Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa


Sulla scia della Cometa: a Bitritto mercatini natalizi, corteo storico e presepe vivente

In il

Sulla scia della Cometa bitritto

SULLA SCIA DELLA COMETA – Quarta Edizione
16-17-18 Dicembre
Bitritto (Bari)

MERCATINI NATALIZI
dalle ore 17.00 vi venerdì 16 dicembre alle ore 14.00 di domenica 18 dicembre
Una mattinata ricca di sorprese tutta dedicata ai bambini!

Sabato 17 dicembre dalle ore 17.00 alle 22.00
Corteo, rievocazione storica natalizia e presepe vivente

Partenza corteo ore 17.30 dalla chiesa di S. Rocco
Il presepe vivente sarà visibile anche la mattina del 18 dicembre
Sulla pagina facebook dell’Associazione “Diamo voce alla musica” è consultabile il percorso del corteo

Tutta la cittadinanza è invitata!

Info 3204843212


RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

In il

RADUNO DEI CORTEI STORICI 2022 a Gravina in Puglia

XX° RADUNO DEI CORTEI STORICI “Constitutio de Feudis A.D. 1289”
16-17-18 SETTEMBRE 2022

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ORE 11.00 – Comune di Gravina in Puglia Conferenza stampa di presentazione evento

VENERDI’ 16 SETTEMBRE IL CONTE DI MONTFORT IN DIES NUNDINARUM La città festante accoglie la Corte Gravinese: I Conti si presentano alla città
ORE 19,00: PALAZZO MUNICIPALE Cerimonia Inaugurale 20^ Edizione del Raduno
ORE 20,00: P.zza SCACCHI Spettacolo “Allegria”

SABATO 17 SETTEMBRE PUER APULIAE IN URBS OPULENTA L’Imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città
ORE 19,30: PIAZZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale Federiciano
ORE 20,30: Spettacolo “Alla corte di Federico” P.ZZA PLEBISCITO/P.ZZA NOTAR DOMENICO Esibizioni/spettacoli itineranti

DOMENICA 18 SETTEMBRE RE CARLO II D`ANGIO` e L’EDITTO REGIO Gli Angioini e la città feudale
ORE 10,30: PIAZZA PELLICCIARI Raduno dei Gruppi Storici
ORE 11,00: HABITAT RUPESTRE – S. MICHELE DELLE GROTTE Parata degli Stendardi – Cerimonia di accoglienza dei Gruppi Storici Spettacolo di falconeria “Festum est”
ORE 18,00: PINETA COMUNALE Raduno Gruppi Storici – Magnifica Parata delle Corti Percorso: via L.Maiorana – C.so A.Moro – via Garibaldi – P.zza Scacchi-via Matteotti
ORE 20,30: PIAZZA BENEDETTO XIII L’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” A.D. 1289 Cerimoniale Nundinae Spettacolo conclusivo P.ZZA DELLA REPUBBLICA/P.ZZA PLEBISCITO Esibizioni/spettacoli itineranti

www.nundinae.it


RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival a Ruvo di Puglia

In il

RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival

RERUM RUBIS
Carafa e la leggenda Festival
Ruvo di Puglia (Bari)

Rievocazione storica
15-16 Luglio

In occasione del 225° anniversario dalla nascita della Repubblica Partenopea torna a Ruvo di Puglia l’evento di Rievocazione Storica a cura del Cultura et Memoria Centro Studi Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia (Evoluzioni).

La pandemia non ha fermato le progettualità del Centro Studi che torna a dar vita al corteo storico con un format nuovo che guarda da qui al 2024, anno in cui cadrà l’anniversario, e che nelle giornate del 15 e 16 luglio 2022 animerà la città rendendola uno dei siti di interesse, insieme ad #altamura, #bitonto, #andria, #trani, di animazione e spettacolo della memoria storica italiana.

Rerum Rubis, il nome scelto per l’edizione 2022, vedrà la direzione artistica di Raffaella Lorusso, vicepresidente del CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, che a sua volta si avvarrà di altre figure d’eccellenza del territorio ruvese in collaborazione con gli indispensabili volontari che da sempre con dedizione e passione seguono i lavori di Cultura et Memoria.

Assoluta protagonista della prima serata sarà l’Orchestra Sinfonica Ruvese composta dall’ Associazione Musico Culturale Nicola Cassano ” L’Orchestra Senza Confini” e dall’ Associazione Bandistica “Basilio Giandonato” – Ruvo di Puglia. La seconda serata sarà dedicata a “I moti liberali 1799”, la rappresentazione teatrale itinerante. Preziosa anche la collaborazione con la Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia che durante le due giornate organizzerà un tour ad hoc.

PROGRAMMA:

15 LUGLIO
Presentazione progetto e convegno storico
ore 18.30 Piazzetta antistante Info Point (via V. Veneto, 46)

Concerto di musica: tra settecento e ottocento
Performance di danza acrobatica aerea
ore 20.30 Piazza Dante

16 LUGLIO
Corteo storico, musica e danze
Ritrovo ore 18.30 Scuola Media Statale D. Cotugno
Rievocazione storica Largo di Vagno, Piazza M. Garibaldi, Piazza Dante, Piazza G. Matteotti

Spettacolo finale Lumina Inno alla Libertà

15 E 16 LUGLIO VISITE GUIDATE con accompagnamento di guide certificate Pro-Loco


Corteo Storico di San Nicola 2022: programma completo e percorso

In il

corteo storico 2022 san nicola

Settecento artisti, tre ‘torri’ e uno show olografico “a sorpresa” ma anche il coinvolgimento, nei giorni precedenti all’evento, dei Municipi: torna a Bari, dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia Covid, il corteo storico di San Nicola, in programma il prossimo 7 maggio (dalle 20.30) nel tradizionale percorso del centro cittadino. Un appuntamento atteso dai baresi i quali ritroveranno l’amata ‘Caravella’ celebrativa dell’impresa dei 62 marinai capaci di traslare le ossa del Santo da Myra in Puglia.

La regia dell’edizione 2022 è firmata da Nicola Valenzano (con la consulenza storica di padre Gerardo Cioffari) e prevede un ritorno alla tradizione rispetto alle ultime ‘Caravelle’, nel segno del rapporto tra il Santo, il mare e la gente. Nel cast artistico vi saranno anche attori, figuranti, 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.

“Abbiamo voluto dedicare il corteo storico – spiega il regista Nicola Valenzano a margine della presentazione avvenuta a Palazzo di Città – al tema della pace. San Nicola unisce varie genti ed è un concetto importante da riaffermare, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo”. Nove i quadri in scena, tra cui uno intitolato ‘Les Miserables’ che vedrà ballerini indossare costumi medievali di ubriachi, clochard, prostitute e appestati. Tra gli elementi di maggiore effetto del corteo vi saranno anche tre ‘torri’ alte cinque metri che rappresentano le virtù teologali (fede, speranza e carità), sulle quali vi saranno danzatori, un mangiafuoco e una grancassa. Non mancheranno cavalli, bandiere e tamburi, ma anche la tecnologia ad arricchire la rievocazione storica per eccellenza della città di Bari. E proprio durante la conferenza stampa di presentazione vi è stato un assaggio del corteo con due figuranti in costume entrati nella Sala Giunta del Comune per interpretare un piccolo monologo sulla storia del Santo.

Il percorso 2022, dopo la partenza da piazza Federico II di Svevia, vedrà la ‘Caravella’ sfilare lungo corso Vittorio Emanuele per poi dirigersi, attraverso il lungomare Imperatore Augusto, sul sagrato della Basilica dove, come da tradizione, vi sarà il momento culminante del corteo con uno show conclusivo: “San Nicola- ha commentato il sindaco Antonio Decaro –  torna a riempire le strade della città oltre che i cuori dei baresi. Un legame forte con la nostra storia. Il corteo sarà un po’ diverso rispetto agli anni passati. Non dimenticheremo, ovviamente, i due anni passati di pandemia che hanno impedito lo svolgimento dell’evento. Il corteo è ormai anche un elemento attrattivo per i turisti che in questi giorni hanno scelto la nostra città”.

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dalle giornate precedenti all’evento, nelle quali vi saranno ‘anteprime’ del corteo nei vari municipi cittadini: gli appuntamenti si svolgeranno nella parrocchia di San Gabriele al San Paolo (2 maggio), al parco 2 Giugno (3 maggio), sul sagrato della parrocchia di Santa Rita (4 maggio), nella parrocchia di San Nicola al Municipio V (5 maggio) e sul molo San Nicola (6 maggio): “La novità si inserisce nel corso di un investimento dell’amministrazione per i quartieri che si avvicinano alla città proprio attraverso i programmi culturali, quelli che trasmettono continuità. Lo avevamo già fatto, ad esempio con il Petruzzelli e lo faremo anche, oltre che con San Nicola, attraverso un investimento di 1,1 milioni di euro dedicati alle periferie. San Nicola unisce e accoglie tutti i Paesi, tutte le tradizioni nel nome di un uomo che, prima di essere Santo, da vescovo ha aiutato e ha sostenuto molta gente. Tornare a San Nicola per valorizzare l’aspetto umano di tutti noi”.

IL RIEPILOGO DELLE TAPPE DELL’ANTEPRIMA:

Lunedì 2 Maggio ore 17 – Municipio III – Parrocchia San Gabriele
Martedì 3 Maggio ore 17 – Municipio II – Parco 2 Giugno
Mercoledì 4 Maggio ore 17 – Municipio IV – Sagrato Parrocchia Santa Rita
Giovedì 5 Maggio ore 17 – Municipio V – Parrocchia San Nicola
Venerdì 6 Maggio ore 19 – Municipio I – Molo San Nicola

PROGRAMMA CORTEO STORICO:

Venerdì 6 Maggio
10:00 – 13:00 Banditore, timpanisti e figuranti  nel Borgo Antico.
18:00  Molo S.Antonio Arrivo delle Ossa del Santo.
20:00 Piazza San Marco e Via del Carmine. Festeggiamenti dei marinai.

Sabato 7 Maggio
ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
Percorso: piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, c.so Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lungomare Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

Qui il programma completo della Festa di San Nicola 2022


Festa patronale di Sant’Amatore a Cellamare: il programma

In il

festa sant amatore 2022 cellamare

SOLENNITA’ DI DI SANT’AMATORE 2022
CELLAMARE – BARI

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI SANT’AMATORE
Un calendario ricco di eventi religiosi e di intrattenimento, all’insegna della tradizione, ma anche di qualche stimolante novità. Un programma, pensato, desiderato e finalmente predisposto, dopo due edizioni messe in pausa dalla pandemia, che abbiamo messo in piedi con grande dedizione per vivere, una spettacolare attestazione di fede per il nostro Santo Patrono Sant’Amatore.
Si precisa che il Coreo Storico previsto per sabato 30 aprile inizierà alle ore 17.30 e partirà dal Castello Caracciolo.
Vi aspettiamo!

festa sant amatore 2022 cellamare


Festa di San Nicola 2022 – Il programma delle manifestazioni religiose e civili

In il

festa di san nicola 2022 bari

SAGRA di SAN NICOLA 2022
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 935° Anniversario della Traslazione (1087-2022)

Tornano dopo due anni di stop, a causa della pandemia, i festeggiamenti in onore di San Nicola dal 7 al 9 maggio prossimi.

PROGRAMMA:

– 20 APRILE – ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DA MIRA
– GIOVEDI’ 28 APRILE – Sorteggio dei motopescherecci
– VENERDI’ 29 APRILE – SABATO 7 MAGGIO – Solenne Novenario
– SABATO 7 MAGGIO – IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI

PROGRAMMA DEL CORTEO STORICO

PROGRAMMA SPETTACOLI PIROTECNICI

– DOMENICA 8 MAGGIO PROCESSIONE A MARE – Esibizione delle Frecce Tricolori
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE

Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Molo di San Nicola.
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. GIUSEPPE SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
16.30 ESIBIZIONE AEREA DELLA PATTUGLIA ACROBATICA FRECCE TRICOLORI
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)

– LUNEDI’ 9 MAGGIO
935° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2019)
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale

Di seguito la locandina con la programmazione completa:

festa di san nicola 2022 bari


Apertura della Sagra di San Nicola 2022

In il

Apertura della Sagra di San Nicola 2022

Apertura della Sagra di San Nicola 2022
Mercoledì 20 Aprile
Piazza San Nicola – BARI

con la Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 Aprile 1087 nel suo 935° anniversario.
Regia di Antonio Minelli, con la partecipazione delle compagnie Formediterre e I Commedianti e delle associazioni Militia Sancti Nicolai e I Marinai della Traslazione.

PROGRAMMA:
– 18.00. Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
– 19.00. Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 aprile 1087. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione delle compagnie teatrali “Formediterre” e “I Commedianti” e delle Associazioni “Militia Sancti Nicolai” e “I Marinai della Traslazione”.


“L’assalto degli Ungheresi” corteo storico a Corato

In il

Assalto degli Ungheresi corteo storico Corato

ATTENZIONE: a causa delle condizioni meteo avverse l’evento è stato rinviato a domenica 17 Ottobre

CORATO – Le eroiche gesta dei coratini tornano a vivere con “L’assalto degli Ungheresi”, corteo storico organizzato da Agorà 2.0.
Nel 1349, sullo sfondo della terribile peste nera, i coratini, guidati dal capitano di compagnia di ventura Andrea Patrono, riuscirono a resistere al tremendo assedio delle forze ungheresi, nemiche dell’allora regina del Regno di Napoli, Giovanna I d’Angiò. Sette secoli dopo, quell’impresa viene celebrata in una giornata all’insegna dei festeggiamenti e della Storia di Corato.
A partire dalle ore 18.00, in piazza Cesare Battisti, l’evento prenderà il via con rappresentazioni teatrali in costume, un certame con rievocazione storica di combattimenti d’epoca, e balli medievali accompagnati da esibizioni di artisti di strada. A seguire, il corteo storico sfilerà per le strade della città, restituendo per una serata il giusto tributo ad un’incredibile resistenza andata quasi dimenticata.
Non mancate!


Sensazioni d’Arte dal fumetto alla cartapesta con Luigia Bressan

In il

sensazioni darte casamassima

Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta. Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 17 Luglio al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina. Il progetto è articolato in 2 week-end e sarà svolto come da programma che segue: ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA – STORIA-GRAFICA&FUMETTO

Sabato 17 Luglio 2021 Ore 14,00 Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure. Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi. Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso l’Infopoint, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan e Maestri della Cartapesta. Introduzione del corso con la visione del filmato dell’Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione con la collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 18 Luglio 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto. Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti.
PENTOLACCIA – PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO

Sabato 4 Settembre 2021 Ore 14,00 Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali. Ore 14,30 Visita al PAESE AZZURRO. Foto, rilievi e schizzi preparatori. Ore 17,00 Laboratorio della cartapesta presso laboratorio esistente, ass. Arte della Cartapesta, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan ed altri. Introduzione alla cartapesta: storia, tradizione, evoluzione e materiali. Consegna KIT per la cartapesta. Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione in collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 5 Settembre 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici casamassimesi. Laboratorio della cartapesta: decorazione e pitturazione. Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli . Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Visita alla Abazia di Santa Lucia. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti. Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19.

Saranno obbligatori l’uso della mascherina nel corso dei laboratori e delle uscite, e prima dell’ingresso nei luoghi l’igienizzazione delle mani ovvero l’utilizzo dei guanti, oltre al divieto di assembramenti di persone. In particolare al fine di mantenere il distanziamento tra persone è stato individuato un numero massimo di partecipanti ad evento. In tutte le circostanze saranno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, materiali di riciclo, carta/cartoni, colla di farina e colori a calce per la cartapesta, matite e colori a tempera per il fumetto, stoviglie-tovaglie/tovaglioli monouso e kit porta-alimenti monoporzione ecosostenibili per l’enogastronomia. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3892070268 – 3358383939 o scrivere all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com