RADICI DEL SUD – Salone dei vini e degli oli meridionali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

RADICI DEL SUD 2023

RADICI DEL SUD 2023: DICIOTTESIMA EDIZIONE

L’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall’ 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia.  Da quest’anno  rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell’olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).

Un’altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).

«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00),  previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».

Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.

Mail: info@radicidelsud.it

Maggiori info su www.radicidelsud.it


La Nova Nouve di San Giuseppe a Gravina in Puglia

In il

LA NOVA NOUVE di San Giuseppe a Gravina in Puglia

LA NOVA NOUVE di San Giuseppe
21ª Festa di San Giuseppe e del Papà
domenica 19 Marzo
Gravina in Puglia (Bari)

Dopo 3 anni di stop non vediamo l’ora di rivedervi attorno al falò a divertirci tra canti e balli popolari e degustare i prodotti tipici gravinesi

NON ABBIATE PAURA DEL FREDDO CI PENSERÀ IL FALÒ A RISCALDARVI

Programma civile:
In mattinata Bassa musica per le vie cittadine di Gravina
Dal pomeriggio a partire dalle ore 17:00 in Piazza San Giuseppe (zona PIP – Gravina)
Apertura della Festa con Bassa musica e i Tamburi Montfort
17:30 Concorso di Eleganza di Auto d’Epoca a cura di Rombo Arcaico
20:00 Sagra U RUCCL e apertura Asta Pastorale
20:00 Lettura e Premiazione Contest di Poesia e Grafica
21:00 Accensione falò LA NOVA NOUVE con spettacolo piromusicale a seguire gruppo musicale ETNIKANTARO
22:00 Estrazione,Premiazione Contest e Annuncio Vincitore Asta

Programma religioso:
a cura di don Renato De Souza e Don Vito Cassese
18:00 Processione (Partenza da via Vincenzo Simone – Ingresso zona Pip)
19:00 Messa (Piazza San Giuseppe)

Il comitato festa
San Giuseppe Lavoratore – Gravina


Tornano i Fuochi di Sant’Antonio nelle piazze di Giovinazzo

In il

fuochi di sant antonio 2023 giovinazzo

FUOCHI DI SANT’ANTONIO E FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
20, 21 e 22 GENNAIO 2023
GIOVINAZZO (BARI)

A Giovinazzo torna la Festa di Sant’Antonio Abate, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, con un programma che unisce tradizione, folklore ed arte, con l’obiettivo di celebrare la bellezza del borgo antico e della città di Giovinazzo, valorizzandone il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale.

La Festa di Sant’Antonio Abate, iscritta nel Registro Regionale dei rituali festivi legati al fuoco unitamente alle più importanti rappresentazioni basate sulla unicità del fuoco, si articolerà in più giornate.

Venerdì 20 e sabato 21 gennaio, come anticipato dalla nostra redazione, si parte con “Borgo Infernum” (Il cammino verso la sfera del fuoco), performance itinerante in cui i gironi danteschi, tra poesia, musica, teatro e suggestione, troveranno la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura del borgo antico di Giovinazzo. Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici, grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese di cui l’Amministrazione comunale è socia, si porteranno in scena i versi più intensi del sommo poeta Dante ed il nostro borgo diventerà complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà scorgere personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.
L’evento è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)
Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.
Per info e prenotazioni 0803031227
Dal lunedi al venerdì
Segreteria Scuola di Musica Filippo Cortese dalle 15 alle 20
Lunedi, mercoledi e venerdì
Dall 18 alle 20 sede Proloco

Domenica 22 gennaio, con la collaborazione dell’Associazione Culturaly e di tutti i fuochi periferici, torna la festa che rinverdisce l’antica tradizione a cominciare dal grande falò in piazza Vittorio Emanuele II , assieme agli espositori e amici di Guastalla – città gemellata a Giovinazzo e tradizionalmente presente alla manifestazione – per poi dare spazio all’arte musicale folkloristica.
Nelle 14 zone dove i grandi fuochi saranno accesi e si potranno gustare fave, olive e vino rosso.

ATTENZIONE: Le condizioni metereologiche e la pioggia consistente di queste ore non hanno impedito lo svolgimento dei fuochi tradizionali che continuano a illuminare le vie del borgo antico e non solo, regalando allegria, insieme al buon vino e al cibo della tradizione.
Per consentire un regolare e tranquillo svolgimento dello spettacolo musicale programmato per stasera 22 gennaio, per ragioni di sicurezza e motivazioni tecniche, siamo costretti a rinviare a domani sera il concerto dei Terraròss che animeranno la nostra Piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 20.30.
Vi aspettiamo numerosi!

Programma:
– ore 17.30
Accensione del grande fuoco in piazza Vittorio Emanuele II
– dalle ore 17.30 alle 20.00
Musica di sottofondo ed intrattenimento
– dalle ore 19.00
Apertura gazebo con inizio somministrazione
– dalle ore 20.00 alle 22.30
Concerto e spettacolo musicale del gruppo folkloristico Terraròss
– dalle ore 23.00 alle 24.00
Attesa del nuovo giorno accanto al grande fuoco

PARCHEGGI GRATUITI
– Area Mercatale (zona 167)
– Ex Pronto Soccorso Asl (via Papa Giovanni XXIII)

Di seguito la mappa completa di tutti i falò:
01. piazza Vittorio Emanuele II
02. piazza Umberto I
03. via Marina
04. piazza Duomo
05. piazza Meschino
06. piazza Benedettine
07. Arco Cattese – via Gelso
08. via Madonna degli Angeli
09. via Cappuccini
10. piazza Garibaldi
11. via Agostino Gioia
12. piazza Sant’Agostino
13. via Dogali
14. piazza Stallone


PRESEPE VIVENTE per le strade del borgo antico di Ruvo di Puglia

In il

presepe vivente 2022 ruvo di puglia

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2022 alla XII^ edizione. Le date sono il 18, 26, 30 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023, ove in quest’ultima ci sarà l’arrivo dei magi.

L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata, chiusura alle ore 21.30.

Potrai incontrare i personaggi del presepe che ti faranno rivivere la magica atmosfera del passato in cui la storia, la tradizione e spiritualità si fondono per lanciare messaggi di pace e fratellanza.

L’ingresso sito in Via Santa Caterina


Terlizzi Christmas Village: mercatini natalizi, enogastronomia, spettacoli, casa di Babbo Natale, artisti di strada e tanto altro

In il

terlizzi christmas village 2022

Terlizzi Christmas Village – La Magia del Natale in Città
dal 16 al 25 Dicembre 2022
Piazza Cavour

Venerdì 16 Dicembre, prenderà il via “Terlizzi Christmas Village”,  il villaggio di Natale giunto alla sua IV edizione si terrà nel suggestivo contesto di Piazza Cavour, a cui faranno da cornice la magia delle luminarie natalizie.

Quest’anno finalmente si torna a poter fruire di tanti eventi organizzati all’interno del villaggio , non mancheranno infatti i consueti mercatini di Natale, gli stand enogastronomici, la degustazione di dolci tipici natalizi, stand agroalimentari con la presenza di alcune associazioni del territori , la partecipazione dei bambini delle scuole elementari con esibizioni di canti e cori natalizi.

Una tappa obbligatoria sarà la visita alla rinnovata casa di Babbo Natale , dove i più piccoli troveranno Babbo Natale ad accoglierli con gioia oltre alla presenza costante di artisti di strada per far divertire grandi e piccini.

A riempire il cartellone degli eventi l’organizzazione ha predisposto un palco per poter dare la possibilità di esibirsi alle scuole di ballo o di danza, ma soprattutto ci saranno tanti spettacoli live per cantare e ballare e divertirsi tutti insieme.

Spettacolo di cabaret con alcuni dei protagonisti della famosa trasmissione comica “ le barzellette del MUDU’, spettacoli di micro magia e illusionismo a cura di professionisti che hanno partecipato a trasmissioni televisive come “ Tu si Que Vales” in onda su canale 5.

Ad arricchire maggiormente le serate , ci saranno nel cartellone degli eventi, spettacoli musicali con Tribute band ad Antonello Venditti e Rino Gaetano, artisti eccezionali del panorama musicale italiano, esibizioni canore e cori gospel, spettacolo di marionette, pizziche, tarantelle e canti popolari.

Insomma programma ricco e variegato per tutte le sere, che si concluderà il 25 dicembre.

Evento patrocinato dal Comune di Terlizzi e organizzato dall’agenzia eventi Pubblimedia.

Con il ritorno dei mercatini di Natale, torna l’allegria e la convivialità. Abbiamo fortemente voluto questo evento che combina al meglio il saper fare dei nostri artigiani alle prelibatezze e alle tipicità del nostro territorio. Con il piacere di incontrarci sotto la Torre, aspettiamo insieme questo scintillante Natale.
Ing. Michelangelo De Chirico
Sindaco del Comune di Terlizzi (Bari)


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!


Adelfia, Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari: il programma

In il

festa di san nicola adelfia

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)

PROGRAMMA:

DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 21.00
Preghiera della Compieta

6 DICEMBRE
ore 17.30
Giro del Paese del concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano
ore 18.00
Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
ore 19.00
Momento di testa in via Chiesa Madre
ore 21.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks (via Chiancaro-Alveo Torrentizio)

Durante la serata di martedì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici a cura dei Gruppi Parrocchiali:
cioccolata calda,
pettole,
vin brulè,
dolci natalizi

Concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano, resp. prof. Davide Abbinante
Luminarie a cura della ditta F.lli Faniuolo di Putignano (Ba)
Fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Francesco Fedele da Martina Franca (Ta)


VINI IN VETRINA: degustazione gratuita di prestigiose cantine nei negozi del centro di Monopoli

In il

vini in vetrina

MONOPOLI – Domenica 27 novembre torna Vini in Vetrina, degustazione gratuita di prestigiose cantine pugliesi nei negozi del centro di Monopoli.

DOVE SI POTRANNO DEGUSTARE I VINI?
Nei negozi aderenti all’iniziativa che saranno contrassegnati dalla locandina “questo negozio aderisce a Vini in Vetrina”:

Appartamento 54 Donna – Via Capitan Pirrelli,54; Barbara Moda Donna – Via Rattazzi, 7; Barbara Moda Uomo – Via Mazzini, 4; Bisbigli Store – Corso Umberto, 60; Boutique 163 – Piazza Milite Ignoto; Cavour Calzature – Via Cavour, 26; DEGI Complementi d’arredo – Via T. Vitti, 59; Enoteca Dolci Tentazioni – Corso Umberto, 50; Gelateria Gasperini dal 1936 – Largo Plebiscito, 9; Gincas Moda First Line – Corso Umberto, 41; Joy 1995 – Via Marsala, 7; Libreria Minopolis – Via Rattazzi, 18; My Style 82 – Corso Umberto, 48; Naftalina Store – P.zza Vittorio Emanuele; Piazza Grande Store – Piazza Vittorio Emanuele; Primigi Igi&co – Via Roma 129/131; Profumeria Latorre – Piazza Vittorio Emanuele; Rinascente Sport – Corso Umberto, ; Sisley – Piazza Vittorio Emanuele; Stefanel – Corso Umberto, 37; Tony Collection – Via Capitan Pirrelli; Valentina Boutique – Corso Umberto; Vision Ottica BuonaVista – Corso Umberto, 11/13; Vittorio Emanuele – Piazza Vittorio Emanuele

QUALI LE CANTINE CHE HANNO ADERITO?

Agricola Armonja-Acquaviva delle Fonti; Albea-Alberobello; Apollonio-Monteroni; Barsento-Noci; Cantina Coppola 1489-Gallipoli; Cantina Storica Del Cardinale-Gioia; Cantina Torricella- Alberobello; Cantine Coppi-Turi; Cantine Lizzano-Lizzato; Cardone-Locorotondo; Cupertinum-Copertino; I Pastini-Locorotondo; Leone De Castris-Salice Salentino; Marzodd-Noci; PietroTauro-Alberobello; Placido Volpone-Ordona; Plantamura – Acquaviva delle Fonti; Produttori Vini Manduria-Manduria; Rivera-Andria; Tenute Giampetruzzi – Santeramo; Terre Carsiche-Castellana Grotte; Torrevento-Corato; Vigna Flora-Castellana Grotte; Vigna Liponti – Acquaviva delle Fonti; Villa Schinosa-Trani

COME SI DEGUSTERANNO?
In ciascun negozio aderente un Sommelier dell’AIS Puglia Delegazione Murgia guiderà i visitatori nell’assaggio del nettare di bacco

QUALI SARANNO GLI ORARI DELL’EVENTO?
Si svolgerà nel pomeriggio di Domenica 27 Novembre dalle 17.00 alle 21.00

SAI LA NOVITA’?
La serata coinciderà con l’accensione delle luci natalizie per le vie della città!


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Ruvo di Puglia, il programma completo

In il

sagra fungo cardoncello ruvo di puglia 2022

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Il 12 e il 13 Novembre 2022, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 12 e domenica 13 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.

PROGRAMMA:

SABATO 12 NOVEMBRE 2022
Ore 16:30 Apertura stand gastronomici
Ore 18:00 Piazza Matteotti Spazio Eventi Laboratorio “Orecchiette della tradizione” a cura della Pro Loco Quadratum Corato
Ore 16:00 Mostra Micologica a cura della Asl di Bari
Ore 20:00 – Piazzetta Le Monache : Ariacorte Concerto di Musica Popolare
Ore 20:30 – Piazza Matteotti: lancio pallone aerostatico a cura della ditta “Biagio di Rella”
Ore 21:00 Concerto de i Tamburellisti di Torre Paduli
Ore 23:30 – Corso Gramsci: dj-set – in the mix con Beppe Martire da Ritmo80
Vocalist Ezio Floriano da RuvoRadioWeb

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Ore 08:00 – L’alta Murgia: tra natura e civiltà escursione guidata sull’Alta Murgia – Partenza da via De Filippo
Ore 8:00 7° Carovana VW e non solo a cura di Apulia Volks Club
Ore 9:00 Mostra Micologica a cura della Asl di Bari
Ore 10:00 – Nel centro storico: le performance itineranti della Birbant Street Band
Ore 10:00 – Info point Pro Loco: laboratorio di ferole con il maestro Lorenzo Stano
Ore 12:00 – Piazza le Monache: musiche tipiche della tradizione popolare con Vento del sud
Ore 12:30 – Piazza Matteotti: lancio pallone aerostatico a cura della ditta “Biagio di Rella”
Ore 18:00 – Piazza Matteotti Spazio Eventi: Laboratorio “Orecchiette della tradizione” a cura della Pro Loco Quadratum Corato
Ore 20:00 – Piazza Le Monache Cantastorie del Sud omaggio al poeta Matteo Salvatore
Ore 20:00 – Corso Gramsci: Gruppo Folk città di Ruvo di Puglia con i suoi ritmi folk e le sue coreografie

Sarà possibile degustare prodotti glutee free in Piazza Le Monache grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia Puglia APS rappresentata dall’azienda esSenza Glutine.

PROGRAMMA VISITE GUIDATE:

SABATO 12 NOVEMBRE 2022
IPOGEI
Visita presso l’Ipogeo della Cattedrale e l’Ipogeo di San Cleto
– Ore 17:00
GROTTONE DEL PALAZZO JATTA
Vieni a scoprire la bellezza della mostra “Collezionauta”
– Ore 15:30
– Ore 17:30
PALAZZO CAMERINO
Ritorna a grande richiesta la visita presso il bellissimo Palazzo Camerino. Al termine della visita si potranno degustare prodotti tipici presso il giardino del Castello Melodia ad opera del Freestate Risto Pub
– Ore 18:00
– Ore 19:00
RACCOLTA ETNOGRAFICA
È un viaggio alla scoperta della civiltà contadina, una mostra privata aperta al pubblico esclusivamente per voi in occasione della Sagra.
– Ore 17:00
– Ore 18:30

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022

Mattina:
GROTTONE DEL PALAZZO JATTA
Vieni a scoprire la bellezza della mostra “Collezionauta”
– Ore 9:00
-Ore 11:00
RACCOLTA ETNOGRAFICA
È un viaggio alla scoperta della civiltà contadina, una mostra privata aperta al pubblico esclusivamente per voi in occasione della Sagra.
– Ore 10:00
– Ore 11:30
UNA PASSEGGIATA PER RUVO
Si tratta di una visita guidata per il centro storico della città e si conclude con la degustazione del Mandorlaccio presso la Pasticceria Berardi
– Ore 11:00

Pomeriggio:
IPOGEI
Visita presso l’Ipogeo della Cattedrale e l’Ipogeo di San Cleto
– Ore 16:00
– Ore 17:00
PALAZZO CAMERINO
Ritorna a grande richiesta la visita presso il bellissimo Palazzo Camerino. Al termine della visita si potranno degustare prodotti tipici presso il giardino del Castello Melodia ad opera del Freestate Risto Pub
– Ore 18:00
– Ore 19:00
UNA PASSEGGIATA PER RUVO
Si tratta di una visita guidata per il centro storico della città e si conclude con la degustazione del Mandorlaccio presso la Pasticceria Berardi
– Ore 17:30

Sarà pertanto possibile visitare la Torre dell’Orologio il sabato dalle 17:30 alle 19:30 e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 19:30

Il punto di ritrovo è sempre presso la Piazzetta antistante l’Info Point di Ruvo di Puglia sito in Via Vittorio Veneto, 44

INFO:
Tel. 0803628428
Cell. 3791281774 (anche whatsapp)
Mail. prolocoruvodipuglia@libero.it


Torna a Bisceglie, Calici nel Borgo Antico

In il

calici nel borgo antico 2022

Calici nel Borgo Antico torna nel centro di Bisceglie il 9 e 10 dicembre per una grande festa finale!

Siamo davvero felici di potervi dare nuovamente appuntamento nel nostro bellissimo Borgo Antico, splendidamente illuminato e addobbato per il periodo natalizio.

La pioggia dello scorso novembre ha soltanto rimandato l’occasione per celebrare tutti insieme la conclusione di un’edizione di grande successo con il meglio della produzione enologica pugliese e lo street food dei ristoratori biscegliesi.

I ticket degustazione, come sempre, saranno acquistabili in loco presso i punti vendita allestiti nel centro storico di Bisceglie e in pre-vendita su www.bellavitainpuglia.it