Casamassima, XXIII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” e Assalto alla Torre Campanaria

In il

corteo storico corrado IV assalto alla torre casamassima

Si respirerà aria di storia e passione con la XXIII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma DOMENICA 13 OTTOBRE 2019. Una edizione che ha occhio per il passato ma che si prospetta rinnovata nella struttura e negli spettacoli offerti.

L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari: Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

La storia di Corrado IV sarà susseguita dal grande spettacolo scenico dell’Assalto alla Torre Campanaria, un appuntamento con la crudele e spietata storia casamassimese, un gesto eroico compiuto dai nostri avi rievocato in uno spettacolo suggestivo e unico nel panorama pugliese.

Fa da cornice la FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest
Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

#corteocorradoiv #casamassima

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.

Ingresso libero


Settembre Casamassimese: il programma completo degli eventi

In il

programma settembre casamssimese 2019

25 eventi in 50 giorni. È davvero fitto il calendario di appuntamenti del ‘Settembre casamassimese 2019’, la rassegna organizzata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alla cultura e alle manifestazioni guidato da Azzurra Acciani, con la preziosa collaborazione delle associazioni e delle realtà del territorio.

Ad aprire gli appuntamenti, il 23 agosto alle 21, in piazza Delfino nel centro storico, il concerto jazz ‘American song book’. Tre giorni più avanti, il 26 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, presentazione del libro dell’architetto Giuseppe Resta ‘Atlante di progetti per l’Albania’, mentre il 28 sempre alle 19, all’Arco delle Ombre ancora nel centro storico, ‘Libri nel borgo antico’ a cura della Pro Loco.

Il giorno seguente, 29 agosto, prima delle quattro date dedicate al progetto ‘La città animata’, con letture e attività laboratoriali per bambini, a partire dalle 17 a palazzo Monacelle, nella centralissima via Roma. Sempre nell’ambito della stessa iniziativa, alle 20 – e poi ancora alla stessa ora il 5, 12 e 19 settembre – nella piazzetta Don Domenico Console antistante Monacelle, proiezione di cortometraggi per i bimbi.

Il 4 settembre alle 21 invece, in piazza Aldo Moro , concerto ‘White lady’ con la tribute band di Nek. Il 6 alle 20, ancora in piazza Moro, Notte Azzurra ‘Aspettando San Rocco’ con mercatino artigianale ed esibizione musicale del gruppo ‘U friskett’ con Piripicchio e di ‘Guarda che banda’.

Il 7, 8 e 9 settembre celebrazioni civili e religiose in onore di San Rocco da Montpellier, Protettore di Casamassima, con tante iniziative, mentre il 10 alle 21, ancora in piazza Moro, concerto di Fabio Concato, cantante e autore di tantissimi brani di successo.

Il 13 alle 20.30, in piazzetta Don Domenico Console, ‘Memorial della nascita di Monsignor Sante Montanaro, il 15 alle 9.30, in piazza Moro, partenza della storica gara podistica ‘Stramaxima’, con percorso per le vie cittadine, e la sera alle 21, sempre nella piazza principale casamassimese, ‘Barresi project’ in concerto con Dorso special guest.

Il 16 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, presentazione del libro di Giuseppe Natuzzi ‘Wanderlust,, fuga dall’uomo’, il 21 alle 20, in piazza Delfino, spettacolo teatrale a cura dell’Acca ‘Qualcuno volò sul nido del cuculo’.

Il 27 alle 19, all’auditorium dell’Addolorata, ‘Assalto alla torre’, convegno a cura della Pro Loco.

Il 29 settembre alle 20, in piazza Santa Croce, ‘Arte e moda’, sfilata autunno – inverno e body art nel borgo antico, con presentazione dell’evento da parte di Gianni Ciardo. A seguire, concerto del soprano Nadia Divittorio.

Il 30, ancora all’auditorium dell’Addolorata, presentazione del libro di Alessio Rocco Ranieri ‘Psicologia al tuo servizio’

Il 13 ottobre a partire dalle 19, in piazza Moro, ‘Corteo storico Corrado IV di Svevia’ con ‘Assalto alla torre’ a cura della Pro Loco.


XXII° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

corteo storico corrado iv di svevia casamassima

****CAUSA MALTEMPO EVENTO RINVIATO A SABATO 27 OTTOBRE****

Si respirerà aria di storia e passione con la XXII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma SABATO 27 OTTOBRE 2018, a cura della Pro Loco Casamassima.
Una edizione che ha occhio per il passato ma apre le porte al futuro, arricchendosi di preziose e scenografiche novità e spettacoli.
L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari : Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a Roberto da Casamaxima, al cui padre Giovanni era stato tolto da Federico II.

Saranno circa 500 i figuranti che indosseranno costumi d’epoca, impersonando nobili, dame e cavalieri, artisti del tempo e figure storiche. Non mancheranno sbandieratori, musici, danzatori, mangiafuoco, cavalieri, giocolieri e teatranti per allietare il pubblico.

17:30
Partenza Corteo (da via Marconi)

18:15
Arrivo in Piazza, segue Cerimonia di Investitura e restituzione del feudo

19:00
Grandi Festeggiamenti in onore di Corrado IV e la sua corte

19:30 – 23:30
Festa dei Sapori – Casamassima Street Food

20:30 – 21:30
Grande Incendio e Assalto alla Torre Campanaria – spettacolo sensazionale e travolgente

GRANDE ASSALTO ALLA TORRE CAMPANARIA Casamassimese da parte degli Ungheresi, un appuntamento sensazionale e travolgente con il passato di Casamassima, tra storia e spettacolo.

FESTA DEI SAPORI – Street Food Fest – Enogastronomia in un connubio tra sapori antichi e contemporanei

L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, e si svolge sotto gli auspici della Presidenza della Repubblica, fregiandosi di due medaglie, del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, del Consolato Onorario a Bari della Repubblica Federale di Germania, del Consolato Onorario a Bari del Regno del Belgio, del Presidente della Giunta della Regione Puglia, dell’Area Metropolitana di Bari, del Comune di Casamassima, del Sindaco e dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione.


Assalto alla Torre Campanaria

In il

assalto alla torre campanaria di casamassima

****CAUSA MALTEMPO EVENTO RINVIATO A SABATO 27 OTTOBRE****

Al Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, che ha luogo dalle ore 17.30 alle 20.00, segue la GRANDE NOVITA’ 2018 , l’ASSALTO ALLA TORRE CAMPANARIA tra storia e spettacolo, alle ore 20.30. Recitazione, danza, combattimenti con spade vere ed infuocate, per conquistare il campanile che culminerà con un incendio.

Fanno da cornice i caratteristici Food Truck per la Festa dei Sapori – Street Food Fest, in un connubio di sapori antichi e tradizionali presentati in chiave contemporanea

L’evento è curato dalla Pro Loco Casamassima in collaborazione con istituzioni, scuole, associazioni, stakeholder.

Breve Storia
Con un salto in avanti nel tempo di circa un secolo, al 1348, viene rievocato un importante episodio che rende onore al sacrificio di tanti casamassimesi. Casamassima subì il sacco delle truppe ungheresi venute in Italia per punire la regina Giovanna I d’Angiò di Napoli, accusata dell’uccisione del marito Andrea, fratello di Luigi re d’Ungheria. Un gruppo di mercenari teutonici, assoldati dagli ungheresi aggredì il popolo casamassimese, che cercò rifugio nella attuale Chiesa Madre. Molte donne furono violentate e uccise, e gli uomini per difesa salirono sul campanile dal quale gettarono pietre e altro per allontanare il nemico, che pensò bene di incendiarlo, distruggendolo e provocando la morte di oltre 200 casamassimesi che si erano difesi eroicamente, per fedeltà alla regina. Tutto viene minuziosamente descritto nel Chronicon de rebus in Apulia gestis scritto da Domenico de Gravina (1350) notaio e cronachista del Regno di Napoli.


XXI° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

L’evento rievoca un episodio storico realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato da una pergamena originale conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen, figlio ed erede dell’Imperatore Federico II di Svevia, attraversò dunque la terra di Casamassima durante l’azione di ripresa dei possedimenti in Italia meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen.

Domenica 8 ottobre il Corteo sfilerà e incarnerà l’avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell’epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo: sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti che allieteranno il pubblico felicemente accolto, e con un grandioso Spettacolo col fuoco finale suggestivo e affascinante.

ORE 19:00 – Partenza da Info-point Casamassima.
All’arrivo in Piazza Aldo Moro si apriranno i festeggiamenti in onore di Corrado IV con spettacoli, giochi di fuoco e temerari fachiri, accompagnati da pietanze locali e danze medievali.

Il successo di una manifestazione si misura dalla sua capacità di autoalimentarsi e arricchirsi riscuotendo un sempre maggiore entusiasmo e successo fra i partecipanti e gli spettatori.

E’ proprio il caso del Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, evento promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, sotto gli auspici della presidenza della Repubblica, del consolato onorario a Bari della Repubblica federale di Germania, del consolato onorario a Bari del regno del Belgio, del presidente della giunta della regione Puglia, del comune di Casamassima, del sindaco e dell’assessorato al turismo, cultura e istruzione.


XX° Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” a Casamassima

In il

XX edizione Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”
23 ottobre 2016 – Casamassima (BA)

Ideato e promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è giunto alla sua XX edizione.

L’evento rievoca un episodio storico realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato da una pergamena originale conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen, figlio ed erede dell’Imperatore Federico II di Svevia, attraversò dunque la terra di Casamassima durante l’azione di ripresa dei possedimenti in Italia meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen.

Il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è organizzato dall’Associazione turistica Pro Loco in collaborazione con le scuole primarie 1° Circolo Didattico “G.Marconi” e 2° Circolo Didattico “G.Rodari” e numerose associazioni culturali del territorio.

La manifestazione si svolge sotto gli auspici della presidenza della Repubblica, del consolato onorario a Bari della Repubblica federale di Germania, del consolato onorario a Bari del regno del Belgio, del presidente della giunta della regione Puglia, del comune di Casamassima, del sindaco e dell’assessorato al turismo, cultura e istruzione.

Info: 080 671002 – 347 6719786 – 348 7268221 – prolococasamasima@gmail.com www.prolococasamassima.it