1ª Sagra del Grano a Corato
In il

La Parrocchia S. Francesco d’Assisi in collaborazione con Pro Loco Quadratum e il patrocinio del Comune di Corato organizza la 1ª Sagra del Grano. Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 20:00.
In il
La Parrocchia S. Francesco d’Assisi in collaborazione con Pro Loco Quadratum e il patrocinio del Comune di Corato organizza la 1ª Sagra del Grano. Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 20:00.
In il
Mostra Concoso di Modellismo Statico. Aperto a tutti. Premiazione in formula secca. Premio Speciale – MEZZI MILITARI ITALIANI (Terra, Aria, Mare) alloggio gratuito per 2 persone a club oltre i 500 km
Qui trovi il regolamento e il modulo di iscrizione.
PER INFO: 3494951573 (Mascolo Vito) – 3357882522 (De Feudis Angelo) – Fax: 0803951123 – Mail: gma-mostra@libero.it
In il
Torna anche quest’anno, in una data inedita la stracittadina di 10 km. Oltre alla data, tante le novità di quest’anno, a partire dall’inserimento della gara nel Trofeo Terra di Bari, alla sua seconda edizione. Vogliamo che sia una giornata di grande sport per tutti. Per questo motivo daremo anche ai “camminatori” la possibilità di cimentarsi sulle strade della Stracorato. Cominciate a prepararvi… le sorprese saranno ancora tante, a partire anche quest’anno da una maglia tecnica con un disegno a firma di un grande illustratore.
PER INFORMAZIONI
Web: www.atleticaamatoricorato.altervista.org
mail: amatoricorato@tiscali.it
Tel. 349.5459002 (Girolamo Aliberti)
Tel. 320.4329919 (Savino Castrigno)
Tel. 329.7772122 (Giuseppe Piancone)
In il
Armando Pugliese dirige Emilio Solfrizzi ne Il borghese gentiluomo di Molière.
Il signor Jourdain, che sogna di diventare un gentiluomo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo.
Trama
Un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro.
Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia.
Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière.
Note di regia
“Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai”.
Domenica 26 Marzo 2017 ore 21:00
Teatro Comunale (Corato)
In il
JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE
09/03/2017 ore 21.00 Teatro Comunale Corato
Artista senza tempo, è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. O’ SANGHE è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa.
In il
Si inizia a parlare di Carnevale coratino. La Pro loco “Quadratum”, da sempre in prima fila per l’organizzazione delle sfilate e del relativo concorso per i gruppi privati, annuncia una novità.
Al primo gruppo classificato andranno 800 euro e il Palio di Carnevale; al secondo 600 euro e al terzo 400. Tutti i gruppi partecipanti e non vincitori riceveranno una attestazione di partecipazione e un premio di 100 euro.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere consegnate alla Pro loco entro il 16 febbraio 2017 utilizzando questi moduli come da regolamento.
In il
Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città.Ogni figlio ha dovuto fare i conti con la realtà accettando i fallimenti e imparando a difendere il proprio orticello mal coltivato, ma in quelle pause di neve e palline colorate ognuno di loro si impegna a mostrarsi spensierato e risolto. All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà? Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento.
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
Lello Arena
PARENTI SERPENTI
di Carmine Amoroso; scene Roberto Crea; costumi Milla; Musiche Stag; Disegno luci Salvatore Palladino; Assistente alla regia Sara Esposito
con Giorgia Trasselli e con Raffaele Ausiello, Andrea De Goyzueta, Carla Ferraro, Autilia Ranieri, Annarita Vitolo, Fabrizio Vona
regia LUCIANO MELCHIONNA
In il
Tipico – Food Village and More a Corato in piazza Vittorio Emanuele II
Prodotti tipici, gastronomia, degustazioni, dolciumi, artigianato, shopping, area expo, bricolage e special street food. Questo e tanto altro da mercoledì 11 a domenica 15 aprile 2018. Mercoledì – giovedì – venerdì e sabato dalle ore 17:00 alle 21:30; domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:30.
Maggiori info sulla pagina facebook Tipico – food village and more
In il
Il successo del “Capodanno in piazza” a Corato è ormai più che consolidato avendo ospitato negli ultimi 15 anni grandi artisti del calibro di Renzo Arbore, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Checco Zalone, Giuliano Palma, Matia Bazar, Stadio, ed altri ancora, il tutto grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Corato in collaborazione con Radio Selene. Questo 31 dicembre, a regalarci grandi emozioni in una notte indimenticabile, ci sarà uno degli artisti più importanti e longevi della musica italiana: Umberto Tozzi. Dopo aver venduto 80 milioni di copie in tutto il mondo, Tozzi salirà sul palco della sempre calda piazza coratina per celebrare i 40 anni di “Ti Amo”, uno dei successi italiani più amati e conosciuti, affiancandolo a tutti quei brani che hanno reso celebre il suo nome in Italia e all’estero come “Gloria”, “Si può dare di più”, “Gli Altri siamo noi”, “Gente di Mare”, “Qualcosa qualcuno”, “Stella Stai”, “Tu” e tanti altri, arrangiati e interpretati in una veste sempre moderna e attuale: il meglio di quarant’anni di carriera condensato in due ore di bella musica italiana. L’inizio del concerto è previsto per le 23:45 per brindare al nuovo anno insieme ad Umberto Tozzi. A seguire si ballerà per tutta la notte fino all’alba grazie all’animazione degli speaker e dj di Radio Selene. Per chi non potrà brindare in piazza, Radio Selene sarà in diretta dalle 23:00!
In il
Dal 22 al 25 settembre si svolgerà la 4^ edizione del Festival della Ruralità promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e da Legambiente. Nei comuni di Bari, Corato, Ruvo di Puglia e Andria si terranno incontri, workshop, agropasseggiate, spettacoli, degustazioni, laboratori didattici. Discuteremo di sicurezza agroalimentare, di agricoltura biologica, di cicloturismo e dei tesori dell’enogastronomia murgiana. Siete tutti invitati a partecipare.