Torna a Molfetta la Fiera del Disco: vinili, cd, musicassette e tanto altro

In il

metroklang village

Domenica 19 Marzo è ancora festa !!!
Dalle 10,00 alle 22,00 ti aspettiamo per il METROKLANG VILLAGE “Vinile & Mercatino Artistico”, alla Cittadella degli Artisti di MOLFETTA dove potrete trovare anche Food and drink. I protagonisti sarete voi e naturalmente gli espositori che con la loro passione e professionalità vi faranno vivere una intera giornata dedicata ai dischi in vinile, a 33 e 45 giri , MIX, CD, musicassette, etichette indipendenti, libri ma anche vintage, arte, dj set & fun !!! In questa edizione ci sarà anche il MERCATINO ARTISTICO curato da Carmela Palermo & Friends.

Programma Giovedì 8 Gennaio
– Apertura ore 10,00 – ingresso gratuito
– Breakfast ore 10.00 e possibilità di fare aperitivi e poter mangiare all’ora di pranzo
– Market: dalle 10,00 alle 22,00
– New Entry Mercatino Artistico a cura di Carmela Palermo & Friends.

Dj set a cura di Metroklang Records

Cittadella degli Artisti – Molfetta

Ingresso gratuito

Info line 3891823009 – powered by Metroklang Records


IVREATRONIC DJ SET al Closing Party del Carnevale di Putignano

In il

IVREATRONIC DJ SET Carnevale di Putignano

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

25 FEB h 18:30 | DJset al Closing Party della 629ª edizione
Ancora un occasione imperdibile per ritrovarci tutti insieme e lasciarci trasportare dalla musica in una fiaba dalle atmosfere extra-terrestri con ritmi e sonorità che giungeranno a noi dallo spazio siderale grazie all’arrivo in Largo Porta Nuova dell’IVREATRONIC DJ set. Cosmo, Foresta, Enea Pascal e Leonar daranno il via alle danze con le tracce che renderanno questo Closing Party di fine kermesse indimenticabile per tutti coloro che vorranno ancora godersi l’euforia di un carnevale tutto Made in Puglia.

Quest’anno a Putignano è tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.

I biglietti saranno acquistabili anche nei tabacchi che espongono il sistema MOONEY.
Puoi anche scegliere di prenotare i tuoi biglietti online e pagarli comodamente in contanti presso uno dei 45.000 punti Mooney – bar, tabaccherie, edicole – presenti in tutta Italia.
Per i residenti/domiciliati nel Comune di Putignano clicca nella sezione INFO TICKET E CONTATTI del sito ufficiale del Carnevale di Putignano.


MASK PARTY – Carnevale di Putignano

In il

mask party carnevale putignano

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

17 FEB start h 22:00 | Mask Party
Il “Teatro che non c’è” diventa location del Gran Ballo in maschera indetto da Farinella per tutti coloro che vorranno essere protagonisti di questa nuova fiaba carnascialesca. Vi aspettiamo quindi vestiti in maschera per un Mask Party imperdibile.
Ci aspetta Bawrut, all’anagrafe Borut Viola, con un DJset dal sound molto particolare ed in bilico tra Nu-Disco e Techno ridotta all’osso gli sta fruttando riconoscimenti illustri, il suo e.p. “4×4” è stato da più parti incoronato come disco dell’anno 2018 ed i remix che sta confezionando stanno prendendo strade sempre più larghe.

Timeline della serata:

Start 21:30
Warm up con Michele Costante dj set. La sua spiccata poliedricità si percepisce tutta nei sui dj set, il risultato di una continua e minuziosa ricerca musicale attraverso le vibrazioni più morbide della house music, passando per l’elettronica degli anni 80, fino alle sonorità acide e dure della techno Detroit. Ha calcato i palchi della maggior parte dei club pugliesi, il Rashomon Club e l’Andrea Doria di Roma, fino al DV1 di Lione ed il Weekend di Berlino.

After dj set con CLUB MEDITERRANEO.
Il Club Mediterraneo è un club in movimento.
Una nave che salpa alla volta di spiagge assolate, dove si alternano pomeriggi rilassati e notti di festa.
Club Mediterraneo sono Paolo e Davide: due promoter e djs che passano i loro pomeriggi a togliere polvere dai vinili raccattati nei mercatini più malfamati e le loro notti a selezionarli e a metterli al tempo giusto per far muovere i piedini.

Quest’anno a Putignano è tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.

I biglietti saranno acquistabili anche nei tabacchi che espongono il sistema MOONEY.
Potete anche scegliere di prenotare i biglietti online e pagarli comodamente in contanti presso uno dei 45.000 punti Mooney – bar, tabaccherie, edicole – presenti in tutta Italia.


MACE dj set – Carnevale di Putignano

In il

MACE dj set - Carnevale di Putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

11 FEB h. 23.00
Teatro che non c’è – MACE dj set sabato 11 febbraio dalle ore 23.00 serata di musica e grande divertimento.
Tra i più visionari producer italiani, artista, dj e instancabile viaggiatore. Mace è un artista capace di raccontare la contemporaneità con un tocco unico. Per il suo album “OBE” risultato, nel primo weekend, l’album d’esordio più̀ ascoltato al mondo su Spotify, ha collaborato con i più importanti esponenti della scena italiana tra cui Blanco, Salmo, Geolier e Gemitaiz.

Sarà tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.

I biglietti saranno acquistabili anche nei tabacchi che espongono il sistema MOONEY.
Puoi anche scegliere di prenotare i tuoi biglietti online e pagarli comodamente in contanti presso uno dei 45.000 punti Mooney – bar, tabaccherie, edicole – presenti in tutta Italia.


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023: date delle sfilate e programma della 629ª edizione

In il

carnevale putignano 2023

Carnevale di Putignano 2023, tutta un’altra fiaba. La Presentazione in Senato
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la presentazione della kermesse alla presenza del Ministro alla Cultura Sangiuliano e di Mara Venier, madrina dell’edizione 2023

Il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629ª edizione.

La presentazione nazionale a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, in una conferenza stampa moderata dal Direttore Enzo Magistà, alla presenza del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti. Presenti anche i massimi rappresentanti della Regione Puglia, a cominciare dal Presidente Michele Emiliano con l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. In rappresentanza del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia anche il Direttore Aldo Patruno.

A rappresentare Putignano la Sindaca Luciana Laera, il Presidente della Fondazione Carnevale Giuseppe Vinella ed il Direttore Organizzativo della Fondazione Gianluca Ignazzi.

Per l’occasione la Fondazione del Carnevale di Putignano ha potuto contare sulla presenza della Madrina del Carnevale di Putignano 2023, la conduttrice televisiva Mara Venier.

Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento per tutto il mese di febbraio grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale. Il tutto sviluppato sull’evoluzione del tema della Fiaba, scelto per caratterizzare la 629ª edizione del Carnevale, tra i più longevi d’Europa.

GLI ARTISTI DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023

Angelo Duro, Margherita Vicario, Dargen D’amico e Geolier al Carnevale di Putignano, accanto alla Madrina Mara Venier. Eccoli i primi grandi ospiti della 629ª edizione del Carnevale di Putignano.

ANGELO DURO si esibirà nello show “Sono cambiato”, venerdì 3 febbraio ore 21.00 presso il “Teatro che non c’è” in via Michele Mummolo (zona industriale Putignano). Gli spettacoli del giovane comico palermitano, ex Iena e personaggio televisivo humor del momento, fanno sold-out ad ogni replica ed anche a Putignano non farà eccezione a giudicare dai primi giorni di ticketing.

MARGHERITA VICARIO sarà in concerto, sabato 4 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del primo corso mascherato “Opening Party”. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.

DARGEN D’AMICO in concerto, domenica 12 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del secondo corso mascherato “Dove si balla”. Il Giudice di XFactor, premiato “Artista dell’anno 2022”, con la hit “Dove si balla” ha raccolto 58 milioni di ascolti su Spotify.

Molto attesa la presenza di GEOLIER in concerto domenica 19 febbraio, alle ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del terzo corso mascherato “The Greatest Show”. Il 6 gennaio 2023 è uscito il nuovo disco del trapper napoletano dal titolo “Il coraggio dei bambini”. In meno di 3 anni Geolier è diventato il top player italiano. Disco di platino a fianco di Sfera Ebbasta nel tormentone “M’ Manc”.  I suoi pezzi raccolgono fino a 100milioni di ascolti su Spotify.

La Madrina della 629^ edizione del Canevale MARA VENIER sarà a Putignano in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

A PUTIGNANO SARA’ “TUTTA UN’ALTRA FIABA”

Installazioni, intrattenimento e il sipario di luci più grande mai realizzato al mondo

Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi hanno presentato le attrazioni della 629^ edizione: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE, entrambi in cartapesta, e poi il CIRCO DELLE FIABE come area food al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni annunciato, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.

PROGRAMMA CARNEVALE 2023 è tutta un’altra fiaba

19 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE MONACHE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

26 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ E CATTEV
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

2 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DEI PAZZI
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

FESTA DELL’ORSO
a cura dell’Associazione Hybris

CONCERTO GRATUITO
BANDATRIATICA
ORE 22:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

3 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
ANGELO
 DURO
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

4 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
OPENING 
PARTY
PRIMO corso mascherato
Corso Umberto I°
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
MARGHERITA VICARIO
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 23:00
CIAO!
DISCOTECA ITALIANA

5 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
TUTTI
 FENOMENI concerto rinviato al 10 febbraio causa maltempo
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

9 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE DONNE SPOSATE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

N’de Josr
a cura dell’Associazione Trullando

CONCERTO GRATUITO
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

11 FEBBRAIO 2023
ORE 23:00
MACE
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

12 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
DOVE SI 
BALLA
SECONDO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 18:30
DARGEN 
D’AMICO
main stage
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

16 FEBBRAIO 2023
ORE 16:00
GRAN BALLO ALLA CORTE DI FARINELLA
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

GIOVEDI’ DEGLI UOMINI SPOSATI
con n’de josr, u dondr
a cura della Scuola Elementare
 G. Minzele

TAGLIO DELLE CORNA
a cura dell’Accademia 
delle Corna

17 FEBBRAIO 2023
ORE 22:00
BAWRUT
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

18 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
MAX ANGIONI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

19 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
THE GREATEST SHOW
TERZO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
GEOLIER
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
A cura dell’Autodromo Club Putignano
>>>Acquista Biglietti online

20 FEBBRAIO 2023
estrema unzione
a cura dell’Associazione Agro

ORE 21:00
PINO D’ANGIO’
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

21 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
FAT TUESDAY
QUARTO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

Madrina del Carnevale
MARA
 VENIER

ESTREMA UNZIONE
a cura dell’Associazione Agro

CAMPANA 
DEI MACCHERONI
a cura dell’Associazione La Zizzania

22 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
FRANCESCO GABBANI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

23 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

25 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
CLOSING 
PARTY
QUINTO spettacolo mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO

ORE 21:00
IVREATRONIC
Cosmo, Enea Pascal, Foresta, Leonar
Largo Porta Nuova
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

LE ATTRAZIONI DEL CARNEVALE è tutta un’altra fiaba

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CASA DI MARZAPANE a cura dell’Associazione Culturale 
Cartalab

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CIRCO DEL CARNEVALE

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
GONFIABILAND

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
IL GRANDE SIPARIO DI LUCI

dal 4 al 25 febbraio
L’ALBERO DELLE FIABE A CURA dell’Associazione Culturale Carta in Festa
MOSTRA TUTTI SIAMO FARINELLA Chiostro Biblioteca Comunale
IL MUSEO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO Museo Romanazzi Carducci


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


Capodanno in piazza a Bari con Rkomi, La Rappresentante di Lista, Boomdabash e i dj di Radionorba e Radio 105

In il

capodanno bari 2022 2023

CAPODANNO 2023 A BARI IN PIAZZA LIBERTA’
Sabato 31 dicembre 2022

Per festeggiare la fine del 2022 il Comune di Bari, in collaborazione con Radio Norba, e il sostegno di Regione Puglia e Pugliapromozione, ha organizzato il concerto di fine anno nella consueta location di piazza della Libertà. L’evento andrà in onda tramite alcuni collegamenti su Canale 5, mentre resterà la città di Genova protagonista del Capodanno targato Mediaset.
A salire sul palco di piazza Libertà, la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio a partire dalle ore 21.30, saranno Rkomi, reduce da un anno di straordinari successi discografici con ben 7 dischi di platino e protagonista dell’ultima edizione di X Factor come giudice, La Rappresentante di Lista, il duo più amato della scena indie pop italiano, e i Boomdabash, il gruppo che da anni fa ballare tutta Italia con i suoi tormentoni.
A seguire saranno i dj di Radio Norba e Radio 105 ad animare la piazza e salutare insieme l’arrivo del nuovo anno.


CAPODANNO 2023 a Terlizzi con Corona

In il

capodanno 2023 terlizzi

CAPODANNO IN PIAZZA 2023
SABATO 31 DICEMBRE 2022
TERLIZZI (BARI)

Ritorna il capodanno in piazza targato PDL Comunicazione e Livee Eventi!
Un evento che celebra la fine di un anno e ci carica di buone vibrazioni per l’anno che verrà.

Una kermesse di musica, suoni e divertimento pronta a farvi scatenare tutti, da 0 a 99 anni!

Sarà una festa trasversale, che coinvolgerà e farà da traino anche per i paesi limitrofi. Una piazza, quella di Terlizzi, pronta ad accogliere tutti e per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Ad animare la serata ci saranno esibizioni live giovani emergenti ed artisti che renderanno speciale la serata ed un dj set tutto da ballare, con Danny dee, Rinaldo, Paky dt e Chris mag!

L’Ospite speciale del Capodanno 2023 in piazza, sarà l’icona degli anni 90: CORONA

Da The Rhythm of the night a Baby Baby passando per Try me Out e tante altre hit, tutte da ballare e da rivivere. Una vera scarica di adrenalina per rendere ancora più magica la notte più speciale dell’anno!

Presentatori della serata: Biro & Stefania De Leo

Piazza Cavour, sarà allestita con uno strabiliante palco di oltre 120 metri quadri per dare vita ad una festa indimenticabile, incorniciato da due torri layer, luci ed un led wall pieno di meravigliose animazioni e per seguire tutti insieme l’attesissimo count down.

Vi aspettiamo in piazza Cavour a partire dalle 22:30

LINE UP DETTAGLIATA:
22:30 > 23:20 Giovani emergenti
23:20 > 23:40 Paky Dt dj set
23:40 > 00:15 CORONA
00:15 > 01:30 Danny Dee dj set
01:30 > 02:30 Rinaldo dj set
02:30 > 03:00 Chris Magg dj set

Evento organizzato da:
PDL COMUNICAZIONE & LIVEE EVENTI

BIOGRAFIA CORONA
Olga Maria de Souza, in arte Corona, nasce a Rio De Janeiro, da padre musicista e madre cantante la passione per la musica l’accompagna fin da piccola.
Olga lavorava in banca Delfin e alla Caixa Economica Federal, dopo anni di lavoro decide di girare il mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, fino ad arrivare in Italia, il paese che la scoprirà.
L’anno è il 1994. La canzone d’esordio è ormai leggenda: “The rhythm of the night”. Numero 1 nelle top 10 italiane per ben 13 settimane consecutive. Distribuita sul mercato europeo dalla Warner Music, è un successo senza precedenti, prodotta dalla DWA. In Inghilterra in poche settimane scala le classifiche, raggiungendo il primo posto e restando per mesi il disco più venduto, più di 1.000.000 copie.
“The Rhythm of the night” diventa il tormentone dell’estate di quell’anno e Corona la cantante più amata, ottenendo più di 15 dischi d’oro e di platino.
Inizia così un grande tour mondiale, e la canzone sbarca in America, mantenendo a lungo le prime posizioni nelle classifiche di vendita. In brevissimo tempo, Corona diventa regina incontrastata della dance mondiale. I singoli successivi non faranno altro che eguagliare, se non superare, l’enorme successo del primo.
“Baby Baby,” “Try me out,” “I dont wanna be a star(1995).”
Nel 1996,debutta come presentatrice in un’ edizione storica del FESTIVALBAR in Italia.
Per la prima volta Corona presenta e canta, e la vera novità di quella edizione, così grande il successo che viene invitata un anno dopo a presentare Dance Machine in Francia, conquistando anche il pubblico Francese.
Nel 1998 esce l’album Walking on music.
Il grande amore per la musica, la continua ricerca di suoni nuovi e la voglia di sperimentazione, la portano a confrontarsi con nuovi generi, nuovi ritmi e nuovi stili.
Nel 2000, e il momento di “AND ME U,” un insieme di brani che sono una attenta e raffinata somma di vari generi musicali, a partire dall’ amata Dance fino al Pop, L’album, distribuito da Abril Music Brasil, dimostra e conferma la sensibilità di un’ artista camaleontica.
Nel 2004 un omaggio al suo Brasile, Corona canta A COR DOS TEUS OLHOS (il colore dei tuoi occhi), distribuita da “5000records”, Il brano è una foto ricordo impressa nella mia mente lo definisce Corona. Il pezzo si è fatto immediatamente apprezzare nel mondo.
Lo stesso anno esce “Garota brasileira,” un brano con sonorità samba e subito apprezzato dal Giappone. Nel 2005 collabora con la Shake Record per la realizzazione di altri tre successi “Back in time,” ” I be your lady,” “La playa del sol.”
Nel 2006 partecipa come guest star a un progetto chiamato “Angel live concert” dedicato a Karol Wojtyla. Nel 2007 ritorna negli Stati Uniti, dove canta “Baby i don’t care,” e continua il suo tour.
Nel 2010/2011 e l’ album dedicato alla nuova generazione, chiamato “Y Generation,” è un manifesto generazionale: è la “y” di tutti i ragazzi che ascoltano gli mp3, 10 pezzi con saund ricercati tra rock, pop, dance, con l’etichetta indipendente 1st Pop, realizza ( Welcome, Angel, I Can’t Wait, Gimmie Love, Fly Away, My Song, Black Cinderella, Saturday, Beat and Shake, beating).
2013 Corona esce con un altro album “queen of town”
2015/2016 escono due nuovi singoli, Super Model e We Used to love.
Dal 1994 al 2019 Corona continua a girare in tour in tutto il mondo, riscuotendo successo meritato e abbracciando le nuove generazioni, dedicandosi anche a spot pubblicitari, sigle per video games, programmi


VINICIO CAPOSSELA in piazza a Corato per il Capodanno 2023

In il

vinicio capossela capodanno corato

VINICIO CAPOSSELA – ROLLING SPONZ REVIEW AL VEGLIONE
Sabato 31 dicembre 2022 dalle ore 22:00
Piazza Cesare Battisti – CORATO (BARI)

Evento Gratuito

Il Rolling Sponz Review è un concerto extralarge in spirito Sponz Fest con alcuni dei protagonisti che da anni ne sono l’anima musicale.
In ogni data del concerto si uniranno alla Banda Rolling Sponz Review speciali ospiti eroici del luogo, favorendo così un incontro più autentico con i territori ospitanti.

Il concerto Rolling Sponz Review raccoglie lo spirito dello Sponz Fest, una manifestazione programmata ogni estate in Alta Irpinia, ideata e diretta da Vinicio Capossela, che mira a creare una vera frattura nell’epoca dell’utile per sperimentare una diversa idea di comunità e di festa sovvertendo il rapporto con lo spazio e con il tempo.

E voi che fate a Capodanno?
Ci vediamo in Piazza Cesare Battisti, per un capodanno memorabile voluto, pensato e realizzato con il Comune di Corato.

Rolling Sponz Review Al Veglione con Vinicio Capossela in live è un evento a cura dell’APS Lavorare Stanca, promotrice del progetto artistico Verso Sud – Ecosistema Culturale, del Comune di Corato La Cupa e International Music And Arts.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e dei nostri sponsor Granoro e Acqua Orsini. L’evento è patrocinato da Rai Puglia e Live Network.

Si ringraziano anche Puglia Audio, Discovery, Doppia Cotta, Servizi & Soluzioni Digitali, Ciesse3D, Procacci Ristorante, Croce Bianca Coratina, Croce Rossa di Molfetta, Gadit, Sem, Polizia di Stato – Sezione di Corato, Polizia Locale di Corato.


Capodanno a Trani con Dodi Battaglia in concerto

In il

dodi battaglia capodanno trani

CONCERTO DI CAPODANNO CON DODI BATTAGLIA
Sabato 31 Dicembre
Porto di Trani

Ingresso Libero

Dalle 22.00 sul palco djs e animatori di Radio Selene, Pinuccio e Dodi Battaglia.
Alla mezzanotte edizione speciale del Festival dell’arte pirotecnica. Evento in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione

Trani si riconferma tra i Capodanni di Puglia, un progetto realizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione con fondi PO FESR FSE 2014/2020.

Sarà il primo vero Capodanno dopo l’emergenza pandemica e la Città si prepara a festeggiarlo con un grande evento intergenerazionale sul suo palcoscenico più rinomato, il caratteristico porto turistico (e nello specifico piazza Quercia) che, a partire dalle 22.00, diventerà epicentro della festa organizzata per salutare il 2023.

Pugliesi e turisti saranno accolti ed accompagnati durante le sei ore di spettacolo dallo staff di Radio Selene: i dj Red Ricky, Ninni Bellifemine e Nico De Marinis, con l’animazione in voce di Angela Molinari, la diretta in tutta la Puglia con gli speakers Maria Rita Minoia, Simona Valenti, Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento.

Il primo a salire sul palco e a condurre il pubblico verso la mezzanotte sarà Pinuccio (Alessio Giannone) che racconterà il meglio e il peggio dell’anno appena trascorso attraverso notizie nazionali e fatti privati e pubblici. Politici, artisti e nuovi personaggi diventati famosi per qualche assurdo motivo, saranno al centro della chiacchierata che Pinuccio avrà con il pubblico del Capodanno tranese.

Allo scoccare della mezzanotte riflettori puntati sul molo San Nicola e sull’edizione speciale Happy New Year del Festival dell’arte pirotecnica di Trani dedicata ai Capodanni di Puglia, un modo sicuramente convincente per dissuadere la comunità tranese a non far esplodere artifici in modo improprio per strada o dalle proprie abitazioni ma a seguire sull’area portuale in massima sicurezza un grande spettacolo. Verrà organizzato uno show con grandiosi effetti di luci e colori, in linea con quelli che da anni incantano il pubblico della rassegna dedicata ai maestri nazionali dei fuochi d’artificio.

Dalle emozioni della pirotecnia alla magia della musica. La notte tranese di Capodanno proseguirà con Dodi Battaglia, chitarrista, cantautore e compositore italiano. Il popolare componenti della formazione dei Pooh, in veste di solista in questo periodo sta girando l’Italia con il suo spettacolo “Nelle mie corde”. A Trani con le sue chitarre e la sua band, scalderà i cuori del pubblico in un viaggio nella storia della musica italiana.

Dopo il concerto di Dodi Battaglia la piazza continuerà a far festa, a ballare e a cantare con i djs di Radio Selene.

Capodanni di Puglia a Trani sarà trasmesso in FM ed in tutto il mondo grazie allo streaming del sito www.radioselene.it, all’app mobile Radioselene, e solo per l’Italia all’app mobile Radioplayer.