A Sande Necòule u Natòil ‘nge vòule!

In il

A Sande Necòule u Natòil 'nge vòule gravina in puglia

A Sande Necòule u Natòil ‘nge vòule!
Seconda edizione

I residenti del quartiere San Nicola, i Sannicolini, dopo il grande successo dell’anno scorso e con il patrocinio gratuito del Comune di Gravina, sono lieti di invitarvi e vi aspettano nel meraviglioso quartiere San Nicola nel centro storico di Gravina in Puglia (Bari).

20 e 21 Dicembre 2023 > 19:00 – 24:00
4 Gennaio 2024 > 19:00 – 24:00

MUSICA – SPETTACOLI – MERCATINI – GONFIABILI – DEGUSTAZIONI NATALIZIE… E TANTE SORPRESE PER I GRANDI E PICCINI.

Grafica realizzata da Davide Mangione.
Racconto fotografico a cura di Carlo Centonze.


Monopoli, tornano a Tenuta Monacelle i mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

apulia for christmas 2023

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 23
sabato 9 dicembre dalle 10 alle 23
domenica 10 dicembre dalle 10 alle 21

Artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia.
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!
Info 0809309942


VINI IN VETRINA: degustazione gratuita di prestigiose cantine nei negozi del centro di Monopoli

In il

vini in vetrina

VINI IN VETRINA LA Vª EDIZIONE

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 DALLE 17.00 ALLE 21.00

Degustazione gratuita di Vini nei negozi del centro di Monopoli

Domenica 3 Dicembre quinta edizione di Vini in Vetrina, degustazione gratuita di prestigiose cantine nei negozi del centro di Monopoli organizzata da Media Communication in collaborazione con L’AIS Associazione Italiana Sommelier Delegazione Murgia, il patrocinio del Comune di Monopoli e il coinvolgimento della CNA Imprese Monopoli, della Confesercenti Bari e della Confcommercio delegazione di Monopoli.
Ogni attività che ha deciso di abbracciare l’iniziativa ospiterà, dalle 17.00 alle 21.00, un Sommelier dell’AIS il quale guiderà i clienti nella degustazione del nettare di bacco per trasformare una consueta passeggiata alla ricerca di idee per i regali di Natale, in un momento di scoperta e conoscenza del variegato quanto rinomato mondo vitivinicolo pugliese.

I negozi nei quali sarà possibile assaggiare le diverse etichette sono:

Appartamento 54 Uomo – Via Magenta, 11
Barbara Moda Uomo – Via Mazzini, 4
Bisbigli Store Monopoli – Corso Umberto, 60
Blooker Abbigliamento Uomo – Via Magenta, 27
Boutique 163 – Piazza Milite Ignoto, 11
Cavour Calzature – Via Cavour, 26
DE.GI. – Via T. Vitti, 59/61
Emme Abbigliamento – Via C. Pirrelli, 44
Enoteca Viné – Via T. Vitti, 112
Enoteca Dolci Tentazioni – Corso Umberto, 50
Gelateria Gasperini dal 1936 – Largo Plebiscito, 9
Joy – Via Marsala, 7
Libreria Minopolis – Via Rattazzi, 18
Naftalina Store – P.zza Vittorio Emanuele, 60
Orlando Gioielli Monopoli – P.zza Vittorio Emanuele, 1
Piazza Grande Design Store – Piazza Vittorio Emanuele, 61
Primigi IGI&CO Store – via Roma 129/131
Profumeria La Torre – Piazza Vittorio Emanuele, 23
Rinascente Sport Monopoli – Corso Umberto, 34
Sisley – Piazza Vittorio Emanuele, 55/56
Tony Collection – Via C. Pirrelli, 37
Valentina Boutique – Corso Umberto, 41/d
VisionOttica Buonavista – Corso Umberto, 11/13
Vittorio Emanuele Store – Piazza Vittorio Emanuele, 8

Di seguito l’elenco delle cantine che sarà possibile scoprire durante la serata:

A Mano Wine – Noci (Ba)
Agri Girardi – Acquaviva Delle Fonti (Ba)
Agricola Armonja – Acquaviva Delle Fonti (Ba)
Albea – 70011 – Alberobello (Ba)
Apollonio 1870 – Monteroni Di Lecce (Le)
Botromagno Vigneti E Cantine – Gravina In Puglia (Ba)
Cantina Coppola 1489 – Gallipoli (Le)
Cantina Masseria Torricella – Alberobello (Ba)
Cantina Pietro Tauro – Alberobello (Ba)
Cantine Barsento – Noci (Ba)
Cardone – 70010 Locorotondo (Ba)
Casa Vinicola Coppi – Turi (Ba)
Cupertinum – Copertino (Le)
I Pastini – Martina Franca (Ta)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Marzodd – Noci (Ba)
Plantamura – Gioia Del Colle (Ba)
Rivera – Andria (Bt)
Tenuta Viglione – Santeramo In Colle (Ba)
Tenute Giampetruzzi – Santeramo In Colle (Ba)
Terrecarsiche 1939 – Castellana Grotte (Ba)
Torrevento – Corato (Ba)
Vigna Liponti – Gioia Del Colle (Ba)
Villa Schinosa – Trani (Bt)


A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello. Il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2023

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

Sabato 11 Novembre

ore 16.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 18.00
Inaugurazione Sagra del Fungo Cardoncello

dalle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 19.00
Radio Selene in diretta
Piazza Matteotti

ore 20.30
Concerto Etnikàntaro
Piazza Le Monache

ore 21.00
Renzo Rubino & la Sbanda
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale

Domenica 12 Novembre

ore 8.00
Escursione guidata Parco dell’Alta Murgia
partenza Piazza Bovio

ore 8.00
Raduno 8ª Carovana VW
Piazza Dante

ore 8.00
Escursione in bici Alla Ricerca del Cardoncello
Piazza Matteotti

ore 9.00
Mostra micologica
Info Point via Veneto

ore 10.00
Birbant Street Band esibizione itinerante
Centro Antico

dalle ore 12.00 alle ore 18.30
Gusto & Tipicità degustazione
Piazza Le Monache

ore 12.00
Lancio di pallone aerostatico
Piazza Matteotti

ore 12.00
Pizzica Te Focu concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 20.00
I Trainieri concerto di musica popolare
Piazza Le Monache

ore 21.00
Balla Balla Live Tour concerto di musica popolare
Corso Gramsci

Artisti di strada in Piazzetta Fiume e Largo Cattedrale


A Palese, torna la Sagra del Fico secco

In il

sagra du chiacone fico secco bari palese

Dopo l’enorme successo della prima edizione, torna l’evento più “fico” dell’anno.
L’Associazione Culturale Palese Insieme è lieta di invitarvi alla seconda edizione della Sagra d’u Chiacóne (del fico secco).

Sabato 11 e domenica 12 Novembre 2023
in Piazza Bellini (sede del Municipio)
Bari Palese

PROGRAMMA:

Area degustazione e mercatini in viale Gino Priolo

Intrattenimento, interviste e warm up a cura di Baresi Capatosta

Sabato 11 novembre
ore 20:30
Musica live Disco Paradise

Domenica 12 novembre
ore 9:00
Dj set con Dj Mauri
Spettacoli di danza, mascotte

ore 20:30
Musica live GameBoy


Torna a Bari la Festa del Cioccolato, 3 giorni dedicati a degustazioni, laboratori e intrattenimento

In il

festa del cioccolato 2023 Bari

FESTA DEL CIOCCOLATO – Vª Edizione
Piazza Umberto I° (proseguimento Via Sparano)
BARI
10/11/12 Novembre 2023

Torna a Bari, con il Patrocinio del Comune di Bari, la quinta edizione della Festa del Cioccolato, da
precisare, l’Artigianale, diventato ormai l’appuntamento annuale tanto atteso dai cittadini della città del
sol levante.

Dal 10 al 12 Novembre, in Piazza Umberto I, il pool dei Maestri Cioccolatieri dell’Associazione Nazionale
“Choco Amore” provenienti da varie regioni italiane, proporranno anche quest’anno le squisitezze
prodotte nelle varie ricette regionali di cioccolato “puro”, una nostra eccellenza collocata al primo posto
dalla Comunità Europea, dalla raffinata pralineria agli spezzati, dal gianduiotto, al cioccolato speziato,
con i liquori, con la frutta secca ecc. e nell’originale oggettistica in cioccolato, unica al mondo, per un
simpatico regalo e per la gioia dei più piccoli.

Il cioccolato artigianale, a differenza di quello industriale, è prodotto in quantità limitate ed è quindi difficile
da trovare in commercio. È importante consumarlo fresco per godere al meglio delle sue proprietà
benefiche per l’organismo, oltre che del suo aroma unico. Assaporare il cioccolato artigianale è
un’esperienza che da non perdere: “ti si scioglie in bocca”. Non dimentichiamo, inoltre, che il cacao ha
in sé numerose proprietà benefiche per il nostro organismo ben conosciute fin dai tempi dei Maia e degli
Aztechi che lo consideravano “il cibo degli Dei”.

Nei tre giorni di manifestazione, oltre all’intrattenimento con l’animazione di livello del gruppo Amaltea
Eventi di Bari, non mancheranno i laboratori didattici gratuiti aperti a tutti i bambini e il Choco Play.
L’iniziativa è volta a diffondere, specialmente alle nuove generazioni, la vera cultura del consumo
consapevole e responsabile degli alimenti genuini.

Per info e prenotazioni per partecipare ai laboratori gratuiti per bimbi dai 4 ai 10 anni compilare il modulo
di iscrizione sul nostro sito alla pagina https://festedelcioccolato.it/prenotazione-laboratori/.


A Spinazzola, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello spinazzola 2023

24ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 4 e domenica 5 Novembre

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…


A Bisceglie, torna Calici nel Borgo Antico

In il

Calici nel Borgo Antico di Bisceglie
Vini pugliesi, degustazioni tipiche e street food a cura dei ristoratori del centro storico.

3, 4 e 5 Novembre 2023

I migliori vini pugliesi, street food delle tipicità, musica e artisti di strada.

Vi aspettiamo!

Info e contatti: +39 3926012185


A Sannicandro di Bari, torna la Sagra delle Olive con la sua 38ª edizione

In il

programma sagra olive sannicandro 2023

Sagra delle Olive – 38ª Edizione
venerdì 6 sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023
Sannicandro di Bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 6 OTTOBRE
ore 10:00 Istituto Don Bosco
A tu per tu con le tipicità della cucina pugliese (Incontro)
ore 19:00 Castello Normanno Svevo
Sannicandro, città dell’olio e dell’oliva dolce (Convegno)
ore 20:00 Castello Normanno Svevo
Contadini meridiani (Inaugurazione mostra fotografica)

– SABATO 7 OTTOBRE
ore 19:00 Castello Normanno Svevo
Olive e olio: Dall’antipasto al dolce (Degustazione)
ore 21:00 Piazza Castello
No Wall – Pink Floyd Tribute Band (Concerto)

– DOMENICA 8 OTTOBRE
ore 21:00 Piazza Castello
DONATELLA RETTORE in Concerto