RAPHAEL GUALAZZI e SIMONA MOLINARI in concerto a Corato

In il

gualazzi molinari concerto corato

Raphael Gualazzi, cantautore e pianista marchigiano, si esibirà nel parco comunale di Corato il 10 luglio nel concerto d’apertura del progetto Murex 6.0, realizzato da Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) con il patrocinio di Comune e Regione Puglia, che prevede una serie di eventi. A comunicarlo è stato lo stesso artista, con un post pubblicato il 31 maggio scorso in cui annuncia le prime date del suo tour estivo. Gualazzi si esibirà in trio con la partecipazione di Simona Molinari, nota cantante jazz napoletana.

Il progetto “Murex 6.0” comprende una serie di appuntamenti artistico-culturali che si terranno a Corato fra luglio e dicembre 2021. Oltre al concerto di Gualazzi e Molinari, si terranno altri eventi a carattere prettamente locale, con una attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico del territorio. Fra gli obiettivi perseguiti dal progetto non mancano finalità di carattere sociale volte al coinvolgimento, da realizzarsi attraverso partnership sottoscritte con associazioni locali, di soggetti svantaggiati.

«Per ripartire occorre, innanzitutto, entusiasmo ed è questo lo spirito che caratterizza il progetto Murex 6.0 ed il suo evento di apertura del 10 luglio» affermano l’editore di Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) Mary Claretta Rubini e la sua collaboratrice, Caterina Rutigliano. «Certe che la condivisione di obiettivi ed esperienze, con gli altri attori della filiera, debba essere la regola e non l’eccezione».

Rapahel Gualazzi nasce a Urbino l’11 novembre 1981. Vince la categoria giovani al Festival di Sanremo 2011 con “Follia d’amore” e, nello stesso anno, ottiene il secondo posto all’Eurovision Song Contest. Ottiene la seconda posizione al Festival di Sanremo 2014 con “Liberi o no” in collaborazione con The Bloody Beetroots. Partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Carioca”.

Simona Molinari è una cantautrice popjazz in procinto di uscire col suo sesto album. Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni; ha cantato nei migliori teatri italiani e stranieri, dal Bluenote di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a due Sanremo in gara e a un terzo come ospite.

>>>Acquista Biglietti


Festival Pianistico Città di Corato

In il

Festival Pianistico Città di Corato

X° Festival Pianistico Città di Corato

Dal 29 Agosto al 6 Settembre torna a Corato l’appuntamento con il Festival Pianistico Città di Corato.

Il Festival nasce nel 2009 e da sempre diffonde la musica per pianoforte solo e formazioni cameristiche con pianoforte. Il genere prevalente è la Musica classica ma non mancano mai il Jazz, la Musica da film, l’Opera, la musica pop d’autore, le danze della tradizione (ad esempio il Tango), oltre alle commistioni con il Teatro e la Poesia.

“Artisti di fama internazionale accanto a straordinari giovani talenti” è anche quest’anno il motto del Festival pianistico.

Il programma si apre con un omaggio al Maestro Ennio Morricone , recentemente scomparso. Il flauto d’oro di Giuseppe Nova e il pianoforte di Luigi Giachino ci faranno rivivere alcune delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. I brani, fedelmente trascritti, sono stati accuratamente scelti per importanza, valore artistico e congenialità agli strumenti.

Riflettore sui giovani è un appuntamento che ricorre in tutte le edizioni del Festival. Quest’anno costituisce una parte consistente del programma, col duplice scopo di ridar vita all’attività di giovani professionisti, forzatamente impedita negli ultimi mesi dall’emergenza sanitaria, ed omaggiare Ludwig van Beethoven di cui ricorre il 250 anniversario. Ogni concerto di questa serie si aprirà quindi con un tributo al genio di Bonn, la cui musica costituisce un asse portante nella formazione di ogni musicista. Si esibiranno Giandomenico Castellano e Giulio De Padova, il Duo composto dalla violoncellista Ludovica Rana e dal pianista Mirco Ceci e gli studenti del corso di interpretazione pianistica “Oltre la performance”.

Chiuderanno il Festival il clarinetto di Antonio Tinelli ed il pianoforte di Domenico Bruno in un programma che spazia d all’Opera al Jazz .

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE


CARNEVALE CORATINO 2020: il programma della 41ª edizione

In il

carnevale coratino 2020

Carnevale Coratino 2020
41ª edizione
dal 16 al 25 febbraio

41esima edizione del Carnevale Coratino: un anno ricco di celebrazioni con le numerose ricorrenze tra anniversari, temi storici e artistici e temi sull’ambiente.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, Unpli Puglia, GAL Le città di Castel del Monte.
Confermati i tre corsi mascherati con l’anteprima del Carnevale che vedrà protagonisti i gruppi privati in concorso tra performance di animazione lungo i corsi cittadini e in Piazza Cesare Battisti.
Le due grandi sfilate tradizionali invece si terranno nei giorni 23 e 25 febbraio con raduno e partenza da Via Lama di Grazia per proseguire poi su via Aldo Moro, Corsi cittadini e Piazza Cesare Battisti per le Performance finali.
Cena con delitto ambientata negli anni venti il 21 febbraio presso il Rocket King e spettacolo teatrale il 22 febbraio presso l’auditorium dell’istituto scolastico Cesare Battisti.
La novità dell’edizione 2020 è il Museo Temporaneo del Carnevale: un Museo dedicato al carnevale pugliese e alle sue principali caratteristiche, grazie alla collaborazione delle Pro Loco delle località in cui la tradizione del Carrnevale è fortemente sentita. Il museo temporaneo vede la partnership delle Pro Loco di alcune località in cui la cultura del carnevale è ben radicata: Manfredonia, Putignano, Gallipoli e ovviamente Corato. L’allestimento del Museo è situato in Piazza di Vagno, presso l’edificio in cui una volta vi era la sede Enel ed è promosso dalla “Pro Loco Quadratum”, che ha raccolto gli elementi fotografici, costumi, manufatti in cartapesta, videoproiezioni e informazioni dettagliate.
Si ringrazia la Famiglia Falco, per aver concesso i locali per l’allestimento del Museo.
Il museo sarà inaugurato Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00 e sarà aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 (tranne in concomitanza con le sfilate) e Domenica 23 Febbraio dalle ore 10.00.
Le scuole potranno prenotarsi per visite guidate esclusive in orari mattutini.

PROGRAMMA:

16 FEBBRAIO 2020 Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi in Piazza Battisti – Dalle ore 09,00 alle 13,30

16-25 FEBBRAIO 2020 Museo del Carnevale – (locali ex Enel – Piazza Di Vagno) – tutti i giorni dalle 18,00 alle 21,00 (chiuso in concomitanza delle sfilate del 23 e 25 febbraio)

21 FEBBRAIO “Murder in The City” – Cena con Delitto – Dresscode anni 20 – Presso Rocket King (prenotazioni al 3923980556)

22 FEBBRAIO Rappresentazione Teatrale – “Io…Pinocchio” a cura della Compagnia “Room to Play” – Palestra Scuola “C. Battisti” – ore 18,00

23 FEBBRAIO Visite guidate al centro storico e al museo del carnevale a partire dalle ore 10.00 (su prenotazione)
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

25 FEBBRAIO Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

CONCORSO FOTOGRAFICO SU www.prolococorato.it
Info e prenotazioni visite guidate: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065
info@prolococorato.it


Inaugura il Museo del Carnevale di Corato

In il

Museo del carnevale di corato

Inaugura il Museo del Carnevale

Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00, presso i locali dell’Ex Enel in Piazza di Vagno inaugura il Museo del Carnevale: un percorso che attraversa 4 carnevali pugliesi quali Manfredonia, Corato, Putignano e Gallipoli. Una mostra realizzata attraverso elementi realizzati in cartapesta, fotografie, costumi, videoproiezioni. Il museo del carnevale è uno spazio temporale pensato per rafforzare e stimolare le sinergie tra i carnevali pugliesi. Il progetto si sviluppa a medio lungo termine, per cui sono stati selezionati i primi quattro carnevali, ma l’obiettivo è coinvolgere i carnevali pugliesi che abbiano una storia radicata e tracciabile e una forte identità e partecipazione sul territorio di riferimento. Il Museo del Canevale è uno spazio / tempo per raccontare, sperimentare, sviluppare idee e creare contaminazioni tra i carnevali. Un modo per concretizzare anche in altri periodi dell’anno, il patrimonio immateriale dei carnevali.

Interverranno:
Rocco Lauciello – Presidente Unpli Puglia
Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Corato
Alberto Iurilli – Coordinatore del progetto
Sarà inoltre presente una delegazione della Pro Loco di Putignano.

Il Museo sarà aperto tutti i giorni dal 16 al 25 Febbraio dalle ore 18.00 alle 21.00
Aperture straordinarie mattutine per le scuole che ne faranno richiesta.
Indo e prenotazioni: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065 – info@prolococorato.it


10ª Befana in piazza a Corato

In il

befana in piazza a corato

La Befana arriva in Piazza Sedile a Corato!
E con lei ritorna il Concorso “La Befana vien di giorno” per la Befana più originale.
Vi aspettiamo lunedì 6 gennaio a partire dalle ore 9:00


FRANTOI APERTI nelle città di Andria, Corato, Trani, Bisceglie, Minervino Murge e Canosa di Puglia

In il

frantoi aperti

XIIIª edizione “FRANTOI APERTI”
Domenica 15 dicembre 2019

Quest’anno “Frantoi Aperti” diventa maggiorenne: domenica 15 dicembre 2019 infatti la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte accenderà simbolicamente diciotto candeline per la XVIII^ edizione di questa manifestazione.
Un anno in più per una iniziativa tutta incentrata sulla valorizzazione del nostro patrimonio elaiogastronomico e culturale.
Un connubio che convince appassionati di attività en plein air, consumatori di olio extravergine di oliva e turisti in visita nel nostro territorio.
Quest’anno il programma offre diverse iniziative: dalla preparazione di dessert a cura di chef stellati, a mostre realizzate in collaborazione con il Museo della stampa di Lecce, pranzi a tema, animazione per bambini, fritture all’extravergine di oliva e tanto altro.
“Una manifestazione che in questa edizione cade in piena raccolta e ancor più bello per questo sarà vedere i frantoi pieni di olive ed apprezzarne tutti i profumi della loro lavorazione e trasformazione in extravergine di oliva. La cultivar coratina poi si contraddistingue ulteriormente per le sue particolari e intense fragranze. Molte le aziende aderenti in questa annata, da Bisceglie fino a Canosa di Puglia passando per Trani, Corato, Andria e Minervino Murge” – queste le parole del Presidente della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, Nunzio Liso.
In tutte le aziende ci sarà la degustazione dell’olio novello e tutti potranno liberamente apprezzare i sentori del più pregiato extravergine di oliva.
Sempre domenica 15 si terrà “FRANTOI APERTI TOUR”, itinerario organizzato in collaborazione con l’associazione culturale ArtTurism con pullman in partenza da Bari che porterà i partecipanti in visita in alcune aziende olearie aderenti alla manifestazione e nella città di Bisceglie per una visita culturale.

Riparte contestualmente la nuova edizione di Scatti d’Olio, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate”.

La responsabilità degli eventi inseriti nel programma è delle singole aziende.

Per informazioni in merito alla manifestazione è possibile contattare i recapiti telefonici 347/4889858 o 392/6948919 oppure inviare una mail all’indirizzo: info@stradaoliocasteldelmonte.it. Il programma è visionabile sul sito e sulla pagina Fb ufficiali.
Le aziende aderenti a questa edizione di Frantoi Aperti sono:

Andria
Az. Agr. Conte Spagnoletti Zeuli – Contrada Zagaria strada comunale 59
Azienda Agricola Liso – V. Poli 62/66
Azienda Agricola Terre di Traiano, C.da Torre di Bocca – S.P. 22 (ex S.P. 12) Km 13+200Coop. Olivicoltori Andriesi C.O.V.A.N. – V. Castel del Monte, 76
Oleificio Agrolio – S.P. 231 km 55+120
Oleificio Coop. Riforma Fondiaria I Tre Campanili – V. M. Galliano, 76

Bisceglie
Frantoio Oleario Galantino – V. Vecchia Corato, 2

Canosa di Puglia
FORINA OLI Srl – via Cerignola km 0, 900

Trani
Azienda Agricola Oro di Trani – km. 2.00 SP Andria-Trani

Corato
TERRA MAIORUM Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli – Via Castel del Monte, 184

Minervino Murge
Ristorante A Sud dell’Anima – Via Chiuso Cancello, 3
Beveroni Jazzin’ Club – Via Nino Bixio 56/58

La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita, per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio in posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo


Elettroshock: la poesia di Alda Merini raccontata da Antonella Ruggiero e Cosimo Damiano Damato

In il

Elettroshock Antonella Ruggiero Cosimo Damiano Damato

Elettroshock: la poesia di Alda Merini raccontata a teatro da Antonella Ruggiero e Cosimo Damiano Damato. Lo spettacolo approda finalmente in Puglia il prossimo 14 dicembre al teatro comunale di Corato grazie alla stagione teatrale realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. “In questo spettacolo – spiega Antonella Ruggiero – c’è un racconto di vita, un racconto artistico e c’è la nostra visione personale sulla poesia. Vogliamo che al pubblico arrivi una storia più completa, non solo della grande poetessa che è stata Alda Merini ma anche della donna ferita nella sua esistenza da quanti non hanno capito nulla della sua arte. E l’arte, la musica, la poesia sono l’unica bellezza rimasta che possa unire ed abbattere barriere”. Un recital che rende omaggio ad Alda Merini, un viaggio attraverso monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. Il viaggio orfico della Merini viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali poetiche: da “Canzone per Alda Merini” di Roberto Vecchioni a “Johnny guitar” di Peggy Lee (canzone amata dalla stessa Merini) ed, ancora, “ Canzone dell’amore perduto”, di Fabrizio De Andrè “Cosa sono le nuvole” scritta da Pasolini con Modugno ed, infine, “Elettroshock”, tratta dal repertorio più sperimentale, visionario e civile dei Matia Bazar. Le canzoni sono eseguite dal vivo da Antonella Ruggiero, accompagnata al pianoforte da Mark Harris (storico musicista di Fabrizio De Andrè). La voce narrante è del poeta e regista Cosimo Damiano Damato che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico” (presentato al Festival di Venezia nel 2009). Antonella Ruggiero dona anche versioni inedite delle sue perle: da “Per un’ora d’amore” a “Ti sento” attingendo dal repertorio con i Matia Bazar per arrivare al percorso solista con le canzoni più poetiche come “Non ti dimentico”, “Amore lontanissimo”, “Controvento” e “Quando balliamo”. “Cosimo, io e te siamo amici di pietà nascoste”. Questo il primo verso della poesia “La favola della bellezza” che Alda ha dedicato (e dettato al telefono) a Cosimo Damiano Damato pochi giorni prima del suo volo. Recita Damato nel monologo “Alda Dante Rock” – il suo più grande insegnamento? Quello di cercare la poesia in tutto, nelle cose più fragili”.


A Corato, 48° Jò a Jò il tradizionale falò di Santa Lucia

In il

jo a jo falo santa lucia corato

48esima edizione della Jò a Jò – Tradizionale falò di Santa Lucia organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio del Comune di Corato, riconosciuto dalla Regione Puglia come rituale del fuoco patrimonio storico, culturale e folkloristico, dal grande valore umano e pertanto inserito nel registro regionale dei riti del fuoco.

Programma:
Ore 18.00 Santa Messa in chiesa Matrice
Ore 19.00 fiaccolata lungo Via Duomo, Corso Cavour per culminare in Piazza Cesare Battisti
Ore 19.30 accensione del falò
Ore 20.30 Concerto della Compagnia Aria Corte


Festa della Mandorla 2019 a Corato

In il

festa della mandorla 2019 corato

Festa della Mandorla – IIIª Edizione
Sabato 19 Ottobre 2019
Piazza Abazia – Corato (Bari)
Evento organizzato dalla Pro Loco Quadratum con l’Indirizzo Alberghiero dell’Istituto “Oriani-Tandoi” e in collaborazione con la Pro Loco di Quasano-Toritto.


I Percorsi del Vino – IIIª edizione

In il

i percorsi del vino corato

Torna “I Percorsi del Vino”, terza edizione della manifestazione promossa e organizzata da Pro Loco Quadratum Corato per degustare in una sola notte tutto il meglio della Puglia.

L’evento, realizzato in collaborazione con Unpli Puglia, Sommelier AIS BAT Svevia, Ipc Tandoi IPC “Oriani-Tandoi” e Comune di Corato, si terrà il 14 settembre nella splendida cornice di Piazza Cesare Battisti.

L’edizione 2019 sarà dedicata ai bianchi e spumanti nati nel territorio pugliese. Oltre 35 cantine costruiranno il racconto su queste due espressioni preziosissime per la nostra regione.
“I percorsi del vino” inizierà il 14 settembre alle ore 19,00 con il workshop “Ignoti e deliziosi”: grandi esperti del mondo Ais racconteranno le caratteristiche e la storia degli spumanti di Puglia.

Alle 20.30 si aprirà il percorso di degustazione vino presso gli stand delle cantine aderenti alla manifestazione.
Inoltre, il ticket darà diritto a due consumazioni nell’area food, curate dai main sponsor della serata: il Pastificio GRANORO e il Molino Casillo.
Ad allietare l’atmosfera durante la serata ci saranno Ragazzi Perbere.

Costo ticket d’ingresso: 10,00 euro (accesso area degustazioni vino e cibo durante i cooking show).

Main sponsor della serata: Pastificio Granoro e Molino Casillo.