SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE – XVª edizione

In il

sogni nelle notti di mezza estate 2019

La Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte presenta
“SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE” – XV^ Edizione
Dal 9 Agosto al 7 Settembre 2019

Si terrà venerdì 9 Agosto il primo degli appuntamenti di “SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE”, iniziativa promossa dalla Strada dell’Olio Extravergine “Castel del Monte, giunta alla sua XV^ edizione.

Un programma ricco di appuntamenti che proseguirà per tutto il mese di agosto e che si protrarrà fino a sabato 7 settembre.
Il calendario è incentrato su eventi di grande suggestione calibrati sulla domanda di un pubblico eterogeneo – giovane e meno giovane – orientato sempre di più verso proposte capaci di coniugare cultura e produzione tipica, divertissement e sana alimentazione, arte e tradizioni locali.

Osservazione delle stelle, itinerari d’arte, musica, danze popolari, cucina d’autore, cene a tema e artigianato all’insegna dello svago e di uno degli elementi d’identità più significativi del territorio: l’olio extravergine d’oliva.

“La formula che caratterizza la nostra iniziativa – sottolinea il Presidente della Strada dell’Olio Extravergine “Castel del Monte”, Nunzio Liso – riscuote ogni anno un consenso di pubblico davvero straordinario. Il successo è da attribuire senz’altro alla significativa relazione, sempre più qualificata, tra cultura, spettacolo ed enoelaiogastronomia. Un trinomio che, soprattutto nelle calde sere d’estate, è capace di esercitare una forza attrattiva di indubbio fascino. A fare da collante il nostro meraviglioso olio extravergine d’oliva, impareggiabile per la sua qualità e per la versatilità di utilizzo”.

PROGRAMMA:

 

Venerdì 9 AGOSTO

Frantoio Oleario “Galantino” – BISCEGLIE
Via Vecchia Corato, 2
Dalle ore 19:00 alle 22:00 “Festa dell’Olio”
Musica dal vivo (Olivoil Jazz Band)
Degustazione di olio extra vergine di oliva, oli agli agrumi, olio alle erbe, conserve, taralli
Mostre d’arte
Artigianato e antichi mestieri
Miniature in pietra di monumenti del territorio
Barche in scala
Test di cosmetici all’olio d’oliva
Percorso del gusto in giardino.
info e prenotazioni: t 080/3921320,
massimo@galantino.it

Coop. DROMOS.IT – MINERVINO MURGE
Ore 18:30 Walking tour “Alla scoperta delle chiese mariane a Minervino”
info e prenotazioni: t 329/4937627
Sabato 10 AGOSTO

“ArtTurism” presso “Masseria Cimadomo” a San Magno – CORATO
S.p. 19 km 10,200, 70033 San Magno, Corato
“FOLK FOOD & MUSIC FESTIVAL”
Ore 20:00 giochi antichi, aneddoti e racconti per grandi e piccini a cura della Pro Loco Quadratum
Dalle ore 21.00, spettacolo musicale e danzante dei Fabulanova Folk Ensemble, stand di degustazione dei piatti del Folk Menù, osservazione delle stelle con astronomi, telescopi e puntatori a cura dell’associazione Andromeda.
Vini e oli della coop. Soc. TERRA MAIORUM di Corato
info e prenotazioni: t 392/6948919, info@arturism.it,
Fb e IG ArtTurism, www.arturism.it

Frantoio “Oro di Trani” – TRANI
Dalle ore 20:00 presente con uno stand di degustazione di prodotti aziendali all’evento “Calice di San Lorenzo” che si terrà a Trani in P.zza Duomo, P.zza Mons. Addazi, P.zza Sacra Regia Udienza con musica live, dj set, planetario, prodotti tipici.
Info pagina FB Oro di Trani
Lunedì 12 AGOSTO

Masseria “Terre di Traiano” – ANDRIA
C.da Torre di Bocca, S.P. 22 (ex S.P. 12) Km 13+200
Dalle ore 20, “Calici al chiaro di Luna”, protagonista della serata in masseria sarà una piccola escursione tra i pianeti e le galassie grazie ad un astronomo che ci racconterà una storia sulle stelle e sulla luna; contemporaneamente visite notturne alla scoperta della cantina e del Museo dell‘Olio. Dall’ora del tramonto in poi avverrà una degustazione di vini della Cantina di Andria.
Ingresso con consumazione con un calice di vino 5 €
E’ gradita la prenotazione al numero 3478046809 oppure su info@terreditraiano.it
Mercoledì 14 AGOSTO

Masseria “Torre di Nebbia” – CORATO
C.da Torre di Nebbia
Ore 20:30 “Aspettando Ferragosto sotto le stelle” con gli acoustic Live Trio TERVOX. Cena con sapori pugliesi interpretati dallo chef. A seguire musica con dj set.
E’ consigliata la prenotazione.
info e prenotazioni: t 329/2582419, 348/5266348
info@masseriatorredinebbia.it
www.masseriatorredinebbia.it
Venerdì 16 AGOSTO

Ristorante “A Sud dell’Anima” – MINERVINO MURGE
Via Chiuso Cancello, 3
Ore 20:00 “Mortadella e Champagne in terrazza” con dj set.
Durante la serata gadget in omaggio a tutti i partecipanti.
info e prenotazioni: t 0883/691175
Venerdì 23 AGOSTO

“Beveroni Jazzin’ Club” – MINERVINO MURGE
Via Nino Bixio 56/58
Ore 21:30 cena spettacolo  “Il balcone della Puglia ospita Ylenia Roma”.
Cena con musica dal vivo di “Ylenia Roma”.
info e prenotazioni: t 348/5948806
Sabato 24 AGOSTO

Casale “Torre San Magno” – CORATO
Strada esterna Bosco comunale 16
“Cena con Musica Anni ‘80”
info e prenotazioni: t 392/3281205
Domenica 25 AGOSTO

“Pane e Pomodoro” in collaborazione con “ArtTurism” – ANDRIA
Piazza La Corte 7
Ore 20:00 “Apericena culturale”: visita guidata tra palazzi e chiese del borgo antico di Andria; a seguire apericena con dj set.
info e prenotazioni: t 338/8569568, 392/6948919.
Mercoledì 28 AGOSTO

Coop. “Terra Maiorum” – CORATO
Via Castel del Monte, 184
Ore 20:00 “Scatti d’Olio” – PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO
Premiazione dei primi tre classificati a cura di una giuria tecnica. Degustazione di oli e vini.
info: t 392/6948919
Venerdì 30 AGOSTO

“Coop. DROMOS.IT” – MINERVINO MURGE
Ore 18:30 walking tour “Il Borgo antico di Minervino”
info e prenotazioni: t 329/4937627
Giovedì 5 SETTEMBRE

Ristorante “5 QUARTE” – ANDRIA
Piazza Vittorio Emanuele
Ore 20:30  “5QUARTE presenta RADICI WINE” – Apericena con degustazione dei vini targati Radici di Puglia.
info e prenotazioni: t 0883/894966
Venerdì 6 SETTEMBRE

“Osteria del Seminario” – BISCEGLIE
Corso Umberto I, 165
Menu di valorizzazione delle singole cultivar pugliesi.
info e prenotazioni: t 080/3991519
Sabato 7 SETTEMBRE

Masseria “Terre di Traiano” – ANDRIA
C.da Torre di Bocca, S.P. 22 (ex S.P. 12) Km 13+200
Dalle ore 22:00 Gerardo Tango Trio Live sarà il protagonista del pranzo in masseria con canzoni tratte dal nuovo album. Visita al Museo dell’Olio ed all’ora del tramonto in uno scenario incantevole.
info e prenotazioni: t 0883/569474 oppure info@terreditraiano.it

PARTECIPA AL CONCORSO FOTOGRAFICO “Scatti d’Olio”.
In premio uno smart box, pranzi e cene nei migliori ristoranti, prodotti tipici locali. E’ possibile partecipare al concorso gratuitamente inviando la/e foto a: info@stradaolioextraverginecasteldelmonte.it o alla pagina Fb Strada dell’olio Extravergine Castel del Monte che valorizzi l’extravergine, la sua pianta, i suoi frutti, le sue declinazioni in cucina ed il patrimonio artistico-culturale dei territori della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte.
Consulta il regolamento alla pagina Fb ufficiale o visita il sito www.stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità e l’organizzazione degli eventi inseriti nel programma sono delle singole aziende.
Eventuali variazioni di programma saranno comunicate sulla pagina Facebook e sul sito www.stradaoliocasteldelmonte.it


Il camper “Down Tour” arriva a Bari e Corato

In il

downtour 2019 bari corato

Il Downtour è una iniziativa dell’Aipd Nazionale per celebrare i 40 anni dalla sua costituzione. Si tratta di una staffetta in camper, iniziata il 21 marzo (Giornata Mondiale delle Persone con sindrome di Down) che terminerà il 13 ottobre (Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down) dopo aver fatto tappa in 37 città italiane, tra cui Bari.
Attraverso una serie di eventi che saranno realizzati nelle diverse città, l’AIPD racconterà i 40 anni di lotta contro il pregiudizio e, soprattutto, le conquiste e i cambiamenti che in questo tempo hanno visto protagoniste le persone con sindrome di Down. Un viaggio, innanzitutto, per mostrarsi: oggi, infatti, le persone con sindrome di Down si incontrano facilmente per strada, sui mezzi pubblici, a scuola e anche nei luoghi di lavoro, e poi, per rivendicare il diritto ad avere le stesse opportunità delle altre persone.
È quello che anche l’Aipd di Bari, attiva da 35 anni, vuole ribadire in questo particolare ed importante evento. Il camper stazionerà a Bari dal 23 al 24 giugno, mentre il 25 giugno proseguirà per Corato, ospitato dalla Fondazione “Vincenzo Casillo”. Durante la tappa, l’equipaggio distribuirà materiale informativo e sarà a disposizione di chi volesse conoscere più da vicino il mondo delle persone con sdD. A fronte di una libera donazione, inoltre distribuirà un gadget ricordo del tour.

PROGRAMMA

domenica 23 giugno: Bari in corso Vittorio Emanuele 103 (davanti al Palazzo dell’Economia)
* ore 18.00 – arrivo a Bari del camper con a bordo l’equipaggio  in camice bianco, in tema con il messaggio del Downtour “Da 40 anni combattiamo un’unica malattia: il pregiudizio”. Il camper farà il suo ingresso in città scortato dai motociclisti dell’Associazione “ANGELI DELLA STRADA”
* ore 18.30 – “VIOLINISTA PER UN GIORNO” – Workshop musicale per bambini a cura del prof. Andrea Gargiulo e dei maestri dell’associazione Musicaingioco;
* ore 21.00: distribuzione di finger food a cura dell’Associazione Italiana Chef con il supporto degli alunni dell’Istituto Professionale per il turismo “Calamandrei” di Bari.
Durante la sosta del camper sarà possibile acquistare drink presso il gazebo del BarProject Academy, leader nella formazione, consulenza ed organizzazione di eventi nel mondo del beverage, partner del Downtour di Bari. Parte del ricavato della vendita andrà a sostenere i progetti dell’AIPD Bari.

Lunedì 24 giugno
* ore 10:00 mattinata al Parco 2 Giugno (nei pressi della biblioteca per bambini) con animazione a cura degli Scout Agesci;
*
* Ore 17:00: visita guidata della città vecchia di Bari a cura dell’Associazione Acli “Dalfino” e dei ragazzi dell’Aipd di Bari che hanno partecipato alla redazione della prima Guida turistica della città di Bari con un linguaggio ad alta comprensibilità.
Food & drink a cura di “4 CHIACCHIERE” concept food di Adelfia e da BARPROJECT ACADEMY di Bari.

Lunedì 24 giugno: Bari
* Ore 10:00 – Sosta del camper c/o il Centro Commerciale Mongolfiera di Bari S. Caterina.
Animazione e giochi per bambini a cura degli scout Agesci della parrocchia di San Marcello di Bari.
* Ore 18:00 – visita guidata del borgo antico della città a cura del Circolo Acli “Dalfino” di Bari con la partecipazione di alcuni giovani della sezione Aipd di Bari che hanno realizzato la prima guida ad alta comprensibilità della città.
* Ore 21:00 – cinema Galleria di Bari: proiezione del film “Dafne” di Federico Bondi che ha come protagonista una giovane attrice con sindrome di Down.

Martedì 25 giugno: Corato
* Ore 19:00 – c/o la Sala Conferenze della Casillo Group, proiezione, aperta al pubblico, del docufilm “Diritto ai Diritti” realizzato dall’Aipd Nazionale a cui hanno partecipato anche giovani della sezione di Bari. Testimonianze e dibattito con il pubblico.
ore 18:00: proiezione del film “Diritto ai diritti” presso la sala cinema della fondazione “Vincenzo Casillo” alla presenza di alcuni attori protagonisti della sezione Aipd Bari.
* Ore 20:00 reading in piazza del Teatro a cura della casa editrice “Secop” di Corato con la partecipazione di alcuni ragazzi delle sezioni AIPD di Bari e Potenza.
* Ore 22:00: serata musicale.

Mercoledì 26 giugno: partenza del camper per Brindisi con a bordo l’equipaggio di giovani della sezione di Bari.
Si ringraziano il prof. Andrea Gargiulo, i maestri dell’associazione Musicaingioco “4 CHIACCHIERE” concept food di Adelfia, BARPROJECT ACADEMY di Bari, il cinema Galleria, la Fondazione Casillo e Antonio Stornaiolo, amici dell’AIPD di Bari, che, a vario titolo, sosterranno questa bella iniziativa, contribuendo alla sua realizzazione.


2ª Sagra “La Puglia in un Boccone”

In il

sagra la puglia in un boccone

Dopo il successo della scorsa prima edizione, ritorna a Corato (BA) l’ormai tradizionale appuntamento enogastronomico con l’originalissima Sagra “La Puglia in un Boccone” e lo fa anticipando di molto i tempi: Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2019.

La 2° Edizione si terrà, anche quest’anno, nella suggestiva cornice del Parco Comunale di Sant’Elia, a partire dalle ore 17.00 sino alle ore 23,00.

“La Puglia in un boccone” è una manifestazione che ha come target la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche pugliesi, con lo scopo di esaltare le specialità locali, semplici nella preparazione, ma che assicurano qualità degli ingredienti. La mission della sagra è quello di valorizzare non solo il territorio pugliese ma anche quello di creare momenti di convivialità e aggregazione all’interno del paese.

All’evento parteciperanno numerosi stand dove poter degustare prodotti tipici locali e piatti preparati al momento; a questo sarà accompagnata anche la vendita di prodotti per poter portare il gusto pugliese anche a casa.

Ad accompagnare la serata ci saranno animazione per bambini e musica dal vivo.

L’ingresso sarà libero, mentre le degustazioni a pagamento………non mancate!!!!


4ª Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato

In il

gma modellismo mostra 2019

4^ Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato
La Mostra-Concorso, organizzata dal – G.M.A. Gruppo Modellistico Apulia che avverrà presso la chiesa di San Francesco sita in Via Carmine 6 – Corato (BA), ha come scopo la diffusione del modellismo, e l’incontro di appassionati.

Consegna modelli: venerdì 14 giugno ore 9:30/13:00 e 16:00/20:00

Premiazione: domenica 16 giugno ore 15:30

Info:
Mascolo Vito
Tel: 3494951573
Fax: 0803951123
Email: gma-mostra@libero.it
Web: www.g-m-a-modellismo.it


“La Festa di Ognissanti” in scena al Teatro Comunale di Corato

In il

la festa d ognissanti malalingua

Compagnia Malalingua
LA FESTA D’OGNISSANTI
di Marco Grossi e Luca Avaliano / luci Gennaro De Pinto / organizzazione Irene Sasso
con Marianna De Pinto, Antonella Civale, Enzo Toma Giuseppe Pestillo, Luca Avaliano, Marco Grossi scene Riccardo Mastrapasqua
regia MARCO GROSSI

Chi sono per noi i Santi? Cosa rappresentano per noi oggi? Cosa sappiamo delle loro storie? Dall’indagine su questi interrogativi nasce La Festa d’Ognissanti. Annunciati da un improbabile banditore, i Santi irromperanno sulla scena sul loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara. Consapevoli dell’importanza del marketing e della comunicazione in una società in continua evoluzione, verranno a promuoversi, a promuovere il loro ricordo, a raccontarci le loro storie, la loro versione dei fatti. Con ironia e trasporto si sveleranno agli spettatori chiedendo in cambio solo la luce flebile ed eterna di una candela, perchè il ricordo possa continuare a brillare. La Festa d’Ognissanti è uno spettacolo itinerante ed interattivo. Dopo l’irruzione di tutti i personaggi in una scena corale, ogni Santo raggiungerà la sua postazione, il suo “luogo deputato e saranno gli spettatori a scegliere di volta in volta a quale Santo “votarsi”, quale storia ascoltare, stabilendo il proprio percorso.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


A Corato, Erica Mou e Cosimo Damiano Damato raccontano Alda Merini fra poesie e canzoni

In il

erica mou live

Erica Mou e Cosimo Damiano Damato raccontano la Merini fra poesie e canzoni.

Il 4 maggio al Teatro Comunale di Corato per il Festival Gusto Jazz.

ALDA, DANTE ROCK: la poesia di Alda Merini raccontata da Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou. In scena il prossimo 4 maggio al Teatro Comunale di Corato per il festival Gusto Jazz, diretto da Alberto Lamonica. (info biglietti 0809592281 oppure online cliccando qui). Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. La voce narrante è del poeta e regista Cosimo Damiano Damato che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico” (presentato al Festival di Venezia nel 2009). A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou (da “Sottovoce” a “Oltre”) che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Sul palco, un cumulo di libri, una chitarra. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole; urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli. Un recital che nasce per raccontare e cantare la grande poetessa a dieci anni dalla sua scomparsa. “Cosimo, io e te siamo amici di pietà nascoste”. Questo il primo verso della poesia “La favola della bellezza” che Alda ha dedicato (e dettato al telefono) a Cosimo Damiano Damato pochi giorni prima del suo volo. Recita Damato nel monologo “Alda Dante Rock” – il suo più grande insegnamento? Quello di cercare la poesia in tutto, nelle cose più fragili”. Il viaggio orfico della Merini viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali poetiche: da “Canzone per Alda Merini” di Roberto Vecchioni a “Johnny guitar” di Peggy Lee (canzone amata dalla stessa Merini) , “Jenny è pazza” di Vasco Rossi, passando per “Ci sei solo tu” dei Litfiba e “I matti” di Francesco De Gregori.


6 Ore Coratina – IIIª edizione

In il

6 ore coratina

L’A.S.D Barletta Sportiva, in collaborazione con FIDAL e IUTA, con il patrocinio del Comune di Corato organizza la manifestazione di atletica leggera di ultra maratona di corsa su strada individuale “6 Ore Coratina”.
La manifestazione si svolgerà il 28 Aprile 2019 a Corato.
– Orario di ritrovo: 08:30;
– Luogo d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele;
– Orario di partenza: 10:00 (Via San Benedetto).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
– Atleti tesserati per il 2019 per società affiliate alla FIDAL
– Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi;
– Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS;
La presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità è fondamentale per la partecipazione all’iniziativa.
Di seguito, vi sarà la verifica da parte dell’organizzatore della validità del certificato medico di idoneità.

Le quote di iscrizione per gli atleti possessori dei requisiti su descritti sono le seguenti:
– 6 ORE / C. ITALIANO 30 miglia – € 30,00 per tesserati solo FIDAL; €25,00 per tesserati IUTA e CLUB SUPER MARATON (con indicazione del numero di tessera IUTA e CLUB SUPERMARATON) per le iscrizioni effettuate entro il 14 aprile.
Dal 15/04 al 24/04 la quota sarà aumentata di € 10,00.

Sarà possibile iscriversi tramite il sito www.Tempogara.it entro e non oltre Mercoledì 24 Aprile.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato con carta di credito o paypal oppure tramite Bonifico Bancario sul c/c con IBAN: IT IT88 Z054 2441 5200 0000 1002 757, intestato a: TEMPOGARA SRLS, con causale “6 ORE Corato + nome iscritti”.
NON VERRANNO ACCETTATE ISCRIZIONI IL GIORNO DELLA GARA.
L’accettazione delle iscrizioni è legata al giudizio insindacabile dell’organizzazione.
È garantita la medaglia di partecipazione a tutti i partecipanti nelle diverse distanze e un ricco pacco gara.

Info: 3455905237 Riccardo Blasi


GUSTO JAZZ Corato 2019

In il

gusto jazz corato 2019

Gusto Jazz 2019 si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano. (Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce)

IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.

Precede il concerto “Corato in Tour”, passeggiata a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, un itinerario animato con guida e attori.

IL PROGRAMMA:

Giovedì 25 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Salento Cinema Ensemble” (Salvatore Casaluce – chitarre, composizioni, arrangiamenti, Giorgia Santoro – flauto, ottavino, Emanuele Coluccia – sax, pianoforte, Giuseppe Spedicato – basso elettrico e acustico, Alessio Borgia – batteria, Alessandra Caiulo – voce, Davide Faggiano – visual)
Esaltare lo straordinario risultato dell’incontro tra immagine e suono, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la musica: in questo quadro si innesta il progetto Salento Cinema Ensemble, uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri.

Venerdì 26 aprile alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Camera Soul”
(Maria Enrica Lotesoriere – voce, Pippo Lombardo – tastiere, Alex Milella – chitarre, Beppe Sequestro – basso, Vito Pesole – batteria)
Progetto originale jazz/soul/funk che ha realizzato 4 album riscuotendo un importante successo internazionale, invitato ai Jazz Festival più accreditati a livello nazionale, con numerose tournée all’estero (tra cui Inghilterra e Canarie). È prevista per maggio l’uscita del quinto album “Existence”.

Sabato 27 aprile dalle ore 17 alle ore 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
In serata, al Teatro Comunale, alle ore 21 presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia, le età del jazz” e incontro con l’autore. Il volume ripercorre fino ai nostri giorni l’evoluzione del pubblico, le trasformazioni del “fare jazz” in Puglia a tutti i livelli e il passaggio dal dilettantismo al professionismo a tempo pieno. Un itinerario storico, critico e sociale, che si propone come una traccia.
A seguire, alle ore 21:30 “L’equilibrista e altri racconti”, concerto di “Pierluigi Balducci Quartet”
(Pasquale Calò – sax tenore, Fabrizio Savino – chitarra elettrica, Pierluigi Balducci – basso elettrico, Dario Congedo – batteria)
A quasi tre anni di distanza dagli ultimi concerti del suo precedente quartetto, Pierluigi Balducci torna a metter su una formazione a suo nome. Nuove composizioni, nuovo suono, all’insegna di un ridisegnato equilibrio tra l’elemento improvvisato e quello scritto. Bassista elettrico e acustico tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, Pierluigi Balducci si è esibito in festival e jazzclub in Italia ed in tutto il mondo. Come leader e compositore, ha pubblicato a suo nome sei album con recensioni sempre lusinghiere, collabora tuttora con musicisti di fama internazionale ed è attualmente docente di basso elettrico presso il Conservatorio ‘Duni’ di Matera.

Domenica 28 aprile a partire dalle 17 “Shoppin’art”, esibizioni ed esposizioni artistiche e di artigianato locale nelle vie dello shopping di Corato e fino alle 19 il laboratorio gratuito per adulti “Mani in Pasta”.
A partire dalle ore 20 passeggiata musicale per le vie del centro storico con “Conturband”, una marching band (la prima del Sud Italia, sia storicamente sia a livello artistico, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti), una band di strada, costituita da 15 elementi fra fiati e percussioni.

Lunedì 29 aprile alle ore 21.30 concerto di “Alessandro Buongiorno featuring Enzo Falco” presso Piazza Di Vagno.
Esecuzione di alcuni dei più noti standard della musica brasiliana del Novecento, da Villa-Lobos a Chico Buarque passando per Antonio C. Jobim.
Musicista poliedrico e grande virtuoso del suo strumento, ha al suo attivo recital solistici in Italia e all’estero, oltre a numerosi concerti con svariate formazioni che spaziano dalla musica classica alla ritmo-sinfonica, dal samba-jazz alla world music. Ospite fisso dei concerti estivi del Festival itinerante della “Notte della Taranta”, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a importanti trasmissioni televisive.

Martedì 30 aprile al Teatro Comunale alle ore 20 “Assaggi di Puglia”, Street Food & Wine Experience, in collaborazione con l’Istituto Professionale A. Oriani – L. Tandoi.
A seguire, alle ore 21.30, concerto di “Raffaele Casarano e Mirko Signorile” (Raffaele Casarano – sassofoni e Mirko Signorile – pianoforte)
La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti progetti lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. Sintonia indefinibile e musica semplice che incontrano la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee.

Giovedì 2 maggio, dalle ore 17 alle 19, laboratorio didattico gratuito per bambini “Il Verde in testa” in Piazzetta dei Bambini.
Dalle ore 20.00 “Itinerario emozionale” nei racconti storici di Gianluigi Belsito con partenza da Piazza Sedile presso l’Info Point.
Nel pomeriggio, presso l’Open Space, Workshop per musicisti a cura del Maestro Cesare Dell’Anna trombettista e fondatore della 11/8 Records e di Roberto Ottaviano docente di sassofono jazz presso il Conservatorio di Musica di Bari.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto “Tarantavirus Jazz Night”
(Cesare Dell’Anna – tromba, Roberto Ottaviano – sax, Irene Lungo – voce, Rachele Andrioli – voce, Rocco Nigro – fisarmonica e synth, Stefano Valenzano – basso, Vince Abbracciante – hammond, Fabio Accardi – batteria, Giuseppe Oliveto – trombone)
Tarantavirus è confluenza di suoni e ritmiche nuove, sperimentazione artistica nelle più varie contaminazioni di genere, dal jazz all’elettronica passando per la musica tradizionale e popolare salentina e del Sud Italia, scomposte minuziosamente e ricomposte dai singoli suoni dei musicisti e dalle due voci meravigliose presenti sul palco.

Venerdì 3 maggio alle ore 20 “Corato in Tour”, passeggiate a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo e dei tesori nascosti della Città, un itinerario animato con guida e attori con partenza da Piazza Sedile presso l’Info Point.
Alle ore 21.30 in Piazza Di Vagno concerto di Cesare Pastanella “Afrodiaspora”
(Rosanna D’Ecclesiis – voce, Nando Di Modugno – chitarra acustica e synth, Francesco Cinquepalmi – contrabbasso, basso elettrico, cori, Cesare Pastanella – percussioni, cori)
Il Festival Gustojazz ospiterà in anteprima la presentazione del disco “The round trip” (pubblicato da Alfa Music). Il progetto Afrodiaspora è un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo e dalle molteplici sfaccettature, che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani, deportati in America nei secoli passati come forza lavoro, e il ritorno sotto forma di cultura afroamericana al continente di origine. Un evento tanto indegno per l’umanità, quanto fondamentale nella storia della musica, per la quantità di cultura e musica creola che ha generato, espressa attraverso stili come la cumbia colombiana, il vals peruviano, il jazz afrocubano, il samba brasiliano, la morna capoverdiana, il funky e il rhythm and blues nordamericani, cantati in differenti lingue, spagnolo, inglese, creolo, malinké, bambara e yoruba.
Musiche e parole composte da autori del Mali, Costa d’Avorio, Capo Verde, Brasile, Cuba, Perù, Stati Uniti e brani originali scritti da Cesare Pastanella sul tema della diaspora africana.

Sabato 4 maggio dalle ore 17 alle ore 19 in Piazzetta dei Bambini laboratorio didattico gratuito per bambini “PlayJazz” a cura del Maestro Cesare Pastanella.
Alle ore 21.30 al Teatro Comunale “Alda Merini…Dante Rock”.
(Cosimo Damiano Damato – voce narrante, Erica Mou – cantante)
Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche di Erica Mou che rende omaggio ai cantautori italiani reinterpretando le canzoni sulla follia. Un incontro intimo, i due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole: urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli.

Domenica 5 maggio dalle ore 18 alle 20 laboratorio didattico gratuito per bambini “Il Verde in testa” in Piazzetta dei Bambini.
Alle ore 21.00, “Largo al Gusto”: Cooking Show con cibo di strada coniugato con la cultura alimentare mediterranea in Largo Abbazia accompagnato da un concerto jazz.

Lunedì 6 maggio alle ore 20 incontro sul tema “Dieta Mediterranea” con “Percorso del Gusto e Wine Experience” presso l’Istituto Professionale A. Oriani – L. Tandoi.
Alle ore 21, presso l’Open Space, “Il Grande Cinema In Jazz”: aperitivo e proiezione film.

Martedì 7 maggio chiusura con “Sorsi di Puglia”, Wine Experience in cantina sulle note di “OlivOil Jazz Band”.

Un cenno a parte merita l’attività formativa che Art Promotion ha già intrapreso e porterà avanti fino all’inizio del Festival con i laboratori musicali per evasori scolastici in svolgimento presso la sede di Andria di Enap Puglia ed i laboratori didattici “Gusto Jazz, il ritmo di percussioni e corde” che saranno organizzati presso l’Open Space di Corato, rivolti ai giovani a partire dai 16 anni. I laboratori totalmente gratuiti si svolgeranno presso l’Open Space ogni giovedì a partire dal 21 marzo fino all’11 aprile dalle ore 21 alle 23.

I biglietti del concerto di Sergio Cammariere, Pierluigi Balducci Quartet, Raffaele Casarano e Mirko Signorile, il reading “Alda Merini…Dante Rock” saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato dal mercoledì alla domenica, dalle 17.30 alle 20.30 ed online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket.


SERGIO CAMMARIERE TRIO al Teatro Comunale di Corato per Gusto Jazz

In il

sergio cammariere live

Gusto Jazz 2019 si inaugura mercoledì 24 aprile al Teatro Comunale con il concerto di Sergio Cammariere, uno dei nomi più autorevoli del panorama artistico e jazzistico italiano. (Amedeo Ariano – batteria, Luca Bulgarelli – contrabbasso, Sergio Cammariere – piano e voce)

IO TOUR di Sergio Cammariere, il live che raccoglie tutto il suo mondo musicale, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato IO e che adesso rivive in un concerto dal vivo. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati, ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.

>>>Acquista Biglietti


“Fiori diVini”: aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni e attività laboratoriali a Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato

In il

fiori divini

“Fiori diVini” è un evento itinerante che coinvolge cinque città del Nord Barese: Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’arte culinaria degli specifici ambiti territoriali.

Il Format si propone quale evento teso a promuovere l’archeologia industriale del territorio di riferimento, con l’intento di rafforzare l’attrattività di un itinerario turistico che abbraccia natura, cultura e gusto.

Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali e iniziative saranno soltanto alcune delle attività di animazione e promozione territoriale che animeranno la primavera delle cinque città secondo il seguente calendario:

19, 20, 21 Aprile: Installazioni artistiche e mostre fotografiche – (Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Terlizzi, Corato)

24 – 25 Aprile | Terlizzi
27 – 28 Aprile | Giovinazzo
04 – 05 Maggio | Molfetta
10 – 11 – 12 Maggio | Corato
18 – 19 Maggio | Ruvo di Puglia

Tutti i dettagli saranno svelati in conferenza stampa.