TOTI e TATA e RIMBAMBAND di scena a Capurso sul Sagrato della Basilica della Madonna del Pozzo

In il

toti e tata rimbamband capurso

LA PUGLIA CHE RIDE.
L’allegria e l’ironia di Toti e Tata e della Rimbamband di scena quest’estate a Capurso sul Sagrato della Basilica della Madonna del Pozzo.
Si parte il 13 luglio alle 21:00 con “Il meglio di Rimbamband”. Un vero tour de force di musica e comicità con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo, Vittorio Bruno e Francesco Pagliarulo.
Il 14 luglio alle 21:00 sarà invece la volta della storica coppia della comicità pugliese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, in arte Toti e Tata, in scena con “Il Cotto e il Crudo”.

Due eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Promolab716 e Capurso Web Tv con il patrocinio del Comune di Capurso.

Abbonamenti e biglietti in vendita online su ApuliaTicket attraverso il sito https://www.apuliaticket.it/promolab716
o presso i seguenti punti vendita di Capurso:
Tabaccheria De Rosa, via Bari 1;
Tabaccheria Nitti, via Lattanzio 40;
Libreria La Sapientia, piazza Marconi 56;
LiberaMente, via Madonna del Pozzo 63.

Info prevendite al numero 3883062048


Jerry Calà, Toti e Tata e Renato Ciardo al Lido Losciale di Monopoli

In il

lido losciale spettacoli

Nel mese di luglio il lido Losciale di Monopoli (Bari) proporrà tre appuntamenti all’insegna della musica e dello spettacolo con importanti personaggi, quali Jerry Calà, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo e Renato Ciardo.
La stagione del lido avrà inizio domenica 4 e proporrà vari appuntamenti nel corso della settimana, con varie formule per rilassarsi e divertirsi sotto il sole e sotto le stelle. Tra questi ampio spazio sarà ad eventi live, con artisti che abbracciano sia la musica che lo spettacolo in senso più ampio.
Il primo a esibirsi, giovedì 8, sarà Jerry Calà, personaggio di spicco con i suoi film tra i quali “Sapore di mare” “Yuppies” e “Abbronzatissimi”, nonché con i suoi tormentoni “Libidine” e “Capito” , che sarà impegnato con lo spettacolo “Una vita da libidine concert show”, un concerto nel quale ripercorre la sua carriera in musica. Seguiranno, giovedì 15, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, i due attori che hanno ottenuto una grande fama con il duo “Toti e Tata”, formatasi nel 1985 e celebre per programmi quali “Filomena Coza Depurada”, “Teledurazzo”, “Il“Polpo” e tanti altri ancora, che proporranno lo spettacolo “Il cotto e il crudo”. Nel terzo appuntamento, in programma venerdì 23, si esibirà il comico e musicista Renato Ciardo, il figlio del grande Gianni, noto per le sue performance televisive e dal vivo anche come membro della Rimbamband. Da solo sul palco si cimenterà in uno show nel quale sarà impegnato a suonare, cantare, imitare e recitare.
Per partecipare agli eventi è consigliata la prenotazione al 3929111969.

Lido Losciale – Contrada Losciale – Monopoli (Bari)
Infoline: 3929111969


Solfrizzi e Stornaiolo in “Il carnevale degli animali” nel cortile del Redentore

In il

il carnevale degli animali

La prima parte della stagione 2021 del Collegium Musicum si chiuderà a Bari, nel Cortile dell’Istituto Salesiano Redentore (via Martiri d’Otranto 65), venerdì 25 giugno, alle 20,30, con un concerto realizzato in collaborazione con l’Alliance Française: l’ensemble diretto da Rino Marrone, si esibirà ne «Il carnevale degli animali» di Camille Saint-Saëns, brano definito dal grande compositore francese «Grande fantasia zoologica»: solisti saranno i pianisti Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice, con le voci narranti di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, liberi di improvvisare in un canovaccio musicale di grande e caustica ironia. Prenotazione dei biglietti obbligatoria al numero 3404993826 o all’indirizzo email associazionecollegiumbari@gmail.com. Costo 15 euro (intero), 10 (ridotto).
Le carnaval des anìmaux, per due pianoforti e piccola orchestra, fu scritto da Saint-Saëns per le festività di un martedì grasso da celebrare con gli amici, ed eseguito a Parigi per la prima volta il 9 marzo 1886, nella casa del violoncellista Charles Lebouc. Questa «grande fantasia zoologica» conquistò subito per la brillantezza della scrittura, ricca di verve e humour, e per la singolarità del soggetto, con quegli animali che erano anche una ironica carrellata di personaggi dell’ambiente musicale parigino. Perciò a Saint-Saëns non sembrò opportuno pubblicare una partitura così «pericolosa», che avrebbe potuto nuocere alla sua carriera (si pensi ai critici musicali che il compositore trasforma in asini o in fossili): vietò quindi che venisse data alle stampe prima della sua morte. Ad eccezione del famoso Cigno, adottato nel 1905 dal coreografo Michel Fokine per un celebre assolo destinato alla ballerina Anna Pavlova.
I quattordici pezzi che compongono questa fantasia zoologica sono una serie di ritratti e caricature, illustrati in musica con straordinario acume e sottile creatività dal compositore: sfruttano un organico ridotto ma molto duttile (che comprende flauto, ottavino, clarinetto, due pianoforti, archi, uno xilofono e un’armonica a vetro, talvolta sostituita da una celesta), trattano virtuosisticamente gli strumenti, ricorrono a forme condensate e a rapide concatenazioni delle idee musicali, utilizzando qua e là citazioni di pezzi celebri, abilmente contraffatte. La suite termina con il «Finale (Molto allegro)»: è l’ultima zuffa degli animali, in una fantasmagorica ricapitolazione (son ben distinguibili le galline e i ragli dell’asino), scritta con sorprendente disinvoltura da quello straordinario artigiano dei suoni, qual era Saint-Saëns.

La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
– Org:  https://www.geologipuglia.it/home/news/687-12-edizione-concorso-fotografico/

– Sigea: https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/1095-concorso-fotografico-2021.html


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Teatro Mercadante in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

tutto il mondo è un palcoscenico teatro mercadante

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
5 e 6 Giugno 2021
TEATRO MERCADANTE – ALTAMURA (Bari)

In ottemperanza al DPCM legato all’emergenza covid-19 gli spettacoli saranno rinviati a sabato 5 e domenica 6 Giugno alle ore 20:30.

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

Infoline 0803101222


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Teatro Abeliano in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

solfrizzi stornaiolo teatro abeliano

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
30/31 Ottobre e 1° Novembre
NUOVO TEATRO ABELIANO (Bari)

In ottemperanza al DPCM legato all’emergenza covid-19 gli spettacoli saranno rinviati al 13 e 14 gennaio 2021.

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

Infoline 0805427678


Emilio Solfrizzi in scena al Teatro Mercadante con “ROGER”

In il

roger emilio solfrizzi

Argot Produzioni
Emilio Solfrizzi
ROGER
scene Francesco Ghisu / luci Giuseppe Filipponio / Cooproduzione con Leave Music / in collaborazione con Pierfrancesco Pisani
scritto e diretto da UMBERTO MARINO

Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020 ore 21,00 al Teatro Mercadante di Altamura torna Emilio Solfrizzi con un monologo eccezionale. L’azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un’immaginaria e tragicomica partita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un fuoriclasse di nome Roger.
 Chi si trovasse a dare un’occhiata al testo letterario e poi al monologo teatrale che ne ho tratto, troverebbe una grande differenza con lo spettacolo che vedrà: tutto l’apparato realistico, compresi oggetti di scena ed effetti sonori, sulla scena non c’è.
Man mano che insieme a Emilio Solfrizzi mettevamo in scena il testo ci siamo resi conto che potevamo elevare la posta della nostra scommessa puntando a una rappresentazione completamente affidata alla centralità della parola e dell’attore. Mi sono ricordato del “cuntastorie”, una arcaica forma di attore totale siciliano di cui racconta Pitré, un attore di strada provvisto di tre panche per il pubblico e di due spade, unici supporti per raccontare e rappresentare al suo pubblico l’intero ciclo della tavola rotonda. Così, forte dell’interprete che avevo, ho cominciato a togliere e a semplificare, fino a che in scena sono rimaste solo le poche righe bianche che disegnano un campo da tennis e due sedie, quelle sulle quali, nei cambi campo, i tennisti si riposano.
Appena siamo stati in grado, da molto presto, abbiamo cominciato a ospitare degli spettatori. Prima due, poi quattro, dodici, trenta, per mettere a punto e verificare gli effetti comici e quelli drammatici.
Gli spettatori ci hanno detto che avevano visto il campo, l’arbitro, la palla, la racchetta, i colpi e, fidandoci di loro, affrontiamo una verifica più vasta e impegnativa, sperando che la metafora, prima nascosta e poi svelata, che il testo contiene trovi in questo modo la strada per arrivare al cervello e al cuore del pubblico che vorrà condividere con noi questa esperienza.
Umberto Marino


Carnevale di Putignano 2020 – Seconda sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA 16 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Seconda sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-Dalle 13.00 alle 18.00 La lunga tavolata di Dame e Cavalieri – Mercatino Medievale, giocoleria, cibi e balli medievali – a cura dell’associazione Porta Barsento lungo le vie del centro storico

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20,00 Spettacolo Cabaret: “Toti & Tata” in apertura “I Gemelli di Guidonia”

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Carnevale di Putignano

In il

emilio solfrizzi antonio stornaiolo carnevale putignano

È proprio il Carnevale Di Putignano, territorio ricco di attrattive, ma soprattutto luogo dell’anima dove ritrovarsi tra convenevoli e cerimonie messi in scena da una coppia storica della comicità pugliese: Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Con le affilate armi dell’ironia e della leggerezza, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, poesie demenziali, fraseggi comici, esilaranti calembour ci faranno trascorrere un’ora e mezza di divertimento spassionato.
E chissà se…ci deliziano con qualche loro gag facendoci fare un tuffo nei ricordi degli anni 90!
Quindi, non ci resta che aspettarli al Carnevale di Putignano alle ore 20.00 in Piazza Principe di Piemonte


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2020: il programma della 626ª edizione

In il

carnevale putignano 2020

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

626ª edizione del CARNEVALE DI PUTIGNANO (BARI)

LO SPETTACOLO PIÙ ALLEGRO E DIVERTENTE DI PUGLIA VA IN SCENA

Un programma ricco di appuntamenti con concerti, spettacoli, laboratori per bambini, mostre e momenti di riflessione sul tema della sostenibilità. Dal 7 febbraio, ogni venerdì, “Four Fridays For Future” – conversazioni sul futuro possibile. Tullio De Piscopo in concerto il 9 febbraio, Selton il 23 febbraio, Donatella Rettore il 29 febbraio. Spazio al cabaret con Toti & Tata. 

Quattro sfilate il 9, 16, 23 e 25 febbraio, e una grande festa della pentolaccia il 29 febbraio. Torna il Carnevale di Putignano. Cinque appuntamenti con i grandi carri allegorici in cartapesta, le maschere di carattere e i gruppi mascherati, concerti, appuntamenti culturali e tanto divertimento per grandi e bambini.

“La terra vista dal Carnevale” è il tema dell’edizione 2020. Un viaggio di consapevolezza nel nostro pianeta, ispirati dalla bellezza della natura, dall’impatto dell’uomo, da un’idea di futuro sostenibile, da un nuovo umanesimo. Un tema attuale che vuole sensibilizzare all’ecosostenibilità al quale si ispirano i gruppi mascherati, le maschere di carattere e le sette opere degli artigiani della cartapesta: “Madre terra l’ultimo paradiso terrestre” dell’ass.ne Carta Bianca, “L’apocalisse” dell’ass.ne Carta e colore, “Kaosecoista” dell’ass.ne Carta…pestando, “Casca la terra, tutti giù per terra!” dell’ass.ne Carteinregola, “L’ultimo giro di giostra” dell’ass.ne Chiaro e Tondo, “…di domani non v’è certezza” dell’ass.ne Con le mani, “Codice rosso” dell’ass.ne La maschera.

Lo spettacolo a cielo aperto più colorato e divertente di Puglia andrà in scena il 9 e 16 febbraio alle ore 11:30, il 23 alle ore 15:00, il 25 alle ore 18:00 e il 29 alle ore 19:00. Ma il programma di eventi inizia ben prima, con i festeggiamenti dei “Giovedì del Carnevale”. Per tutta la kermesse, ogni giovedì spazio al programma radiofonico curato da Radio JP, dedicato ai personaggi custodi della tradizione, e agli incontri di lettura per bambini a cura dei Lettori volontari di Bi.A. In linea con il tema della 626ª edizione del Carnevale, ogni venerdì a partire dal 31 gennaio focus sulla sostenibilità con Four Fridays for Future: conversazioni sul futuro possibile. Quattro occasioni per approfondire e riflettere sulla sostenibilità delle nostre azioni quotidiane, al fine di salvaguardare e tutelare il nostro Pianeta. Quattro conversazioni per esplorare le prospettive future legate all’arte e all’artigianato creativo, la biodiversità e il consumo consapevole e le nuove pratiche di pianificazione cittadina, prendendo spunto da esperienze virtuose raccontate dalla voce dei protagonisti e di esperti del settore.

Grande attesa per i big events in programma. Domenica 9 febbraio il concerto del batterista, cantautore e percussionista Tullio De Piscopo. Domenica 16 febbraio spazio al cabaret con lo spettacolo del duo comico Toti & Tata. Domenica 23 febbraio sarà la volta di Selton, la band folk rock brasiliana che ci trasporterà in un’atmosfera brasileira con sonorità pop mescolate al tropicalismo. Chiuderà la grande Festa della Pentolaccia, sabato 29 febbraio, il concerto di Donatella Rettore, tra le più famose cantautrici del panorama musicale italiano.

Confermati anche per questa edizione l’appuntamento con Carnevale N’de Jos’r – balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico e gli appuntamenti legati al mondo dello sport, che si arricchiscono con le adrenaliniche acrobazie e spericolate evoluzioni in aria di Ciccio White e il suo Motocross Freestyle di Carnevale.

Non mancheranno i riti della tradizione carnascialesca putignanese: la Festa dell’Orso il 2 febbraio, il goliardico giovedì in cui si celebrano i “cornuti”, con il corteo all’alba e il rituale per cancellare i segni del tradimento la sera, U’Ndondr, l’Estrema Unzione e il Funerale del Carnevale e la Campana dei Maccheroni.

Ampio spazio alle mostre e alle installazioni artistiche organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano. In programma mostre interattive, mostre fotografiche e percorsi espositivi sui riti del Carnevale, mostra di albi illustrati sul tema dell’ecologia e dell’ambiente e mostra di antichità della civiltà contadina.

Nella sezione “programma” di questo sito è possibile consultare e scaricare il programma completo. Nella sezione Ticketing tutte le informazioni utili e la procedura on-line per l’acquisto dei biglietti.

Il Carnevale 2020 va in scena. Tra storia e tradizioni, colori, divertimento e allegria è pronto a sorprendere la Puglia. Che la festa abbia inizio!

Novità, rispetto al passato, anche sui prezzi per assistere alle sfilate. Per rendere quella che è una festa popolare più accessibile, la Fondazione Carnevale di Putignano ha scelto di ridurre il costo dei biglietti al botteghino come segue:
* Biglietto intero (da 14 a 64 anni): 10€
* Biglietto ridotto (over 65, accompagnatore disabile): 7€
* Biglietto serale (dalle ore 18:00): 6€
* Gratuito: bambini fino a 14 anni e disabili
* Convezioni scuole (su richiesta da inviare a info@carnevalediputignano.it): 6€

I biglietti sono acquistabili anche online, attraverso Vivaticket, la società numero uno in Italia nel settore del ticketing presente al Carnevale di Putignano in qualità di sponsor ufficiale. Vivaticket sarà Provider Ufficiale di biglietteria attraverso una sua capillare rete di vendita che conta circa 1.300 punti sparsi su tutto il territorio nazionale. Oltre alla sua rete commerciale, Vivaticket metterà a disposizione la sua piattaforma on-line che confluirà direttamente sul portale della Fondazione Carnevale, dal quale sarà possibile acquistare i biglietti.

Per il turismo organizzato scrivere a travel@carnevalediputignano.it.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:



2 FEBBRAIO (DOMENICA)
-19.30 Festa dell’orso – a cura della compagnia teatrale Hybris. Partenza del corteo Via Matteotti e arrivo in Piazza Plebiscito



6 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI PAZZI)
-18.00 U’ndondr a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”. Partenza da Piazza Aldo Moro

- Corteo dei folli a cura del Sacro Ordine dei Pazzi

-Corteo per le vie cittadine. Raduno 17.30 Piazza Principe di Piemonte, arrivo alle 19.00 in Piazza Plebiscito

-19.30 Inaugurazione del Villaggio di Farinella in Piazza Aldo Moro

*Area attiva per tutta la durata della manifestazione con la presenza di stands enogastronomici, animazione e intrattenimenti

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder 

-20.00 Aspettando N’de Josr



7 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile dell’arte e dell’artigianato creativo” in collaborazione con Puglia Creativa presso Museo Civico

8 FEBBRAIO (SABATO)
-17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-17.00 Ogni scherzo MALA – Giornata di arte e spettacoli a cura di Malastudenti

-21.00 Concerto di Carnevale: Opening Vocoder Clap! Clap!



9 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Prima sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-20.00 Aspettando N’de Josr

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Etno Drums a seguire Tullio De Piscopo live



10 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

13 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DELLE DONNE SPOSATE)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Leggi…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Incontri di Lettura ad alta voce per bambini da 0 a 13 anni presso la Biblioteca Comunale

-20.00 Solenne Corteo Nunziale delle Donne Sposate lungo le vie del centro storico a cura del Movimento di Rimpasto Matrimoniale, celebrazioni di sposalizi e nozze con rito carnascialesco

-19.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder



14 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile della biodiversità e del consumo consapevole” in collaborazione con Ubuntu, Slow-food e Filiera21 presso Museo Civico

15 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-

17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-19.00 Ciccio White Show: Motocross Freestyle di Carnevale

-21.30 Concerto di Carnevale: Le stelle di Hokuto

16 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Seconda sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-Dalle 13.00 alle 18.00 La lunga tavolata di Dame e Cavalieri – Mercatino Medievale, giocoleria, cibi e balli medievali – a cura dell’associazione Porta Barsento lungo le vie del centro storico

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20,00 Spettacolo Cabaret: “Toti & Tata” in apertura “I Gemelli di Guidonia”

17 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

20 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI CORNUTI)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Colori…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Laboratorio a tema carnascialesco per bambini da 0 a 13 anni presso Biblioteca Comunale

Il Carnevale dei Cornuti a cura dell’Accademia delle Corna – Il Corneo, corteo dei Cornuti e successiva incoronazione del “Gran Cornuto dell’anno”, taglio delle corna

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico



21 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile delle nuove pratiche di pianificazione urbana “Alberi per la città, alberi per il futuro” in collaborazione con Legambiente presso Museo Civico

-21.00 Comici per tradizione a cura delle Compagnie Teatrali Putignanesi in Piazza Aldo Moro

22 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 17.00 alle 19.00 “Be Aware” Percorsi di Consapevolezza – seminario di aggiornamento gratuito per insegnanti, educatori, genitori e appassionati su gli albi illustrati esposti nell’ambito della mostra BE AWARE, a cura dei librai di Lik e Lak presso Biblioteca Comunale

-15.00 10^ Edizione Staffetta dei Ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano- partenza Corso Umberto I

-18.30 26^ Edizione Staffetta di Carnevale a cura dell’ASD Amatori Putignano – partenza Corso Umberto I

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 Dj set Paolo M. dj Resident del Purple Beach in Piazza Aldo Moro

23 FEBBRAIO (DOMENICA)
-15.00 Terza sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-10.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Popoulos a seguire Selton

24 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 / dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 20.30 Estrema unzione del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder in piazza Aldo Moro



25 FEBBRAIO (MARTEDÌ GRASSO)
-18.00 Quarta sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-A seguire U’ndondr a cura della Fondazione Carnevale in collaborazione con gli insegnanti e i genitori dell’istituto comprensivo “G. Minzele – G. Parini” 

-A seguire Funerale del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-22.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder Piazza Aldo Moro

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 La campana dei maccheroni a cura dell’associazione La Zizzania in piazza Principe di Piemonte

28 FEBBRAIO (VENERDÌ)
– 19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: Carnevali, un futuro possibile a cura della Fondazione Carnevale e associazione Carnevalia

29 FEBBRAIO (SABATO)
– 19.00 Grande Festa della Pentolaccia

– 16.30 presso Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

– 16,00 Farinella On The Road gara di atletica per ragazzi dai 6 ai 15 anni tesserati FIDAL a cura di Nadir on the Road presso Corso Umberto Primo

– Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

– 21.30 Concerto di Carnevale: Donatella Rettore

19 MARZO (GIOVEDÌ)
– Conferenza stampa di chiusura della 626/ma edizione del Carnevale di Putignano

I RITI del Carnevale – presso Museo Civico Romanazzi Carducci
Mostre e Installazioni Artistiche realizzate in collaborazione con L’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano

Inaugurazione sabato 8 febbraio alle ore 19.30

– “La festa dell’Orso: 30 anni di Hybris” percorso espositivo che racconta la storia della compagnia teatrale a cura di Hybris
– “Il Giovedì Grasso dell’Accademia delle Corna” mostra fotografica a cura dell’accademia delle Corna
– “U’NDONDR – la riscoperta di un’antica tradizione carnascialesca mostra fotografica di Luigi Bruno a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”

…e ancora:
– “BE AWARE” – ecologia e ambiente negli albi illustrati” mostra di albi illustrati a cura della libreria LIK E LAK presso la Biblioteca comunale
– Installazione interattiva a cura di Ogni Foto Vale – Archivio digitale del Carnevale di Putignano e Coopera
– “Dalla terra alla farinella” mostra di antichità della civiltà contadina a cura di Puglia Bella
– “Propaggini | Dal 1394 l’origine del Carnevale di Putignano” mostra fotografica a cura di Puglia Bella presso Forno Grande in via Mulini
– “Uno sguardo alla Terra” elaborati prodotti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “A. De Gasperi – Stefano da Putignano”
– “Una foresta a Palazzo” installazioni e performance a cura dell’artista Luigia Bressan

Maggiori info su www.carnevalediputignano.it


A Monopoli, “TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo teatro radar monopoli

Sabato 28 dicembre, al Teatro Cinema Radar di Monopoli, in scena lo spettacolo «Tutto il mondo è un palcoscenico» di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti