COMUNICATO STAMPA
Vieni a scoprire e a vivere il Natale 2018 nel Cuore della Puglia!
Le iniziative natalizie si terranno nei seguenti Comuni:
Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi.
Dal Paese Azzurro ai Tesori di Gravina
L’iniziativa che si svolgerà nei Borghi Antichi dei paesi aderenti al progetto di Cuore della Puglia dal 13 al 30 dicembre, per promuovere le eccellenze enogastronomiche, insieme all’artigianato, i monumenti, le feste, in un percorso multisensoriale che abbraccia tutti i sensi, in un periodo particolarmente coinvolgente come quello del Natale, con la partecipazione degli abitanti dei borghi, scuole, associazioni, artisti, attività artigianali ed enogastronomiche, pensando e praticando la solidarietà con chi è in difficoltà.
L’iniziativa sarà caratterizzata dalle tipicità dei nostri borghi, ed è coerente agli obiettivi di Cuore della Puglia di rilanciare il territorio attraverso un viaggio alla scoperta delle migliori esperienze nel settore agroalimentare, turistico/culturale, coniugando sapientemente tradizione, enogastronomia e buone pratiche, segnate dalla convivialità e le architetture luminose; un progetto che punta ad individuare le eccellenze della nostra area e a creare rete con un processo solidale e innovativo in vista anche di Matera 2019.
La grande festa del Natale nel Il Cuore della Puglia si svolgerà nelle giornate dal 13 al 30 dicembre, in cui si terranno :
Comune di Acquaviva delle Fonti: 23 dicembre “ATTACCHI D’EPOCA & PRODOTTI TIPICI” ed equo-solidali. Sfilata di Carri e Carrozze Storiche per le vie del Paese con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei martiri. Promozione di prodotti enogastronomici tipici locali.
In collaborazione con la ass. Oratorio ANSPI santa Maria Maggiore.
Comune di Altamura: 13 dicembre, “Scintillati a Festa”, laboratorio di preparazione dolci tipici e degustazione, 16-19 dicembre, convegno “Dolce Sud”; degustazione prodotti tipici natalizi di Altamura. In collaborazione con le ass. Scrigno di Pandora e ANFASS.
Comune di Casamassima: 15/16-22-23-24 Nell’ambito di Blue Christmas, I Balconi di Natale nel Borgo – Concorso e premiazione Instagram “Fotografa le Feste”; Trekking Urbano tra i Balconi di Natale; Concerti di musiche natalizie popolari “Canti di Natale”. Mostra tematica sulle tradizioni natalizie locali (alimenti, foto, oggetti); Mercatini di artigianato ed enogastronomia con la promozione dei taralli tipici di Santa Lucia dal colore azzurro. Show-cooking di dolci tipici locali e degustazione; Arte-cibo perfomance, istallazioni creative culinarie; Gran Buffet Natalizio con degustazione di prodotti tipici locali.
Comune di Cellamare: Evento previsto “Presepe Vivente” – Organizzato dalla Pro Loco di Cellamare, lungo le vie del centro storico. L’evento previsto per il 29-30 dicembre e 5 gennaio 2019, rievoca la Natalità ed ospita gazebi e locali dove vengono presentati ed offerti prodotti enogastronomici del territorio, dalla pignata di legumi al pane casereccio, calzone di cipolla, vino locale e altre eccellenze.
Comune di Cassano delle Murge: dal 15 dicembre al 6 gennaio “Ghiaccio Solidale”: Solidarietà, informazione ed enogastronomia ai bordi della Pista da Pattinaggio; promozione dei prodotti tipici locali e promozione dei prodotti del Cuore della Puglia. In collaborazione con le Associazioni locali con capogruppo Apulia Country Association .
Comune di Corato: 13 dicembre, 47^ edizione del tradizionale “jò-a-jò”, falò cittadino di Santa Lucia. E’ l’evento che dà inizio alle manifestazioni del dicembre coratino nelle quali
le associazioni, gli esercenti e gli artigiani, partecipano con l’allestimento di stand di artigianato locale e di prodotti tipici del posto e del periodo, come il “sasamello”, il “calzone”, la “pezzecàlle”, le “frìttue”. in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”
Comune di Gravina in Puglia: Promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio durante tutto l’arco delle festività natalizie con valorizzazione e promozione del Tarallo della Immacolata svolta nei giorni 7-8 dicembre in occasione delle Sagra del Tarallo. In collaborazione con la ass. Obiettivo Giovani.
Comune di Putignano: Evento previsto “Che gusto…lo sport!” – il programma prevede, nell’arco delle tre giornate, la realizzazione di una serie di attività sportive, inframmezzate da momenti di intrattenimento dedicate alla promozione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dal marchio De.Co.. Inoltre, è prevista una conferenza sul tema della cultura del benessere alimentare;
Comune di Rutigliano: Evento previsto “Babbo Natale nel Chiostro”. – Organizzata dalla Pro Loco di Rutigliano in collaborazione con l’Associazione “LinfAttiva” con il coinvolgimento di utenti con esigenze specifiche (famiglie con bambini), far vivere la magia del Natale unendo visite guidate presso gli attrattori storico culturali, percorsi sensoriali, gastronomici e laboratoriali tendenti a coinvolgere contestualmente genitori e bambini. Particolare attenzione sarà rivolta alle eccellenze locali, massima rilevanza al “Il grano buono di Rutigliano”, ai “Legumi in Pignata”, ai dolci tipici “Pettole e Cartellate”;
Comune di Turi: Evento previsto per giorno 23/12/2018 “Dolci & Sapori di Natale a Turi” – saranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile degustare prodotti dolciari della tradizione natalizia locale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle attività commerciali di Turi. Durante la manifestazione saranno organizzati dei momenti di intrattenimento per bambini con l’obiettivo di creare una magica atmosfera natalizia. L’Associazione coinvolta e responsabile dell’evento è “In Piazza”.
Inoltre il progetto si adegua anche alla strategia promozionale di destagionalizzazione della Regione Puglia, rispondendo agli ambiti di intervento Saperi e Sapori nei Piccoli Borghi, Cultura Culinaria tra Percorsi Urbani e Città d’Arte.
Tutti i servizi di fruizione saranno erogati gratuitamente agli utenti di ogni età e provenienza, e prevedono l’utenza per diversabili, famiglie con bambini, ecc.
Saranno predisposte attività di accoglienza.
Tutte le attività si svolgeranno in collaborazione con le Amministrazioni, Scuole, Associazioni e Stakeholder dei territori interessati.