A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


Torna a Rutigliano, la Festa del Grano Buono

In il

festa del grano buono di rutigliano

Festa del Grano Buono di Rutigliano – 27ª Edizione
Contaminazione di biodiversità

Domenica 2 Luglio 2023, dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel borgo antico di Rutigliano.
Arte, Cultura e Tradizione
Musiche, danze popolari e degustazioni di grano e prodotti tipici

Infotel. 3498331910 – 3495204250


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Minervino Murge, il programma

In il

sagra cardoncello 2022 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022

Si apre finalmente il sipario sulla 27ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

PROGRAMMA:

Sabato 29 Ottobre

– ore 18:00
Inaugurazione sagra e apertura stand
Piazza G.Bovio

– ore 19:00
Murgian Sound live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Taranta Fil – Morena National Popular Music Show
Piazza A.Moro

– A seguire After Show con Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

Domenica 30 Ottobre

– ore 9:00
Apertura stand

– ore 9:00
Raduno auto e moto d’epoca
Villa Faro

– ore 12:30
Sfilata lungo il percorso della sagra a cura del Gruppo Fiat 500 di Minervino Murge

– ore 10:30/13:00 – 17:00/20:00
Lungo tutto il percorso della sagra sbandieratori e musici Puer Apuliae Città di Lucera

– ore 18:00
Joe Cocker & Tina Turner – Feeling
Piazza G.Bovio

– ore 19:30
Murgensis live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Nunzio Stancampiano direttamente dalla scuola di Amici 2022 di Maria De Filippi
Piazza A.Moro
Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

– ore 23:00
Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso Artisti di strada


Torna a Santeramo in Colle, La Festa Contadina: il programma della Vª edizione

In il

la festa contadina 2022 santeramo in colle

La Festa Contadina – Vª edizione
7, 8 e 9 Ottobre 2022
Santeramo in Colle (Bari)

Tradizione e riti, cultura, sfilata di carrozze d’epoca, workshop tematici dalla Terra alla Tavola, enogastronomia, musica.
Sono questi, in sintesi, gli elementi che caratterizzeranno La Festa Contadina di Santeramo in Colle, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli con il patrocinio del Comune Di Santeramo in Colle e del GAL Terre di Murgia.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE Sala consiliare
ore 11.00 Conferenza stampa

7 OTTOBRE Palazzo Marchesale sala Giandomenico
ore 20.30 Serata con Francesco Netti: dal pensiero alle opere

8 OTTOBRE Sfilata Carrozze e Carri d’epoca
ore 19.00 Partenza sfilata dal Palacooper, via Matera, corso Tripoli, via Iacoviello, via Roma, via Netti
ore 21.30 Concerto a cura dell’Orchestra Bosco-Netti piazza Garibaldi

8 e 9 OTTOBRE Palazzo Marchesale
Bncarelle e Villaggio Contadino
Enogastronomia e degustazione prodotti tipici
>>> il piatto contadino (con ticket)
Esposizione traini in miniatura (Filippo Marsico)
Rievocazione civiltà contadina a cura di AIDE
Il vino fa buon sangue… senza esagerare! a cura del Club Femminile dell’Amicizia

9 OTTOBRE Discesa del Marchese
ore 20.00 via Roma, via Netti, piazza Garibaldi
Corteo in costumi d’epoca – Balli medievali (Palestra Silhouette)
ore 21.30 Concerto Grecale & semplicemente Luigi Molla


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


Festa dei Popoli 2021 al Parco Princigalli, il programma della XVIª edizione

In il

festa dei popoli 2021 bari

Festa dei Popoli XVIª edizione
25 e 26 Settembre 2021
Giardino G. Princigalli
via Ignazio Loiacono, 3 – Bari

La festa andrà in scena presso il Giardino Giacomo Princigalli dal 25 al 26 Settembre, e sarà preceduta, venerdì 24, da un happening dedicato alla musica indie indipendente del nostro territorio. Questo è il risultato di un processo di sviluppo interculturale: una grande festa felicemente condivisa nasce dalla convinzione che l’incontro tra entità culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano fonte preziosa per costruire una dimensione multiculturale della nostra città e per una sensibilizzazione alla ricchezza che l’accesso alla diversità e l’accoglienza dell’altro permettono di conquistare.
Mostre, artigianato, gastronomia, musica, danze, letture e giochi per i bambini.

***PROGRAMMA***

VENERDI’ 24 SETTEMBRE – ASPETTANDO LA FESTA DEI POPOLI

Sul palco del Parco Princigalli andrà in scena una challenge di giovani gruppi indipendenti:a partire dalle h. 17 si alterneranno sul palco 8 band, compositori e compositrici, solisti, gruppi.

Alle h.19.30 sarà presentato “Le donne del Cinema Italiano” di Domenico Palattella (2021 Dellisanti ed.) prezioso phamplet che raccoglie, come dice il sottotitolo, “100 anni di dive senza tempo”. Interverranno l’autore, l’editore Antonio Dellisanti moderati ed intervistati dalla giornalista Cristina de Vita.
Si esibiranno i gruppi:

Il collettivo “Eleganza di Zebra” dove la violoncellista D’Auria e la visual artist argentina Jimena Ghirlandi dialogano tra evocazione di paesaggi lontani e suoni mediterranei. Il new folk del chitarrista americano (ormai pugliese d’adozione) David Place tra virtuosismo e nostalgia.
I giovanissimi Botaniqve vincitori dell’ultima selezione per Arezzo Wave.
La raffinata violinista “elettrica” a bordo della sua loop station Victoria Sannicandro.Dalla Basilicata le tenere songs del duo Vivavoce ed il rock blues della band Effetti Speciali.
Le percussioni mediorientali del Duo Nidoja le acrobazie per niente scontate della bassista Ottavia Farchi e
le melodie e le armonie delle vocalizzazioni della cantautrice Antonella Rubino.
A chiudere la raffinatissima elettronica del duo Matchless Sisters, nato da Miriam e Liliana Neglia, cantanti, produce, sorelle.

SABATO 25 SETTEMBRE

– ISA COLONNA
danze popolari dal mondo

– SAMIRA ACCADEMY
danze popolari indiane

– INCANTI DI DONNE
concerto di canti popolari, al femminile, provenienti da tutto il mondo.

– UARAGNIAUN
un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei “cafoni all’inferno”: uomini, bestie ed eroi della civiltà della civiltà contadina pugliese.

– IN VIAGGIO SI DIVENTA GRANDI – PERIPLO
Se è vero che dietro ogni volto c’è una storia, è altrettanto vero che dietro ogni storia c’ è un arcipelago.

– BUONAMICOS BAND
Buonamico’s Band nasce nel 2012 a Oaxaca (Messico) con l’intenzione di esplorare vari generi musicali, tra cui Rock, Cumbia, Funk, Soul, Reggae, Swing. Oggi è in Italia, in formazione trio, con un linguaggio fresco, diretto, leggero.

DOMENICA 26 SETTEMBRE

– DANZE MAURIZIANE

– BALLI E MUSICHE DAL MONDO

– M.A.V. BANDE RUMOROSE
L’Associazione Culturale BANDERUMOROSE si caratterizza come un gruppo di persone, si spera sempre più numeroso, che con pari dignità, e mettendo al bando qualsiasi tipo di discriminazione, prova a far emergere e ad inventare cultura popolare, promuovendola nel territorio.

– RADICANTO
Il progetto culturale Radicanto, costituito in associazione, nasce per volontà di Giuseppe De Trizio il 30 giugno 1996 con l’intento di recuperare e riproporre in chiave originale le musiche tradizionali del sud Italia e dei sud del mondo, conducendole attraverso composizioni d’autore e miscellanee sonore capaci di unire passato e presente in un unico e cangiante insieme musicale.

– MONDEGREEN
Il termine mondegreen definisce una percezione inesatta di una frase, che viene scambiata per un’altra omofona. Lo stesso concetto può definire una prassi musicale basata sull’ascolto e sull’interazione, in grado di costruire un dialogo inatteso e imprevedibile tra generi diversi quali appunto il jazz, il rock, l’ambient e e la world music. È questo in sostanza l’universo musicale dei Mondegreen.

– MORLEO
Il Duo Morleo – Mattia Vlad al pianoforte/synth e Luigi alle percussioni – esplora quelle che sono le dimensioni acustiche ed emotive della musica attuale, si immerge in flussi minimalisti passando dal jazz alle culture del mondo in una sinergia totale che vede entrambi in veste di compositori ed esecutori delle loro performance.

– DUB FEVER
Dub Fever è un collettivo nato alla fine del 2019 a Bari dalla unione di musicisti veterani e giovani fans della musica reggae, con l’obiettivo di far tornare a suonare questo genere musicale dal vivo e farlo in pieno stile dub, seguendo le orme dei primi dubmasters giamaicani.

Aderiscono: Comune di Bari assessore al welfare, Comune di Bari assessore alle politiche giovanili, Comune di Bari Assessore alla Cultura, Missionari comboniani, Casa delle Culture, Csa Mandela, Cgil, Acli Uniba. Associazione Alma Terra, Amnesty international Puglia e Basilicata, Associazione Bande rumorose, Cooperativa Sociale C.A.P.S. Educhiamoci alla pace, Comunità Senegalese di Bari, Casa Mandela, Comunità Ivoriana, Associazione Nuova Eritrea in Puglia, Scuola Media Zingarella, Conservatorio Piccini, Comunità Brasiliana, Comunità bengalese Educhiamoci alla Pace, Scuola senza Confini Penny Wirton, Circondario, Alma terra, Famiglia Comboniana, Centro Missionario Diocesana, Equanima, Refugees Welcome, Periplo, Murattiano, Caritas.

Informazioni
Abusuan 3663397036 – 0808090139
Missionari Comboniani 0805010499

Per poter accedere agli eventi, all’ingresso sarà necessario esibire il green pass.


OLIVOLIO – La festa dell’olio e dei prodotti tipici

In il

olivolio festa dell olio 2019

L’Associazione Stare Insieme in collaborazione col l’Associazione Va.cul.po e l’Associazione Giordano Bruno organizzano il 24 novembre ore 19:00 c/o Chiesa Sacro Cuore Palese Macchie

OLIVOLIO XIVª EDIZIONE
LA FESTA DELL’OLIO E DEI PRODOTTI TIPICI

…e il gruppo musicale I pizzicareddi allieterà la serata con pizziche, tarantelle, quadriglie e balli popolari…

4 dicembre alle ore 18:00
presso l’auditorium della scuola Marco Polo
Presentazione dei risultati del Panel Test sull’olio locale. Intervengono gli esperti Nicola Antonino e Antonio Guario.

Si ringraziano per la collaborazione : il 27°Circolo Didattico Bari Palese, i produttori di olio e il Frantoio CIMA DI BITONTO, L’ Assoproli e il panifico le magie del forno


LA TIELLA È SAGRA, torna a Putignano l’appuntamento con il sapore delle antiche cotture tra folklore e tradizione popolare

In il

la tiella e sagra 2019 putignano

Il sapore delle antiche cotture tra folklore e tradizione popolare

Il profumo della “tiella” avvolgerà anche quest’anno il centro storico di Putignano il prossimo 14 settembre, ricostruendo come per magia lo scenario di festa popolare degli anni passati con sapori autentici, ambientazioni, danze e musiche popolari.
In forza all’ottimo riscontro dello scorso anno, l’itinerario dell’evento si estenderà anche su corso Garibaldi per dar spazio a contenuti artistici e spettacolari in onore della Madonna. Grazie alla complicità del fuoco, i suggestivi contenitori di terracotta celebreranno le cotture originali di pietanze rispettose delle antiche ricette pronte a deliziare anche i palati più esigenti in una cornice storica-folkloristica.
Il tutto per “rivivere” la piazza di un tempo, nel suo giorno di festa dove omaggiare il rito della ricorrenza semplice all’insegna della convivialità, significa vivere la naturale simbiosi dove il sacro incontra le tradizioni popolari.
Quest’anno sarà Giovanni Laera a ricoprire le vesti del padrone di casa per la riapertura straordinaria della cantina detta “Du Capgruss”. Diretto discendente dell’ultima gestione, sarà pronto ad accogliere turisti e visitatori per raccontare fatti e leggende del passato. La cantina infatti, un tempo luogo di conservazione e commercio vinicolo, era molto frequentata dai putignanesi dopo gli orari di lavoro. Letteralmente scavata nella roccia presso il signorile Palazzo Campanella, donato alla Chiesa di San Pietro Apostolo nel 1974, grazie alla gentile concessione dell’arciprete Don Peppe Recchia, presso la suddetta cantina sarà possibile rivivere i momenti di svago di una volta con piccole degustazioni e animazione in vernacolo putignanese.

Programma a decorrere dalle ore 21.00:

-degustazione pietanze cotte a fuoco in “tiella” (carni e ortaggi di stagione), frittelle e panzerotti;
-apertura della cantina “Du Capgruss” con animazione a cura dell’associazione Puglia Bella;
-visita guidata alla Chiesa di San Pietro Apostolo;
-visita guidata al Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro;
-spettacolo circense del Duo Piede Libero;
-concerto Manuela Panzironi & Blue Bikes;
-estemporanea artistica con libera interpretazione della Madonna SS. Addolorata;
-spettacolo itinerante in vernacolo a cura de “I Petecchie”;
-“La Magia del Gioco” a cura di Francesco Vigliotti;
-artigianato tradizionale

Evento organizzato in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata grazie alla collaborazione tra l’omonima confraternita e l’associazione culturale Trullando con il patrocinio del Comune di Putignano.

Infotel: 3280348440


La Festa Contadina di Santeramo in Colle, il programma della IVª edizione

In il

festa contadina 2019 santeramo in colle

Tradizione, cultura, folklore, enogastronomia, musica.
E’ questa, in sintesi, l’essenza de La Festa Contadina di Santeramo in Colle una manifestazione, co-organizzata dalla ProLoco Santeramo “G. Tritto” – Unpli e dal Comune Di Santeramo in Colle, che – quest’anno si svolgerà il 30, 31 agosto e 1 settembre nel centro storico cittadino.
Partner dell’iniziativa sono il Parco Nazionale Alta Murgia, il Gal Terre di Murgia, l’ufficio IAT Santeramo e il Laboratorio Urbano Mediavision di Santeramo.

Main sponsor di questa grandiosa IV edizione sono Despar Santeramo, Nocco Carni Srl (Murgia) e la Scuderia Ciacciulli.
Supporter dell’evento le associazioni Sommelier AIS Murgia, Pichichero Silhuette, AIDE Santeramo associazione indipendente Donne, Club Femminile Amicizia, Associazione culturale mur med – La murgia nel mediterraneo e Anspi Sant’Erasmo


LA TIELLA E’ SAGRA, il sapore delle antiche cotture tra folklore e tradizione popolare

In il

la tiella e sagra putignano

Il sapore delle antiche cotture tra folklore e tradizione popolare

Il profumo della “tiella” avvolgerà il centro storico di Putignano il prossimo 15 settembre ricostruendo come per magia lo scenario di festa popolare degli anni passati con sapori autentici, ambientazioni, danze e musiche popolari.
Infatti, in piazza Plebiscito grazie alla complicità del fuoco, i suggestivi contenitori di terracotta celebreranno le cotture originali di pietanze rispettose delle antiche ricette pronte a deliziare anche i palati più esigenti in una cornice storica-folkloristica tra pizziche, tarante e melodie del territorio.
Il tutto per “rivivere” la piazza di un tempo, nel suo giorno di festa dove omaggiare il rito della ricorrenza semplice all’insegna della convivialità, significa vivere la naturale simbiosi dove il sacro incontra le tradizioni popolari.
Per l’occasione sarà possibile visitare la cantina detta “Du Capgruss”, aperta al pubblico in forma rievocativa, in quanto un tempo luogo di conservazione e commercio vinicolo nonché di ritrovo dei putignanesi dopo il lavoro. Letteralmente scavata nella roccia presso il signorile Palazzo Campanella, donato alla Chiesa di San Pietro Apostolo nel 1974, oggi grazie alla gentile concessione dell’arciprete Don Peppe Recchia, presso la suddetta cantina sarà possibile rivivere i momenti di svago di una volta con piccole degustazioni e animazione in vernacolo.

Programma a decorrere dalle ore 21:00:
degustazione pietanze cotte a fuoco in “tiella” (carni e ortaggi di stagione);
visita presso la cantina “Du Capgruss” con animazione a cura dell’associazione Puglia Bella;
visita alla Chiesa di San Pietro Apostolo
Tarantolart – Coreografie di danze popolari curate da Amalia Attorre;
Storie del Vecchio Sud folk – concerto musiche popolari.

Evento organizzato in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata grazie alla collaborazione tra l’omonima confraternita e l’associazione culturale trullando con il patrocinio del Comune Di Putignano.

Infotel: 3921676030