Emilio Solfrizzi legge Mc Candy all’Auditorium Regina Pacis di Molfetta

In il

La forza interpretativa di Emilio Solfrizzi applicata alla narrazione leggera di Mark Mc Candy. Una conversazione tra l’Attore e l’Autore sui racconti di Avanti c’è un post edito da Radici Future.
L’evento, organizzato dai Lions di Ruvo di Puglia, ha lo scopo di una raccolta fondi per l’acquisto di due defibrillatori da mettere a disposizione della comunità. Nei prossimi giorni saranno pubblicate le info per chi vorrà venire all’Auditorium ad assistere alla “conversazione”.

Domenica 22 ottobre 2017 ore 18:00

Auditorium Madonna della Pace viale XXV Aprile – Molfetta

Biglietto euro 15

Info e prenotazioni: 348.1531729


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “IL COTTO E IL CRUDO” all’Anfiteatro di Ponente di Molfetta

In il

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che domenica 24 settembre alle ore 20:30  saliranno sul palco dell’anfiteatro di Ponente (via Enrico Fermi 11-13) a Molfetta per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica. Non mancate!

***Parte dell’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza***

Biglietti euro 15,00

Info: 3929476683 – 0997365642


Margherita Buy, Sergio Rubini e Emilio Solfrizzi ospiti alla 81ª Fiera del Levante

In il

 Il Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia: alla 81° Fiera del Levante di Bari un padiglione dedicato a musica, teatro, danza, arte e creatività

Novità di questa 81esima edizione della Fiera del Levante è rappresentata dal Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia, realizzato dalla Regione Puglia e dal Teatro Pubblico Pugliese, punto nevralgico del quartiere fieristico situato nel padiglione 115. Uno spazio interamente dedicato a Musica, Teatro, Danza, Arte e Creatività in cui al centro delle attività ci sono  le professioni della Cultura. Il lavoro e i processi creativi sono infatti il cardine attraverso il quale il Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia sviluppa iniziative che presentano la strategia culturale regionale sottolineandone alcuni aspetti chiave: formazione, rete, multidisclipinarietà e innovazione. Nel corso della campionaria, che quest’anno ha come slogan Economia e Cultura in un mondo senza confini, il padiglione offre un fitto programma di lezioni, masterclass, laboratori, mostre, stage, presentazioni con prestigiosi rappresentanti della scena pugliese e nazionale che accompagnano i partecipanti e i visitatori in un viaggio nella filiera dell’Arte e della Cultura.

Per la Musica sono in programma due importanti occasioni rivolte a chi vuole entrare in contatto con il mondo professionale e accrescere le proprie competenze artistiche promosse da Puglia Sounds. Tornano, dopo il grande successo registrato nell’ultima edizione del Medimex, Puglia Sounds Musicarium la scuola dei mestieri della musica e Songwriting Camp realizzato in collaborazione con Sony/ATVin cui i giovani musicisti pugliesi potranno lavorare sul versante artistico a stretto contatto con affermati autori e produttori della scena italiana. Puglia Sounds Musicarium prevede dal 9 al 12 settembre un fitto calendario di lezioni su 14 importanti discipline della sfera professionale condotte da autorevoli tutor: Giovanni Canitano (fotografia), Gianni Sibilla (Giornalismo multimediale), Paolo De Francesco (Grafica), Massimo Bonelli (Impresa musicale e live),  Paola Zukar (Management), Giampiero Di Carlo (Music Marketing per artisti), Gabriele Aprile (Musica e Social Media Management), Carlo Pastore (Palchi e luci),  Ferdinando Arnò (Produzioni),  Giuseppe Anastasi (Scrittura testi e musiche),  Gianluca Cavallini (tecnico del suono), Ambrogio Lo Giudice (Video), Rossana Casale (Vocal coach) e infine Michele Caporosso (Web). Songwriting Camp, realizzato in collaborazione con Sony/ATV, dal 13 al 16 settembre offre ai musicisti la possibilità di apprendere e perfezionare le diverse discipline musicali accompagnati da alcuni degli autori e produttori più prolifici dell’attuale scena italiana: Fabio Gargiulo, Tony Maiello, Colapesce, Davide Simonetta, Zibba, Dimartino, Luca Serpenti, Claudia Franchini, Piero Romitelli, Davide Napoleone, Jacopo Ettorre, Matteo Mobrici, Federico Nardelli, Leonardo Cristoni, Gianni Pollex, Lele (Raffaele Esposito) Gazzelle (Flavio Pardini) e Riccardo Di Paola.

Dal 9 al 16 settembre in programma  attività di formazione, promozione e divulgazione della Danza con il progetto Classes in Glass Dance project realizzato da Balletto del Sud in collaborazione con Resextensa Dance Company, uniche due compagnie pugliesi riconosciute organismi di produzione della danza dal Mibact. Stage, incontri e convegni rivolti a giovani danzatori professionisti e studenti di danza per approfondire varie tecniche e stili di danza con grandi nomi della danza internazionale. Per la danza classica  Larissa Lezhnina (étoile del Kirov), Elias Garcia Herrera(danzatore Ballets du Monte Carlo – Direttore artistico dell’IBStage di Barcellona), Laura Comi (Direttrice della scuola di danza del teatro dell’opera di Roma)  e Carlos Montalvan(docente internazionale, Maestro del Balletto del Sud); per la danza contemporanea Tina Krasevec (docente presso Trinity Laban e Bird College di Londra), Macia Del Prete (insegnante e coreografa internazionale)e Roberto Altamura (direttore artistico di MilanoContemporaryBallet junior company); per la  danza modern jazz Mia Molinari (insegnante e coreografa internazionale)e Amalia Salzano – tecnica Mattox (insegnante e coreografa); per ladanza hip hop Fabrizio Santi (insegnante e coreografo internazionale), Gennaro Cascione (insegnante e coreografo), Filippo Braco e Stefano Otoyo (danzatori di E.sperimenti gdo dance company) e infine per la danza area Elisa Barucchieri (Resextensa Dance Company). E ancora per la danza in programma, domenica 17 settembre, due lezioni aperte organizzate dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, riservate a ragazzi tra i 10 e 20 anni, con gli insegnanti della Scuola di Ballo dell’Accademia e la partecipazione straordinaria di Maurizio Vanadia, Vice Direttore della Scuola.

Teatranti – i Mestieri del Teatro è invece il titolo del progetto realizzato dal 9 al 13 settembre dal Tric Teatri di Bari – unico  Teatro di Rilevante Interessa Culturale del Sud Italia riconosciuto dal Mibact – per offrire un approccio diverso ai mestieri del teatro. In programma 16 lezioni con esperti di rilievo nazionale per approfondire tutte le fasi di preparazione di uno spettacolo teatrale. Per la Recitazione le lezioni saranno condotte da Isa Danieli, Sergio Rubini, Flavio Albanese, Michele Sinisi, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Carmela Vincenti e Roberto Corradino;  per la Regia da Teresa Ludovico e Licia Lanera, per il Teatro di Figura da Paolo Comentale e Raffaele Scarimboli, per la Drammaturgia  da Michele Santeramo e Damiano Nirchio, per la Scenografia da  Tommaso Lagattolla e Bruno Soriato, per i Costumi da Luigi Spezzacatene e per il disegno luci da Vincent Longuemare.

Ricco anche il calendario di incontri e appuntamenti pubblici – per partecipare alle attività formative di musica, teatro e danza è necessario inviare la propria candidatura entro il 7 settembre, informazioni sul sito web www.teatropubblicopugliese.it – che di svolgeranno all’interno del padiglione del Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia. Martedì 12 settembre alle ore 15.30 Amalia Salzano (Presidente AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) incontra le insegnanti di danza della Puglia per un confronto sulla situazione regionale; sabato 16 settembre alle ore 15.30 Luciana Savignano presenta, insieme all’autore Emanuele Burrafato, il libro L’eleganza Interiore edizioni Gremese; domenica 17 settembre alle ore 11.30 la cerimonia di chiusura di Songwriting Camp con la premiazione dei vincitori (che parteciperanno di diritto al Songwriting Camp Medimex 2018 concorrendo all’assegnazione un contratto editoriale con Sony/ATV) e un incontro con Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala e protagonista dell’ultimo concertone della Notte della Taranta.

Dal 15 al 17 settembre il padiglione ospita la  prestigiosa Accademia del Teatro alla Scala di Milano che, oltre alle lezioni aperte per danzatori, presenta il progetto Innovazione on stage, iniziativa ideata dalla Fondazione TIM e dall’Accademia, che permettere di entrare nel cuore del palcoscenico. Una moderna installazione conduce i visitatori attraverso tecnologie immersive in un percorso visivo alla scoperta di arti e mestieri dello spettacolo. L’esperienza è possibile anche grazie all’utilizzo di visori Oculus e di device mobili, quali tablet e smartphone. Nello spazio riservato all’Accademia, inoltre, saranno allestiti un set fotografico, un’esposizione di costumi teatrali e postazioni trucco: chiunque potrà immergersi nella magia del Teatro.

Sabato 9 alle 19:00 il Padiglione dell’Agroalimentare della Regione Puglia (numero 18) all’interno della Fiera ospita l’attrive Margherita Buy, madrina d’eccezione chiamata a premiare i vincitori del contest “Nonostante la Xylella”.

Infine il padiglione per tutta la durata della campionaria ospita una mostra di abiti di scena a cura della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e spazi di promozione e diffusione delle attività del Sistema Regionale delle Arti e della Cultura che comprende i soggetti partecipati dalla Regione Puglia: Associazione Presidi del Libro, Fondazione Carnevale di Putignano, Fondazione Focàra di Novoli, Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889 – 1921) onlus, Fondazione La Notte della Taranta, Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Fondazione Paolo Grassi – Onlus Festival della Valle D’Itria, Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte contemporanea, Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission e PugliaPromozione.

Il Polo delle Arti e della Cultura è un progetto della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese a valere sui fondi FSC 2014-2020 Patto per la Puglia.  Ulteriori informazioni su www.teatropubblicopugliese.it


ESTATE A TRIGGIANO 2017: Il programma completo degli eventi

In il

ESTATE A TRIGGIANO … il programma !!!

L’Amministrazione comunale con l’organizzazione del C.P.M.eventi in collaborazione con
L’ associazione l’Altra Via…. presenta ESTATE a TRIGGIANO, PROGRAMMA DI SPETTACOLO E CULTURA dal 28 luglio al 10 settembre.
Direzione artistica Pasquale Guerra

Per questa estate abbiamo realizzato un cartellone di eventi straordinario con la partecipazione di artisti di calibro nazionale e locale.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI:

28 luglio con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “IL CRUDO E IL COTTO”.

30 luglio Esibizione di giovani talenti in piazza V. Veneto con St. Louis Dance Music School e Athena Dance

7-9-11 Agosto Cinema sotto le stelle c/o i giardini della scuola Media Dizonno

10 Agosto le Nostre Radici …Musica e poesia nel Centro Storico

21 agosto nella cornice suggestiva del Premio Trebbio città di TRIGGIANO in occasione dei festeggiamenti di S. Rocco con gli ZERO ASSOLUTO!!!!!!!! Piazza V. Veneto

30 Agosto Creuza de Pria, Concerto tributo a Fabrizio De Andrè – Una formazione speciale con gli amici musicisti e colleghi di sempre – 50 anni di carriera del Maestro Pasquale Guerra!!!!!!!! In Piazza V. Veneto

31 Agosto Concerto KIMÍYA il Viaggio……di e con Pino Mazzarano Peppe Fortunato special guest Roberto OTTAVIANO!!!!!! Piazza V. Veneto

1 Settembre I CUGINI DI Campagna in Piazza V. Veneto

10 Settembre Cena sotto le stelle in Piazza V. Veneto


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “IL COTTO E IL CRUDO” a Triggiano

In il

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che venerdì 28 luglio dalle ore 21:30 alle ore 24:00 saliranno sul palco di piazza Vittorio Veneto a Triggiano (Ba) per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Posti in piedi gratuiti – Posti a sedere 7-10 euro – Per info: 3491228958

Non mancate!


BIANCA DI PUGLIA: Ospite della serata Emilio Solfrizzi al Fortino Sant’Antonio

In il

Scirocco e Maestro: le viti spiegate dal vento.
BARI VECCHIA – VENERDI’ 5 MAGGIO 2017 DALLE ORE 18:00 – FORTINO DI SANT’ANTONIO ABATE

L’atteso evento firmato AIS Bari dedicato ai vini bianchi pugliesi, si terrà Venerdì’ 5 Maggio 2017 nella suggestiva cornice del Fortino Sant’Antonio di Bari per degustare le oltre 250 etichette presenti. Il tema di quest’anno è il vento, essenziale respiro della nostra regione. La Puglia, per la sua varietà paesaggistica, caratterizza in modo inconfondibile le diverse interpretazioni vitivinicole.

Il 5 Maggio è la data fortemente voluta dal Delegato Ais Bari Cav. Raffaele Massa per collocare significativamente questo importante evento culturale nel contesto del Maggio Barese e della festa del Santo Patrono. Sarà un’occasione di sicuro interesse e confronto per appassionati e addetti ai lavori.

La promozione del vino bianco pugliese, interpretata da Bianca di Puglia, ha il sostegno dell’Assessorato delle Politiche Agricole della Regione Puglia diretto dall’Ass. Leonardo Di Gioia e dell’Assessorato della Cultura del Comune di Bari nella persona di Silvio Maselli il quale ha sempre favorito la realizzazione dell’evento.

Anche quest’anno la kermesse tra i banchi d’assaggio sarà preceduta alle 17,30 da un Convegno nella sala interna del Fortino, nel quale interverranno:

dott. Boccardi Michele – Senatore

dott. Stefàno Dario – Senatore

dott. De Caro Antonio – Sindaco di Bari e Presidente Anci

dott. Maselli Silvio – Assessore alla Cultura del Comune di Bari

dott.ssa D’Arpa Roberta – produttrice

dott. Angiuli Giuseppe – Enologo – moscato secco pluripremiato

dott. Baldassarre Giuseppe – medico e sommelier

dott. Carparelli Lino – I vini delle alture

dott. Romano Antonio – Conti Zecca – malvasia bianca pluripremiata

dott. Tullio Cataldo Antonio di Cantine Kandea – produzioni nella “terra di mezzo”

dott. Pecorari Alvaro – produttore Lis-Neris (Friuli)

dott.ssa Cardone Marianna – Valle d’Itria e Presidente Le Donne del Vino

dott. De Corato Sebastiano – Presidente MTV Puglia

Ospite speciale della serata Emilio Solfrizzi – Attore barese
_______________________________________________________________

Modera dott. Vincenzo Magistà – Direttore TG Norba

Un importante focus sul vino bianco di Puglia, per una continua crescita di qualità. Sempre più numerosi sono i vini che approdano sui banchi d’assaggio dimostrando la nostra vincente scommessa. Fare vino di qualità significa lavorare bene in vigna, rispettare il territorio, rispettare le differenze, quelle genetiche, quelle tra un’annata e l’altra e quelle tra zone della nostra eclettica regione. Ecco perché ogni bottiglia diventa espressione dell’identità di un territorio, ogni sorso di vino racconta la storia degli uomini che la producono.

Bianca di Puglia è il palcoscenico dove protagonisti sono i vini bianchi raccontati dai sommelier dell’AIS Puglia.

Alle ore 20.00 sul terrazzo del Fortino Sant’Antonio i sommelier apriranno al pubblico i banchi d’assaggio, offrendo in degustazione i vini, e altri prodotti gastronomici.

COSTO PARTECIPAZIONE EVENTO € 15,00

Il costo comprende calice e sacca portacalice, degustazioni libere di vino abbinati a formaggi freschi e stagionati, salumi, pane e taralli.

Per ulteriori informazioni tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

AIS DELEGAZIONE BARI


Emilio Solfrizzi in “Il Borghese Gentiluomo” al Teatro Comunale di Corato

In il

Armando Pugliese dirige Emilio Solfrizzi ne Il borghese gentiluomo di Molière.

Il signor Jourdain, che sogna di diventare un gentiluomo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo.

Trama

Un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro.

Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia.

Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière.

Note di regia

“Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai”.

Domenica 26 Marzo 2017 ore 21:00

Teatro Comunale (Corato)

>>>Acquista Biglietti


Emilio Solfrizzi in “Il Borghese Gentiluomo” al Teatro Traetta di Bitonto

In il

Armando Pugliese dirige Emilio Solfrizzi ne Il borghese gentiluomo di Molière.

Il signor Jourdain, che sogna di diventare un gentiluomo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo.

Trama

Un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro.

Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia.

Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière.

Note di regia

“Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai”.

sabato 25 Marzo 2017 ore 21:00

Teatro Comunale Tommaso Traetta (Bitonto)

>>>Acquista biglietti


XIX° Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti (Bari)

In il

22 e 23 Luglio 2016 – XIX° FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI
Il tragico evento avvenuto qualche giorno fa sulla tratta ferroviaria Andria-Corato, che ha provocato la morte di 23 persone e numerosi feriti, ha portato la Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti a sospendere la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva prevista per sabato 16 e domenica 17 luglio. L’evento gastronomico è stato rinviato ufficialmente a venerdì 22 e sabato 23 Luglio confermando così la scaletta, gli ospiti e gli eventi collaterali che arricchiscono il ventaglio di proposte.
La decisione della Pro Loco “Curtomartino” si inserisce all’interno dello scenario regionale, che ha visto numerosi gesti di solidarietà anche all’interno della nostra associazione nei confronti dei familiari che hanno perso per sempre i loro cari. Sarà quindi una festa che porta con se la consapevolezza che la vita deve riprendere il proprio corso, con il ricordo indelebile di questi terribili e assurdi momenti.

Quest’anno abbiamo immaginato una campagna che associasse delle immagini simpatiche a celeberrime canzoni della storia della musica leggera italiana. Si va dalla casalinga che affetta, in lacrime, una cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti accompagnata dalla frase “da una lacrima sul viso, ho capito molte cose” (che allude alla lacrimazione indotta dal taglio del tubero ); alla ragazza che respinge il fidanzato a causa dell’alito pesante provocato dalla cipolla che quest’ultimo nasconde dietro la schiena, associata a “il tuo bacio è come il rock, che mi fulmina sul ring”; passando per le tre donne che guardando ammirate una cipolla intonano “sei grande grande grande come te, sei grande solamente tu”.

L’intento è volutamente goliardico, e gioca sulle caratteristiche estetiche e sugli effetti collaterali del prodotto. “Questa campagna – ha commentato il presidente della Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti, Domenico Ieva – rappresenta l’evoluzione di quella dello scorso anno. Se prima si erano esaltate le controindicazioni derivanti dall’utilizzo della nostra cipolla ora, attraverso spezzoni di vita vissuta, volutamente drammatizzati tramite l’esasperazione del colore e delle espressioni, si rende la cipolla protagonista della campagna, riportandola al centro della narrazione visiva. L’interpretazione non attiene più alle immagini, ma alle parole delle canzoni che a queste vanno associate”.

****************

PROGRAMMA
VENERDI 22 Luglio
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in Piazza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,30: Visita guidata al Centro Antico della Città e alle Vie dell’Acqua (durata 1h circa) – Meeting Point: Ufficio Turistico – P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 (prenotazioni a iat.acquaviva@gmail.com / 3382366201)
• Ore 21,00: “IL COTTO E IL CRUDO”, uno spettacolo di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in p.zza dei Martiri 1799

SABATO 23 Luglio
• Ore 18,00: Bike Tour “I Percorsi della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti” (durata 2h circa) – Meeting Point: Ufficio Turistico – P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 (prenotazioni a iat.acquaviva@gmail.com / 3271203898)
• Ore 19,00: Apertura Stand Gastronomici in P.zza Vittorio Emanuele II
• Ore 19,30: Visita guidata al Centro Antico della Città e alle Vie dell’Acqua (durata 1h circa) – Meeting Point: Ufficio Turistico – P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 (prenotazioni a iat.acquaviva@gmail.com / 3382366201)
• Ore 21,00: Estrazione Lotteria XIX Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti
• Ore 21,30: Spettacolo musicale in P.zza dei Martiri 1799

****************

Un evento organizzato da:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO “CURTOMARTINO”
PIAZZA DEI MARTIRI 28 – ACQUAVIVA DELLE FONTI

INFORMAZIONI:
• Web: www.prolocoacquaviva.it
• Email: info@prolocoacquaviva.it
tel. 339.3005792