Babbo Natale in Vespa

In il

babbo natale in vespa corato

BABBO NATALE IN VESPA 2021 – CORATO (BARI)
Giovedì 23 dicembre

In occasione delle festività natalizie, con una schiera di Babbo Natale in sella alla propria Vespa Renna, i Babbo Natale in Vespa percorreranno le vie di Corato.
Presso Piazza Cesare Battisti, sarà allestita una postazione con musica e scenografie natalizie, dove bambini ed adulti potranno farsi fotografare in sella alle Vespa esposte per la serata. I più piccoli potranno colorare il proprio Babbo Natale in Vespa o realizzare piccole creazioni artistiche sul tema del Natale.

Inizio manifestazione ore 18:30 Piazza Cesare Battisti

Info: corato@vespaclubditalia.it
via Carmine, 45 – Corato (BA)


“DESIDERATO” Natale a Corato, il cartellone di tutti gli eventi delle festività

In il

desiderato natale a corato

Un Natale “Desiderato”, che mira a ricominciare a interessarci di tutto ciò che è umano, dei sogni, dei desideri tanto preziosi quanto assopiti.

Ventotto le realtà educative e culturali cittadine selezionate, tramite avviso pubblico, per il cartellone del Natale, con eventi che spaziano tra musica, conferenze, installazioni e tradizione che si terranno in città fino alla metà di gennaio.

“Desiderato” è, anche teatro.

Il Comune, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato appuntamenti che spaziano dalla danza al jazz, passando per la commedia, che si terranno al teatro comunale, che riapre finalmente il suo sipario dopo la chiusura forzata per le restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria.

Si partirà il 21 dicembre, segnando la rinascita del teatro.
Sarà un momento di gioia condivisa con danzatori, acrobati, musicisti lo spettacolo “Nulla Si Sa, Tutti Si Inventa”, della compagnia ResExtensa, un omaggio a Federico Fellini, ideato per l’occasione dalla coreografa Elisa Barucchieri. Figure fantastiche abiteranno il teatro e porteranno il pubblico in un sogno, in un viaggio, in un mondo incantato e senza tempo.

L’ingresso sarà gratuito e le prenotazioni potranno essere effettuate al link https://bit.ly/33q6S44.

Il 26 e 27 dicembre sale sul palco di Corato Gianni Ciardo con Franco Ferrante in “Novecento” di Alessandro Baricco, il 30 dicembre spazio alla comicità di Francesco Paolantoni in “Si ride, a crepafavole. Pierino e il lupo…e non solo” accompagnato dall’orchestra Saverio Mercadante, diretta dal maestro Maurizio Dones.
Capodanno, il primo gennaio, sarà accompagnato dalla voce di Aldo Caputo e le note del Klassik Swing Quartet con il primo violino dell’Arena di Verona GuntherSanin, ilfisarmonicista Gianfranco De Lazzari, il contrabassista Ivano Avesani ed il pianistaRoberto Corlianó.Si passerà dall’opera alla musica popolare sudamericana.

Il 6 gennaio c’è “Lucchettino Classic” di e con Luca Regina e Tino Fimiani, una coppia di commedianti surreali, clowns magici che mescolano in giuste dosi illusionismo, cabaret, arti circensie recitazione pura. Il cartellone natalizio si chiude il 7 gennaio a suon di jazz con il concerto di Pierluigi Balducci dal titolo “Storie di jazz e incontri”, con Bebo Ferra alla chitarra, Luciano Biondini alla fisarmonica e IsraelVarela alla batteria.
I biglietti saranno disponibili al Botteghino del teatro a partire da martedì 21 dicembre.

Il botteghino osserverà i seguenti orari:
Martedì e Giovedì, ore 10:30 – 12:30
Mercoledì e Venerdì, ore 17:30 – 19:30
I giorni degli spettacoli a partire da due ore prima dell’inizio.
Informazioni: tel 080 9592281
botteghino.teatrocorato@gmail.com

Programma delle attività delle Realtà Educative e Culturali
Fino al 6 gennaio – Programmazione artistica / musicale

“Filodiffusione”  – A cura di Fabio Tosti
Fino al 6 gennaio ore 18.00 – Mostra d’arte contemporanea ed eventi
“NativitAS – La natività nell’arte”
Ex refettorio Convento di San Benedetto – A cura della “Pro Loco Quadratum”
Dal 15 dicembre all’ 8 gennaio – Allestimento albero di Natale con decorazioni realizzate a mano
“Natale in piazzetta”
Piazza Oberdan – A cura dell’“Ass. Lo Scrigno delle donne”
8, 19, 29 dicembre e 6 gen  – Incontri di lettura per bambini
“Nati per leggere…Vivere per includere”
8 dicembre ore 9:30 – Rione Belvedere; 19 dicembre, ore 9:30 – Piazza Mentana; 29 dicembre, ore 15.30 – Piazza Di Vagno; 6 gennaio, ore 9.00 – Piazza Cesare Battisti – A cura di “Gocce nell’Oceano APS-ETS”
11 dicembre, ore 18.30 – Serata di poesia a favore della Fondazione AIRC
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”
Centro parrocchiale S. Maria Greca, Via Leonello 9 – A cura della Parrocchia S. Maria Greca
11 e 12 dicembre ore 20.30 – Spettacolo teatrale
“Quelle notti” di G.Cozzoli e L. Farucci
Liceo Artistco Statale “Federico II” – A cura di “Teatri Di.Versi ”
12 dicembre ore 18.00
Tradizionale “Falò di Santa Lucia”
Piazza Cesare Battisti – A cura della “Pro Loco Quadratum”
14 dicembre ore 19.00 – Allestimento albero di Natale
“La piazza degli alberi di Natale”
Piazza Almirante – A cura di “Cicres”, “Harambè”, “Presidio del libro” e delle Parrocchie “S. Maria Greca” e “Sacra Famiglia”
16 Dicembre ore 19.00 – Teatro letteratura e musica
“Riprendiamoci il Natale”
Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” – A cura dell’Ass. “FOS”
18 dicembre ore 20.00 – Musica
“Concerto di Natale 2021”
Chiostro comunale – A cura di “I FIATI APS”
18 e 19 dicembre – Interventi artistici
“Col cuore in mano”
18 dicembre 18.00 e 19 dicembre ore 9.00
Piazza Abbazia – A cura del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
18 e 19 dicembre ore 17.00
“Presepe vivente”
Giardino della scuola “Di Gennaro”, Torre Palomba – A cura della Scuola dell’Infanzia “Di Gennaro ” –  I.C. Cifarelli – Santarella
18 e 19 dic ore 18.00 – Spettacoli itineranti e Villaggio Babbo Natale
“Natale a Corato”
Vie del Corso Cittadino e Piazza Cesare Battisti – A cura dell’“Ass Corato Connect”
18, 19, 26, 27, 31 Dicembre, 3, 5, 7, 15, 16 Gennaio – Attività varie
18 e 19 dicembre – “Sculture di quartiere”, ore 9.30 – Piazza Simon Bolivar
18 e 29 dicembre, 5 gennaio – “Mindful eating”,  ore 20.00
26 dicembre –  “Ambient shower”, ore 18.30
27 dicembre – “Pittura Relazionale”, ore 17.30
31 dicembre e 2 gennaio – “Visioni Parallele”, ore 10  10.30
3, 5 e 7 gennaio – “Ecologia digitale”, ore 16.00
15 e 16 gennaio  –  “La mia ombra è onnipotente”, ore 10.00 | ore 18.30
A cura di “Rong Place ETS”
19 dicembre ore 10.00 – Attività sportive per bambini
“Gran football Christmas 2021”
Largo Plebiscito – A cura di “ASD Gran Football – Corato”
20 dicembre ore 18.30 – Concerto
Puer natus est – concerto di Natale
Chiesa San Domenico  – A cura dell’“Ass. Misure Composte”
22 dicembre ore 19.45 – Concerto
Il Natale sacro – I pastori di Betlemme
Chiesetta di San Vito – A cura dell’”Ass. La giostra delle idee”
22, 27, 28, 29 dicembre – Attività varie
INTERCONNECTION
“Luci di comunità” – 22 dicembre, ore 20.00 – Via Nicola Salvi |
“Open Days” – 27 e 28 dicembre, ore 18.00 – Viale E. Fieramosca 169
“Musica da Camera (Ed. Natalizia)”, ore 20.00 – Chiesa San Domenico
A cura di “IF IN APULIA”
22, 27 , 28, 30 dicembre – Attività varie
Sui passi della natività nell’arte
22 dicembre, ore 17.30 – Liceo Classico A. Oriani
27 dicembre, ore 16.30 – Piazza Cesare Battisti
28 dicembre, ore 10.30 – Museo della Città e del Territorio
30 dicembre, ore 10.00 – Fondazione Luigi e Maria De Benedittis
A cura di “Ass. Amici dei Musei APS”
22 dicembre ore 19.00 – Artisti di strada
Spettacoli di Giocoleria
Piazza Cesare Battisti A cura di “EDC Circus Artist”
23 dicembre ore 17.00 – Tour in vespa
“Babbo Natale in vespa”
Partenza da Piazza Cesare Battisti – A cura di “Vespa Club”
23 dicembre, ore 19.30 – Concerto
“Lyra orphica – echi neoplatonici nelle poesie sonore del primo barocco italiano” duo Aldobrandini: V. Cannillo tenore, S. Morolla chitarra classica
Chiesa Santa Maria Maggiore – A cura di Vito Cannillo
24 dicembre, ore 5.30
Mattina della Piazza
Piazza Di Vagno – A cura della “Pro Loco Quadratum”
28 e 29 dicembre – Attività Varie
“KRONOS CHRISTMAS LAB”
28 dicembre
“Reading di poesie e concerto di musica da camera”, ore 18.00 – Terra Maiorum
29 dicembre
“Laboratorio di percussioni”, ore 10.30 – Piazza Mentana
Mercatini, a partire dalle ore 18.00 – Largo Abbazia
Carovana itinerante (partenza Piazza Di Vagno, ore 19.00)
Jam session ore 21.00 – Largo Abbazia
A cura dell’“Ass. Ludovico Tedone”
30 dicembre, ore 18.30 – Concerto
Memorial “Enrico Caruso”
Liceo Classico “Oriani” – A cura dell’“Ass. Forum degli Autori”
30 dicembre, ore 19:30 – Concerto
Concerto orchestra di fiati
Chiesa SS.ma Incoronata  – A cura dell’“Orchestra di fiati Emilio Silvestri”
4 gennaio, ore 18.30
I re magi nell’arte
Via Giappone, 40 – A cura dell’“Ass. Vivere in Puglia – UTE Edith Stein”
5 gennaio, ore 18.00 – Spettacolo per bambini
“Dov’è la mia calza?” sulle tracce della Befana
Auditorium Parrocchia “Sacra Famiglia” – A cura dell’“Ass Il sorriso di Antonio – APS”
6 gennaio, ore 9.00
Befana in piazza
Piazza Sedile – A cura della “Pro Loco Quadratum”
9 gennaio, ore 10.30 – Proiezione docufilm
“Siate pronti” di G.Tandoi
Cinema Alfieri – A cura dell’“Ass. C. Teatrificio22”
10 e 14 gennaio, ore 18.00
Oltre l’arte
Chiesetta di San Vito  – A cura dell’“Ass. Oltre le Radici ” e Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
11 e 25 gennaio, ore 18.30
“Come eravamo” Ex refettorio Convento San Benedetto – A cura di “Archeoclub”


Frantoi Aperti, il programma della XXª edizione

In il

frantoi aperti 2021

FRANTOI APERTI a Trani, Andria, Bisceglie, Corato, Canosa e Minervino Murge

Si terrà sabato 11 e domenica 12 dicembre la XX^ edizione di “Frantoi Aperti”.

Frantoi e aziende olearie saranno aperte al pubblico con visite aziendali, degustazioni di olio EVO e piatti della cucina tradizionale contadina.

Quest’anno si aggiungono all’iniziativa, gli evomenù: gemellaggi tra ristoranti e aziende olearie aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte.

Maggiori info sulla pagina facebook “Strada dell’olio Extravergine Castel del Monte”


Nativitas – La Natività nell’Arte, a Corato opere, laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

In il

nativitas la natività nell arte

Nativitas – La Natività nell’Arte, vede protagonisti 26 artisti che hanno rappresentato la Natività secondo la propria visione artistica, costituendo una collettiva che sarà inaugurata presso l’Ex Convento San Benedetto, Mercoledì 8 Dicembre alle ore 18.30.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum ed è finanziata dall’Avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia, con il Patrocinio del Comune di Corato e dell’UNPLI Puglia.
Espongono gli artisti: Nicola Tullo, Luigi Basile, Maria Luisa Cialdella, Sara Rutigliano, Antonio Giannini, Paolo Desario, Francesco Ferrulli, Gregorio Sgarra, Domenico Scarongella, Luigi Pomarico, Susanna Altamura, Pino Navedoro, Giuseppe Riccardi, Raliza Georgieva, Paola Ghiro, Giuseppe Amoroso De Respinis, Angelo Sanzari, Pinuccio Marinosci, Antonio Laurelli, Massimo Nardi, Spartaco Luzi, Carlo Azzella, Ferruccio Magaraggia, Angela Mangione, Alfredo Verdelocco, Giusy Rizzi e Laura Castrigno.
La mostra si avvarrà del contributo del critico d’arte Prof. Pasquale Pisani e dello scrittore poeta Prof. Franco Leone e sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 fino al 31 Dicembre, escluso il 25 e 26.

Insieme all’esposizione delle opere, sono previsti laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

PROGRAMMA:

8 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Inaugurazione della Mostra e concerto di musiche della tradizione natalizia a cura degli zampognari dell’Associazione Murgia in Musica.

9 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile, 41
 Laboratorio di preparazione di dolci tipici natalizi

10 Dicembre Ore 18.30 – Ex Convento San Benedetto 
Laboratorio di pittura per bambini

12 Dicembre ORE 18.30 – Piazza Cesare Battisti
La vigilia di Santa Lucia – Folklore e Tradizione
 Degustazione degli “Occhi di Santa Lucia”

13 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Degustazione di prodotti tipici

14 Dicembre Ore 18.30 – Piazza Sedile, 41
 Laboratorio decorazione della ceramica

19 Dicembre Ore 18.30
Passeggiando tra i presepi: visita guidata al centro storico della città e ai tradizionali presepi con partenza dall’Info Point c/o Piazza Sedile n. 45

21 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile n. 41
Brindisi di Natale, degustazione guidata di vini frizzanti e spumanti locali

24 Dicembre Ore 06.00 – Piazza di Vagno 
Concerto di musiche tradizionali natalizie all’Alba della Vigilia di Natale

28 Dicembre Ore 20.00 – Via S. Benedetto 
Performance artistica musicale

Per informazioni rivolgersi all’Info Point Corato sito in Piazza Sedile n. 45, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 dal Lunedì alla Domenica
(chiuso il mercoledì)
infopointcorato@gmail.com
Tel. 0808720861


“L’assalto degli Ungheresi” corteo storico a Corato

In il

Assalto degli Ungheresi corteo storico Corato

ATTENZIONE: a causa delle condizioni meteo avverse l’evento è stato rinviato a domenica 17 Ottobre

CORATO – Le eroiche gesta dei coratini tornano a vivere con “L’assalto degli Ungheresi”, corteo storico organizzato da Agorà 2.0.
Nel 1349, sullo sfondo della terribile peste nera, i coratini, guidati dal capitano di compagnia di ventura Andrea Patrono, riuscirono a resistere al tremendo assedio delle forze ungheresi, nemiche dell’allora regina del Regno di Napoli, Giovanna I d’Angiò. Sette secoli dopo, quell’impresa viene celebrata in una giornata all’insegna dei festeggiamenti e della Storia di Corato.
A partire dalle ore 18.00, in piazza Cesare Battisti, l’evento prenderà il via con rappresentazioni teatrali in costume, un certame con rievocazione storica di combattimenti d’epoca, e balli medievali accompagnati da esibizioni di artisti di strada. A seguire, il corteo storico sfilerà per le strade della città, restituendo per una serata il giusto tributo ad un’incredibile resistenza andata quasi dimenticata.
Non mancate!


XI° Festival Pianistico Fausto Zadra: il programma degli eventi a Corato e Cellamare

In il

festival pianistico corato cellamare 2021

XI° Festival Pianistico Fausto Zadra
dal 7 al 31 Ottobre 2021
Corato – Cellamare (BARI)

Inaugurazione con il concertista di fama internazionale Benedetto Lupo.
Importante riconoscimento per la manifestazione diretta da Filippo Balducci da quest’anno sostenuta dal Fondo unico per lo spettacolo.
Tra i grandi della tastiera sulla scena internazionale e concertista di fama mondiale, Benedetto Lupo sarà l’ospite d’onore dell’undicesimo Festival Pianistico « Fausto Zadra » Città di Corato che l’artista pugliese inaugurerà giovedì 7 ottobre con un recital nel segno di Brahms e Schumann dedicato alle «affinità elettive» tra i due compositori. Un appuntamento di grande prestigio per la manifestazione diretta da Filippo Balducci che, fresca di riconoscimento ministeriale con l’ingresso nel novero delle istituzioni finanziate attraverso il Fondo unico per lo spettacolo, quest’anno raddoppia con una programmazione che si articolerà tra l’auditorium Federico II-Stupor Mundi di Corato e l’Auditorium Ronchi di Cellamare, grazie anche al sostegno della Regione Puglia, dei due Comuni coinvolti e della Fondazione « Vincenzo Casillo ».
Dopo il concerto inaugurale di Benedetto Lupo, in programma a Corato il 7 ottobre ( ore 21 ), il festival – pensato con uno sguardo alle nuove generazioni, con qualche incursione in altri territori musicali e un’attenzione particolare alle scuole – proseguirà l’8 ottobre a Cellamare e il 9 ottobre a Corato ( ore 21 ) esplorando i linguaggi del jazz col trio del pianista Alessandro Galati nel quale militano il virtuoso del basso elettrico Pierluigi Balducci e il grande batterista Bruce Ditmas.
Si tornerà sui binari della tradizione classica il 10 ottobre a Corato (ore 19) con Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, due specialisti del pianoforte a quattro mani che da trent’anni formano il celebrato Duo pianistico di Firenze.
Il primo focus sui giovani talenti è fissato l’11 ottobre, a Cellamare ( ore 18.30 ), con due eccellenze del Conservatorio Piccinni di Bari, il violinista Paride Losacco e il pianista Luca Cianciotta, che si sono scoperti complementari nella classe di musica da camera di Pasquale Lepore, dove un anno fa hanno deciso di dare via a una collaborazione artistica destinata a proseguire nel tempo.
Nero e bianco, ebano e avorio, sono i colori del viaggio nelle Americhe intitolato « Ebony & Ivory » cui daranno vita i fratelli Domenico ed Enzo Di Leo, il primo pianista, il secondo percussionista, attesi il 15 ottobre a Cellamare e il 16 ottobre a Corato per le scuole secondarie e il 17 ottobre ancora a Corato ( ore 19 ). Sarà un excursus tra le musiche di George Gershwin e Louis Moreau Gottschalk, il talentuoso pianista e compositore di New Orleans che per primo fuse tradizione classica europea e musiche popolari afroamericane, e poi il ragtime di Scott Joplin e il suo derivato, l’honky tonk, reso celebre da Meade Lux Lewis, e ancora i ritmi del cubano Ignacio Cervantes e del brasiliano Ernesto Nazareth.
Sul fronte europeo l’influenza delle musiche popolari sulla tradizione colta verrà esplorata il 18 ottobre, a Cellamare (ore 10) dal pianista Tao Cirillo con una lezione-concerto dedicata a Béla Bartók, il compositore magiaro che nel Novecento fu tra i protagonisti dell’emancipazione delle scuole musicali nazionali, anche grazie al suo impegno come etnomusicologo, veste nella quale operò non solo nell’ambito della tradizione popolare ungherese, ma anche della Romania, della Slovacchia, della Bulgaria e della Dalmazia.
Ancora un doppio concerto il 21 ottobre a Cellamare ( ore 18.30 ) e il 22 ottobre a Corato ( ore 21 ) con un altro duo specializzato nel pianoforte a quattro mani formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, impegnati in un programma tutto francese dedicato a Debussy, Ravel e Fauré.
Quindi il 23 ottobre, a Corato ( ore 21 ), il festival presenta una sua scoperta, la venticinquenne pianista barese Rebecca Ventrella, giudicata la migliore partecipante al corso di perfezionamento e, quindi, premiata con un recital nel quale suonerà Schubert, Haydn e Prokofiev.
Naturalmente sarà tutto incentrato sul Titano della musica il concerto al quale il 24 ottobre a Corato (ore 19) e il 31 ottobre a Cellamare (ore 18.30) darà vita il Beethoventrio, formazione di recente costituzione composta dal violinista Giovanni Zonno, dal violoncellista Nicola Fiorino e dal pianista Filippo Balducci.
Il pianoforte, suonato da Annalisa Ficarra, verrà poi abbinato con un altro binomio strumentale alla chitarra di Maria Maringelli nell’ appuntamento del 25 ottobre previsto a Cellamare ( ore 18.30 ) durante il quale si ascolteranno musiche di Vivaldi, Carulli, Diabelli, Beethoven e Giuliani.
Completa il cartellone, il 28 ottobre a Cellamare e il 29 ottobre a Corato ( ore 10 ), il doppio spettacolo riservato alle scuole « Babar l’ elefantino », rielaborazione della fiaba musicata da Francis Poulenc in uno spettacolo in cui parole, suoni e immagini s’incontrano per mano del pianista Piero Rotolo, dell’attore Maurizio Pellegrini e del disegnatore Alessandro De Donato.

A tutti gli appuntamenti si accede esclusivamente con Green Pass.

Info e prenotazioni al 3928653080, su Eventbrite o sulla pagina Facebook Festival pianistico Città di Corato.


4ª Festa della Mandorla a Corato

In il

festa della mandorla 2021 corato

Dopo un anno di stop per via della crisi pandemica, ritorna la Festa della Mandorla arrivata alla sua 4ª edizione.
L’iniziativa, che si terrà Sabato 25 Settembre 2021, è organizzata da Pro Loco “Quadratum” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Oriani-Tandoi” – indirizzo alberghiero e gode del patrocinio del Comune di Corato ed è inserita nel calendario degli eventi estivi “sei la mia città”, insieme al patrocinio dell’UNPLI Puglia e del GAL “Castel del Monte”.
Un ritorno di questo evento che si fa interessante perché caratterizzato da una nuova location: Masseria Torre di Nebbia, abbracciata dai suoi mandorleti e con lo sfondo murgiano e di Castel del Monte.
Un’evoluzione che consentirà di poter vivere in maniera multi-sensoriale non un semplice “sagra”, ma un’esperienza culturale, naturalistica ed eno-gastronomica.
Tutto ciò sarà reso possibile grazie ai partners dell’iniziativa: Burdi, Beltion e Quarta Caffè.

Questo il programma dell’edizione 2021:

ore 16,30 | Mandorle e Natura
Visita guidata nei dintorni della struttura, sugli aspetti naturalistici e geomorfologici, con passaggio nel mandorleto

ore 18.00 | Un patrimonio in un guscio
mini talk sulle proprietà della mandorla

ore 19.00 | Aperi-mandorla
concerto del trio popolare “Abbàsce”
con aperitivo a base di mandorle

ore 20.00 | A-mandorl-a-tavola
cena a base di mandorle, dall’antipasto
al digestivo

Prenotazione obbligatoria – ingresso con green pass.

Ticket evento: € 25/persona

Per prenotazioni: 0808728008 – info@prolococorato.it; oppure Info Point Corato 0808720861; oppure: 3687099065

Il ticket è da ritirare entro Giovedì 23 Settembre, onde evitare la cancellazione automatica della prenotazione.


MARIO BIONDI in concerto nel Parco Comunale di Corato

In il

mario biondi corato gusto jazz

Mario Biondi in concerto Domenica 25 Luglio nel Parco Comunale di Corato (BARI)

Mario Biondi si caratterizza per la sua straordinaria voce calda e pastosa che ha reso inevitabili i paragoni con Teddy Pendergrass, Isaac Hayes e Barry White, tre delle più belle voci black di sempre. Tanti i successi che lo hanno portato ad importanti collaborazioni tra cui il leggendario compositore americano Burt Bacharach, Al Jarreau, James Taylor Quartet, Omar, Leon Ware e Chaka Khan, Claudio Baglioni e Renato Zero e tanti altri.

Biondi si è esibito sui più importanti palcoscenici internazionali, fra cui il Festival di Sanremo dove ha proposto pezzi memorabili dando l’ennesimo saggio del suo controllo vocale e della sua tecnica, sempre al servizio delle emozioni.

A gennaio 2021 esce “Cantaloupe Island (DJ Meme Remix)”, singolo che anticipa la pubblicazione del nuovo disco. Si tratta di una reinterpretazione del classico di Herbie Hancock pubblicato nel 1964 all’interno dell’album Empyrean Isles, a cui si aggiunge l’impronta disco del produttore brasiliano DJ Meme. Il 29 gennaio 2021 viene pubblicato “Dare” che sarà presentato a Corato.

>>>Acquista Biglietti

Nel limite dei biglietti disponibili, sarà possibile acquistare direttamente i ticket presso lo stand allestito all’esterno del Parco Comunale SOLO Domenica 25 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00


GUSTO JAZZ 2021, live music e food experience a Corato

In il

GUSTO JAZZ 2021

GUSTOJAZZ – III edizione, Corato dal 21 luglio al 1 agosto 2021 – JAZZ & FOOD EVENTS

GUSTOJAZZ nasce dalla naturale evoluzione di due importanti attività già sperimentate sul territorio cittadino dedicate alla musica ed alla gastronomia che trovano il connubio ideale nell’evento che mira a rappresentare il più importante appuntamento culturale della città, con l’obiettivo di essere coinvolgente per i residenti, ma anche attrattivo per i turisti.
Musica jazz in tutte le sue forme, coniugata con l’enogastronomia e la promozione del territorio.
La terza annualità di Gustojazz si ripropone l’obiettivo di rivitalizzare alcuni luoghi, quali il Chiostro del Municipio, il Parco Comunale Sant’Elia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazzetta dei Bambini, Piazza Abbazia, le vie del Centro Storico.
Dodici giorni consecutivi di concerti, eventi, con cinquanta attività tutte gratuite, dedicate anche alla formazione musicale e gastronomica.
Attraverso le attività complementari turistiche e laboratoriali, il Festival offrirà l’occasione per apprezzare luoghi e scorci cittadini solitamente meno animati e poco frequentati.

PROGRAMMA:

Mercoledì 21 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’OLIO D’OLIVA
ore 21.30 CONCERTO DI CARMEN SOUZA con “The Silver Messengers”
Carmen Souza (voce e chitarra), Theo Pascal (basso elettrico/ dbass), Elias Kacomanolis (batteria/percussioni)
ingresso gratuito

Giovedì 22 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI MICHELE FAZIO TRIO con “Free”
Michele Fazio (piano), Mimmo Campanale (batteria), Giorgio Vendola (contrabbasso)
ingresso gratuito

Venerdì 23 luglio – Piazza Cesare Battisti
ore 21.00 reading Vita esemplare di un uomo semplice a cura di Claudia Lerro
ore 21.30 CONCERTO DI CESARE DELL’ANNA con “Girodibanda”
ingresso gratuito

Sabato 24 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’ARTE CASEARIA
ore 22.00 GUSTOJAZZ PARTY – Dj Set a cura di FABIO TOSTI
selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito

Domenica 25 luglio – Parco Comunale Sant’Elia
ore 21.30 CONCERTO DI MARIO BIONDI
biglietti in vendita online su vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati

Lunedì 26 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI GAETANO PARTIPILO con “Boom Collective”
Angela Esmeralda (voce), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Gaetano Partipilo (sax e tastiere), Federico Pecoraro (basso elettrico), Dario Congedo (batteria)
ingresso gratuito

Martedì 27 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 I PRODOTTI DI ECCELLENZA DI “CUORE DELLA PUGLIA” PER UN’ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE
alimentazione sana in funzione di prevenzione salutistica e di benessere fisico
ore 21.00 COOKING SHOW
spettacoli ai fornelli con grandi chef pugliesi con degustazione finale
L’evento è realizzato in collaborazione con il Pastificio Granoro
ore 22.00 GUSTOJAZZ PARTY – Dj Set a cura di FABIO TOSTI
selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito

Mercoledì 28 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI STEFANIA DIPIERRO con “Base Terra”
Stefania Dipierro (voce), Mirko Signorile (pianoforte/ synth), Giuseppe Bassi (contrabbasso/ basso elettrico), Fabio Accardi (batteria), Antonio Oliveti (percussioni)
ingresso gratuito

Giovedì 29 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI NICOLA CONTE con “Spiritual Galaxy”
Nicola Conte (chitarra), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Filippo Bubbico (tastiere), Chelsea Como (voce), Logan Richardson (sax), Gregory Hutchinson (batteria), Luca Alemanno (basso e contrabbasso)
ingresso gratuito

Venerdì 30 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI FABIO ACCARDI QUINTET con “Breathe”
Fabio Accardi (batteria), Seby Burgio (pianoforte), Gaetano Partipilo (sax), Francesco Poeti (chitarra), Giorgio Vendola (basso)
ingresso gratuito

Sabato 31 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: i prodotti da forno
ore 21.30 CONCERTO DI ALESSANDRO BUONGIORNO QUARTET con “Sonido Tropical”
Alessandro Buongiorno (chitarre), Torindo Colangione (basso), Antonio Biancolillo (batteria), Enzo Falco (percussioni)
ingresso gratuito

Domenica 1 agosto – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI GABRIELE MIRABASSI TRIO con “Tabacco e Caffè”
Gabriele Mirabassi (clarinetto), Pierluigi Balducci (basso), Nando Di Modugno (chitarra)
ingresso gratuito


RAPHAEL GUALAZZI e SIMONA MOLINARI in concerto a Corato

In il

gualazzi molinari concerto corato

Raphael Gualazzi, cantautore e pianista marchigiano, si esibirà nel parco comunale di Corato il 10 luglio nel concerto d’apertura del progetto Murex 6.0, realizzato da Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) con il patrocinio di Comune e Regione Puglia, che prevede una serie di eventi. A comunicarlo è stato lo stesso artista, con un post pubblicato il 31 maggio scorso in cui annuncia le prime date del suo tour estivo. Gualazzi si esibirà in trio con la partecipazione di Simona Molinari, nota cantante jazz napoletana.

Il progetto “Murex 6.0” comprende una serie di appuntamenti artistico-culturali che si terranno a Corato fra luglio e dicembre 2021. Oltre al concerto di Gualazzi e Molinari, si terranno altri eventi a carattere prettamente locale, con una attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico del territorio. Fra gli obiettivi perseguiti dal progetto non mancano finalità di carattere sociale volte al coinvolgimento, da realizzarsi attraverso partnership sottoscritte con associazioni locali, di soggetti svantaggiati.

«Per ripartire occorre, innanzitutto, entusiasmo ed è questo lo spirito che caratterizza il progetto Murex 6.0 ed il suo evento di apertura del 10 luglio» affermano l’editore di Radio Italia Anni ’60 (Puglia e Basilicata) Mary Claretta Rubini e la sua collaboratrice, Caterina Rutigliano. «Certe che la condivisione di obiettivi ed esperienze, con gli altri attori della filiera, debba essere la regola e non l’eccezione».

Rapahel Gualazzi nasce a Urbino l’11 novembre 1981. Vince la categoria giovani al Festival di Sanremo 2011 con “Follia d’amore” e, nello stesso anno, ottiene il secondo posto all’Eurovision Song Contest. Ottiene la seconda posizione al Festival di Sanremo 2014 con “Liberi o no” in collaborazione con The Bloody Beetroots. Partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Carioca”.

Simona Molinari è una cantautrice popjazz in procinto di uscire col suo sesto album. Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni; ha cantato nei migliori teatri italiani e stranieri, dal Bluenote di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a due Sanremo in gara e a un terzo come ospite.

>>>Acquista Biglietti