Verso Sud è un festival di arte pubblica e arti performative che si svolge a Corato al centro della Puglia e delle nostre contraddizioni.
Verso Sud non è una rassegna di artisti, né un catalogo di spettacoli.
Verso Sud è una tela, una rete da pesca, un romanzo che mette insieme attori e spettatori, artisti e luoghi.
Poesia, teatro, musica, arti visive e performative: un intreccio che parte dai luoghi e ai luoghi ritorna, attraversandoli, cercando al loro interno una nuova metafisica, una rivelazione.
Da Sud possono partire nuovi sguardi, altri respiri
LA CURA
In latino cur è l’avverbio interrogativo perché.
E se la cura fosse solo farsi le domande giuste?
E se curare fosse continuare a chiedersi perché?
E se la curiosità fosse il modo migliore per curare?
(da Parole Sotto Sale – Piccolo Vocabolario Poetico di Claudia Fabris)
Cura deriva dalla radice sanscrita Ku-Kau-Kav, osservare, che non è semplice vedere, ma accorgersi, stupirsi e così cambiare l’ordine del mondo per crearne uno nuovo.
Atto di guarigione e creazione, carezza e lampo.
Da qui nasce la cura, dall’attenzione, nostra bacchetta magica, dalle domande di uno sguardo che allarga i confini, incontra lo stupore e contempla il mistero.
Il nostro sguardo sulla cura si svolgerà attraverso cinque momenti, cinque passaggi, uno per ogni giornata di Verso Sud festival. Un possibile percorso, una traccia, l’inizio di un cammino.
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO
Verso Sud festival è una produzione Lavorare Stanca, con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Corato.
—————————————————————-
PROGRAMMA
ANTEPRIMA
DOMENICA 9 SETTEMBRE
▶ Larghetto Mastrosanto – ore 16.30
Il Caffè della controra: Verso sud festival – la cura
con: Giuliano Maroccini, Luigi Piccarreta, Aldo Patruno, Massimo Mazzilli
Presentazione del progetto alla città
a seguire: pallavolo con il sindaco
▶ Largo Aregano – ore 20.00
Per il figlio
Inaugurazione installazione site specific di Luisa Terminiello
▶ Largo Aregano – ore 21.30
El Ruido de las Cosas
Concerto di Santiago Cordoba
—————————————————————-
MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE: IL SILENZIO
(Piazza Abbazia) dalle ore 20.30
▶ -termìa. Il respiro degli inconsistenti
Inaugurazione mostra personale di Fabrizio Riccardi
▶ Covarianze – Pier Alfeo
Hybrid set – performance sonora
▶ Lasciare andare con grazia – primo quadro
performance di danza nel silenzio di Amalia Franco
▶ Tandem
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto
Arte Pubblica: Never 2501 – Negative spaces / Dinamic influences (Via D’Onofrio, Vico Gisotti)
—————————————————————-
GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE: L’OSCURITA’
(Piazza Abbazia) dalle ore 20.30
▶ Wood grains
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Negro
▶ The comfort zone
Makai in concerto
▶ Lasciar andare con grazia – secondo quadro
performance di danza di Amalia Franco
▶ Dall’incubo sommerso le parole
Reading nel buio di Alfonso Guida
Arte Pubblica: La Rouille – L’ombre blanche (Via Mercato, Piazza Abbazia)
—————————————————————-
VENERDI’ 14 SETTEMBRE: LA LUCE
▶ Piazza Abbazia – dalle ore 16.00
La lavanda dell’ombra
Performance di Claudia Fabris
▶ Nel frattempo
Il Caffè della controra: Sudestasi. La luce dei luoghi.
con: Donato Emar Laborante e i respiri della Masseria Jesce
a seguire: la tedesca con l’artista
▶ Piazza Abbazia – dalle ore 18.00
Hombre – rivelazione della luce
Inaugurazione mostra personale di Claudia Fabris
▶ Al calar del sole
La caverna di Platone
Installazione di Claudia Fabris
▶ Chiesa di S. Francesco – ore 20.30
Il Cantico dei cantici
Con Roberto Latini – Fortebraccio teatro
▶ Piazza Abbazia – ore 22.30
Dal vivo senza poesia
Concerto-performance dei Biondo Dio
▶ Piazza Abbazia – ore 00.00
Ostia splendente del nonsenso e della luce
Reading-performance nella luce
▶ Into c’ddar (via Mercato, ang. Vico Lobello) – ore 1.00
Concerti ed esperienze nelle grotte
Andrea Nabel live
Arte pubblica: Emanuele Poki – Il Giardino di Poki (Piazza dei Bambini)
—————————————————————-
SABATO 15 SETTEMBRE: IL CORPO
Centro Storico – ore 10.00
▶ Manutenzione dello sguardo – laboratorio a passo d’uomo
passeggiata aperta a tutti, laboratorio di poster art riservato agli studenti
con Emanuele Poki
Centro Storico – ore 10.00
▶ Poesia strada strada
passeggiata aperta a tutti, laboratorio di poesia di strada riservato agli studenti
con Daniele Geniale
Piazza dei Bambini – ore 10.00
▶ Controra – piccola scuola naturale – lezione aperta
La parola che cura
Lezione pubblica con Hans Hermans, Giusi Quarenghi, Fuad Aziz, Angela Malcangi
Al mercato – ore 11.30
▶ 180 gr. Dj set per signore e buste della spesa
Larghetto Mastrosanto – ore 16.30
▶ Il caffè della controra: Da vicino nessuno è normale. Etica estetica delle condizioni differenti
con Enrico Castellani, Stefano Masotti, Claudia Fabris
a seguire: la tedesca con l’artista (sempre se portate il pallone)
Largo Aregano – dalle ore 18.30
▶ Pietra, corpo, madre. Per un’idea di poema sulla Murgia
Reading di Guido Celli
Via Mercato, ang. Vico Lobello (into c’ddar) – ore 19.00
▶ Murgia
Di e con Michele Sinisi – TeatroxCasa
Teatro comunale – ore 20.30
▶ Purgatorio
con Enrico Castellani e ZeroFavole – Babilonia Teatri
Piazza Di Vagno – ore 22.00
▶ Ogni notte ti metto insieme osso per osso
Performance site specific con Amalia Franco e Anna Moscatelli
Piazza Di Vagno – ore 22.30
▶ Vida Eterna
Ninos du Brasil in concerto
In apertura: Maria Cristallo
Piazza Abbazia – ore 00.00
▶ Vita talassocratica
Reading di Dario Zumkeller
Piazza Abbazia – ore 00.30
▶ Il peso del vinile
180 gr. dj set
▶ Into c’ddar (via Mercato, ang. Vico Lobello) – ore 1.30
Concerti ed esperienze nelle grotte
La cameriera di poesia con Claudia Fabris
Arte pubblica: Fuad Aziz – Il mio colore (Via Casale)
—————————————————————-
DOMENICA 16 SETTEMBRE: L’AMORE
Piazza dei Bambini – ore 10.00
▶ Controra – piccola scuola naturale – laboratorio aperto
Il villaggio dei popoli
con Fuad Aziz
Chiostro del Comune – ore 11.30
▶ Pro-fuga Suoni, visioni e profumi migranti
di e con Giovannangelo De Gennaro e Nicola Nesta
a seguire: piccolo pranzo etnico comunitario
Parrocchia Sacra Famiglia – ore 15.00
▶ Bianchi contro Neri
partita di calcio senza esclusione di colpi
Larghetto Mastrosanto – ore 17.00
▶ Il caffè della controra: Odissea di un migrante
Con Mohamed Ba, Viviana Di Bartolo, Annalisa Camilli, Pietro Bartolo; modera Francesco Oggiano
Piazza dei Bambini – ore 18.30
▶ Il Riscatto. Dalla Savana al Municipio.
Monologo di Mohammed Ba
Chiesa di San Francesco – ore 19.30
▶ Cantillazioni
Performance di danza di e con Amalia Franco, Anna Moscatelli, Renata Frana
Teatro degli Intonaci – ore 20.30
▶ Verso altri cieli, verso altri amori: il paese che adottò il poeta
Reading-concerto con Paolo Maria Cristalli e Gianluca De Rubertis
Piazza di Vagno – ore 22.30
▶ SonOra
OEOAS in concerto. 60 musicisti per Verso Sud, diretti da Elio Martusciello
Chiostra d’Onofrio – ore 00.00
▶ Street art e santità – La Madonna fotografica
Inaugurazione edicola votiva contemporanea di Claudio Laudani
▶ Violazioni, il suono dei luoghi
Concerto per viola da gamba a lume di candela e profumo d’incenso, con Vito Maria Laforgia
—————————————————————-
Altri fatti
Controra – piccola scuola naturale – a cura di Angela Malcangi e Hans Hermans (per fatti loro)
Street Sud – artigiani della materia, dello spazio, della parola (Via Duomo, Piazza Sedile)
Il cortile dei poeti trascurati (Via Duomo ang. Via Murri)
Into C’ddar – musica e vino nelle grotte (via Mercato – ang. Vico Lobello)
Ti amo come si amavano i nostri avi – di Elvira Frak, con Davide Giaquinto (Via Duomo ang. Via Murri)
Il cuore della bellezza – poesia di Antonio Avenoso (Via Duomo, ang. via Murri)
Atti di cura – Kris Rizek (in giro)
Retrospettiva – installazione di ageproject / Giuseppe Magrone (Piazza Abbazia)
Spazio – sculture di Katia Addese (le vedrete)
Suggestioni – foto di Giuseppe Olivieri (Chiostro del Comune)
Folegni: geometria dell’abbandono – foto di Camillo D’Angelo (infopoint Verso Sud)
Kalura Meridionalismo – comizi di Nicozazo (Piazza Sedile)
Bagno sonoro – a cura di Francesco Navach e Cristina Dimauro (Largo Abbazia)
Ri-volti Verso Sud. Una comunità che nasce sulla carta – Cristiano Crescenzi (Vico Abbazia)
Affissioni poetiche – Anima Mundi libreria casa editrice
Le cose qui descritte accadranno insieme ad altre frutto degli estri, degli incontri, del caso