Una Notte al Castello di Bitritto

In il

Vi aspettiamo venerdì 26 Gennaio 2018 con la 1^ edizione di “Una Notte al Castello”, l’evento che si svolgerà nel Castello di Bitritto.
Una serata che vedrà impegnate le migliori attività locali selezionate per rendere il tutto impeccabile.
Degustazione di vini, allestimenti floreali, abbigliamento, animazione per bambini e tanto altro ancora. Il tutto allietato dalla musica live e a seguire dj-set.

Una Notte al Castello è Musica
Una Notte al Castello è Wine
Una Notte al Castello è Fashion Style
Una Notte al Castello è Glamour
Una Notte al Castello è Divertimento
Una Notte al Castello è tutto ciò che desideri per il tuo evento.


Fuochi di Sant’Antonio a Giovinazzo

In il

Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 ritorna la festa per il Fuoco di Sant’Antonio a Giovinazzo.

In Piazza della Vittorio Emanuele II si assisterà all’accensione del grande falò tra eventi, musica, degustazioni.

I fuochi di Sant’Antonio Abate sono un tradizionale evento giovinazzese che si svolge la domenica successiva alla solennità di Sant’Antonio Abate (il 17 gennaio), appena dopo la conclusione delle festività natalizie.

La tradizione coinvolge gran parte del tessuto sociale della città (associazioni, parrocchie, cittadini) che si organizzano con l’accensione di falò (i cosiddetti fuochi) per le vie della città. Sono circa venti, infatti, i falò accesi nelle edizioni precedenti in tutta la città tra cui quello nella piazza principale, in cui si svolge il tradizionale concerto di musica folk.

Leggenda e storia si coniugano in questo evento che segna l’inizio del Carnevale. Da qui il detto giovinazzese “Sant’Antonio maschere e suoni”.

L’accensione dei falò è legata alla figura di Sant’Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e legato al culto del fuoco.

I falò sono un’occasione importante per gustare i cibi della tradizione contadina: le olive e le fave che venivano cotte lentamente al calore del fuoco in contenitori di terracotta.

Quest’anno la tradizione si arricchisce di una importante novità. Sabato 20 gennaio ci sarà infatti una anteprima, legata all’attesa dell’accensione del fuoco.
Come da consuetudine domenica ci sarà la tradizionale accensione dei falò con esibizioni musicali e tante novità.
Non mancherà la presenza della delegazione di Guastalla (RE), comune gemellato con la città di Giovinazzo, con i suoi prodotti tipici.


Pettole in Frantoio

In il

PETTOLE IN FRANTOIO
Un percorso guidato tra le produzione di olio d’oliva, con degustazione di vino, olio e prodotti locali di Acquaviva

Domenica 17 dicembre l’Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con la Cooperativa Produttori Agricoli Associati, Olio – Glocal Food Experience e Genghi’s – Apulians do it better, vi porterà alla scoperta di una delle risorse più importanti del nostro territorio: l’OLIO.

Dalla materia prima fino a giungere al processo di lavorazione finale di questo preziosissimo “oro di Puglia”, potremmo addentrarci e osservare le differenti fasi: dalla raccolta delle olive alla fase di elaborazione dell’olio. In sé è considerato da sempre un prodotto dalle sane proprietà organolettiche e alimentari, gli esperti in nutrizione lo definiscono un vero e proprio alimento, non un semplice contorno, poiché ricco di sostanze chimiche importantissime per la salute.

L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti e piatti tipici della tradizione culinaria locale sapientemente realizzati dalla Chef Maria Lepenne di Olio – Glocal Food Experience di Acquaviva delle Fonti.

PROGRAMMA
• Ore 09,30: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16) e trasferimento con mezzi propri presso Frantoio Coop. Produttori Associati (Z.I di Acquaviva – Via Puglia Lotto 96)
• Ore 10,00: Visita all’oliveto con spiegazione della raccolta
• Ore 10,45: Visita in frantoio alla scoperta dei processi produttivi: dalla moliture delle olive all’imbottigliamento dell’olio
• Ore 11,30: Degustazione di vino, olio e prodotti locali
DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
Quando: Domenica 17 Dicembre 2017
Orario Incontro: 09,30
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 13,00/ADULTO • € 10,00 / UNDER 12
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 10 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
INFORMAZIONI
Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
320.8836290 / 338.2366201 • iat.acquaviva@gmail.com


“Fiera Molfetta Insieme”: mercatini, prodotti tipici e degustazioni in piazza Paradiso

In il

L’ associazione culturale “MOLFETTA INSIEME” in collaborazione con RADIO IDEA ed il patrocinio del Comune di Molfetta organizza la “1° FIERA MOLFETTA INSIEME”. Lo scopo di tale manifestazione è di promuovere prodotti tipici e la convivialità del quartiere e della città. Venerdì 1 dicembre dalle ore 17:00 e sabato 2 dicembre dalle ore 11:00.

Durante l’evento potrete degustare:
• Zampina arrosto;
• Porchetta;
• Frutta secca;
• Dolci natalizi;
• Latticini artigianali;
• Caldarroste;
• E tanto altro.

Durante la degustazione, mentre passeggerete, potrete ammirare vari stand:
• Esposizione di ceramiche;
• Lavori a maglia;
• Bimby;
• Quadri su tela;
• Prodotti biologici;
• E tanti altri magnifici stand.

Tutte le serate saranno allietate da esibizioni di ballo e musica dal vivo a cura di Radio Idea. Nella tarda serata sarà presente anche un Dj set.
Presenta: LUCIA CATACCHIO

Per partecipare con i vostri stand e per ogni informazione potete venirci a trovare ogni sera a partire dalle 19.30 presso la nostra sede in Via prolungamento A. Canonico de Beatis, 27 – Molfetta (BA) 70056.


Sagra della Castagna delle Pettole e del Vin Brulè a Molfetta

In il

Anche a Molfetta si organizza la “Sagra della Castagna” in Piazza Vittorio Emanuele, promossa dalla Parrocchia Santa Teresa, in collaborazione con il gruppo scout FSE Charles de Foucauld – Molfetta 1 nella giornata di sabato 11 novembre 2017.

L’invito è aperto a tutti, a partire dalle ore 19:30, sarà possibile degustare ottime calde caldarroste, accompagnate da pettole e un buon bicchiere di vin brulè.

L’atmosfera della serata, una festa, sarà arricchita dalla presenza musicale con la “Bassa musica Città di Molfetta”.


Cantine Aperte a San Martino: un’occasione impedibile per apprezzare il legame culturale tra vino e tradizione

In il

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017, occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.In cantina, Nasce il vino scoppia la festa!
Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Ed è proprio per festeggiare la nascita del “vino nuovo”, quello ottenuto dalla recente vendemmia, che, la seconda domenica di novembre, le cantine accolgono gli enoturisti per una degustazione “in anteprima” delle proprie etichette, insieme a gustosi prodotti di stagione del territorio e ai vini della nuova annata, con il loro carico di profumi freschi e invitanti.
Scopri qui l’elenco completo delle cantine.


FESTA D’AUTUNNO nel centro storico di Castellana Grotte

In il

Prodotti di stagione e bontà dimenticate alla “Festa d’Autunno”
Profumi, sapori e degustazioni di una volta a Castellana
Nel centro storico punti ristoro con specialità a base di castagne, funghi, carne alla brace e vini locali

In pieno movimento la macchina organizzativa per la Festa d’Autunno, la due giorni di enogastronomia, spettacoli e musica, che si terrà nel centro storico di Castellana sabato 4 e domenica 5 novembre per degustare i prodotti di stagione e le bontà tipiche del territorio.
Passeggiando nelle suggestive stradine del nucleo antico della città, sarà possibile imbattersi con punti di ristoro di specialità autunnali a base di castagne, funghi, carne alla brace e vini locali, allestiti principalmente nel largo San Leone Magno, Largo Bari e Chiesa Sant’Onofrio.
Il programma della Festa, organizzata da quattro associazioni locali (Pro Loco, 1171 l’origine, Giochi delle Contrade e Borgo antico) e con il Patrocinio del Comune, prevede una serie di iniziative culturali (dibattiti e mostre tematiche), intrattenimenti musicali e spettacoli itineranti.
Una particolare attenzione sarà riservata ai “Frutti autunnali dimenticati” come corbezzolo, melograno, giuggiole, sorbe, lazzeruole, carrube, mele cotogne, nespole,marroni, noci e tanti altri, sempre più minacciati dall’estinzione e che invece secondo la Pro Loco e le associazioni organizzatrici, vanno recuperati e valorizzati sia per la gioia di chi meno giovane li hanno conosciuti e gustati, sia per chi li vede per la prima volta.
Tra l’altro grazie alla collaborazione dei vivai Vitti e la Zoofloricola, sarà allestito un vero e proprio giardino con piante dei frutti di una volta e con il contributo dell’Istituto Alberghiero “Consoli” di Castellana, saranno riproposte antiche ricette. Non mancheranno degustazioni guidate e laboratori per conoscere e gustare i frutti autunnali minori,“Le marmellate di una volta” e i “biscotti della nonna”. Inoltre, bancarelle di castagne e marroni, fritti dimenticati (polenta, baccala, ecc), vini locali, birre artigianali e non potranno mancare i legumi di una volta, finocchietto della murgia, origano ecc selezionati dalla ditta Chieco di Palo del Colle.
Prevista anche la collaborazione della Coldiretti di Castellana Grotte con unamostra-mercato di frutta e verdura autunnale ed un’esposizione di funghi a cura di associazioni micologiche. Infine, con il preciso scopo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio al fine di far conoscere e valorizzare il mondo dei frutti dimenticati, gli organizzatori hanno coinvolto anche i ristoratori del posto, che prepareranno menù a base di frutti e sapori dimenticati.


19ª Sagra del Fungo Cardoncello – Spinazzola

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno
Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge


1ª Giornata Nazionale CAMMINATA TRA GLI OLIVI con degustazione

In il

Prima Giornata Nazionale | CAMMINATA TRA GLI OLIVI

L’Associazione Città dell’Olio organizza in oltre 120 comuni di tutta Italia la Prima Giornata Nazionale “Camminata Tra gli Olivi”, al fine di valorizzare un prodotto sempre più di qualità e utilizzato sulle nostre tavole.
Anche ad Acquaviva delle Fonti, rientrante nella rete Città dell’Olio da qualche anno, Domenica 29 Ottobre 2017 si svolgerà La Camminata tra gli Olivi.

L’evento gratuito organizzato dalla Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il supporto del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e dell’Assessorato alla Cultura – Comune di Acquaviva delle Fonti avrà inizio dalle ore 09,30.
Il percorso, in bici o a piedi (anche in base alle condizioni meteo), partità dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16 e interesserà l’agro acquavivese, dando modo ai partecipanti di conoscere la qualità delle olive coltivate sul territorio.
Da qui il gruppo si sposterà in frantoio, dove conoscere tecniche di produzione e segreti di spremitura fino a degustare l’olio accompagnato da prodotti locali preparati dal Centro Polivante per Anziani.

PROGRAMMA:
• Ore 09,30: Incontro presso Info-Point Turistico (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
• Ore 10,00: Partenza in bici o a piedi verso oliveto.Incontro con l’agronomo
• Ore 11,30: Visita didattica in frantoio e conoscenza dei processi di produzione dell’Olio
• Ore 12,30: Saluti istituzionali | Sindaco e Assessore
“Le proprietà dell’Olio” a cura dell’AIS – Sommelier dell’Olio
Degustazione di Olio e prodotti locali a cura del centro Polivalente per Anziani
___________

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Partecipazione gratuita ma con prenotazione
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO
___________

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
327.9010143 oppure 338.2366201 • iat.acquaviva@gmail.com