Al teatro Abeliano, torna la festa del dialetto barese

In il

festa del dialetto barese 2023

TORNA MARTEDÌ 17 GENNAIO AL TEATRO ABELIANO
LA FESTA DEL DIALETTO BARESE

BARI – La tradizionale Festa nazionale del dialetto, espressione appartenente al nostro patrimonio culturale immateriale, riapre le sue porte festeggiando per di più i suoi dieci anni di vita.

L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alle Culture e dalla commissione Culture del Comune di Bari e promossa dal Centro Studi Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, con il fine di recuperare e tutelare lingua, luoghi, cultura e usanze popolari baresi.

Alla festa parteciperanno gli attori Emanuele Battista, Rita Branca, Davide Ceddìa, Elisa Ferorelli, Antonella Genga, Anna Gramegna, Savino Morelli, Nicola Pignataro, Vittorio Polito, Nico Salatino, Anna Santoliquido, Saverio Sciacovelli e Enzo Vacca. Interverranno, durante lo spettacolo, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, l’attore Vito Signorile e Nicola Cutino, storiografo e linguista.

Nella serata saranno premiati coloro che, tra artisti, scrittori, poeti e attori omaggiaranno la nostra città.

Alla manifestazione si accederà gratuitamente con prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Festa nazionale del dialetto 2022

In il

festa nazionale del dialetto 2022

Comune di Bari
Assessorato alla Cultura e Commissione Cultura
con la partecipazione delle Associazioni riunite intorno al progetto
oMaggio a Bari
presentano
FESTA NAZIONALE DEL DIALETTO 2022
Lunedì 17 gennaio ore 19:00 in diretta televisiva su Radio Popizz-Tv al canale 881 del digitale terrestre

conducono
Vito Signorile e Renzo Belviso

partecipano:
Antonio Decaro, Serena Brancale, Davide Ceddìa, Giuseppe De Trizio, Antonella Genga, Maria Giaquinto, Dante Marmone, Totò Onnis, Nicola Pignataro, Raiz & Radicanto,
Nico Salatino, Paolo Sassanelli, Tiziana Schiavarelli, Vito Signorile, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Nietta Tempesta, Carmela Vincenti

Sintonizzati per un appuntamento di puro divertimento e la valorizzazione del nostro vernacolo!


Festival “Pandémoni” al teatro Abeliano, il programma completo

In il

festival pandemoni teatro abeliano bari

E’ terminata la sospensione delle attività teatrali e culturali sancita per contrastare la pandemia Covid19 e il Teatro Abeliano di Bari riparte alla grande con un Festival multidisciplinare intitolato “Pandèmoni”.

Che si abbia o meno abitudine alla fruizione di spettacoli, di certo non è usuale vedere Pandémoni in azione!
Al singolare il termine (dal greco antico) rievoca il ‘genio trainante’, principio generativo e vitalistico che sprizza dinamismo, scatena energie, attiva avvenimenti nuovi e perciò risulta agente spettacolare e mirabile, per cui un ‘pan-démone’ si muove piuttosto in molteplici direzioni espressive implicando una pluralità di abilità artistiche e ambiti disciplinari.
I Pandémoni allora si mostrano proprio mentre, inabitando gli artisti in scena, ispirano nuove, audaci performances per il pubblico.
Travolgenti, innovativi, ricostruttivi e ricostituenti, i nostri Pandémoni si manifesteranno in eventi magici, innescando esperienze avvincenti poliedriche e multiverse, grazie alle qualità vivificanti del Teatro, della Danza e della Musica, ormai senza più confini, e attraverso i corpi e i cuori di protagonisti chiamati a rianimare i palcoscenici del mondo, come faranno nelle occasioni dell’omonimo Festival multidisciplinare di nostra ideazione, per tornare a emozioni antiche e nuove, ad esperienze spettacolari sorprendenti e vivificanti.
Le Muse tornano quindi a giocare assieme in un vortice coinvolgente, per soddisfare e sorprendere, spettatori e attori ormai da troppo tempo in fremente attesa e con voglie d’agire moltiplicate.
La qualità e il rigore culturale ed estetico di protagonisti come Elisa Barrucchieri, Raiz, Gianpiero Borgia, Maria Moramarco, Giuseppe De Trizio, ma anche di giovani emergenti come Sarita Schena, che vi partecipano in collaborazioni sempre più organiche e motivate, fanno sì che creatività e virtuosismo caratterizzino spettacoli originali di prosa, concerti all’insegna della sperimentazione, evoluzioni coreutiche che si spingono fino alla danza aerea e acrobatica.
Le attuali condizioni in cui versa lo spettacolo dal vivo in tutto il mondo inducono all’auspicio che PANDÉMONI possa inondare di cultura le nostre menti e accendere di ‘pan-emozioni’ i nostri cuori.

PROGRAMMA
(ingresso per ciascuno spettacolo 10 euro)

29 maggio ore 17:00 e ore 20:30
FLOWING
Resextensa

30 maggio ore 17:00 e ore 20:30
NON TUTTI SANNO CHE…
Resextensa

1° giugno ore 20:30
CAPAFRESCK
Anonima Gr

3 giugno ore 20:30
MUSICA IMMAGINARIA MEDITERRANEA
Raìz e Radicanto

5 giugno ore 20:30, 6 giugno ore 18:00
AMORE
Vito Signorile, Giuseppe De Trizio, Davide Ceddia, Betty Lusito, Sarita Schena

12 e 13 giugno ore 20:30
ITALIAN GRAFFITI
Gruppo Abeliano

15 e 16 giugno ore 20:30
ZVI ZVI: ROSA LUXEMBOURG
Animalenta

17 giugno ore 20:30
NINA BALLA
Claudio Prima & Se.Me.

24 giugno ore 20:30
TRAPUNTO DI STELLE
Radicanto

25 e 26 giugno ore 20:30
COL SUD A TRACOLLA
Vito Signorile, Giuseppe De Trizio, Davide Ceddia

27 giugno ore 20:30
DISCOVERING
Mandala Dance Company
AGUA
Megakles Ballet

29 giugno ore 20:30
QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO
Compagnia Egribiancodanza
GARBAGE GIRLS
E-Motion Gruppo Phoenix

1° e 2 luglio ore 20:30
FAVOLE DI PIETRA
Uaragniaun

3 luglio ore 20:30
NAUFRAGAR M’È DOLCE IN QUESTO MARE…
Vito Signorile

8 luglio ore 20:30
NEL TEMPO
SpellBound

9 luglio ore 20:30
LA BARCA
Sarita Schena

10 luglio ore 20:30
ESTATE (DA “LE QUATTRO STAGIONI”)
Arearea

23, 24 e 25 luglio
ore 18:30 – ERACLE L’INVISIBILE (€ 15)
ore 20:00 – FILOTTETE DIMENTICATO (€ 15)
ore 21:30 – MEDEA PER STRADA (se si acquista sia il biglietto di Eracle che Filottete gratis quello di Medea)
Teatro Dei Borgia


Natale all’Abeliano: “Canti di Natale” e “Ritorno in Famiglia” in diretta streaming

In il

natale teatro abeliano

Per contrastare l’isolamento cui il Covid19 potrebbe condannarci e al contempo sopperire alla chiusura dei Teatri, il Gruppo Abeliano non rinuncia ad animare anche le imminenti festività natalizie con il proprio entusiasmo e caparbia vitalità, rispettando il consueto appuntamento di “Canti di Natale”, occasione di incontro delle Associazioni culturali operanti sul territorio e dei poeti e musicisti in concorso al Premio omonimo che verrà trasmesso lunedì 21 dicembre in diretta streaming alle ore 21.15 sulla pagina Facebook del Teatro Abeliano e sul canale 881 di RadioPoPizz TV. A valutare i componimenti pervenuti quest’anno la Giuria presieduta dal prof. Aldo Luisi (dell’Università di Bari), e composta da Giuseppe Cascella (Presidente Commissione Culture Comune di Bari), Fabio Romito (Vice Presidente del Consiglio Comunale di Bari), Marina Basile, Nicola Cutino, Vito Giordano, Vito Signorile.

L’assedio persistente della pandemia dunque induce a ripensare/inventare soprattutto per affermare lo “stare insieme”, portare qualche sorriso a domicilio, creare possibilità di piccoli gesti benefici verso i meno fortunati. Con questi intenti ancora una volta spronati da Giuseppe Cascella e dalla Commissione Culture del Comune di Bari, è stato ideato un Ritorno in famiglia * Back to the family, evento spettacolare che “metterà in scena” il Natale di una volta con tutti i suoi rituali giocosi, mangerecci e religiosi, all’insegna delle nostre tradizioni e tanto divertimento.

Il regista coordinatore di questo straordinario Show teatral-televisivo natalizio sarà Vito Signorile coadiuvato per la regia televisiva da Lorenzo Belviso.

In diretta streaming dal Teatro Abeliano (con artisti e tecnici in presenza ma in assenza di pubblico) e trasmesso sul canale 881 di Radio TV PoPizz, a partire dalle ore 17 e fino alle ore 20 del 27 dicembre, lo show si svolgerà attraverso:

La Tombola delle tradizioni * The bingo of traditions
La smorfia barese condotta da Nico Salatino con premi ai fortunati possessori delle cartelle vincenti e divertimento gratuito per tutti.

Indovina-indovinello * Guess guessing game
Gli indovinelli della tradizione popolare barese proposti da Antonella Genga
con premi a chi indovina prima e divertimento per tutta la famiglia.

Na lìre de ‘ndrattìne * A little entertainment
Condotto da Vito Signorile con la partecipazione straordinaria di:
Nicola Pignataro, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Nico Maretti, Giuseppe De Trizio, Maria Giaquinto, Davide Ceddìa, Felice Alloggio, Carlo Maretti…

La manifestazione assume anche finalità sociale e benefica per aiutare quanti sono in difficoltà a vivere quest’anno le festività natalizie, per cui tutti sono invitati a fare libere donazioni (anche in forma di raccolta di generi alimentari da portare al punto raccolta del Teatro Abeliano) e sponsorizzare l’iniziativa (gli artisti coinvolti hanno offerto in prima persona la loro partecipazione gratuitamente) mentre con il ricavato della vendita delle cartelle della “Tombolata delle tradizioni” (10 euro per 3 cartelle) si è pensato poter acquistare dei saturimetri da distribuire alle famiglie più bisognose del quartiere Libertà.

* il numero Iban su cui versare le donazioni pecuniarie è IT70J0501804000000016766685
* con la causale: DONAZIONE PROGETTO RITORNO IN FAMIGLIA
* il n. di telefono per i collegamenti della Tombola e gli indovinelli è 080 524 56 54
* per le cartelle tel. 080 542 76 78 e consultare la pagina Facebook del Teatro Abeliano
* per la consegna dei generi alimentari recarsi al Teatro Abeliano nell’orario 10:00-13:00


“Bari ti racconto e canto” serate gratuite all’Anfiteatro della Pace di Japigia

In il

bari ti racconto e canto

Serate gratuite di divertimento all’insegna della baresità all’Anfiteatro della Pace di Japigia a Bari il 3 e 10 settembre 2020 promosse dal Gruppo Abeliano ed inserite nel progetto estivo Arene Culturali del Comune di Bari.

Vito Signorile cucinerà per noi il suo Ragù spettacolare alle 21.00, preceduto dalle 19.30 dai laboratori e le presentazioni di libri a cura del Gruppo Abeliano:

Come si recita una poesia. Laboratorio condotto da Vito Signorile – ore 19.30

La baresità, Workshop condotto da Davide Ceddìa – ore 20.00

Presentazione dei libri in dialetto barese: Pinòcchie – U Prengepìne – ore 20.30

Ragù, il più classico spettacolo della baresità di e con Vito Signorile – ore 21.00

Visita la pagina Facebook e il sito internet del Teatro Abeliano per tutti i dettagli, e ricorda di prenotarti da subito inviando una mail a
info@teatroabeliano.com


La Befana vien di notte?

In il

la befana vien di notte

Cosa succede se per consegnare i regali all’Epifania la Befana trova degli imprevisti? Uno spettacolo divertente per bambini e famiglie creato appositamente per il 6 gennaio, con cui il Teatro Abeliano vuole chiudere in allegria le feste natalizie.

In scena Enzo Vacca, Betty Lusito, Luca Mastrolitti, Emanuela Pietanza

Scritto da Alejandro De Marzo

Regia di Tina Tempesta

Musiche originali di Davide Ceddìa

Ingresso 5 euro


Natale al Teatro Abeliano con Vito Signorile, Antonella Genga, Nico Salatino e Davide Ceddìa

In il

natale al teatro abeliano

NATALE 2019
al Teatro Abeliano

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI:

20, 21 e 22 dicembre: “Ragù” di Vito Signorile.
Ritorna un classico della baresità che ha battuto ogni record di repliche e di gradimento superando 500.000 spettatori con oltre 16.000 repliche. Vito Signorile vi accompagna ad immergervi alla radice del popolo barese attraverso una sua lunga e meticolosa ricerca. Quarant’anni di interviste e testimonianze trasformate in un esilarante e coinvolgente Recital-Spettacolo.

25, 26 e 27 dicembre: “Bari IeriOggiDomani” di Nico Salatino e Davide Ceddìa.
Da quella delle ultime carrozze del primo dopoguerra, dipinta dagli aneddoti, i ricordi, le poesie e le canzoni di Nico, alla Bari 3.0 reinventata da Davide con i suoi video, le sue storie surreali, il suo essere poeta e narratore. Due generazioni diverse e distanti che mettono a fuoco con uguale passione, pregi e difetti del popolo barese.

28, 29 e 30 dicembre: “Quanne la fèmmene” di Antonella Genga con la partecipazione di Giuseppe De Trizio.
Le barivecchiane che vi si descrivono scenicamente sono una perfetta fotografia di usi e costumi del popolo femminile barese. La bravura di Antonella, osservatrice e attrice di razza, esalta tutte le sfumature delle nostre donne capaci di passare dal pudore più rigoroso alle più sfacciate provocazioni del corpo e della parola. Giuseppe De Trizio si fa ‘orchestra’ con la sua chitarra.

Info e prenotazioni al botteghino tel. 0805427678


BARINVISIBILE con Vito Signorile all’Anfiteatro della Pace

In il

BARINVISIBILE vito signorile

BARINVISIBILE
ovvero quanto l’arte performativa sia dote naturale nei baresi e la sua ‘emersione’ un patrimonio di risorse per la città

Un omaggio a Bari per festeggiare i 50 anni di attività del Gruppo Abeliano a cura di Vito Signorile

Barinvisibile – è un progetto di spettacolazione varia, dal canto alla danza, dalla rappresentazione scenica alla creazione estemporanea, che trae ispirazione metaforica dalle “città invisibili” di Italo Calvino per favorire l’emersione delle risorse performative dei cittadini nell’ottica di valorizzarle quali patrimonio artistico della comunità locale.

Il ‘capitale culturale’ così scovato e ‘liberato’ costituisce infatti elemento di costruzione di un tessuto di rinnovazione dei linguaggi performativi in vantaggiosa simbiosi con le professionalità che lavorano da tempo nel settore, nonché momento di festa della collettività sul territorio.

Un ricco e inesplorato ‘mondo sommerso’ abitato da seri appassionati, dilettanti meritevoli, hobbisti para-professionistici, gruppi amatoriali e club organizzati, studenti ambiziosi e artisti in erba non aspetta che essere reso formalmente visibile sulla scena pubblica a riscatto delle periferie.

Si comincia a Japigia, quartiere entro cui è incardinato proprio il Teatro Abeliano, per poi poter passare in rassegna i talenti e le capacità delle altre periferie cittadine.

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI


“Songs for Life” concerto benefico al Teatro Showville

In il

songs for life showville bari

Quando musica e solidarietà si incontrano, nasce una serata straordinaria all’insegna della beneficenza.

“Songs for Life” è un concerto organizzato dall’Associazione Agebeo e Amici di Vincenzo Onlus, con il sostegno del Comune di Bari e de La Bari Siamo Noi, in programma venerdì 14 Dicembre 2018 a partire dalle ore 21:00 al Teatro Showville di Bari!

Sul palco si alterneranno Marco Armani , grande nome della musica italiana e reduce dall’ultima uscita discografica “Con le mie parole”, Davide Ceddìa, comico, compositore e cantautore barese, voce dello storico gruppo “Camillorè”, l“Accademia Musicale Modugno” e i “Verto”, ed infine la formazione corale “Sounds Cool Choir”.

Presentano la serata Raffaella Cimmarusti e Lia Palmisano.

Il ricavato della serata sarà devoluto a favore dell’Associazione Agebeo che si occupa di aiutare le famiglie dei bambini affetti da leucemia e malattie oncoematologiche ricoverati presso il Policlinico di Bari , contribuendo così al completamento del Villaggio dell’Accoglienza che sta sorgendo in via Camillo Rosalba.

Ingresso: 10 €

Per info e biglietti:

– Michele Farina : 329 0562888
– Sounds Cool Choir: 388 7550598
– Accademia Musicale Modugno: 339 4910219
– La Bari Siamo Noi : 371 1789705

Raffaella Cimmarusti, Addetta alla Comunicazione “Agebeo e Amici di Vincenzo Onlus”, Redattrice “Bari Connessa”, Speaker Regista e Producer “Radio Amicizia inBlu”


CAMILLORÈ in “River – Antologia di un viaggio” al Teatro Abeliano

In il

camillore river antologia di un viaggio

ABELIANO EVENTS

i CAMILLORÈ presentano RIVER – ANTOLOGIA DI UN VIAGGIO

Dopo “il Kaos della Solitudine”, la rock band pugliese CAMILLORÈ torna al grande pubblico COME NON LI AVETE MAI VISTI.

Un’opera inedita di teatro-canzone scritta da Davide Ceddìa (voce e autore del gruppo) e musicata ed arrangiata dalla band stessa.

“River – Antologia di un viaggio” è in programma venerdì 30 novembre e sabato 01 dicembre alle ore 21.00 presso il Nuovo Teatro Abeliano (Via Padre Kolbe 3 – Bari) all’interno della rassegna ABELIANO EVENTS.

In una sorta di moderno e personale omaggio a Spoon River, il protagonista, un cantautore disorientato e confuso, dialoga con le anime di alcune sue canzoni, compiendo un lungo viaggio introspettivo all’interno di una misteriosa “discarica” fatta di ricordi, ombre e pensieri sfuggenti.

Lo spettacolo, oltre a tutti i componenti della band (Davide Ceddìa, Roberto Baratto, Gerardo Antonacci, Giuseppe Santorsola e Roberto D’Elia) è impreziosito dalle voci narranti di Vito Signorile (che ha curato anche la supervisione del progetto), Tina Tempesta, Enzo Vacca, Betty Lusito, Giacomo Di Mase e Martina Campanozzi.

Le due serate si svolgono in collaborazione con aMichi di Michele Visaggi ONLUS, associazione che da diversi anni si occupa di importanti eventi, iniziative e arte al servizio della prevenzione e della sicurezza stradale.

PER INFO E PRENOTAZIONI : 080 5427678