FIORELLA MANNOIA e DANILO REA in concerto al Teatro Petruzzelli

In il

mannoia rea teatro petruzzelli bari

FIORELLA MANNOIA E DANILO REA
“LUCE”
martedì 7 novembre 2023
Teatro Petruzzelli (Bari)

Ha già collezionato sold out a ripetizione con oltre 30 date da nord a sud, ed ora la magia di “Luce”, lo straordinario live di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che ha conquistato il pubblico con la sua atmosfera intima e potente a lume di candela nelle location più suggestive di tutta Italia, farà tappa nei teatri con tanti nuovi appuntamenti, a partire dal 25 ottobre con il concerto per AIRC al Teatro Grande di Brescia. Martedì 7 novembre invece saliranno sul palco del prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari. I biglietti per la tournée saranno disponibili a partire dalle ore 16.00 di oggi 15 settembre su TicketOne e nei circuiti di vendita abituali.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Uno spettacolo unico ed emozionante in cui il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

Di seguito il calendario aggiornato della tournée:
25 ottobre Brescia – Teatro Grande (concerto per AIRC)
26 ottobre Biella – Teatro Odeon
29 ottobre Roma – Auditorium Parco della Musica
31 ottobre Torino – Teatro Colosseo
2 novembre Sanremo – Teatro Ariston
5 novembre Assisi – Teatro Lyrick
7 novembre Bari – Teatro Petruzzelli
8 novembre Napoli – Teatro Augusteo
11 novembre Padova – Gran Teatro Geox
12 novembre Milano – Teatro degli Arcimboldi
22 novembre Bologna – Europauditorium
23 novembre Ancona – Teatro delle Muse
29 novembre Parma – Teatro Regio
30 novembre Mantova – Teatro Sociale
2 dicembre Cremona – Teatro Ponchielli
7 dicembre Catanzaro – Teatro Politeama
8 dicembre Rende (CS) – Teatro Garden
10 dicembre Palermo – Teatro Al Massimo
11 dicembre Catania – Teatro Metropolitan
13 dicembre Reggio Calabria – Teatro Cilea
16 dicembre Firenze – Teatro Verdi
18 dicembre Verona – Teatro Filarmonico

“Luce” è prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management; i biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne e nei circuiti di vendita abituali.
Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it.


FIORELLA MANNOIA e DANILO REA in concerto a Monopoli

In il

FIORELLA MANNOIA e DANILO REA in concerto a Monopoli

FIORELLA MANNOIA E DANILO REA
“LUCE”
giovedì 31 Agosto 2023
Cala Batteria – Monopoli (Bari)

“Luce” è la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il prossimo 1° giugno a Roma, illuminando le secolari mura delle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate nelle location più suggestive di tutta Italia: uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

Dopo il debutto nella Capitale, “Luce”, prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management, proseguirà toccando da nord a sud i più suggestivi palchi estivi.

I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore di 18.00 di oggi, mercoledì 8 marzo, sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali.

Di seguito tutte le date della tournée:
1° giugno ROMA – TERME DI CARACALLA
1° luglio BARD (AO) – AOSTA CLASSICA – FORTE
6 luglio CERVERE (CN) – ANIMA FESTIVAL – ANFITEATRO DELL’ANIMA
9 luglio GARDONE RIVIERA (BS) – FESTIVAL TENER-A-MENTE – ANFITEATRO DEL VITTORIALE
12 luglio LIVORNO – FORTEZZA VECCHIA
20 luglio CERNOBBIO (CO) – LAVILLA MUSIC&ARTS FESTIVAL – VILLA ERBA
22 luglio CERIGNOLA (FG) – PIAZZA DUOMO
23 luglio TARANTO – TARANTO JAZZ FESTIVAL – VILLA PERIPATO
26 luglio PORTO RECANATI (MC) – ARENA BENIAMINO GIGLI
29 luglio MATERA – OVERSOUND MUSIC FESTIVAL – CASTELLO TRAMONTANO
10 agosto UGENTO (LE) – LARGO DUOMO
17 agosto FINALE DI POLLINA (PA) – TEATRO PARCO URBANO
19 agosto ZAFFERANA ETNEA (CT) – SOTTO IL VULCANO FEST – ANFITEATRO FALCONE E BORSELLINO
20 agosto NOTO (SR) – LE SCALE DELLA MUSICA – SCALINATA DELLA CATTEDRALE
22 agosto ROCCELLA JONICA (RC) – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL – TEATRO AL CASTELLO
31 agosto MONOPOLI (BA) – CALA BATTERIA
2 settembre LANGHIRANO (PR) – PIAZZALE MELLI


GINO PAOLI ritorna al teatro Petruzzelli – “Una lunga storia…” festeggia 60 anni di musica

In il

gino paoli teatro petruzzelli

Siamo felici di annunciarvi che il 1° giugno 2022 il prestigioso palcoscenico del Teatro Petruzzelli accoglierà, con particolare auspicio, il grande cantautore Gino Paoli. Abbiamo lavorato strenuamente per recuperare, con una nuova data, uno spettacolo rinviato per ragioni legate all’emergenza sanitaria, e non solo,  ma che siamo sicuri rimarrà nei cuori del nostro pubblico per molto tempo.

Con il progetto “Una lunga Storia” il celebre cantautore genovese vuole celebrare i suoi 60 anni di carriera. Un percorso costellato da grandissimi successi, brani che sono diventati dei classici, parte integrante della Storia del Cantautorato musicale italiano. Lo stesso titolo scelto per lo spettacolo cita uno dei più grandi capolavori del suo ricco repertorio.

Sul palco ad accompagnare Paoli ci sarà l’Orchestra da Camera di Perugia, in collaborazione con Umbria Jazz. Accanto a pezzi intramontabili, ascolteremo anche i brani del nuovo album, eseguiti da alcuni dei più affermati esponenti del panorama jazz italiano: Rita Marcotulli al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Ares Tavolazzi al contrabbasso.

Una serata, insomma, di grande Musica senza tempo.

Per informazioni o acquisto biglietti, i nostri uffici in Via Sparano 141 a Bari sono a vostra disposizione.
tel. 0805211908
www.cameratamusicalebarese.it


Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino in “Tre per una”

In il

Rea Moriconi Golino Tre per una

La Camerata Musicale Barese
presenta:
Danilo Rea (pianoforte)
Massimo Moriconi (basso, contrabbasso)
Alfredo Golino (batteria, percussioni)
in
“TRE PER UNA”
martedì 24 Maggio
Teatro Petruzzelli – BARI

Un concerto-evento dedicato alla straordinaria Mina con un progetto di un trio jazz all stars che porterà sul palco del Teatro Petruzzelli un concerto imperdibile.

Tre Per Una è il nuovo progetto di un formidabile trio che ha voluto dedicare e celebrare, con un disco e spettacoli dal vivo, un’artista con la “A” maiuscola in occasione dei suoi ottanta anni: Mina.
 Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani ed internazionali al tango.
Il progetto nasce dall’affiatamento di questi tre grandi jazzisti che hanno trascorso tantissimo tempo insieme a Mina per fare musica, suonando dalla canzone italiana allo standard americano. Il trio mette in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali Non credere, E se domani, Io e te da soli e molti altri capolavori della canzone italiana suonati in maniera inedita e diversa ad ogni concerto.

>>>Acquista Biglietti


TRULLI VIVENTI SUMMER 2021: il cartellone degli eventi da Luglio ad Ottobre

In il

trulli viventi 2021 alberobello

«Trulli Viventi 2021», ecco il cartellone di eventi per l’estate ad Alberobello.
Il clou è il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto. E poi ancora musica, teatro, cultura e sport nella splendida cornice del «Summer lights»

Un calendario di più di 20 eventi da luglio a settembre, tanti assessorati coinvolti e al lavoro in sinergia, per un cartellone che, come ogni estate, farà vivere Alberobello ogni sera tra i vicoli dei trulli che da 25 anni sono patrimonio dell’umanità.
Sullo sfondo, come sempre, le luci che illuminano le case a cono, in collaborazione con Engie e Unique Eventi e le installazioni luminose su Belvedere e Trullo Sovrano, che quest’anno sono dedicate a Dante nel 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
Musica, teatro, sport, tradizione: c’è tutto nel programma di «Trulli Viventi-Estate 2021» promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni e che include anche eventi targati «Bari in Jazz» e «Costa dei Trulli».

La ciliegina sulla torta dell’estate sarà, proprio per Bari in Jazz, il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto (ore 21.00, piazzale Biagio Miraglia, info e dettagli su biglietti e prevendite su «Friends and Partners» e «TicketOne» e all tabaccheria n.1 in via Manzoni 55 ad Alberobello).
La cantautrice sarà nella Capitale dei trulli per un concerto unico, una perla incastonata nella estate alberobellose, ai piedi della splendida cornice del rione Monti, uno dei cinque siti patrimonio Unesco.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:

L’estate si aprirà con un evento d’eccezione: mercoledì 7 luglio Alberobello ospiterà il due volte campione del mondo e campione olimpico di ciclismo Paolo Bettini per una serata speciale sul Belvedere tra sport e promozione del territorio (ore 21.00).

Il giorno dopo, 8 luglio, spazio alla musica in piazza Sacramento con «Metti una sera…omaggio a Ennio Morricone», promossa dall’associazione culturale «Koiné».

Sabato 10 luglio ci sarà la prima delle tre serate di «FestivArts», tradizionale appuntamento dell’estate alberobellese che come sempre si terrà in piazza Sacramento, nella splendida cornice del Trullo Sovrano (ore 21.00). Ad aprire il festival che quest’anno è targato «Costa dei trulli», sarà Diego Fusaro.

Il 23 luglio ci sarà Katia Ricciarelli e

il 2 agosto chiuderà Giobbe Covatta.

Il 15 luglio (piazza Sacramento, ore 21.00), una serata dedica alla napoletanità con «Nun me scetà, Napoli: poesia e sogni» organizzata dall’associazione cultruale «Epos Teatro».

Il giorno dopo Alberobello (piazza Sacramento, ore 21.00), aprirà l’edizione 2021 del festival metropolitano «Bari in Jazz», con i primi due appuntamenti del cartellone in programma.

Il 16 luglio si parte con Alessandro Deledda evolution trio special guest Dimitri Grechi Espinoza «La linea del Vento».

Il giorno dopo, il 17, ci saranno Stefania Dipierro, Antonio Fresa, Marco Bardoscia «Samba e amor». Overture Sorah Rionda Trio.

Il 18 luglio si parte con tre eventi eccezionali dedicati al teatro (ore 21.00, piazza Sacramento). Il primo è lo spettacolo di Enzo De Caro in «Un’odissea infinita».

Il secondo, il 1° agosto, con Danilo Rea e l’omaggio a Enrico Caruso.

Si chiude il 29 agosto con Enrico Lo Verso in «Uno, nessuno e centomila».

Il 20 luglio torna l’Unesco Jazz Festival (piazza Sacramento, ore 21.00), mentre il 30 luglio l’associazione Sirio porta al Trullo Sovrano Antonello Costa (ore 21.00).

Agosto avrà una tappa del Festival della Notte della Taranta in piazzale Biagio Miraglia (6 agosto, 20.30).

Il 7 e 8 agosto spazio alla due giorni dedicata al XXXVII festival folklorico città dei trulli, organizzata dal Gruppo folkloristico di Alberobello.
Agosto sarà anche il mese dedicato a due grandi appuntamenti che si svilupperanno in più serate:

la terza edizione del Pasqualino Gourmet (6-13 agosto, villa Sant’Antonio), promossa dall’omonima associazione e

«Trulli’n beer-live music and food» (20-29 agosto, via Nino Rota), promossa dall’associazione Pinnacoli promozione e turismo Ets.

La stessa associazione chiuderà l’estate il 16 e 17 ottobre con la manifestazione «Gusta lo sport» nella zona stadio e area mercatale.

Il 19 a Casa d’Amore e il 20 alla casa Rossa ci sarà la compagnia stabile Assai di Rebibbia, appuntamento tradizione dell’estate alberobellese.

Il 21 e il 22 agosto torna «La notte dei Briganti» alla masseria Vaccari organizzata dall’associazione «Sylva tours and didactics».

Giornata dedicata allo sport il 28 agosto con la manifestazione organizzata dall’Alberobello Basket in largo Martellotta.

Ultimo appuntamento di agosto il 30 con il concerto del maestro Modesto Aquilino promosso dall’associazione culturale «1797 2.0».

Il 3 settembre risate a volontà con Renato Ciardo in «Solo solo in mezzo alla piazza» (ore 21.00, Trullo Sovrano), promosso dall’associazione «Sirio».

«Abbiamo realizzato un cartellone di eventi che farà vivere i nostri trulli ogni giorno – dice il sindaco e delegato Anci Puglia al Turismo, Michele Longo –. Un cartellone che è costituito da appuntamenti consolidati e immancabili e da chicche uniche che renderanno magiche le sere d’estate nei luoghi più belli della nostra Alberobello affinché visitatori e viaggiatori si sentano accolti come se fossero a casa e la nostra Comunità possa vivere ogni angolo del nostro paese nel segno di quello che è da sempre il nostro obiettivo: la valorizzazione del nostro patrimonio che è soprattutto promozione dei valori Unesco e della nostra genuinità, affinché tutti possano apprezzare la quotidianità dello stile di vita della nostra Puglia».

«Abbiamo lavorato in sinergia guidati dall’idea di costruire un cartellone che integrasse tutte le forme d’arte con eventi a misura di tutte le fasce d’età e in stretta collaborazione con le associazioni, locali e non, che ringraziamo per l’impegno e la collaborazione – dicono l’assessore al Turismo, Spettacoli e Sport Antonella Ivone; l’assessore alla Cultura Alessandra Turi e l’assessore alle Pari Opportunità Anna Piepoli –. Gli eventi proposti saranno impreziositi dalla magia del contesto in cui si svolgeranno e allo stesso tempo la bellezza dei nostri trulli darà ancora più valore agli appuntamenti in calendario in uno scambio reciproco di bellezza paesaggistica e culturale che renderà come sempre bellissima l’estate di Alberobello».


Enrico Rava e Danilo Rea in concerto al Teatro Petruzzelli

In il

Enrico Rava e Danilo Rea in concerto

Incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra Enrico Rava e Danilo Rea, in concerto imperdibile al Teatro Petruzzelli di Bari lunedì 25 febbraio 2019 per la 77° Stagione della Camerata Musicale Barese.

Recentemente, Enrico Rava e Danilo Rea si sono incrociati all’aeroporto di Londra e, nell’attesa di prendere il volo per Roma, chiacchierando del più e del meno, hanno deciso di dare vita ad un nuovo sodalizio con un repertorio che tenesse conto di quelli resi celebri di Chet, di Miles, di Joao.

Eccoci pronti ad ascoltare brani indimenticabili nella interpretazione raffinata, intensa e mai banale di due maestri del jazz.

Enrico è un musicista incredibile – dichiara Danilo Rea – di quelli che riconosci dopo la prima nota. Se è vero che il suono è l’espressione dell’anima, allora Enrico ne è l’esempio più evidente. Molti solisti, quando suonano in duo, hanno bisogno di essere accompagnati. Con Enrico è diverso, si crea una sinergia e un suono unico, come se ci fosse una terza persona a suonare con noi. Personalmente, ho sempre pensato al jazz come un racconto di vita, l’esperienza è fondamentale. Ovviamente, puoi suonare così solo quando c’è una grande fiducia reciproca, che ti porta anche ad essere propositivo.

Non è la prima volta che suono con Danilo – ricorda Enrico Rava – è un pianista strepitoso, non è mai banale e riesce sempre a sorprendermi. Inoltre, ha una caratteristica che lo differenzia da molti: è un musicista che sa ascoltare e si fa ascoltare allo stesso tempo. Dalle nostre collaborazioni sono nate sempre delle cose impreviste, e questo può accadere solo quando c’è un ascolto reciproco. Abbiamo scelto dei brani per il repertorio dei concerti ma ci siamo lasciati anche molto spazio per l’improvvisazione.
Nel corso degli anni, Rava e Rea avevano già collaborato in diverse occasioni, sia in duo che in gruppo, indimenticabile rimane il tour europeo “Complete Reunion”, che comprendeva Gato Barbieri, Ben Street e Clarence Penn, oltre ovviamente ai nostri due eroi.

Formazione
Enrico Rava, tromba
Danilo Rea, pianoforte


“Io te vurria” Peppe Servillo e Danilo Rea in concerto al Teatro Radar

In il

io te vurria servillo rea

Peppe SERVILLO – voce
Danilo REA – pianoforte

“ Io te vurria ”
Un tributo alla tradizione napoletana, un viaggio in duo tra le perpetue trame della canzone partenopea, dove le melodie dei compositori più celebri rivivono nell’appassionata interpretazione di Peppe Servillo e nelle accese note del pianoforte di Danilo Rea. I poetici testi di Murolo, Bovio, Carosone, quelli evocativi di Je Te vurria Vasà, Reginella, Era De Maggio, si uniscono all’improvvisazione e all’emozione del momento con eleganza jazz, senza tralasciare una doverosa citazione al grande Modugno ed altri memorabili autori.

Danilo REA è uno dei pianisti jazz italiani più apprezzati al mondo, protagonista di progetti e performance che sono già nella storia del jazz. Vanta collaborazioni con i più grandi solisti statunitensi come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano, Art Farmer. Danilo Rea si pone al servizio della musica con apparente straordinaria semplicità, caratteristica che distingue i più grandi artisti.

Peppe SERVILLO – voce è cantante, autore di colonne sonore, di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo, nonché attore cinematografico e teatrale. Autodidatta, debutta nel 1980 con gli Avion Travel. Dal 2005 è il frontman del progetto speciale «Uomini in Frac», un concerto omaggio a Domenico Modugno rivisitato in chiave Jazz. Nel progetto sono coinvolti alcuni dei più grandi jazzisti italiani, tra cui Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella e lo è stato anche il compianto Marco Tamburini.


San Leo Music Fest, il programma delle serate

In il

san leo music fest castellana grotte

Torna, a Castellana Grotte, il San Leo Music Fest firmato Officina Musicale

Ecco il programma:

In largo San Leone Magno
24/08 – Gianluca Petrella Trio 70’s
25/08 – Danilo Rea Something in our way
26/08 – Siena Jazz Summer Excellence feat. Simone Graziano

In largo Bari
23/08 – Anteprima San Leo Music Fest

dal 23/08 al 26/08 – San Leo Music Garden in collaborazione con Associazione Culturale 1171 l’Origine


Gino Paoli, Sergio Cammariere e Danilo Rea al Teatro Petruzzelli

In il

E’ definita la 3union, ovvero l’imperdibile unione in una serata che si preannuncia magica, di tre artisti che sono accomunati dalla passione per il Jazz.
Dopo il grande successo del 14 novembre 2017, replica straordinaria al Teatro Petruzzelli lunedì 25 giugno 2018 con il concerto di Gino Paoli, Sergio Cammariere, e Danilo Rea nell’ambito degli spettacoli della 76ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese.
Sul palco barese questi tre musicisti di nuovo insieme, in una serata dove si preannunciano tre concerti in uno, e dove si incroceranno le carriere di queste icone della musica italiana d’autore.
Cammariere, pianista e cantautore con la propensione per il jazz, contagia sul palco una figura storica della musica leggera italiana, Gino Paoli che con Danilo Rea ha rivisitato in chiave jazzistica tantissimi suoi brani e classici italiani.
Sarà un mix inedito di musica e parole che oltre all’affiatato duo Paoli-Rea sarà impreziosito da un grande Cammariere in uno spettacolo dall’atmosfera magica dove la scena sarà tutta di quell’arte chiamata musica.
Due nobili rappresentanti della canzone italiana Cammariere e Paoli, distanti per generazione ma uniti dal comune amore per la parola in musica e da uno stile sempre raffinato, viaggeranno sull’onda dell’emozione legata ai grandi successi che hanno scandito e continuano a scandire il gusto ed i costumi del nostro Paese.
E intanto al pianoforte Danilo Rea, interlocutore privilegiato dell’uno e dell’altro e naturale complemento della voce senza tempo di Paoli, con cui si apriranno spazi solistici di sorprendente virtuosismo.
Un concerto diverso, originale, felicemente sospeso tra la dimensione jazzistica e la passione per la canzone d’autore. Un incontro in musica tutto da inventare, che sperimenterà ogni possibile combinazione sonora tra i tre protagonisti, dal piano solo al duo fino alla reunion (anzi, alla 3union) finale che vedrà esibirsi insieme, dal vivo, un trio di esponenti illustri della musica italiana, insieme ad una band di jazzisti di grande esperienza.

>>>Acquista Biglietti

Info e prenotazioni Camerata Musicale Barese
Via Sparano 141, Bari
Tel. 0805211908


Notti di Stelle 2018 – 29ª edizione

In il

notti di stelle 2018 camerata musicale barese

Notti di Stelle

Torna l’appuntamento estivo più atteso dagli appassionati del jazz: il Festival “Notti di Stelle” giunto alla sua 29ª edizione.

“Notti di Stelle” ha sempre garantito e continua ad offrire un alto apporto artistico e culturale al nostro territorio, un Festival a cui va riconosciuto il merito di una lusinghiera collaborazione e gemellaggio, che porta la firma di “Umbria Jazz”.

La Camerata anche per questa edizione, che ritorna nella splendida ed emozionante cornice del Sagrato della Basilica di San Nicola, grazie alla sensibilità ed amicizia con il Priore Padre Giovanni Distante, tiene fede al suo consueto appuntamento con gli appassionati del Jazz con un programma degno delle migliori edizioni che comprenderà tre concerti di esponenti internazionali del jazz e, non solo. La 29ª edizione del festival si terrà tra fine giugno ed i primi giorni del mese di luglio.

Solo l’inaugurazione del Festival sarà programmata al Teatro Petruzzelli, il prossimo 25 giugno con Gino Paoli, Sergio Cammariere e Danilo Rea, accompagnati da una grande band di jazzisti: Amedeo Ariano (batteria), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Bruno Marcozzi (percussioni) e Daniele Tittarelli (sax).

La serata sarà il Gran Galà d’Estate.

Il secondo concerto, in Piazza San Nicola, l’11 luglio, sarà dedicato al Flamenco e al jazz: un connubio vincente che esalta la contagiosa passionalità del genere musicale andaluso e la fervida creatività tipica della musica afroamericana. Protagonista Chano Dominguez, eccezionale pianista spagnolo fra i più accreditati e conosciuti in ambito internazionale, che ha influenzato e cambiato la storia del flamenco-jazz.

Grandissima chiusura il 12 luglio, sempre sul Sagrato della Basilica di San Nicola, con il gruppo degli Hudson, formato da Jack DeJohnette, John Scofield, John Medeski e Scott Colley, quattro leader di elevato spessore. Hudson è un nuovo collettivo che riunisce quattro dei più influenti musicisti jazz, che cercano di scrivere un nuovo capitolo nel matrimonio tra jazz e rock, iniziato con Miles Davis negli anni ’70. L’estate barese potrà quindi contare su una edizione degna del passato, che brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e che offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri.

Tutti e 3 i concerti saranno in esclusiva regionale.

Per il Festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (€ 110 per la poltrona ed € 90 per la poltroncina) con particolari riduzioni riservate a giovani fino a 26 anni.

25 Giugno 2018 – Teatro Petruzzelli – ore 21 GINO PAOLI/SERGIO CAMMARIERE/DANILO REA
11 Luglio 2018 – Piazza San Nicola – ore 21 CHANO DOMINGUEZ
12 Luglio 2018 – Piazza San Nicola – ore 21 HUDSON con Jack DeJohnette – John Scofield – John Medeski e Scott Colley