“I fiori di Sanremo” con Mimì Santarella

In il

i fiori di sanremo mimi santarella

Uno spettacolo musicale per tutte le età che ripercorre
la storia e cambiamenti dello stile, dei costumi,
del linguaggio, dei testi e delle tematiche
del Festival della canzone italiana dagli anni 60 ad oggi.

Domenico Santarella,
in collaborazione con la PALCOSCENICO ART FASHION DANCE,
grazie all’intervento di numerosi ospiti
ripercorrerà la storia del Teatro Ariston,
partendo dal mitico fascino di grandi dive come Dalida,
(icona della cultura della musica leggera Francese e Internazionale)
all’ indimenticabile Domenico Modugno,
passando attraverso Mina, Adriano Celentano, Mia Martini, Little Tony, Giorgia, Jovanotti, Gabbani, Ultimo e tanti altri.

Si abbracciano inoltre artisti che hanno fatto la storia della nostra televisione e segnato gli anni più intensi e produttivi della RAI,
dalle gemelle Kessler a Totò, passando per Nino Manfredi,
Raffaella Carrà e Renato Carosone,
il tutto grazie alla presenza del corpo di ballo
della Scuola di Danza Palcoscenico diretto da Mirko Guglielmi
che omaggia fedelmente le più grandi opere degli artisti della musica italiana.

Altra grande novità sarà portata dall’utilizzo in scena
di abiti e costumi originali delle grandi soubrettes,
acquistati direttamente dalle costumerie RAI E MEDIASET,
dove operano stilisti come Mayer e Luca Sabatelli.

Lo spettacolo è presentato da
Thun Shop Corato – Thun Shop Andria
e l’incasso sarò devoluto totalmente in beneficenza all’
Associazione Onlus Contessa Lene Thun

Costo del biglietto: 10 euro.

Biglietti in vendita presso
– Botteghino del Teatro Comunale di Corato 080.9592281
– THUN Shop ( Corato e Andria ) 080.8982200

Info e prenotazioni: 338.7333941


Paolo Nani in “La Lettera” al Teatro Comunale di Corato

In il

paolo nani la lettera

WEC – World Entertainment Company
LA LETTERA
ideazione Nullo Facchini e Paolo Nani
con Paolo Nani
regia NULLO FACCHINI

A febbraio 2017 La lettera ha compiuto 25 anni. Dal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo. L’hanno visto in Groenlandia e in Giappone, in Argentina e in Spagna, in Norvegia e in Italia, oltre 1200 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista. Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 micro storie, tutte contenenti la medesima trama ma interpretate ogni volta da una persona diversa. Perché non si smette mai di ridere per tutta la durata dello spettacolo? vien fatto di chiedersi. La risposta sta nella incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


PFM canta De André “Anniversary” Tour al Teatro Comunale di Corato

In il

PFM canta De Andre Anniversary Tour

A quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio De André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM torna sui palchi di tutta Italia con PFM canta De André Anniversary un tour che rende omaggio a quel fortunato sodalizio!

“PFM canta De André – Anniversary” avrà sul palco una formazione spettacolare, con due ospiti d’eccezione: Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, e la magia delle tastiere di Flavio Premoli.

“PFM canta De André – Anniversary” arriva dopo l’intenso tour mondiale che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito, per poi fare tappa nel nostro paese durante tutta l’estate. Durante i concerti, oltre ai più grandi successi del suo vastissimo repertorio, PFM ha presentato anche brani tratti dal nuovo album “Emotional Tattoos” (uscito in tutto il mondo il 27 ottobre, per InsideOutMusic/SonyMusic).

Recentemente PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella “Royal Rock Hall of Fame” di 100 artisti più importanti del mondo. Il 13 settembre 2018 è stata premiata come “Miglior artista internazionale dell’anno” ai Prog Music Awards UK.

>>>Acquista Biglietti

Teatro Comunale
Piazza Marconi, 7 – Corato (Bari)
Tel. 0809592281


Costellazioni. Pronti, partenza…spazio!

In il

costellazioni pronti partenza spazio

COSTELLAZIONI. PRONTI, PARTENZA…SPAZIO!

una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi
ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli
disegno luci Andrea Margarolo
esecuzione tecnica Piermarco Lunghi, Tea Primiterra
oggetti di scena Bruno Soriato
produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi

“Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli. Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile”. Margherita Hack
Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo.
Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.
Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato: assieme alle professoresse Bussola e Calamita, mettono finalmente in azione l’invenzione del secolo: la Carrozzina Spaziale. Una straordinaria invenzione per mettersi alla ricerca di un luogo simile alla terra.
Attraverso questo viaggio fra pianeti e corpi celesti potremo vivere la danza delle Costellazioni: punti luminosi nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e milioni di anni luce. Punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva: la prospettiva, la relatività, le dimensioni del tempo e dello spazio, le qualità della materia, i movimenti dei corpi, la luce, tutto è presente attraverso il gioco, la danza e l’immaginazione di chi è capace di vedere oltre i limiti dello sguardo.
E così professor Radar, Bussola e Calamita continueranno il loro viaggio nello spazio interstellare e chissà quante altre avventure vivranno, quali mondi nuovi e stelle e galassie scopriranno! E mentre li vediamo sparire, diventando piccolissimi punti luminosi, noi siamo qua, sapendo che la Terra e tutti noi facciamo parte del grande Spettacolo dell’Universo. E per continuare a danzare insieme al nostro piccolo Mondo, è importante averne cura.
Ma ora è tutto pronto per intraprendere questo speciale viaggio.
Basta solo cominciare: Pronti, Partenza…Spazio

BIGLIETTI
Intero € 8,00
Ridotto (over 65 e gruppi da 10) € 6,00

INFO E ACQUISTO BIGLIETTI
Teatro Comunale di Corato
P.zza Marconi
dal mercoledì alla domenica dalle 17.30 alle 20.30
tel 0809592281

>>>Acquista Biglietti

Lo spettacolo è realizzato nell’ambito della rassegna “L’Universo è il mio Paese” organizzata da Teatro dei Borgia in collaborazione Comune di Corato, Fondazione Vincenzo Casillo, Teatrificio 22 e con il sostegno dell’Unione Europea, del Fondo di sviluppo e coesione, della Regione Puglia e dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali


Carlo Buccirosso in “Il pomo della discordia” al Teatro Comunale di Corato

In il

il pomo della discordia buccirosso carlo

Ente Teatro Cronaca
Carlo Buccirosso, Maria Nazionale
IL POMO DELLA DISCORDIA
con Monica Assante di Tatisso, Giordano Bassetti, Claudiafederica Petrella, Elvira Zingone, Matteo Tugnoli, Mauro de Palma, Peppe Miale, Fiorella Zullo; e con la partecipazione di Gino Monteleone
scritto e diretto CARLO BUCCIROSSO

Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni! La sala del banchetto splendeva di mille luci e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti. Tutto ciò appartiene alla mitologia classica, ma proviamo a trasferirla ai giorni d’oggi, in una normale famiglia benestante, dove l’atmosfera e l’euforia di una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, potrebbe essere turbata non da una mela, non da un frutto, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio, il pomo di Achille, ritenuto un po’troppo sporgente… Uno spettacolo travolgente, per divertirsi e comprendere come a volte la realtà possa di gran lunga superare le fantasie, anche quelle più remote della antica mitologia!

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


Sebastiano Somma in “Don Tonino Bello, il prete della Stola e del grembiule”

In il

Sebastiano Somma Don Tonino Bello il prete della Stola e del grembiule

Il pensiero e le parole di don Tonino Bello al centro di uno spettacolo, organizzato dall’associazione culturale “Terra Nostra” che andrà in scena il prossimo 15 marzo nel Teatro Comunale di Corato.

In una cornice suggestiva e coinvolgente sarà delineata la figura straordinaria di don Tonino Bello, che l’associazione vuole far conoscere in particolar modo alle nuove generazioni.

La singolarità e l’unicità del progetto consiste nell’unione delle espressioni artistiche più nobili come la musica, la pittura (in particolare la sand art, arte della sabbia) e la recitazione.

Gli attori che avranno il compito di far rivivere la voce di don Tonino Bello saranno la bravissima Morgana Forcella e il famoso Sebastiano Somma.

La pittrice romana Simona Gandola, invece, dipingerà in tempo reale con la sabbia, ispirata dai temi trattati. Le sue creazioni potranno essere ammirate dal pubblico sul grande schermo accompagnate dalla musica eseguita dal vivo dal Trio Saverio Mercadante.


“L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde al Teatro Comunale di Corato

In il

l importanza di chiamarsi ernesto teatro petruzzelli

Teatro dell’Elfo
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde / luci Nando Frigerio / suono Giuseppe Marzoli
con Elena Ghiaurov, Elena Russo Arman, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Matteo De Mojana, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller, Nicola Stravalaci
regia, scene e costumi FERDINANDO BRUNI e FRANCESCO FRONGIA

«Questa “commedia frivola per gente seria”, col suo titolo che sfida i traduttori – che ci hanno provato con Ernesto, Franco, Onesto, Probo senza mai risultare convincenti – è l’esempio più bello di come Wilde, attraverso l’uso di un’ironia caustica e brillante, sveli la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale. Il rovesciamento paradossale del senso è l’espediente più usato dall’autore che ci appare così, a una prima lettura, come un precursore del teatro dell’assurdo, mentre in realtà è impegnato a “smontare” con sorridente ferocia i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese. Restituire questa allegra cattiveria richiede per Ferdinando Bruni e Francesco Frongia una mano registica leggera e complice. Il palcoscenico diventa così un foglio bianco su cui far risaltare i “colori” dei personaggi in un gioco che prende in prestito ai cartoon e all’immaginario pop la capacità di sintesi e di leggerezza e lascia campo libero ai funambolismi verbali, alle vertigini di una logica ribaltata che a volte sembra ispirarsi al mondo alla rovescia del nostro amato Lewis Carroll».

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


Una mimosa che profuma di speranza. CORaggio Donne!

In il

Una mimosa che profuma di speranza CORaggio Donne

La Giornata internazionale della donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

“Onda d’urto uniti contro il cancro Corato”, in collaborazione con la Fidapa Corato, il giorno 8 marzo 2019 presso la biblioteca comunale, alle ore 18 00, vuole omaggiare l’universo femminile con una riflessione dal profondo significato simbolico su come il dramma della malattia oncologica è un ulteriore testimonianza del coraggio delle donne che non si lascia scalfire, nonostante tutto, da questa violenza interiore e fisica ancora misteriosa. Fanno riflettere le percentuali: tra le donne, il tumore della mammella (29,3 per cento), il tumore del colon-retto (12,6 per cento), il tumore del polmone (11,1 per cento), il tumore della tiroide (5,8 per cento) e quello del corpo dell’utero (4,7 per cento).

Dal 1946, per iniziativa della parlamentare comunista Teresa Mattei, in Italia il ramo fiorito di mimosa viene offerto alle donne il giorno dell’8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna:
dove il cancro distrugge noi fiduciosi speriamo nella rinascita, come la primavera dopo l’inverno.

Nel nostro territorio registriamo tanti nuovi casi e ciò non può lasciarci più indifferenti, soprattutto quando ormai in ogni famiglia si fanno i conti con la sofferenza. Molte sono le donne che vivono il loro disagio poi nella solitudine perché la vergogna di vedersi guardate quando la propria bellezza non è più poesia ma paura. Ma il nostro impegno è un canto alla vita, alla serenità, alla voglia di farcela, di non arrendersi. Per questo invitiamo chiunque risponde a questa sensibilità a farci compagnia in questa ricerca di senso e di risposte.

Ci aiuteranno nella riflessione:
dott.ssa Ivana Pomodoro – nutrizionista
dott.ssa Maria Grazia Cirsella Sergio – psico- oncologa
dott.ssa Maria Cusmai – medicina estetica potenziativa

LabClinique presenterà “t’insegno un trucco”:
la gioia di dedicare alle pazienti oncologiche trattamenti di medicina estetica, pensate ai reali bisogni di donne speciali con esigenze particolari.

Al termine saranno distribuiti coupon per screening:
– densitometria
– esami tiroide
– marcatori tumorali
– medicina estetica

Vi aspettiamo numerose.

un grazie speciale a:
Comune di Corato per il patrocinio
Centro Diagnostico Coratino
PIvelab
LabClinique


R.OSA 10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI in scena al Teatro Comunale di Corato

In il

Associazione Culturale Zebra/ La Corte Ospitale/Silvia Gribaudi Performing Arts coproduzione Santarcangelo Festival
R. OSA 10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI
luci Leonardo Benetollo / consulenza artistica Antonio Rinaldi, Francesca Albanese, Giulia Galvan, Matteo Maffesanti
con Claudia Marsicano
autrice, coreografia e regia SILVIA GRIBAUDI

R. OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazionale con il pubblico.
R. OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione.
R.OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo.
R.OSA è un‘esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’ azione artistica in scena.
R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite.
R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


CARNEVALE CORATINO 2019, il programma della 40ª edizione

In il

carnevale coratino 2019

Dal 24 Febbraio al 05 Marzo 2019 il Carnevale Coratino celebra i suoi 40 anni di storia.

PROGRAMMA XL EDIZIONE CARNEVALE CORATINO

SFILATE
LABORATORI
EVENTI
MOSTRE

SFILATE

ANTEPRIMA Domenica 24 febbraio
anteprima del carnevale – raduno e sfilata gruppi privati a concorso
corsi cittadini – performance dei gruppi in piazza Cesare Battisti
dalle ore 09,00 alle ore 13,30

SFILATA Domenica 3 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
Via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

SFILATA Martedì 5 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

LABORATORI

Lunedi 25 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedi 26 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedì 5 marzo – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cake design per bambini
a cura di Quadratum Culianriae Team
Piazza Sedile
1° turno ore 16 / 2° turno ore 17

EVENTI

Venerdi 1° marzo – INGRESSO LIBERO
spettacolo per bambini “i vestiti dell’imperatore” a cura della compagnia “Arterieteatro”
auditorium scuola “Cesare Battisti”
dalle 18,30 alle 20,00

Sabato 2 marzo – INGRESSO LIBERO
rappresentazione teatrale “le storie a pedali” a cura “Arterieteatro”
Chiostro Comunale
dalle ore 18,00 alle ore 20,00

Domenica 3 marzo
Al termine sfilata concerto della “Municipale Balcanica”
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

Martedì 5 marzo
finale con dj-set a cura di radio Selene e Picchio
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

MOSTRE

dal 16 febbraio al 6 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra “La Maschera nella storia del Carnevale Coratino”
a cura del C.I.C.R.E.S
presso ex chiesa S. Francesco
dal Lun al Sab 16.30 / 19.30
Dom 9.30 – 12.30 / 16.30 – 19.30

dal 24 febbraio al 5 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra di maschere e vestiti carnascialeschi
a cura del “Tempio Di Serapide”
salone parrocchiale “MM.SS. Incoronata” dalle 17,30 alle 20,30

Domenica 3 marzo – SU PRENOTAZIONE
Visite guidate nel centro storico a cura della Pro Loco Quadratum
ore 10 / 10.30 / 11 /11.30

Per tutti gli eventi su prenotazione chiamare il numero 0808728008 o scrivere a info@prolococorato.it