AMORE MIO AIUTAMI con Debora Caprioglio e Maurizio Micheli

In il

amore mio aiutami micheli caprioglio

AMORE MIO AIUTAMI
con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi
TEATRO TEAM – BARI
sab 4 e dom 5 dicembre 2021

con Loredana Giordano – Antonio Friello

regia di Renato Giordano

Liberamente ispirata alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 con Alberto Sordi e Monica Vitti, Amore mio aiutami è la classica commedia all’italiana. Giovanni e Raffaella formano una coppia affiatata, ma la loro relazione va in crisi allorché lei si innamora del più giovane Valerio. Confidando nella comprensione del marito, che si vanta di essere moderno e razionale, Raffaella chiede il suo aiuto per chiarire i suoi sentimenti. Giovanni, perdutamente innamorato della moglie, decide di mostrare comprensione, ma intanto si adopera per impedire che la moglie cada nelle braccia del nuovo venuto. Tra continui allontanamenti e riavvicinamenti, marito e moglie seguiranno un percorso denso di sorprese ed equivoci tragicomici. Una vicenda basata sull’ostinata e non sempre giusta ricerca della verità a tutti i costi, animata dagli affiatati Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, diretti da Renato Giordano.


“Otto donne e un mistero” in scena al Teatro Mercadante

In il

Otto donne e un mistero Teatro Mercadante

“Otto donne e un mistero”
Teatro Mercadante
ALTAMURA – Bari

Sabato 7 Marzo 2020 Ore 21.00 – Abb. Fiori e Pacchetto Mercadante
Domenica 8 Marzo 2020 Ore 17,30 – Abbonamento Picche
Domenica 8 Marzo 2020 Ore 21,00 – Abbonamento Quadri

“Mettiamoci in… Prosa”
Anna Galiena – Deborah Caprioglio – Caterina Murino
e con la partecipazione di Paola Gassman
OTTO DONNE E UN MISTERO
di Robert Thomas

con:
Antonella Piccolo, Claudia Campagnola
e
Giulia Fiume, Maria Chiara Dimitri

Regia di Guglielmo Ferro

Scenografie Fabiana Di Marco – light designer Aliberto Sagretti – musiche Massimiliano Pace – costumi Françoise Raybaud

Produzione La Pirandelliana e Compagnia Molière

È Natale, fuori nevica ed è perfetto così, i regali sono al loro posto sotto l’albero, le luci e le note festose hanno invaso le stanze e su tutto si è appeso violentemente un profumo da donna. Di quale donna, delle otto che sfarfalleggiano in casa? Forse quella che ha pugnalato Marcel, tagliato i fili del telefono, trasformando una bella dimora di campagna in una prigione di paura. E quando il fiato è sospeso, alla fine sotto quel profumo di donna si scopre un gran puzzo di morte. C’è un mistero e intorno a esso… otto donne. Adesso sì che è tutto perfetto. La struttura drammaturgica della commedia thriller di Robert Thomas è un ingranaggio perfetto per sedurre lo spettatore contemporaneo ormai abituato alla nuova generazione di criminologia psicologica. Thomas offre inoltre quel valore aggiunto dei grandi scrittori di dosare con maestria la comicità noir d’oltralpe, di fare emergere sfacciatamente la lamina sarcastica e comica della vita contro la morte. E lo fa attraverso la figura madre: la donna. Ne sceglie otto: le più diverse, perché non sono personaggi ma personificazioni distinte della stessa identità-matrice. Come una Grande Madre che si fa Natura, Madonna, Dea, Terra e Morte.

Info e prenotazioni allo 0803101222 e sul circuito www.vivaticket.it


“Otto donne e un mistero” in scena al Teatro Norba

In il

otto donne e un mistero

Secondo appuntamento della stagione teatrale a Conversano

Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino e la partecipazione di Paola Gassman, in una commedia thriller di Robert Thomas “OTTO DONNE E UN MISTERO”, un ingranaggio perfetto per sedurre lo spettatore contemporaneo ormai abituato alla nuova generazione di criminologia psicologica.
Thomas offre quel valore aggiunto dei grandi scrittori di dosare con maestria la comicità noir d’oltralpe, di fare emergere sfacciatamente la lamina sarcastica e comica della vita contro la morte e lo fa attraverso la figura madre: la donna.
Ne sceglie otto, le più diverse perché non sono personaggi ma personificazioni distinte della stessa identità-matrice. Come una Grande Madre che si fa Natura, Madonna, Dea, Terra e Morte.

TEATRO NORBA
Mercoledì 29 gennaio

PER INFO & PRENOTAZIONI 0804959547


“NOTTE DI FOLLIA” con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi al Teatro Sala Margherita

In il

NOTTE DI FOLLIA con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi

La contrada – Teatro Stabile di Trieste
Debora Caprioglio, Corrado Tedeschi
NOTTE DI FOLLIA
di Josiane Balasko / scene e costumi Laura Benzi
con Alessandro Marmorini
regia di ANTONIO ZAVATTERI

Un incontro inatteso al bar di una stazione.
Un noto conduttore di un programma TV beve per dimenticare e, brillo, importuna una cliente sotto gli occhi di un barista irriverente e dalla battuta pronta. Lei, da poco uscita di prigione, non si lascia mettere i piedi in testa e anzi risponde per le rime.
 Due persone agli antipodi, sole, accomunate dallo stesso segreto iniziano un dialogo divertente e serrato finché man mano che la notte si fa più assurda emerge il vero malessere che pervade e unisce queste due singolari anime.

INFO:
– Teatro Margherita
Via Cappuccini, 28 – Putignano (BARI)
tel. 0804055979
– Biblioteca Comunale
tel. 0804911626 – 0804056582
– Ufficio Cultura
tel. 0804056538


GIANFRANCO JANNUZZO e DEBORA CAPRIOGLIO in “Alla faccia vostra”

In il

ALLA FACCIA VOSTRA

Note di Regia. Roma ai giorni nostri, la commedia si apre su Luisa che piange la morte del suo padrone Stefano Crespi, scrittore di grande successo, settantenne morto d’infarto. A poco a poco i conoscenti stretti cominciano ad arrivare nell’appartamento. Il vicino Michele Garrone è il primo, professore di medicina è lui che decreta il decesso. Poi raggiungono il luogo Luca Sesto e sua moglie Lucia, rispettivamente genero e figlia dello scrittore. Per ultima Viviana, seconda moglie del defunto, molto più giovane di suo marito, 40 anni, fa la sua entrata agitata nello studio di Stefano Crespi.
Molto velocemente il lutto che riunisce i personaggi si trasforma in una “transizione finanziaria” nella quale tutti vogliono avere parte e guadagnarci: la coppia Sesto cerca di coprire un enorme debito con un prestito della banca garantito dall’eredità di Lucia, la figlia. Viviana progetta una nuova vita con tanti soldi e il suo nuovo amante francese. Il professor Garrone vuole comprare l’appartamento per farne finalmente il suo studio , il banchiere Marmotta che acconsente al prestito vorrebbe intascare una grossa percentuale sui futuri soldi di Lucia.

Solo Luisa, fedele governante, vive per ricordare il genio dello scrittore. Ma ecco che tutto si capovolge e succedono fatti esilaranti che faranno tremare e crollare questi progetti. Ne nascono situazioni comiche dove una risata cinica e infantile è garantita. Ovviamente è il personaggio di Gianfranco Jannuzzo, il genero Luca Sesto, che conduce le avide danze che lo porteranno a crisi di nervi esilaranti diventando simpatico per le sue incapacità e disavventure. Molto comico è anche il personaggio di Debora Caprioglio donna che soddisfa tutti i piaceri di sesso senile dello scrittore per ottenere soldi soldi e ancora soldi. L’adattamento sarà portato in Italia ai giorni d’oggi per vivificare di più la corsa al denaro e l’isterismo della nostra contemporaneità.

Patrick Rossi Gastaldi