“HOLLYWOOD – come nasce una leggenda” con A. Catania – G. Ramazzotti e G. Alberti

In il

AB Management
Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti
HOLLYWOOD – come nasce una leggenda
una commedia di Ron Hutchinson; scene Jean Haas; costumi Francesca Brunori; musiche Peter Ludwig
progetto artistico GIANLUCA RAMAZZOTTI; adattamento e regia VIRGINIA ACQUA

>>>Acquista Biglietti

Hollywood, anno 1939. Siamo nell’ufficio del produttore David O. Selznick che sta realizzando la più colossale opera cinematografica di tutti i tempi: Via col vento. Dopo oltre due anni di preparazione e riprese già avviate con costi esorbitanti, attori già sul set e con il suocero, George Mayer, patron della MGM, che lo carica di pressioni, Selznick blocca tutto! Il film non gli piace, la sceneggiatura è troppo lunga e il regista è troppo “fiacco”. Questo è l’antefatto, è storia, e nella commedia di Hutchinson diventa comicità assoluta e follia. Ma nel testo c’è molto di più: sullo sfondo c’è l’antisemitismo di cui Selznick è vittima, anche se parte della buona società che però non lo accetterà mai considerandolo sempre “l’ebreo”, mentre dall’Europa arriva l’eco del nazifascismo.


Gli spettacoli di Marzo a tariffa ridotta del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia

In il

Programma:

9 Marzo ore 20,30
Compagnia Acasă – Profeti in patria
SWORKERS
uno spettacolo collaborativo e itinerante sul mercato del sesso
autori Valeria Simone, Marianna De Pinto, Maristella Tanzi, Marco Grossi, Rossella Giugliano
attori Marianna de Pinto, Erika Lavermicocca, Maristella Tanzi, Marco Grossi, Manuela Vista, Rossella Giugliano, Marialuisa Longo
ideatrice e dramaturg Valeria Simone Monti

22 Marzo ore 20,30
Compagnia Factory TransAdriatica
LA BISBETICA DOMATA
regia di Tonio De Nitto
con Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella

25 Marzo ore 17,30
Compagnia Kuziba Teatro – Profeti in patria
VASSILISSA E BABARACCA
regia Raffaella Giancipoli
con Bruno Soriato e Annabella Tedone
Spettacolo consigliato dai 6 anni in su

25 Marzo ore 21,00
Compagnia Kuziba Teatro
L’ESTRANEA DI CASA – Profeti in patria
con Raffaella Giancipoli
video animazioni Beatrice Mazzone
spazio scenico Bruno Soriato
disegno luci Tea Primiterra

BOTTEGHINO
Intero € 10,00 – Ridotto € 7,00 *
Biglietto cortesia € 3,00**
* under 25/over 65; soci dell’Ass. Linea D’Onda
** allievi dei laboratori

PROMOZIONE: Tariffa RIDOTTA per chi acquista almeno 2 biglietti

INFO e CONTATTI
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
Per acquisto biglietti il Teatro Comunale sarà aperto ogni mercoledì e giovedì dalle 18 alle 19,30.
Inoltre sarà possibile acquistare i biglietti sul sito internet www.bookingshow.it o presso la Tabaccheria Lobosco in piazza Bovio a Ruvo di Puglia.
Il Teatro Comunale di Ruvo è inserito all’interno del portale 18App e Carta Docente. Gli insegnanti e i diciottenni, quindi, possono acquistare i biglietti agli spettacoli in programmazione attraverso le piattaforme dedicate.

La stagione si inserisce all’interno del progetto HEROES realizzato in ATS con il Teatro Crest di Taranto e finanziato dal Bando regionale “Avviso pubblico per Spettacolo dal vivo, Residenze artistiche e Attività culturali”


Triduo in onore di San Cataldo a Corato

In il

“Con l’arrivo del nuovo Pastore, Mons. Leonardo D’Ascenza, Vescovo della nostra Diocesi, siamo invitati a vivere sempre di più la dimensione della comunione all’interno della nostra zona Pastorale. In questo tempo di Quaresima che stiamo vivendovogliamo chiedere l’aiuto e l’intercessionedel nostro Santo patrono preparandoci alla sua festa con il Triduo.”

Programma:

– Lunedì 5 marzo
17,45 Rosario Meditato
18,30 Santa Messa con Meditazione

– Martedì 6 marzo
17,45 Rosario Meditato
18,30 Santa Messa con Meditazione

– Mercoledì 7 marzo
17,45 Rosario Meditato
18,30 Santa Messa con Meditazione
20,00 Adorazione Eucaristica con preparazione alla festa del Santo Patrono

– Giovedì 8 marzo – Festa di San Cataldo
10,30 Santa Messa
18,15 Rosario Meditato
19,00 Solenne Concelebrazione presieduta da sua Eccellenza Mons. Leonardo D’Ascenza

Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore – Corato (Bari)


MURGIALAND: ​visite guidate, trekking e degustazioni

In il

murgialand art turism visite guidate trekking degustazioni

L’Associazione ArtTurism presenta: Murgialand

​Visite Guidate, Trekking e Degustazioni

Proseguono gli appuntamenti del programma #MurgiaLand cominciato nel mese di gennaio con visite guidate e degustazioni presso le chiese di San Francesco e San Domenico con apertura straordinaria dell’annesso campanile.

Un calendario di iniziative organizzato dall’Associazione Culturale ArtTurism – Arte, Cultura, Territorio di Andria che ha ricevuto il patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il primo appuntamento si terrà Domenica 25 febbraio con un’escursione di mattutina, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, che ci porterà alla scoperta di Minervino Murge e che prevede una visita guidata della Grotta di San Michele, del centro storico, inserito tra i Borghi Autentici d’Italia, la visita del Museo Archeologico e della cattedrale, per concludere l’uscita con una degustazione di prodotti tipici locali. Per info e prenotazioni tel. 392/6948919.

Sabato 10 e domenica 11 marzo un doppio appuntamento con la natura. Immersi nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia visiteremo:

Sabato 10 marzo, dalle ore 9:30 alle 12:30 – Escursione Naturalistica della zona di San Magno a Corato con visita dalla grande cisterna aperta alla chiesetta-neviera medievale, fino alla necropoli neolitica. La chiesa di Santa Maria Maggiore o chiesa di San Magno, accertata già in un documento del IX secolo, risulta particolarmente interessante per la compresenza del locale adibito al culto e della grande struttura a botte interrata della neviera. (Percorso guidato di circa 4 km.);

Domenica 11 marzo, dalle 9:30 alle 12:30 – Escursione naturalistica presso le suggestive Cave di Bauxite a Spinazzola che rimandano ai paesaggi americani del Gran Canyon con la caratteristica terra rossastra. La cava è una finestra sulla storia geologica della regione ed un’importante testimonianza delle attività industriali del XX secolo. Lungo il percorso non mancheranno i suggestivi scorci dal versante Bradanico, dove la vista può spaziare dall’invaso del Basentello fino alle cime della Basilicata. (Percorso guidato di circa 4 km).
Per info & prenotazioni tel. 392/6948919

Domenica 25 Marzo torna, a grande richiesta, l’apertura della chiesa e del campanile di San Domenico, riaperto al pubblico dopo oltre 10 anni, di Andria con relativa visita guidata dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Per info & prenotazioni chiamare il 392/6948919 o 347/0079872


Lina Sastri in “APPUNTI DI VIAGGIO – biografia in musica”

In il

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
Lina Sastri
APPUNTI DI VIAGGIO – biografia in musica
con Filippo D’Allio – chitarra, Gennaro Desiderio – violino, Gianni Minale – fiati, Salvatore Minale – percussioni, Salvatore Piedepalumbo – fisarmonica e tastiere, Luigi Sigillo – contrabbasso
scritto e diretto da LINA SASTRI

>>>Acquista Biglietti

Lina Sastri porta in scena un racconto libero e inedito della sua vita artistica. Sulla scena nuda dominata dalla scultura di Pulcinella, creazione preziosa del maestro Alessandro Kokocinski, proiezioni e immagini della lunga carriera dell’artista si alternano a brani musicali e teatrali eseguiti dal vivo. Un viaggio, sempre nuovo, nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, gli incontri indimenticabili con le grandi personalità artistiche del nostro paese (da Eduardo a Patroni Griffi, da Roberto De Simone ad Armando Pugliese), con i poeti e i drammaturghi, gli autori e i registi (come Nanni Moretti, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Woody Allen, Giuseppe Tornatore).


Giornata Mondiale di Prevenzione delle Malattie Renali

In il

In Italia una persona su dieci ha un danno renale più o meno grave e spesso sconosciuto. La Fondazione Italiana del Rene (F.I.R.) e la Società Italiana di Nefrologia (S.I.N.) organizzano con la collaborazione di Avis Comunale Corato la Giornata di Prevenzione delle Malattie Renali.

L’evento si svolgerà presso la nostra sede Avis, sita in P.zza V. Emanuele n.23, in data 8 Marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e consisterà nella possibilità per i cittadini di Corato di sottoporsi allo screening gratuito delle malattie renali.
La giornata sarà preceduta da un incontro formativo per illustrare le finalità della stessa che si terrà in data 23 Febbraio dalle ore 18:30 alle ore 20:30.

Lo screening, effettuato dal personale medico ed infermieristico del Centro dialisi DIAVERUM di Corato, consisterà in anamnesi, controllo della pressione arteriosa, dell’altezza, del peso corporeo, della circonferenza addominale ed un esame estemporaneo delle urine con risposta scritta consegnata personalmente.


“TUTTE LE DONNE DI WILLIAM” di Simona De Tullio

In il

“TUTTE LE DONNE DI WILLIAM”

Coreografie e Regia: Simona De Tullio

Assistente alle coreografie: Ilaria Lacriola

Danzatori: Ilaria Lacriola, Rita Giannuzzi, Giovanna Lasciarrea, Roberta Chiarelli
Maria Shurkhal

Fotografia: Clarissa Lapolla

Musiche: Ivan Iusco

>>>Acquista Biglietti

“Abbiamo voluto far parlare i corpi delle donne, raccontare l’amore, gridare la passione, sperimentare, giocare con le danzatrici, ricercare un linguaggio nuovo per far parlare di William, il nostro William. La danza, i corpi…i corpi, l’amore…l’amore e la morte. Desdemona, Ofelia, Lady Macbeth e Giulietta ci raccontano le loro storie, le nostre storie. I corpi si ribellano alla violenza, l’ordine viene distrutto dall’eccesso di amore, amore viziato per la donna. Il lavoro coreografico incalza fino alla sua stessa distruzione, la partitura si perde e rimangono esseri umani, solo corpi soli.”

La performance, originale e visionaria, sospesa tra realtà e immaginazione, in pieno stile shakespeariano propone la storia di quattro eroine del celebre William, quattro eroine di oggi che si ritrovano per raccontare le loro storie. Storie violente, storie di oggi che denunceranno il l fenomeno del femminicidio. Racconti, al termine dei quali, rimarrà solo il silenzio, l’impotenza del sentimento e l’immobilità.
Una giovane Desdemona, in contrasto con la famiglia, che attende impaziente Otello per trascorrere con lui la sua prima (e forse ultima) notte d’amore.
Ofelia , pressata da suo padre che reprime i suoi sentimenti verso Amleto e dopo da Amleto che la respinge dopo averla sedotta.
Lady Macbeth, una sensuale e ambiziosa donna che sprona il marito ad essere più arrivista, esempio di calcolo e strategia, vittima di un amore interessato.
Giulietta, primo esempio di libero arbitrio, giovane donna che sceglie il proprio destino assecondando la perfida legge dell’amore.


Gigio Alberti in “REGALO DI NATALE” tratto dal film di Pupi Avati

In il

La Pirandelliana Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase

REGALO DI NATALE
adattamento teatrale Sergio Pierattini
di PUPI AVATI; regia MARCELLO COTUGNO

>>>Acquista Biglietti

Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita. Franco è proprietario di un importante cinema di Milano ed è il più ricco dei quattro, l’unico ad avere le risorse economiche per poter battere l’avvocato, il quale tra l’altro è noto nel giro per le sue ingenti perdite. Tra Franco e Ugo però, i rapporti sono tesi; la loro amicizia, infatti, è compromessa da anni, al punto tale che Franco, indispettito dalla presenza dell’ormai ex amico, quasi decide di tornarsene a casa. La sola prospettiva di vincere la somma necessaria alla ristrutturazione del cinema lo fa desistere dall’idea. La partita si rivela ben presto tutt’altro che amichevole. Sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della vita di ognuno: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni. È uno tra i più bei film di Avati, lucido, amaro, avvincente.


Carnevale Coratino – il programma completo

In il

La 39esima edizione del Carnevale Coratino sarà all’insegna della Bellezza. Ecco il Programma Il tema scelto dagli istituti scolastici in accordo con la Pro Loco Quadratum e l’Amministrazione Comunale per l’edizione in corso del Carnevale coratino è la “Bellezza” intesa come patrimonio culturale materiale e immateriale. L’idea è nata dalla proclamazione del 1018 del titolo di: Anno Europeo del Patrimonio Culturale che ben lega con una manifestazione folkloristica consolidata come il Carnevale Coratino. Si parlerà di “Bellezza”, dunque, non solo in merito ai corsi mascherati ma anche agli eventi collaterali previsti in Programma: due convegni tematici di cui uno il 7 febbraio al Teatro Comunale che vedrà la partecipazione di referenti e alunni delle scuole partecipanti , mentre l’8 febbraio in Biblioteca, a cura del Movimento di Spiritualità Viverein, si affronterà il tema: carnevale, tra rito e spettacolo ; una rappresentazione teatrale dal titolo “Il Giornalino di Gianburrasca” a cura delle compagnie Arterieteatro e Room To Play; apertura straordinaria delle mostre allestite presso il Palazzo Gioia; visite guidate a cura della Pro Loco e due momenti di ballo in Piazza con il gruppo Scassasax e con i Grunge Beatmovement. Tre i corsi mascherati, considerando anche l’anteprima del 4 febbraio: dopo il successo dello scorso anno, gli stessi gruppi privati hanno riproposto la “terza sfilata” che li vedrà protagonisti ma senza le scuole. A partire dalle ore 10.00 ogni gruppo sarà posizionato in alcuni punti sparsi sul perimetro del corso per animazione di piazza, dalle ore 11.00 si formerà il serpentone mascherato che giungerà in Piazza Sedile per una presentazione. Ad Aprire la Sfilata sarà il gruppo Volkswagen Club con veicoli d’epoca ed equipaggio in abiti tirolesi. La cooperativa Sistema Museo propone invece un laboratorio didattico che farà scoprire ai bambini i segreti di un grande artista del Novecento, Joan Miró, ispirato dalla simbologia carnevalesca. Sarà a cura dell’Istituto Professionale Alberghiero di Corato la degustazione di chiacchiere e dolci della tradizione carnascialesca sabato 10 Febbraio in Piazza Sedile, mentre il Liceo Artistico provvederà alla realizzazione della scenografia del palco e alla realizzazione dei gadget. Durante i due grandi corsi mascherati, l’11 e 13 Febbraio, saranno allestiti stand enogastronomici da alcune attività commerciali locali, mentre l’Associazione di Chef coratini Quadratum Culinariae Team propone la degustazione del dolce associato al carnevale coratino: Il Frollino Cuoraldino, preparato con base di mandorla dop e olio extravergine cultivar coratina. A condurre i tre corsi mascherati saranno Rossella Cipri e Aldo Tandoi. La grande novità dell’edizione 2018 è l’allestimento a tema del percorso in cui sfileranno i cortei mascherati ovvero Via Dante e Corsi Cittadini. Un elemento importante che caratterizzerà ulteriormente l’identità del Carnevale Coratino grazie alla sensibilità e al sostegno economico delle attività commerciali che hanno risposto alla “Call” della Pro Loco Quadratum. Grande affluenza di pubblico si prevede anche per questa edizione. Sono numerose infatti le prenotazioni di camperisti e autobus di viaggi organizzati per i due weekend del carnevale coratino. Sotto il profilo della comunicazione, importante la partnership con VivaNetwork e la Soc. Coop. Spore

PROGRAMMA XXXIX EDIZIONE CARNEVALE CORATINO

DOM 04 FEBBRAIO ANTEPRIMA DEL CARNEVALE – RADUNO E SFILATA GRUPPI PRIVATI A CONCORSO CORSI CITTADINI – PIAZZA SEDILE – DALLE ORE 09,30 ALLE ORE 13,30

LABORATORIO PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI SULLA SIMBOLOGIA CARNEVALESCA A CURA SISTEMA MUSEO – BIBLIOTECA COMUNALE – DALLE ORE 17,30 ALLE ORE 19,00

MERC 07 FEBBRAIO CARNEVALE “IN BELLEZZA” – CONVEGNO- TEATRO COMUNALE DALLE ORE 09,30 ALLE ORE 12,00

GIOV 08 FEBBRAIO INCONTRO CULTURALE SUL TEMA: “CARNEVALE, TRA RITO E SPETTACOLO” INTERVIENE LA PROF.SSA ANNAMARIA TRIPPUTI – DOCENTE DI TRADIZIONI POPOLARI – UNIVERSITA’ DI BARI A CURA MOVIMENTO DI SPIRITUALITA’ “VIVEREIN” BIBLIOTECA COMUNALE DALLE ORE 18,00 ALLE ORE 20,00

VEN 09 FEBBRAIO RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA” A CURA “ARTERIETEATRO” e “ROOM TO PLAY” – CHIOSTRO COMUNALE DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 20,30

SAB 10 FEBBRAIO SAGRA DELLA CHIACCHIERA – A CURA I.I.S. “ORIANI-TANDOI” SEZ. ALBERGHIERA MUSICA E BALLO CON IL GRUPPO “SCASSASAX” PIAZZA SEDILE – DALLE ORE 19,00 ALLE 22,30

DOM 11 FEBBRAIO SFILATA DEI GRUPPI MASCHERATI – RADUNO ORE 14,30 – PARTENZA ORE 15,00 PIAZZA XI FEBBRAIO – VIA DANTE – CORSI CITTADINI – PIAZZA CESARE BATTISTI AL TERMINE SFILATA DJ SET A CURA DI HARDEED + PICCHIO FROM GRUNGE BEATMOVEMENT

MART 13 FEBBRAIO SFILATA DEI GRUPPI MASCHERATI – RADUNO ORE 14,30 – PARTENZA ORE 15,00 PIAZZA XI FEBBRAIO – VIA DANTE – CORSI CITTADINI – PIAZZA CESARE BATTISTI

*******************

DAL 10 AL 13 FEBBRAIO APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO GIOIA – MOSTRA SUL ‘900 CON ESPOSIZIONE DI MASCHERE STORICHE CORATINE E DI MASCHERE DAL 1920 AL 1960
ESPOSIZIONE DI VESPE E AUTO D’EPOCA (VESPA CLUB)
INGRESSI GRATUITI CON I SEGUENTI ORARI:
SAB 10 FEBBRAIO DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 22,00
DOM 11 FEBBRAIO DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 13,00 E DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 22,00
LUN 12 – MART 13 FEBBRAIO DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 22,00
Visite Guidate nel centro storico su prenotazione a cura della Pro Loco Quadratum. Info 0808728008 – 3687099065 – 3338497742

 


Omaggio a Mina & Lucio Battisti al Teatro Comunale di Corato

In il

DOMENICA 28 GENNAIO 2018
Teatro Comunale – Corato (BA)
Info: Botteghino del Teatro 080.9592281
(dal Mercoledì alla Domenica: ore 17.30-20.30)
Ingresso: 10 €uro

Parrocchia San Giuseppe e Oratorio Anspi presentano
♫ ♬ Omaggio a Mina & Lucio Battisti con gli “Anima Latina” ♫ ♬
L’intero ricavato del concerto sarà devoluto in beneficenza.

Gli Anima Latina – Tributo a Mina e Lucio Battisti, coverband di 6 ragazzi baresi, ripropongono in una scaletta ricchissima di grandi successi e alcune canzoni meno conosciute, la straordinaria carriera del cantautore di Poggio Bustone e della intramontabile Mina.

Più di due ore di concerto, sapendo già di non riuscire ad accontentare tutti ma nella speranza di lasciare il pubblico senza voce, dopo aver cantato assieme a noi brani celeberrimi.

Gli Anima Latina sono:

– Fiorangela Togo – Voce
– Francesco Corallo – Voce e chitarra acustica
– Stefano Renna – Chitarra elettrica, cori
– Lorenzo Freccia D’Urso – Tastiera, cori
– Angelo Verbena – Basso
– Giuseppe Bruni – Batteria