“ROSE & ROSATI” IIª edizione: iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati

In il

rose e rosati ruvo di puglia

La Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia vi invita a partecipare, in data 18 e 19 maggio, alla II edizione di “Rose & Rosati”, due giornate dedicate alle aziende florovivaistiche e vitivinicole. Corso Cavour e Piazza Dante ospiteranno gli stand delle aziende aderenti e la ricca programmazione dell’evento.

PROGRAMMA:

Sabato 18/05:
h 10.00 – Ex Convento dei Domenicani
Convegno: l’arte della degustazione

h 16.30 – Corso Cavour
Apertura stand gastronomici

h 21.30 – Piazza Dante
Terraròss in concerto

h 23.00 – Piazza Dante
50MILA eventi e la musica di Dj Val

Domenica 19/05:

h 10.00 – Corso Cavour
Apertura stand gastronomici

h 19.00 – Piazza Dante
Performance a cura di Accademia dei talenti Ruvo di Puglia

h 21.30 – Piazza Dante
Concerto Jazzabanna

Per l’occasione saranno organizzate visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia.


Visite guidate gratuite con degustazione nel borgo antico di Giovinazzo

In il

visite guidate gratuite giovinazzo

In occasione del concorso Giovinazzo Borgo in Fiore, l’associazione Pro Loco Giovinazzo si occuperà dell’accoglienza turistica, offrendo visite guidate gratuite per accompagnare i visitatori alla scoperta o riscoperta degli angoli più suggestivi del nostro borgo antico, resi ancora più belli dagli allestimenti floreali realizzati per l’iniziativa.
Al termine di ogni visita ci sarà la presentazione dell’Azienda Agricola Depalo – OLEA’ con degustazione di oli e conserve di produzione locale.
Di seguito le date e gli orari:

Sabato 4 maggio ore 18.00
Domenica 26 maggio ore 10.00
Domenica 2 giugno ore 10.00
Domenica 23 giugno ore 18.00
Sabato 13 luglio ore 18.00

Per info e prenotazioni: 
contattare il numero 3505936607 o
 scrivere a prolocodigiovinazzo@live.it
Non perdete l’appuntamento con la bellezza! Passate parola… vi aspettiamo!

In caso di avverse condizioni metereologiche, gli orari o i giorni delle visite potrebbero subire variazioni.


Festa del Primo Maggio a Triggiano

In il

festa del primo maggio triggiano

Festa dei lavoratori con un concerto live, degustazione e dance nella cornice di Palazzo Rubino.
La serata è riservata ai soci ma ci si può iscrivere per partecipare all’evento.
Non importa se tu non sia ancora un lavoratore… tanto prima o poi lo diventerai!

Palazzo Rubino
piazza Cavour n.9
 – Triggiano (Bari)


Info. 3713582645 – palazzorubino@libero.it


“Fiori diVini”: aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni e attività laboratoriali a Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato

In il

fiori divini

“Fiori diVini” è un evento itinerante che coinvolge cinque città del Nord Barese: Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’arte culinaria degli specifici ambiti territoriali.

Il Format si propone quale evento teso a promuovere l’archeologia industriale del territorio di riferimento, con l’intento di rafforzare l’attrattività di un itinerario turistico che abbraccia natura, cultura e gusto.

Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali e iniziative saranno soltanto alcune delle attività di animazione e promozione territoriale che animeranno la primavera delle cinque città secondo il seguente calendario:

19, 20, 21 Aprile: Installazioni artistiche e mostre fotografiche – (Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Terlizzi, Corato)

24 – 25 Aprile | Terlizzi
27 – 28 Aprile | Giovinazzo
04 – 05 Maggio | Molfetta
10 – 11 – 12 Maggio | Corato
18 – 19 Maggio | Ruvo di Puglia

Tutti i dettagli saranno svelati in conferenza stampa.


UN BRINDISI CON I DE MARI, visita guidata a Palazzo de Mari e degustazione di vini

In il

VISITA GUIDATA CON DEGUSTAZIONE DI VINI UN BRINDISI CON I DE MARI

VISITA GUIDATA CON DEGUSTAZIONE DI VINI: UN BRINDISI CON I DE MARI
Visita guidata a Palazzo de Mari e degustazione di vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Con la primavera alle porte, ripartono le degustazioni di vini e prodotti locali. Questa è l’occasione giusta per visitare il nostro Palazzo de Mari, sede del Municipio e antico castello normanno, trasformato in dimora principesca da Carlo de Mari, unendo le eccellenze gastronomiche del territorio, come Tenute Chiaromonte e Pasticceria Dolceria Sapone.

Sabato 23 Marzo alle ore 18,00 ci immergeremo completamente nei segreti dei Principi de Mari, visitando il palazzo prima esternamente e poi internamente, in un percorso suggestivo e inedito.
Al termine della visita, ci sposteremo nella suggestiva saletta di degustazione di Tenute Chiaromonte nel cuore del centro antico, dove apprezzeremo i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Tenute Chiaromonte

PROGRAMMA
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Ore 18,00: Incontro con la guida e visita a Palazzo de Mari (1 ora e 15 min.)
• Ore 19,30: Degustazione guidata di 3 vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della Dolceria Sapone (presso saletta in Via Supriani)

DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Quando: Sabato 23 Marzo 2019
• Orario Incontro: 17,45
• Inizio Tour: 18,00
• Fine Tour: 20,30
• Costo: € 15,00/persona • 8€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Visita guidata a Palazzo de Mari
• Degustazione di 3 vini Tenute Chiaromonte
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO QUI

ℹ INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com


Festa di San Giuseppe a Castellana Grotte

In il

Festa di San Giuseppe a Castellana Grotte

Martedì 19 marzo 2019, con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, l’A.C.A.I. e l’U.P.S.A. Confartigianto cittadine propongono la “Festa di San Giuseppe”.
Il programma dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe patrono degli artigiani prevede, alle ore 9:00 di martedì 19 marzo 2019, presso la chiesa di San Francesco di Paola, meglio conosciuta come San Giuseppe, sita in largo Porta Grande, la celebrazione della Santa Messa. Alle ore 19:00, Santa Messa, benedizione e consegna delle tessere sociali. Seguiranno animazione e degustazione. Interverranno la Banda Cittadina di Castellana-Grotte e la ditta di fuochi pirotecnici Martino De Carlo.


Pentolaccia di Carnevale e Falò d’ Nonn Mariodd a Monopoli

In il

pentolaccia carnevale e falo d nonn mariodd

L’associazione amici di ciporrelli organizza il 9 marzo il falò d’ Nonn Mariodd, 20 edizione di un’antichissima tradizione, dove si avrà l’occasione di degustare prodotti tipici.
Durante la serata anche una vecchia tradizione ”LA PENTOCCIA” tutto allietato dal gruppo di musica popolare “I CIPURRID” tutto a ritmo di pizzica, quadriglia e tanti altri artisti. Vi aspettiamo in contrada Ciporrelli a Monopoli (Bari) …non puoi mancare divertimento assicurato!
per raggiungerci S.P Castellana Grotte (per la selva di Fasano) – Antonelli.
Infotel. 3289540202

Ingresso Libero


A Giovinazzo, i Fuochi di Sant’Antonio: degustazioni, musica e balli popolari davanti ai falò

In il

fuochi di santantonio giovinazzo tra leggende e tradizioni millenarie

Anche quest’anno l’Associazione Amici della Musica animerà il fuoco di Piazza della Vittoria a Giovinazzo (Bari)

CENNI STORICI: Il giorno 17 gennaio, nel rispetto di una antica tradizione, ricorre la festa di S. Antonio Abate; in questo giorno in Puglia è tradizione allestire grandi falò intorno ai quali, nei caratteristici “pegnatìdde” (tegami in terracotta) vengono messe a cuocere le “caprjéte” (grosse fave), mentre in altri tegami si cucinano delle succulente braciole preparate con carne di cavallo.
È consuetudine offrire agli ospiti un piatto di “caprjéte” accompagnate da olive verdi, ed un bicchiere di buon vino rosso locale; attorno a questi fuochi si improvvisano musiche e balli popolari.
Anticamente le ceneri dei falò venivano sparse nei campi per invocare la protezione del Santo.
Il 17 gennaio, come ci ricorda il detto popolare dialettale: “Sand’Andunje mascechere e sune” è anche il primo giorno di carnevale.


TOMBOLATA SHOW con Carlo Maretti al Teatro Di Cagno

In il

tombolata teatro di cagno carlo maretti

Si salutano le Feste al Teatro Di Cagno. Per una Serata diversa partecipa alla TOMBOLATA Show, un gioco antico ma sempre bello, noi lo facciamo divertendoci con la conduzione del noto ONE MAN SHOW Carlo Maretti.
Partecipate con la famiglia e gli amici e soprattutto passate parola.
Le cartelle hanno un costo di euro 10 cadauna e si possono prenotare ed acquistare presso il Teatro Di Cagno. In palio per i vincitori, ricchi premi e cotillons.

Le Prenotazioni dovranno essere effettuate al numero : 0805027439 – 3487632546


Presepe Vivente a Monopoli – XXIIIª edizione

In il

presepe vivente monopoli xxiii edizione

Ventitreesima rappresentazione del Presepe Vivente a Monopoli (Bari)
Convento Parrocchia “SS. Trinità” in San Francesco da Paola

Date:
25-26-29-30 dicembre 2018
1-5-6 gennaio 2019

Durante ogni rappresentazione degustazione di bruschette, focaccia, panzerotti e frittelle e inolte:

29 dicembre Sagra del Pesce Fritto e della Trippa
5 gennaio Sagra dell’Orecchietta (anche per celiaci)
6 gennaio arrivo dei Re Magi alle ore 11:00