Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Spinazzola, il programma

In il

sagra fungo cardoncello spinazzola 2022

23ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 5 e domenica 6 Novembre 2022

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…

PROGRAMMA:

Sabato 5 Novembre
Ore 18.00 Inaugurazione “Sagra del Fungo Cardoncello” ed apertura stand
Ore 19.30 Apertura stand Proloco con degustazione “du scutidd”
Ore 20.00 LIVE – Mammalitaliani – p.zza I Maggio
Ore 21.00 LIVE – Sale nero – p.zza San Giovanni
Ore 22.00 DJSET – DJ Leo – p.zza I Maggio
Ore 23.00 DJSET – DJ Fox – p.zza San Giovanni

Domenica 6 Novembre
Ore 8.00 Raduno Cicloturistica (Team Bike Spinazzola)
Ore 9.30 Apertura stands
Ore 10.00 Mini Tennis – P.zza Plebiscito – (Tennis club Spinazzola)
Ore 10.30 da P.zza Plebiscito
Visite guidate (Proloco)
Giro turistico con “u trajein” (Scuderia San Francesco)
Ore 10.30 LIVE – Sale nero band itinerante
Ore 13.00 Pranzo Gruppo Scout Spinazzola
Ore 13.00 LIVE – Lello Picerno – P.zza Pignatelli
Ore 18.00 Spettacolo itinerante con farfalle luminose e artisti di strada
Ore 19.30 LIVE – Karisma80 – p.zza I Maggio
Ore 20.00 LIVE – Riff 002 – p.zza San Giovanni
Ore 22.00 DJSET – DJ Leo – p.zza I Maggio
Ore 23.00 DJSET – DJ Fox – p.zza San Giovanni


Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


Festa d’Autunno a Castellana Grotte: degustazioni, spettacoli, visite guidate, laboratori e tanto altro

In il

FESTA D’AUTUNNO
Sabato 15 Ottobre
Piazza Nicola e Costa
Castellana Grotte (Bari)

Enogastronomia – Musica – Arte

Procede senza sosta l’attività della Pro Loco “don Nicola Pellegrino” volta al coinvolgimento dei concittadini per far “vivere” la città di Castellana Grotte con valenze culturali e sociali, favorendo nello stesso tempo la movimentazione di flussi turistici.
Da domenica 9 a domenica 16 ottobre, l’obiettivo è creare un felice connubio dei “saperi” (spettacoli, performance artistiche, incontri tematici, laboratori, estemporanee, visite guidate, ecc) e dei “sapori” in un percorso riservato ad alcuni “Frutti autunnali”, perlopiù dimenticati, come corbezzolo, melograno, giuggiole, sorbe, azzeruoli, carrube, nespole, marroni, noci e tanti altri.
 Con il coinvolgimento dei vivai locali sarà allestito un vero e proprio giardino con piante dei frutti di una volta e in collaborazione con l’istituto alberghiero “Consoli” di Castellana, saranno riproposte antiche ricette, degustazioni guidate e laboratori.
Non mancheranno bancarelle di castagne e marroni, funghi, vino primitivo, dei legumi di una volta e del finocchietto della Murgia.
 Passeggiando nel cuore della città tra i profumi di antichi sapori, sarà possibile visitare la chiesa di San Francesco d’Assisi, il Palazzo del Comune e lo storico palazzo Sgobba, grazie alla concomitanza delle giornate FAI del 15 e 16 ottobre.
 Saranno inoltre previsti un omaggio ad Arciboldo, pittore del cinquecento famoso per gli originali dipinti appresentati con ogni tipo di ortaggio e frutta; una mostra fotografica di Pasquale Ladogana e del gruppo fotografico ”Pro Loco”; sabato 15 sarà allestita una mostra di quadri sul tema, curata da artisti emergenti
ed affermati di Castellana, in collaborazione con l’associazione CUBERT ART di Umberto Colapinto.
 Nella settimana dal 9 al 15 ottobre sono previsti giochi della tradizione coinvolgendo le scolaresche con sfide singole ed a squadre ed il 13 si terrà una conferenza sul valore nutritivo dei frutti dimenticati, nella sala conferenze dell’istituto alberghiero diretto da Giuseppe Verni, con la partecipazione di professori della scuola e del mondo accademico. Saranno anche predisposti laboratori con simulazione di esperienze dal vivo con gli studenti delle scuole per scoprire i frutti dimenticati e le tradizioni. 
Gran finale sabato alle ore 21 in piazza Nicola e Costa con “i Cipurrid”, il noto gruppo di musica popolare.


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


Festa di Maria Ss. Addolorata a Triggianello

In il

festa maria ss addolorata 2022 triggianello

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA
BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA
9-12 Settembre 2022

PROGRAMMA:

6-7-8 Settembre:
Triduo in preparazione alla Festa

9 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Santa messa sul sagrato della chiesa
Ore 20.00 Trasporto in processione del quadro al tronetto in C.so Vittorio Emanuele e intronizzazione.
al termine accensione luminarie ditta CENTOMANI LIGHT e lancio di bombe
Ore 21.30 Dj Set in piazza a cura di Dj Gianni Di Palma

10 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Intronizzazione della Vergine sul tronetto in piazza
e Consegna delle Chiavi della Città da parte delle autorità Civili
Ore 19.30 Santa Messa in piazza
Ore 20.30 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 21.30 Radio PUGLIA live
Ore 23.30 Fantasia pirotecnica a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

11 Settembre:
Ore 08.30 Matineè musicale a cura della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 10.00 Santa Messa presso il tronetto del quadro in C.so Vittorio Emanuele
Ore 11.30 Santa messa in Chiesa
Nel Pomeriggio Finale Torneo Calcio Estate Ragazzi
Ore 19.00 Santa Messa solenne Presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Favale
Ore 20.00 Processione di Gala della Vergine Addolorata
Ore 21.00 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 22.30 Animazione musicale a cura del Dj Set Enzino Sting e premiazione torneo ragazzi
Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

12 Settembre:
Nel pomeriggio Estate ragazzi con i Gonfiabili e giochi di ogni Tempo
Ore 19.00 Santa messa di Ringraziamento
Ore 20.00 Rientro del Quadro
Ore 21.00 Concerto de I PANAMA – ITALIAN STYLE
Ore 23.30 Estrazione gara di bontà, rientro della Vergine e lancio di bombe di fine festa

Per tutte le serate della festa degustazione di prodotti tipici locali, carne alla brace e panzerotti


A Castellana Grotte, la 66ª Sagra del Pollo e del Coniglio: il programma delle serate

In il

sagra pollo coniglio 2022 castellana grotte

CASTELLANA GROTTE – La città delle Grotte si prepara ad ospitare la tradizionale Fiera del Caroseno e la Sagra del Pollo e del Coniglio organizzata da Confcommercio Castellana, con il patrocinio del Comune di Castellana, Società Grotte Srl e BCC banca di credito cooperativo di Castellana Grotte . “Non si tratta solo di cibo – spiega Giovanni Mongelli Ascom Confcommercio Castellana Grotte. Le vetrine dei negozi associati a Confcommercio, nei due giorni della Sagra, presenteranno una veste satirica, mentre per le strade del paese si leverà il profumo stuzzicante del pollo allo spiedo! I due attesissimi appuntamenti della tradizione castellanese, si confermano preziose occasioni di promozione territoriale e della gastronomia locale.” Per la Sagra del Pollo e del Coniglio, il 7 e l’8 settembre, sono confermate le vetrine satiriche delle macellerie locali. Spazio anche alla musica dal vivo e alla storica Fiera della Madonna del Caroseno che si svolgerà la mattina dell’8 settembre. La manifestazione, poi diventata tradizione, ha mosso i primi passi con la nascita della Pro Loco di Castellana Grotte che nel 1957 ideò questa sagra che è sempre andata in abbinamento alla secolare Fiera del Caroseno, una delle più antiche di Puglia, che si svolge nella mattina dell’8 settembre. La caratteristica principale della Sagra, insieme alle vetrine satiriche, sin dalla sua primissima edizione, sono le numerose tavolate che si incontrano in tutta la Città nei pressi delle macellerie che allestiscono le braci su cui vengono arrostiti migliaia di polli. Nei giorni della Sagra Castellana è invasa da migliaia di visitatori che possono degustare pollo arrosto ed altre prelibatezze tipiche dell’evento: focaccia, formaggio, verdure crude, vino e fichi d’india.

PROGRAMMA:

Mercoledì 7 e giovedì 8 settembre, in serata, vetrine di satira e degustazione di pollo allo spiedo a cura dei macellai di Castellana con musica dal vivo nelle piazze cittadine e Festa del Cornetto e del Maritozzo

Giovedì 8 settembre, in mattinata, torna in largo Porta Grande, via San Benedetto, via Bini, via dell’Olmo, piazza Caduti Castellanesi e via Roma la “Fiera Mercato Madonna del Caroseno”.


Festa del Cornetto e del Maritozzo 2022 a Castellana Grotte

In il

festa cornetto maritozzo castellana grotte 2022

A Castellana Grotte (Ba) torna la due giorni dedicata ai più golosi! Mercoledì 7 e giovedì 8 settembre 2022 la pasticceria Chantilly ospiterà la Festa del Cornetto e del Maritozzo, occasione per festeggiare i classici della colazione italiana e assaporarne tante varianti.

Giunta alla ventinovesima edizione, dopo un anno di stop e un’edizione estremamente limitata nel 2021 per conseguenza della pandemia, la festa torna quest’anno per deliziare i palati e accontentare i vari gusti, come sempre in contemporanea con la tradizionale Sagra del Pollo e del Coniglio e la Fiera del Caroseno di Castellana Grotte.

A partire dalle ore 20:00 di mercoledì 7 e fino a notte inoltrata giovedì 8 settembre, la pasticceria Chantilly sfornerà di continuo le sue specialità di cornetti e maritozzi, fra classiche farciture e limited edition pensate appositamente per le festa. Saranno oltre 40 le tipologie disponibili per queste delizie di pasticceria declinate in vari gusti e non mancheranno fra i più gettonati il maritozzo alla panna e quello gusto Rocher. La festa sarà quindi un vero e proprio tripudio di sapori e profumi.

Nata il 13 dicembre 1992 come piccola attività a conduzione familiare, Chantilly è sempre stata sinonimo di qualità e artigianalità nel settore della pasticceria, ed è oggi cresciuta diventando un vero e proprio regno della dolcezza, un luogo deputato all’esaltazione del bello e del buono.  Fondata da Anna Maria Buongiorno e poi cresciuta anche grazie all’apporto dei figli Piero e Alessandro Netti, che fin da giovani hanno preso in mano le redini dell’azienda, oggi la pasticceria ha sede in largo Porta Grande a Castellana Grotte (Ba).

Tutte le informazioni sulla pasticceria Chantilly sono sul sito chantillypasticceria.com e sulla pagina Facebook dedicata.


GUSTO JAZZ 2022, a Corato musica enogastronomia e degustazioni

In il

gusto jazz 2022 corato

GUSTO JAZZ – IV EDIZIONE
dal 25 al 31 Luglio 2022
CORATO – Bari

GUSTOJAZZ è il risultato dell’intuizione di Alberto La Monica, già Direttore Artistico del Festival del Cinema Europeo, di creare il più importante evento culturale della città di Corato celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni e l’enogastronomia e la promozione del territorio. L’obiettivo è di offrire una manifestazione non solo coinvolgente per i residenti, ma di certo attrattiva anche per i visitatori.

La quarta edizione di Gustojazz si ripropone di rivitalizzare alcuni luoghi della città come Piazza Abbazia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazza Matteotti, il Parco Comunale Sant’Elia, le vie del Centro Storico. Un’intera settimana di concerti ed eventi aperti a tutti.

Gustojazz è organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” ed è realizzato grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico.

PARCO DEL GUSTO – LIVE MUSIC / FOOD & WINE EXPERIENCE
Incontri, esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici del territorio
Parco Comunale / dalle ore 20:00 alle 24:00 di venerdì 29 e sabato 30 luglio / INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA:

– lunedì 25 luglio
Piazza Abbazia
ore 21:30
Concerto
ROBERTO GATTO
X-OVERSEAS
ingresso gratuito

– martedì 26 luglio
Piazza Sedile
ore 20:00
Presentazione libro
MARIO CAPANNA
EVO. LA MAGIA DELL’ULIVO E DELL’OLIO
ingresso gratuito

– mercoledì 27 luglio
Piazza Di Vagno
ore 21:30
Concerto
ARMSTRONG & THE MOON WALKERS
IZARUS – OMAGGIO A DAVID BOWIE
ingresso gratuito

– giovedì 28 luglio
Piazza Matteotti
ore 21:30
Concerto
ROBERTO OTTAVIANO
DOUSSOUN’ GOUNI
ingresso gratuito

– venerdì 29 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
KARIMA
NO FILTER
ingresso gratuito

– sabato 30 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Dj Set
DISCO JAZZ
A CURA DI FABIO TOSTI
ingresso gratuito

– domenica 31 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
IRENE GRANDI
IO IN BLUES (Unica data in Puglia)
ingresso a pagamento >>>Qui maggiori dettagli


Radici del Sud: nel Castello di Sannicandro torna il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia

In il

radici del sud 2022

Lunedì 13 Giugno Giugno 2022 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XVII edizione del Salone dei Vini e Oli del Sud Italia.

Attività aperte al pubblico:

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali (ingresso libero)
15.00 – 21.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.
15.00 – 21.00 APERTURA AREA FOOD, dove potrete acquistare piatti caldi e freddi da produttori dell’agroalimentare presenti al salone.
21.00 – Inizio cena con degustazione vini (in allestimento)

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€20)
Per i soci Ais, Fis, Onav, Fisar , Slow Food, il ticket d’ingresso ha un costo scontato di 15 euro*.

*L’ingresso ridotto è personale, all’ingresso verrà richiesto di presentare un documento/tessera che attesti in modo inequivocabile la propria attività presso una delle associazioni per cui è concessa la riduzione del ticket d’ingresso.

INFORMAZIONI UTILI
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, necessarie alla tutela di tutti i partecipanti. L’ingresso sarà possibile senza prenotazione solo in base ai posti liberi eventualmente disponibili
Info e Prenotazioni: info@radicidelsud.it / +39 3385939322


NOTTE BIANCA dell’enogastronomia e dell’ospitalità Pugliesi

In il

NOTTE BIANCA dell'enogastronomia e dell'ospitalità pugliesi

NOTTE BIANCA dell’enogastronomia e dell’ospitalità pugliesi

Sabato 22 gennaio 2022, dalle ore 17:00 alle ore 22:00, presso la sede di via Giovinazzo in località 1 cala, alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta metteranno in vetrina l’enogastronomia e l’ospitalità pugliesi.
Il programma dell’evento è davvero ricco e suddiviso in due sezioni: OFFERTA FORMATIVA e FOOD EXPERIENCE.
Nella prima sezione sarà possibile visitare gli stands dei dipartimenti disciplinari, incontrare ex alunni ed esperti del settore, seguire masterclasses gestite dalle associazioni di categoria e le performances del gruppo ’”Alberghiero in Music All”. Gli alunni del settore accoglienza turistica vi guideranno nel mondo dell’ospitalità alberghiera con la presentazioni di pacchetti viaggio e l’illustrazione di strategie di marketing turistico.
Nella seconda sezione, invece, si potranno effettuare degustazioni, wine & beer tasting, assistere a show cooking (arte bianca – pasticceria – finger food) e alla preparazione di piatti al flambè e cocktails acrobatici (free style).
Nel corso della serata andrà in scena la professionalità e la creatività che, all’ALBERGHIERO DI MOLFETTA, si trasmettono da oltre un trentennio attraverso una didattica attiva e inclusiva che ha plasmato generazioni di cuochi, maître, sommelier, ristoratori, barman e hospitality manager di successo.
A certificare questa realtà è, anche quest’anno, la FONDAZIONE AGNELLI attraverso EDUSCOPIO. Il nostro Istituto infatti si colloca al primo posto tra le scuole operanti nel settore dei servizi, nel raggio di 30 km da Molfetta con un indice di occupazione pari al 63,53% e di coerenza dell’occupazione con gli studi effettuati del 74,94%.
L’evento intende essere un invito volto a conquistare chi non conosce l’Alberghiero di Molfetta come fucina di talenti e trampolino di lancio per il mondo del lavoro.
Vi aspettiamo.
L’accesso sarà consentito nel rispetto delle norme in vigore in materia di contenimento dell’epidemia da COVID-19.
Per prenotarti all’evento IN PRESENZA utilizza il QR-code nell’immagine o il link https://forms.gle/ZLSSiktcm5F1jXHe8

Info:
tel. 3403787123 o all’indirizzo orientamento@alberghieromolfetta.it