18 nel parco cittadino Don Tonino Bello, si terrà “Con la lente di ingrandimento”, un’intrigante caccia al tesoro letteraria a squadre tra indovinelli e prove di abilità evento per bambini/e dai 6 anni in su e famiglie.

Dall’1 al 3 settembre, alle ore 18, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e] si terrà “Teatro nel Parco”, che proporrà una minirassegna con spettacoli di teatro di figura, narrazione, clownerie e giocoleria, rivolti a bambini/e dai 4 anni in su e alle loro famiglie.

Accanto a questi eventi, dal 27 giugno al 4 settembre, sempre nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], “Agorà” proporrà attività educativo culturali, ludico ricreative, ambientali e psico-fisiche-energetiche per bambini/e dai 3 anni in su e le loro famiglie, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con una sospensione dall’8 al 20 agosto per le ferie estive.

Tra le attività previste vi sono “Inventare, costruire, giocare”, ovvero atelier creativi, ogni lunedì e mercoledì alle 17.30; “Ortobimbo” con l’allestimento e la cura dell’orto estivo ogni giovedì alle 18; “Namastè yoga” per i piccoli, tutti martedì di luglio alle 18; “Alberi parlanti”, con letture ad alta voce sotto gli alberi, ogni venerdì alle 18; la Ludoteca al parco, i tornei e la little free library, dal lunedì al venerdì.

Sull’intero territorio barese si terranno inoltre una serie di attività promosse dalla rete Bari Social Book e dalla rete Bari Social Summer che avranno luogo nelle sedi dei servizi di welfare cittadino.

Il programma completo è disponibile qui.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a estatebibliotecaragazzi@gmail.com.


BORGO D’ESTATE: il programma gli eventi dell’estate a Conversano

In il

borgo d estate 2022 conversano

BORGO D’ESTATE 2022
CONCERSANO – BARI

21 giugno – SOLSTIZIO D’ESTATE & CONCERTO FUNK OFF & Serena Brancale – Centro storico ore 19.00 – A cura di Ass. Cult. Amici della castagna Conversano
21 giugno – SASSANO-CHIENNA: UN LUOGO DA ABITARE, UN’ESPERIENZA DA VIVERE – Lago di Sassano, Conversano – A cura di Gruppo Scout AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Conversano 1
24 giugno – III SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA IN PUGLIA – Castello di Conversano ore 20.00 – A cura della Società Astronomica Pugliese
24 giugno – CHIOSTRI IN DANZA – Chiostro di San Giuseppe – A cura di Ass. Cult. MediterraneoOpera Ballet
23-24 giugno – LECTOR IN TAVOLA – Monastero di San Benedetto – A cura di Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)”
26 giugno – 6° TROFEO DI PUGILATO – Anfiteatro Belvedere ore 21.00 – A cura di ASD Double.P Boxe Conversano

Il programma completo è disponibile al seguente link: https://bit.ly/3OnjIT6