La Sagra del Fungo Cardoncello torna a Ruvo di Puglia: il programma completo

In il

ruvo di puglia sagra cardoncello

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2021
Dopo un anno di assenza, il 13 e il 14 Novembre 2021, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 13 e domenica 14 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro. Molti i gruppi che si esibiranno, uno dei quali è One Beat Drumline, formatosi nel settembre del 2016, da un’idea del Maestro Nico Marzovilla. È l’unico gruppo al mondo di teenager percussioniste tutta al femminile, vincitrice di numerosi concorsi che vuole proporre il famoso stile delle drumline americane in Italia. Il repertorio prevede ampi generi che vanno dalla semplice marcia ai ritmi latino americani. Vi faranno ballare e cantare a ritmo delle loro percussioni e vi coinvolgeranno con marce e coreografie sorprendenti!
Lo spettacolo sarà itinerante e si svolgerà per le strade della città Domenica pomeriggio a partire dalle ore 16:30.
Potete avere un assaggio delle loro esibizioni attraverso i loro profili social
Sarà un evento di grande richiamo non solo per gli amanti della buona cucina, ma anche per la musica, la cultura e le tante iniziative in programma.
Si annuncia quindi un’edizione speciale con diverse novità. Ci sarà spazio per divertirsi e conoscere il territorio.
Si ricorda inoltre che la Sagra del Fungo Cardoncello si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19, Green Pass obbligatorio (cartaceo o sul telefono).
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
ore 16.30
Apertura stand enogastronomici
ore 19.00
Concerto di musica popolare con FOLKEMIGRA (piazza Le Monache)
ore 20.00
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.30
Spettacolo di cabaret “Amore a prima svista” con DANIELE CONDOTTA (corso Gramsci)
ore 22.30
Dj set con LU_JACKI (corso Gramsci)

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
ore 8.00
Escursione guidata
L’Alta Murgia: tra natura e civiltà (partenza via De Filippo)
ore 10.00
Esibizione itinerante BIRBANT STREET BAND (centro antico)
ore 10.00
Laboratorio di Ferole con il maestro Lorenzo Stano (infopoint via Veneto)
ore 12.00
Concerto di musica popolare con TARANT FOLK (piazza Le Monache)
ore 12.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 16.00
Esibizione itinerante ONE BEAT DRUM LINE (centro antico)
ore 18.00
Intrattenimento musicale a cura di Domenico Lobascio (piazza Le Monache)
ore 19.30
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta Biagio Di Rella (piazza Matteotti)
ore 20.00
Esibizione gruppo folkloristico CITTA’ DI RUVO DI PUGLIA (corso Gramsci)

SABATO 13 NOVEMBRE dalle ore 18.30
DOMENICA 14 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 18.30
piazza Le Monache e piazza Matteotti
Degustazione a cura della proloco in collaborazione con l’IstitutoAlberghiero di Molfetta e con l’I.P.E.O.A. “Luciano Tandoi” di Corato
Gluten Free a cura di AIC e EsSenza Glutine

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


TURISTI PER BARI: visite guidate, laboratori, degustazioni e animazione

In il

turisti per bari

TURISTI PER BARI
Storia – Food – Spettacolo – Artigianato
Venerdì 12 e 19, sabato 13 e 20 Novembre

Al via oggi TURISTI PER BARI, tutti in viaggio per la città.
Iniziativa del Comune di Bari curata da Velo Service, che mira a sviluppare strategie e politiche innovative di 5 città dell’area adriatica tra cui Bari, con l’obiettivo di promuovere il territorio migliorando la gestione dei flussi turistici, coinvolgendo attrattori e realtà locali. Tante le attività in programma, come visite guidate, degustazioni e laboratori, totalmente gratuite per tutti.

Info e Prenotazioni:
+39 3501690969
turistiperbari@gmail.com
Sulla pagina Velo Service su Facebook
Allo sportello dell’Infopoint di Piazza Ferrarese, 24 e al relativo numero di tel. 0805242244

PROGRAMMA:

VENERDI’ 12 E 19 NOVEMBRE
ore 17.00 Lab Bambini Manifesto Urbano “A Misura di Bambino” a cura di Ass. Mamamma, via Sparano, S. Ferdinando
ore 18.00 Esposizioni di artigianato locale di design, ceramica, souvenir, oreficeria
ore 18.00 Cavalieri di San Nicola per le vie del centro cittadino
ore 19.00 Degustazioni libere
ore 19.00 Dimostrazioni Bottega Nikolaus, corte Alberolungo
ore 19.00 Visita guidata start via Sparano, Palazzo Mincuzzi
ore 19.00 Lab Artigianato SpaccaBari, strada Nuccio Serra (venerdì 12)
ore 19.30 Lab Artigianato SpaccaBari, strada Nuccio Serra (venerdì 12)
ore 19.00 Lab Ceramica Malta di Geris, via Fragigena (venerdì 19)
ore 19.30 Lab Ceramica Malta di Geris, via Fragigena (venerdì 19)
ore 19.30 Lab Pasta signora Carmela, largo Albicocca
ore 20.00 Lab Pasta signora Carmela, largo Albicocca
ore 20.00 Spettacoli di Arte di Strada a cura di “Un clown per amico-Circobotero” a.p.s. via Sparano (ang. corso V.Emanuele)
– I Buffoni senza padroni: Christian Lisco e Domenico Pizzutilo, spettacolo di giocoleria e mangia fuoco in chiave medievale (venerdì 12)
– Live Gravity: Michele Diana, spettacolo di giocoleria, equilibrismo e clownerie (venerdì 19)
ore 21.00 Visita guidata start via Sparano, Palazzo Mincuzzi

SABATO 13 E 20 NOVEMBRE
dalle ore 18.00 Esposizioni artigianato locale di design, ceramica, souvenir, oreficeria
ore 18.30 Dimostrazioni Puglia Ceramiche, strada Boccapianola
ore 19.00 Lab Cestini in vimini “Cesti e Intrecci”, Museo Civico di Bari, strada Sagges 13 (sabato 13)
ore 19.00 Lab Cestini in vimini “Bottega del tempo perso”, Museo Civico di Bari, strada Sagges 13 (sabato 20)
ore 19.00 Degustazioni libere
ore 19.00 Visita guidata start via Sparano, Palazzo Mincuzzi
ore 19.30 Lab Pasta signora Nunzia, strada Arco Basso
ore 20.00 Lab Pasta signora Nunzia, strada Arco Basso
ore 20.00 Musica Live: via Sparano (ang. corso V.Emanuele)
– The Good Ole Boys, R’n’r Band: Simone Martorana voce e chitarra, Nicola Quarto voce e basso, Nicola De Liso batteria (sabato 13)
– Radio Libre Quartet: Graziana Jana Campanella voce, basso, effettistica e kazoo, Gianni Janela Quadrelli chitarre e effetti, Piero Scotto afrolatin drum machine e piatti, Diego Catalano percussioni cubane cajon e effetti (sabato 20)
ore 20.30 Caccia al Tesoro a cura di Ass.Tou.Play start via Sparano (ang. corso V.Emanuele)
ore 21.00 Visita guidata start via Sparano, Palazzo Mincuzzi


Torna a Spinazzola la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra del fungo cardoncello 2021 spinazzola

22ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO 2021
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Sabato 6 e domenica 7 Novembre

Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2021

Dopo un anno di attesa finalmente torneremo a divertirci insieme.
Dopo lo stop del 2020 dovuto all’emergenza sanitaria per covid-19 torna nel borgo antico di Spinazzola la Sagra del Fungo Cardoncello.
La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…
Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 6 NOVEMBRE 2021
– ore 18.00
Apertura Sagra – Percorso gastronomico di prodotti tipici e dell’artigianato al borgo antico
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 19.00
Cena a cura della proloco – Degustazione del panino della tradizione contadina
scutidd ch li fong e bicchiere di vino
Piazza San Giovanni
– ore 20.00
Musica Anni ’90 – Radio Edit Trio
PiazzaPignatelli
– ore 21.00
Musica anni ’60 ’70 – Murgia Sound Band
Piazza San Giovanni

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021
ore 8.00
Escursione del Cardoncello
– dalle ore 9.30 alle 12.30
Visite Guidate al centro storico – Info e prenotazioni al numero 0883684044
– dalle ore 10.00
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 11.00
Aperitivo a cura della proloco – Pettole con i funghi
Piazza San Giovanni
– dalle ore 18.00
Musica Itinerante – Bassa Musica, L’armonia Molfettese
– ore 19.00
Performance Musicale anni ’60 ’70 ’80 ’90 – Rock e Vinc percorso alternativo
Piazza Pignatelli
– ore 19.00
Cena a cura della proloco – Funghi cardoncelli e salsiccia, pane e vino
Piazza San Giovanni
– ore 20.00
Performance Musicale della Band Accasaccio – concorrenti dell’edizione 2019 di X-Factor
Piazza San Giovanni

Accesso obbligatorio con mascherina e green pass.

INFO:
Pro Loco Spinazzola 0883684044
Manuela 3486726598
Lucia 3293291035

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


Camminata tra gli Olivi a Sammichele di Bari

In il

CAMMINATA TRA GLI OLIVI 2021

CAMMINATA TRA GLI OLIVI
5ª Giornata Nazionale
Domenica 24 ottobre 2021

Il Comune di Sammichele di Bari, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la Pro Loco “Dino Bianco” organizzano, nell’ambito delle attività previste per l’anno 2021, la Camminata tra gli Olivi.
A fine percorso è prevista la visita al museo della civiltà contadina, un banco degustazione con prodotti a base d’olio extravergine d’oliva e l’intervento di Paolo Leoci.

EVENTO GRATUITO

L’appuntamento è per domenica 24 ottobre
ritrovo alle ore 8.00 presso piazza della Vittoria n°1 (Municipio);
partenza ore 8.30;
rientro ore 13.00.

Info e prenotazioni: silvio.tateo@libero.it


“Alla scoperta di antichi sapori”, a Bari 8 giornate di visite guidate, degustazioni e laboratori culinari

In il

alla scoperta di antichi sapori

BARI – Martedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso l’Istituto Comprensivo “De Marinis” – plesso “Don Mario Dalesio”, in via Francesco Pepe 2 a Carbonara, “Alla scoperta di antichi sapori”, il percorso conoscitivo e sensoriale fra i prodotti caratteristici del territorio. 

La manifestazione, sostenuta dal Municipio IV e articolata in otto giornate, nasce per promuovere i prodotti tipici dei quartieri che compongono il territorio municipale e tracciarne l’antica storia e le tradizioni tramite visite guidate, degustazioni e laboratori culinari. 
Attraverso una serie di eventi volti alla promozione del territorio nelle sue connotazioni storiche, culturali e gastronomiche a cura di Slow Food – Condotta di Bari, che si è aggiudicato l’avviso pubblico, fino al 12 novembre saranno valorizzati i prodotti tipici del territorio, come il pane, le mandorle, l’olio e le olive, e ne saranno illustrate le proprietà. 

“Abbiamo pensato di utilizzare i fondi dedicati al marketing territoriale a nostra disposizione per un percorso culturale e gastronomico sui prodotti che in qualche modo hanno fatto la storia della nostra terra – commenta la presidente del Municipio IV Grazia Albergo -. Grazie a un programma organizzato da Slow Food daremo la possibilità a residenti e turisti di riannodare i fili della memoria collettiva e, allo stesso tempo, di valorizzare al meglio questi beni alimentari legati a Carbonara, Ceglie del Campo e Loseto. Ancora oggi, infatti, la produzione di pane, mandorle e di olive e olio rappresenta una delle voci più redditizie per la nostra terra”. 


Le origini del Pane di Altamura: degustazioni, laboratori e convegni

In il

le origini del pane di altamura world bread day

World Bread Day 2021: il 16 ottobre ad Altamura un’intera giornata di eventi dedicata al pane più apprezzato d’Italia

Un’iniziativa del Consorzio del Pane di Altamura DOP. Degustazioni, laboratori e convegni per celebrare il Pane di Altamura DOP. Attesissima la partecipazione dei partner DOP Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Asiago.

Una recente indagine promossa da una prestigiosa agenzia di comunicazione ha fatto emergere che il pane più apprezzato in Italia è quello di Altamura. Un risultato importante che premia non solo il grande lavoro di generazioni di fornai e panificatori ma anche dei componenti dell’intera filiera, ovvero i coltivatori di grano duro e i molitori. In occasione del “World Bread Day – Giornata Mondiale del Pane 2021” il Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura DOP ha organizzato una giornata interamente dedicata al re dei prodotti da forno, nella città che da centinaia di anni lo sforna, contribuendo quotidianamente a mantenere elevato il livello del food italiano nel mondo.

L’evento “Le origini del pane di Altamura” si terrà nella Città del Pane il 16 ottobre 2021 con l’obiettivo di celebrare e raccontare un prodotto che grazie alle sue caratteristiche uniche è riuscito a conquistare i palati e le tavole degli italiani. Convegni, laboratori, presentazione di libri e degustazioni; il ricco programma della giornata sarà valorizzato dalla partecipazione di alcuni prodotti dell’eccellenza italiana nel mondo: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, formaggio Asiago, Burrata di Andria, Olio Dauno, Cipolla di Margherita di Savoia, Lenticchia di Altamura. Prodotti che solitamente vengono consumati anche in accoppiata col pane di Altamura. Un’occasione straordinaria per stringere e avviare rapporti di collaborazione, raccontare le proprie esperienze territoriali, portare a conoscenza di tutti le proprie best practices. La giornata si avvale del patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Altamura, Diocesi di Altamura-Gravina in Puglia-Acquaviva delle Fonti, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Gal Terre di Murgia e Archivio Biblioteca Museo Civico.
Gli eventi si terranno in due location adiacenti al bellissimo centro storico di Altamura: l’ex monastero del Soccorso (Piazza della Resistenza 5) e l’atrio del liceo Cagnazzi (Piazza Zanardelli 30).
«In questi anni – ha dichiarato Luigi Picerno, dal 2014 presidente del Consorzio – abbiamo affrontato con determinazione le difficoltà e le insidie del mercato globalizzato e al contempo ne abbiamo colto le opportunità, consapevoli che un prodotto territoriale come il Pane di Altamura deve rispettare precisi standard qualitativi. Apprendere che il nostro pane è il più apprezzato dagli italiani significa che il lavoro e la strada intrapresa sono stati quelli giusti. Cosa sogno? Sogno Altamura città italiana del pane. Perchè questa città, attraverso i suoi artigiani, non ha diffuso e promosso solo il suo pane ma la cultura della panificazione italiana nel mondo».

«Si tratta della prima edizione di un festival – spiega Nicola Lorè, direttore del Consorzio – che intendiamo organizzare ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Pane. L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere il pane più noto d’ Italia e coinvolgere tutti i maestri panificatori delle città di Altamura, Gravina in Puglia, Spinazzola, Minervino Murge e Poggiorsini, affinché colgano appieno l’enorme potenziale culturale, sociale ed economico del Pane di Altamura DOP, recentemente oggetto di un percorso di candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO».

PROGRAMMA “LE ORIGINI DEL PANE”

DEGUSTAZIONE: PANE DOP E…
Giardino dell’ex monastero del Soccorso (ore 10,00 – 24,00)
Cosa accadrebbe se si incontrassero nello stesso luogo il Pane di Altamura DOP e alcuni tra i più importanti prodotti dell’eccellenza italiana nel mondo? L’atrio interno dell’ex monastero del Soccorso ospiterà un’area degustazione Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Formaggio Asiago, Burrata di Andria, Olio Dauno, Cipolla di Margherita di Savoia, Lenticchia di Altamura.
Gli stand seguiranno questa logica: i Consorzi di tutela e valorizzazione DOP/IGP saranno ospiti. Gli stand alimentari dovranno proporre connubio del proprio prodotto con Pane di Altamura DOP. Dopo di che si potranno servire liberamente i propri prodotti. Si potranno degustare anche birre artigianali a base di Pane di Altamura DOP. L’obiettivo è quello di associare la divulgazione della qualità dei prodotti al concetto di street-food d’eccellenza.

LABORATORIO: LE MANI IN PASTA
Giardino dell’ex monastero del Soccorso (ore 10,00 – 13,00)
Su prenotazione e fino ad esaurimento posti
I partecipanti scopriranno dal vivo tutte le fasi di lavorazione del Pane di Altamura DOP supportati da un maestro panificatore.
Sarà possibile partecipare previa prenotazione all’indirizzo e-mail: direzionepanedop@gmail.com.

LABORATORIO: IL RACCONTO DEL PANE
Museo del Pane di Vito Forte (ore 10,00 – 13,00)
Laboratorio di Educazione Alimentare destinato ai bambini delle classi elementari. Racconti, fiabe, storie aventi come personaggi gli alimenti che risaltino gli aspetti della buona alimentazione e dei sani stili di vita. A tenerli saranno esperti alimentari.

TAVOLA ROTONDA: FOOD E LUOGHI D’ORIGINE. LE ECCELLENZE DOP E IGP D’ITALIA
Ex Monastero del Soccorso (Sala Tommaso Fiore) – Ore 10.30
Le DOP e IGP contribuiscono allo sviluppo del territorio di origine e del suo sistema produttivo e rappresentano eccellenze alimentari. Sono prodotti che coniugano i sapori della tradizione alla salute e al benessere del consumatore. Le DOP e IGP sono il risultato di un territorio ma rappresentano altresì una risorsa per lo sviluppo sostenibile dello stesso.
Moderatore – Onofrio Bruno, giornalista

L’esperienza del Pane di Altamura DOP
Luigi Picerno – Presidente Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Pane di Altamura DOP

DOP e IGP e la valorizzazione dei territori di origine
Mauro Rosati – Direttore Origin-Italia e Qualivita
Salvatore Sergi – Bioagricert
Gabriele Rotini – Segretario nazionale CNA agroalimentare
Francesco Caponio – Docente Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale Alta Murgia

Prodotti DOP/IGP e Food Marketing
Klaus Davi – Agenzia di comunicazione d’impresa “Klaus Davi & Co”

Eccellenze enogastronomiche e territorio: best practices
Giuseppe Digesù – vice presidente Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Pane di Altamura DOP
Lucia Forte – consigliere Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Pane di Altamura DOP
Stefano Fanti – direttore Consorzio Prosciutto di Parma DOP
Riccardo Deserti – direttore del Consorzio Tutela e Valorizzazione Parmigiano Reggiano DOP
Luciana Volpato – Consorzio di Tutela del formaggio Asiago DOP
Francesco Mennea – direttore del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Burrata di Andria IGP
Gerardo Centoducati – direttore Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP
Antonella Bombacigno – direttrice Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Olio EVO a DOP Dauno

CELEBRAZIONE DELL’UNIONE TRA PANE DI ALTAMURA DOP E PARTNERS
Ex Monastero del Soccorso (Sala Tommaso Fiore) – Ore 10.30
L’unione, ovvero l’auspicio di una futura collaborazione, sarà suggellata simbolicamente da Massimiliano Scalera, presidente del Gal Terre di Murgia.

ANTEPRIMA DEL LIBRO “LA STORIA DEL PANE DI ALTAMURA E DELLA SUA FILIERA”
Atrio Liceo Cagnazzi (Ore 17,30)
Considerato il calo brusco delle temperature che avrebbe arrecato non pochi disagi ai partecipanti, l’ANTEPRIMA del libro sulla storia del pane di Altamura, inizialmente prevista nell’atrio del liceo Cagnazzi, si terrà allo stesso orario (ore 17,30) nella sala convegni “Tommaso Fiore” al primo piano dell’ex monastero del Soccorso (Piazza della Resistenza/Porta Matera). Crediamo di aver fatto cosa gradita soprattutto a coloro che avrebbero sofferto il freddo.

PROIEZIONI VIDEO
“Da n’ascene de rène a na fédde de ciallédde”
“Video Booktrailer (LAB edizioni)”
Modera: Antonella Testini, giornalista
Intervengono
Luigi Picerno –  Presidente Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Pane di Altamura DOP
Giuseppe Pupillo – autore
Antonio Ferrante – autore
Saluti
Rosa Melodia, Sindaca di Altamura
Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale Alta Murgia
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Paolo Falcicchio, Vice presidente Archivio Biblioteca Museo Civico
Rossano Sasso, Sottosegretario Ministero dell’Istruzione
Nunzio Angiola, Deputato
Angela Masi, Deputato
Giuseppe Creanza, Diocesi Altamura Gravina in Puglia Acquaviva delle Fonti
Massimiliano Scalera, Presidente GAL Terre di Murgia

Prenota qui


I SAPORI DEL GRANO tre giorni di degustazioni, folklore, tradizioni e culture nel castello Caracciolo

In il

I SAPORI DEL GRANO 2021

I SAPORI DEL GRANO 3^ EDIZIONE
DAL 17 AL 19 SETTEMBRE TRE GIORNI DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL CASTELLO CARACCIOLO.

Un programma ricco di appuntamenti quello proposto da “I Sapori del Grano”, manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale organizzata dall’associazione L’Albero Verde della Vita.
Ad inaugurare “I Sapori del Grano”, venerdì 17 settembre alle ore 18:00, presso la sala del Castello Caracciolo di Sammichele insigni relatori si alterneranno nel convegno intitolato “I Sapori del Grano: cultura, tradizioni, sviluppo sostenibile, resilienza alimentare”.
La prof.ssa Filomena MAGGINO – Coordinatore del dipartimento “Benessere Integrale” – Pontificia Accademia Mariana Internationalis, già Presidente della Cabina di Regia “Benesere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dott. Gianluigi CARDONE – Scientific Administrator, Sustainable agriculture, agri-food systems and rural development CIHEAM Bari ed il dott. Giovanni TAMBURINI – ricercatore presso il dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degi Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, approfondiranno tematiche quali la biodiversità, gli ecosistemi, la valorizzazione dei grani antichi nella filiera agroalimentare sostenibile della pasta con particolare attenzione al caso dell’Etiopia.
Interessante il progetto scientifico dell’Università di Bari, “Pollin-Actor”, presentato dal dott. Giovanni TAMBURINI.
Sabato 18 settembre, sempre nella sala del Castello Caracciolo, con inizio alle ore 10:00, il dott. Giovanni OTTOMANO ed il dott. Paolo LEOCI, rispettivamente consulente-ricercatore presso il CHIEAM di Bari e Cultore di Gastronomia tipica, Direttore de l’Accademia dei tipici: e di evo di qualità si confronteranno nel dibattito internazionale sulla tematica della dieta mediterranea nella sostenibilità dei sistemi alimentari e delle diete e su stili di vita sani ed equilibrati per una salute sana ed una lotta agli sprechi.
La coorte del Castello Dino Bianco, sede della civiltà contadina, venerdì in serata si trasformerà per accogliere gli stand enogastronomici dei nostri partner: Slow Food Comunità di Sammichele di Bari per la tradizione della Fecazze a Livre, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP, Masseria Lo Schiavetto, La Masseria snc di Cantore Filippo e Giuseppe – Frantoio oleario e azienda agricola, Azienda Agricola Biologica di Biagio Clemente, Azienda Agricola di Pasqua D’Aprile, L’Apicoltore del Paese Azzurro di Pasquale Cristantielli, Centovignali – i vini che raccontano la Puglia, Cantina dei Fragni, Tenute Nettis, Pastificio Svevo, Mestagnaz, Vivai Spinelli, Cooperativa Aliante, Mario Lozito Minnie’s Jewels.
Sapori etnici, profumi senegalesi, colori nostrani, folclore, tradizioni, culture euromediterranee, degustazioni per i palati più raffinati, animeranno le serate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 18:00.
Non mancheranno coreografici show cooking: venerdì sera a cura dell’Istituto Internazionale CIHEAM di Bari; sabato sera toccherà all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG di Acquaviva delle Fonti.
Concluderà la carrellata culinaria domenica sera l’Associazione Cuochi Italiana e Global School Palazzo Italia di BUCAREST con la sua “Cucina Euromediterreanea”.
Quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante ALIGHIERI e L’Albero Verde della Vita, all’interno de “I Sapori del Grano”, vuole omaggiarlo con due momenti nella serata di sabato 18 settembre a cura dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG e della Cooperativa Aliante.
I costumi medioevali che i lettori dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG indosseranno saranno impreziositi dai gioielli ideati e realizzati dall’artista Erminia Costagliola Di Fiore di Minnie’s Jewels che potranno essere meglio apprezzati nella sfilata medioevale.
La maratona de “I Sapori del Grano” si concluderà domenica 19 con l’estrazione finale della lotteria a premi gentilmente offerti dai partner commerciali.


La Notte delle Lanterne in piazza Duomo

In il

notte delle lanterne trani

La Notte delle Lanterne è un’iniziativa creata dall’ Associazione Culturale FORME in collaborazione con il Comune di Trani.
L’evento consiste in un percorso degustativo di food & beverage di prodotti tipici locali e non, in una location esclusiva: Piazza Duomo.
Ad accompagnare le degustazioni, un DJ set e un concerto live, in attesa del suggestivo lancio delle lanterne che avverrà a Mezzanotte.

Il ticket ha un costo di 15€ che comprende:
• 7 degustazioni di Beverage e 4 degustazioni di Food a tua scelta
• una shopper bag in tela con al suo interno la lanterna da accendere a mezzanotte, voucher spendibili nelle attività commerciali che hanno aderito all’evento e il calice (che prevede una cauzione di 3€ che vi verrà restituita a fine serata in cambio del calice)
• musica live & intrattenimento

È possibile prenotare il tuo ticket presso:
– La Galleria Internazionale Belmondo, Via Mario Pagano 244, Trani (Lun – Ven dalle 10:00 alle 13:00)
– Via Mail: formevarie2016@gmail.com indicando come oggetto “Ticket Notte delle Lanterne” e precisando Nome, Cognome e numero di telefono dei partecipanti.
(L’ingresso è riservato ai possessori del GreenPass)

La serata si svolgerà Martedì 14 Settembre dalle ore 20:00.

Per informazioni contattare:
formevarie2016@gmail.com
+39 3450720314 – Elena Brulli
natalicchiocesare@yahoo.it
+39 3409664400 – Cesare Natalicchio


Bitonto Folk Festival – Ta.Tara.Tatà 2021: il programma

In il

bitonto folk festival 2021 ta tara tata

Torna dopo il fermo forzato dell’anno 2020 una nuova edizione del Bitonto Folk Festival Tammorre,Tarantelle e Tataranne torna nel 2021. Un appuntamento con il festival di musica popolare unico nel suo genere in Terra di Bari. Un’invasione di suoni e colori caratteristici della cultura popolare italiana.

Programma:

Venerdì 10 settembre 2021 ore 21:00 Villa Sylos -Bitonto-
“Ruggiero Inchingolo Quartet” in concerto “Saulo di Tarso”
Ruggiero Inchingolo- voce, violino,
mandolino, oud
Alessandro Buongiorno- chitarra
Aldo Grillo – percussioni,taamburello
Agostino Reho- fisarmonica

Sabato 11 Settembre 2021 ore 18:00 Palombaio e ore 19:00 Mariotto -centro cittadino- Spettacolo itinerante di musica popolare con Daniela Mazza-Beddu ci balla- e Folkèmigra Ensamble
ore 21:00 piazza Roma -Mariotto
Folkèmigra in concerto

Domenica 12 Settembre 2021 ore 21.00 Villa Sylos
“Veronica Calati e Trio Salentino” in concerto
Veronica Calati-danze
Giuseppe Anglano -fisarmonica
Massimiliano De Marco -chitarra
Federico Laganà -tamburello
ore 23:00 Folkèmigra in concerto
Presso Villa Sylos in via Falcone e Borsellino -Bitonto- ingresso ore 19:00
concerti ore 21:00

Ingresso gratuito previa prenotazione al www.folkemigra.it
per un totale massimo di 250 ingressi.
Sarà possibile poter accedere senza prenotazione solo quando saranno esauriti gli ingressi preventivamente prenotati.
Piazza Roma Mariotto ingresso libero nel rispetto delle normative anti covid


Sagra del Pollo e del Coniglio a Castellana Grotte

In il

sagra del pollo e coniglio 2021 castellana grotte

CASTELLANA GROTTE – Immergiti nel vivo delle tradizioni di Castellana Grotte. Il 7 e l’8 settembre celebra il folklore, la satira e le bontà gastronomiche della Sagra del Pollo e del Coniglio, a cura di Confcommercio, e della secolare Fiera del Caroseno. Perditi tra le vie cittadine, i profumi del pollo alla brace e i colori delle vetrine allestite nelle macellerie. Una festa genuina, in cui il buon gusto incontra il sorriso. Vieni a viverla insieme a noi.