XXIVª SFILATA DI CARROZZE E ATTACCHI D’EPOCA A CORATO

In il

XXIVª Ediz. Sfilata di Carrozze ed Attacchi d’epoca

L’Associazione Turistica Pro Loco “Quadratum” con il patrocinio del Comune di Corato e la collaborazione del Turismo Rurale “Sansanello” presenta XXIV Ediz. Sfilata di Carrozze ed Attacchi d’epoca e riproposizione tema “La Vendemmia” – Corato, 1 Ottobre 2017

Nell’ambito del programma dell’Estate Coratina 2017, al fine di valorizzare le origini e la cultura contadina del nostro territorio, si propone la rievocazione delle tradizionali operazioni della vendemmia con la tradizionale sfilata di carrozze e degli attacchi di lavoro d’epoca.

La manifestazione di svolgerà secondo i sotto estesi programmi, regolamento di partecipazione e itinerario della sfilata.

PROGRAMMA DELLA SFILATA – Domenica 1 Ottobre 2017

Ore 8.00 – raduno e registrazione partecipanti nello spiazzo antistante il Parco Comunale via Sant’Elia
Ore 10.00 – partenza della sfilata con percorso: Via Sant’Elia – Via Palermo – Via Gravina – Viale IV Novembre – Viale Diaz – Viale Cadorna – Viale Fieramosca – Viale Vitt. Veneto e ritorno sempre nello spiazzo antistante il Parco Comunale di Via Sant’Elia ove avverrà la descrizione degli attacchi con consegna degli attestati di partecipazione
Ore 13.00 – scioglimento della manifestazione e raggiungimento dell’Agriturismo “Sansanello” per un pranzo conviviale dei partecipanti nella misura di:Attacchi di cavalli da 1 a 2 = n. 2 persone
Attacchi a 3 cavalli = n. 3 persone

Regolamento/Attacchi/Requisiti Cavalli

Per un ottimale interpretazione del tema “La Vendemmia” gli attacchi di lavoro (traini e similari) i conducenti e addetti dovranno essere allestiti e abbigliati in modo strettamente inerente al tema. Si confida vivamente al rispetto della suddetta raccomandazione.

Gli attacchi di lavoro ritenuti dall’Organizzazione non idonei non saranno ammessi alla sfilata.

Tipologia degli attacchi:

A
Attacchi a 2 ruote a 1 cavallo
B
Attacchi a 2 ruote a + cavalli
C
Attacchi sportivi a 4 ruote a 1 cavallo
D
Attacchi sportivi a 4 ruote a + cavalli
E
Attacchi da lavoro su balestre a 1 cavallo
F
Attacchi da lavoro (traini) a 1 cavallo
G
Attacchi da lavoro (traini) a + cavalli

Requisiti cavalli: i cavalli così come prescritto dalle normative vigenti, dovranno avere i documenti di validità. In mancanza gli stessi saranno esclusi dalla manifestazione a cura delle competenti autorità preposte a tali controlli. Inoltre, a tutela dei cavalli, è obbligatorio l’utilizzo dei sistemi atti ad evitare scivolamenti durante il percorso.

Per informazioni: 368510342 Vito Scatamacchia


7° Festival Pianistico Città di Corato: il programma completo

In il

Dal 28/09 al 15/10/2017 CONCERTI, SPETTACOLI, WORKSHOP

OLTRE LA PERFORMANCE – WORKSHOP DI PIANOFORTE – Filippo Balducci docente
28 e 29 settembre – agorà del liceo classico – ore 15/20 – ingresso libero
30 settembre e 1 ottobre – sala verde – ore 9/20 – ingresso libero
PIANO TALENTS – CONCERTO FINALE DEL WORKSHOP
1 ottobre – sala verde – ore 18.30 – ingresso libero

RIFLETTORE SUI GIOVANI TALENTI PUGLIESI – CONCERTO – G. Campobasso pianoforte
7 ottobre – sala verde – ore 18.30 – ingresso libero

INTO THE BLUE – CONCERTO – Danilo Blaiotta pianoforte jazz
8 ottobre – sala verde – ore 18.30 – ingresso libero

INTERNATIONAL GUEST – CONCERTO – Yuri Bogdanov pianoforte
12 ottobre – teatro comunale – ore 21*

IO E BEETHOVEN. La Sinfonia “pastorale” raccontata da C. Czerny
CONCERTO SPETTACOLO – Duo pianistico di Firenze
14 ottobre – teatro comunale – ore 21*

QUANDO LA POESIA INCONTRA LA MUSICA – CONCERTO SPETTACOLO
P. Martelli e M. Cuonzo voci recitanti – A. Montemurro e R. Giove pianoforte
15 ottobre – teatro comunale – ore 21*

* per i tre concerti serali del 12, 14 e 15 ottobre
biglietto € 10, abbonamento € 20 – biglietto ridotto € 7, abbonamento ridotto € 14 (under 25 – over 65 – partner)
botteghino del teatro (torri antistanti) – IAT (Ufficio turistico), piazza Sedile 45

Direzione artistica di FILIPPO BALDUCCI


Sagra della Mandorla a Corato

In il

sagra della mandorla a corato

Un evento realizzato da Istrituto Professionale sezione Alberghiera e Pro Loco Quadratum con il patrocinio del Comune di Corato e Puglia Imperiale.

Piazza Sedile, Corato – 16 e 17/09 2017 dalle ore 17:30


3ª SAGRA del FIORONE Coratino

In il

A grande richiesta riproponiamo la terza edizione della sagra del fiorone coratino,quest anno con il simpatico ospite Renato Ciardo
Eventi Sport Cultura Degustazioni e tanto divertimento anche per i più piccoli!!!!
Vi aspettiamo!!!!

Programma della Terza edizione della Sagra del Fiorone Coratino

-Ore 11:00 Inaugurazione della Sagra

– Esposizione di auto e moto

– Musica, balli e tanto divertimento per grandi e bambini.

– Minilotteria

– Ore 17:00 Inizio Spettacolo “Renato Ciardo”

Via Francavilla Zona Artigianale, 70033
Corato, BARI
Info: 3920655264


1ª Sagra del Grano a Corato

In il

La Parrocchia S. Francesco d’Assisi in collaborazione con Pro Loco Quadratum e il patrocinio del Comune di Corato organizza la 1ª Sagra del Grano. Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 20:00.


2ª MOSTRA G.M.A. CONCORSO DI MODELLISMO STATICO – Corato

In il

Mostra Concoso di Modellismo Statico. Aperto a tutti. Premiazione in formula secca. Premio Speciale – MEZZI MILITARI ITALIANI (Terra, Aria, Mare) alloggio gratuito per 2 persone a club oltre i 500 km
Qui trovi il regolamento e il modulo di iscrizione.

PER INFO: 3494951573 (Mascolo Vito) – 3357882522 (De Feudis Angelo) – Fax: 0803951123 – Mail: gma-mostra@libero.it


XIVª STRACORATO

In il

Torna anche quest’anno, in una data inedita la stracittadina di 10 km. Oltre alla data, tante le novità di quest’anno, a partire dall’inserimento della gara nel Trofeo Terra di Bari, alla sua seconda edizione. Vogliamo che sia una giornata di grande sport per tutti. Per questo motivo daremo anche ai “camminatori” la possibilità di cimentarsi sulle strade della Stracorato. Cominciate a prepararvi… le sorprese saranno ancora tante, a partire anche quest’anno da una maglia tecnica con un disegno a firma di un grande illustratore.

PER INFORMAZIONI
Web: www.atleticaamatoricorato.altervista.org
mail: amatoricorato@tiscali.it
Tel. 349.5459002 (Girolamo Aliberti)
Tel. 320.4329919 (Savino Castrigno)
Tel. 329.7772122 (Giuseppe Piancone)


Fiera di San Cataldo

In il

 

FIERA DI SAN CATALDO DAL 13 AL 21 MAGGIO 2017 VIA SANT’ELIA (zona villa comunale) CORATO

ORARI FIERA – INGRESSO GRATUITO sabato e domenica 10:00 – 13:00 e 17:00  – 22:00 / dal lunedì al venerdì 17:00 – 21:30

A maggio torna la fiera di San Cataldo. Dopo quattro anni dall’ultima edizione, il Comune ha deciso di affidare la realizzazione della fiera ad una ditta privata «senza alcun ausilio finanziario dell’Ente».

La fiera – giunta alla 11esima edizione – sarà allestita nel luogo utilizzato anche per le passate edizione, l’area compresa tra via Sant’Elia, il parco comunale, il plesso Polivalente e la scuola “Don Francesco Tattoli”.

Secondo quanto deliberato dalla Giunta comunale, la fiera dovrà assicurare «massima priorità alla partecipazione dei produttori locali dei settori agricolo, agroalimentare e artigianale».

Le edizioni realizzate dal 2004 fino al 2013 «hanno visto la numerosa partecipazione di espositori e visitatori, anche per il ricco programma di eventi organizzati all’interno degli stands, come convegni tematici altamente qualificati sul tema delle produzioni locali, della promozione del territorio e dell’enogastronomia» riporta la delibera.


Emilio Solfrizzi in “Il Borghese Gentiluomo” al Teatro Comunale di Corato

In il

Armando Pugliese dirige Emilio Solfrizzi ne Il borghese gentiluomo di Molière.

Il signor Jourdain, che sogna di diventare un gentiluomo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo.

Trama

Un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro.

Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia.

Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière.

Note di regia

“Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai”.

Domenica 26 Marzo 2017 ore 21:00

Teatro Comunale (Corato)

>>>Acquista Biglietti


JAMES SENESE in Concerto al Teatro Comunale di Corato

In il

JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE

09/03/2017 ore 21.00 Teatro Comunale Corato 

>>>Acquista Biglietti

Artista senza tempo, è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. O’ SANGHE è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa.