Torna a Santeramo in Colle, La Festa Contadina: il programma della Vª edizione

In il

la festa contadina 2022 santeramo in colle

La Festa Contadina – Vª edizione
7, 8 e 9 Ottobre 2022
Santeramo in Colle (Bari)

Tradizione e riti, cultura, sfilata di carrozze d’epoca, workshop tematici dalla Terra alla Tavola, enogastronomia, musica.
Sono questi, in sintesi, gli elementi che caratterizzeranno La Festa Contadina di Santeramo in Colle, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli con il patrocinio del Comune Di Santeramo in Colle e del GAL Terre di Murgia.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE Sala consiliare
ore 11.00 Conferenza stampa

7 OTTOBRE Palazzo Marchesale sala Giandomenico
ore 20.30 Serata con Francesco Netti: dal pensiero alle opere

8 OTTOBRE Sfilata Carrozze e Carri d’epoca
ore 19.00 Partenza sfilata dal Palacooper, via Matera, corso Tripoli, via Iacoviello, via Roma, via Netti
ore 21.30 Concerto a cura dell’Orchestra Bosco-Netti piazza Garibaldi

8 e 9 OTTOBRE Palazzo Marchesale
Bncarelle e Villaggio Contadino
Enogastronomia e degustazione prodotti tipici
>>> il piatto contadino (con ticket)
Esposizione traini in miniatura (Filippo Marsico)
Rievocazione civiltà contadina a cura di AIDE
Il vino fa buon sangue… senza esagerare! a cura del Club Femminile dell’Amicizia

9 OTTOBRE Discesa del Marchese
ore 20.00 via Roma, via Netti, piazza Garibaldi
Corteo in costumi d’epoca – Balli medievali (Palestra Silhouette)
ore 21.30 Concerto Grecale & semplicemente Luigi Molla


BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2022, a Barletta la disfida del turismo ecogastronomico

In il

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2022

Buona Puglia Food Festival 2022
LA DISFIDA DEL TURISMO ECOGASTRONOMICO
60 Artigiani alimentari da scoprire 50 Vini Rosati 40 Oli Extravergini 20 chef in show cooking 6 Laboratori al giorno Tanta Arte e Cultura

Dal 01 al 05 Luglio 2022 preparate le papille gustative…
torna il Buona Puglia Food Festival l’edizione 2022 avrà luogo nel meraviglioso Castello di Barletta, oggi sede del polo museale cittadino, uno dei gioielli architettonici voluti da Federico II.

UN EVENTO UNICO, IN UN LUOGO MAGICO

Cibi e Vini eccellenti, sì ma anche tanta Cultura e Arte con la possibilità di visite guidate al castello e alla pinacoteca posta al suo interno…
LA PUGLIA è lunga oltre 450 km, sono le Puglie, una diversità geografica, ma non solo, qui variano oltre ai paesaggi anche le culture, tradizioni e dialetti:
IL GARGANO & LA DAUNIA
LE TERRE DI FEDERICO II
LA MURGIA
LA VALLE D’ITRIA
LE TERRE DEL PRIMITIVO
IL SALENTO…

Per ogni territorio stiamo selezionando solo i migliori produttori, gli ultimi artigiani veri, quelli introvabili nelle grandi distribuzioni, e avrete l’occasione proprio nelle mura del castello di assaggiare e anche comprare i loro straordinari prodotti:
– FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI DI MICROPRODUTTORI LOCALI
– SALUMI & CARNI: DAL PROSCIUTTO CRUDO DI FAETO, AL CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA, DALLE BOMBETTE ALLA SALSICCIA A PUNTA DI COLTELLO, ALLA ZAMPINA DI SAMMICHELE
– PRODOTTI DA FORNO: PANE, FOCACCE, TARALLI & Co
– LE CONSERVE ARTIGIANALI COME FATTE IN CASA DALLE MARMELLATE AI NOSTRI SOTT’OLII
– PANINI GOURMET: I FAMOSI PANINI DI PESCE
– PIZZA GOURMET: OGNI SERA I MIGLIORI PIZZAIOLI DI PUGLIA
– I DOLCI TRADIONAZIONALI: DALLA PASSIOANTA, ALLE OSTIE PIENE, DAL BISCOTTO DI CEGLIE AL PASTICCIOTTO LECCESE, DALLE TETTE DELLE MONACA AI GELATI ARTGIANALI CON FRUTTA VERA
– BIRRIFICI ARTIGIANALI DA OGNI TERRITORIO
– I MIGLIORI ROSATI DI PUGLIA IN DEGUSTAZIONE LIBERA
E ANCORA
– SHOW COOKING E PIATTI DEGLI CHEF DI BUONA PUGLIA

Lo sapevi? uno dei vini principe della Puglia è il Rosato

qui si produce da sempre e le nostre uve sono, in ogni varietà, perfette per produrre il Rosato,
aggiungici il nostro sole la nostra terra e le nostre rocce, le sapienti mani dei nostri contadini ed enologici ed è facile capire il perché !

Per questo da 25 anni realizziamo una kermesse dedicata al principe dei vini Pugliesi : si chiama ROSATI IN TERRA DI ROSATI©

Potrai degustare i migliori vini Rosati Pugliesi (oltre 50) sempre divisi per territorio e vitigno e POTRAI VOTARE IL TUO ROSATO PREFERITO, quello che ti è piaciuto di più:
al più votato sarà conferito un premio speciale, inoltre i migliori Rosati per ogni vitigno e tipologia saranno valutati e premiati da una speciale giuria guidata da Massimo di Cintio, uno dei massimi esperti italiani di vini Rosati, composta da giornalisti del vino, sommelier, ristoratori ed enotecari
UNA FESTA TUTTA ROSATA
Ma non finisce qui perchè ci saranno anche degustazioni e chiacchierate sui nostri meravigliosi OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA…

La Puglia può contare infatti su ben 5 DOP, assegnate a 5 tipi di olio prodotti in altrettante zone della regione:
Dauno
Terra di Bari
Colline di Brindisi
Terra D’ Otranto
Terre Tarentine
a loro volta suddivise in undici sottozone, a seconda del territorio di produzione

Ecco le principali varietà di olive (dette cultivar) presenti oggi in Puglia:
Ogliarola (Barese, Garganica o Salentina)
Coratina (sin. Racioppa)
Bambina di Gravina
Bella di Cerignola
Carolea
Cellina Barese
Cellina di Nardò
Cima di Bitonto
Cima di Mola
Ciliero
Cipressino
Leccese
Massafrese
Monopolese
Nasuta
Oliva Cerignola
Pizzuta
Peranzana
Rotondella
Sant’Agostino
Termite di Bitetto

Scopri con noi tutte le differenze e degustali tutti!
Quale bontà e quale miracoloso alimento curativo è l’Olio extravergine di Oliva…
E poi convegni, dibattiti sul cibo e salute…
insomma sarà un grande evento al quale ti consigliamo di prepararti

Buona Puglia anche a TE !

QUI prevendita dei biglietti


KOREA WEEK BARI una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti alla scoperta della Repubblica di Corea

In il

KOREA WEEK BARI

La Korea Week arriva a Bari

K-Pop, Cinema Coreano, Carta dei mille anni e spettacoli di danza moderna:
tutti a ingresso gratuito per scoprire la Cultura Coreana

Teatro Kursaal, Castello Svevo e Officina degli Esordi,
questi i luoghi degli eventi sulla Corea

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 21 al 26 maggio si svolge per la prima volta a Bari la Korea Week, una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti, dai contest di K-Pop a spettacoli danza moderna su musica tradizionale, proiezioni di film coreani e mostre, che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti paesi dell’Estremo Oriente: la Repubblica di Corea.

La kermesse, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme alla Città di Bari e la Regione Puglia con la preziosa mediazione dell’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo CAV Avv. Nancy Dell’Olio, presenta un fitto calendario di eventi gratuiti.

“Dal 2016 anno dell’apertura dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, siamo ormai giunti alla nona edizione in presenza della Korea Week, che ha visto in tutta Italia la partecipazione di oltre 15mila persone (molte di più se si considerano anche le ultime due edizioni svoltesi online) – commenta Ye Jin Chun, direttrice dell’Istituto Culturale Coreano in Italia – un successo e uno stimolo allo stesso tempo per presentare il nostro Paese. Attraverso eventi ed esibizioni vogliamo non solo far conoscere la Cultura Coreana, ma anche creare un luogo di condivisione e di armonia con la Cultura Italiana”.

Inaugura la Korea Week Bari 2022, sabato 21 maggio ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia, lo spettacolo di danza moderna su musica tradizionale coreana “Velocità: Sok-do” della compagnia Modern Table portati in Italia per la prima volta dall’Istituto Culturale Coreano e KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) nell’ambito del progetto “Traveling Korean Arts”. Lo spettacolo enfatizza i movimenti del corpo umano sul ritmo della musica tradizionale coreana, esprimendo una musica che si vede e una danza che si sente. Lo spettacolo verrà riproposto anche domenica 22 maggio sempre alle ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia.

La rassegna continua cambiando genere musicale domenica 22 maggio ore 14.30 con il K-Pop Party sempre al Teatro Kursaal, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del K-Pop.
“Il K-Pop – continua Ye Jin Chun – è un vero e proprio fenomeno a livello globale, trainato dai successi dei gruppi coreani BTS e BlackPink che stanno infrangendo tutti i record di visualizzazioni sulla rete ad ogni nuova uscita”. Al Teatro Kursaal di Bari tutti gli appassionati della musica K-Pop potranno assistere all’esibizione di gruppi di K-Pop Dance e Vocal Cover preselezionati da tutta Italia, che riproporranno le coreografie dei K-Pop Idol più in voga del momento.

Non è solo il K-Pop a spopolare in tutto il mondo, ma si sta facendo largo con sempre più fermezza il produzione coreana sul grande e sul piccolo schermo (o meglio in streaming). Il Cinema Coreano conosciuto dai più appassionati sta destatndo l’interesse del grande pubblico riscuotendo eloquenti consensi, come dimostrano i 4 Oscar vinti dal regista Bong Joon-ho nel 2020 con “Parasite” o il tormentone della serie su Netflix “Squid Game”. Ci sarà modo appunto di assaporare il Cinema Coreano con 3 film assolutamente da non perdere all’Officina degli Esordi: Memorie di un Assassino (lunedì 23 maggio, ore 20.00), Train to Busan (martedì 24 maggio, ore 20.00) e Masquerade (mercoledì 25 maggio, ore 20.00).

Basato su delitti seriali realmente accaduti, Memorie di un Assassino (2003) si contraddistingue dai tipici film polizieschi, è una ricca miscela composta dai risultati di un anno di ricerca, visite alle scene del crimine e interviste con gli investigatori e ai giornalisti che hanno seguito la vicenda. Dotato di una sceneggiatura eccezionale, miscela orginale di morte e humor, Memorie di un Assassino è considerato il film che ha portato la svolta nella carriera di Bong Joon-ho e che gli ha permesso di continuare a fare il regista.

Train to Busan (2016) è un film che funziona su più livelli: su uno di puro intrattenimento, come horror o con il mondo degli uomini in pericolo di fronte al diffondersi della piaga dei non-morti; o su quello, più appagante e profondo, come risultato di una riflessione sociologica sulla Corea.

Infine Masquerade (2012) nella top 10 dei film più visti in Corea, è una fiction storica ambientata nell’era Joseon ai tempi del re Gwanghae che è stato ideata partendo dalla frase “Non rendete pubblico ciò che deve essere nascosto” trovata nel Diario di re Gwanghae facente parte degli Annali della dinastia Joseon. Il film ricostruisce con audace immaginazione, i quindici giorni di scomparsa del re Gwanghae durante i suoi 16 anni al trono.

La settimana si chiude giovedì 26 maggio ore 19.00 al Castello Svevo di Bari con l’inaugurazione della mostra sulla millenaria Carta Tradizionale Coreana chiamata “Hanji”. La mostra si protrarrà fino al 25 luglio e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello Svevo di Bari: per accedervi, sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso al Castello. La mostra intitolata “Hanji: la Carta della Vita” è dedicata appunto alla Carta Tradizionale Coreana Hanji e degli svariati usi che se ne può fare nella quotidinità delle persone. Si potranno ammirare opere di pregiata arte manifatturiera realizzata con l’Hanji e poter vedere il suo processo di produzione. Inoltre l’Hanji chiamata anche Carta Millenaria per sua estrema longevità e resistenza al tempo, per le caratteristiche uniche di cui è dotata è utilizzata dall’ICRCPAL (dal 2016) e dai Musei Vaticani (dal 2015) per il restauro del patrimonio culturale su carta.

La Korea Week è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme al Comune di Bari e la Regione Puglia; con il contributo di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo Coreano, Ministero degli Affari Esteri Coreano, KOCIS (Korean Culture and Infomation Service), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) per Traveling Korean Arts, Korean Craft & Design Foundation, Castello Svevo di Bari, Direzione Regionale Musei Puglia, Officina degli Esordi, Modern Table e New Format.

www.culturacorea.it


I SAPORI DEL GRANO tre giorni di degustazioni, folklore, tradizioni e culture nel castello Caracciolo

In il

I SAPORI DEL GRANO 2021

I SAPORI DEL GRANO 3^ EDIZIONE
DAL 17 AL 19 SETTEMBRE TRE GIORNI DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL CASTELLO CARACCIOLO.

Un programma ricco di appuntamenti quello proposto da “I Sapori del Grano”, manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale organizzata dall’associazione L’Albero Verde della Vita.
Ad inaugurare “I Sapori del Grano”, venerdì 17 settembre alle ore 18:00, presso la sala del Castello Caracciolo di Sammichele insigni relatori si alterneranno nel convegno intitolato “I Sapori del Grano: cultura, tradizioni, sviluppo sostenibile, resilienza alimentare”.
La prof.ssa Filomena MAGGINO – Coordinatore del dipartimento “Benessere Integrale” – Pontificia Accademia Mariana Internationalis, già Presidente della Cabina di Regia “Benesere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dott. Gianluigi CARDONE – Scientific Administrator, Sustainable agriculture, agri-food systems and rural development CIHEAM Bari ed il dott. Giovanni TAMBURINI – ricercatore presso il dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degi Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, approfondiranno tematiche quali la biodiversità, gli ecosistemi, la valorizzazione dei grani antichi nella filiera agroalimentare sostenibile della pasta con particolare attenzione al caso dell’Etiopia.
Interessante il progetto scientifico dell’Università di Bari, “Pollin-Actor”, presentato dal dott. Giovanni TAMBURINI.
Sabato 18 settembre, sempre nella sala del Castello Caracciolo, con inizio alle ore 10:00, il dott. Giovanni OTTOMANO ed il dott. Paolo LEOCI, rispettivamente consulente-ricercatore presso il CHIEAM di Bari e Cultore di Gastronomia tipica, Direttore de l’Accademia dei tipici: e di evo di qualità si confronteranno nel dibattito internazionale sulla tematica della dieta mediterranea nella sostenibilità dei sistemi alimentari e delle diete e su stili di vita sani ed equilibrati per una salute sana ed una lotta agli sprechi.
La coorte del Castello Dino Bianco, sede della civiltà contadina, venerdì in serata si trasformerà per accogliere gli stand enogastronomici dei nostri partner: Slow Food Comunità di Sammichele di Bari per la tradizione della Fecazze a Livre, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP, Masseria Lo Schiavetto, La Masseria snc di Cantore Filippo e Giuseppe – Frantoio oleario e azienda agricola, Azienda Agricola Biologica di Biagio Clemente, Azienda Agricola di Pasqua D’Aprile, L’Apicoltore del Paese Azzurro di Pasquale Cristantielli, Centovignali – i vini che raccontano la Puglia, Cantina dei Fragni, Tenute Nettis, Pastificio Svevo, Mestagnaz, Vivai Spinelli, Cooperativa Aliante, Mario Lozito Minnie’s Jewels.
Sapori etnici, profumi senegalesi, colori nostrani, folclore, tradizioni, culture euromediterranee, degustazioni per i palati più raffinati, animeranno le serate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 18:00.
Non mancheranno coreografici show cooking: venerdì sera a cura dell’Istituto Internazionale CIHEAM di Bari; sabato sera toccherà all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG di Acquaviva delle Fonti.
Concluderà la carrellata culinaria domenica sera l’Associazione Cuochi Italiana e Global School Palazzo Italia di BUCAREST con la sua “Cucina Euromediterreanea”.
Quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante ALIGHIERI e L’Albero Verde della Vita, all’interno de “I Sapori del Grano”, vuole omaggiarlo con due momenti nella serata di sabato 18 settembre a cura dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG e della Cooperativa Aliante.
I costumi medioevali che i lettori dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG indosseranno saranno impreziositi dai gioielli ideati e realizzati dall’artista Erminia Costagliola Di Fiore di Minnie’s Jewels che potranno essere meglio apprezzati nella sfilata medioevale.
La maratona de “I Sapori del Grano” si concluderà domenica 19 con l’estrazione finale della lotteria a premi gentilmente offerti dai partner commerciali.


Conversazioni dal Mare, a Molfetta incontri culturali a cielo aperto

In il

conversazioni dal mare molfetta

Conversazioni dal Mare 2021 si fa in tre.

L’8-9-10 luglio la V° edizione a Molfetta
 
Molfetta si fa salotto culturale a cielo aperto per Conversazioni dal Mare 2021. Ferve l’attesa per la rassegna di attualità organizzata dall’associazione Artemia e giunta alla sua quinta edizione. Una tre giorni ricca di appuntamenti, che si terrà l’8-9-10 luglio. Un programma pronto a stupire, tra ospiti di notevolissimo profilo, volti noti del panorama giornalistico, politico, sportivo.
La kermesse culturale dedicata ai libri e ai temi di attualità, a differenza degli altri anni, si terrà in corso Dante Alighieri. Una scelta non casule, per celebrare il 600esimo anniversario della morte dell’uomo che ha cambiato la storia della cultura italiana. Corso Dante, allora, si trasformerà in un’arena letteraria, godendo anche della bellezza della chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti (altrimenti nota come “Purgatorio”) che farà da sfondo durante la tre giorni.
Il 2021 sarà l’anno della crescita e delle novità. Notevolmente più ampio il parterre degli ospiti, per dare lustro a una manifestazione in continua crescita. Anno dopo anno, sempre più attesa.
 
“Dopo l’esperienza positiva del 2020, – dichiarano gli organizzatori – si è deciso di sviluppare il programma su tre serate per permettere agli ospiti di poter parlare dei loro libri puntando sulla qualità degli incontri; saranno adottate tutte le misure anti Covid19 per un evento in tutta sicurezza”. 
 
Quello del 2021 è un programma così ricco da aver ottenuto il patrocinio dal ministero delle Attività culturali, Mibact, dalla Regione Puglia, dalla presidenza del Consiglio regionale della Puglia, dall’Università Aldo Moro di Bari, dalla Città metropolitana di Bari, dalla Camera di commercio di Bari e dal Comune di Molfetta.
 
Dulcis in fundo, il premio “Conversazioni dal Mare”. Un riconoscimento assegnato a uno degli ospiti presenti, un omaggio al suo percorso professionale, alla sua attività e al suo attivismo. Il nome sarà reso noto nelle prossime settimane.
 
www.conversazionidalmare.it   
Infotel: 320.02.61.528 – 349.52.83.664  
email: associazioneartemia@gmail.com
Facebook @conversazionidalmare
Instagram: Conversazionidalmare_molfetta
Youtube: Conversazioni dal Mare


Art Nouveau Week, a Bari una settimana ricca di eventi

In il

art nouveau week bari

BARI – Si rinnova l’appuntamento di Art Nouveau Week dall’8 al 14 luglio, manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica Art Nouveau nelle sue più molteplici espressioni.

Il ricco calendario promosso dall’Associazione Italia Liberty e da un comitato di studio composto da Daniela Brignone, Rosilla Gambini, Maurizio Lorenzo, Edoardo Tamagnone, Maria Elena Toto, Ettore Sessa, Rita Spagnuolo, Andrea Speziali, con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, Enit, Council of Europe e Fondazione Italia Patria della Bellezza, sarà rivolto a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in Italia e all’estero.
Un periodo che il curatore dell’evento, Andrea Speziali, ha selezionato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altri autori dello stile Liberty nati ogni giorno della settimana quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley.

Il percorso più atteso è sicuramente la visita guidata a San Pellegrino Terme (Bergamo) che dopo quarant’anni di abbandono e due anni di restauro, grazie a questa kermesse riapre al pubblico il Grand Hotel, con un percorso che conduce anche al Casinò.
Non mancano sorprese nella città di Sarnico, piccolo gioiello sul Lago d’Iseo, considerata, nello scenario nazionale, una tra le località più belle del Paese per le ville in stile floreale, molte progettate dall’architetto Giuseppe Sommaruga, un protagonista del Liberty italiano.
Il Festival Art Nouveau Week è organizzato da Italia Liberty Associazione di promozione sociale congiuntamente a un network di istituzioni pubbliche e private che appoggiano l’iniziativa: ConfGuide di Confcommercio, GTI Guide Turistiche Italiane e Touring Club Italiano.

Non manca certo la Puglia, che accoglie il Festival con una ricca serie di iniziative, tra Bari, Galatone, Lecce, Nardò e Bisceglie.
Si inaugura a Bari la settimana dedicata all’Art Nouveau, città che nel 2019 si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento di “Best Liberty City”, che «con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche ‒ precisa Andrea Speziali, ideatore dell’evento annuale dedicato al Liberty ‒ conserva storia, tradizioni e cultura sin dal periodo medioevale ai tempi odierni. È circondata da monumenti, chiese, teatri, palazzi edifici che raccontano ed esprimono l’autenticità del territorio con i suoi colori e le sue forme».
La presenza di palazzi, edifici storici privati e pubblici che evidenziano con semplicità e imponenza gli elementi decorativi delle austere facciate e l’eleganza degli interni, fanno di Bari un emblema della Regione Puglia, terra di colori e profumi tra castelli, basiliche, conventi, immersa fra Oriente e Occidente, nella quale il Liberty prende forma e si manifesta con grande forza e determinazione: come nel caso della sede della Camera di Commercio, della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi all’interno dell’ateneo barese, Palazzo Dioguardi, Palazzo della Banca d’Italia, inaugurato nel 1932 con elementi di pregio nelle sale del pubblico e vetrate artistiche dei velari a soffitto in stile liberty, della Chiesa di San Ferdinando, del Teatro Petruzzelli, del Teatro Margherita di Savoia, Kursaal Santa Lucia, Palazzo Atti, dell’Acquedotto Pugliese, e tanti altri palazzi che narrano la vivacità della cultura barese tra fine Ottocento e inizi Novecento, espressione di un linguaggio moderno e contemporaneo che cerca di costruire una nuova relazione tra il singolo e la comunità.

Visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico e numerose manifestazioni collaterali mettono in risalto il ricco patrimonio Art Nouveau diffuso e ancora leggibile nelle nostre città pugliesi: tour a piedi, concerti, conferenze, eventi speciali, attività per le famiglie e per le scuole, attività per le persone diversamente abili sono pronte per essere vissuti, da nord a sud Italia, dal grande pubblico del Festival Art Nouveau Week.
Questa terza edizione del Festival ha anche il contrassegno delle novità social, come quella di Clubhouse, una nuova creatura tra le più amate app del momento, darà spazio alla inedita programmazione di podcast tematici.
Canali social ufficiali per seguire gli eventi e raccogliere tutte le informazioni sono Facebook, Instagram e Twitter.

Per alcune visite viene proposta la modalità virtuale, grazie alla quale sarà possibile, ad esempio, ammirare l’architettura liberty torinese o conoscere la collezione sforzesca di arti applicate dai propri dispositivi, o altri monumenti, palazzi, ville e luoghi preziosi e poco noti della grande stagione del Liberty italiano e dell’Art Nouveau europeo, grazie anche alla partnership tra Italia Liberty e Google Arts & Culture.

Per qualsiasi altra informazione: www.italialiberty.it/artnouveauweek | info@italialiberty.it
Andrea Speziali (curatore) | (+39) 320 0445798 | info@andreaspeziali.it


Sagra della Pettola nel centro storico di Rutigliano – 34ª edizione

In il

sagra della pettola 2019 rutigliano

34ª edizione SAGRA DELLA «PETTOLA DI RUTIGLIANO»

Gastronomia, Cultura, Tradizione, Musica con:
HOPE AND JOY – Spettacolo Gospel dei KUMANTA
I PAIPERS – Beat Italiano anni ‘60
ORECCHIETTE SWING – Swing italiano anni ‘30 – ‘50
CENTRO STORICO DI RUTIGLIANO (Ba)

A cura della Pro Loco Rutigliano, con l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo, si svolgerà SABATO 14 e DOMENICA 15 DICEMBRE 2019, nel Borgo Antico di Rutigliano (Bari), la 34ª SAGRA DELLA «PETTOLA DI RUTIGLIANO», tra gli appuntamenti dicembrini più attesi in Puglia, che esalta i sapori più genuini della locale tradizione gastronomica natalizia.
Dalle ore 18 si potranno gustare le calde «Pettole», pallottole di pasta fritta, genuine prelibatezze della tradizione natalizia rutiglianese.
La Sagra della «Pettola di Rutigliano» sarà arricchita da un mercatino di arte e artigianato, stand enogastronomici, da una postazione di Telethon, da un parco giostre per bambini e dalla musica:

– Sabato 14 Dicembre
spettacolo Gospel «Hope and Joy» del gruppo Kumanta e concerto Beat italiano anni ’60 del gruppo I Paipers

– Domenica 15 Dicembre
concerto Swing italiano anni ’30-’50 della band Orecchiette Swing.

Alla realizzazione collaborano: Vivila aps, associazione «Via Crucis Vivente di Rutigliano», Protezione Civile Rutigliano, con il prezioso contributo dell’industria alimentare Divella.

Info:
Tel. 3209041603 – Mail info@prolocorutigliano.it – Instagram @prolocorutigliano
Facebook PRO LOCO RUTIGLIANO – Sito Web www.prolocorutigliano.it
Web: www.prolocorutigliano.it


“Molfetta in Allegrezza” a Natale oltre 60 appuntamenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte

In il

molfetta in allegrezza

Oltre sessanta appuntamenti, tra dicembre e gennaio, per il cartellone di “Molfetta in Allegrezza”, che giunge alla sua terza edizione, progettato e realizzato dalla Civica Amministrazione con il coordinamento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing territoriale.
«Anche questa edizione – afferma l’Assessore Sara Allegretta – si connota per la forza di coinvolgimento, partecipazione e decentramento degli eventi in programma. Una scelta ricercata, con oltre 60 appuntamenti, per vivere momenti di cultura, musica, visite guidate, eventi per bambini, concerti, teatro di tradizione e mostre d’arte. Le iniziative che animeranno la città intera, sono frutto della sinergia tra il mondo associativo e quello delle professioni dello spettacolo, musica e teatro. Numerosi i momenti di intrattenimento dedicati ai bambini che si alterneranno ai tradizionali concerti di Natale delle corali della nostra città, oltre al teatro di tradizione e a quello civile che affronta i grandi temi di attualità. Allieteranno le serate gli spettacoli di Danza, Poesia e Canto popolare, senza dimenticare le grandi mostre con l’Omaggio a Tonino Nuovo. Non mancheranno i grandi Concerti di Natale con importanti ospiti del panorama nazionale ed internazionale. Confermato a grande richiesta il Gran Concerto di Capodanno, appuntamento immancabile per iniziare il nuovo anno. Sarà un’occasione – conclude l’assessore – per offrire, non solo ai cittadini molfettesi ma anche ai numerosi turisti, visto il trend favorevole, una città accogliente e ricca di eventi».
In cartellone spazio alla musica con il Concerto di Natale dell’Associazione Capotorti, il concerto dei Bimbi in coro dell’Associazione Teatrarte, il Concerto di Natale della Polifonica Sergio Binetti, i concerti proposti dall’associazione Don Salvatore Pappagallo , dall’associazione Musica e tradizioni, in favore di Telethon, dall’associazione culturale Polifonica e di Digressione Contemplattiva. E poi la Santa Allegrezza con il Circolo Anspi, Notte magica con Musicainsieme, Natale inCanto con i Damadakà e Fabulanova, l’Omaggio a Frank Sinatra promosso dalla Fondazione Valente. 
Da non perdere, il 20 dicembre, il concerto di Nicola Piovani, promosso dall’associazione Auditorium, il concerto Gospel con l’Orchestra Ico Magna Grecia, proposta dalla Fondazione Valente, il 27 dicembre, nell’auditorium Regina Pacis, e il Gran concerto di Capodanno nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù, con l’associazione Legni pregiati.
Spazio anche agli eventi pensati per i più piccoli, con lo spettacolo Disney, Tra favole e cartoon, i laboratori proposti dalla cooperativa FeArt, le iniziative di Arterie Teatro. E poi spettacoli per gli amanti del teatro con le proposte del Collettivo La Rocca, del Teatro dei Cipis, dell’associazione Ananke e una ricca programmazione di film.
E poi visite guidate, iniziative di intrattenimento varie. E tra i numerosissimi appuntamenti in programma da segnalare anche il Solstizio d’inverno, il 21 dicembre, nei giardini di Casina Cappelluti. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico del Pulo. Ma in programma c’è davvero tanto altro. Insomma, una programmazione tutta da vivere.

Di seguito il programma completo degli eventi:

molfetta in allegrezza

molfetta in allegrezza programma


TANTA CLAUS A MOLA! il programma degli eventi natalizi a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

Mola di Bari – Inverno 2019
TANTA CLAUS A MOLA!
7 Dicembre 2019 / 6 Gennaio 2020

Mola di Bari, con le sue infinite ricchezze, al centro del progetto nel quale la città si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

PROGRAMMA:

DICEMBRE 2019

1 dicembre
Associazione Alma Terra
Incontro “Bande rumorose”
Castello
Ore 20,00
Ingresso libero

1 dicembre
Associazione AGÌMUS
(FamilyConcert)
Presso Teatro Comunale

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
Lezioni concerto per le scuole

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
(matinèe)
GIANNI CIARDO IN “Pierino e il lupo”: fiaba musicale di S.Prokofiev
Presso Teatro Comunale

3 dicembre
Comune di Mola di Bari
Incontro di co-progettazione
“UIA – Urban Innovative Actions”
Sala Convegni Castello Angioino
Ore 18,00

5 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Relazione su Leonardo Da Vinci E premiazione del Concorso sulla Gioconda bandito dal Club
Palazzo delle Culture
Dalle ore 18,00

5 Dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
L’enigma di un genio
“Baricentro di cultura in Collina”
Casa delle Culture
Ore 18,00

6-7-8 Dicembre
Associazione ‘ Per fare un libro ’ con assessorato ai servizi sociali
Evento “La testa al gioco”
Esposizione giochi, attività gioco, momenti di formazione
Dalle ore 18,00

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. U’Tammorr d’Maul
“Maul Band – Street Young”
Street band itinerante
Dalle ore 18,30

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Live Martini
I Panama Band
“concerto live”
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

8 dicembre
Il Gabbiano
“Un Natale Speciale”
Presso Sede

8 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

8 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

Dom 8 Dicembre GUSTIAMOLA
Beppe del Re
“concerto live – Christmas is Here”
Piazza XX Settembre
Ore 21,00

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Animazione in Ipogeo Corso Regina Margherita
Ore 20,00

Dall’8 dicembre al 7 Gennaio
Artista Cito Lucio Adriano
Statua “le Nostre mani – Prendere la Primavera”
Presso piazza XX settembre

Dal 8 dicembre al 6 Gennaio
Associazione Nazionale Combattenti e reduci
Apertura Museo storico
Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 20
Presso Sede Associazione

9 dicembre
Associazione UNESCO e Ass, Città Nostra
Celebrazione 80° anniversario della morte di Piero Delfino Pesce
Dalle ore 18,30
Presso Palazzo Pesce

10 dicembre
Ass. Città Nostra
“Prevenzione, salute e benessere”
Con la partecipazione del Prof. Francesco Schittulli
Castello Angioino
Ore 18,30

11 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Saggio-Rassegna Cori natalizi UTE di Puglia
Presso Chiesa S. Cuore
Ore 19,30

12 dicembre
Ass. Arte & Musica
Musica per l’Avvento e il Natale
Presso Chiesa S. Domenico della Parrocchia SS. Rosario
Ore 20,00

12 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

12 e 13 dicembre
AVIS e Scuole San Giuseppe e Scuola Infanzia Via Bellini
Organizzazione manifestazioni e laboratori sull’ambiente
Christmas Jumper Day- Organizzata da Save the Children
Addobbo degli alberi perimetrali con manufatti ecologici
Presso Villa Comunale Piazza Degli Eroi
Ore 10,00

13 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Concerto jazz
Presso Teatro Comunale
Ore 20,30

14 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

14 dicembre
Il Poggio delle Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia…
Proiezione di un videodocumentario inedito, con regia di Girolamo Macina, che racconta la storia del Poggio e delle casine/ville, con interviste ai protagonisti e spezzoni di filmati d’epoca.
Presso Castello Angioino
Ore 18,30

Sab 14 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Camera della moda
“Mola è sempre di Moda”
Sfilata a tema e Concerto natalizio de IL VOLO Cover Band e V.J. a tema
Organizzazione Carmen Marturana Eventi
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. Alma Terra
“Jesce, Sole! Il Presepe canta e si racconta”
Concerto Reading, esecuzione musiche antiche e recitazione testi originali in suggestioni che abbracciano l’intera Puglia fino all’antico Regno di Napoli
Presso Chiesa Santa Chiara
Ore 20,00

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

14 dicembre
TEATRO D’OGGI
“Altalena”
Presso Teatro Angioino
Ore 20:30

14 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
“Le Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia”
Le antiche ville
Presso
Da definire
Ore 18,30 /20,30

15 dicembre
Lega Navale Mola di Bari
“Gesù Bambino vien dal mare”
Fiaccolata in mare a cura del gruppo Sub
Lungomare Dalmazia
Ore 17,00

15 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

15 dicembre al 15 gennaio 2020
Associazione Culturale “Le Sette Muse di Apollo”
Mostra d’Arte
“Natale MUSIWA East Week Design”.
Presso Castello Angioino
Inaugurazione ore 18,30

15 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Presso Castello Angioino-Aragonese
15/22/23/27-12 e 6-01

15 dicembre
Ass. AVIS
Theleton 2019
Manifestazione musicale di solidarietà
Teatro Van Westerhout
Ore 20,00

Dom 15 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto dei “One Bit. DrumLine”
Ore 21,30

ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

16 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
M’ha guardato dall’occhio di un gatto
Palazzo Pesce
Ore 19,30

18 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto cori natalizi UTE Mola
Presso Chiesa Matrice
Ore 19,30

18 dicembre
Associazione Ala di Riserva
Presentazione del libro “La pelle in cui abito”
Di Giancarlo Visitilli e Kader Diabate
Presso Castello
Ore 18.00

19 dicembre al 06 gennaio 2020
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI
Apertura Museo Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Tutti i giorni compresi festivi

19 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
La moda nelle antiche ville
Circolo Unione in Bari
Ore 20,00

19 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Street band e animazione
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00

20 dicembre
Centro di aiuto alla vita
Il Medioevo: Il Castello di Mola di Bari e la Città Vecchia
Ore 19.00
Presso Sala convegni- Accademia delle belle arti, Mola di Bari

20 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
Un nuovo anno si avvicina
Tenuta Pinto
Ore 18,30

20 e 21 Dicembre
Ass. Musica Maestro
“Un Natale d’in… canto”
Ore 19,30
Chiesa delle Clarisse e Chiesa Matrice

Dal 21 al 29 dicembre
Mostra personale di pittura e scultura del Sign. Ruggieri Nicola
Presso Piano terra del Palazzo Roberti

Sabato 21 dicembre
Ass. TeatroForma
“Il Natale regala Solidarietà”
Via veneto nei pressi di Chiesa Matrice

Sab 21 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Arte & Musica
“Concerto di Natale per Organo e voce recitante”
All’Organo Antico Petrus de Simone
Presso Chiesa Sant’Antonio

Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
incontri musicali “Musicando on Christmas
Concerto “It’s like Christmas, The great gospel Show”

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

21 dicembre
Associazione culturale ARTE & MUSICA
Concerto di Natale programma da definire
Presso Chiesa Sant’Antonio
Ore 20.00
Ingresso libero

21 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

21 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

21 al 24 dicembre
Associazione ALMA TERRA
Mostra presepi dal mondo
Ore 10-13
Sede ALMA TERRA

22 dicembre
I tre Fulturi
Passeggiata cinofile
Piazza xx settembre
Ore 10

22 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

22 Dicembre
Ass. AVIS
Concerto “Veni Domine Jesu”
Polifonica Vox Dei con Orchestra
Chiesa di San Giovanni Battista
Ore 20,00

22 dicembre
Associazione Farò Style
Evento in collaborazione con Telethon
Presso Piazza XX Settembre
Dalle 11.00 alle 13.00

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando
Musicando on Christmas
Presso palazzo Roberti
Ore 16.00

DANZA AEREA
Piazza XX Settembre
Ore 20,30

Associazione culturale i Capatosta
Nel Castello con Babbo Natale – manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus Musicando
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

22/23 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro Storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

23 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Musica e animazione con Radio Mola international
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

Mar 24 Dicembre / Mattinee GUSTIAMOLA
Ass. Enjoy Us
“Tribemolle and Christmas Carol”
Concerto live mattinee
Piazza XX Settembre
Ore 11,30

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello
Dalle ore 18,00

27 dicembre
Redazione Fax
“Il presepe più bello”
Presso: chiesa Sacro Cuore
Ore 19,30

27 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sab 28 Dicembre GUSTIAMOLA
s. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto “The Rumblers Trio”
Ore 21,30

Sab 28 Dicembre
Un Clown per amico
Animazione circense e intrattenimento per bambini
in Piazza XX settembre
ore 18,00

28 dicembre
Associazione G.A.M.M.
“Spazi nella città” – Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Mille
Presso Palazzo Roberti (oppure Castello Sala Convegni)
Ore 19,00

28 dicembre
Associazione “Musica in gioco”
Presso Chiesa Matrice
Ore 10.00

29 dicembre
Associazione Musicale Culturale “U Tammorr” D’maul
Concerto di Natale eseguito dai musicisti del Gran Concerto Bandistico Città di Mola di Bari
Presso Chiesa Matrice
Ore 20,30

29 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

29 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori
Ore 17.00-19.30 c/o

29 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando e altre associazioni
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

Dom 29 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Officina dell’Arte
“Concerto Musica contemporanea BKK octet – Voce e Ritmi”
Ispirato ad Enzo Del Re
Presso Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Castello Angioino
19,30

GENNAIO 2020

Dal 01 gennaio al 6 gennaio
Associazione Cultura e Spettacolo “Tutti in scena”
Progetto musical “Thea Greatest Showman”
Presso Teatro Comunale
Orario spettacoli:
1 gennaio 21.00
2-3-4 gennaio 20.30
5-6 gennaio 18.30/ 21.00

3 gennaio
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto UTE di buon Anno 2020
Presso Chiesa S. Antonio
Ore 19,30

5 gennaio
Associazione ALMA TERRA
DANZE DELLA PACE
Presso Sala conferenze Castello Angioino
Ore 20.00-23.00

6 gennaio
ASD/APS-ETS FARÒ STYLE
per Natale Molese: UNDERGROUP nuovo punto di vista della danza
Presso Loreto, S. Trinità, Stazione F.S., S. Cuore, S. Domenico, P.zza XX Settembre
Ore 11.00-13.00

6 gennaio
AVIS
Concerto dell’epifanic
Presso Chiesa San Giovanni Battista
Ore 20,30

6 gennaio
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

GRANDI ARTISTI CON TANTA CLAUS 

dal 21 al 29 dicembre!
INGRESSO GRATUITO

21 dicembre // ore 21 – P.zza XX Settembre 
IT’S LIKE CHRISTMAS, THE GREAT GOSPEL SHOW – concerto dei fantastici Wanted Chorus

22 dicembre // ore 19 – Palazzo Roberti 
ResExtensa dance company – meraviglioso spettacolo di danza aerea

22 dicembre // ore 20:30 – P.zza XX Settembre
 FIESTA PARTY – La grande musica con e di Antonio DA COSTA y la Banda du Sol

24 dicembre // ore 11:30 – P.zza XX Settembre 
Tribemolle AND CHRISTMAS CAROL – un’armoniosa musica risuonerà per la città

28 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 FINARDEMENTE – La celebre musica di Eugenio Finardi in tour con la sua band

29 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 “Vi racconto il mio Mudù” – Cabaret in Piazza
 in compagnia della simpatia di Uccio De Santis e la sua squadra composta da Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

Ti aspettiamo a Mola di Bari!
Vivi il Natale, vivilo insieme a noi