Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


JÒ A JÒ – a Corato il 50° Falò tradizionale di Santa Lucia con Eugenio Bennato

In il

jo a jo corato eugenio bennato

JÒ A JÒ
50ª ed. Falò Tradizionale di Santa Lucia
12 Dicembre 2022 – Piazza Cesare Battisti
CORATO (Bari)

La Jò a Jò quest’anno si accende con la musica di Eugenio Bennato e il suo ultimo lavoro Vento Popolare.

IL GRANDE FALÒ
12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali
Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18 – SS. Messa e Preghiere a Santa Lucia
Chiesa Matrice

Ore 18.45 – Fiaccolata e Processione Santa Lucia
Via Duomo / Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15 – Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico
Accensione del Grande Falò
Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30 – Vento Popolare
Concerto di Eugenio Bennato
Piazza Cesare Battisti

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

ANTEPRIMA
11/12/2022

Dalle ore 10.00
Apertura Stand Enogastronomici

La Coratina in Festa
A cura di Pro Loco Quadratum e
Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato.


“DEDICATO” Natale a Corato, il cartellone completo degli eventi natalizi

In il

natale a corato 2022 dedicato

Il Natale a Corato 2022 è “Dedicato”

Serenità e felicità sono parole che potrebbero apparire scontate, se non fosse che spesso non c’è più nulla di loro nelle nostre esistenze, fatte di corse disperate, di clacson suonati rabbiosamente, di agende da sfinimento piene di appuntamenti, di libri non letti, di musica non ascoltata. Una quotidianità che sempre di più assomiglia ad una rincorsa a qualcosa che probabilmente non raggiungeremo mai.

L’Amministrazione Comunale ha voluto intitolare il cartellone degli eventi del Natale a Corato di quest’anno “Dedicato”, una dedica alla città che non tralasci la tradizione ma si apra anche alle novità proposte dalle associazioni del territorio e ad eventi dedicati alle attività produttive.

Non mancheranno, infatti, lo “Jò a Jò” di Santa Lucia, la “Matìne della Chiàzz” dell’alba del 24 e i concerti di Natale e Capodanno ma si intersecheranno con eventi dedicati ai più piccoli nelle vie dello shopping e delle attività produttive di Natale Amacorato 2022, per arrivare alle proposte tramite avviso pubblico.

Una novità sarà “Coratina in Festa”, un evento dedicato al nostro olio organizzato dalla Pro Loco Quadratum con la partnership di Confcommercio Corato e l’Associazione Italiana Celiachia di Puglia, che si terrà l’11 dicembre su Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti e nel Chiostro Comunale.

Spazio ai talenti locali e pugliesi, come l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana in concerto il 19 al Teatro Comunale con il Maestro Cataldo Caputo, e a nomi nazionali, come Eugenio Bennato, ospite il 12 allo “Jò a Jò” di Santa Lucia e i Neri per Caso, che animeranno la “Matìne della Chiàzz”.

Nei prossimi giorni, sarà presentato il programma del Capodanno in Piazza.

Tornano, inoltre, il Festival Pianistico Fausto Zadra, in un’edizione invernale nel Teatro Comunale che vedrà il coinvolgimento delle scuole e il Concorso Internazionale di Musica EUTERPE, con due giornate di anteprima della XXII edizione, nella Sala Verde di Palazzo di Città.

” Ancora una volta il Natale 2022 a Corato si presenta come un grande evento collettivo, che vede protagonisti con il Comune, che ha svolto fra l’altro un’azione di coordinamento indispensabile, cittadini, Associazioni, operatori culturali. Possiamo ben dire che il Natale a Corato si accende ancora una volta, con il giusto equilibrio e la giusta razionalizzazione. Sarà un Natale che vuol essere una DEDICA a tutti noi, alle nostre vite, alla nostra esistenza, “ai balordi, ai suonatori sballati, agli eroi finiti, ai dimenticati”. Vuol essere un Natale da DEDICARE, perché ogni dedica è un dono, uno sguardo verso l’altro. – Dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone – In stretta collaborazione con l’assessora allo sviluppo economico abbiamo quindi pensato ad un Natale che fosse innanzitutto nostro. Fatto per noi, per la nostra comunità. Sordo ai facili luccichii ma vero, sincero. Un Natale che vuole essere costruzione. Creazione di valore e di cuore.”
“É un programma bello, ricco che risponde al bisogno della città di vivere pienamente il clima natalizio. Ci sono grandi eventi che si coniugano con gli appuntamenti tradizionali, come lo “Jò a Jò” e la piazza della mattina del 24 dicembre etc… – Aggiunge il Sindaco, Corrado De Benedittis – Al contempo ci sono eventi inediti come “La Coratina in festa” che si collocano sul percorso intrapreso, ormai da tempo, da questa Amministrazione, di valorizzazione della filiera corta, a partire dalle aziende locali che producono l’oro verde della nostra città.”
“Accendiamo il Natale 2022: non solo luminarie ma eventi e spettacoli in tutta la città. Eventi dedicati ai bambini, agli adulti e alle famiglie.
Accendiamo i riflettori anche nelle vie dello shopping: via Dante, piazza Sedile e, per la prima volta, anche via A. Moro e via Castel del Monte. – Conclude l’Assessore alle attività produttive, Concetta Bucci –
É un Natale dedicato alla città in tutte le sue articolazioni. Ringrazio l’Assessore Beniamino Marcone per la costante collaborazione, frutto di una visione unitaria e condivisa di cultura e sviluppo economico. Ringrazio il dirigente dei settori preposti, avv. Giuseppe Sciscioli e tutto il personale degli uffici per il lavoro incessante e instancabile. Ringrazio tutte le associazioni che, con grande spirito di abnegazione hanno collaborato per la realizzazione del programma.
Ringrazio, inoltre, tutti i commercianti e le attività che hanno presentato le loro idee e le loro esigenze, poste a base della nostra programmazione. É il Natale di tutti e per tutti.”

PROGRAMMA:

8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Proiezioni luminose sulla facciata del Palazzo del Giudice di Pace
MAHOPE  Associazione Culturale

10 dicembre 2022 –ore 18,30 -Piazza Abbazia
Processione Laica da Chiostra D’Onofrio a Piazza Abbazia e inaugurazione dell’opera “Madonna dei Gigli”
Inaugurazione Opera installativa in commemorazione di Paolo Maria Cristalli
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

10 dicembre 2022 – ore 18,00 –  via Castel del Monte –  via Dante – via Aldo Moro
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di giocoleria, mangiafuoco e mago su via A. Moro e via Castel del Monte
Burattini itineranti su Corso Garibaldi
Band musicale MONARCHS brani inediti, editi e strumentali su Via Dante
Degustazione prodotti tipici a cura dei commercianti di via Moro
Associazione sportiva Maison de la Danse

11 dicembre 2022 – a partire dalle ore 9:00 – Corso Mazzini – Piazza Cesare Battisti – Chiostro Comunale
Coratina in Festa
Pro Loco Quadratum con la partnership di Confcommercio Corato e l’Associazione Italiana Celiachia di Puglia.

12 dicembre 2022 – matinée per la scuola secondaria – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – Eccellenze del Conservatorio “N. Piccinni”
Associazione Fausto Zadra

12 dicembre 2022 – ore 18:00 – Piazza cesare Battisti
Tradizionale Falò di Santa Lucia – Jò a jò
Eugenio Bennato in concerto
Pro Loco Quadratum

12 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
REGINA DELLE NEVI  – Artista di strada su trampoli e ali luminose
Artisti della compagnia EDC Circus Artist
MAHOPE  Associazione Culturale

13 dicembre 2022 – matinée per la scuola primaria – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – Favole in Musica, le avventure di Cipollino.
Associazione Fausto Zadra

13 dicembre 2022– ore 20,30 – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – A Part of Me – Mirko Signorile in concerto
Associazione Fausto Zadra

14 dicembre 2022– ore 16,30 – Sala Verde Comune di Corato
Lettori alla Pari – presentazione progetto Biblioteca Itinerante Accessibile
Edizioni La Meridiana

14 dicembre 2022– ore 19,00 –Buvette Teatro Comunale
Presentazione del contest cinematografico 4 giorni su se7 / proiezione della webserie Project M
Arcadia Kinema

15 dicembre 2022–ore 18,00  -via Aldo Moro e via Dante
Natale Ama Corato 2022
Zampognari itineranti
Fiabe e racconti con laboratorio a tema su via A. Moro e su via Dante
In collaborazione con l’Ass. Oltre le Radici
Associazione sportiva Maison de la Danse

16 dicembre 2022 – ore 18,00 – Via Castel del Monte
Natale Ama Corato 2022
Zampognari itineranti / Babbo Natale ed elfi
Ballerine in vetrina / Spettacolo Disney con mascotte
Animazione led con bolas itinerante
Associazione sportiva Maison de la Danse

16 dicembre 2022– ore 18,30 – Sala Verde Comune di Corato
XXII Concorso Internazionale di Musica EUTERPE – La Ripresa
Paride Losacco e Samuele Valenzano in concerto
Associazione Culturale Musicale Euterpe

17 dicembre – ore 17,00 – Piazza Cesare Battisti
Andiamo in Meta
ASD Rugby Corato

17 dicembre 2022 – ore 18,00 – Via Aldo Moro
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di Danza nel Piazzale antistante Scuola Santarella
Degustazione prodotti tipici a cura dei commercianti di via Moro
Animazione led con bolas itinerante
Spettacolo Disney con mascotte
Babbo Natale ed Elfi
Associazione sportiva Maison de la Danse

17 dicembre 2022 – ore 18,30 – Sala Verde Comune di Corato
XXII Concorso Internazionale di Musica EUTERPE – La Ripresa
Victoria Esposito, Chiara Marie Gabelein e Julius Ebert in concerto
Associazione Culturale Musicale Euterpe

18 dicembre 2022 –ore 10,00 – Piazza Cesare Battisti
Granfootball Christmas ’22
Granfootball Corato

18 dicembre 2022 – ore 18,00 – via Dante
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo Danza piazzale Cesare Battisti
Babbo natale con elfi con spettacolo (piazzale Redentore)
Spettacolo Disney con mascotte via Dante
Animazione led con bolas itinerante via Dante
Associazione sportiva Maison de la Danse

Dal 18 al 24 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Casetta di Babbo Natale e animazione con Babbo Natale ed Elfi
MAHOPE  Associazione Culturale

18 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile/Corso Cittadino
Natale Ama Corato 2022
BIRBANTBAND – street band itinerante
MAHOPE  Associazione Culturale

19 dicembre 2022 – ore 20,30 – Teatro Comunale
NATALE
Concerto lirico-sinfonico
Presentazione del CD Digressione Music
Composizioni e arrangiamenti originali  Vittorio PASQUALE
Voce recitante  Maurizio PELLEGRINI
Tenore CATALDO CAPUTO
Direttore Vito CLEMENTE
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

20, 22, 23, 27, 28, 29 dicembre 2022 3 e 5 gennaio 2023 – Biblioteca Comunale, Asili Nido e studi Pediatrici- Vari Orari
Natale Bambino.  Libri e Letture per bambini e famiglie
Associazione Presidio del Libro Corato in collaborazione con Nati per Leggere

20, 22 dicembre 2022; 3 e 5 gennaio 2023 – Gocce nell’Oceano (Via Don L. Orione, 43) – ore 16:30
Slow kitchen &ciak
Aps Ets
Goccenell’Oceano

20, 27, 30 dicembre 2022 3 e 4 gennaio 2023 – dalle ore 17:00 – Sede Teatri Di.Versi e altri luoghi della città
Chi salverà il Natale?
Teatri Di.Versi

21 dicembre 2022 –  ore 21:00 – Cantina sociale “Terra Maiorum”
Cattedrale Vivente di Roberto Corradino
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

22 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di Magia “Big family show” a cura del mago Kid
MAHOPE  Associazione Culturale

23 dicembre 2022 – ore 11:30 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
BILLIE HARD BAND – concerto di musica anni 50
MAHOPE  Associazione Culturale

23 dicembre 2022 – ore 18:00 – Vie della città e Piazza Cesare Battisti
Babbo Natale in Vespa
ASD Moto Vespa Club Corato

24 dicembre 2022 – 
ore 6,00 – Chiostro Palazzo di Città – Inaugurazione Presepe Cittadino
ore 6,30 – Piazza Di Vagno – La matine de La chiaz – I Neri Per Caso in concerto
Pro Loco Quadratum

27 dicembre 2022 – ore 18,30 – Teatro Comunale
NOI MERITIAMO – VIII edizione di “Io Merito”
Comune di Corato – Rotary Club Corato

28 dicembre 2022 – ore 18:30 – Libreria Liber
Natale Ama Corato 2022
Presentazione del libro “Baresi nel cuore”  Antologia a cura di Vito Introna – Modera Mariella Sivo
MAHOPE  Associazione Culturale

28 dicembre 2022 – ore 19:30 – Sala Verde
Concerto Natale 2022
Concerto di musica da camera “ Quadratum trio” di fiati e pianoforte
Ass.Cult. Mus. “G.Puccini”

29 dicembre 2022 – ore 20:00 – Auditorium Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
“Canto di Natale” Tratto dall’omonimo racconto di Charles Dickens
Teatro delle Molliche

31 dicembre 2022 – ore 23,00 – Piazza Cesare Battisti
Capodanno in Piazza
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

5 gennaio 2023 – ore 20,30 – Teatro Comunale
Concerto dell’Epifania
Orchestra Provincia BAT

7 gennaio 2022 – ore 22:00 – Piazza Abbazia
IMMERSONICA di Dario Jurilliaka SIRIO
BE_MOVIE DIMMI COSA VEDI LAB

15 e 22 gennaio 2023 – Cinema Alfieri – ore 10:00
Slow kitchen &ciak
Aps Ets
Goccenell’Oceano


FRANTOI APERTI ad Andria, Canosa, Corato, Trani e Barletta

In il

frantoi aperti

XXI^ edizione “FRANTOI APERTI”
8 – 11 dicembre 2022

La XXI^ edizione di “Frantoi Aperti” quest’anno comincia il giorno dell’Immacolata e prosegue fino a domenica 11 dicembre.

“Molte saranno le persone che in queste giornate si sposteranno per gite fuori porta, brevi escursioni e perché no, per visitare e scoprire il mondo legato all’olioturismo che sempre più è in grado di offrire esperienze interessanti all’interno di frantoi e aziende olivicole. Anche per queste ragioni sono state scelte queste giornate per lo svolgimento della nuova edizione di Frantoi Aperti: per dare la possibilità a quanti più visitatori e turisti in visita nei nostri luoghi di poter degustare il pregiatissimo olio extravergine di oliva unitamente ai sapori che più caratterizzano i territori del nord barese. Il riscontro ricevuto, anche per quanto riguarda le richieste di prenotazione pervenute per il contestuale Frantoi Aperti Tour curato dal tour operator ArtTurism, non hanno fatto altro che confermare questa previsione” – ha dichiarato il Presidente della Strada dell’Olio extravergine d’oliva “Castel del Monte”, Nunzio Liso.

Quest’anno viene lanciata l’iniziativa EVO&PIZZA, sia per dare valore ad un prodotto sempre più richiesto e ricercato, se pensiamo all’estro creativo impiegato nella selezione degli ingredienti da parte degli chef, che per l’offerta sempre più variegata tanto da ricevere anch’essa l’appellativo gourmet. E’ in costante crescita l’attenzione posta dai maestri pizzaioli verso gli oli utilizzati per la preparazione degli impasti anch’essi in molteplici declinazioni.

Riparte anche la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2023”.

La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità degli eventi inseriti nel programma è delle singole aziende. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni in merito alla manifestazione è possibile contattare il recapito telefonico 392/6948919 oppure inviare una mail all’indirizzo: comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it. Il programma è visionabile sul sito e sulle pagine Fb/IG ufficiali.

Le aziende aderenti a questa edizione di Frantoi Aperti sono:

Andria
Azienda Pellegrino 1890 srl – c,da La Spineta
Olivicoltori Andriesi C.O.V.A.N. – V. Castel del Monte, 76
Oleificio Agrolio – S.P. 231 km 55+120

Canosa di Puglia
FORINA OLI  Srl – via Cerignola km 0, 900

Trani
Azienda Agricola Oro di Trani – km. 2.00 SP Andria-Trani

Corato
Masseria Torre Sansanello – Strada esterna Piede Piccolo 17

Barletta
Azienda agricola Agrimaggiore – c.da Rasciatano
 
Adesioni agli EVO&PIZZA:

Fermata Facoltativa
Carrara Le Coppe, 2 – Bisceglie (BT)
+39 080 3986055

Pizzeria Pulcinella
Via Bisceglie, 67 – Trani, (BT)
+39 342 138 5084

Imperiale
Via F. Ferrucci, 175 – Andria (BT)
+39 0883 556337

Portento – Pizza d’alta fiamma
via Nazareth, 46 – Barletta, (BT)
+39 0883 886393

Beveroni Jazzin’ Club
Via Nino Bixio, 56 – Minervino Murge (BT)
+39 348 594 8806

Canneto Beach 2
Via Forno Vecchio, 17 angolo Lungomare C. Colombo
Margherita di Savoia (BT)

Evomenù:
Osteria del seminario
Corso Umberto I, 165 – Bisceglie (BT)
+39 080 3991519


Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi: tutti gli itinerari di Bari e provincia

In il

Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

Disseminati come greggi, o tenui come il fumo di un casale” Eugenio Montale

Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi,  una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 30 ottobre in 169 città.

Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.

La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.

In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.

Di seguito tutte le camminate in programma a Bari e provincia con i rispettivi percorsi:
ANDRIA info qui
BITONTO info qui
CASSANO MURGE info qui
CASTELLANA GROTTE info qui
CORATO info qui
MONOPOLI info qui
SAMMICHELE DI BARI info qui


Ritorna a Corato la Festa della Mandorla

In il

festa della mandorla 2022 corato

Ritorna la Festa della Mandorla a Corato!

Vi aspettiamo Sabato 15 Ottobre 2022 dalle ore 18.30

Piazza Mentana si trasformerà in una vera e propria Cittadella della Mandorla con degustazione di dolci artigianali, caffè leccese by Quarta Caffè & Beltion, gelato alla Mandorlata Burdi by AlexArt Gelateria

Si esibirà durante la serata la “Amy’n Black Tribute band”


Sfilata di Carrozze e Attacchi d’epoca, il programma della 27ª edizione

In il

sfilata carrozze e attacchi d epoca 2022 corato

CORATO – Dopo due anni di stop per il lockdown, domenica 9 ottobre ritorna la sfilata di carrozze e attacchi d’epoca arrivata alla 27ª edizione.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Corato e dell’UNPLI Puglia, è un vero e proprio manifesto della nostra tradizione rurale e rappresenta un vero e proprio rito popolare. Fùste, vettàzze, tìne e pestatùre, dammeggiàne e carràte pe re mùste, fuorce da petà e màste, panàre e panarìedde decoreranno i vari attacchi di lavoro e sportivi, trainati da uno o più cavalli o muli.

L’edizione 2022 raddoppia, aggiungendo alla sfilata tra i viali della città il momento dell’antica usanza della pigiatura dell’uva presso la centenaria Cantina Sociale, con una degustazione eno-gastronomica dedicata accompagnata da un’ottima musica tradizionale.

PROGRAMMA:

LA SFILATA

ore 8.00 – Via S. Elia: Raduno partecipanti
ore 10.00 – piazzale Via S. Elia
Partenza Sfilata: Via Palermo, Via Gravina, Viale IV Novembre, Viale A. Diaz, Viale L. Cadorna, Viale E. Fieramosca, Viale Vittorio Veneto – ritorno da Via Gravina
Arrivo su piazzale Via S. Elia con presentazione attacchi d’epoca e consegna attestati di partecipazione

LA PIGIATURA
ore 18.30 – Cantina Sociale “Terra Maiorum”

Vendemmia di una volta
Rievocazione della pigiatura tradizionale dell’uva
Degustazione eno-gastronomica con la musica popolare del gruppo “Abbàsce”


IRENE GRANDI in concerto a Corato

In il

irene grandi in concerto a corato

IRENE GRANDI IN CONCERTO
IO IN BLUES TOUR
Domenica 31 Luglio 2022
Parco Comunale Sant’Elia
Corato (Bari)

Partirà da Città di Castello, Perugia, il tour IO in Blues di Irene Grandi.
Con questo tour la cantante fa un atto d’amore ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e nazionali che hanno reso grande il blues che sta alla base di molti generi musicali, come il soul, il rap, il jazz, rock, funk.
Nella scaletta ci saranno canzoni blues di Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani della stessa Irene Grandi, riarrangiati in chiave rock-blues.
“In questo tempo sospeso, difficile, smarrito, ho finalmente ritrovato l’ispirazione tornando alle radici. Da sempre il blues mi risuona dentro, mi emoziona e negli anni della mia formazione ha avuto un grande impatto sul mio mondo musicale e la mia voce.”
Irene Grandi

IRENE GRANDI – Voce
MAX FRIGNANI – Chitarra
PIERO SPITILLI – Basso
FABRIZIO MORGANTI – Batteria
PIPPO GUARNERA – Hammond

Queste le date di IRENE GRANDI – “IO IN BLUES” Tour 2022

29 GIUGNO – Trestina – Citta’ Di Castello (PG) – Stadio L. Casini
05 LUGLIO – Vercelli – Arena Estiva Area Antico Ospedale
28 LUGLIO – Recanati – Festival Lunaria – Piazza Leopardi
29 LUGLIO – Prato – Chiostro di San Domenico
31 LUGLIO – Corato (BA) – Gusto Jazz Festival – Parco Sant’Elia >>>Acquista Biglietti
4 AGOSTO – La Maddalena (SS) – Forte dei Colmi
5 AGOSTO – Cardedu (NU) – Parco della Musica
12 AGOSTO – Lignano Pineta (UD) – Piazza Marcello D’Olivo
14 AGOSTO – Gatteo Mare (FC) – Arena Lido Rubicone
16 AGOSTO – Lerici (SP) – Rotonda Vassallo
19 AGOSTO – Catona – (RC) – Arena Alberto Neri
21 AGOSTO – Chianciano Terme (SI) – Palamontepaschi
11 SETTEMBRE – Camogli (GE) – Teatro Sociale – Festival della Comunicazione
12 SETTEMBRE – Mantova – Corte dei Gesuiti – Disanima Piano Festival
14 SETTEMBRE – Milano – Polimi Fest – Piazza Leonardo Da Vinci


GUSTO JAZZ 2022, a Corato musica enogastronomia e degustazioni

In il

gusto jazz 2022 corato

GUSTO JAZZ – IV EDIZIONE
dal 25 al 31 Luglio 2022
CORATO – Bari

GUSTOJAZZ è il risultato dell’intuizione di Alberto La Monica, già Direttore Artistico del Festival del Cinema Europeo, di creare il più importante evento culturale della città di Corato celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni e l’enogastronomia e la promozione del territorio. L’obiettivo è di offrire una manifestazione non solo coinvolgente per i residenti, ma di certo attrattiva anche per i visitatori.

La quarta edizione di Gustojazz si ripropone di rivitalizzare alcuni luoghi della città come Piazza Abbazia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazza Matteotti, il Parco Comunale Sant’Elia, le vie del Centro Storico. Un’intera settimana di concerti ed eventi aperti a tutti.

Gustojazz è organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” ed è realizzato grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico.

PARCO DEL GUSTO – LIVE MUSIC / FOOD & WINE EXPERIENCE
Incontri, esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici del territorio
Parco Comunale / dalle ore 20:00 alle 24:00 di venerdì 29 e sabato 30 luglio / INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA:

– lunedì 25 luglio
Piazza Abbazia
ore 21:30
Concerto
ROBERTO GATTO
X-OVERSEAS
ingresso gratuito

– martedì 26 luglio
Piazza Sedile
ore 20:00
Presentazione libro
MARIO CAPANNA
EVO. LA MAGIA DELL’ULIVO E DELL’OLIO
ingresso gratuito

– mercoledì 27 luglio
Piazza Di Vagno
ore 21:30
Concerto
ARMSTRONG & THE MOON WALKERS
IZARUS – OMAGGIO A DAVID BOWIE
ingresso gratuito

– giovedì 28 luglio
Piazza Matteotti
ore 21:30
Concerto
ROBERTO OTTAVIANO
DOUSSOUN’ GOUNI
ingresso gratuito

– venerdì 29 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
KARIMA
NO FILTER
ingresso gratuito

– sabato 30 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Dj Set
DISCO JAZZ
A CURA DI FABIO TOSTI
ingresso gratuito

– domenica 31 luglio
Parco Comunale
ore 21:30
Concerto
IRENE GRANDI
IO IN BLUES (Unica data in Puglia)
ingresso a pagamento >>>Qui maggiori dettagli


GUÈ PEQUENO in concerto a Corato – G Capitale Tour

In il

gue pequeno corato tour 2022

La scena rap si muove e torna a esibirsi dal vivo. Anche Gué Pequeno, oggi solo Gué, è pronto a portare in tour la propria musica a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione dell’album Guesus, pubblicato sul finire del 2021. L’artista milanese aveva già annunciato due live nelle scorse settimane, con uno show speciale a Milano rinviato a causa del Covid. Ma i concerti si sono moltiplicati, trasformandosi in un vero e proprio tour: il G Capitale Tour 2022.
Tra giugno e luglio, Gué sarà protagonista di un tour completo. Sette concerti, da Nord a Sud, per portare in tutta Italia la sua musica, con l’accompagnamento di DJ Jay K e di una live band formata da Max D’Ambra, B-Dog e Christian Capasso.

Questo il calendario di tutti gli appuntamenti annunciati fino a oggi:

– 18 giugno al porto di Alghero (Sassari), evento gratuito
– 24 giugno al Carroponte di Milano
– 26 giugno al Rock in Roma
– 29 giugno al Flowers Festival di Collegno (Torino)
– 30 giugno al Parco degli Erzelli di Genova
– 1° luglio al Viper Summer Festival di Firenze
– 2 luglio al Bonsai di Bologna
– 22 luglio al Parco Comunale Sant’Elia di Corato (Bari)
– 30 luglio al Maco Festival di Paestum (Salerno)
– 6 agosto al Gate Sardinia di Budoni (Sassari)

I biglietti per gli eventi dal vivo del rapper milanese sono disponibili sul circuito TicketOne e in tutti i punti vendita autorizzati.