MUSE Festival – Musica, danza, teatro, arte visiva

In il

MUSE Musica danza teatro arte visiva

MUSE – Musica, danza, teatro, arte visiva
dall’ 1 al 30 dicembre 2023
a Bari, Lecce, Fasano, Molfetta, Taranto e Alberobello

Seconda edizione della rassegna curata dall’Associazione Locus con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura. Venti concerti, spettacoli e laboratori proposti esclusivamente da donne, in un percorso tra generi, generazioni, bellezza e suggestioni invernali pugliesi. Dalle divinità della mitologia, al protagonismo femminile nella scena musicale contemporanea, anche quest’anno alcuni luoghi culturali e simbolici in giro per la Puglia accolgono le voci, i suoni e le immagini delle muse d’oggi.

Programma giornaliero:
Ven 01 – MEG – Officina degli Esordi – Bari
Sab 02 – MEG – Officine Cantelmo – Lecce
Mer 06 – RITA MARCOTULLI – Chiesa a Trullo – Alberobello (ingresso libero)
Gio 07 – SUZANNE CIANI – Spazio Murat – Bari
Dom 10 – REXESTENSA DANCE COMPANY ”REWIND” – Museo di Egnazia – Fasano (h 17:00)
Lun 11 – NABIHAH IQBAL – Spazio Murat – Bari
Ven 15 – MARIA ANTONIETTA – Officine Cantelmo – Lecce
Sab 16 – MARIA ANTONIETTA – Eremo Club – Molfetta
Dom 17 – COMPAGNIA LICIA LANERA “EFFETTO LARSEN” – Museo di Egnazia – Fasano (h 17:00)
Gio 21 – DANIELA PES – Officina degli Esordi – Bari
Ven 22 – DANIELA PES – Mercato Nuovo – Taranto
Sab 23 – EMMANUELLE + LANEIGE – Officina degli Esordi – Bari
Mer 27 – CHIARA TURCO E MATILDE DAVOLI feat. CRISTIANA VERARDO e LUCIA MANCA – Officine Cantelmo – Lecce
Gio 28 – MARTA DEL GRANDI + LAURYN – Officine Cantelmo – Lecce
Ven 29 – ELENA COLOMBI – Officina degli Esordi – Bari
Sab 30 – KETY FUSCO + VISUAL MARICA DE MICHELE – Chiesa a Trullo – Alberobello (ingresso libero)

Inizio concerti ore 21:00
Biglietti www.ticketone.it/artist/muse-festival/
Info 3939639865


Lo Schiaccianoci di Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

lo schiaccianoci teatro petruzzelli

THE RAPE OF LUCRETIA ANDRÀ IN SCENA NEL 2024, AL SUO POSTO NEL CARTELLONE 2023 LO SCHIACCIANOCI DEL TEATRO ALLA SCALA.

A prendere il posto di The rape of Lucretia nel cartellone 2023 sarà un titolo molto amato dagli amanti della grande danza: Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dell’Accademia Teatro alla Scala.

Le rigide procedure amministrative a cui si attiene il Sovrintendente, tese a garantire la tenuta finanziaria della Fondazione Teatro Petruzzelli, hanno fatto si che la decisione assunta, seppur dolorosa, rispecchi ragioni prudenziali.
“Per vedere The rape of Lucretia di Benjamin Britten con la regia di Yannis Kokkos dovremo aspettare il 2024. – annuncia il sovrintendente Massimo Biscardi – Uno spettacolo – spiega – è il frutto dell’impegno e della creatività di una moltitudine di professionisti e rimodularne la messa in scena non renderebbe giustizia ad una produzione così importante, dal punto di vista artistico e scenografico.

La ripresa delle attività post Covid – caratterizzate da una significativa presenza di pubblico a tutti i nostri spettacoli e da numerosissimi sold out – è stata segnata dall’aumento dell’inflazione che inevitabilmente si è scaricata anche sui costi energetici e delle materie prime, generando un pericoloso circolo vizioso che sta impattando in misura importante sulla tenuta del bilancio della Fondazione Petruzzelli.

Pertanto, scusandoci con i nostri abbonati, in luogo dell’opera The rape of Lucretia, proporremo un grande classico, Lo Schiaccianoci, nella versione elegante e di grande pregio dell’Accademia del Teatro alla Scala, nella certezza che, per la qualità e la bellezza della produzione, nessuno resterà deluso”.

Lo spettacolo di teatro danza con musica del grande Pëtr Il’ic Čajkovskij sarà interpretato dai danzatori della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. La coreografia è di Frédéric Olivieri da Lev Ivanovič Ivanov.
Le scene e i costumi sono di Roberta Guidi di Bagno, il coordinamento alle scene di Angelo Sala, il disegno luci di Andrea Giretti.
Assistenti alla coreografia Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Elisa Scala, Gerardo Porcelluzzi, Paola Vismara.

Lo Schiaccianoci sarà in programma mercoledì 15 novembre alle 20.30 (turno A), venerdì 17 novembre, con un doppio spettacolo alle 16.30 (spettacolo del turno D che non sarà in cartellone martedì 21 novembre come precedentemente annunciato) ed alle 20.30 (turno B) e domenica 19 novembre alle 18.00 (turno C).

I biglietti acquistati per l’opera The Rape of Lucretia non sono validi per il balletto Lo Schiaccianoci.

Chi ha acquistato online o nei punti vendita autorizzati Vivaticket può richiedere il rimborso compilando il MODULO ONLINE entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Gli spettatori che hanno acquistato i biglietti al Botteghino del Teatro Petruzzelli possono richiedere il rimborso presso gli uffici del Botteghino entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Le vendite dei biglietti partiranno mercoledì 18 ottobre alle ore 11.00 al Botteghino e online sul sito www.vivaticket.it e presso i punti vendita Vivaticket.

Il Botteghino del Teatro Petruzzelli è aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00.

Informazioni: 0809752810


Rhythm of the Dance al Teatro Team

In il

Rhythm of the Dance al Teatro Team

RHYTHM OF THE DANCE
martedì 7 novembre
Teatro Team (Bari)

Uno spettacolo incredibile che ha segnato una nuova era nel mondo dell’intrattenimento Irlandese e che sta riscontrando un grande successo mondiale, anche grazie alla partecipazione di diversi campioni di ballo, musicisti e cantanti irlandesi e internazionali. L’unione della musica e della danza tradizionale con la più moderna tecnica scenografica, accompagnerà il pubblico in un incredibile spettacolo dalla durata di due ore, un viaggio ricco di energia ed emozioni adatto a tutte le età. L’unione della musica e della danza tradizionale con la più moderna tecnica scenografica, accompagnerà il pubblico in un incredibile spettacolo dalla durata di due ore, un viaggio ricco di energia ed emozioni adatto a tutte le età.

Andato in scena per la prima volta nel 1998, lo spettacolo “Rhythm of the Dance” ha riscontrato, sempre di più, un grande successo critico a livello internazionale, grazie anche alla sua continua evoluzione, dovuta dalla costante ricerca della perfezione, per uno spettacolo sempre nuovo e interessante.

Ad oggi, dopo più di 20 anni, lo spettacolo ha subito un processo di rinnovamento, con nuove musiche e coreografie che accompagneranno delle esibizioni ancora più spettacolari.

>>>Acquista Biglietti


Ballando con le Stelle, a Giovinazzo arrivano Anna Tatangelo e Mattia Zenzola

In il

Ballando con le Stelle 2023

BALLANDO CON LE STELLE – XIVª edizione
4 e 5 Agosto 2023
Giovinazzo – BARI

Saranno due serate di straordinaria energia, grandi ospiti e danza, quelle che andranno in scena venerdì 4 e sabato 5 agosto, a partire dalle 20,30, a Giovinazzo, in Piazza Vittorio Emanuele II, per la quattordicesima edizione di “Ballando con le Stelle”: la manifestazione organizzata dal Cuban Club Bari, con la direzione artistica di Antonella Illuzzi, è da anni uno degli appuntamenti clou dell’estate giovinazzese.

Si parte venerdì 4 agosto con il Fashion Disney Show, seguito da “Il Re degli ignoranti”, uno speciale tribute show dedicato al mito di Adriano Celentano, l’artista più amato e discusso dello spettacolo italiano. A portare in scena l’energia, le canzoni, il look e le movenze del molleggiato più famoso d’Italia sarà Maurizio Schweizer, la cui naturale somiglianza fisica e vocale con Celentano lascia di stucco.

Così “Il Re degli ignoranti” sarà un viaggio tra le più belle canzoni di Celentano, con la voce di Schweizer che stupisce e le movenze che tolgono il fiato: il passo, la gestualità, i molleggi, il modo inconfondibile di ballare, tutto viene eseguito con una facilità e una scioltezza impressionanti. Per completare la magia, Maurizio indosserà costumi perfettamente identici a quelli utilizzati da Celentano in diversi periodi della sua carriera: cinque diversi look realizzati nei minimi dettagli, compresi accessori vintage. La stessa cura maniacale è stata dedicata alla parte musicale: l’ampio organico che accompagna Schweizer permette di ricreare arrangiamenti fedeli all’originale, eseguiti da dieci musicisti professionisti.

Non mancano i momenti comici, estratti da celebri film e concerti del Molleggiato. L’impatto scenografico non sarà da meno, con un gigantesco ledwall sul fondale, per uno spettacolo che ha all’attivo centinaia di repliche, in Russia, Stati Uniti, Canada, Australia, Francia, Ucraina, Spagna, Svizzera, Lettonia, Kazakistan, Germania, Austria, Croazia, Israele, Cipro, Azerbajan, Moldova e Turchia.

Sabato 5 agosto, alle 20,30, un’altra serata clou concluderà in bellezza “Ballando con le Stelle”: con la conduzione di Max Boccasile, sul palco di Piazza Vittorio Emanuele II, si alterneranno Mattia Zenzola, l’ultimo giovanissimo trionfatore di “Amici di Maria De Filippi”, e Anna Tatangelo, che si esibirà in una delle tappe più attese del suo live tour 2023. Per Zenzola sarà una serata più che speciale: il diciannovenne ballerino nato a Valenzano, specializzato nel ballo latino-americano, è cresciuto artisticamente proprio al Cuban Club Bari, la scuola di danza di Giovinazzo dove Mattia ha mosso i primi passi come ballerino sin dall’età di 8 anni, con la guida di Antonella Illuzzi.

Quanto ad Anna Tatangelo, lo scorso 28 aprile è iniziato ufficialmente il tour 2023 che sta portando l’artista laziale anche in diverse date internazionali, tra cui Liegi in Belgio e Schaan in Liechtenstein. La cantante, originaria di Sora (Frosinone), classe 1987, vanta già una lunga carriera alle spalle: ha iniziato a esibirsi da giovanissima ed è diventata famosa grazie al suo primo Festival di Sanremo all’età di 15 anni, nel quale si esibì con il brano “Doppiamente Fragili”, con cui vinse nella sezione Nuove Proposte. Nel corso della sua lunga carriera musicale ha conquistato già diversi dischi d’oro, ma ha anche altre esperienze artistiche nel mondo dello spettacolo come la partecipazione, nelle vesti di giudice, alla quarta edizione di X-Factor nel 2010, la conduzione del programma «Scene da un matrimonio» o la vittoria a “Celebrity Masterchef Italia”.

In concerto porterà tantissimi successi molto amati dai suoi fan, come “Un nuovo bacio”, “Ragazza di periferia”, “Essere una donna” e tanti altri.


GAIA GOZZI in concerto gratuito a Sammichele di Bari

In il

gaia gozzi sammichele music festival

GAIA GOZZI in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 2 agosto 2023
Piazza Vittorio Veneto – Sammichele di Bari

È tra i talenti emergenti della musica italiana.
La sua voce regala leggerezza e momenti di ESTASI e noi non vediamo l’ora di ascoltarla sul palco del Sammichele Music Festival 2023.
Ospite della Serata Mattia Zenzola vincitore di Amici 2022.

Gaia, cantautrice classe 1997, nel 2016 partecipa a XFactor arrivando in finale e dopo 3 anni vince Amici. Alternando brani in portoghese (dando voce alle sue origini brasiliane) e in italiano attraverso atmosfere dai ritmi latini, lancia il suo album di debutto “Nuova Genesi” (disco d’Oro) con i singoli “Chega” (doppio platino), uno dei brani più ascoltati dell’estate 2020 e “Coco Chanel”, disco d’oro. Nel 2021 GAIA debutta al Festival di Sanremo con “Cuore Amaro” (disco d’oro), per poi rilasciare “Boca” feat. Sean Paul, primo singolo internazionale dell’artista e certificato disco d’oro. L’ 1 luglio è iniziato il suo “Finalmente in TOUR” che ha attraversato l’Italia durante l’estate. Il 21 novembre Gaia si è esibita per la prima volta su un palco internazionale al “Corona Capital Festival” di Mexico City.
Il 1° ottobre 2021 è uscito il singolo “Nuvole di zanzare” che ha anticipato l’album ALMA, uscito il 29 ottobre 2021, secondo disco di inediti della cantautrice italo brasiliana che racchiude tutti i suoi mondi e che contiene anche il singolo “Salina“, uscito il 19 gennaio 2022.  Gaia, inoltre, è stata inserita dalla rivista Forbes nella lista dei 100 under 30 italiani leader del futuro del nostro Paese.
Il 24 marzo 2023 è uscito il singolo “Estasi” come primo estratto dal terzo album in studio di prossima pubblicazione.

INGRESSO LIBERO


MATTIA ZENZOLA ospite a Sammichele di Bari

In il

mattia zenzola sammichele musi festival

MATTIA ZENZOLA ospite del
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 2 agosto 2023
Piazza Vittorio Veneto – Sammichele di Bari

L’ultima chicca dell’edizione 2023 del Sammichele Music Festival.
Sul palco di Piazza Vittorio Veneto avremo il piacere di ospitare anche Mattia Zenzola vincitore di Amici 2022.
Nella stessa serata Gaia Gozzi in concerto.

Mattia Zenzola è nato il 15 gennaio del 2004, sotto il segno del Capricorno, a Bari. Ha 18 anni e nella vita è uno studente con la grande passione per la danza. Mattia è specializzato nel ballo latino americano e nella Zumba, sua madre è un’insegnante di questa disciplina. Già a 11 anni, da piccolissimo, ha ballato nello staff di Beto Perez e il suo talento è stato evidente fin da subito. Ha partecipato ad Amici 21, ma ha dovuto lasciare il talent perché suo padre stava per perdere la vita. Acclamato da tutti è rientrato nella scuola e dopo aver ottenuto l’accesso al serale è arrivata la grande sorpresa: ha vinto arrivando primo!

INGRESSO LIBERO


MATTIA ZENZOLA danzerà nella sua Valenzano in Villa Carducci

In il

MATTIA ZENZOLA a Valenzano

VALENZANO ABBRACCIA MATTIA ZENZOLA

Vi aspettiamo sabato 29 luglio dalle ore 21:00 nella zona Palazzetto dello Sport per una grande accoglienza del nostro concittadino Mattia!

«Il 29 luglio Mattia danzerà nella sua Valenzano – scrive il sindaco Giampaolo Romanazzi -. Prepariamoci a una grande festa in zona villa Carducci. Ringrazio l’Associazione Commercianti Valenzano per aver collaborato con l’amministrazione comunale all’organizzazione di una serata tanto attesa e speciale per la nostra comunità».

L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale con la direzione artistica di Asscap Valenzano.

Divertimento assicurato!

Parcheggio auto gratuito in via Rossi nei pressi del Palazzetto dello Sport.


Parson Dance Company al Teatro Team di Bari

In il

Parson Dance Company

Parson Dance Company
Sabato 19 Novembre 2022
Teatro Team – Bari

Nuovo tour italiano per la Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere e incarna il senso più genuino di una danza che punta dritto all’emozione e al desiderio nascosto di ogni spettatore di ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini.
Difficile non lasciarsi trasportare dai ritmi vibranti e dalle coreografie avvolgenti e colorate dei ballerini della Parsons Dance.
Programma:
I ballerini scelti per il loro virtuosismo, energia e sex appeal, attaccano il pubblico come un ciclone, una vera forza della natura. Coreografie originali con musiche che spaziano da Rossini e Mozart al jazz di Phil Woods e Miles Davis; dal leggendario musicista brasiliano Milton Nascimento a Robert Fripp, chitarrista e fondatore dello storico gruppo rock inglese King Crimson; dalla popolare musica della Dave Matthews Band alle celeberrime hit degli Earth, Wind & Fire.
Nel programma del tour italiano 2021 non mancherà la sempre richiestissima “Caught” (brano del 1982 che David Parsons creò per sé stesso), incredibile assolo su musiche di Robert Fripp nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie ad un gioco di luci stroboscopiche. “Caught” è una hit della modern dance definita dalla critica: “una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi”. Presenti nel programma altri due classici del repertorio della Parsons Dance come “Wolfgang” (2008) e“Whirlaway” (2014). Vedremo per la prima volta in Italia “Ma Maison”, brano del 2008 su musiche della Preservation Hall Jazz con particolari costumi di Jeanne Button ispirati alle tradizionali processioni funerarie di New Orleans. Inoltre Parsons Dance avrà l’onore di presentare in Italia, in anteprima europea, “Microburst”, il nuovo brano che ha debuttato lo scorso maggio 2018 al Joyce Theatre di New York. “Microburst” è un’audace e brillante performance per quattro ballerini su musica classica indiana composta e suonata live da Avirodh Sharma. Nel programma anche un altro brano originale che sarà comunicato successivamente.

PREZZI
Poltronissima € 35,00
Poltrona € 29,00
Galleria € 25,00
Biglietto ridotto fino al 26 anni in Poltrona € 20
I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro
Si ricorda che è necessario essere in possesso del GREEN PASS per poter accedere in Teatro.


Torna il Bari International Gender Festival, scopri il programma

In il

Bari International Gender Festival 2022

BIG BODY – Bari International Gender Festival
Bari 9/19 Novembre 2022
Danza, teatro, musica, cinema, dialoghi

Corpo, oltre il binarismo di genere, non solo umano, maschile/femminile, in transizione, cambiamento, mutazione, fragile e vulnerabile, abile/disabile; corpo come paesaggio, violato, inquinato, oltraggiato; corpo estraneo, emarginato e di confine; corpo infinitamente piccolo, microrganismo, eppure così virale e potente; corpo invisibile, percepibile anche nella sua assenza; sostituibile, dalle macchine, dalla tecnologia, dalla robotica; corpo sempre politico, nella sua presenza e compresenza, persistenza carnale, folla, nella moltitudine degli spazi pubblici, in armonia o contrasto con la natura e le logiche del consumo; corpo come collettività, corpo-sociale, corpo che si allea con altri corpi e si potenzia in valori condivisi, nel rispetto verso le differenze, alla dignità delle persone, alla sacralità dei luoghi.

BIGBODY è il tema dell’edizione 2022 del BIG – Bari International Gender festival. Il corpo in tutte le sue sfaccettature: concettuali, artistiche, anatomiche, filosofiche, antropologiche. La molteplicità dei corpi richiede la molteplicità delle discipline artistiche, nella convinzione che la contaminazione e lo sconfinare da una disciplina all’altra, con rigore e maturità d’intenti, siano in grado di generare nuove traiettorie nelle programmazioni della scena contemporanea.  Riportando il discorso sul corpo come spazio di trasformazione e confronto, l’edizione 2022 del BIG coinvolge artistǝ, nazionali e internazionali, che propongono produzioni frutto d’indagini inedite, istituenti.

Infomail. info@bigff.it

Scopri il programma cliccando QUI


Sagra del Calzone ad Acquaviva delle Fonti, il programma della 51ª edizione

In il

sagra del calzone

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 51ª edizione.

Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Ottobre 2022

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.

PROGRAMMA:

– Venerdì 14 inizia la 51esima edizione della Sagra del Calzone.
In piazza Vittorio Emanuele II è prevista una esibizione di danza e spettacolo a cura del corpo artistico CHYTROS di Crispiano.
In piazza Kolbe, invece, si inaugura l’Agrichiosco, uno spazio destinato alla vendita e alla somministrazione di prodotti da agricoltura sociale, biologica ed etnica. Interverranno il sindaco Davide Carlucci e la presidente dell’Aiab Puglia Patrizia Masiello.

– Sabato 15 seconda giornata della Sagra del Calzone.
Alle 18, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “Nascere in Puglia: la Cipolla di Acquaviva e i pugliesi nel mondo. Il ruolo dei pugliesi nel mondo per la protezione dei prodotti tipici”. Oltre al Presidente nazionale Anim Antonio Peragine, interverranno anche i sindaci di Cassano Davide Del Re e di Laterza Franco Frigiola, oltre ai rappresentanti delle associazioni dei pugliesi nel mondo.
A seguire… musica Spettacolo e Tendenza…quest’anno facciamo la differenza. Direttamente da GALLIPOLI, la PRAJA on tour.

– Domenica 16 terza e ultima giornata della Sagra del Calzone.
Ore 17, via Gabriele D’Annunzio 100 (quartiere San Giuseppe, ex 167): Inaugurazione del Murale dedicato ad Antonio Lucarelli a opera di Luis Gomez De Teran.
Dalle 19, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “La Giusta Terra: come sostenere l’agricoltura sociale”.
Interverranno: Dante Leonardi e Taisyr Hasan (Consorzio Natura Viva di Acquaviva delle Fonti)
Angelo Santoro: Cooperativa sociale Semi di Vita di Valenzano
Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura
Aboubakar Soumahoro, Parlamentare e Sindacalista
Rosella Annamaria Giorgio, Dirigente Regione Puglia
Seguirà: Proiezione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi, alla presenza dell’autore, e degustazione del Calzone di cipolla.
Ore 21: Concerto di ANNA TATANGELO (Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele II).

Nei giorni della sagra sarà presente anche il truck di Natura Viva, con i prodotti trasformati nel capannone confiscato alla criminalità di proprietà del Comune finanziato da Fondazione con il Sud.