Cantine Aperte in Vendemmia 2020

In il

cantine aperte in vendemmia 2020

Cantine Aperte in Vendemmia
Minervino Murge
Domenica 4 Ottobre 2020

Mirvita Opificium Arte Vino aderisce anche quest’anno alla 22^ edizione di Cantine Aperte in vendemmia promossa dal Movimento Turismo del Vino Puglia.

Domenica 4 Ottobre apriremo le nostre porte agli appassionati del vino e dell’arte, ai turisti, agli operatori del settore e ai giornalisti.

L’Opificium ArteVino Mirvita rappresenta un innovativo e coraggioso progetto nel contesto enologico nazionale ed internazionale che si ispira al Suprematismo, corrente artistica di inizio Novecento, dove carattere identitario, pura percezione spaziale e sensoriale, creatività e colore sono gli elementi di riferimento nella realizzazione di una vera e propria rivoluzione nella percezione del vino e nella comunicazione enologica.

E’ la prima cantina di design realizzata in Puglia che ha come propria mission la preservazione e la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’area vini DOC Castel del Monte e la creazione di un polo culturale-enogastronomico della Puglia Imperiale.

Mirvita ha elaborato un ricco programma che ci vedrà impegnati :

Domenica 4 ottobre con le attività che avranno inizio alle ore 10.00 e si concluderanno alle ore 21.00.

Per prenotazioni, informazioni aggiuntive sul programma e su come raggiungerci potete contattarci:

via e-mail a info@tordefalchi.com
oppure telefonicamente al +39 3345631352 / +39 3476581043


“Rose & Rosati” a Ruvo di Puglia un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole

In il

rose e rosati 2020 ruvo di puglia

Al via “Rose & Rosati”

-Cos’è “Rose & Rosati”?
Un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole.

-Dove si svolgerà?
Ci troverete in via Filippo Turati, nei pressi della Scuola Elementare Giovanni Bovio.

-Quando?
3 e 4 ottobre 2020.

Sarà inaugurata, sabato 3 ottobre la terza edizione di Rose & Rosati vetrina esclusiva delle eccellenze in rosa (vini e fiori), che animerà la nostra città.
Un weekend intenso e coloratissimo di cultura, tradizione ed enogastronomia.
Dopo il successo degli scorsi anni, l’Associazione Pro Loco ha riprogrammato nella città di Ruvo di Puglia l’evento “Rose & Rosati” in data 3 e 4 ottobre 2020. Il tutto è stato rimodulato in ossequio alle normative regionali e nazionali per il contenimento del Covid-19. La manifestazione sarà quindi svolta secondo le citate normative e loro successive modifiche ed integrazioni.

Vi aspettiamo per presentarvi un modo tutto nuovo per scoprire la magnifica Ruvo di Puglia Città d’Arte.


A Castellana Grotte, la 64ª Sagra del Pollo e del Coniglio

In il

sagra del pollo e coniglio castellana grotte

A CAUSA DELLE RESTRIZIONI GOVERNATIVE PER L’EMERGENZA COVID-19 LA SAGRA DEL POLLO E DEL CONIGLIO E’ ANNULLATA E VI DA L’ARRIVEDERCI AL 2021

64ª Sagra del Pollo e del Coniglio il 7 e 8 settembre 2020 a Castellana Grotte (BA).

Viene inaugurata quest’anno la 64a edizione della “Sagra Pollo e Coniglio” organizzata da Confcommercio Castellana Grotte con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e la società Grotte di Castellana – Meraviglia di Puglia.
L’edizione 2020 della fortunata e gustosa Sagra avrà luogo il 7 e l’8 settembre a Castellana Grotte.
Non si parla di solo cibo! Le vetrine dei negozi associati a Confcommercio, nei due giorni della Sagra, presenteranno una veste satirica, mentre per le strade del paese si leverà il profumo stuzzicante del pollo allo spiedo!

Martedì 8 settembre invece resta confermato l’appuntamento con la tradizionale Fiera Mercato della Madonna del Caroseno.


Bitonto Folk Festival – Ta.Tara.Tatà 2020: il programma

In il

Bitonto Folk Festival TaTaraTata 2020

IL Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival- in edizione speciale per il 2020.
Una serata all’insegna della musica popolare in un luogo pregno di storia e tradizione.Un antico frantoio oleario sarà la cornice per danze e canti della tradizione popolare.
Ospiti di questa edizione saranno i TERRA BATTUTA con la padrona di casa Veronica Calati virtuosissima danzatrice salentina accompagnata dai musici Giuseppe Anglano Giacomo Casciaro Biagio Mele che eseguiranno pizziche,strornelli e canti salentini.
Inoltre come di consueto durante la serata l’associazione Folkèmigra vi farà ballare con danze internazionali,francesi e musiche popolari eseguite dal vivo.

Prodotti tipici e degustazioni enogastronomiche saranno a disposizione dei palati più esigenti!

Vi invitiamo a prenotare e confermare la vostra presenza al numero 3391987945 oppure 3917752615

Gli ingressi saranno contrallati e contingentati al fine di ottemperare alle normative anti Covid.Ogni partecipante inoltre potrà accedere solo dopo aver mostrato di possedere i dispositivi di protezione che potranno essere utilizzati qualora vi sia necessità.


Aperitivo di Primavera a Cantine Polvanera

In il

aperitivo di primavera 2020 cantine polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’INVERNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Proseguono le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nelle porte di una nuova primavera sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 22 Marzo 2020 alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Cantine Polvanera.

PROGRAMMA del 22 MARZO 2020
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Sapone

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 22 Marzo 2020
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 19,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


A Giovinazzo, i Fuochi di Sant’Antonio alle quattro fontane

In il

giovinazzo fuochi sant antonio 2020

Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 ritorna la festa per il Fuoco di Sant’Antonio a Giovinazzo (Bari).
In Piazza della Vittorio Emanuele II si assisterà all’accensione del grande falò tra eventi, musica, degustazioni.
I fuochi di Sant’Antonio Abate sono un tradizionale evento giovinazzese che si svolge la domenica successiva alla solennità di Sant’Antonio Abate (il 17 gennaio), appena dopo la conclusione delle festività natalizie.
La tradizione coinvolge gran parte del tessuto sociale della città (associazioni, parrocchie, cittadini) che si organizzano con l’accensione di falò (i cosiddetti fuochi) per le vie della città. Sono circa venti, infatti, i falò accesi nelle edizioni precedenti in tutta la città tra cui quello nella piazza principale, in cui si svolge il tradizionale concerto di musica folk.
Leggenda e storia si coniugano in questo evento che segna l’inizio del Carnevale. Da qui il detto giovinazzese “Sant’Antonio maschere e suoni”.
L’accensione dei falò è legata alla figura di Sant’Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e legato al culto del fuoco.
I falò sono un’occasione importante per gustare i cibi della tradizione contadina: le olive e le fave che venivano cotte lentamente al calore del fuoco in contenitori di terracotta.
Quest’anno la tradizione si arricchisce di una importante novità. Sabato 20 gennaio ci sarà infatti una anteprima, legata all’attesa dell’accensione del fuoco.
 Come da consuetudine domenica ci sarà la tradizionale accensione dei falò con esibizioni musicali e tante novità.
Non mancherà la presenza della delegazione di Guastalla (RE), comune gemellato con la città di Giovinazzo, con i suoi prodotti tipici.

Ecco il calendario completo degli eventi:

Venerdì 17 Gennaio
▪ ore 8:30 – Il Banditore annuncerà l’inizio dei festeggiamenti nelle Scuole Primarie di primo e secondo grado della Città.
▪ ore 11:00 – Conferenza stampa per la presentazione della Festa di S. Antonio Abate.

Sabato 18 Gennaio
▪ ore 17:00 – In collaborazione con il SER Molfetta, apertura del “Borgo del Fuoco”. Arrivo ed esposizione nella Sala S. Felice del “Trofeo senza Fine” per celebrare la Tappa del Giro d’Italia in partenza da Giovinazzo il 17 Maggio. Evento in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Carabinieri in Pensione – Sez. di Giovinazzo
▪ ore 17:00 – Il Banditore e la Street Band daranno il via ufficiale alla Festa.
▪ ore 18:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II, esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:30 – Concerto Musicale a cura dei Vega 80.

Domenica 19 Gennaio
▪ ore 7:00 – A cura dell’Associazione ARAC, montaggio dell’accampamento medievale in Piazza Duomo.
▪ ore 10:00 – Il Banditore e la Street Band annunciano l’inizio della giornata di Festa.
▪ ore 11:00 – “Costruisci il tuo Fuoco”: i bambini delle scuole, con i loro genitori, consegnano il loro “ciocchetto” per la costruzione del Falò Centrale.
▪ ore 11:30 – Consegna degli attestati di partecipazione ai rappresentanti delle classi che hanno esposto i loro elaborati esposti nella mostra di Sala San Felice.
▪ ore 12:30 – Benedizione degli animali domestici in Piazza Costantinopoli.
▪ ore 16:00 – Esibizione della Street Band con musica e spettacolo per le vie della Città.
▪ ore 16:30 – Annuncio del Premio “U Pgnatidd” che sarà consegnato al miglior “Falò della Tradizione”. Un Comitato della Festa visiterà tutti i “Falò della Tradizione”. Partenza dei “Trenini del
Fuoco” dalla Piazza Vittorio Emanuele II. A cura dell’Associazione Pro Loco le Piccole Guide accompagneranno bambini, anziani e disabili alla visita dei “Falò della Tradizione” presenti nelle strade di Giovinazzo.
▪ ore 17:00 – A cura della Soc. Sportiva Netium Giovinazzo, partiranno i Tedofori che accenderanno tutti i “Falò della Tradizione” presenti nelle strade cittadine. L’intero percorso dei Tedofori sarà
ripreso in diretta e trasmesso sul grande ledwall presente in Piazza Vitt. Emanuele II.
▪ ore 18:00 – A cura dell’Associazione Touring Juvenatium Gli Artisti del Vernacolo leggeranno i loro
componimenti realizzati sul tema del Fuoco, della Festa e delle Tradizioni Popolari.
▪ ore 18:30 – Consegna agli Artisti del Vernacolo del riconoscimento “La Crapiete”.
▪ ore 19:00 – Consegna del Premio “U Pgnatidd” al miglior Falò della Tradizione.
▪ ore 19:30 – In Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di Artisti di Strada con spettacoli acrobatici, duelli di spade e giochi con il fuoco.
▪ ore 20:00 – In Piazza Vittorio Emanuele II spettacolo “Le luci e il Fuoco”.
▪ ore 20:30 – Concerto finale del Gruppo Fabulanova e chiusura della Festa.


XII° Presepe Vivente nel Castello Caracciolo

In il

presepe vivente 2019 cellamare

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

27 e 28 dicembre – 4 gennaio

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO

Infotel 3349878164


Cantina di Natale a Bari

In il

Cantina di Natale a Bari

Cantina di Natale a Bari
Domenica 22 Dicembre non dimenticate di passare dal Mercato Contadino per fare una Buona Spesa e gli ultimi regalini. Presso l’orto sociale Camagneros in via Raffaele Bovio 16/18. Ci salutiamo per la pausa natalizia!
Dalla mattina, finché risplende il sole…

PROGRAMMA:
Ore 11.00 mercato contadino – 
Incontro diretto tra produttori agricoli artigianato locale e progetti sociali
Ore 12.00 degustazione del vino novello e castagne
a cura dell’Azienda Agricola Torre dei Mastro
Ore 12.00 Forno Sociale – 
Prenotate l’infornata, il nostro forno sarà a disposizione di chi vorrà cucinare le proprie prelibatezze
Ore 12 Danze del Mondo
 a cura dell’Associazione ArteIdea

Infotel 3482682738 – 3285432169
associazioneeffettoterra@gmail.com


Notte Bianca a Ruvo di Puglia – Ecofesta

In il

notte bianca ruvo di puglia ecofesta

La Notte Bianca della programmazione di Vieni a Ruvo!, con il centro storico e cittadino che rimane aperto fino a notte fonda!

Il PROGRAMMA:

– Itinerario luminoso con Genius Luci – Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia 4 edizione – Centro storico;

– Presepe tradizionale in Piazza Dante;

– Mercatini natalizi e animazione
in Largo Cattedrale, Via Zuppetta, Via Monsignor Bruno, Via Cattedrale spazio antistante i civici dal 100 al 108, Largo Purgatorio, Piazzetta Le Monache; in Corso Cavour 1-24;

– Casa di Babbo Natale
in Via Nicola Cassano 2, ex Tatera;

– Live music
a cura di Fanilu’ Ristopub, Cafè Cafè, Cento Cose Store, Karibu-bar, Caffè 79, Sesto Senso la Norcineria;

– Arte mimica, degustazioni food&drink
nello spazio antistante il civico 2 di Via Nicola Cassano; all’esterno delle attività: Bollicine, Donna Latina, Mare Chiaro, Artemysia, Il Buongustaio, Pane e Dolcezza;

– Concerti tradizionali
nella Chiesa di San Domenico;

Notte bianca è una iniziativa del Comune di Ruvo di Puglia, Vivo a Ruvo e più di 60 commercianti.


Bitonto, U Fùche a Santa Lucia 2019

In il

u fuche a santa lucia 2019 bitonto

Torna il 13 e 14 dicembre il tradizionale appuntamento con “U Fùche a Santa Lucia” organizzato, anche quest’anno, dall’associazione Folkemigra!

Si tratta del rito ancestrale dell’accensione del fuoco attorno al quale la comunità si riunisce e festeggia.

Dunque, come si faceva un tempo, tutti intorno al fuoco per raccontare e raccontarsi, a ritmo di danze tradizionali ma anche attraverso aneddoti e poesie in vernacolo.

Il tutto accompagnato dai sapori di quelle che sono le prelibatezze stagionali, i prodotti che la terra ci offre e che le nostre nonne preparavano in prossimità delle festività natalizie.

Si comincia venerdì 13 dicembre con l’accensione del fuoco alle ore 18.00 e in serata tra lo stupore dei bambini e dei più grandi arriva Santa Lucia a cavallo per portare i doni ai piccini.
Musica e danze a cura dell’associazione Folkèmigra.

Sabato 14 dicembre si continua con la tradizione musicale ospitando nella nostra città il gruppo campano di musica popolare “A Paranz do tramuntan” che ci terrà compagnia sin dalle ore 17.00 con un Laboratorio di Tammurriata dell’Avvocata (danza tipica della zona di Maiori) e a seguire il concerto, alle 20.30, con un gemellaggio di musiche campane e pugliesi.

A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione volontaria a premi.