Radicanto e Nabil Bey in “Trapunto di Stelle” al teatro Forma

In il

RADICANTO NABIL BEY in TRAPUNTO DI STELLE teatro forma

RADICANTO & NABIL BEY in TRAPUNTO DI STELLE

Omaggio a Domenico Modugno

Maria Giaquinto – regia, drammaturgia, canto e narrazione

Giovanni Chiapparino – fisarmonica, basso elettrico

Adolfo La Volpe – chitarre elettriche, oud, chitarra portoghese

Giuseppe De Trizio – chitarre, mandolino, mandola

Francesco De Palma – batteria, percussioni

Questo spettacolo intende contestualizzare l’arte di Domenico Modugno,restituendola alla sua terra di provenienza,la Puglia.

Un concerto che rivisita la vita e le canzoni del grande cantautore, in forma di oratorio teatrale e musicale.

Suoni, storie, narrazioni che si sono riferite e ispirate alla tradizione millenaria del meridione d’Italia: una terra fatta di contatti.

Terra di emigrazione e di ospitalità al tempo stesso.
Terra di lavoro, di memoria, di sguardi che attraversano i filari di alberi per finire nel mare. Le impennate vocali di Domenico Modugno celebrano la terra, il senso dello stare insieme, la lingua del mare.
Sulla scena un articolato e completo ensemble musicale (archi, sezione ritmica, corde) di grande qualità e impatto sonoro ridisegna con fascino, eleganza e forte carica emotiva le melodie del cantautore.
La musica accompagna il racconto teatrale illustrato dalla voce narrante di Maria Giaquinto, che conduce lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso la poetica frizzante e carica di pathos di Domenico Modugno, rievocando un pezzo importante della storia e del costume dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri.

Le voci che si alternano nella reinterpretazione diacronica delle canzoni: dal folk degli esordi in dialetto salentino alla musica d’autore sono quelle di alcuni dei massimi talenti musicali del meridione d’Italia da Maria Giaquinto dei Radicanto a Nabil storica voce dei Radiodervish.

Intero: € 18,00
 – Ridotto (Echo Events): € 15,00
INFO E PREVENDITE:
 biglietteria@teatroforma.org – tel. 080 5018161
 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 18:00) – 

Associazione Echo Events: 345 2682772


“C’era una volta Mimì” al Teatro Purgatorio un connubio di musica, danze e racconti sulla vita di Domenico Modugno

In il

c era una volta mimi domenico santarella

C’era una volta Mimì
Un connubio di musica, danze e racconti che attraversa la vita di uno dei padri del cantautorato italiano: Domenico Modugno.
È la storia di un popolano dai grandi sogni che, grazie al suo talento e alla sua determinazione, riesce a realizzare il desiderio di diventare un artista di successo nonostante le mille difficoltà.

Il viaggio parte dalle sue prime divertenti canzoni in salentino
ispirate alla sua amata e mai dimenticata Puglia,
che parlano del mare, del sole, di pescatori, di minatori, di cicorie, di tamburelli, di grilli innamorati, di svegliette, di donne dai capelli ricci, per poi passare alle canzoni in napoletano divenute parte della quotidianità di tutti i tempi come “Tu si na cosa grande , “O ccafè”, “Resta cu me”, “Io mammeta e tu”, ‘’Lazzarella’’,
fino ad arrivare ai successi mondiali in lingua italiana come “Vecchio Frack”, “Meraviglioso”, “Piove, “La lontananza”,
”Nel blu dipinto di Blu”.

Lo spettacolo è rappresentato in vari teatri d’ Italia e all’estero.

Scritto, diretto ed interpretato da: Domenico Santarella
Coreografie: Mirko Guglielmi
PALCOSCENICO ART FASHION DANCE

Durata spettacolo: 90 min.
Costo del biglietto: 10 euro
Info e prenotazioni: 0805796577 oppure 3347776111

Lo spettacolo è presentato da My AlterEgo s.r.l.

BIOGRAFIA Domenico Santarella
Attore, cantante e musicista frequenta a Roma le accademie
d’arte drammatica Officina Pasolini e Cassiopea Teatro diplomandosi nel 2016.
Durante il percorso accademico lavora con registi e attori tra cui Andrea Pangallo, Armando Pugliese,
Walter Pagliaro, Massimo Venturiello, Giuseppe Marini, Massimiliano Civica, Ilaria Amaldi, Siliva Calderoni,
Fabrizio Angelini, Carlotta Natoli, Francesco Manetti.
Durante la sua carriera artistica è stato diretto dai registi
Armando Punzo, Oscar De Summa, Biancofango, Lorenzo Salveti in importanti teatri nazionali tra cui il MANZONI di Milano,
SALONE MARGHERITA di Roma, PETRUZZELLI e TEAM di Bari, STORCHI di Modena.

Al MANZONI di Milano ha interpretato da protagonista il Musical
‘’Aladin e lampada meravigliosa’’ e ‘’Pippi Calzelunghe con la regia di Eugenio Dura
e la direzione musicale di Cinzia Pennesi.

Dal 2016 collabora come performer con Samarcanda Animazione
in ruoli di protagonista nei vari musical dal vivo:
Moulin Rouge, Notre Dame de Paris, The Lion King.


Peppe Vessicchio e “La musica fa crescere i pomodori” al Teatro Comunale di Corato

In il

la musica fa crescere i pomodori peppe vessicchio

Etherea Omnis
Peppe Vessicchio e
LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI

Un libro in concerto
Lo spettacolo prevede due momenti di incontro col pubblico. Uno pomeridiano, ad ingresso libero, improntato sulla esposizione degli argomenti contenuti nel libro “la musica fa crescere i pomodori”, edito da Rizzoli e compilato dal maestro Vessicchio a quattro mani con lo scrittore Angelo Carotenuto. 
Gli incontri e le collaborazioni con grandi artisti della musica italiana vissuti da un puto di osservazione a dir poco privilegiato vengono raccontati e, in alcuni momenti, rievocati con l’esecuzione di relativa musica. Un piccolo “assaggio” che prelude al concerto di musica armonico naturale previsto in serata in cui verranno eseguite musiche di vari generi e vari autori Da Vivaldi ai Weather Report passando per Morricone, Modugno ed altri nonché quelle canzoni di Sanremo che nei 24 anni di frequentazione dell’Ariston hanno segnato dei punti nodali nella esperienza festivaliera di Vessicchio. Veri e propri incroci di musica è vita vissuta, “risonanze emozionali riproposte da 11 professori d’orchestra e quattro cantanti e rigorosamente elaborate col criterio “armonico-naturale”.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


A Rutigliano, al via la prima stagione teatrale all’Auditorium Don Tonino Bello

In il

stagione teatrale rutigliano auditorium don tonino bello

Da Domenica 17 Febbraio

Stagione Teatrale 2019 a Rutigliano
Spettacoli all’Auditorium «Don Tonino Bello»
a cura del Teatro Pubblico Pugliese
e dell’Assessorato comunale alla Cultura

Parte la prima Stagione Teatrale a Rutigliano.
La «Città d’Arte», infatti, è entrata da quest’anno nel circuito del Teatro Pubblico Pugliese (Tpp).
Gli spettacoli si svolgeranno all’Auditorium «Don Tonino Bello» di via Giampaolo, in doppia replica alle ore 18 e alle ore 20.30.
Si comincia Domenica 17 Febbraio, con il «Decameron» di Giovanni Boccaccio, con drammaturgia, regia e interpretazione di Paolo Panaro.
Domenica 10 Marzo sarà la volta di «Amleto» di William Shakespeare , con Michele Sinisi.
Domenica 24 Marzo è in programma «Trapunto di stelle…»: omaggio a Domenico Modugno di Nabil e Radicanto.
La rassegna si concluderà Domenica 7 Aprile con Ettore Bassi che interpreterà «Il Sindaco Pescatore» con la regia di Enrico Maria Lamanna.

Gli spettacoli si svolgeranno la domenica sera in doppia replica alle ore 18 e alle 20.30

Info, prenotazioni, biglietti e abbonamenti:
Ufficio Cultura – Biblioteca Comunale di Rutigliano
Palazzo San Domenico – Via Leopoldo Tarantini, 28
Tel: 0804767306 – Mail: cultura@comune.rutigliano.ba.it
Web: www.comune.rutigliano.ba.it


Auditorium «Don Tonino Bello»
Via Papa Paolo VI, Rutigliano – Bari


“Musica per le Campane” al Teatro Petruzzelli, Uccio De Santis, Marco Ligabue, Terraròss e l’O.S.M per una serata di solidarietà

In il

musica per le campane teatro petruzzelli

Musica per le campane è un evento ideato e promosso dalla nostra Comunità per vivere una serata di musica e di solidarietà.

I fondi raccolti verranno utilizzati per sostenere le spese necessarie alla ristrutturazione del Campanile della Chiesa San Nicola in Torre a Mare.

Tanti gli artisti che si alterneranno sul meraviglioso palco del Teatro Petruzzelli.

L’orchestra sinfonica della Città Metropolitana di bari si esibirà nel concerto “Meraviglioso Mimmo” ripercorrendo i brani più belli del grande e compianto Domenico Modugno;

Marco Ligabue e i Terraross si scateneranno e ci faranno ballare e cantare con la loro coinvolgente Musica;

Uccio De Santis ci farà ridere con le sue esilaranti gag e barzellette!

Michele Mirabella allieterà la serata!

Biglietti da 12 a 30 euro

Prevendite:
* Parrocchia San Nicola, Via Montegrappa 19 (Torre a Mare) tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 20.00

* Presso Mediamondo Bari Largo 2 Giugno 9 , Bari dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Info 0805430044 – 3486582479


Happy New Swing Year 2019 – Souvenir d’Italie: Concerti di capodanno al Teatro Petruzzelli

In il

happy new swing year 2019 souvenir d italie teatro petruzzelli

Dopo il successo del doppio sold out di Capodanno 2018, la Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, si prepara ad accogliere il pubblico per festeggiare l’arrivo del 2019 al ritmo della musica swing. Al Teatro Petruzzelli, martedì primo gennaio è in programma un doppio appuntamento: alle 11.00 ed alle 19.30, con “Happy New Swing Year 2019. Souvenir d’Italie”.
Di scena la Petruzzelli Swing Orchestra che proporrà una “cartolina musicale” a base di classici intramontabili, da cantare a squarciagola coinvolgendo il pubblico sulle note di Modugno, Innocenzi, Hilliard, Gaber, Ellington, Carosone, Arigliano, Luttazzi e tanti altri. Per la prima volta l’ensemble si presenta con il nome Petruzzelli Swing Orchestra. L’organico “è frutto di un progetto ad hoc che propone un repertorio robusto ed un sound definito con alla voce Francesco Tritto, autore degli assoli di trombone e degli arrangiamenti e guest star il clarinetto solista Francesco Manfredi.

Informazioni: 080 9752810

>>>Acquista Biglietti


RADICANTO Duo in ” Verso Sud” al Teatro Angioino

In il

radicanto duo verso sud teatro angioino

RADICANTO DUO in “VERSO SUD”
Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio

Canti e Incanti di Puglia. Un viaggio musicale di suoni e storie di terra e di mare. Una rielaborazione del patrimonio della tradizione popolare italiana. Tarantelle, ninna nanne e canti d’amore di autori come Domenico Modugno.

Per informazioni il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Tel.080 4713061


“Questo sono io…la storia di Domenico Modugno” con Tony Petruzzellis

In il

tony petruzzellis questo sono io domenico modugno

La meravigliosa cornice di Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti (Bari), ospiterà il 16 Settembre, il Recital Musicale “Questo sono io…la storia di Domenico Modugno”.

La voce narrante, Tony Petruzzellis, nei panni del celebre cantante, accompagnata da abilissimi musicisti che suoneranno musica dal vivo quali Paolo Magno, Nico Colonna, Francesco Calizia e Luigi Catella, racconterà al pubblico aneddoti, brani indimenticabili, storie che hanno reso celebre Domenico Modugno nel Paese e nel Mondo.


Meraviglioso Modugno: Luca Carboni, Gaetano Curreri, Francesco Gabbani, Ghemon, Simona Molinari, Paola Turci e tanti altri per celebrare “Mister Volare”

In il

meraviglioso modugno polignano a mare

Meraviglioso Modugno
Tutto è Musica

Torna l’evento-spettacolo che celebra «Mister Volare»

Lunedì 6 agosto ore 21.00 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito

Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Carmen Ferreri, Francesco Gabbani, Ghemon, Simona Molinari e Paola Turci ospiti dell’edizione che ricorda il grande artista pugliese a novant’anni dalla nascita, a sessanta da Volare e a cinquanta da Meraviglioso.

Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Carmen Ferreri, Francesco Gabbani, Ghemon, Simona Molinari e Paola Turci: lunedì 6 agosto saranno i protagonisti di Meraviglioso Modugno, la serata-evento che celebra Mister Volare a Polignano a Mare, città natale dell’artista. A novant’anni dalla nascita, a sessant’anni da Volare e a cinquant’anni da Meraviglioso, lo stile e il senso della vita del grande cantautore pugliese, scomparso il 6 agosto del 1994, verranno ricordati sul palco di piazza Aldo Moro (ore 21, ingresso libero) partendo idealmente dal film autobiografico Tutto è Musica che dà il titolo al tema dell’edizione 2018. L’iniziativa è promossa da Comune di Polignano, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese/Puglia Sounds con la direzione artistica di Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa. Presentano Maria Cristina Zoppa, Silvia Notargiacomo e Rosanna Cacio.

Nata nel 2011 come evento inaugurale del Medimex, a Bari, l’iniziativa si tiene dal 2013 a Polignano a Mare, dove l’amministrazione comunale ha deciso di creare «un palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti». In questi anni Meraviglioso Modugno ha ospitato i più grandi esponenti della canzone italiana, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Negramaro, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Piero Pelù, Enrico Ruggeri, Morgan, solo per citarne alcuni. E quest’anno rende omaggio all’artista pugliese più famoso nel mondo attraverso la sensibilità di differenti generazioni rappresentate da otto grandi interpreti, ognuno dotato di una spiccata personalità musicale. Tuttavia, la serata non sarà un semplice ricordo, perché la manifestazione si propone di sottolineare l’eredità lasciata da Modugno, facendo in modo che gli artisti ospiti propongano anche brani della propria produzione musicale in grado di incarnare lo spirito non-convenzionale e da cantattore di Mister Volare. Per informazioni 0804252336 – settore.turismo@comune.polignanoamare.ba.it

LUCIANO RUTIGLIANO
Ufficio Stampa

Progetto FSC – FESR Regione Puglia
attuato dal Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Via Imbriani, 67 – 70121 Bari
Mob. 349.77.51.186
Tel. +39.080.5414811
Fax +39.0805530176
www.pugliasounds.it