Festa della Musica all’Anfiteatro della Pace di Bari

In il

festa della musica 2021 bari

Tutto pronto per la nuova edizione della “Festa della Musica” che si terrà il prossimo 21 luglio all’Anfiteatro della Pace nei pressi dell’Ipercoop di Bari Japigia. La manifestazione si svolge dal 1985 in molte città di Europa e del mondo ogni 21 giugno ma quest’anno ha subito un ritardo a causa dell’emergenza Covid-19.

Di seguito la scaletta della serata:
– La Jazz Studio Orchestra con le cantanti Luciana Negroponte e Maria Grazia Trentadue
– La Giovane Studio Jazz Studio Orchestra
– Il Coro del Faro
– Serena Sisto (Chitarra e Voce)
– Antonio Stragapede (Baritono), Catia Barile (Soprano) e Anna Ebel (Soprano), accompagnati al pianoforte da Corrado Fondacone
– The Little English Choir (Il piccolo coro inglese dell’Uniba)
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti, ore 20.30


Capodanno 2021

In Capodanno,Festività,Umorismo il

capodanno 2021

Affrettati a prenotare la tua bottiglia di Amuchina da 1 litro per festeggiare l’arrivo del 2021.
Serie limitata disponibile fino ad esaurimento scorte.


MIULLI vs COVID19 – Evento celebrativo per coloro che hanno posto coraggio e professionalità al servizio del prossimo

In il

miulli vs covid19 una storia di coraggio

L’emergenza epidemiologica ha visto riuniti in prima linea professionisti e istituzioni pubbliche, con l’Ospedale “F. Miulli” che è diventato punto di riferimento regionale nella lotta al Coronavirus. Lunedì 22 giugno, dalle ore 18.00, verrà celebrato il coraggio di queste persone, forte del sentimento di riconoscenza emerso da parte della cittadinanza, delle numerose associazioni e delle realtà imprenditoriali. La serata vedrà la premiazione di eminenti personalità che si sono adoperate alacremente durante il periodo emergenziale e verranno proiettati video e foto inerenti allo sforzo umanitario dell’Ente Miulli.

Durante l’evento verranno premiati S.E. Vescovo Giovanni Ricchiuti, Governatore dell’Ospedale “F. Miulli”, il Direttore Sanitario Fabrizio Celani e il Direttore Amministrativo Nino Messina per il lavoro che l’Ente ha svolto ed attualmente compie in risposta alla sollecitazione della Regione Puglia. Un intero settore del nosocomio di Acquaviva delle Fonti è infatti diventato hub regionale per la presa in carico dei pazienti colpiti da Covid-19 nell’Area metropolitana barese. Saranno poi premiati il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente della Città Metropolitana Antonio Decaro, il Sindaco di Acquaviva delle Fonti Davide Carlucci e il Dirigente della Protezione Civile dott. Antonio Mario Lerario, tutti in prima linea nel coordinare i lavori durante il periodo di emergenza e nel tenere alta l’attenzione sulla pericolosità del virus.

Sul versante sanitario saranno il dott. Vito Delmonte (Direttore della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del Miulli) e il dott. Franco Mastroianni (Responsabile Reparto Covid del Miulli) a ricevere il premio per il loro eccezionale operato, mentre il dott. Michele Casella sarà insignito per il lavoro di comunicazione e ufficio stampa svolto, che ha portato l’Ente ai clamori nazionali anche per il virtuosismo nel comunicare agli utenti. Sul piano logistico e organizzativo verrà premiato Daniele Prisciantelli, mentre il personale infermieristico sarà rappresentato da Rossana Pietroforte, Mariella Pugliese, Giulia Petrelli, Paolo Guagnano, Umberto Abruzzese e Leopoldo Fortunato.

L’evento è dunque espressione del senso di riconoscenza del territorio per l’umanità e la professionalità mostrate da queste persone durante l’emergenza ed è promosso da Giovanni De Bellis e Vittorio Vetrano. La serata sarà presentata dal giornalista Francesco Iato e verrà arricchita dalla proiezione di video e foto a documentazione di momenti che hanno profondamente segnato gli ultimi mesi della nostra vita, sia con esperienze dolorose che con momenti di grande speranza e gioia. Sponsor ufficiale è Ozono Pec Italia, azienda acquavivese leader nella vendita e noleggio di macchine ad ozono per la sanificazione degli ambienti commerciali e domestici, che nell’occasione donerà 2 macchine ad ozono all’Ospedale “F. Miulli”.


Fondazione Petruzzelli: visite guidate gratuite dopo il lockdown da Covid-19

In il

teatro petruzzelli

“Avendo ricevuto in poche ore centinaia di mail di adesione per cercare di esaudire il maggior numero possibile di richieste pervenute, aggiungiamo un’altra settimana di visite guidate ad ingresso libero”. Lo annuncia sui social network la Fondazione Petruzzelli che apre il più grande politeama di Bari, dopo lo stop forzato per il lockdown da Covid-19: oltre ai tour già programmati sono state predisposte due visite al giorno.

Da lunedì 15 giugno fino a domenica 28 giugno, il Teatro riaprirà al pubblico con un calendario di Visite Guidate ad ingresso gratuito su prenotazione, per piccoli gruppi.
Due visite al giorno, alle 18.30 ed alle 19.30, con un percorso della durata di circa 30 minuti, per scoprire la storia e la splendida architettura del Teatro Petruzzelli. Le visite accoglieranno gruppi composti da 10 persone, potrà partecipare alla visita solo chi ha ricevuto conferma a mezzo mail. Nel corso della visita è richiesto di indossare la mascherina.
L’iniziativa ha lo scopo di rinsaldare il legame fra il pubblico ed suo amato Teatro, in attesa di poter riprendere la piena attività con il recupero degli spettacoli sospesi, auspicabilmente dal mese di settembre.

“L’iniziativa ha lo scopo di rinsaldare il legame fra il pubblico ed suo amato teatro, in attesa di poter riprendere la piena attività con il recupero degli spettacoli sospesi, auspicabilmente dal mese di settembre”.


Giro d’Italia delle Frecce Tricolori: il programma

In il

frecce tricolori

In occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) effettuerà una serie di sorvoli, toccando tutte le regioni italiane e abbracciando simbolicamente con i fumi tricolori tutta la Nazione, in segno di unità, solidarietà e di ripresa.
A partire dal 25 maggio la PAN decollerà da Rivolto, sede delle Frecce Tricolori, e toccherà – nell’arco di cinque giorni – tutti i capoluoghi di regione.
Tra le città che saranno sorvolate, Codogno, prima zona rossa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e Loreto, dove ha sede l’omonimo santuario della Madonna protettrice dell’Arma Azzurra. Il 2020 è, infatti, l’anno giubilare proclamato da Papa Francesco nel centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto, “Patrona degli Aeronauti”.
 
Il giro d’Italia delle Frecce Tricolori si concluderà simbolicamente il 2 giugno, con il sorvolo di Roma in occasione della Festa della Repubblica che, quest’anno, non comprenderà la tradizionale parata ai Fori Imperiali. Gli aerei porteranno il tricolore sui cieli della Capitale effettuando alcuni passaggi sulla città durante la cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso l’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica.

Questo il programma con gli orari indicativi di ogni passaggio che saranno via via comunicati:

lunedì 25 maggio 2020

mattina

Trento (zona piazza Duomo ore 10.00, provenienza da sud sud-est)

Codogno (zona piazza XX settembre, ore 10.15, provenienza da sud sud-est)

Milano (zona piazza Duomo, ore 10.30 – 11.00 circa, provenienza da est, alle spalle del Duomo)

pomeriggio

Torino (zona piazza Vittorio ore 15.00, provenienza nord-ovest lungo via PO)

Aosta (zona piazza Emile Chanoux ore 15.15 – 15.30 circa, con provenienza sud-ovest)

martedì 26 maggio

mattina

Genova (zona Acquario, provenienza da est sud est, ore 10 circa)

Firenze (zona centro, ore 10.40 circa)

pomeriggio

Perugia (zona corso Vannucci tra le 15.00 e le 15.40 circa)

L’Aquila (zona centro città, tra le 15.45 e le ore 16.00 circa)

mercoledì 27 maggio 2020
Decollo da Pratica di Mare (Roma) alle ore 10.00

mattina
Cagliari (sorvolo piazza Yenne con provenienza sud-ovest orario indicativo 10.30 – 12.40)

pomeriggio
Palermo (sorvolo piazza Villena Quattro Canti con provenienza nord nord-ovest ore 14.30 – 15.30 circa)

giovedì 28 maggio 2020

Decollo da Sigonella (CT)
mattina:
Catanzaro (zona piazza Matteotti, provenienza sud sud-est tra le ore 10.00 e le 11.40)
Bari
 (sorvolo Comando Scuola III° Regione Aerea, provenienza nord-ovest tra le ore 10.00 e le 11.40)
pomeriggio
Potenza (zona via Pretoria provenienza ovest sud-ovest tra le 14.00 e le 16.10)
Napoli (passaggio sulla rotonda Diaz con provenienza est, orario indicativo 15.00 – 16.00)
Campobasso (location sorvolo piazza Gabriele Pepe tra le ore 14.00 e le 16.10)

venerdì 29 maggio 2020

mattina
Santuario di Loreto – Ancona
 (tra le ore 9.00 e le 11.40)
pomeriggio
Bologna (orario indicativo tra le 14.30 e le 16.30)
Venezia (orario indicativo tra le 14.30 e le 16.30)
Trieste (orario indicativo tra le 14.30 e le 16.30)

Le frecce tricolori saranno visibili anche dalle zone vicine ai luoghi di sorvolo e il programma di questo giro per colorare i cieli di tutta Italia si concluderà simbolicamente il 2 giugno 2020 con alcuni passaggi su Roma in occasione della Festa della Repubblica che quest’anno non prevederà la parata ai Fori Imperiali.


Suggerimenti per passare il tempo in quarantena

In Estate,Umorismo,Varie il

fragola depilata

Le cose da fare a casa per passare il tempo in questi giorni di quarantena sono tante.
Noi vi proponiamo di procurarvi una pinzetta per sopracciglia e togliere i semi ad 1 Kg di fragole, questa operazione vi terrà certamente impegnati per un bel po’ di tempo.