A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello. Il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2023

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

Sabato 11 Novembre

ore 16.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 18.00
Inaugurazione Sagra del Fungo Cardoncello

dalle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 19.00
Radio Selene in diretta
Piazza Matteotti

ore 20.30
Concerto Etnikàntaro
Piazza Le Monache

ore 21.00
Renzo Rubino & la Sbanda
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale

Domenica 12 Novembre

ore 8.00
Escursione guidata Parco dell’Alta Murgia
partenza Piazza Bovio

ore 8.00
Raduno 8ª Carovana VW
Piazza Dante

ore 8.00
Escursione in bici Alla Ricerca del Cardoncello
Piazza Matteotti

ore 9.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 10.00
Birbant Street Band esibizione itinerante
Centro Antico

dalle ore 12.00 alle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 12.00
Lancio di pallone aerostatico
Piazza Matteotti

ore 12.00
Pizzica Te Focu concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 20.00
I Trainieri concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 21.00
Balla Balla Live Tour concerto di musica popolare
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale


A Monopoli, torna Gozzovigliando: escursioni in gozzo, lezioni di pesca per bambini e altre iniziative turistiche

In il

gozzovigliando 2023 monopoli

GOZZOVIGLIANDO 2.3
Porto Antico di Monopoli (Bari)
domenica 15, 22 e 29 Ottobre

Prende il via alle ore 10:00 di domenica 15 ottobre 2023 nel porto vecchio di Monopoli Gozzovigliando 2.3, la manifestazione promossa dal GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e di Puglia Promozione e in sinergia con le cooperative dei pescatori locali e delle associazioni del territorio monopolitano.

Sono previste escursioni, lezioni di pesca per bambini e altre iniziative turistiche per tre domeniche consecutive di ottobre (15, 22 e 29). In continuità con quanto realizzato negli scorsi anni, la manifestazione intendere celebrare il gozzo, la tipica imbarcazione in legno utilizzata dai pescatori locali, come simbolo della tradizione costiera e diffondere la tradizione peschereccia nell’ambito dell’Intervento 2.3 FEAMP “Valorizzazione del patrimonio culturale della pesca”.

Ogni domenica sarà possibile partecipare a corsi gratuiti di pesca per bambini delle scuole primarie o ad escursioni gratuite sui gozzi, una forma di pescaturismo che funge da volano per la valorizzazione del mare e dell’indotto che racchiude, con il coinvolgimento degli armatori. Inoltre, attività didattiche e ludiche per trasmettere ai bambini la cultura marinaresca; particolare attenzione sarà rivolta ai turisti, la cui presenza contribuisce alla destagionalizzazione e allo sviluppo del settore. 

Fulcro dell’iniziativa sarà il porto vecchio di Monopoli, attorno al quale si sviluppa il centro storico. Ed è qui che nel corso di “Gozzovigliando 2.3” si terranno eventi collaterali come mercatini, degustazioni culinarie ed esibizioni varie, in un continuo flusso tra passato e presente, tradizione e cultura, radici e sviluppo.

ATTIVITA’ GRATUITA PREVIA PRENOTAZIONE


San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

Escursione
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00 – Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo con antipasti acqua vino al costo totale di 30€/persona ;
– solo cena antipasti grigliata acqua vino insalata e amaro 30 euro
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli ;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 5 Agosto passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


PASQUETTA e ZAMPINA a Sammichele di Bari, il programma completo delle attività e degli spettacoli

In il

pasquetta e zampina 2023 sammichele

PASQUETTA & ZAMPINA 4.0
Lunedì 10 Aprile rinviato a Lunedì 1° Maggio 2023
Sammichele di Bari

COMUNICATO UFFICIALE:
La perturbazione in arrivo che condizionerà i prossimi giorni non ci consente di organizzare in sicurezza, in serenità e al meglio l’evento della Pasquetta a Sammichele di Bari, già rinviato lo scorso 10 aprile per le stesse motivazioni. Ci vediamo quindi costretti, nostro malgrado, ad annullare l’evento assumendo l’impegno di organizzare al meglio gli eventi che animeranno la nostra Comunità nei prossimi mesi.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.
Sarà possibile visitare il Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” che rimarrà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

PASQUETTA E ZAMPINA 4.0 A SAMMICHELE DI BARI: BUON CIBO, DIVERTIMENTO E CONVIVIALITÀ IN UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

A seguito dell’allerta meteo pervenuta per domani, 10 aprile, vista l’impossibilità di garantire lo svolgimento in sicurezza delle performance musicali previste, si è disposto un ridimensionamento delle attività relative all’evento Pasquetta & Zampina 4.0.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.

Restano confermate le attività culturali e d’intrattenimento come di seguito indicato:
Ore 10.00 INIZIO VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Ore 10.00 MARATONA MUSICALE – Piazza Vittorio Veneto
Ore 10.00 ESPOSIZIONE VESPA CLUB GIOIA DEL COLLE – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 DJ SET CON DJ GIANGY – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 APERTURA LUNA PARK – Viale della Repubblica
Ore 10.30 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LA PRINCIPESSA E IL DRAGO” – Castello Caracciolo
Ore 10.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 11.30 LABORATORIO PER BAMBINI “IL MIO AMICO CIP” – Castello Caracciolo
Ore 11.30 CONTEST DI PALLEGGI – Piazza Vittorio Veneto
Ore 11.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 12.30 LABORATORIO PER BAMBINI “UNA CASETTA PER GLI UCCELLINI” – Castello Caracciolo
Ore 15.00 TREKKING CON DEGUSTAZIONE – Lama San Giorgio
Ore 15.30 FESTINO IN PIAZZA – Piazza Vittorio Veneto
Ore 16.00 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LATTE DI GALLINA” – Castello Caracciolo
Ore 17.00 LABORATORIO PER BAMBINI “MISTER CONIGLIO” – Castello Caracciolo
Ore 18.00 SANTA MESSA – Chiesa della Maddalena

L’intero programma di PASQUETTA & ZAMPINA 4.0, così come previsto inizialmente sarà riproposto lunedì 1° MAGGIO 2023 con la presenza del super ospite CRISTIANO MALGIOGLIO.


GRAVINA SI RACCONTA 2ª edizione: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta 2022 programma

GRAVINA SI RACCONTA 2° Edizione

Un viaggio tra storia, simboli, misteri, tradizione e cultura
Benvenuti nuovamente in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.

COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cell: 377.3251060 o alla e-mail: info@prolocogravina.it – ALMENO 48 ORE PRIMA DELLA DATA dell’evento.
– Nel Calendario Eventi pubblicato di seguito troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario conoscere per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:
Data: DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;

Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica – fine attività ore 12.00 circa.
Durata 2 h circa. Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

PROGRAMMA:

Data: DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione:
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica e culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 -fine attività ore 18.00 circa.  Durata 2h circa.
N. B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email:  proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 29 OTTOBRE 2022
Nome: Mi PRESENTO: SONO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i partecipanti visiteranno la casa-museo Fondazione “E.P.Santomasi”, conosceranno la sua storia e la storia del suo fondatore, il nobile  Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.00 -fine attività ore 20.00 circa. Durata 2 h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, palazzi e di residenze storiche e nobiliari e non solo di anfratti, inclaustri e “gnostre”. Una Gravina affascinante in grado di raccontare anche la ricchezza, il mecenatismo e la benevolenza della famiglia Orsini, che ha dato i natali al Papa Benedetto XIII nato nella nostra città nel 1650.
Storie di baroni, nobili e di nobildonne accompagneranno le narrazioni dei segni del loro passaggio resistenti al trascorrere del tempo.
La passeggiata culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00– fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: MARTEDI’ 1 NOVEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriremo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 15.30 – fine attività ore 17.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell. 377.3251060 ;

Data: SABATO 5  NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 21.00 circa. Durata 2 ore circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.00 – fine attività ore 19.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città.
La passeggiata culturale sarà arricchita da un corso base di assaggio e di degustazione del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 – fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo Cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guida autorizzata, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da antiche ricette che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 20.30 circa. Durata 1h e 30 min.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060  ;

Data: DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica.  Durata 2 h circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060 ;

Data: GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.  
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: SABATO 17 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060 ;

Data: VENERDI’ 6 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 –  fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it –  cell. 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 8 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060;


GOZZOVIGLIANDO, a Monopoli tutti i weekend di Ottobre escursioni gratuite sui gozzi, buon cibo, mercatini e tanto altro

In il

GOZZOVIGLIANDO 2022

EMOZIONI TRA PIETRE E MARE

IL PROGETTO
Emozioni tra Pietra e Mare è un progetto promosso dal GAL Terra dei Trulli e di Barsento, nato grazie al sostegno del Fondo europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei che mirano a promuovere la crescita e l’occupazione delle comunità costiere diversificando le loro economie.

In questo territorio, la cultura è sinonimo di tradizione.

Qui, bontà enogastronomiche, artigianato tipico e bellezze paesaggistiche, sia naturali che architettoniche, rappresentano il punto d’incontro fra il blu cristallino del mare e il bianco acceso delle pietre.

Acqua e terra non solo convivono, ma si mescolano per dare vita a prodotti, mestieri, esperienze ed emozioni uniche.

Emozioni capaci di lasciare il segno, come quello lasciato dalle pietre utilizzate da millenni per costruire edifici caratteristici o per delimitare questa meravigliosa terra attraverso i muretti a secco; e quello lasciato dal mare, risorsa insostituibile la cui forza si spinge ben oltre le coste per inondare della propria storia paesi, colline e campagne.

La ricchezza culturale creata da questo affascinante connubio è il centro dell’intero progetto, che intende mettere in luce le infinite opportunità di cui la Terra dei Trulli e di Barsento  dispone Attraverso un calendario di eventi  appositamente strutturato, Emozioni tra Pietre e Mare riuscirà a conquistarvi facendovi conoscere un patrimonio locale fatto di tradizione ed artigianato, monumenti storici, buon cibo e meraviglie naturali da vivere in ogni stagione dell’anno.

PROGRAMMA:

VELE GOLOSE
SABATO 1 OTTOBRE 2022 – ORE 18,00
MONOPOLI – CASTELLO CARLO V – SALA DELLE ARMI
Giornata dedicata alla promozione e valorizzazione della risorsa mare attraverso il confronto tra velisti e pescatori sulle tecniche di navigazione a vela e a motore, sulla vita di bordo e sul pescato locale con la partecipazione della Lega Navale sez. di Monopoli, l’associazione Amici della Vela Puglia e i pescatori di Monopoli.
Avvincente si prefigura lo show cooking che vedrà impegnati velisti e pescatori nel preparare una ricetta mirata alla valorizzazione del pescato locale da sottoporre al gradito giudizio della prof.ssa Margherita Manghisi, Dirigente dell’Istituto Professionale “Domenico Modugno” nonché Presidente Regionale Puglia della Rete Nazionale Istituti Alberghieri Re.Na.I.A.

GOZZOVIGLIANDO
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
ORE 10,00/13,00 – 15,00/18,30 PORTO ANTICO
Nel Porto Antico di Monopoli ritornano le emozionali escursioni gratuite sui gozzi, le tradizionali imbarcazioni della marineria locale, accompagnate dalla simpatia dei pescatori e dei soci dell’associazione Sole Nascente.
Le escursioni si possono prenotare unicamente in loco dalle ore 09,45 di ogni domenica, sino a esaurimento disponibilità, recandosi presso il desk accoglienza sito all’ingresso della manifestazione nei pressi del mercatino di artigianato artistico.

MERCATINO
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
MERCATINO HOBBISTI ORE 10,00/21,00 PORTO ANTICO
Curato dalla associazione ART LINOS
Tutte le domeniche di Gozzovigliando vi attende l’artigianato locale con il mercatino degli hobbisti curato dall’associazione Art Linos.
Un appuntamento immancabile!

CAMPAGNA AMICA
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
MERCATINO CAMPAGNA AMICA ORE 10,00/21,00 PORTO ANTICO
Curato dalla COLDIRETTI
Tutte le domeniche di Gozzovigliando ritornano i sapori e i profumi della campagna con il mercatino agroalimentare di Campagna Amica curato dalla Coldiretti con la possibilità di acquistare prodotti di stagione selezionati e a km zero direttamente dagli agricoltori.

DANZA
TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (2-9-16-23-30)
LE ALI SUL MARE ORE 18,30 PORTO ANTICO
Spettacolo di danza e luci
a cura di Antonella Centomani


PASQUETTA e ZAMPINA 3.0 a Sammichele di Bari

In il

PASQUETTA & ZAMPINA – 3ª edizione
Lunedì 18 Aprile 2022
Sammichele di Bari

Dopo 2 anni di stop, a causa della pandemia, ritorna Pasquetta & Zampina, un’esperienza tutta da vivere all’insegna del buon cibo e della spensieratezza. Vi aspettiamo il 18 aprile a Sammichele di Bari dalle ore 10:00!

Piazze e stradelle saranno travolte sin dal mattino dal profumo delle braci accese, pronte a celebrare la gustosissima zampina, proposta per l’occasione in invitanti panini farciti con le varianti più curiose.

Delle vere e proprie aree pic nic saranno nuovamente allestite in prossimità delle bracerie e delle attività gastronomiche del luogo, sovrastate dal bellissimo Castello Caracciolo, sede del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, che sarà possibile visitare insieme alla graziosa Chiesetta della Maddalena.

In alternativa allo street food, sarà possibile gustare comodamente i classici menù presso tavolate imbandite all’aperto o all’interno delle caratteristiche salette.

Visite guidate, escursioni, attività sportive, esposizioni artistiche, collezionismo, laboratori ludico didattici, giochi, gonfiabili e spettacoli, renderanno la giornata indimenticabile.

Info generali:
– Parcheggio libero gratuito non custodito
– Location facilmente accessibile
– Adatto ai bambini
– In caso di avverse condizioni meteo l’evento avrà luogo il 25 aprile
– Rimangono confermate, anche in caso di maltempo, le offerte interne proposte dalle attività di ristorazione


Polignano coast to coast

In il

polignano monopoli coast to coast 2018

Trekking lungo le meraviglie della costa adriatica, da Polignano a Mare alla Grotta di Sella
Partendo dal Museo d’arte contemporanea “Pino Pascali” di Polignano a Mare, in men che non si dica ci lasceremo alle spalle la città e ci inoltreremo in un mondo selvaggio fatto di falesie, calette, marmitte carsiche e grotte costiere, fino a raggiungere la suggestiva Grotta di Sella. Lungo il nostro cammino ci serviremo, quale unica bussola, del mare e dell‘Isola dell’Eremita, laddove i colori si fanno davvero magici. Non mancheranno luoghi straordinari per la loro unicità, come il borgo di pescatori di Port’alga, e Masseria Pozzo Vivo con la lama omonima ricca di grotte e macchia mediterranea. Raggiungeremo poi la Grotta di Sella in contrada Passione, chiamata così per la presenza di un arco naturale creatosi dopo il cedimento della volta della grotta marina sottostante avvenuto in tempi antichissimi. Posti limitati.

DURATA: 9:30-13:00
TIPOLOGIA TOUR: Trekking naturalistico
LOCALITÀ: Polignano a Mare
PREZZO: Adulto: € 10.00
Bambino (6-10 anni): € 5.00
Per ogni coppia di adulti un bambino dai 6 ai 10 anni non paga
RADUNO: ore 9:30 davanti al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.
PERCORSO: ad anello, lunghezza totale 7 km. circa, difficoltà bassa.
NOTE: scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Si consiglia di portare con se acqua e/o bevande.
COORDINATE GEOGRAFICHE: 40°59’37.8″N 17°13’44.5″E
CONTATTO PRENOTAZIONI: 347 0081412 (Francesco)

AVVISO IMPORTANTE linee guida da seguire prima e durante l’escursione guidata in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 DISTANZA INTERPERSONALE: Per l’attività di accompagnamento in percorsi naturalistici, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri in analogia a quanto previsto per le attività sportive, conformi alle disposizioni nazionali.
PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA: E’ confermato l’utilizzo obbligatorio della mascherina nel caso in cui, spazi ristretti, anche all’aperto, dovessero renderne necessario l’uso per una distanza interpersonale inferiore ai 2 metri. Alle disposizioni d’obbligo di indossare le mascherine, non sono soggetti i bambini al di sotto dei sei anni.
ALTRE MISURE ANTICONTAGIO: lavarsi le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel igienizzante ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante. Evitare lo scambio di materiali tra le persone durante lo svolgimento delle attività. A questo proposito
E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità entro il giorno prima dell’evento:
– bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
– paypal al link paypal.me/serapia
Inoltre tutti i partecipanti, PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ e sotto la propria responsabilità, dovranno compilare un MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE on line nel rispetto delle norme stabilite nell’Ordinanza n.237 della Regione Puglia. In caso di presenza di minorenni il modulo dovrà essere compilato dai genitori, il tutto nel rispetto delle leggi relative alla privacy. Il modulo è accessibile cliccando qui


GRAVINA SI RACCONTA: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta

GRAVINA SI RACCONTA
Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

Benvenuti in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
Gravina in Puglia è un incontro che ci piace farvi vivere da protagonisti. Vi faremo conoscere i luoghi simbolo della nostra comunità: il Ponte viadotto-acquedotto diventato famoso in tutto il mondo grazie all’ultimo film di James Bond, ‘No time to die’, e l’epica scena del lancio nel vuoto di Daniel Craig; il nostro habitat rupestre; le dimore nobiliari; i luoghi di culto; la Fondazione “E. P. Santomasi”; il Castello Svevo; vi presenteremo il meglio della nostra gastronomia.
Sarà un viaggio tutto da scoprire.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.
COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone nel rispetto delle regole anti Covid-19.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cel: 366.4694899 o alla e-mail: proloco.gravina@hotmail.it – almeno 48 ore prima della data dell’evento.
– E’ necessario essere muniti di Green Pass.
– Nel Calendario Eventi pubblicato sul sito www.prolocogravina.it troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.

LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:

Data: Domenica 7 novembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 14 novembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.
Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guide autorizzate, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia, e partecipare a momenti di laboratorio e di degustazione a tema.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da ricette del nostro passato che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.30_fine attività ore 20.00 circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 21 novembre 2021
Nome: I COLORI DELLA NATURA
Breve descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info: Appuntamento ore 9.30 presso il Centro Visite San Nicola La Macchia (Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica. Durata 1h e 30 min circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 8 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Lunedì 6  e Martedì 7 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

SPECIAL EVENTS
Data: Mercoledì 8 dicembre 2021
Nome: IO, FEDERICO
Breve descrizione: Nelle sue visite nelle province del regno Federico raggiunse Gravina per la prima volta nel 1223 e fu profondamente colpito dalla bellezza del luogo, che definì “giardino di delizie” per i boschi estesi, per i campi fertili, per le copiose sorgenti d’acqua potabile e per un lago artificiale. Qui vi era tutto quello che Federico, appassionato di caccia e di animali, potesse desiderare. Ordinò a tal Fuccio, architetto fiorentino, di costruire un “barco cinto di mura per l’uccellagione presso a Gravina”. In questa meravigliosa giornata, accolti da Guide in abito medievale, potrete visitare quello che resta del Castello Svevo, ammirare la città di Gravina dall’alto ed ascoltare una storia che si chiama “noi”.
Info: Dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30 sarà possibile visitare il Castello Svevo.
È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina).
Numero max di partecipanti: PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per info: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 11 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: domenica 12 dicembre 2021
Nome: LA ‘NOBILE’ GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.30_fine attività ore 19.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Sabato 18 dicembre 2021
Nome: VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate, i visitatori conosceranno la Fondazione “E.P.Santomasi”, la sua storia e la vita del suo fondatore, il Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina. Un momento di approfondimento, di cultura dei luoghi e di riscoperta della tradizione agricola da cui ha preso poi inizio la storia del Barone. Le sue tenute con le copiose produzioni e la scuola agraria  a Gravina sono state fulcro e fucina di lavoro, sapienza e tradizioni.  Il momento culturale e di conoscenza sarà accompagnato dalla presentazione del paniere delle eccellenze culinarie del territorio;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 11.00_fine attività ore 13.00 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899;

Data: Domenica 19 dicembre 2021
Nome: IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guide autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella raggiungendo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco). Inizio attività ore 10.30_fine attività ore 12.30 circa. È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti. È obbligatorio possedere il green pass ed indossare un dispositivo dpi (mascherina). Passeggiata di difficolta’ media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cel: 366.4694899