Jò a Jò, torna a Corato il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jò a jà falò corato 2023

Jò a Jò, il tradizionale falò di Santa Lucia
lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2023
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

L’edizione 2023 della Jò a Jò è alle porte e si svolgerà in Piazza Cesare Battisti a Corato Lunedì 11 e Martedì 12 Dicembre con percorsi enogastronomici, musica e spettacoli dal vivo.
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese.
Arriva a Corato il Fricchettone 2.0, il tour dei Folkabbestia che farà tappa il 12 Dicembre in Piazza Cesare Battisti per la Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia.
Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese . Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo”

Pro Loco “Quadratum”
Ass.
Promozione Turistica e Culturale
Piazza Sedile, 41 – 70033 Corato (BA)
Mail: info@prolococorato.it
Tel: 0808728008


Monopoli, tornano a Tenuta Monacelle i mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

apulia for christmas 2023

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 23
sabato 9 dicembre dalle 10 alle 23
domenica 10 dicembre dalle 10 alle 21

Artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia.
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!
Info 0809309942


A Putignano, torna la Sagra del Fungo e dei Sapori di Bosco

In il

sagra del fungo e dei sapori di bosco putignano 2023

Torna la Sagra del Fungo nella città del Carnevale.
Dopo un lungo periodo di stop torna la Sagra del Fungo e dei Sapori di Bosco. Vi aspettiamo numerosi per deliziare il vostro palato con le specialità a base di funghi. Appuntamento per sabato 25 e domenica 26 novembre a Putignano (Bari).
L’evento si svolgerà da Porta Nuova a Porta Barsento.

PROGRAMMA:

Sabato 25 Novembre
Ore 19:00 apertura stand espositivi e degustativi

Animazione su tutto il percorso:
– Storie del Vecchio Sud – taranta, pizzica e canti popolari pugliesi
– Jordy Chiafele – animatore vocale
– Soli-ta(l)mente pop – repertorio pop nazionale e internazionale
– Assurd Batukada – street band di percussionisti

Animazione per bambini con teatrino – tatoo street baloon – baby dance e mascotte a sorpresa gonfiabili

Domenica 26 Novembre
Ore 9:00/13:00 apertura stand espositivi

Ore 10:00/13:00 Animazione per bambini con teatrino – tatoo street baloon – baby dance e mascotte a sorpresa gonfiabili

Ore 17:00 apertura stand espositivi e degustativi

Animazione su tutto il percorso:
– Taranta Fil Morena – danzatrice e cantante etnica e popolare
– Jordy Chiafele – animatore vocale
– Cantautorando – divertentismo – voice street music con Alessandra Pipino

Animazione per bambini con teatrino – tatoo street baloon – baby dance e mascotte a sorpresa gonfiabili


Festa di San Martino, a Putignano gastronomia, musica e divertimento

In il

festa di san martino putignano 2023

Putignano, torna “San Martino” con i manufatti in cartapesta
Tornano a vivere i manufatti in cartapesta. La musica dei dj di Radio Norba e le eccellenze enogastronomiche protagoniste della seconda edizione.

Saranno i manufatti in cartapesta realizzati dai maestri del Carnevale di Putignano a fare da sfondo alla seconda edizione della Festa di San Martino a Putignano. Grazie alla disponibilità della presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Carmela Curci, in occasione dell’evento enogastronomico putignanese, torneranno a vivere manufatti in cartapesta ormai inutilizzati. Un ulteriore occasione per unire alle eccellenze della gastronomia, la bellezza della nostra cartapesta e garantire a chi raggiungerà la città del Carnevale una “full immersion” nella tradizione putignanese.
La manifestazione, promossa da Casa dei Salumi e Formaggi insieme alle Cantine Colavecchio, con il sostegno logistico dell’ASCOM Putignano, torna anche nel 2023, dopo il successo della prima edizione. Sotto la direzione artistica del giovane putignanese Luca Laurenzano, l’evento cresce a misura di gusto e divertimento, grazie al patrocinio del Comune di Putignano e della Fondazione Carnevale di Putignano, insieme al convinto sostegno delle tante aziende locali.
“Dopo i tempi difficili legati alla pandemia che ci ha costretti a rinunciare a tanto, è molto bello ritrovare l’entusiasmo nelle nostre realtà associative, commerciali ed imprenditoriali di organizzare eventi. Questa seconda edizione dedicata a San Martino ha tutti gli ingredienti per essere un nuovo punto di riferimento per tutte le generazioni. Conosco ormai perfettamente le difficoltà che accompagnano ogni manifestazione per questo ringrazio immensamente gli organizzatori di questo 11 novembre e sono certa che anche per loro non mancheranno le soddisfazioni” dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Putignano, Rossana Delfine, che con il suo assessorato ha sostenuto l’organizzazione dell’evento sin dai primi passi.
Sul palco di Largo Porta Nuova, sabato 11 novembre, saliranno Enzo Calabritta per l’animazione dalle 18 alle 20, seguito dai Casa Babylon, la Cover Band Putignanese di Manu Chao e, per concludere, a partire dalle 22, il grande ritorno a Putignano dei dj di Radio Norba. Sul palco Luigi Landi, Claudia Cesaroni ed Antonello Gentile animeranno i presenti con un Party People da non perdere.
Per i più piccoli, grazie alla collaborazione con Vuemme Consulting, saranno a disposizione gonfiabili totalmente gratuiti per tutta la serata mentre, a partire dai 14 anni in su, sarà possibile partecipare al torneo di calcio balilla umano. Il torneo si svolgerà nel pomeriggio di sabato 11, a partire dalle 18, in Largo Porta Nuova, con squadre di cinque persone che si affronteranno fino a meritare la vittoria. Le prime tre squadre che si aggiudicheranno il podio saranno premiate con buoni consumazione da spendere nell’arco della serata. Il gonfiabile del calciobalilla umano, che sta incuriosendo molti, sarà fruibile a tutti coloro che vorranno cimentarsi in una partita fuori dagli schemi, per tutta la serata.
Protagoniste dell’evento saranno anche le eccellenze dell’enogastronomia putignanese: il croccante baccalà fritto di Casa dei Salumi e Formaggi ed il vino di nuova produzione delle Cantine Colavecchio, che rinnova la sua tradizione vitivinicola, da 200 anni al fianco dei putignanesi. Non possono mancare le buonissime caldarroste e panini con hamburger limited edition, insieme a crêpes dolci e salate e cocktail a volontà per tutti. Con uno stand di bontà casearie, sarà presente anche lo storico caseificio putignanese Artigiana, per far assaggiare alcuni tra i suoi prodotti, fra i più premiati.
Appuntamento a sabato 11 novembre, dunque, dalle 18, in Largo Porta Nuova per tornare a vivere Putignano a ritmo di musica e buoni sapori. Per tutti gli aggiornamenti, consultate le nostre pagine Facebook, Instagram o il nostro Sito Web.

Evento realizzato da Casa dei Salumi e Formaggi e Cantine Colavecchio con il patrocinio di Comune di Putignano e Fondazione Carnevale di Putignano e con il supporto logistico della Delegazione ASCOM Confesercenti Putignano.
Main Sponsor: Puglia Allestimenti, Vuemme Consulting.
Partner: Toni Hamburger, Crepati di piacere, Feelink, Bar code, Gogo Frutta e Caseificio Artigiana.
Sponsor: Di Cosola, Vinella tecnologie per la pavimentazione, SL impianti e Karima parrucchieri.


A Terlizzi, Sagra della Quartecèdde. Il programma della serata

In il

sagra della quartecedde terlizzi 2023

XIª SAGRA DELLA “QUARTCEDD”
Giovedì 2 Novembre 2023
Largo Cirillo – Terlizzi (Bari)

La sagra della “Quartcedd” ha il sapore del ricordo e rinsalda i legami nella collettività.

Il 2 Novembre è il giorno che la Chiesa dedica alla commemorazione dei fedeli defunti. Una data importante per il ricordo e la memoria.
Ugo Foscolo pur rimanendo dell’opinione che nessun conforto offra la tomba al defunto, riflette sul grande valore che il sepolcro ha per i vivi ed analizza il significato terreno e umano della morte.
A Terlizzi la commemorazione dei defunti, il 2 novembre, è caratterizzata dal ricordo del propri cari attraverso la preghiera, sulla cui tomba si portano crisantemi, ma anche dalla degustazione della tradizionale “Quartecedde”. Dalle primissime ore dell’alba i panifici sformano una tipica forma di pane simile ad una coppia di panini allungati, farciti con tonno o alici salate su una base di “ricotta forte” . L’origine di questa tradizione contadina si perde nei secoli e l’utilizzo della “ricotta forte” per similitudine di consistenza e colore ricorda la calce, metodo antichissimo utilizzato per disinfettare in occasione della sepoltura.
La tradizione della “Quartecedde” nel tempo ha dato origine ad una sagra popolare che lega il mondo contadino del passato con quello contemporaneo e crea un sottile filo del ricordi tra il mondo del vivi e quello dei morti. Nessuna paura dell’aldilà ma profondo rispetto continuo ricordo di chi è in cielo.

PROGRAMMA:

Giovedì 2 Novembre 2023
Commemorazione cittadina dei defunti
Sante Messe
ore 8:30 Chiesa dell’Immacolata
ore 18:30 Chiesa dell’Immacolata

a seguire
Benedizione della Croce in Piazza Plebiscito

ore 19:30 Piazza Plebiscito
Sagra della Quartəcèddə
Intrattenimento musicale con il gruppo “Malavì”
Vittorio De Sario chitarra e voce
Mario De Chirico sax, chitarra classica e voce
Laura Sibilano pianoforte, cajon e voce


Modugno Wine e Food Festival nel centro storico

In il

Modugno Wine e Food Festival centro storico

Se sei un appassionato del buon vino e dei sapori locali, non puoi non partecipare al Modugno Wine & Food Festival 2023 che si svolgerà dal 31 Ottobre al 1° Novembre nella splendida cornice della città di Modugno (Bari).

Esplora i Sapori gastronomici locali.

La nostra festa è un viaggio culinario attraverso le specialità pugliesi e una selezione esclusiva di vini per soddisfare i tuoi sensi.

Musica dal Vivo e Atmosfera Incantevole.

Rilassati e goditi la musica dal vivo della ConTurBand (martedì 31 ottobre) e della Young Marching Band (mercoledì 1° novembre).

Divertimento per Tutta la Famiglia.

La nostra festa è adatta a tutte le età. È un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità in famiglia.

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza culinaria e vinicola indimenticabile.

Unisciti a noi al Modugno Wine & Food Festival 2023 e immergiti in un mondo di sapori, vini prelibati e intrattenimento eccezionale.

Ti aspettiamo il 31 Ottobre e il 1° Novembre per una festa memorabile, partendo dal centro storico di Modugno.

Salute e buon appetito!


Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto, il programma della XXXª edizione

In il

Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto
XXXª edizione
23 e 24 Settembre 2023 rinviata al 13, 14 e 15 Ottobre 2023

ATTENZIONE:
Vi comunichiamo che, a causa del maltempo che probabilmente interesserà la nostra cittadina nel prossimo fine settimana, la trentesima Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto e i relativi concerti di Orietta Berti e La Zanzarita Orchestra saranno rinviati al 13-14-15 ottobre 2023.

Pronti alla 30ª edizione della nostra sagra dell’oliva dolce Tèrmite di Bitetto?
Vi aspettiamo a Bitetto il 23 e 24 settembre con ospiti eccezionali, eventi e percorsi enogastromici dedicati alla nostra regina delle olive da mensa!

PROGRAMMA:

VENERDI’ 13 OTTOBRE

ore 18.30 piazza Aldo Moro
Inaugurazione sagra e apertura stand enogastronomici

ore 21.30 piazza Aldo Moro
ORIETTA BERTI in concerto

ore 23.00 piazza Umberto I°
Dj-set a cura di Deep Inside

SABATO 14 OTTOBRE

ore 9.30
Domenica in bici – Pedalando tra gli ulivi (con partenza dalla Chiesa della Veterana)

ore 10.00 piazza Umberto I°
Libri da snocciolare

ore 13.00 piazza Umberto I°
A pranzo con l’Oliva Tèrmite (su prenotazione)

ore 17.30 piazza Giovanni Paolo II°
Libri da snocciolare

ore 20.00 piazza Aldo Moro
Premiazione miglior stand e Oliva più pesante

ore 21.30 piazza Aldo Moro
LA ZANZARITA ORCHESTRA in concerto

ore 23.00 piazza Umberto I°
Dj-set a cura di Deep Inside


Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


Sagra dei sapori torittesi, il programma delle serate

In il

sagra dei sapori torittesi

La Sagra dei sapori torittesi – Cervellata e Mandorla
30 settembre / 1° ottobre
Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
TORITTO (Bari)

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, Toritto celebra i suoi prodotti simbolo e identitari, con la sagra dei sapori torittesi, in cui la famosa mandorla e la cervellata salsiccia tipica,  saranno degnamente celebrate nella due giorni.
Una due giorni all’insegna dell’enogastronomia pugliese e delle tradizioni locali che vedrà  una serie di eventi correlati.
Spettacoli musicali, intrattenimento, show coking, visite guidate, folklore e tradizioni locali saranno protagonisti nella due giorni del piccolo comune barese.
La manifestazione, organizzata dalla locale pro loco e dall’associazione dei macellai, dalle aziende agricole del territorio, vede il patrocinio del Comune di Toritto, della Regione Puglia, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, del GAL Terre di Murgia e dell’UNPLI Puglia.

PROGRAMMA:

Sabato 30 settembre

– dalle ore 18:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Street band Premiata Bassa Musica di Molfetta
Stand hobbistici ed enogastronomici, gonfiabili e giostrine

– ore 21:30 Piazza A. Moro
Uccio De Santis, Umberto Sardella, Antonella Genga in “Stasera con Uccio”

Domenica 1° ottobre

– dalle ore 10:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Gonfiabili e giostrine
I Tamburi di Santa Barbara – Corteo storico

– dalle ore 18:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Stand hobbistici ed enogastronomici
Spettacolo musicale a cura della Cuban Band