Cantina di Natale a Bari

In il

Cantina di Natale a Bari

Cantina di Natale a Bari
Domenica 22 Dicembre non dimenticate di passare dal Mercato Contadino per fare una Buona Spesa e gli ultimi regalini. Presso l’orto sociale Camagneros in via Raffaele Bovio 16/18. Ci salutiamo per la pausa natalizia!
Dalla mattina, finché risplende il sole…

PROGRAMMA:
Ore 11.00 mercato contadino – 
Incontro diretto tra produttori agricoli artigianato locale e progetti sociali
Ore 12.00 degustazione del vino novello e castagne
a cura dell’Azienda Agricola Torre dei Mastro
Ore 12.00 Forno Sociale – 
Prenotate l’infornata, il nostro forno sarà a disposizione di chi vorrà cucinare le proprie prelibatezze
Ore 12 Danze del Mondo
 a cura dell’Associazione ArteIdea

Infotel 3482682738 – 3285432169
associazioneeffettoterra@gmail.com


Notte Bianca a Ruvo di Puglia – Ecofesta

In il

notte bianca ruvo di puglia ecofesta

La Notte Bianca della programmazione di Vieni a Ruvo!, con il centro storico e cittadino che rimane aperto fino a notte fonda!

Il PROGRAMMA:

– Itinerario luminoso con Genius Luci – Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia 4 edizione – Centro storico;

– Presepe tradizionale in Piazza Dante;

– Mercatini natalizi e animazione
in Largo Cattedrale, Via Zuppetta, Via Monsignor Bruno, Via Cattedrale spazio antistante i civici dal 100 al 108, Largo Purgatorio, Piazzetta Le Monache; in Corso Cavour 1-24;

– Casa di Babbo Natale
in Via Nicola Cassano 2, ex Tatera;

– Live music
a cura di Fanilu’ Ristopub, Cafè Cafè, Cento Cose Store, Karibu-bar, Caffè 79, Sesto Senso la Norcineria;

– Arte mimica, degustazioni food&drink
nello spazio antistante il civico 2 di Via Nicola Cassano; all’esterno delle attività: Bollicine, Donna Latina, Mare Chiaro, Artemysia, Il Buongustaio, Pane e Dolcezza;

– Concerti tradizionali
nella Chiesa di San Domenico;

Notte bianca è una iniziativa del Comune di Ruvo di Puglia, Vivo a Ruvo e più di 60 commercianti.


Bitonto, U Fùche a Santa Lucia 2019

In il

u fuche a santa lucia 2019 bitonto

Torna il 13 e 14 dicembre il tradizionale appuntamento con “U Fùche a Santa Lucia” organizzato, anche quest’anno, dall’associazione Folkemigra!

Si tratta del rito ancestrale dell’accensione del fuoco attorno al quale la comunità si riunisce e festeggia.

Dunque, come si faceva un tempo, tutti intorno al fuoco per raccontare e raccontarsi, a ritmo di danze tradizionali ma anche attraverso aneddoti e poesie in vernacolo.

Il tutto accompagnato dai sapori di quelle che sono le prelibatezze stagionali, i prodotti che la terra ci offre e che le nostre nonne preparavano in prossimità delle festività natalizie.

Si comincia venerdì 13 dicembre con l’accensione del fuoco alle ore 18.00 e in serata tra lo stupore dei bambini e dei più grandi arriva Santa Lucia a cavallo per portare i doni ai piccini.
Musica e danze a cura dell’associazione Folkèmigra.

Sabato 14 dicembre si continua con la tradizione musicale ospitando nella nostra città il gruppo campano di musica popolare “A Paranz do tramuntan” che ci terrà compagnia sin dalle ore 17.00 con un Laboratorio di Tammurriata dell’Avvocata (danza tipica della zona di Maiori) e a seguire il concerto, alle 20.30, con un gemellaggio di musiche campane e pugliesi.

A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione volontaria a premi.


U Calannàrie Barèse Dumile e VVìnde: presentazione del calendario barese 2020

In il

calendario barese 2020

Venerdì 13 dicembre alle ore 18.30 QUINTILIANO La Libreria presenta: Per la presentazione del “CALANNÀRIE BARÈSE DUMILE E VVÌNDE”
con Felice Giovine, Gigi De Santis Gustavo Delgado.
Sapete perché U Calannàrie Barèse Dumile e VVìnde è impareggiabile, ineguagliabile, inconfondibile? Perché è incluso un foglio che spiega alcune nozioni di grammatica per come scrivere e leggere correttamente la lingua barese. Per questo è inimitabile.

Degustazione dolcetti natalizi della tradizione barese.

INGRESSO LIBERO

Vi aspettiamo, non mancate!


Mercatini Creativi Natalizi, musica, balli, degustazione prodotti tipici e intrattenimenti a Toritto

In il

mercatini creativi natalizi 2019 toritto

La ProLoco Toritto-Quasano, con patrocinio del Comune di Toritto intende promuovere l’artigianato creativo, l’hobbistica, il riciclo creativo e l’oggettistica in generale attraverso l’organizzazzione dei Mercatini Creativi Natalizi che si svolgeranno il 7 e 8 Dicembre 2019 in Piazza Aldo Moro giunti all’8ª edizione. L’evento, sarà animato sabato 7 a partire dalle ore 18:00 dallo spettacolo per bambini con le principesse Frozen e Cenerentola e domenica mattina con le esibizioni delle scuole di ballo Sissi Dance e Juvenia Dance a partire dalle ore 10.00. L’intera manifestazione vedrà la partecipazione degli alunni dell’Istituto Albergiero di Grumo Appula per un momento gastronomico. Sarannoprevisti altri intrattenimenti con musica. balli e tanto divertimento.


Cantine Aperte a Natale

In il

cantine aperte a natale

La seconda domenica di dicembre, in Puglia e nel resto d’Italia, il popolo degli enoturisti sarà accolto in cantina per vivere una giornata che anticipa il clima allegro e caloroso delle feste. 
I vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino ricevono appassionati e neofiti per alzare insieme i calici e fare un brindisi alle feste! L’iniziativa conclude il calendario annuale delle attività del Consorzio e rappresenta un’opportunità imperdibile per degustare e scegliere i vini che allieteranno le imminenti festività o per acquistare preziosi doni di Natale.
 Per l’occasione, infatti, in tutte le cantine sono allestiti corner di vendita e mercatini natalizi che propongono idee regalo originali e di qualità.

LE CANTINE APERTE SABATO 7 DICEMBRE
Coppi – Turi (BA)
SP Turi – Gioia del Colle snc
Tel. +39 080 8915049
GPS: 40.906701, 17.026555
www.vinicoppi.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

17.30 – 22.30

Visite guidate gratuite dell’antica cantina del 1882 (ore 18.00, 19.00 e 20.00).
Dalle 17.30 alle 22.30, abbinamento cibo/vino con degustazioni a pagamento di Baccalà fritto con focaccia (euro 7,00), Panzerotti fritti (euro 6,00), dolci natalizi – cartellate e torrone di mandorle (euro 3,00)

Ore 19.00

Seminario vini “Primitivo che passione” con degustazione guidata del Primitivo Siniscalco igp (13.5°), Cantonovo Biologico igp (13°), Don Antonio igp (14.5°) e Senatore doc (13.5°), in abbinamento con piatto baccalà fritto (prenotazione obbligatoria – euro 16)

Ore 20.30

Cena della tradizione della vigilia con degustazione vini: Antipasto caldo con polpette di pane, baccalà ed olive fritte, panzerotti e calzone di cipolla – abbinato con Guiscardo Falanghina bianca; Primo: cavatelli e frutti di mare su letto di fave – abbinato con Sannace malvasia Nera; Frutta di stagione, pettole e cartellate – abbinato con Bollicine cherì spumante rosè Negroamaro (su prenotazione e a pagamento)
Le prenotazioni al seminario tecnico e alla cena – degustazione sono da effettuarsi entro il 3 dicembre  al numero 0808915049 oppure info@vinicoppi.it
La conferma del seminario e della cena sarà comunicata al momento del raggiungimento  del numero minimo di adesioni. L’adesione alla cena si perfeziona tramite bonifico.

Babbo Natale darà il benvenuto ai bambini in cantina!
Mercatino natalizio con sottofondo musicale.
Possibilità di acquisto e prenotazione in cantina di confezioni natalizie personalizzate.

LE CANTINE APERTE DOMENICA 8 DICEMBRE:
Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.348.2591858
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

10.00 – 13.00

Visite guidata della cantina e degustazione dei vini di produzione


Torna a Santeramo in Colle, la IIª edizione di Natale in Corso

In il

natale in corso 2019 santeramo in colle

Due domeniche speciali prima di Natale a Santeramo in Colle (Bari)
NATALE IN CORSO
Seconda Edizione

Domenica 1 e 8 dicembre 2019
dalle ore 18:00

Negozi aperti, trattamenti estetici, bancarelle, postazioni gastronomiche a cura di imprese presenti sul corso e tante attrazioni: la slitta di Babbo Natale, spettacolo di fuoco, giocolieri, bolle di sapone, trampolieri, coro di Natale, show mini lady cuba feat la casa delle percussioni, laboratori scientifici di Natale.
Due serate all’insegna del Natale, del divertimento, dello shopping e del buon cibo!
NON MANCATE!!!


Apulia for Christmas: mercatini natalizi, dell’artigianato, spettacoli musicali e degustazioni

In il

apulia for christmas 2019

I fantastici mercatini di Natale, ritornano a Tenuta Monacelle e quest’anno per ben due weekend: 30.11 – 01.12 e 07.12 – 08/12
Una mostra mercato dedicata all’artigianato, all’hand-made tutto (o quasi) rigorosamente in chiave natalizia, con oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia.
Non mancheranno spettacoli musicali e le immancabili degustazioni di prodotti tipici del periodo.


Natale per Emergency Bari, serate di beneficenza e degustazioni

In il

natale per emergency bari

Nello Spazio Natale Emergency è tempo di eventi!

12 DICEMBRE 2019, ore 19:30 SERATA DEGUSTAZIONE VINI
Insieme a gustosi prodotti caserecci, si potranno degustare i vini della ricca cantina dello Spazio Natale, alla presenza del sommelier Lello Massa.
Posti limitati e prenotazioni al 366/4126248. Offerta minima 10euro.

18 DICEMBRE 2019, ORE 19:30  SERATA DELLE TRADIZIONI “Vecìne a la fracère”,
con la partecipazione di Felice Giovine e Gigi De Santis.
Serata dedicata alla degustazione di piatti tipici della nostra tradizione culinaria, alla presenza dei due storici e cultori del dialetto barese.  
Posti limitati e prenotazioni al 3664126248. Offerta minima 15euro.

Il ricavato degli Spazi Natale sarà destinato agli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan e Iraq, dove, nonostante i rischi quotidiani, l’organizzazione continua a offrire prestazioni mediche gratuite e di elevata qualità.

In tutti gli Spazi Natale sarà possibile acquistare il “Panettone fatto per Bene”, realizzato in collaborazione con le Tre Marie in occasione dei 25 anni di EMERGENCY, i manufatti di Sulaimaniya, gli orsetti di Bamiyan e i bracciali di alluminio riciclato da ordigni bellici del Laos. Ma anche tanti prodotti utili e sostenibili provenienti dall’economia carceraria o dalle filiere solidali – come biscotti, cioccolate, tisane, torroni, croccanti – o derivati dal riuso o riciclo, come le pochette ricavate dal riutilizzo delle nostre magliette e i gadget marchiati EMERGENCY; tra questi la matita che fiorisce grazie a semi misti di erbe e fiori, la borraccia d’acciaio eco-friendly, il porta-pranzo fatto per metà in fibra di bambù e altro ancora. Come ormai da tradizione, non mancheranno gli oggetti realizzati grazie alla creatività delle volontarie del gruppo Handmade.  

Quest’anno, lo Spazio Natale EMERGENCY di Bari è in Via Piccinni 61-63. Aperto la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20.30 (sabato e domenica orario continuato), dal 29 novembre al 24 dicembre.


Aperitivo d’Autunno a Cantine Polvanera

In il

Aperitivo d Autunno a Cantine Polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’AUTUNNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Tornano le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nell’avvolgente atmosfera autunnale sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 24 Novembre alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Giovanni Ancona di Pasticceria Ancona associati ai vini Cantine Polvanera.

Un evento dedicato anche alle famiglie, che avranno la possibilità di portare i più piccoli, i quali saranno coinvolti in un piccolo laboratorio sul vino, organizzato gratuitamente dagli operatori della Pro Loco “Curtomartino”.

PROGRAMMA
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Ancona

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 24 Novembre 2019
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 18,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Pasticceria Ancona

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • iat.acquaviva@gmail.com