Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi in “BUKUROSH, MIO NIPOTE”

In il

Viola Produzioni
Francesco Pannofino, Emanuela Rossi
BUKUROSH, MIO NIPOTE
di Gianni Clementi
con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi
regia CLAUDIO BOCCACCINI

>>>Acquista Biglietti

Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi con una tournèe di 200 repliche in tuttaItalia, tornano gli eroi in una nuova commedia di Gianni Clementi: Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla; Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello. Un interno medio borghese, una famiglia che vede messa in pericolo la propria presunta stabilità ed è costretta a mettersi in gioco. Bukurosh, mio nipote vuole essere una divertita riflessione sulla nostra società, sui nostri pregiudizi, i nostri timori, le nostre contraddizioni, debolezze e piccolezze.


Silvio Orlando in “LACCI” al Teatro Comunale di Corato

In il

Cardellino
Silvio Orlando
LACCI
tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone; scene Roberto Crea; costumi Silvia Polidori; musiche di Stefano Mainetti; luci Gaetano La Mela
con Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Matteo Lucchini
regia ARMANDO PUGLIESE
>>>Acquista Biglietti
Dopo il grande successo de La scuola, riportato in scena, a un trentennio dall’esordioSilvio Orlando con il nuovo spettacolo Lacci ritorna alla scrittura di Domenico Starnone e penetra da un’altra porta le crepe e le fragilità del mondo in cui viviamo: il sistema della famiglia, dove cova ogni giorno la minaccia di crollo per un cosmo ben più grande di quello racchiuso tra le mura di casa. La storia ripercorre le attese, le sconfitte, i ripensamenti interni ad un amore e alle sue conseguenze, e porta già nei nomi una promessa di rovina. Quello che dovrebbe tenere è in pezzi e la caduta porta via a fette grosse il sogno. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

CONCERTO DI FINE ANNO al Teatro Comunale di Corato

In il

CONCERTO DI FINE ANNO A CORATO
musiche di Schubert, Brahms, Adam
con Aldo Caputo – tenore, Helen Lepalaan – mezzosoprano; e con l’Orchestra da Camera Harmonia Vocis
diretto dal M° CLAUDIO SCIMONE

>>>Acquista Biglietti

Il tenore Aldo Caputo diretto da una delle “bacchette” più prestigiose al mondo, il grande Claudio Scumone, si esibirà in un concerto squisitamente natalizio con delle incursioni nella tradizione viennese: da Schubert ad Adam e all’immancabile Strauss


RODERICK GILES e GRACE – Concerto Gospel al Teatro Comunale di Corato

In il

Reggio Iniziative Culturali
RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel
con Roderick Giles – Leader e tenore, Crystal Brooks – Soprano, April Archer – Soprano, David Hammett –Tenore, Jacqueline Tillery Williams – Alto, Marcus Johnson – tastiera

>>>Acquista Biglietti

Roderick Giles nato a Washington DC, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Dr. Joyce Garrett, ma la frequentazione di cori Gospel inizia già da quando era alle scuole medie. All’età di 22 anni, Roderick fonda già una propria agenzia musicale ed incomincia a promuovere musica di alto livello: con il suo gruppo Grace composto da 6 cantanti molto talentuosi si esibisce in luoghi molto prestigiosi come La Casa Bianca, il Kennedy Center e molti altri. Nel settembre del 2013 Roderick ed il suo gruppo prende parte della 52^ registrazione della grande cantante Gospel Dorothy Norwood. In tutte le loro esibizioni si può ascoltare la passione e la devozione per il canto ed il gospel, infondono in tutti gli ascoltatori il messaggio di pace, amore, gioia e speranza.


RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel al Teatro Comunale di Corato

In il

Reggio Iniziative Culturali
RODERICK GILES & GRACE – Concerto Gospel
con Roderick Giles – Leader e tenore, Crystal Brooks – Soprano, April Archer – Soprano, David Hammett –Tenore, Jacqueline Tillery Williams – Alto, Marcus Johnson – tastiera

Martedì 26 dicembre 2017 ore 21:00

>>>Acquista Biglietti

Roderick Giles nato a Washington DC, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Dr. Joyce Garrett, ma la frequentazione di cori Gospel inizia già da quando era alle scuole medie. All’età di 22 anni, Roderick fonda già una propria agenzia musicale ed incomincia a promuovere musica di alto livello: con il suo gruppo Grace composto da 6 cantanti molto talentuosi si esibisce in luoghi molto prestigiosi come La Casa Bianca, il Kennedy Center e molti altri. Nel settembre del 2013 Roderick ed il suo gruppo prende parte della 52^ registrazione della grande cantante Gospel Dorothy Norwood. In tutte le loro esibizioni si può ascoltare la passione e la devozione per il canto ed il gospel, infondono in tutti gli ascoltatori il messaggio di pace, amore, gioia e speranza.

Teatro Comunale piazza Marconi, 7 – 70033 Corato (Bari)


“IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al teatro comunale di Corato

In il

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che sabato 23 dicembre 2017 dalle ore 21:00 alle ore 23:30 saliranno sul palco del teatro comunale di Corato (Ba) per lo spettacolo “Il cotto e il crudo, happy recital to you”. L’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca sui linfomi non Hodgkin.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

>>>Acquista Biglietti


Ofèst la Festa dell’Olio nuovo a Corato

In il

La festa dell’olio rappresenta il momento clou del festival Ofèst.
Per celebrare l’oro verde sono previsti una serie di eventi che faranno tappa nelle diverse piazze cittadine.
Piazza Di Vagno, Piazza dei Bambini, Via Mercato, Via Roma, ospiteranno stand espositivi dedicati all’intera filiera produttiva dell’olio extravergine d’oliva. Percorsi enogastronomici, esibizioni musicali, artisti di strada, Babbo Natale in piazza per i più piccoli a cura della Ruggiero Mirus Eventi, sono solo alcuni degli appuntamenti imperdibili della serata.

Vi aspettiamo sabato 23 dicembre 2017 in Piazza di Vagno, il centro della vita coratina!


GUSTO JAZZ live music e food experience

In il

L’Amministrazione Comunale di Corato presenta la prima edizione di GUSTOJAZZ, che si terrà da sabato 16 a martedì 19 dicembre 2017, una nuova manifestazione nata dalla evoluzione di due importanti attività, “Corato Jazz Festival” e “Metti un weekend a Corato”, dedicate alla musica ed alla gastronomia.
GUSTOJAZZ è promosso dal Comune di Corato in partenariato con l’Associazione Culturale Art Promotion e con l’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’area Nord Barese-Ofantina, realizzato con la Direzione Artistica di Alberto La Monica per gli eventi musicali e di Alessandro Buongiorno per gli eventi gastronomici.

“GUSTOJAZZ – dichiara il Sindaco Massimo Mazzilli – vuole rappresentare il più esclusivo appuntamento culturale della città nelle prossime annualità, con l’obiettivo di essere coinvolgente per i residenti, ma anche attrattivo per i turisti. Le attività prevalenti in programma sono la musica jazz in tutte le sue forme, coniugata con l’enogastronomia, il cinema, le arti figurative, la danza. L’obiettivo è invadere la città, scegliendo di volta in volta gli spazi opportuni a ciascun esperimento, passando dai contenitori culturali già presenti, come il Teatro Comunale, a palazzi storici, piazze, strade, locali del centro storico e cantine vinicole. Questa è solo la prima parte del progetto che abbiamo candidato all’Avviso Pubblico emanato dalla Regione Puglia per “Presentare Iniziative Progettuali Riguardanti lo Spettacolo dal Vivo e Le Residenze Artistiche”, che a regime realizzerà tante altre attività dedicate alla musica, all’enogastronomia, alla formazione musicale e gastronomica, alle arti figurative in tutte le sue forme, con il coinvolgimento di diversi attori del territorio.”

PROGRAMMA:

Il programma della prima edizione, che prevede la partecipazione di nomi importantissimi del panorama artistico e jazzistico italiano, inizia sabato 16 dicembre alle ore 19 con la “Guida Emotiva”, un emozionante itinerario a stazioni, animato da attori e musici e accompagnato da una guida turistica, alla scoperta dei principali luoghi culturali della Città.
Partenza dall’INFO-POINT in Piazza Sedile 45, con partecipazione gratuita su prenotazione presso l’INFO-POINT.
Alle ore 21, presso il Teatro Comunale e ad ingresso libero, si terrà il talk show con Pupi Avati condotto dal critico Fabrizio Corallo. Il blasonato regista offrirà al pubblico una brillante conversazione sul suo appassionante passato jazzistico e sulla sua esperienza cinematografica molto spesso legata alla musica (in particolare, Bix – Un’ipotesi leggendaria, il film diretto da Pupi Avati nel 1991 basato sulla biografia del jazzista Bix Beiderbecke). Al termine dell’incontro, concerto di Lino Patruno, che con Pupi Avati scrisse il soggetto e la sceneggiatura di quel film, che riproporrà le splendide musiche jazz che andavano in voga negli anni ’30 e che hanno caratterizzato quel periodo storico.
Lino Patruno & His Blue Four (Lino Patruno: chitarra, banjo – Mauro Carpi: violino – Gianluca Galvani: cornetta – Giancarlo Colangelo: sax basso – Antonella Parnasso: voce).

Domenica 17 dicembre con partenza dal Palazzo di Città alle ore 19.00, concerto itinerante della Jazz Moment’s Streetband (Patty Lomuscio: voce – Mino Lacirignola: tromba – Pino Pichierri: clarinetto – Max Monno: banjo, chitarra – Muzio Petrella: contrabbasso e chitarra basso – Antonio Ninni: batteria). La banda con le sue performance jazz attraverserà le strade del centro storico e terminerà l’esibizione in Piazza Abbazia dove è in programma un evento di grande richiamo per il pubblico: alle ore 20 una serata spettacolo di street food e wine experience attraverso il racconto dei prodotti della nostra terra. Presenteranno i giornalisti Carlo Sacco e Annamaria Natalicchio.

Lunedì 18 dicembre una combinazione eccelsa fra musica e cibo in una location alternativa, la Cantina Sociale Terra Maiorum, che per l’occasione si riveste di nuovo aprendo le sue porte al pubblico coratino. A partire dalle ore 19.00 saranno offerte delle visite guidate nei frantoi in piena attività con la degustazione dell’olio appena molito. Alle ore 21, ad ingresso gratuito, concerto di una delle maggiori esponenti in Italia del genere bossanova, Rosalia De Souza, un’artista di caratura internazionale che ha calcato i palcoscenici delle città più importanti del mondo e che si esibirà con il suo quartetto.
Rosalia De Souza Quartet (Rosalia De Souza: voce – Francesco De Giosa: chitarra – Piero Vincenti: piano – Fabio Accardi: batteria).

Martedì 19 dicembre al Teatro Comunale il momento più atteso ed a lungo inseguito: concerto del più grande trombettista italiano Paolo Fresu che presenta il progetto Jazzy Christmas, una scaletta dedicata alle musiche natalizie piuttosto variegata, che spazia da brani tratti dal più classico songbook americano ad altri che provengono dalla tradizione popolare.
Paolo Fresu Quintet featuring Daniele di Bonaventura (Paolo Fresu: tromba, flicorno e multieffetti – Daniele di Bonaventura: bandoneon – Tino Tracanna: sax tenore e soprano – Roberto Cipelli: pianoforte – Attilio Zanchi: contrabbasso – Ettore Fioravanti: batteria).
Questo è l’unico evento a pagamento (ingresso: 15€ Platea, 12 € Palchi I Ordine, € 10 Palchi II Ordine). I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del Teatro Comunale dal mercoledì alla domenica, oppure on line sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita Bookingshow.
Media Partners:
CoratoLive.it, Lo Stradone, CoratoViva ||Project Partners:Pastificio Granoro, Nicotel Corato, Società Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli “Terra Maiorum”

Con il Patrocinio di:
Associazione Nazionale Città dell’Olio, Gruppo di Azione Locale “Le Città di Castel del Monte”

Piazza Sedile 45, Teatro Comunale, Palazzo di Città, Piazza Abbazia, Cantina Sociale Terra Maiorum – Corato (Bari)
ingresso libero
Info. 080-8720861


“LAMPEDUSA” con Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano al Teatro Comunale di Corato

In il

BAM teatro / Teatro Eliseo / Mittelfest 2017
Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano
LAMPEDUSA
di Anders Lustgarten; traduzione di Elena Battista
adattamento e regia di GIANPIERO BORGIA

>>>Acquista Biglietti

Lampedusa di Anders Lustgarten è “un’escursione coraggiosa nelle acque oscure della migrazione di massa”. Mette a confronto con coraggio la vita di un pescatore siciliano, ormai impegnato a recuperare i corpi dei profughi annegati in mare, con quella di una donna immigrata di seconda generazione, che riscuote crediti inevasi per una società di prestiti. Lustgarten allarga la sua riflessione a livello più globale.

Teatro Comunale piazza Marconi, 7 – 70033 Corato (Bari)


“Alla Corte dei Borgia” corteo storico a Corato

In il

Agorà 2.0, Associazione culturale per il pluralismo e per la pace, con il sostegno della Regione Puglia, con il patrocinio del Gal “Le Città di Castel del Monte” e del Comune di Corato, in collaborazione con Brancaleone-Onlus e MediHospes, presenta “Alla corte dei Borgia”, un corteo storico in programma la domenica successiva all’Immacolata, che rievocherà fatti storici, mescolati con arte e teatralità.

Domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 19, il centro storico di Corato sarà invaso da attori professionisti e figuranti, che in uno spettacolare corteo, faranno rivivere alla città la bellezza rinascimentale e la magnificenza della famiglia Borgia. Ad accompagnare i partecipanti in questa immaginaria realtà saranno proprio Lucrezia Borgia, il suo sposo Alfonso d’Aragona ed i loro famigliari più stretti, guidati dalla regia e il coordinamento artistico di Gianluigi Belsito, (autore, regista, attore e direttore della compagnia Il teatro del Viaggio).

L’evento, realizzato nell’ambito del programma straordinario 2017 in materia di spettacolo della Regione Puglia, «è quello di ricordare e valorizzare il legame tra questa città e la figura di Lucrezia Borgia, attraverso il racconto romanzato di una visita nel suo Ducato, accompagnata dal consorte Alfonso D’Aragona. Ci sembra incantevole immaginarlo. Siamo nel Cinquecento, ed il centro storico si anima di sbandieratori, trombe, tamburi, nobili, dame e finanche popolani. Un corteo storico è la cornice ideale per accompagnare il Duca e la Duchessa i quali, lungo il percorso, incontrano e dialogano con chierici e notabili, assistono a coreografie di fuoco, si lasciano trasportare dal ritmo dei tamburi» afferma Gianluigi Belsito.

Il legame tra i Borgia e Corato risale a XV secolo, tempo in cui Lucrezia Borgia governava il Ducato di Bisceglie e Corato. In suo onore infatti, venne costruito nella città il famosissimo Palazzo de Mattis, uno dei più pregiati esempi di architettura rinascimentale in Puglia, ispirato al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

Di seguito il programma completo della manifestazione:

h. 19,00
Partenza da Palazzo di Città
Itinerario: Corso Cavour (Tratto da Palazzo di Città a via Duomo) Via Duomo

h. 19,30
Prima tappa: Via Duomo
Scena teatrale con attori

Proseguimento del corteo
Itinerario: Via Duomo, Corso Garibaldi, Largo Plebiscito, Corso Mazzini, Palazzo Gioia (ingresso da Corso Mazzini), uscita da Palazzo Gioia su Piazza Sedile

h. 20.00
Seconda tappa: Piazza Sedile
Scena teatrale con attori e sputafuoco

Proseguimento del corteo
Itinerario: via Roma, via Duomo

h.20,30
Terza tappa: Chiesa Matrice
Scena teatrale con attori

Proseguimento del corteo
Itinerario: via Duomo, corso Cavour, Piazza Cesare Battisti – lato di Palazzo di Città

h. 21.00
Quarta tappa: Piazza Cesare Battisti – lato di Palazzo di Città
Scena teatrale con attori intervallata con l’esibizione di sbandieratori e sputafuoco