MERAVIGLIOSO MODUGNO a Polignano con Madame, Ermal Meta, The Kolors e tanti altri

In il

meraviglioso modugno 2023

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW – XII° EDIZIONE
3 Settembre 2023
POLIGNANO A MARE (BARI)

Domenica 3 settembre alle ore 21.00 A POLIGNANO A MARE e Venerdì 8 settembre alle ore 23.15 su RAI 1.

In onda in tutto il Mondo su RAI ITALIA, Media Partner RAI RADIOTUTTAITALIANA, con la partecipazione di:
– MADAME (PREMIO MODUGNO 2023)
– THE KOLORS (Menzione Speciale Canzone Italiana nel Mondo)
e con
– ERMAL META (già Premio Modugno nel 2019), – gIANMARIA
– MARIO INCUDINE
– MANINNI
– LAMACCHIA

Presentano ALESSANDRO GRECO e MARIA CRISTINA ZOPPA.

Regia di Duccio Forzano.

Un format di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa.

Prodotto da Consorzio Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo.

Domenica 3 Settembre a Polignano a Mare (BA) andrà in scena la XII edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la seconda volta dopo il grande successo della prima edizione, torna come programma televisivo dell’intrattenimento RAI 1, venerdì 8 settembre, in seconda serata.

La serata verrà trasmessa in tutto il Mondo su RAI ITALIA. Media Partner dell’evento RAI RADIOTUTTAITALIANA che dedicherà degli speciali a tutta la serata.

Ed ecco il cast di questa edizione che guarda quasi interamente alla nuova scena musicale italiana, agli interpreti per eccellenza dell’opera di Modugno e alle nuovissime leve pugliesi e non.

Per la prima volta la Direzione Artistica ha assegnato il PREMIO MODUGNO ad una artista libera, raffinata, che dall’alto della sua giovane età sa “raccontarci in chiave moderna il Passato e il Futuro”. Tra Innovazione e Tradizione, tra Sentimento e Crudeltà, tra Poesia e Ironia si avvicina prepotentemente all’Opera di Domenico Modugno MADAME, Premio Modugno 2023.

È anche la prima volta che il Premio viene assegnato ad una donna.

È invece il pubblico italiano e non, con la sua incondizionata arresa alla Canzone dell’Estate 2023 per eccellenza, a decretare la MENZIONE SPECIALE CANZONE ITALIANA nel MONDO ai THE KOLORS per ITALODISCO che si misureranno per l’occasione con l’Opera di Modugno.

A portarci poi nel cuore del Mondo Surreale Reale, Immaginifico e Terreno di Modugno saranno due artisti che sono riusciti a “rivestire” con panni moderni o della tradizione le canzoni dell’artista pugliese: ERMAL META, già presente come co-conduttore nel 2016 e come Vincitore del Primo Premio Modugno nel 2019, padrino di anima e cuore di Meraviglioso Modugno Show, e MARIO INCUDINE, raffinato interprete del Modugno che dalla terra ci porta verso il cielo.

Non manca poi la visione dei giovanissimi con gIANMARIA, vincitore di Sanremo Giovani 2022 e MANINNI, giovane promessa e realtà della musica pugliese e nostra scommessa che ospiterà in una cover fortemente legata al tema di quest’anno un altro brillante cantautore pugliese LAMACCHIA, in suggestivi arrangiamenti dai suoni votati al futuro che esaltano l’attualità dell’opera di Modugno.


Concerto all’Alba a Castel del Monte, Tony Bungaro canta Domenico Modugno

In il

Concerto all'Alba a Castel del Monte, Tony Bungaro canta Domenico Modugno

Tony Bungaro canta Domenico Modugno: un viaggio musicale che racconta del loro incontro a Napoli e di altre storie. Il concerto all’alba quest’anno celebrerà mister volare, attraverso la voce di un cantautore elegante e un artigiano della canzone italiana che, da oltre trent’anni, scrive pagine importanti di musica.

Domenica 25 giugno
Piazzale del Castel del Monte
ore 5:30

L’evento raccoglierà fondi per la ricerca oncologica pugliese con AIRC Comitato Puglia.
Posti numerati, biglietti (15€) in distribuzione presso gli store Mondadori di ANDRIA-BARLETTA-CORATO-TRANI.


MERAVIGLIOSO MODUGNO 2022, torna a Polignano a Mare l’evento che celebra Domenico Modugno

In il

meraviglioso modugno polignano

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW “UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE”
serata-evento dedicata all’opera di DOMENICO MODUGNO

XIª EDIZIONE

Lunedì 29 agosto alle ore 21:00 A POLIGNANO A MARE (BA)
Ingresso gratuito senza prenotazione
Posti in piedi
e
sabato 3 settembre alle ore 23.30 su RAI 1

con la partecipazione di
GIULIANO SANGIORGI (PREMIO MODUGNO 2022)
e
MALIKA AYANE – GAIA – ENRICO RUGGERI – SANGIOVANNI
TOSCA – THE ZEN CIRCUS – LA MUNICIPÀL

presentano
ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA

un format di
Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa

prodotto da
Massimo Bonelli – iCompany

Lunedì 29 agosto nella suggestiva cornice di Polignano a Mare (BA) andrà in scena l’XI edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la prima volta, diventerà anche un programma televisivo in onda su RAI 1, sabato 3 settembre, in seconda serata.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italia), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP/PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8. #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento d’importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie.

Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro.

Il tema dell’edizione 2022 è UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, snodo – chiave della canzone “Meraviglioso” per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.

«Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c’è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest’anno l’evento propone un cast d’eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su Rai, grazie al supporto della Regione».

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

L’EVENTO e il PREMIO DOMENICO MODUGNO

A declinare il tema dell’edizione 2022 del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, il prossimo lunedì 29 agosto sul palco di Polignano a Mare ci saranno ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA assieme ad alcuni dei principali protagonisti della scena musicale nazionale attuale.

A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno infatti Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”.

Si aggiungono le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante” e quelle de La Municipàl (che sarà anche resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”.

Durante l’evento verrà assegnato il PREMIO DOMENICO MODUGNO per chi ha meglio incarnato, rielaborato, attualizzato l’opera di Domenico Modugno negli anni.

La direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno hanno deciso di consegnare il Premio 2022 alla straordinaria voce e attitudine di cantattore di GIULIANO SANGIORGI, cantautore e leader dei Negramaro, che dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Sangiorgi si esibirà insieme all’Orchestra della Magna Grecia portando sul palco tre straordinarie reinterpretazioni di “Cosa sono le nuvole” brano che Pier Paolo Pasolini scrisse su musica di Domenico Modugno nel 1968 e che Giuliano ha cantato proprio quest’anno in occasione del centenario della nascita dello scrittore e regista a Palazzo Madama, “Tu si’ na cosa grande” e “Meraviglioso”, uno dei brani più celebri di Modugno a cui i Negramaro resero omaggio nel 2008 riportando la canzone in vetta a tutte le classifiche.

L’amministrazione comunale intende inoltre conferire all’artista la cittadinanza onoraria di Polignano a Mare.

Nelle scorse edizioni il Premio Modugno è stato assegnato nel 2019 ad Ermal Meta, nel 2020 a Diodato e nel 2021 a Brunori Sas.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

IL RACCONTO di MERAVIGLIOSO MODUGNO diventa uno SHOW per RAI1

La grande novità dell’edizione 2022 dell’evento sarà la messa in onda del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW sabato 3 settembre 2022, su RAI 1.

Finanziato e sostenuto da Regione Puglia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Polignano a Mare, il MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, format tv di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa, sarà prodotto e realizzato da iCompany, a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva sarà seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali.

Il format Tv – che avrà la durata di circa 60 minuti e andrà in onda il 3 settembre, in seconda serata su Rai 1 – verrà realizzato sviluppando il tema 2022 UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, integrando la serata live dell’evento con una serie di interviste da backstage con gli artisti, gli ospiti, i luoghi e le emozioni collegate alla musica di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della Città di Polignano a Mare.

MERAVIGLIOSO MODUGNO – GLI OSPITI delle PASSATE EDIZIONI

Ecco di seguito gli artisti ospiti delle precedenti DIECI edizioni di Meraviglioso Modugno:

2011: Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada & Fausto Mesolella, Radiodervish, Roy Paci, Peppe Servillo, Sud Sound System, Paola Turci e Peppe Voltarelli.

2012: Negramaro, Noemi, Alessandro Mannarino, Brunori Sas, Dente, Pacifico, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Mama Marjas e Raiz&Radicanto.

2013: Beppe Fiorello (Premio Città di Polignano), Daniele Silvestri, Alessandro Mannarino, Peppe Servillo, Paola Turci, Antonio Maggio, Brunori Sas & Antonio Dimartino & Niccolò Carnesi e Christian Mele.

2014: Gino Paoli & Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Diodato, Rocco Hunt, Renzo Rubino e Erica Mou.

2015: Franco Migliacci (Premio Città di Polignano), Ornella Vanoni, Nina Zilli, Piero Pelù, Niccolò Fabi & Gnu Quartet, Giovanni Caccamo, Diodato e Vito Facciolla.

2016: Riccardo Scamarcio (Premio Città di Polignano), Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera e Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo.

2017: Premio speciale alla Città di Amatrice (Premio Città di Polignano), Arisa, Max Gazzè, Fabrizio Moro, Ron, Syria & Tony Canto, Marianne Mirage, Federica Carta, Leonardo Lamacchia, Francesco Guasti e Ex-Otago.

2018: Premio Città di Polignano ALESSANDRO DE ROSE, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Paola Turci, Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Francesco Gabbani, Simona Molinari, Ghemon e Carmen Ferreri.

2019: Premio DOMENICO MODUGNO a ERMAL META. Premio Città di Polignano ad ALBANO. Giordana Angi, Alberto Urso, Shade, Luca Barbarossa, Anna Tatangelo, Antonio Dimartino, La Scapigliatura, Cordio. Co-conduttori Diodato e Marco Cocci.

2021: Premio DOMENICO MODUGNO a DIODATO e BRUNORI SAS. Noemi, Aka7even, Gaia, Motta. Co-conduttori Pierdavide Carone e Angelo Trabace.

Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8


MERAVIGLIOSO MODUGNO 2021, a Polignano a Mare la X edizione della serata evento che celebra Domenico Modugno

In il

MERAVIGLIOSO MODUGNO 2021

POLIGNANO A MARE (BARI) «E continua a Volare´ è il tema di Meraviglioso Modugno, la serata evento, giunta alla decima edizione, che celebra Domenico Modugno nella sua città natale Polignano a Mare. Diodato, Brunori Sas, Gaia, Noemi, Aka 7even e Motta sono gli ospiti della serata in programma mercoledì 25 agosto alle 21.30 in piazza Suor Maria Giovanna Laselva, promossa da Regione Puglia e amministrazione comunale in collaborazione con Puglia Sounds/Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2021 con Puglia Promozione. Diodato, grande protagonista della musica italiana degli ultimi anni, e Brunori Sas, tra i più apprezzati e riconosciuti cantautori della sua generazione, nel corso della serata riceveranno rispettivamente il Premio Modugno 2020, sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, e il Premio Modugno 2021, assegnati in accordo con la famiglia Modugno. La serata, condotta da Maria Cristina Zoppa accompagnata da Pierdavide Carone e Angelo Trabace, propone la consolidata formula che vede gli ospiti reinterpretare i grandi classici di Modugno e proporre alcuni brani del proprio repertorio.
«La potenza della musica è capace di superare ogni confine di spazio e di tempo. E se c’è qualcuno che ha saputo arrivare sino a noi e ovunque nel mondo, esprimendo tutta la bellezza e l’unicità della sua arte, è Domenico Modugno – il commento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – Un pugliese di cui andiamo fieri e che continua a essere fonte continua di ispirazione. Per questo lo celebriamo ogni anno, nella sua Polignano a Mare, con una grande serata che conferma quanto la sua musica sia ancora viva, amata e attuale». «Polignano a Mare rappresenta un simbolo dell’eccellenza pugliese a livello mondiale. Un successo che va attribuito alle uniche bellezze storiche e paesaggistiche di questa città, ma anche alla qualità delle azioni messe in campo dalla Regione Puglia insieme all’Amministrazione comunale per valorizzarle. – ha commentato Massimo Bray, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia – Con le note di «Meravigliso Modugno» si completa un quadro complesso di valorizzazione territoriale che propone eventi di caratura internazionale in grado di mettere a sistema settori diversi: dallo sport all’editoria, dall’enogastronomia alla musica.» «Con piacere quest’anno, dopo la pausa forzata impostaci dal covid, torniamo a ospitare l’evento dedicato al nostro concittadino Domenico Modugno. Grazie alla fondamentale collaborazione della Regione Puglia e d’intesa con la famiglia dell’artista, abbiamo definito il programma della manifestazione che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, vedrà esibirsi artisti già affermati e giovani di talento impegnati nel rendere omaggio a mister Volare- il commento del sindaco di Polignano a Mare Domenico Vitto – Ripartiamo con coraggio e fiducia che il senso di responsabilità della nostra comunità, che si esprime attraverso la campagna vaccinale, consenta una ripartenza che faccia leva sulla cultura e lo spettacolo come opportunità di promozione del territorio della nostra stupenda regione». «La musica è un formidabile strumento di valorizzazione delle proprie radici. È un orgoglio per noi pugliesi avere un concittadino come Domenico Modugno, che verrà celebrato dalla serata evento Meraviglioso Modugno – dichiara il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe D’Urso – saranno nomi importanti del panorama musicale italiano. Il modo migliore per celebrare un artista che ha dato tanto alla sua terra, e che ha reso celebre la Puglia e tutta l’Italia nel mondo (ANSA).


GENNARO CANNAVACCIUOLO in “Cyrano – il musical”

In il

cyrano musical

CYRANO il Musical
con Gennaro Cannavacciuolo
TEATRO TEAM – BARI
sab 24 e dom 25 Aprile 2021

Musiche originali
DOMENICO MODUGNO

Regia
BRUNO GAROFALO

Il Cyrano di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno ritorna in scena dopo 40 anni.
Scritta da Riccardo Pazzaglia sulle musiche di Domenico Modugno, la commedia andò in scena per la prima volta nel 1978, quando Modugno era Cyrano, Paolo Malco un appassionato Cristiano e Catherine Spaak una vibrante Rossana. Questa storica edizione fu ripresa dalla Rai e poi, purtroppo, chiusa “nel cassetto” poiché la sua messa in scena richiedeva mezzi imponenti e l’impiego di diverse figure artistiche, poliedriche e variegate, come attori, cantanti, ballerini e acrobati. 
Cyrano de Bergerac, poeta/soldato dal naso importante, abile spadaccino e altrettanto bravo con le parole, capace di magnifiche dichiarazioni d’amore, è il protagonista del capolavoro scritto nel 1897 da Edmond Rostand, ispirandosi al drammaturgo/filosofo/soldato del XVII secolo Savinien de Cyrano de Bergerac. Nessuno credeva sarebbe stato un successo e Rostand, che fino ad allora aveva scritto solo drammi, collezionando insuccessi, con Cyrano ottenne un trionfo fin dalla prima rappresentazione. Ad interpretare Cyrano, il personaggio – compendio di tutto quello che Rostand avrebbe voluto essere, l’ottimo Gennaro Cannavacciuolo.


Suoni della Murgia 2020 – XIXª Rassegna Internazionale di Musica Popolare

In il

Suoni della Murgia 2020

Suoni della Murgia 2020
17 Luglio – 14 Novembre
XIXª RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA POPOLARE
______________________________________________________________

Siamo ufficialmente giunti alla XIX edizione della nostra rassegna, quest’anno abbiamo deciso di dislocare le 13 date estive nei contenitori culturali più longevi del circondariato murgiano, le Masserie. Nonostante l’emergenza e tutte le normative, è giunto il tempo di riportare la musica in sfondi di pietra e murgia, regalare a tutti i nostri seguaci esperienze di evasione totale dalla quotidianità.
Rivivrete la murgia con i suoi colori nei diversi momenti della serata, i suoi sapori, i suoi profumi e nel frattempo intraprenderete un viaggio nelle culture che ospiteremo.

La rassegna rappresenta, per la nostra Regione, uno degli eventi principali per riproporre e promuovere la musica etnica di studio e ricerca, oltre che un momento di forte scambio culturale tra nazioni e culture geograficamente lontane.

Dai Balcani alla Spagna, dall’Asia all’Africa al Sudamerica, dall’Europa del Nord alle regioni italiane, ampio e suggestivo è il panorama di esperienze musicali popolari proposto negli anni, tutte inserite in un contesto storico, culturale, architettonico e paesaggistico tra i più belli della nostra regione, favorendo così il confronto diretto tra le nostre tradizioni musicali e quelle di altre regioni italiane, la scoperta delle tradizioni culturali di altre nazioni, stimolando meglio di mille parole la voglia di ricercare, scoprire, tutelare e conservare il patrimonio culturale della nostra tradizione.
Questo continuo scambio di esperienze e tradizioni culturali non si limita alle forme tradizionali della musica popolare ma cerca, nelle forme innovative e sperimentali, il corpo vivo di una tradizione in continua evoluzione.
L’idea di base della rassegna itinerante è quella di creare sempre eventi culturali dedicati alla musica popolare, proponendo artisti di valore internazionale impegnati nello studio e nella ricerca delle tradizioni musicali popolari.
Suoni della Murgia inoltre è gemellata con alcuni festival italiani ed europei quali:
Suoni mobili Monza, Civitella Alfedena Folk Festival, Bidasoa Festival Hondarribia ( Paesi Baschi ), Orto in Parco presso l’ Orto Botanico di Levico Terme (TN), Girofolk Trentino, Di Voce in Voce Bari.

Le Masserie presenti nel territorio murgiano, alcune molto antiche, rappresentano una possibilità per organizzare spettacoli all’ aperto dando l’ opportunità al pubblico di poter apprezzare e conoscere questi luoghi storici, fare delle passeggiate e gustare le eccellenze del territorio.
Riprendersi la natura e valorizzare luoghi storici è fondamentale per un territorio che ha deciso che per il proprio futuro è molto importante incrementare le attrazioni turistiche e anche Suoni della Murgia con i suoi eventi in questi ultimi venti anni ha contribuito a fare la sua parte.
Suoni della Murgia per il 2020 ha deciso inoltre di produrre una performance musicale e teatrale su Campo 65 il più grande campo di prigionia italiano del secondo conflitto mondiale sito tra Altamura e Gravina in Puglia recentemente riconosciuto dalla Regione Puglia come Luogo della Memoria.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale Campo 65, con Il teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura grazie allo straordinario materiale ritrovato negli archivi storici e militari tedeschi e inglesi si sono ritrovate immagini, storie e testimonianze di parecchi militari che sono passati da questo campo, e noi a queste storie abbiamo deciso di dare una voce e una musica. In questo lavoro abbiamo coinvolto ragazzi delle scuole superiori in particolare una sezione del Liceo scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi entrambi di Altamura. Un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonist del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha il desiderio e l’ ambizione di potersi muovere a livello internazionale.

Tutte le attività sono svolte in osservanza delle misure anti-Covid19 previste dalle Ordinanze regionali n 237 del 17/05/2020 e n 225 del 10/06/2020.
______________________________________________________________

DATE E PROGRAMMA:

-17 luglio
ore 20.30
Radicanto
Un sogno così – omaggio a Domenico Modugno
Centro Visite L’uomo di Altamura Altamura
https://forms.gle/CgncjEn7f2XpHepWA

-18 luglio
ore 20.30
Eias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi
Presentano il loro nuovo cd
GHIMEL
Dimora Cagnazzi Altamura
https://forms.gle/Nq5BrL1qVFgfj6Pt6

-19 luglio
ore 20.00
Simona Colonna
“ Curima, curima… “
Concerto per voce, anima e violoncello
Con Stefano Melone
Ore 21.15
Il regista Gianfranco Pannone
presenta il docufilm:
“ Scherza con i fanti “
Agor@teca – Altamura
https://forms.gle/R4u2nhix9xs2qy2KA

-29 luglio
ore 20.30
Claudio Prima
“ Nina Balla di madre italiana”
Concerto di musiche e parole
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/8vx5NX3ft2vhwszn7

-3 agosto
ore 20,30
AYOM
Musica do atlantico negro
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/icXXTyq3MBv8icEc6

-4 agosto
ore 20.30
Duo Savoretti – Mina
Sonorità tradizionali e le incursion dell’ elettronica
Ore 21.15
Terra Brazil
Forrò e musica popolare brasiliana
Masseria Castelli
https://forms.gle/YSiNt85RhhV3C8FE6

-5 agosto
ore 20,30
Francesco Moramarco Project

Maria Moramarco
Cillacilla
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/hMXaKQeN2MSCwo6Z7

-10 agosto
ore 20.30
Arsenè Duevi solo
Uaragniaun
Masseria Castelli
https://forms.gle/yYpS8AAyHvRFVFey7

-13 agosto
ore 20.00
Terrae
Presentazione nuovo cd Approdi
ore 21.15
Trio Barocco – Bartok
Marco e Angela Ambrosini
Eva Maria Rusche
Dimora Cagnazzi
https://forms.gle/XLyqvxKaAoKKqtPp8

-14 Agosto
ore 20.30
Riccardo Tesi & Banditaliana
“Argento tour”
Masseria Conti Filo
https://forms.gle/Gb1RtNJDER4TPaeF9

-1-2 settembre
Teatro della storie vere
Campo 65
https://forms.gle/wJYhj8udJxVJWTd5A

-3 ottobre
ore 20.00
Michele Santarcangelo
Presenta il nuovo lavoro : Murgia
ore 21.15
Luciana Elizondo e Quito Gato
“ La copla Perdida “
Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latina
Sala Tommaso Fiore Gal

-14 novembre 20.00
Radicanto
Voci di frontiera
Sala Tommaso Fiore – Gal

______________________________________________________________

LUOGHI

Masseria Conti Filo https://goo.gl/maps/vPnkVLodHzTLBjjk8
Dimora Cagnazzi https://goo.gl/maps/JwGB2gRbEXkTgWjh7
Campo 65 https://goo.gl/maps/pB7qipcVTGsbgt8e7
Masseria San Domenico Murà https://goo.gl/maps/udTtf8n1n9mq7KXj7
Masseria Castelli https://g.page/masseriacastelli
Agorateca https://goo.gl/maps/2neSvh3mSkBXfS4s7
Ex-Monastero del Soccorso https://goo.gl/maps/1afPECxpZiyUPRjU9
Centro Visite L’uomo di Altamura https://goo.gl/maps/Ere3CDLmANBEG5GZA

______________________________________________________________

INFO E PRENOTAZIONI

Luigi +393933070001
Luciano +393207220383
info@suonidellamurgia.net


Festival ‘Ad Libitum’ 2020: a Polignano a Mare concerti, spettacoli teatrali, omaggi ai grandi autori, seminari e una speciale cena

In il

festival ad libitium 2020 polignano a mare

Concerti, teatro, omaggi ai grandi autori e una speciale ‘Cena Rossiniana’
Tre mesi di eventi a Polignano per La VI edizione di ‘Ad Libitum’
Il ricco programma di concerti, spettacoli e incontri di approfondimento
7 marzo – 29 maggio 2020 / Polignano a Mare (Bari)

Vengono rinviati a data da destinarsi gli appuntamenti di marzo di Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano, il festival organizzato da Epos Teatro con la direzione artistica di Maurizio Pellegrini. L’annullamento si è reso necessario in ottemperanza alle nuove disposizioni di contrasto alla diffusione del “coronavirus” del DPCM del 4 marzo 2020, ed in particolare a quelle relative agli accessi in luoghi che comportano “l’affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
Le disposizioni del decreto saranno attive fino al 3 aprile, quindi le iniziative di Ad Libitum ripartiranno il 7 aprile con il concerto ‘Dolorosa’, in programma alle 20:30 nella Chiesa di S.Antonio a Polignano a Mare: in scena il Centenario concerto bandistico ‘P. Serripierro’ con le musiche della tradizione bandistica pugliese. Saranno comunicate le date dell’eventuale recupero degli spettacoli rinviati a marzo.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma si può inviare una mail all’indirizzo Info@eposteatro.com o chiamare il numero +39 3929642809. Il programma aggiornato dell’evento sul sito www.eposteatro.com.

Concerti, spettacoli teatrali, omaggi ai grandi autori, seminari di approfondimento e una speciale cena che, tra sapori e melodie, riporta indietro nel tempo fino al 1800. Si presenta al pubblico con un programma rinnovato di 12 appuntamenti, la rassegna Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano a Mare, patrocinato dal Comune di Polignano a Mare.
E per la sua sesta edizione, organizzata da Epos Teatro dal 7 marzo al 29 maggio, conferma come location degli eventi le 5 chiese–gioiello del borgo che ha dato i natali a Domenico Modugno: la chiesa della SS. Trinità, la chiesa dei SS. Medici, la chiesa del Purgatorio, la chiesa di Sant’Antonio e la chiesa della Natività. Dodici appuntamenti dove la musica rimane grande protagonista, con 80 artisti coinvolti, frutto della direzione artistica di Maurizio Pellegrini.

Il programma di concerti
Nove gli appuntamenti musicali in programma – di cui tre gratuiti – che spaziano dai grandi compositori della tradizione internazionale a scelte contemporanee d’eccezione. Ad aprire la tre mesi di eventi, sarà il 7 marzo il bandoneon di Fabio Furia e il pianoforte di Marco Schirru, con un concerto sulle melodie del tango, in un gioco accattivante tra passato e modernità, ospitato nella chiesa dei SS. Medici in collaborazione con l’A.G.Ì.MUS di Mola di Bari. Non poteva che essere la chiesa del Purgatorio, invece, ad accogliere i versi del purgatorio dantesco, interpretati dalla voce di Maurizio Pellegrini e dalle note dello storico organo ‘Petrus De Simone’ suonato da Margherita Sciddurlo: l’appuntamento con La dolcezza ancor dentro mi suona è per il 25 marzo, in occasione del ‘Dantedì’, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Dopo il pianoforte a 4 mani dell’edizione 2019, Ad Libitum sperimenta ancora aggiungendo una terza artista: nella Chiesa della SS. Trinità il 18 aprile suoneranno contemporaneamente lo strumento Rosella Masciarelli, Michela De Amicis e Angela Petaccia. Un altro appuntamento in collaborazione con l’A.G.Ì.MUS.
Non manca poi l’attenzione ai nuovi talenti nel cartellone della rassegna: saranno la fisarmonica di Tiziano Zanzarella e la viola di Rosanna Dell’Olio, le protagoniste dell’appuntamento Giovani concertisti, in programma il 9 maggio nella chiesa della SS. Trinità, in collaborazione con l’Associazione culturale centro studi ‘Valerio Gentile’. Per l’edizione 2020, Ad Libitum pone un focus ancora più attento alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale pugliese: non solo trasformando le chiese in palcoscenico, ma anche dedicando uno spazio apposito alla tradizione bandistica. Il 7 aprile è in programma Dolorosa, un concerto gratuito con le musiche dei riti processionali della Settimana Santa, interpretate dal Centenario concerto bandistico ‘P. Serripierro’.

Gli omaggi ai grandi autori
Il 2020 è un anno in cui ricorrono diversi anniversari legati al mondo del teatro e della musica, che Ad Libitum ha voluto omaggiare con una serie di appuntamenti dedicati ai grandi compositori e drammaturghi. Si parte il 20 marzo con Morricone Suite: il flauto d’oro di Giuseppe Nova e il pianoforte di Luigi Giachino faranno rivivere le grandi colonne sonore realizzate dal maestro Morricone per i film che hanno fatto la storia del cinema. Il concerto, organizzato in collaborazione con A.G.Ì.MUS, sarà accompagnato dalle scene delle pellicole musicate da Morricone, nel montaggio a cura dell’Alba Film Festival. A introdurre l’incontro, la proiezione del cortometraggio musicale ‘Away – Immagini dal mio paese’ di Maurizio Pellegrini e Michele Roppo, con le musiche originali di Paolo Messa.
Due gli appuntamenti in programma per il 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven: il 24 aprile si parte con Sonata a Kreutzer, impreziosita dal virtuosismo di Daniela Carabellese e di Pietro Laera. Completa il programma nella Chiesa della Natività la voce del soprano Maria Cristina Bellantuono. Il 22 maggio è invece la volta di Beethoven 250, con l’Agìmus Ensemble e il pianoforte di Piero Rotolo che esegue una versione cameristica della Sinfonia n°7 e del Concerto n°3 del celebre compositore tedesco nella chiesa dei SS. Medici. A Beethoven è dedicato anche l’incontro di approfondimento intitolato L’uomo del silenzio, in programma il 17 maggio nella sede del Museo Pino Pascali, dove si andranno a indagare le connessioni tra arte e musica nella sua produzione con Matteo Summa, musicologo e docente di Storia ed Estetica musicale al Conservatorio ‘Nino Rota’ di Monopoli, e Filomena Di Renzo, architetto e storico dell’Arte.
Un abbraccio tra musica e teatro per omaggiare Eduardo De Filippo per il 120esimo anniversario della sua nascita è al centro di Ha da passà a nuttata, in programma il 29 maggio. Le opere del drammaturgo napoletano rivivono nell’intimità della chiesa della SS. Trinità nell’interpretazione di Maurizio Pellegrini, impreziosite dalle musiche originali di Paolo Messa – consulente musicale di Ad Libitum – suonate dall’Ad Libitum Ensemble. È un omaggio fuori dagli schemi, invece, la Soirèe Rossiniènne, appuntamento fuori abbonamento realizzato in collaborazione con l’istituto alberghiero ‘Domenico Modugno’ di Polignano a mare: ad aprile l’istituto ospita una cena gourmet speciale, dove i giovani chef realizzeranno ricette dell’800, in una danza frenetica tra gastronomia e musiche di Gioachino Rossini, che accoglierà personalmente i commensali a tavola. Una fusion tra gastronomia, musica e teatro per un suggestivo progetto artistico a cura di Antonietta Cozzoli, ispirata ad aneddoti, lettere, ricette e composizioni di Rossini.

Collaborazioni con le eccellenze culturali sul territorio
Anche per la sesta edizione del festival, la mission è fare rete con le eccellenze culturali sul territorio, per arricchire ancora di più l’offerta al pubblico. Da qui la scelta di inserire una serie di eventi organizzati in collaborazione con importanti realtà come l’A.G.Ì.MUS Festival di Mola di Bari, il Traetta Opera Festival di Bitonto e la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare. Sempre in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta culturale nel territorio pugliese: Ad Libitum si conferma infatti l’unica rassegna artistica in programma a Polignano nel periodo primaverile.
Appuntamenti che vogliono celebrare la Puglia e i suoi talenti, passati e presenti. Idea che si concretizza alla perfezione ne La Puglia musicale, l’incontro di approfondimento in programma il 13 maggio nell’istituto S. Giovanni Bosco di Polignano a Mare. Evento nato per narrare al pubblico il patrimonio dei grandi compositori pugliesi del passato e del presente approfonditi nelle pubblicazioni del Traetta Opera Festival.
Fondamentale anche il supporto degli sponsor di Ad Libitum: Sala ricevimenti San Tommaso, Il Super Mago del Gelo – Mario Campanella, Il Buco preferito Tranquillage, Your House – Agenzia Immobiliare, Agenzia UnipolSai ASSITEAM di Zuccaro – Monopoli, Ristorante Cozzenere a mère, Ristorante Antiche Mura, Associazione Ristoratori Polignano e Associazione Albergatori Polignano.

Ticket e campagna abbonamenti
Gli eventi prevedono un ingresso con contributo all’attività concertistica di 5 euro, mentre ‘Morricone Suite’ prevede un ticket 10 euro. Un evento al mese e gli incontri di approfondimento sono invece a ingresso gratuito. Confermata la formula dell’abbonamento al costo di 25 euro per poter accedere liberamente a tutti gli eventi della kermesse (eccetto la Soirèe Rossinienne, per cui è obbligatoria la prenotazione al numero 342 7051388). La campagna abbonamenti parte sabato 29 febbraio: il ticket potrà essere acquistato durante l’incontro aperto al pubblico in programma alle 18.30 nella sede della Fondazione Museo Pino Pascali in via Parco del Lauro a Polignano a Mare. Nei giorni successivi si potrà ancora acquistare l’abbonamento nella sede di Epos Teatro in via Parco del Lauro 25 e al Centro culturale ‘U Castarill, all’ingresso del centro storico di Polignano.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma si può inviare una mail all’indirizzo Info@eposteatro.com o chiamare il numero +39 392 9642809. Il programma aggiornato dell’evento sul sito www.eposteatro.com.
«Ad Libitum continua la sua avventura – ricorda il direttore artistico del festival, Maurizio Pellegrini – Lo dobbiamo soprattutto al pubblico che in queste prime cinque edizioni ci ha regalato un sostegno senza precedenti, dimostrando come una stagione musicale condivisa e programmata fosse un’esigenza per Polignano e la sua identità culturale. La chiave della sua fortuna sta forse nella pluralità di linguaggi artistici che la compongono: Musica, certo, ma anche Teatro, Letteratura, Danza. E poi nelle chiese dove si svolge: Arte nell’Arte, insomma. Da marzo a maggio daremo il via ad una lunga primavera musicale, non soltanto per destagionalizzare l’offerta della nostra città, ma per regalare a quanti ci vivono, un motivo in più per restare e andarne fieri».
«Per il terzo anno consecutivo l’ A.G.Ì.MUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali) di Mola di Bari condivide idealmente e operativamente le attività della rassegna “Ad Libitum” – prosegue il direttore artistico dell’ A.G.Ì.MUS Festival, Piero Rotolo – La vivacità culturale, artistica ed emozionale che pervade la rassegna fin dai suoi esordi, frutto della fervida, originale e appassionata creatività del suo ideatore, Maurizio Pellegrini, costituiscono un inesauribile stimolo alle intelligenze e alle sensibilità dei cittadini del suo territorio di riferimento».

CONTATTI STAMPA
Ufficio stampa Festival Ad Libitum
Natale Cassano
mail: promozione@eposteatro.com
tel: +39 3493666170


“DOMENICO È SEMPRE DOMENICO” omaggio di Nicola Pignataro e Giuliano Ciliberti al grande Mimmo Modugno

In il

domenico è sempre domenico pignataro ciliberti

Le emozioni non finiscono mai, una nuova avventura vi aspetta. Questa volta un evento veramente eccezionale al Teatro Purgatorio di Bari. Venerdì 24 e 31 gennaio grande spettacolo di storia, vita, carriera e canzoni del più famoso cantante italiano nel mondo: Domenico Modugno.
Regia di Nicola Pignataro.
Direzione musicale Marco Tamma.
Affrettatevi prima che si esauriscano i posti.
Biglietto 9 euro e a fine serata un piatto di penne all’arrabbiata per tutti.
Infotel: 3347776111 – 0805796577


Ozionà in concerto – Meraviglioso “Mister Volare”

In il

oziona meraviglioso mister volare

FERNANDO GRANDE autore compositore nato a Monopoli. In ambito musicale opera nella doppia veste di promoter musicale e di musicista. Nel 2000, con lo pseudonimo di Ozionà, realizza il suo progetto musicando poesie inedite proprie e di altri poeti. Da allora, ha all’attivo 7 cd che lo porteranno in giro per l’Europa. Collabora in vari progetti musicali e realizza lo spettacolo di Musica & Teatro multimediale dal titolo OSO , un viaggio nella coscienza dell’uomo. Il suo ultimo lavoro “Meraviglioso” Dal 2017 lavora stabilmente con Francesco Paolo Luiso al pianoforte, Luigi Catella al contrabbasso e Lorenzo Cellamare alla batteria.
Questo nuovo cd contiene 12 nuovi brani. Ogni brano è dedicato a persone, fatti, situazioni e ricordi di alcuni momenti o attimi vissuti realmente o, a volte, solo in sogno.
Nel mio precedente lavoro, autoprodotto del 2017 intitolato “Dalla terra al cielo”, un viaggio tra sogni e realtà, mi chiedevo spesso dove inizia il sogno e dove finisce la realtà, la risposta è che ho dato vita contemporaneamente a queste nuove storie.
Ho voluto dedicare questo nuovo progetto a tutte quelle persone che ho conosciuto molto da vicino, alcune solo nel più intimo dei pensieri, altre per lavoro, altre per ammirazione. Trovare il giusto compromesso tra musica e parole per esprimere il mio stato d’animo, non è stato semplice ma a volte una canzone può esprimere anche meglio di mille parole quello che abbiamo nel cuore.
E così che ho aperto quel cassetto chiuso da tempo dove dentro ci avevo buttato alcuni miei sentimenti, pensieri scritti e messi in musica ed è nato “Meraviglioso”
“Quello che racconto in questo brano è un sogno vissuto tempo fa che pian piano, nello scorrere degli anni, si sta trasformando in realtà. Questo sogno non è altro che la conferma della trasformazioni dei sogni a partire dalla realtà cioè quando ti accorgi che sognare non è altro che una proiezione dei desideri della vita reale. Se poi i suggerimenti in sogno arrivano proprio da Mister volare, che dice che un amore forte ti trasforma la vita, ti colora di nuovo, un amore forte si radica nel tempo, senza luogo e si tinge della forza dei sogni, allora, nel mio animo si è radicato ancora più forte”.

Sul palco:
Fernando Grande Ozionà; voce e percussioni
Francesco Paolo Luiso; pianoforte
Antonio Piacentino; tromba
Luigi Catella; contrabbasso
Lorenzo Cellamare; batteria

Ingresso a pagamento: poltrona + cd “ Meraviglioso” euro 10,00.
Se il cd è già in tuo possesso, potrai scegliere tra “OSO” e “Dalla terra al cielo”.

POSTI LIMITATI – CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE – info@vdpmusic.it


“Trapunto di Stelle” omaggio a Domenico Modugno all’Auditorium Don Tonino Bello

In il

RADICANTO NABIL BEY in TRAPUNTO DI STELLE teatro forma

RADICANTO & NABIL BEY in TRAPUNTO DI STELLE

Omaggio a Domenico Modugno

Maria Giaquinto – regia, drammaturgia, canto e narrazione

Giovanni Chiapparino – fisarmonica, basso elettrico

Adolfo La Volpe – chitarre elettriche, oud, chitarra portoghese

Giuseppe De Trizio – chitarre, mandolino, mandola

Francesco De Palma – batteria, percussioni

Questo spettacolo intende contestualizzare l’arte di Domenico Modugno,restituendola alla sua terra di provenienza,la Puglia.

Un concerto che rivisita la vita e le canzoni del grande cantautore, in forma di oratorio teatrale e musicale.

Suoni, storie, narrazioni che si sono riferite e ispirate alla tradizione millenaria del meridione d’Italia: una terra fatta di contatti.

Terra di emigrazione e di ospitalità al tempo stesso.
Terra di lavoro, di memoria, di sguardi che attraversano i filari di alberi per finire nel mare. Le impennate vocali di Domenico Modugno celebrano la terra, il senso dello stare insieme, la lingua del mare.
Sulla scena un articolato e completo ensemble musicale (archi, sezione ritmica, corde) di grande qualità e impatto sonoro ridisegna con fascino, eleganza e forte carica emotiva le melodie del cantautore.
La musica accompagna il racconto teatrale illustrato dalla voce narrante di Maria Giaquinto, che conduce lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso la poetica frizzante e carica di pathos di Domenico Modugno, rievocando un pezzo importante della storia e del costume dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri.

Le voci che si alternano nella reinterpretazione diacronica delle canzoni: dal folk degli esordi in dialetto salentino alla musica d’autore sono quelle di alcuni dei massimi talenti musicali del meridione d’Italia da Maria Giaquinto dei Radicanto a Nabil storica voce dei Radiodervish.

Info, prenotazioni, biglietti e abbonamenti:
Ufficio Cultura – Biblioteca Comunale di Rutigliano
Palazzo San Domenico – Via Leopoldo Tarantini, 28
Tel: 0804767306 – Mail: cultura@comune.rutigliano.ba.it
Web: www.comune.rutigliano.ba.it


Auditorium «Don Tonino Bello»
Via Papa Paolo VI, Rutigliano – Bari