“Il linguaggio ancestrale. La grafica d’autore dei maestri del Novecento” in mostra a Corato

In il

Il linguaggio ancestrale La grafica d autore dei maestri del Novecento

A partire dal 10 novembre 2018 il Museo della Città e del Territorio di Corato ospiterà una significativa mostra di opere grafiche, provenienti da raccolte private, che coprono l’arco temporale di un secolo, il Novecento, attingendo alla produzione incisoria di noti artisti italiani e stranieri come Fattori, Kandinsky, Picasso, Vespignani e Ferroni.

L’esposizione temporanea, realizzata in collaborazione con la Società Cooperativa Sistema Museo e con il patrocinio del Comune di Corato, si intitola “Il linguaggio ancestrale. La grafica d’autore dei maestri del Novecento”. L’inaugurazione è in programma per sabato 10 novembre alle ore 19. La mostra resterà visitabile fino al 9 dicembre.

Con l’aggettivo ”grafico” si è sempre indicato ciò che attiene al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Con la parola moderna ”grafica” si indica quella particolare famiglia di immagini risolte in segni su supporto di carta con diverse finalità rappresentative o comunicative. Nel Novecento la grafica è esplosa come strumento di comunicazione artistica, in tutta la sua forza: un gesto ancestrale che perciò è diventato nel tempo il veicolo di un linguaggio storico e culturale.

Le diverse identità culturali e sensibilità artistiche che sottendono alla selezione delle opere proposte si riflettono sul piano dei contenuti nelle molteplici direttrici di indagine: paesaggio romantico, astrattismo, fino all’introspezione metafisica. Un confronto tra linguaggi diversi, per formazione e tecniche adottate, che evidenziano quanto, ancora oggi, sia viva la ricerca grafica.

La mostra è visitabile con ingresso gratuito negli orari di apertura del museo: martedì, giovedì, sabato ore 17.30-20.30; mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30; domenica ore 10-12/17.30-20.30.

Info e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio di Corato
Via Trilussa n. 10 – 70033 Corato (BA)
Tel./Fax 080.8720732 – corato@sistemamuseo.it

Info-point Corato
Piazza Sedile n. 45 – 70033 Corato (BA)
Orari: dal giovedì al lunedì 10-12/18-20; martedì 10-12.
Chiuso il martedì pomeriggio e l’intera giornata di mercoledì.
Tel./Fax: 080.8720861
Email: corato@sistemamuseo.it


StraCorato 2018

In il

stracorato 2018

Domenica 4 novembre 2018 si svolgerà a Corato (Ba) la XV edizione della StraCorato che quest’anno sarà anche la 20° tappa del Corripuglia, trofeo regionale con 22 gare totali.
Il ritrovo è fissato per le ore 7,00 alla Villa Comunale via Sant’Elia dove ci sarà un ampio parcheggio e la partenza sarà data alle ore 9,00.
La quota di partecipazione è di € 7,00 e dà diritto a ricevere il pacco gara contenente prodotti enogastronomici messi a disposizione dalle aziende sponsor della manifestazione. La quota di partecipazione è di € 7,00 e dà diritto a ricevere il pacco gara contenente prodotti enogastronomici messi a disposizione dalle aziende sponsor della manifestazione.

Maggiori info su www.atleticaamatoricorato.altervista.org


Sagra della Mandorla, a Corato la IIª edizione

In il

festa della mandorla corato

Arriva la seconda edizione della Festa della Mandorla con un’edizione totalmente rinnovata!
Non una semplice sagra: in Piazza Abazia vi accoglierà una suggestiva scenografia che ricorderà l’antico rito di festa e ringraziamento del raccolto dei mandorleti tipico delle nostre campagne.
E con esso un workshop sul valore della mandorla ed i suoi tantissimi usi, insieme a tanti angoli dedicati al gusto e alla salute.


“I Percorsi del Vino” 2ª edizione – Un viaggio nell’enogastronomia del territorio

In il

i percorsi del vino 2018 corato

La seconda edizione de “I percorsi del vino”, un viaggio nell’enogastronomia del territorio.
É questa l’iniziativa che si svolgerà sabato prossimo, 6 ottobre, in piazza Di Vagno a Corato (Bari).
Un viaggio tra i tesori enologici del territorio pugliese e i vini di trenta delle sue più prestigiose cantine, guidati nella degustazione dai sommelier AIS e deliziati dalle specialità gastronomiche locali, nel suggestivo centro storico di Corato.

PROGRAMMA:
ore 19:00 – Workshop in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier
ore 20:30 – Apertura percorsi di degustazione


Moda al Volante – Vª Sfilata dei Veicoli d’epoca

In il

Moda al Volante V Sfilata dei Veicoli depoca

Moda al Volante – 5ª Sfilata dei Veicoli d’epoca

L’Associazione Turistica Pro Loco “Quadratum” è lieta di annunciare la Vª Sfilata dei veicoli d’epoca quest’anno con una marcia in più.

Infatti, nell’intenzione di valorizzare i bolidi della tradizione motoristica con il costume e le mode delle epoche che li hanno contraddistinti, l’evento prende il nome di “Moda al Volante”, ponendo così l’accento sulla cura dei partecipanti anche nell’abbigliamento capace di rievocare l’atmosfera dell’epoca del veicolo.

E’ obbligatorio infatti per i partecipanti (conducente e trasportati) l’abbigliamento a tema.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Corato, si svolgerà Domenica 23 Settembre 2018 con il seguente programma:

Raduno

ore 9.00 – Via Lama di Grazia

Partenza

ore 10.00

Percorso per i Viali ed i Corsi cittadini

Arrivo e stazionamento mezzi in Piazza Vittorio Emanuele

La partecipazione è aperta a tutti coloro che possiedono un’automobile, una moto ed una bicicletta d’epoca, previa prenotazione entro il 20 Settembre 2018, tramite modulo di iscrizione, che è possibile scaricare dal sito, o ritirare presso la sede della Pro Loco in Piazza Sedile, 41.


Avis Music Night – 2ª edizione

In il

avis night music 2 edizione

Giunto alla II edizione, Avis Music Night è l’evento musicale nato per coinvolgere artisti e band del nostro territorio all’interno dei valori della nostra associazione. L’arte diventa uno strumento per convogliare un messaggio fatto di solidarietà e volontariato in una location unica: la rinnovata Piazza Di Vagno, centro ed epicentro della vita coratina.

Venerdì 21 Settembre sarà possibile acquistare un ticket spendibile in uno dei locali che hanno aderito alla nostra iniziativa. In questo modo sarà possibile fornire un piccolo contributo alla nostra associazione, informandosi sulla donazione e sui modi per prenotarla.

Iniziativa a cura di AVIS GIOVANI CORATO.

PROGRAMMA:

– KAPUT BLUE
– PARACADUTISTI IN BORGHESE
– GIADA DI GENNARO
– PETRICOR

LIVE PAINTING a cura di “FREQUENZE MANUALI” –
FIORENZA PROCACCI & MARIATERESA QUERCIA

TICKET: 2€

In collaborazione con:

– TO BEER
– STORYTELLER
– CAFFÈ DEGLI ARTISTI
– BAZAR
– IL COVO BIRRA & CUCINA


La Via dei Casali: weekend di trekking sulla Murgia

In il

La Via dei Casali Ruvo di Puglia Bosco Scoparello Corato

Puglia Federiciana presenta il quarto raggio dei Cammini Federiciani.
La Via dei Casali.
Due giorni in cammino, si partirà la mattina del 1° giorno dalla Cattedrale di Ruvo di Puglia: costruita tra il XII e XIII secolo su rovine di più antichi edifici romani. La chiesa in stile romanico è tutt’oggi uno degli esempi più significativi di questa regione, inquietante e unica con la sua particolare facciata, molto slanciata rispetto agli schemi architettonici dello stesso periodo. Nel lato meridionale è possibile vedere una testa coronata, quasi sicuramente di Federico II di Svevia.
Raggiungeremo il Bosco Scoparello, 300 ettari dominati dalla presenza delle querce roverelle (alcune secolari), ma non solo.. rosa canina, biancospino, asfodeli, asparagi e numerosissime piante officinali a caratterizzare questo bosco parte integrante del territorio del Parco Nazionale Alta Murgia.
Lungo sentieri boschivi e attraversando il Ponte dell’Aquedotto Pugliese sbucheremo nella lama in cui è situato lo Jazzo del Demonio.
Pranzo a sacco autogestito.
Il suo nome è dovuto ad una leggenda che vi racconteremo in cammino 😉
Al termine del percorso Tenuta Tedone Consolini ci accoglierà per la cena di gruppo e per darci la possibilità di ricaricare le energie per il giorno dopo, in uno splendido bosco di querce, in un contesto inusuale e incontaminato, all’insegna della tranquillità, della bellezza e della buona cucina 🙂

2° giorno: una genuina colazione e ci rimetteremo in cammino, direzione Corato.
Lungo il tratturello che porta a Castel del Monte potremo visitare la Necropoli di San Magno dell’età del Bronzo e la sua chiesa neviera, del 1128.
Nel piano inferiore è presente la neviera, una profonda vasca simil piscina la quale in inverno veniva riempita di neve che, ben pressata, si trasformava in ghiaccio.
Pranzo a sacco autogestito.
Dopo aver attraversato il Bosco Cecibizzo ed esser giunti nella città di Corato, passeremo tra le vie del centro storico per arrivare alla fermata della Ferrotramviaria dove un bus di linea ci riporterà a Ruvo di Puglia per recuperare le nostre auto.

::::::::Informazioni utili::::::::
Appuntamento a Ruvo di Puglia
ALLE ORE 08:30 E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

– Per chi è impossibilitato a raggiungere il punto d’incontro consigliamo di organizzare insieme un CAR SHARING. (creeremo un gruppo WhatsApp dedicato)

Percorso non adattoai bambini di età inferiore ai 12 anni. Sono benvenuti gli amici a 4 zampe se abituati a camminare.
COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, maglia di ricambio, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino!
Colazione a sacco e acqua a sufficienza.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:

TAPPA: Ruvo di Puglia – Bosco Scoparello
Distanza: 17 km
Difficoltà: Livello E
Dislivello: + 380 / – 225 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati e asfalto

TAPPA: Bosco Scoparello – Corato
Distanza: 25 km
Difficoltà: Livello E
Dislivello: + 362 / – 551 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati e asfalto

Durante il cammino si condivide, si parla con iI compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.

>Possibilità di Cena e pernottamento in Masseria
Affrettatevi! POSTI LIMITATI

Le iscrizioni* devono pervenire entro giovedì 13 settembre.
Le attività sono riservate ai soci.
> Tessera anno 2018*
Per partecipare occorre compilare il Modulo di adesione a Puglia Federiciana richiedendolo via email a:
pugliafedericiana@gmail.com
*Valida per un anno dalla data d’iscrizione.

> Previsto un contributo associativo di partecipazione di €10 a copertura dei costi organizzativi e accompagnamento con guida turistica ed escursionistica.

Per i 2 giorni l’associazione non gestisce i servizi di trasferimento, la cena del sabato, il pernottamento con colazione della domenica: sono costi a carico dei partecipanti che verranno corrisposti direttamente in struttura ospitante.

I costi e dettagli verranno comunicati agli iscritti via email.
Informazioni WhatsApp: 3458178483; 3493669187.

L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.


Verso Sud Festival: a Corato poesia, teatro, musica, arti visive e performative

In il

verso sud festival

Verso Sud è un festival di arte pubblica e arti performative che si svolge a Corato al centro della Puglia e delle nostre contraddizioni.
Verso Sud non è una rassegna di artisti, né un catalogo di spettacoli.
Verso Sud è una tela, una rete da pesca, un romanzo che mette insieme attori e spettatori, artisti e luoghi.
Poesia, teatro, musica, arti visive e performative: un intreccio che parte dai luoghi e ai luoghi ritorna, attraversandoli, cercando al loro interno una nuova metafisica, una rivelazione.
Da Sud possono partire nuovi sguardi, altri respiri

LA CURA
In latino cur è l’avverbio interrogativo perché.
E se la cura fosse solo farsi le domande giuste?
E se curare fosse continuare a chiedersi perché?
E se la curiosità fosse il modo migliore per curare?

(da Parole Sotto Sale – Piccolo Vocabolario Poetico di Claudia Fabris)

Cura deriva dalla radice sanscrita Ku-Kau-Kav, osservare, che non è semplice vedere, ma accorgersi, stupirsi e così cambiare l’ordine del mondo per crearne uno nuovo.
Atto di guarigione e creazione, carezza e lampo.
Da qui nasce la cura, dall’attenzione, nostra bacchetta magica, dalle domande di uno sguardo che allarga i confini, incontra lo stupore e contempla il mistero.
Il nostro sguardo sulla cura si svolgerà attraverso cinque momenti, cinque passaggi, uno per ogni giornata di Verso Sud festival. Un possibile percorso, una traccia, l’inizio di un cammino.

TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO

Verso Sud festival è una produzione Lavorare Stanca, con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Corato.

—————————————————————-

PROGRAMMA

ANTEPRIMA
DOMENICA 9 SETTEMBRE

▶ Larghetto Mastrosanto – ore 16.30
Il Caffè della controra: Verso sud festival – la cura
con: Giuliano Maroccini, Luigi Piccarreta, Aldo Patruno, Massimo Mazzilli
Presentazione del progetto alla città
a seguire: pallavolo con il sindaco

▶ Largo Aregano – ore 20.00
Per il figlio
Inaugurazione installazione site specific di Luisa Terminiello

▶ Largo Aregano – ore 21.30
El Ruido de las Cosas
Concerto di Santiago Cordoba

—————————————————————-

MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE: IL SILENZIO
(Piazza Abbazia) dalle ore 20.30

▶ -termìa. Il respiro degli inconsistenti
Inaugurazione mostra personale di Fabrizio Riccardi

▶ Covarianze – Pier Alfeo
Hybrid set – performance sonora

▶ Lasciare andare con grazia – primo quadro
performance di danza nel silenzio di Amalia Franco

▶ Tandem
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto

Arte Pubblica: Never 2501 – Negative spaces / Dinamic influences (Via D’Onofrio, Vico Gisotti)

—————————————————————-

GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE: L’OSCURITA’
(Piazza Abbazia) dalle ore 20.30

▶ Wood grains
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Negro

▶ The comfort zone
Makai in concerto

▶ Lasciar andare con grazia – secondo quadro
performance di danza di Amalia Franco

▶ Dall’incubo sommerso le parole
Reading nel buio di Alfonso Guida

Arte Pubblica: La Rouille – L’ombre blanche (Via Mercato, Piazza Abbazia)

—————————————————————-

VENERDI’ 14 SETTEMBRE: LA LUCE

▶ Piazza Abbazia – dalle ore 16.00
La lavanda dell’ombra
Performance di Claudia Fabris

▶ Nel frattempo
Il Caffè della controra: Sudestasi. La luce dei luoghi.
con: Donato Emar Laborante e i respiri della Masseria Jesce
a seguire: la tedesca con l’artista

▶ Piazza Abbazia – dalle ore 18.00
Hombre – rivelazione della luce
Inaugurazione mostra personale di Claudia Fabris

▶ Al calar del sole
La caverna di Platone
Installazione di Claudia Fabris

▶ Chiesa di S. Francesco – ore 20.30
Il Cantico dei cantici
Con Roberto Latini – Fortebraccio teatro

▶ Piazza Abbazia – ore 22.30
Dal vivo senza poesia
Concerto-performance dei Biondo Dio

▶ Piazza Abbazia – ore 00.00
Ostia splendente del nonsenso e della luce
Reading-performance nella luce

▶ Into c’ddar (via Mercato, ang. Vico Lobello) – ore 1.00
Concerti ed esperienze nelle grotte
Andrea Nabel live

Arte pubblica: Emanuele Poki – Il Giardino di Poki (Piazza dei Bambini)

—————————————————————-

SABATO 15 SETTEMBRE: IL CORPO

Centro Storico – ore 10.00
▶ Manutenzione dello sguardo – laboratorio a passo d’uomo
passeggiata aperta a tutti, laboratorio di poster art riservato agli studenti
con Emanuele Poki

Centro Storico – ore 10.00
▶ Poesia strada strada
passeggiata aperta a tutti, laboratorio di poesia di strada riservato agli studenti
con Daniele Geniale

Piazza dei Bambini – ore 10.00
▶ Controra – piccola scuola naturale – lezione aperta
La parola che cura
Lezione pubblica con Hans Hermans, Giusi Quarenghi, Fuad Aziz, Angela Malcangi

Al mercato – ore 11.30
▶ 180 gr. Dj set per signore e buste della spesa

Larghetto Mastrosanto – ore 16.30
▶ Il caffè della controra: Da vicino nessuno è normale. Etica estetica delle condizioni differenti
con Enrico Castellani, Stefano Masotti, Claudia Fabris
a seguire: la tedesca con l’artista (sempre se portate il pallone)

Largo Aregano – dalle ore 18.30
▶ Pietra, corpo, madre. Per un’idea di poema sulla Murgia
Reading di Guido Celli

Via Mercato, ang. Vico Lobello (into c’ddar) – ore 19.00
▶ Murgia
Di e con Michele Sinisi – TeatroxCasa

Teatro comunale – ore 20.30
▶ Purgatorio
con Enrico Castellani e ZeroFavole – Babilonia Teatri

Piazza Di Vagno – ore 22.00
▶ Ogni notte ti metto insieme osso per osso
Performance site specific con Amalia Franco e Anna Moscatelli

Piazza Di Vagno – ore 22.30
▶ Vida Eterna
Ninos du Brasil in concerto
In apertura: Maria Cristallo

Piazza Abbazia – ore 00.00
▶ Vita talassocratica
Reading di Dario Zumkeller

Piazza Abbazia – ore 00.30
▶ Il peso del vinile
180 gr. dj set

▶ Into c’ddar (via Mercato, ang. Vico Lobello) – ore 1.30
Concerti ed esperienze nelle grotte
La cameriera di poesia con Claudia Fabris

Arte pubblica: Fuad Aziz – Il mio colore (Via Casale)

—————————————————————-

DOMENICA 16 SETTEMBRE: L’AMORE

Piazza dei Bambini – ore 10.00
▶ Controra – piccola scuola naturale – laboratorio aperto
Il villaggio dei popoli
con Fuad Aziz

Chiostro del Comune – ore 11.30
▶ Pro-fuga Suoni, visioni e profumi migranti
di e con Giovannangelo De Gennaro e Nicola Nesta
a seguire: piccolo pranzo etnico comunitario

Parrocchia Sacra Famiglia – ore 15.00
▶ Bianchi contro Neri
partita di calcio senza esclusione di colpi

Larghetto Mastrosanto – ore 17.00
▶ Il caffè della controra: Odissea di un migrante
Con Mohamed Ba, Viviana Di Bartolo, Annalisa Camilli, Pietro Bartolo; modera Francesco Oggiano

Piazza dei Bambini – ore 18.30
▶ Il Riscatto. Dalla Savana al Municipio.
Monologo di Mohammed Ba

Chiesa di San Francesco – ore 19.30
▶ Cantillazioni
Performance di danza di e con Amalia Franco, Anna Moscatelli, Renata Frana

Teatro degli Intonaci – ore 20.30
▶ Verso altri cieli, verso altri amori: il paese che adottò il poeta
Reading-concerto con Paolo Maria Cristalli e Gianluca De Rubertis

Piazza di Vagno – ore 22.30
▶ SonOra
OEOAS in concerto. 60 musicisti per Verso Sud, diretti da Elio Martusciello

Chiostra d’Onofrio – ore 00.00
▶ Street art e santità – La Madonna fotografica
Inaugurazione edicola votiva contemporanea di Claudio Laudani

▶ Violazioni, il suono dei luoghi
Concerto per viola da gamba a lume di candela e profumo d’incenso, con Vito Maria Laforgia

—————————————————————-

Altri fatti

Controra – piccola scuola naturale – a cura di Angela Malcangi e Hans Hermans (per fatti loro)

Street Sud – artigiani della materia, dello spazio, della parola (Via Duomo, Piazza Sedile)

Il cortile dei poeti trascurati (Via Duomo ang. Via Murri)

Into C’ddar – musica e vino nelle grotte (via Mercato – ang. Vico Lobello)

Ti amo come si amavano i nostri avi – di Elvira Frak, con Davide Giaquinto (Via Duomo ang. Via Murri)

Il cuore della bellezza – poesia di Antonio Avenoso (Via Duomo, ang. via Murri)

Atti di cura – Kris Rizek (in giro)

Retrospettiva – installazione di ageproject / Giuseppe Magrone (Piazza Abbazia)

Spazio – sculture di Katia Addese (le vedrete)

Suggestioni – foto di Giuseppe Olivieri (Chiostro del Comune)

Folegni: geometria dell’abbandono – foto di Camillo D’Angelo (infopoint Verso Sud)

Kalura Meridionalismo – comizi di Nicozazo (Piazza Sedile)

Bagno sonoro – a cura di Francesco Navach e Cristina Dimauro (Largo Abbazia)

Ri-volti Verso Sud. Una comunità che nasce sulla carta – Cristiano Crescenzi (Vico Abbazia)

Affissioni poetiche – Anima Mundi libreria casa editrice

Le cose qui descritte accadranno insieme ad altre frutto degli estri, degli incontri, del caso


Fiero del Libro

In il

fiero del libro corato

Questa nuova edizione di Fiero del Libro sarà un viaggio dentro la parola.
Sarà un festival di cercatori di parole.
Le parole che non diciamo più e quelle di cui abusiamo. Le parole inutili e quelle di cui abbiamo bisogno.
Le parole che uccidono. Le parole che dividono e quelle che creano ponti e salvano.
Le parole che ci salvano.
A guidarci nella ricerca ci saranno le opere d’ingegno letterario: i libri.
Libri di autori noti, sconosciuti o emergenti.
Vicini di casa o lontani fuori terra.
Opere fresche di stampa, oppure classici intramontabili, ma anche libri in via di pubblicazione.
Opere che sapranno indicare le strade delle parole e delle idee, dove prendono forma i punti di vista. Quelli da cui ognuno guarda il mondo, coltivando gli sconfinati campi delle opinioni.
Le diverse opinioni che sostanziano il pluralismo del pensiero umano, le opinioni libere che rendono possibile il dialogo tra le persone.
Le opinioni che animeranno i dibattiti sulle parole trovate, lette, parlate ascoltate, incontrate, scambiate.
Raffaella Leone


A Corato, la 1ª Sagra “La Puglia in un boccone”

In il

sagra la puglia in un boccone

Appuntamento da non perdere Domenica 2 settembre 2018 per la prima edizione della sagra ‘LA PUGLIA IN UN BOCCONE’ nella cornice dello storico parco comunale Sant’Elia di Corato a partire dalle ore 17:00.
La puglia in un boccone, rientrata nel programma de ‘L’ESTATE CORATINA’, è una manifestazione gastronomica che ha come fulcro la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche pugliesi, con lo scopo di esaltare le specialità locali, semplici nella preparazione, ma che assicurano qualità degli ingredienti.
La mission della sagra è quello di valorizzare non solo il territorio pugliese ma anche quello di creare momenti di convivialità e aggregazione all’interno del paese.

Nell’evento saranno presenti numerosi stand dove poter degustare prodotti tipici locali e piatti preparati al momento; a questo sarà accompagnata anche la vendita di prodotti per poter portare il gusto pugliese anche a casa vostra.
Ad accompagnare la serata ci saranno animazione per bambini e musica dal vivo.

Per Info:
lapugliainunboccone@gmail.com
Tel: 338.4763073

Ingresso Libero.
Degustazioni a pagamento.

Cogliamo l’occasione per ringraziare chi di voi parteciperà ed auguriamo a tutti un Buon Divertimento.