Festa dei Popoli XVIª edizione
25 e 26 Settembre 2021
Giardino G. Princigalli
via Ignazio Loiacono, 3 – Bari
La festa andrà in scena presso il Giardino Giacomo Princigalli dal 25 al 26 Settembre, e sarà preceduta, venerdì 24, da un happening dedicato alla musica indie indipendente del nostro territorio. Questo è il risultato di un processo di sviluppo interculturale: una grande festa felicemente condivisa nasce dalla convinzione che l’incontro tra entità culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano fonte preziosa per costruire una dimensione multiculturale della nostra città e per una sensibilizzazione alla ricchezza che l’accesso alla diversità e l’accoglienza dell’altro permettono di conquistare.
Mostre, artigianato, gastronomia, musica, danze, letture e giochi per i bambini.
***PROGRAMMA***
VENERDI’ 24 SETTEMBRE – ASPETTANDO LA FESTA DEI POPOLI
Sul palco del Parco Princigalli andrà in scena una challenge di giovani gruppi indipendenti:a partire dalle h. 17 si alterneranno sul palco 8 band, compositori e compositrici, solisti, gruppi.
Alle h.19.30 sarà presentato “Le donne del Cinema Italiano” di Domenico Palattella (2021 Dellisanti ed.) prezioso phamplet che raccoglie, come dice il sottotitolo, “100 anni di dive senza tempo”. Interverranno l’autore, l’editore Antonio Dellisanti moderati ed intervistati dalla giornalista Cristina de Vita.
Si esibiranno i gruppi:
Il collettivo “Eleganza di Zebra” dove la violoncellista D’Auria e la visual artist argentina Jimena Ghirlandi dialogano tra evocazione di paesaggi lontani e suoni mediterranei. Il new folk del chitarrista americano (ormai pugliese d’adozione) David Place tra virtuosismo e nostalgia.
I giovanissimi Botaniqve vincitori dell’ultima selezione per Arezzo Wave.
La raffinata violinista “elettrica” a bordo della sua loop station Victoria Sannicandro.Dalla Basilicata le tenere songs del duo Vivavoce ed il rock blues della band Effetti Speciali.
Le percussioni mediorientali del Duo Nidoja le acrobazie per niente scontate della bassista Ottavia Farchi e
le melodie e le armonie delle vocalizzazioni della cantautrice Antonella Rubino.
A chiudere la raffinatissima elettronica del duo Matchless Sisters, nato da Miriam e Liliana Neglia, cantanti, produce, sorelle.
SABATO 25 SETTEMBRE
– ISA COLONNA
danze popolari dal mondo
– SAMIRA ACCADEMY
danze popolari indiane
– INCANTI DI DONNE
concerto di canti popolari, al femminile, provenienti da tutto il mondo.
– UARAGNIAUN
un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei “cafoni all’inferno”: uomini, bestie ed eroi della civiltà della civiltà contadina pugliese.
– IN VIAGGIO SI DIVENTA GRANDI – PERIPLO
Se è vero che dietro ogni volto c’è una storia, è altrettanto vero che dietro ogni storia c’ è un arcipelago.
– BUONAMICOS BAND
Buonamico’s Band nasce nel 2012 a Oaxaca (Messico) con l’intenzione di esplorare vari generi musicali, tra cui Rock, Cumbia, Funk, Soul, Reggae, Swing. Oggi è in Italia, in formazione trio, con un linguaggio fresco, diretto, leggero.
DOMENICA 26 SETTEMBRE
– DANZE MAURIZIANE
– BALLI E MUSICHE DAL MONDO
– M.A.V. BANDE RUMOROSE
L’Associazione Culturale BANDERUMOROSE si caratterizza come un gruppo di persone, si spera sempre più numeroso, che con pari dignità, e mettendo al bando qualsiasi tipo di discriminazione, prova a far emergere e ad inventare cultura popolare, promuovendola nel territorio.
– RADICANTO
Il progetto culturale Radicanto, costituito in associazione, nasce per volontà di Giuseppe De Trizio il 30 giugno 1996 con l’intento di recuperare e riproporre in chiave originale le musiche tradizionali del sud Italia e dei sud del mondo, conducendole attraverso composizioni d’autore e miscellanee sonore capaci di unire passato e presente in un unico e cangiante insieme musicale.
– MONDEGREEN
Il termine mondegreen definisce una percezione inesatta di una frase, che viene scambiata per un’altra omofona. Lo stesso concetto può definire una prassi musicale basata sull’ascolto e sull’interazione, in grado di costruire un dialogo inatteso e imprevedibile tra generi diversi quali appunto il jazz, il rock, l’ambient e e la world music. È questo in sostanza l’universo musicale dei Mondegreen.
– MORLEO
Il Duo Morleo – Mattia Vlad al pianoforte/synth e Luigi alle percussioni – esplora quelle che sono le dimensioni acustiche ed emotive della musica attuale, si immerge in flussi minimalisti passando dal jazz alle culture del mondo in una sinergia totale che vede entrambi in veste di compositori ed esecutori delle loro performance.
– DUB FEVER
Dub Fever è un collettivo nato alla fine del 2019 a Bari dalla unione di musicisti veterani e giovani fans della musica reggae, con l’obiettivo di far tornare a suonare questo genere musicale dal vivo e farlo in pieno stile dub, seguendo le orme dei primi dubmasters giamaicani.
Aderiscono: Comune di Bari assessore al welfare, Comune di Bari assessore alle politiche giovanili, Comune di Bari Assessore alla Cultura, Missionari comboniani, Casa delle Culture, Csa Mandela, Cgil, Acli Uniba. Associazione Alma Terra, Amnesty international Puglia e Basilicata, Associazione Bande rumorose, Cooperativa Sociale C.A.P.S. Educhiamoci alla pace, Comunità Senegalese di Bari, Casa Mandela, Comunità Ivoriana, Associazione Nuova Eritrea in Puglia, Scuola Media Zingarella, Conservatorio Piccini, Comunità Brasiliana, Comunità bengalese Educhiamoci alla Pace, Scuola senza Confini Penny Wirton, Circondario, Alma terra, Famiglia Comboniana, Centro Missionario Diocesana, Equanima, Refugees Welcome, Periplo, Murattiano, Caritas.
Informazioni
Abusuan 3663397036 – 0808090139
Missionari Comboniani 0805010499
Per poter accedere agli eventi, all’ingresso sarà necessario esibire il green pass.