RAPHAEL GUALAZZI e SIMONA MOLINARI in concerto a Corato
In il

Raphael Gualazzi, cantautore e pianista marchigiano, si esibirà nel parco comunale di Corato il 10 luglio nel concerto d’apertura del progetto Murex 6.0, realizzato da Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) con il patrocinio di Comune e Regione Puglia, che prevede una serie di eventi. A comunicarlo è stato lo stesso artista, con un post pubblicato il 31 maggio scorso in cui annuncia le prime date del suo tour estivo. Gualazzi si esibirà in trio con la partecipazione di Simona Molinari, nota cantante jazz napoletana.
Il progetto “Murex 6.0” comprende una serie di appuntamenti artistico-culturali che si terranno a Corato fra luglio e dicembre 2021. Oltre al concerto di Gualazzi e Molinari, si terranno altri eventi a carattere prettamente locale, con una attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico del territorio. Fra gli obiettivi perseguiti dal progetto non mancano finalità di carattere sociale volte al coinvolgimento, da realizzarsi attraverso partnership sottoscritte con associazioni locali, di soggetti svantaggiati.
«Per ripartire occorre, innanzitutto, entusiasmo ed è questo lo spirito che caratterizza il progetto Murex 6.0 ed il suo evento di apertura del 10 luglio» affermano l’editore di Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) Mary Claretta Rubini e la sua collaboratrice, Caterina Rutigliano. «Certe che la condivisione di obiettivi ed esperienze, con gli altri attori della filiera, debba essere la regola e non l’eccezione».
Rapahel Gualazzi nasce a Urbino l’11 novembre 1981. Vince la categoria giovani al Festival di Sanremo 2011 con “Follia d’amore” e, nello stesso anno, ottiene il secondo posto all’Eurovision Song Contest. Ottiene la seconda posizione al Festival di Sanremo 2014 con “Liberi o no” in collaborazione con The Bloody Beetroots. Partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Carioca”.
Simona Molinari è una cantautrice popjazz in procinto di uscire col suo sesto album. Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni; ha cantato nei migliori teatri italiani e stranieri, dal Bluenote di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a due Sanremo in gara e a un terzo come ospite.