ANNALISA SCARRONE in concerto a Monopoli – Festival Costa dei Trulli

In il

annalisa scarrone monopoli

Il cantautore napoletano si esibirà il 26 luglio, mentre la cantante lo farà il 27 luglio.
Monopoli è ormai pronta ad affrontare la nuova stagione turistica e si gioca il tutto per tutto con il Festival “Costa dei Trulli”, puntando su due artisti di grande livello: Gigi D’Alessio ed Annalisa, concerti in programma il 26 e 27 luglio in città.
“Siamo molto contenti della scelta fatta, perché parliamo di due artisti di grande notorietà, conosciuti ed apprezzati da un ampio pubblico – commentano gli Assessori al Turismo Cristian Iaia ed alla Cultura Rosanna Perricci – Gigi D’Alessio è ormai un nome che parla da sé, con alle spalle tanti anni di carriera, concerti internazionali, presentatore televisivo, musiche di grande successo, parliamo in definitiva di uno showman di grande calibro. Annalisa è invece una giovane cantante che, seppur è nel panorama musicale da meno tempo, si è ormai ritagliata uno spazio per la sua originalità e freschezza, con un pubblico prevalentemente giovanile”.
I concerti, per cui sarà previsto un biglietto di accesso, si svolgeranno nell’area delle ex casermette, in cui è in corso un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, e che ospiterà altri importanti eventi di promozione culturale.
La scelta della location contempera quindi due esigenze: la prima è quella di riuscire a garantire il rispetto delle normative di sicurezza Covid, potendo usufruire di ampi spazi che permettono il distanziamento e la gestione dei flussi in ingresso e in uscita, la seconda è quella di ridare vita ad un nuovo spazio versatile nel centro della città, logisticamente posizionato in modo strategico.
L’importante percorso partecipato in corso che porterà alla definizione della destinazione dell’area dell’ex casermette, quest’estate potrà contare quindi della presenza oltre che di due eventi culturali anche di questi due concerti di due artisti del panorama musicale italiano di spicco.
“L’Amministrazione ha con forza deciso di reinvestire nelle attività di promozione turistica, di fare la sua parte per la ripartenza economica e sociale – dice l’Assessore Iaia – ma lo vuole fare nel pieno rispetto di tutte le norme per il contenimento del contagio e per questo l’area delle ex casermette ci dà tutte le garanzie perché è uno spazio ben delimitato che ci consentirà di disciplinare gli afflussi ed evitare assembramenti” concludono gli assessori.


GIGI D’ALESSIO in concerto a Monopoli – Festival Costa dei Trulli

In il

gigi dalessio monopoli

Il cantautore napoletano si esibirà il 26 luglio, mentre la cantante lo farà il 27 luglio.
Monopoli è ormai pronta ad affrontare la nuova stagione turistica e si gioca il tutto per tutto con il Festival “Costa dei Trulli”, puntando su due artisti di grande livello: Gigi D’Alessio ed Annalisa, concerti in programma il 26 e 27 luglio in città.
“Siamo molto contenti della scelta fatta, perché parliamo di due artisti di grande notorietà, conosciuti ed apprezzati da un ampio pubblico – commentano gli Assessori al Turismo Cristian Iaia ed alla Cultura Rosanna Perricci – Gigi D’Alessio è ormai un nome che parla da sé, con alle spalle tanti anni di carriera, concerti internazionali, presentatore televisivo, musiche di grande successo, parliamo in definitiva di uno showman di grande calibro. Annalisa è invece una giovane cantante che, seppur è nel panorama musicale da meno tempo, si è ormai ritagliata uno spazio per la sua originalità e freschezza, con un pubblico prevalentemente giovanile”.
I concerti, per cui sarà previsto un biglietto di accesso, si svolgeranno nell’area delle ex casermette, in cui è in corso un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, e che ospiterà altri importanti eventi di promozione culturale.
La scelta della location contempera quindi due esigenze: la prima è quella di riuscire a garantire il rispetto delle normative di sicurezza Covid, potendo usufruire di ampi spazi che permettono il distanziamento e la gestione dei flussi in ingresso e in uscita, la seconda è quella di ridare vita ad un nuovo spazio versatile nel centro della città, logisticamente posizionato in modo strategico.
L’importante percorso partecipato in corso che porterà alla definizione della destinazione dell’area dell’ex casermette, quest’estate potrà contare quindi della presenza oltre che di due eventi culturali anche di questi due concerti di due artisti del panorama musicale italiano di spicco.
“L’Amministrazione ha con forza deciso di reinvestire nelle attività di promozione turistica, di fare la sua parte per la ripartenza economica e sociale – dice l’Assessore Iaia – ma lo vuole fare nel pieno rispetto di tutte le norme per il contenimento del contagio e per questo l’area delle ex casermette ci dà tutte le garanzie perché è uno spazio ben delimitato che ci consentirà di disciplinare gli afflussi ed evitare assembramenti” concludono gli assessori.


Diego Fusaro, Katia Ricciarelli e Giobbe Covatta al FestivArts di Alberobello

In il

festivarts alberobello

Un format per conoscere l’essere umano al di là del grande artista attraverso un’atmosfera intima ed accogliente capace di innescare interazioni inedite ed irripetibili e un contatto diretto con il pubblico. E’ questo FestivArts, l’originale contenitore culturale ideato da Domi Ciliberti, con la direzione artistica di Pino Savino, promosso dal Comune di Alberobello e patrocinato Costa dei Trulli, che da tre anni anima la fiabesca piazza del Sacramento, incorniciata dall’affascinante Trullo Sovrano, ad Alberobello, in provincia di Bari.
Diversi gli artisti già accolti nelle scorse edizioni tra le antiche e caratteristiche costruzioni a forma conica, patrimonio UNESCO da 25 anni, tra cui Giancarlo Giannini, Michele Placido, Eugenio Finardi, Dino Abbrescia e alcuni dei membri della band Dire Straits Legacy di fama planetaria tra cui Phil Palmer. Ogni incontro, guidato da Domi Ciliberti, si rivela unico ed imprevedibile riuscendo, così, a restituire al pubblico un’ora e mezzo di puro flusso di emozioni.

Ed è con questi presupposti che prenderà il via, il prossimo 10 luglio, la III edizione di FestivArts, con il primo ospite Diego Fusaro, una delle voci più autorevoli e controcorrente del panorama culturale italiano. Filosofo e insegnante di filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici di Milano (IASSP), di cui è anche direttore scientifico. E’ stato qualificato dal quotidiano “La Repubblica” come uno dei tre giovani filosofi europei più promettenti. Oltre a dirigere alcune collane filosofiche per diversi editori (Il Prato, Mimesis, Bompiani), cura blog e riviste, ed è editorialista de “La Stampa” e de “Il Fatto Quotidiano”. Autore di numerosissimi saggi, si definisce “allievo indipendente di Hegel e di Marx” e, coerente con il pensiero “L’essenziale è rimanere fedeli al proprio scopo” del filosofo e poeta tedesco, è spesso sotto i riflettori dei media per la sua visione fuori dal coro. Con lui un’ampia chiacchierata tra filosofia, cultura e attualità toccando anche le tematiche dei suoi innumerevoli saggi.

Il 23 luglio sarà la volta di Katia Ricciarelli, eccelsa soprano, celebre anche per le sue apparizioni sul grande e piccolo schermo in qualità di attrice televisiva, oltre che in alcuni musical e commedie teatrali. Nella sua lunga carriera ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo, dalla Scala di Milano al Lyric Opera di Chicago, passando per la Royal Opera House di Londra. Direttrice artistica del Politeama Greco di Lecce e del Sferisterio di Macerata, ha iniziato negli anni duemila una fortunata carriera di attrice, dapprima per sceneggiati televisivi, poi con film d’autore. Nella sua riservata vita privata si susseguono il tenore José Carreras ed il noto conduttore televisivo Pippo Baudo.

Infine, il 2 agosto sempre alle ore 21.00, chiuderà la rassegna il tarantino Giobbe Covatta, comico, attore, scrittore, umorista, commediografo, attivista e politico italiano, amato non solo per le sue innate doti comiche ma anche per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere. La sua grande popolarità inizia sul piccolo schermo e nelle divertenti comparsate al “Maurizio Costanzo Show”, consacrandosi ben presto come uno degli uomini d’oro dell’editoria; la sua prima pubblicazione “Parola di Giobbe” (Salani, 1991), infatti, vende oltre un milione di copie, una cifra impensabile per un qualsiasi altro libro. Centinaia le sue apparizioni in tv e teatro come attore e comico e, soprattutto, sempre in prima linea nel suo impegno umanitario che lo ha portato a diventare testimonial dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca), a collaborare per Greenpeace e ad impegnarsi in spettacoli sui diritti umani e per il sociale.
Crocevia delle varie espressioni della creatività umana, FestivArts è ideato per divenire evento attrattivo per esponenti di rilievo del panorama musicale, teatrale, cinematografico e culturale. L’obiettivo è quello di offrire preziosi momenti di contatto diretto con il pubblico, rilanciando la sfida di una cultura possibile e per tutti.

FestivArts Alberobello, la bellezza dell’arte in ogni sua forma.
Gli eventi in programma sono liberi. Non è richiesta prenotazione.
Disponibilità di posti a sedere limitata secondo le vigenti disposizioni anti-covid19.


TRULLI VIVENTI SUMMER 2021: il cartellone degli eventi da Luglio ad Ottobre

In il

trulli viventi 2021 alberobello

«Trulli Viventi 2021», ecco il cartellone di eventi per l’estate ad Alberobello.
Il clou è il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto. E poi ancora musica, teatro, cultura e sport nella splendida cornice del «Summer lights»

Un calendario di più di 20 eventi da luglio a settembre, tanti assessorati coinvolti e al lavoro in sinergia, per un cartellone che, come ogni estate, farà vivere Alberobello ogni sera tra i vicoli dei trulli che da 25 anni sono patrimonio dell’umanità.
Sullo sfondo, come sempre, le luci che illuminano le case a cono, in collaborazione con Engie e Unique Eventi e le installazioni luminose su Belvedere e Trullo Sovrano, che quest’anno sono dedicate a Dante nel 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
Musica, teatro, sport, tradizione: c’è tutto nel programma di «Trulli Viventi-Estate 2021» promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni e che include anche eventi targati «Bari in Jazz» e «Costa dei Trulli».

La ciliegina sulla torta dell’estate sarà, proprio per Bari in Jazz, il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto (ore 21.00, piazzale Biagio Miraglia, info e dettagli su biglietti e prevendite su «Friends and Partners» e «TicketOne» e all tabaccheria n.1 in via Manzoni 55 ad Alberobello).
La cantautrice sarà nella Capitale dei trulli per un concerto unico, una perla incastonata nella estate alberobellose, ai piedi della splendida cornice del rione Monti, uno dei cinque siti patrimonio Unesco.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:

L’estate si aprirà con un evento d’eccezione: mercoledì 7 luglio Alberobello ospiterà il due volte campione del mondo e campione olimpico di ciclismo Paolo Bettini per una serata speciale sul Belvedere tra sport e promozione del territorio (ore 21.00).

Il giorno dopo, 8 luglio, spazio alla musica in piazza Sacramento con «Metti una sera…omaggio a Ennio Morricone», promossa dall’associazione culturale «Koiné».

Sabato 10 luglio ci sarà la prima delle tre serate di «FestivArts», tradizionale appuntamento dell’estate alberobellese che come sempre si terrà in piazza Sacramento, nella splendida cornice del Trullo Sovrano (ore 21.00). Ad aprire il festival che quest’anno è targato «Costa dei trulli», sarà Diego Fusaro.

Il 23 luglio ci sarà Katia Ricciarelli e

il 2 agosto chiuderà Giobbe Covatta.

Il 15 luglio (piazza Sacramento, ore 21.00), una serata dedica alla napoletanità con «Nun me scetà, Napoli: poesia e sogni» organizzata dall’associazione cultruale «Epos Teatro».

Il giorno dopo Alberobello (piazza Sacramento, ore 21.00), aprirà l’edizione 2021 del festival metropolitano «Bari in Jazz», con i primi due appuntamenti del cartellone in programma.

Il 16 luglio si parte con Alessandro Deledda evolution trio special guest Dimitri Grechi Espinoza «La linea del Vento».

Il giorno dopo, il 17, ci saranno Stefania Dipierro, Antonio Fresa, Marco Bardoscia «Samba e amor». Overture Sorah Rionda Trio.

Il 18 luglio si parte con tre eventi eccezionali dedicati al teatro (ore 21.00, piazza Sacramento). Il primo è lo spettacolo di Enzo De Caro in «Un’odissea infinita».

Il secondo, il 1° agosto, con Danilo Rea e l’omaggio a Enrico Caruso.

Si chiude il 29 agosto con Enrico Lo Verso in «Uno, nessuno e centomila».

Il 20 luglio torna l’Unesco Jazz Festival (piazza Sacramento, ore 21.00), mentre il 30 luglio l’associazione Sirio porta al Trullo Sovrano Antonello Costa (ore 21.00).

Agosto avrà una tappa del Festival della Notte della Taranta in piazzale Biagio Miraglia (6 agosto, 20.30).

Il 7 e 8 agosto spazio alla due giorni dedicata al XXXVII festival folklorico città dei trulli, organizzata dal Gruppo folkloristico di Alberobello.
Agosto sarà anche il mese dedicato a due grandi appuntamenti che si svilupperanno in più serate:

la terza edizione del Pasqualino Gourmet (6-13 agosto, villa Sant’Antonio), promossa dall’omonima associazione e

«Trulli’n beer-live music and food» (20-29 agosto, via Nino Rota), promossa dall’associazione Pinnacoli promozione e turismo Ets.

La stessa associazione chiuderà l’estate il 16 e 17 ottobre con la manifestazione «Gusta lo sport» nella zona stadio e area mercatale.

Il 19 a Casa d’Amore e il 20 alla casa Rossa ci sarà la compagnia stabile Assai di Rebibbia, appuntamento tradizione dell’estate alberobellese.

Il 21 e il 22 agosto torna «La notte dei Briganti» alla masseria Vaccari organizzata dall’associazione «Sylva tours and didactics».

Giornata dedicata allo sport il 28 agosto con la manifestazione organizzata dall’Alberobello Basket in largo Martellotta.

Ultimo appuntamento di agosto il 30 con il concerto del maestro Modesto Aquilino promosso dall’associazione culturale «1797 2.0».

Il 3 settembre risate a volontà con Renato Ciardo in «Solo solo in mezzo alla piazza» (ore 21.00, Trullo Sovrano), promosso dall’associazione «Sirio».

«Abbiamo realizzato un cartellone di eventi che farà vivere i nostri trulli ogni giorno – dice il sindaco e delegato Anci Puglia al Turismo, Michele Longo –. Un cartellone che è costituito da appuntamenti consolidati e immancabili e da chicche uniche che renderanno magiche le sere d’estate nei luoghi più belli della nostra Alberobello affinché visitatori e viaggiatori si sentano accolti come se fossero a casa e la nostra Comunità possa vivere ogni angolo del nostro paese nel segno di quello che è da sempre il nostro obiettivo: la valorizzazione del nostro patrimonio che è soprattutto promozione dei valori Unesco e della nostra genuinità, affinché tutti possano apprezzare la quotidianità dello stile di vita della nostra Puglia».

«Abbiamo lavorato in sinergia guidati dall’idea di costruire un cartellone che integrasse tutte le forme d’arte con eventi a misura di tutte le fasce d’età e in stretta collaborazione con le associazioni, locali e non, che ringraziamo per l’impegno e la collaborazione – dicono l’assessore al Turismo, Spettacoli e Sport Antonella Ivone; l’assessore alla Cultura Alessandra Turi e l’assessore alle Pari Opportunità Anna Piepoli –. Gli eventi proposti saranno impreziositi dalla magia del contesto in cui si svolgeranno e allo stesso tempo la bellezza dei nostri trulli darà ancora più valore agli appuntamenti in calendario in uno scambio reciproco di bellezza paesaggistica e culturale che renderà come sempre bellissima l’estate di Alberobello».


MAX GAZZÈ in concerto a Monopoli – “On the road” Summer Tour

In il

max gazze on the road monopoli

Dopo il tour per i 20 anni de La Favola di Adamo ed Eva e il successo di Alchemaya, Max Gazzè torna sui palchi con il suo intero repertorio, dagli inizi alle ultime hit. Insieme a lui, in questo nuovo viaggio, i suoi musicisti di sempre: Giorgio Baldi (Chitarre), Cristiano Micalizzi (Batteria), Clemente Ferrari (Tastiere) e Max Dedo e una particolarissima sezione fiati.

Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico: Max Gazzè è un artista capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con successo. Appuntamento sabato 31 agosto alle ore 21.00 alla Banchina Solfatara.
Lo show è inserito nel festival “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”.

>>>Acquista Biglietti


GAZZELLE in concerto a Fasano “Punk Tour” – Festival Costa dei Trulli

In il

gazzelle punk tour estate 2019

Continua inarrestabile il successo di GAZZELLE, il giovane artista romano che, dopo aver girato l’Italia con il suo “PUNK TOUR”, la tournée quasi tutta sold out che lo ha visto protagonista nei principali club di tutto il Paese, annuncia nuovi appuntamenti estivi.

Il cantautore è reduce da una prima tranche di date invernali, inaugurate con due esclusivi sold out al Mediolanum Forum di Milano (01/03) e al Palazzo dello Sport di Roma (03/03), prima di arrivare nei club più importanti di tutta Italia fino al mese di aprile. Dopo la sorprendente performance al Concertone del Primo Maggio a Roma, a partire da fine giugno l’artista si prepara a tornare sui palchi di alcuni tra i più importanti festival estivi.

GAZZELLE, all’anagrafe Flavio Pardini, è il giovane cantautore romano, tra i nomi di punta del panorama musicale italiano contemporaneo. Caratterizzate da un sound ricercato e da arrangiamenti minimal, le sue canzoni contano milioni di ascolti (i singoli “Sayonara”, “Nero” e “Meglio così” sono stati certificati oro da Fimi/GfK Italia e “Non sei tu” è disco di platino) e il suo primo tour, terminato a dicembre 2018 con tre date a Roma e Milano prodotte da Vivo Concerti, ha visto andare sold out oltre 90 live.

Le date:
30 marzo Senigallia, Mamamia – POSTICIPATO AL 3 AGOSTO
31 marzo Perugia, Afterlife Club
29 giugno Catania, Villa Bellini
1 luglio Legnano (Mi) Isola del Castello, Rugby Sound
6 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Cavea – Roma Summer Fest
7 luglio Perugia, Giardini del Frontone – L’Umbria che Spacca
9 luglio Genova, Arena del Mare – Goa-Boa Festival
12 luglio Bologna, Arena Parco Nord – Indimenticabile Festival
16 luglio Collegno, Parco Certosa Reale – Flowers Festival
19 luglio Napoli, Exbase
25 agosto Fasano (Br), Piazza Ciaia – Festival Costa dei Trulli >>>Acquista Biglietti
29 agosto Prato, Piazza Duomo


TIROMANCINO in concerto a Monopoli – “Fino a qui” live tour

In il

tiromancino concerto monopoli

Dopo il grande successo del loro nuovo album “Fino A Qui”, sabato 24 agosto alle ore 21.00 i Tiromancino con l’inconfondibile forza e sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione e il loro suono unico e ricercato fanno tappa a Cala Batteria a Monopoli. Lo show vede i Tiromancino, per la prima volta nella loro carriera, esibirsi insieme ad una grande orchestra: la “Ensemble Symphony Orchestra”. Protagonisti sul palco: Federico Zampaglione (voce, chitarra, pianoforte, percussioni), Antonio Marcucci (chitarre e cori), Francesco “Ciccio” Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria e percussioni) e Fabio Verdini (pianoforte, tastiere e campionatori).
Lo show inserito nel festival “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”.

>>>Acquista Biglietti


LUCA CARBONI in concerto gratuito a Monopoli – “Sputnik” Tour

In il

luca carboni concerto monopoli

Nell’ambito del “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”, il cartellone che riunisce i più importanti eventi pugliesi dei comuni di Monopoli, Fasano, Alberobello, Castellana Grotte e Conversano, venerdì 16 agosto arriva in piazza Vittorio Emanuele, in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Madia, lo show di Luca Carboni dal titolo “Sputnik Tour”. Sul palco sarà accompagnato da Antonello Giorgi alla batteria, Ignazio Orlando al basso, Mauro Patelli e Vincenzo Pastano alle chitarre, Fulvio Ferrari Biguzzi alle tastiere.

INGRESSO LIBERO

Il viaggio musicale di Luca Carboni partito negli anni ‘80 continua fino ad oggi con grande successo nel segno dell’attualità, aperto alle collaborazioni con gli artisti della nuova scena italiana (Calcutta, Tommaso Paradiso, Giorgio Poi).
Con Sputnik, un album potente, diretto, essenziale uscito a giugno 2018, Luca Carboni si è confermato ancora una volta uno straordinario hit maker con testi ironici e nello stesso tempo profondi, un suono che è impossibile togliersi dalla testa: l’artista conosce alla perfezione l’arte del Pop Sputnik è un disco 100% Carboni, fatto di nove canzoni perfette che raccontano al meglio il suo sguardo, l’oggi e lascia poco spazio a nostalgie passatiste, ma piuttosto si concentra sul presente e guarda con occhi aperti e la giusta vena di poesia il futuro.

 


FESTIVAL COSTA DEI TRULLI – 
IIª edizione: il programma completo dei concerti

In il

festival costa dei trulli 2019

DAL 17 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2019
FESTIVAL COSTA DEI TRULLI – 
II edizione


Max Gazzè, Tiromancino, Gazzelle, Ex-Otago, Joanna Teters and The Family Affair, Luca Carboni, Diodato, Le Vibrazioni, Alfonsina Y El Mar con Amanda Sandrelli e due spettacoli in nome di Puccini

L’estate in Puglia ha l’inconfondibile sound del Festival Costa dei Trulli grazie agli ospiti d’eccezione che garantiranno emozioni pure durante la rassegna di concerti itineranti nei comuni di Fasano, Monopoli, Conversano, Castellana Grotte e Alberobello. Un cartellone sotto la direzione artistica di Gaetano Partipilo, con 11 appuntamenti, di cui 7 ad ingresso libero, in programma dal 17 giugno al 31 agosto 2019.

Le Vibrazioni, Alfonsina Y El Mar con Amanda Sandrelli, Joanna Teters and The Family Affair, Diodato, Luca Carboni, Ex-Otago, Tiromancino, Gazzelle, Max Gazzè e due spettacoli in nome di Puccini. Il programma di eventi è ricchissimo, si passa dalla musica “leggera” di qualità a proposte più ricercate o di nicchia, come ad esempio la musica lirica e il tango. Ogni appuntamento si svolgerà nei luoghi più suggestivi, dai borghi antichi alle cattedrali e ai porti, sino al magico Trullo Sovrano, patrimonio Unesco.

Musica, ma anche cultura, arte, reading, il Festival Costa dei Trulli offre un’ampia scelta di proposte culturali, il tutto per raggiungere un traguardo ambizioso: fare rete tra i comuni, superando i campanilismi, al fine di valorizzare le bellezze e la cultura dei luoghi, creando una fonte di benessere per chi vive il territorio e un’ulteriore occasione di attrattività e per chi lo sceglie come meta delle vacanze.

Il Festival Costa dei Trulli è realizzato con il contributo di Regione Puglia (Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020) e grazie al sostegno di due main sponsor: Vini di Puglia Varvaglione 1921 e Autoclub, e di Torre Cintola Green Blue che partecipa come sponsor tecnico. È patrocinato dalla Città Metropolitana Bari.

**IL PROGRAMMA**

17 GIUGNO 2019
LE VIBRAZIONI
Piazza Ciaia a Fasano | GRATUITO

26 GIUGNO 2019
Festival Ritratti presenta
ALFONSINA Y EL MAR: STORIA DI TANGO E PASSIONI CON AMANDA SANDRELLI
Sagrato Cattedrale a Monopoli | GRATUITO

7 LUGLIO 2019
DIODATO
Piazza Ciaia a Fasano | GRATUITO

21 LUGLIO 2019
World Dance Movement presenta
INTRECCIANDO PUCCINI
Grotte di Castellana | GRATUITO

10 AGOSTO 2019
Bandalarga presenta
OPERA LIRICA TURANDOT
Corso Domenico Morea a Conversano | A PAGAMENTO

13 AGOSTO 2019
JOANNA TETERS AND THE FAMILY AFFAIR
Trullo Sovrano ad Alberobello | GRATUITO

16 AGOSTO 2019
LUCA CARBONI
Piazza V. Emanuele a Monopoli | GRATUITO

17 AGOSTO 2019
EX-OTAGO
Piazza Ciaia a Fasano | GRATUITO

24 AGOSTO 2019
TIROMANCINO
Cala Batteria a Monopoli | A PAGAMENTO

25 AGOSTO 2019
GAZZELLE
Piazza Ciaia a Fasano | A PAGAMENTO

31 AGOSTO
MAX GAZZÈ
Banchina Solfatara a Monopoli | A PAGAMENTO


RIMBAMBAND in “Manicomic” al Teatro Radar

In il

rimbamband teatro radar costa dei trulli

MANICOMIC – Il nuovo spettacolo della Rimbamband in scena al Teatro Radar di Monopoli (Bari).

con: Con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo.
Regia: Gioele Dix
Produzione: Rimbamband

Sono in cinque. Sono una band. Suonano e sono più o meno consapevoli di essere tutti affetti da numerose patologie mentali: ansie da prestazione, disturbo della personalità multipla, sindromi ossessivo compulsive. Uno di loro è un alcolista depresso, non essendo riuscito a realizzare il sogno di una vita: ballare alla Scala. E poi c’è un imprevedibile bipolare, cioè come sarebbero Jekyll e Hyde se fossero un
pianista… Un medico psichiatra prova, aHraverso un percorso terapeutico, a sbrogliare questa
intricata matassa e a condurre i suoi pazienti alla guarigione: musica, sport, piHura,
viaggi, cinema: tutto è terapia. Ma i nostri cinque sono duri a guarire e nonostante i continui richiami del medico, le loro migliori intenzioni e l’assunzione di farmaci dai nomi grotteschi, non riescono a
liberarsi dalle loro ossessioni. Una sorta di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” in versione comico/teatrale, in cui la follia si trasforma in libertà, energia, divertimento e creatività. Perché non può esserci
arte senza follia e… da vicino, nessuno è normale.
Quando ci chiedono cosa sia la Rimbamband siamo sempre un po’ in difficoltà, credeteci . In passato
rispondevamo in svariati modi: «La Rimbamband usa il linguaggio della musica a supporto di un contenuto comico»; «È la musica che si dilata e che ti fa guardare, oltre che ascoltare»; e ancora: “La
Rimbamband racconta la musica nel suo aspetto più folle e surreale”. Tutto vero e condivisibile, ok! Ma mancava qualcosa. Ci rendevamo conto che davanti a tali definizioni la gente rimaneva sempre un po’ interdetta, con stampata in volto la tipica espressione, del tipo «non ho capito una mazza!».
Poi abbiamo capito. Mancava un’anima! Quella che ha semplicemente una gran voglia di giocare! Gioca-
re! Giocare alla vita e raccontarla giocando. Insieme dal 2006, da bravi pestiferi e loschi figuri mixiamo tutti i linguaggi possibili dell’arte e dello spettacolo. Musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale, parodie. Il tutto shakerato con un ritmo comico incalzante e servito con energia travolgente.

>>>Acquista Biglietti

Sabato 11 maggio 2019
Teatro Radar
MONOPOLI
Inizio ore 21.00