“RECIPĔRE” mostra al museo della città e del territorio di Corato

In il

recipere corato

Il Museo della Città e del Territorio di Corato, in collaborazione con la Società Cooperativa Sistema Museo, il Comune di Corato e RA contemporaryArt, presenta l’esposizione temporanea dal titolo “RECIPĔRE” a partire dal 15 dicembre 2018.
Dopo essere stata ospitata ad Altamura nella suggestiva Masseria Jesce, gli artisti designer terlizzesi Paolo De Santoli, Giuseppe Vallarelli e Michelangelo De Santoli, assieme al salernitano Giuseppe Di Muro, esporranno infatti le loro installazioni – il cui tema comune è la ceramica- al Museo della Città e del Territorio di Corato, per rivisitare la “quartara”, il “rizzulo”, la “rasola” e la “cornucopia”.
Il termine RECIPĔRE, che dà il titolo alla mostra, deriva dal latino «RICEVERE, ACCOGLIERE, CONTENERE» ed ha in sé il senso profondo del donare e del ringraziare.
Si tratta di “recipienti forgiati d’argilla per divenire Terracotta-Ceramica, omaggio alla sapienza contadina-pastorale, figlia della Cultura del Fare della grande Magna Grecia, così presente nelle terre meridionali d’Italia. Essi sposano il progetto DELLA CERAMICA D’APULIA per essere ripensati e diventare testimonianza d’eccezione per materie simboliche ancestrali come acqua-vino-olio-grano”.
Inoltre, alle fasi di allestimento e comunicazione dell’esposizione temporanea parteciperanno gli studenti dell’IISS “Federico II, Stupor Mundi” di Corato, impegnati nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Info 0808720861


“Medea per strada” spettacolo itinerante in scena al Teatro Comunale di Corato

In il

medea per strada elena cotugno

MEDEA PER STRADA
di Fabrizio Sinisi
Gianpiero Borgia
Regia Gianpiero Borgia
Con Elena Cotugno
PRODUZIONE TEATRO DEI BORGIA

Il progetto Medea sulle strade d’italia rivela allo spettatore la “tragedia dello straniero” con la forza del mito greco. Si racconta la storia di una giovane migrante, scappata dal proprio paese, arrivata in Italia e finita a prostituirsi per amore di un uomo da cui si crede ricambiata e da cui ha due figli. È una madre, una straniera, la chiamano Medea.

“Abbiamo provato a leggere e a raccontare oltre la superficie la storia di alcune migliaia di esseri umani, partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo qui in Italia si è rivelato un incubo. Nel grande mare del tema delle migrazioni, abbiamo messo a fuoco il fenomeno che riguarda quelle donne straniere, sconosciute eppure in qualche modo famigliari come elementi dell’arredo urbano cui siamo abituati, che popolano le nostre strade. Donne partite alla ricerca di una vita migliore e invece ritrovatesi nel racket della schiavitù della prostituzione”.
Gianpiero Borgia

INFO 080 9592281


Jò a Jò – Falò di Santa Lucia a Corato

In il

jo a jo falo di santa lucia corato

Jò a Jò 2018
Tradizionale falò di Santa Lucia

Da sempre, a Corato, la sera del 12 Dicembre, vigilia del giorno di Santa Lucia, si accende un grande fuoco in onore della Santa. Una tradizione che viene chiamata jò a jò, che deriva da un rito propiziatorio pagano che auspicava l’arrivo del sole, del buon raccolto e dell’avverarsi di desideri e preghiere.
 Una tradizione molto sentita e che porta in piazza migliaia di persone con percorsi enogastronomici, spettacoli musicali nell’atmosfera tipica prenatalizia.
Vi aspettiamo in piazza Cesare Battisti a Corato (Bari)

Info: 0808728008


Natale 2018 nel Cuore della Puglia: le iniziative natalizie nei comuni di Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi

In il

natale nel cuore della puglia locandina

COMUNICATO STAMPA
Vieni a scoprire e a vivere il Natale 2018 nel Cuore della Puglia!
Le iniziative natalizie si terranno nei seguenti Comuni:
Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi.
Dal Paese Azzurro ai Tesori di Gravina
L’iniziativa che si svolgerà nei Borghi Antichi dei paesi aderenti al progetto di Cuore della Puglia dal 13 al 30 dicembre, per promuovere le eccellenze enogastronomiche, insieme all’artigianato, i monumenti, le feste, in un percorso multisensoriale che abbraccia tutti i sensi, in un periodo particolarmente coinvolgente come quello del Natale, con la partecipazione degli abitanti dei borghi, scuole, associazioni, artisti, attività artigianali ed enogastronomiche, pensando e praticando la solidarietà con chi è in difficoltà.
L’iniziativa sarà caratterizzata dalle tipicità dei nostri borghi, ed è coerente agli obiettivi di Cuore della Puglia di rilanciare il territorio attraverso un viaggio alla scoperta delle migliori esperienze nel settore agroalimentare, turistico/culturale, coniugando sapientemente tradizione, enogastronomia e buone pratiche, segnate dalla convivialità e le architetture luminose; un progetto che punta ad individuare le eccellenze della nostra area e a creare rete con un processo solidale e innovativo in vista anche di Matera 2019.
La grande festa del Natale nel Il Cuore della Puglia si svolgerà nelle giornate dal 13 al 30 dicembre, in cui si terranno :

Comune di Acquaviva delle Fonti: 23 dicembre “ATTACCHI D’EPOCA & PRODOTTI TIPICI” ed equo-solidali. Sfilata di Carri e Carrozze Storiche per le vie del Paese con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei martiri. Promozione di prodotti enogastronomici tipici locali.
In collaborazione con la ass. Oratorio ANSPI santa Maria Maggiore.

Comune di Altamura: 13 dicembre, “Scintillati a Festa”, laboratorio di preparazione dolci tipici e degustazione, 16-19 dicembre, convegno “Dolce Sud”; degustazione prodotti tipici natalizi di Altamura. In collaborazione con le ass. Scrigno di Pandora e ANFASS.

Comune di Casamassima: 15/16-22-23-24 Nell’ambito di Blue Christmas, I Balconi di Natale nel Borgo – Concorso e premiazione Instagram “Fotografa le Feste”; Trekking Urbano tra i Balconi di Natale; Concerti di musiche natalizie popolari “Canti di Natale”. Mostra tematica sulle tradizioni natalizie locali (alimenti, foto, oggetti); Mercatini di artigianato ed enogastronomia con la promozione dei taralli tipici di Santa Lucia dal colore azzurro. Show-cooking di dolci tipici locali e degustazione; Arte-cibo perfomance, istallazioni creative culinarie; Gran Buffet Natalizio con degustazione di prodotti tipici locali.

Comune di Cellamare: Evento previsto “Presepe Vivente” – Organizzato dalla Pro Loco di Cellamare, lungo le vie del centro storico. L’evento previsto per il 29-30 dicembre e 5 gennaio 2019, rievoca la Natalità ed ospita gazebi e locali dove vengono presentati ed offerti prodotti enogastronomici del territorio, dalla pignata di legumi al pane casereccio, calzone di cipolla, vino locale e altre eccellenze.

Comune di Cassano delle Murge: dal 15 dicembre al 6 gennaio “Ghiaccio Solidale”: Solidarietà, informazione ed enogastronomia ai bordi della Pista da Pattinaggio; promozione dei prodotti tipici locali e promozione dei prodotti del Cuore della Puglia. In collaborazione con le Associazioni locali con capogruppo Apulia Country Association .

Comune di Corato: 13 dicembre, 47^ edizione del tradizionale “jò-a-jò”, falò cittadino di Santa Lucia. E’ l’evento che dà inizio alle manifestazioni del dicembre coratino nelle quali
le associazioni, gli esercenti e gli artigiani, partecipano con l’allestimento di stand di artigianato locale e di prodotti tipici del posto e del periodo, come il “sasamello”, il “calzone”, la “pezzecàlle”, le “frìttue”. in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”

Comune di Gravina in Puglia: Promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio durante tutto l’arco delle festività natalizie con valorizzazione e promozione del Tarallo della Immacolata svolta nei giorni 7-8 dicembre in occasione delle Sagra del Tarallo. In collaborazione con la ass. Obiettivo Giovani.

Comune di Putignano: Evento previsto “Che gusto…lo sport!” – il programma prevede, nell’arco delle tre giornate, la realizzazione di una serie di attività sportive, inframmezzate da momenti di intrattenimento dedicate alla promozione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dal marchio De.Co.. Inoltre, è prevista una conferenza sul tema della cultura del benessere alimentare;

Comune di Rutigliano: Evento previsto “Babbo Natale nel Chiostro”. – Organizzata dalla Pro Loco di Rutigliano in collaborazione con l’Associazione “LinfAttiva” con il coinvolgimento di utenti con esigenze specifiche (famiglie con bambini), far vivere la magia del Natale unendo visite guidate presso gli attrattori storico culturali, percorsi sensoriali, gastronomici e laboratoriali tendenti a coinvolgere contestualmente genitori e bambini. Particolare attenzione sarà rivolta alle eccellenze locali, massima rilevanza al “Il grano buono di Rutigliano”, ai “Legumi in Pignata”, ai dolci tipici “Pettole e Cartellate”;

Comune di Turi: Evento previsto per giorno 23/12/2018 “Dolci & Sapori di Natale a Turi” – saranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile degustare prodotti dolciari della tradizione natalizia locale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle attività commerciali di Turi. Durante la manifestazione saranno organizzati dei momenti di intrattenimento per bambini con l’obiettivo di creare una magica atmosfera natalizia. L’Associazione coinvolta e responsabile dell’evento è “In Piazza”.
Inoltre il progetto si adegua anche alla strategia promozionale di destagionalizzazione della Regione Puglia, rispondendo agli ambiti di intervento Saperi e Sapori nei Piccoli Borghi, Cultura Culinaria tra Percorsi Urbani e Città d’Arte.
Tutti i servizi di fruizione saranno erogati gratuitamente agli utenti di ogni età e provenienza, e prevedono l’utenza per diversabili, famiglie con bambini, ecc.
Saranno predisposte attività di accoglienza.
Tutte le attività si svolgeranno in collaborazione con le Amministrazioni, Scuole, Associazioni e Stakeholder dei territori interessati.


“La Guerra dei Roses” con Ambra Angiolini e Matteo Cremon al Teatro Comunale di Corato

In il

AMBRA ANGIOLINI e MATTEO CREMON in

LA GUERRA DEI ROSES

di Warren Adler

traduzione di A. Brancati e E. Luttmann

con

Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana

regia FILIPPO DINI

scenografie Laura Benzi

costumi Alessandro Lai

luci Pasquale Mari

musiche Arturo Annecchino

“La guerra dei Roses” è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981 e poi otto anni più tardi diventa un enorme successo cinematografico per la regia di Danny De Vito. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito deciderà di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, trovando forse in teatro la sua dimensione ideale, per la sua potenza espressiva e la sua dimensione terribilmente onirica. La storia, nota ormai a tutti, grazie alla fama della pellicola cinematografica, e alla notorietà oltre che alla splendida affinità interpretativa dei suoi protagonisti (Michael Douglas e Kathleen Turner), narra della lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose, lui ricco e ambizioso uomo d’affari, tronfio della sua fortunatissima carriera, lei una moglie obbediente, ma mai dimessa, che lo ha accompagnato nella sua brillante ascesa, con amore, stima profonda e un pizzico di fascinazione per le piccole o grandi comodità, che la loro vita quotidiana andava conquistandosi. Tutto questo avviene, come ci è lasciato intuire dalle prime scene, in un’atmosfera di profondo amore, di sincera passione, all’interno di una cornice rosa e perfetta, lontani dal sospetto, appunto inesistente tra i Rose, di un qualsivoglia senso di raggiro o personale tornaconto, la dinamica del loro vivere insieme pare (ed è!) motivata soltanto dal reciproco amore. Ma ad un tratto, poco dopo l’inizio della nostra commedia, tutto questo si rompe, si infrange contro lo scoglio della mancata realizzazione professionale di lei. Tutta la loro vita passata insieme, viene da lei completamente riscritta e reinterpretata, la sua maturata presa di coscienza la rafforza e la sprona, con una ferocia degna di una
grande eroina, a scagliarsi sul suo amato, ora il responsabile della sua mancata affermazione, in un crescendo di cattiveria, rabbia e reciproche atrocità, fino alle estreme conseguenze.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


L’UNIVERSO E’ UN MATERASSO E LE STELLE UN LENZUOLO al Teatro Comunale di Corato

In il

Rassegna L’UNIVERSO E’ IL MIO PAESE

L’UNIVERSO E’ UN MATERASSO E LE STELLE UN LENZUOLO

diretto ed interpretato da Flavio Albanese
di Francesco Niccolini
Collaborazione artistica e Luci Marinella Anaclerio
Scena da un idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
Assistente alla regia Vincenzo Lesci
Foto e Video DIANE Ilaria Scarpa Luca Telleschi
Consulenza scientifica Marco Giliberti
Consulenza musicale Roberto Salah-addin ReDavid
Organizzazione Tiziana Laurenza
Comunicazione e promozione Antonella Carone
Direzione Tecnica Loris Leoci
Amministrazione Francesco Casareale
Si ringraziano per la collaborazione ed il sostegno: Piccolo
Teatro di Milano, Ammirato Culture House, Santarcangelo
dei Teatri e Alcantara Teatro e Marta Marrone

Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro
Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva
ancora: l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la
teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la
realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano
cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera
tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo
di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione
copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che
sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile
non è.
L’ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti, l’epoca in cui l’uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi
della fisica, lo spazio vuoto non esiste, le particelle di materia sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere. Noi compresi, ovviamente. Tutto questo raccontato con occhi pieni di meraviglia (e anche un po’ di spavento) da un protagonista diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore
dell’Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire. (Francesco Niccolini).

Raccontare ad un giovane pubblico la storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e utile. E’ un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi le stesse domande che i più grandi Filosofi e Scienziati si sono posti nei secoli. Domande semplici ma importantissime. Il Tempo forse non esiste,
come forse non esistono gli Dei, ma è altrettanto vero che esistono tutte le cose in cui crediamo. “Le cose esistono se tu le fai esistere” quelle Belle e quelle Brutte. Dedicato a chi crede e non smette mai di crederci (Flavio Albanese)

COSTO BIGLIETTI
• Adulto € 8,00
• Bambino sino a 14 anni € 6,00
• Ridotto (over 65 e gruppi da 10) € 6,00
• Adulto + Bambino € 12,00

INFO E ACQUISTO BIGLIETTI
Teatro Comunale di Corato
P.zza Marconi
dal mercoledì alla domenica dalle 17.30 alle 20.30
tel 0809592281

online www.vivaticket.it


“Arlecchino servitore di due padroni” al Teatro Comunale di Corato

In il

Arlecchino servitore di due padroni al Teatro Petruzzelli

Teatro Stabile di Torino
Natalino Balasso, Michele Di Mauro
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
di Carlo Goldoni / scene Guido Fiorato / costumi Sandra Cardini / luci Pasquale Mari / musiche Arturo Annecchino / regista assistente Simone Luglio / assistente scene Anna Varaldo / assistente costumi Chiara Lanzillotta / con il sostegno di Fondazione CRT
con Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati
regia VALERIO BINASCO

Valerio Binasco ama mettere in scena testi corali e di forte impatto, creando spettacoli che proiettano gli spettatori in una dimensione giocosa e leggera, costruita come un set cinematografico: battute fulminanti, movimenti energici, causticità e forti momenti di suspense sono gli elementi intorno ai quali ruota il congegno teatrale. Quasi inevitabile quindi il suo incontro con Arlecchino servitore di due padroni, un perfetto meccanismo comico, specchio di una borghesia dinamica e virtuosa, celebrazione dell’intraprendenza femminile e dell’amore romantico, ma soprattutto commedia che dal 1745 non smette di affascinare il pubblico. Così come per le regie shakespeariane, l’incontro tra Binasco e Goldoni garantisce la possibilità di un viaggio nel tempo, un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano, alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori: Natalino Balasso e Michele Di Mauro e un ensemble di interpreti che rispondano perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte, fatte di trame sottili, di abilità nell’improvvisare, di spettacoli sempre diversi replica dopo replica.Una festa teatrale che celebra la potenza del teatro, la poesia di Carlo Goldoni, ma soprattutto mette in mostra i talenti di chi sale, ogni sera, sulle tavole del palcoscenico. «Come aveva capito benissimo Fassbinder, Goldoni è un autore moderno, con lampi di vera contemporaneità», ha scritto Binasco.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


Sagra del Cinghiale a Corato

In il

sagra del cinghiale

Parte ufficialmente la stagione Sapori d’Autunno di Torre Sansanello con La sagra del cinghiale, Sabato 17 novembre dalle 20.30 potrai assaporare piatti a base di cinghiale, un’esperienza sicuramente da non perdere!

La serata vedrà come sottofondo musicale fra i profili di cielo di Corato la splendida band “Gli zii di Milano” che ci porteranno a riscoprire e a rivivere i magici anni ’60, gli anni dei grandi concerti rock a Woodstock, del beat e dei Beatles, della nuova Pop Art di Andy Warhol e della cultura psichedelica.
“Gli zii di Milano” proporranno uno spettacolo musicale basato sul riarrangiamento di celebri brani del periodo da Battisti a Mina, da Nada a Gianni Morandi, dai Beatles a Patty Pravo.

Vi aspettiamo in Contrada Piede Piccolo a Corato (Bari)


“Non c’è posto per 3” al Teatro Comunale di Corato la nuova commedia della Compagnia DeLoi

In il

non ce posto per 3 teatro comunale corato

NON C’E’ POSTO PER TRE
La nuova commedia della Compagnia DeLoi
scritto da V. De Girolamo e C. Loiudice

con
Vito De Girolamo
Claudia Lerro
Carlo Loiudice

Tecnico audio e luci
Silvano Finizio

una coproduzione DeLoi/Galleria Manfredi

LA STORIA

Gianni, uno scrittore in cerca di un editore che voglia pubblicare il suo ultimo romanzo, maniaco della pulizia e dell’ordine, divide, a Roma, un appartamento in affitto con Alfredo, aspirante cantante lirico, costretto a vestirsi da papero per animare feste di bambini per potersi pagare gli studi di canto.

Il consolidato menage domestico dei due viene stravolto dall’arrivo di Sara, un’affascinante backpacker, una viaggiatrice con zaino in spalla e sacco a pelo, arrivata a Roma per incontrare, per la prima volta, l’amore della sua vita conosciuto su Tinder!

A causa di un equivoco, Sara si piazza per tre giorni in casa di Gianni e Alfredo occupando dapprima il divano e poi spodestandoli della loro camera da letto.

Se tra Alfredo e Sara è subito intensa, tra Gianni e l’ospite non gradita è subito odio.

Incomprensioni, situazioni comiche e grottesche, esilaranti colpi di scena fanno di “Non c’è posto per tre” uno spettacolo che garantirà agli spettatori un pieno di risate.

Biglietti
15 euro platea; 10 euro ordini.
Già disponibili al botteghino del teatro.
Per ulteriori info 3489193393


“Il linguaggio ancestrale. La grafica d’autore dei maestri del Novecento” in mostra a Corato

In il

Il linguaggio ancestrale La grafica d autore dei maestri del Novecento

A partire dal 10 novembre 2018 il Museo della Città e del Territorio di Corato ospiterà una significativa mostra di opere grafiche, provenienti da raccolte private, che coprono l’arco temporale di un secolo, il Novecento, attingendo alla produzione incisoria di noti artisti italiani e stranieri come Fattori, Kandinsky, Picasso, Vespignani e Ferroni.

L’esposizione temporanea, realizzata in collaborazione con la Società Cooperativa Sistema Museo e con il patrocinio del Comune di Corato, si intitola “Il linguaggio ancestrale. La grafica d’autore dei maestri del Novecento”. L’inaugurazione è in programma per sabato 10 novembre alle ore 19. La mostra resterà visitabile fino al 9 dicembre.

Con l’aggettivo ”grafico” si è sempre indicato ciò che attiene al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Con la parola moderna ”grafica” si indica quella particolare famiglia di immagini risolte in segni su supporto di carta con diverse finalità rappresentative o comunicative. Nel Novecento la grafica è esplosa come strumento di comunicazione artistica, in tutta la sua forza: un gesto ancestrale che perciò è diventato nel tempo il veicolo di un linguaggio storico e culturale.

Le diverse identità culturali e sensibilità artistiche che sottendono alla selezione delle opere proposte si riflettono sul piano dei contenuti nelle molteplici direttrici di indagine: paesaggio romantico, astrattismo, fino all’introspezione metafisica. Un confronto tra linguaggi diversi, per formazione e tecniche adottate, che evidenziano quanto, ancora oggi, sia viva la ricerca grafica.

La mostra è visitabile con ingresso gratuito negli orari di apertura del museo: martedì, giovedì, sabato ore 17.30-20.30; mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30; domenica ore 10-12/17.30-20.30.

Info e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio di Corato
Via Trilussa n. 10 – 70033 Corato (BA)
Tel./Fax 080.8720732 – corato@sistemamuseo.it

Info-point Corato
Piazza Sedile n. 45 – 70033 Corato (BA)
Orari: dal giovedì al lunedì 10-12/18-20; martedì 10-12.
Chiuso il martedì pomeriggio e l’intera giornata di mercoledì.
Tel./Fax: 080.8720861
Email: corato@sistemamuseo.it