MM Contemporary Dance Company “LE SILFIDI – PULCINELLA”

In il

MM Contemporary Dance Company
LE SILFIDI / PULCINELLA

LE SILFIDI
musica Fryderyk Chopin; con Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini

coreografia, luci e costumi GUSTAVO RAMIREZ SANSANO

Le Silfidi utilizza le partiture di Fryderyk Chopin impiegate nel 1907 da Michail Fokine a San Pietroburgo per la sua Chopiniana, nel periodo dei leggendari Ballets Russes di Djagilev. Furono stagioni irripetibili, quelle dei Ballets Russes, rispetto alle quali si può solo scegliere, con saggezza e chiarezza d’intenti, una strada diversa, o alternativa. Ramirez Sansano rispetta il fascino e le atmosfere del balletto originale, dandone, però, una propria personale lettura, servendosi per questo di una breve e fantasiosa narrazione, nella quale ciascuno dei danzatori simboleggia una certa ispirazione.

PULCINELLA
concept Michele Merola e Cristina Spelti; musica Igor Stravinskij, Stefano Corrias; con danzatori MMCDC

coreografia MICHELE MEROLA

La prima rappresentazione del balletto Pulcinella è all’Opéra di Parigi, nel 1920, ad opera dei Ballets Russes di Djagilev. Qui Michele Merola rispetta il passato e i grandi capolavori prodotti sul tema, ma si muove per una propria strada. La colonna sonora è composta da alcuni brani del balletto e dalle “escursioni” realizzate dal compositore Stefano Corrias. La contaminazione della partitura originale è dettata dall’esigenza di disporre di momenti più intimi, più scarni dal punto di vista musicale, per poter chiarire chi sia veramente Pulcinella: il coreografo ha voluto mettere in evidenza in questo lavoro il versante solitario, malinconico e drammatico dell’alfiere napoletano.

>>>Acquista Biglietti


“Biancaneve e i due nanetti” con l’Anonima Gr al Teatro dei Borgia

In il

biancaneve e i due nanetti corato

L’ANONIMA G.R. presenta “Biancaneve e i due nanetti”

Rielaborazione e regia di Dante Marmone

Con: Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Mimmo Pesole

“Biancaneve” è un gioco di ironia sui luoghi comuni tipici delle favole. I tre attori vestono i panni di tutti i personaggi della storia, in una girandola di continue trasformazioni. Il linguaggio è un italiano sporco o di radice, misto al gergo consumistico-televisivo, che dà alla favola un’atmosfera popolare- metropolitana.

Una serata di risate a non finire per raccogliere fondi da destinare al rifacimento del tetto della nostra Chiesa Parrocchiale.

Per maggiori info: 331 7772278 – 338 8866239


Mostra Fotografica “Utensili” di Domenico Messa

In il

Mostra Fotografica Utensili Domenico Messa

Mostra Fotografica “Utensili”

di Domenico Messa

dal 01.04.2018 al 30.04.2018 – ”Museo della Città e del Territorio” di Corato

Orari di apertura: martedì, giovedì e sabato 17.30 – 20.30 / mercoledì e venerdì 9.30 – 12.30 / domenica 10.00 – 12.00 e 17.30 – 20.30

Mostra con riconoscimento FIAF

dalla mostra “utensili” “i foraterra” – riciclaggio di rami in strumenti x la semina – attrezzi che convivevano ritmi naturali e riti pagani con i contadini e loro famiglie…come il rito di Accettura, unione con la terra.


VITTORIO SGARBI in “Michelangelo” al Teatro Comunale di Corato

In il

 Promo Music
Vittorio Sgarbi
MICHELANGELO
video ed elaborazioni visive di Tommaso Arosio; messa in scena e allestimento DoppioSenso
musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica)
di e con VITTORIO SGARBI

La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete) e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell’arte, e assieme all’ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere.


Memorial Giuseppe Del Vecchio

In il

memorial giuseppe del vecchio 2018

Torna sulla scia della tradizione della prima ora l’appuntamento con il Memorial Giuseppe Del Vecchio di mountain bike. La domenica delle Palme si correrà nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia presso il circuito del Bosco del Pedale, in agro di Corato, con partenza e arrivo all’interno dell’agriturismo Torre Sansanello. E sarà una cross country, ovvero la disciplina olimpica per eccellenza della mountain bike. Accantonato, di fatto, l’esperimento della corsa in linea testato l’anno scorso.

Un percorso altamente tecnico, simbolo storico della mountain bike a Corato (BA), quello che si snoda intorno all’altura di Serra Cecibizzo, vera e propria porta di accesso al Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il tracciato passa nel fitto bosco di conifere e poi si lancia sul canale principale dell’Acquedotto Pugliese. È l’unica gara di mountain bike prevista sul territorio coratino per il 2018, 5,5 km circa da ripetere cinque volte per le categorie maggiori e due volte per le categorie giovanili.

L’evento, giunto alla quarta edizione, è organizzato dal vice presidente del comitato Bari-Bat della Federazione Ciclistica Italiana, Mimmo del Vecchio, in memoria di suo padre (e primo tifoso) Giuseppe. La tappa segna l’apertura del circuito di gare regionali di mountain bike cross country “Puglia in Tour” organizzato dalla Federazione Ciclistica e dedicato in particolar modo agli agonisti e alle categorie giovanili.

Si è infatti registrato un boom di iscrizioni proprio nelle categorie giovanili, che hanno superato quota 100 unità. Circa 80, invece, i cicloamatori. Per i ragazzi esordienti, allievi e juniores le cross country rappresentano il terreno ideale di confronto e di crescita, poiché disciplina olimpica.

5,580 km di un tracciato velocissimo con insidie tecniche dietro l’angolo, specialmente se la breccia dovesse risultare umida (come lasciano intendere le piogge di questi giorni) e le conche diventare pozzanghere (come già sono da una settimana). Terreno duro, pietre sporgenti tipiche del panorama carsico, canale principale dell’acquedotto pugliese e boschi di querce. Sono questi gli aspetti salienti del percorso dell’edizione 2018 del Memorial Del Vecchio, unica competizione in mountain-bike attualmente prevista sul territorio coratino. Prima della partenza saranno ricordati due ciclisti e biker coratini recentemente scomparsi per malattia, Peppino Cipri e Cataldo Livrieri.

BICI E TRADIZIONI – Come da tradizione il Memorial non si limiterà all’aspetto meramente agonistico: la festa andrà avanti ben oltre la linea d’arrivo, con una prelibatezza casereccia: il pane casereccio con la sponsalata, una ricetta storica della signora Del Vecchio, la giusta simbiosi tra sport, territorio e tradizione.

IL PROGRAMMA – Ritrovo, iscrizioni e verifica licenze dalle 8:0 alle 9:00. Riunione tecnica per tutte le categorie alle 9:15. Prima partenza (max 75 minuti di gara) alle 9:30. Seconda partenza (max 40 minuti di gara) alle 11:00. La prima gara è destinata alle categorie over 17 anni, la seconda alle sole categorie agonistiche giovanili Allievi ed Esordienti, dai 13 ai 16 anni, probabilmente la gara più attesa visto il parterre di iscritti, tra i quali figurano diversi campioni italiani del ciclocross. Al termine delle gare rinfresco e premiazioni, mentre per il pranzo è possibile prenotare presso l’Agriturismo a prezzo convenzionato.

LE ISCRIZIONI – I cicloamatori non della FCI possono seguire la procedura sul portale Icron, mentre tutti i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana devono accedere al Fattore K (ID GARA: 143609). Quota di iscrizione di € 15,00 per i cicloamatori. Gratuita, come da consuetudine, per gli agonisti.

IL CIRCUITO PUGLIA IN TOUR – Nato nel 1999 ha cambiato più volte nome e modalità, intervallando periodi di attività a periodi si sosta. Ora, spinto dai federali Onofrio Nardelli e Massimo Cassano torna in grande stile, proponendosi come l’unico circuito regionale di cross country per le categorie agonistiche ed amatoriali in seno alla Federazione Ciclistica. 13 tappe da marzo ad ottobre, da Corato a Foggia a Maglie, tutte valevoli per l’assegnazione del titolo regionale di Cross Country Olimpico. Premiazione finale con premi /premi in natura/montepremi in danaro per agonisti oltre a buoni acquisto per amatori per un valore di € 1000,00. Info su www.pugliaintour.eu.

AGGIORNAMENTO SULLE CONDIZIONI DI COLUCCI – Fonti vicine alla sua società sportiva hanno reso noto che Leonardo Colucci, vittima di una caduta domenica scorsa a Castel del Monte, è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per la riduzione dell’emorragia cranica. L’intervento è tecnicamente riuscito e ora è fondamentale la sua reazione nella fase post operatoria. Le sue condizioni, critiche, seppur stabili, hanno mostrato lievissimi segni di miglioramento. Tuttavia non lo si può ancora considerare fuori pericolo. Dalle analisi cliniche emergerebbe che l’incidente sia stato causato dalla perdita dei sensi per un malore. Con buona probabilità un aneurisma, il che porta ad escludere le cause agonistiche. «Forza Leonardo, devi arrivare in cima a questa salita, noi faremo il tifo per te sino al GPM!» si legge in rete tra gli sportivi del settore.

Infotel: 345 4473380 (Maurizio) – 328 9079207 (Mimmo) – 340 9335626 (Pino)

Mail: asdteameurobike@gmail.com


“I 100 PAZZI” di e con Giovanni Guardiano al Teatro Comunale di Corato

In il

I CENTO PAZZI Giovanni Guardiano manifesto

” I CENTO PAZZI ”
di e con Giovanni Guardiano

I Cento Pazzi nasce dalla scoperta o se vogliamo dalla riscoperta delle vicende del Maxiprocesso alla mafia attraverso i documenti video autentici spesso in forma di stralci della durata di pochi minuti presenti sul web e su youtube.
La mafia sotto accusa, sotto pressione visibilmente presenta il confine tra vero e falso.
Questo lavoro teatrale è un gioco di specchi che pone l’accento su questo confine: vero-falso, vero-verosimile, vero-teatrale. Ricorda, racconta e agisce i fatti più salienti di quel processo, importante pagina della recente storia italiana. Il vero tragico sconfina nel vero ridicolo che sembra finzione, un rimescolamento di piani e di ruoli che solo il gioco teatrale svela.

Si ride tanto, si riflette tanto, si ammira tanto la bravura di Giovanni Guardiano. Vi aspettiamo al Comunale di Corato il 23 marzo!

Lo spettacolo è realizzato nell’ambito della RASSEGNA TEATRALE “IL MONDO SOTTOSOPRA” organizzata da Teatro dei Borgia in collaborazione Comune di Corato, Fondazione Vincenzo Casillo e Teatrificio 22 e con il sostegno dell’Unione Europea, del Fondo di sviluppo e coesione, della Regione Puglia e dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali.

PREZZO BIGLIETTI
Intero € 10,00; Ridotto under 25 e over 65 € 8,00

INFO E ACQUISTO BIGLIETTI
Teatro Comunale di Corato
P.zza Marconi
dal mercoledì alla domenica dalle 17.30 alle 20.30
tel 0809592281
cell 3470152751


Il sorriso del Jazz: musica afrocubana, italiana e brasiliana

In il

il sorriso del jazz aspettando il festival delle murge

Aspettando il Festival delle Murge
“Il sorriso del Jazz”. Classici della musica afrocubata, italiana e brasiliana.
Teo Civarella, piano.
Giuseppe Bassi, contrabbasso.
Giovedì 22 marzo presso il Teatro Comunale di Corato. Apertura porte ore 20:00. Ingresso € 2,00.
Prevendite presso il botteghino del Teatro.

Teo Ciavarella è nato in Puglia sul Gargano , vive a Bologna e insegna pianoforte jazz e improvvisazione al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Ha inciso un centinaio di dischi e ha suonato e registrato con importanti musicisti jazz come Gerry Mulligan, Eddie Gomez, George Garzone , Paolo Fresu, Fabrizio Bosso. Notevole la sua produzione teatrale e televisiva con Virginia Raffaele, Renzo Arbore, Pupi Avati, Lucio Dalla, Antonio Albanese, Gianni Morandi, Enrico Bertolino, Vinicio Capossela, Giorgia, Tiziano Ferri, Malika, Paolo Conte, Paolo Rossi, Claudio Baglioni. Ha diretto per anni la big band dell’Università di Bologna e tiene costantemente seminari e concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Centroamerica.

Giuseppe Bassi, è nato a Bari ed uno tra i piû attivi contrabbassisti europei. Nella sua carriera a girato il mondo con il suo strumento ed è ricercato dai piû importanti jazzisti americani durante i loro tour nel vecchio continente. Attualmente suona nel gruppo di Gegè Telesforo, anche lui pugliese e tiene master classes in Italia e all’estero

Il programma della serata spazierà da classici del jazz, come “The man i love “ di George Gershwin, a capolavori della musica brasiliana come “Wave” di Antonio Carlos Jobim e celebri canzoni italiane come “Caruso” di Lucio Dalla. In programma anche un due composizioni originali del M°Civarella dal titolo “Arianna” e “Gargano Elegy”.


“Victory on stage” mostra personale di Vincenzo Mascoli a Corato

In il

victory on stage vincenzo mascoli

Martedì 20 marzo alle ore 19:30, il Teatro Comunale di Corato aprirà le porte a Victory on stage, mostra personale dell’artista Vincenzo Mascoli, promossa dalla CoArt Gallery e patrocinata dal comune di Corato.
Un dialogo con la storia, un citazionismo continuo, una disfida col passato con la fantasia e la visione di un bambino pronto a nuove avventure in sella ad un cavallo di plastica, a rappresentare la fragilità della società contemporanea, il sipario si apre e va in scena la vittoria dell’immaginazione.

“Lo schema lo si individua facilmente. Davanti, una figura in dimensioni maggiorate, dipinta realisticamente anche quando per cenni essenziali, il più delle volte lasciando che la sua trasparenza riveli un flusso sottostante che non interrompe, limitandosi a sovrapporsi su di esso come una vetrofania. Dietro, appunto, un grande flusso, costituito da immagini e scritte ricavate da ritagli di giornali che vengono assemblate a collage, dalla provenienza più variegata, ma attingendo prevalentemente a quel repertorio del trash che una volta era proprio della cosidetta “stampa popolare”, e che oggi, invece, accomuna carta stampata, televisione e internet senza soluzione di continuità, dandosi il tutto, opportunamente amalgamato grazie anche all’impiego di libere pennellate in funzione di raccordo, come un insieme di relitti galleggianti visti a volo d’uccello, sospesi nell’acqua di porto più stagnante e sudicia che ci possa essere. “

Come ci racconta Vittoria Sgarbi, Mascoli ci rende testimoni del nostro tempo.
Il terreno di lotta è il palcoscenico, le dimensioni della tela si amplificano e occupano lo spazio di un sipario, l’umanità come atto unico, le dinamiche sono quelle teatrali, dove tutto è finto ma nulla è falso.
VICTORY ON STAGE
Mostra personale di Vincenzo Mascoli
Promossa dalla CoArt Gallery, con il Patrocinio del Comune di Corato
Inaugurazione martedì 20 marzo, ore 19:30

“Ogni nuovo quadro è una nuova avventura.
Il quadro va aggirato, corteggiato; va ingannato, pure.
In essa si mischiano memorie, si, ma anche
i disparati elementi della vita di tutti i giorni”
Sandro Chia
Info:
Inaugurazione martedì 20 marzo 2018, ore 19:30
tel 340.98.39.322
mail coartgallery@hotmail.it


4° Fiera del Tartufo Bianchetto Murgiano e Olio Extra Vergine a Corato

In il

fiera del tartufo bianchetto murgiano corato

La Fiera del tartufo bianchetto murgiano con esposizione di prodotti dedicati, simulazioni di cerca del tartufo con cani addestrati, convegno sulla nuova risorsa del territorio murgiano e cena di gala.

Programma:

ore 10:00 – SIMULAZIONE CERCA DEL BIANCHETTO MURGIANO: a cura dell’Associazione tartufo dell’Alta Murgia. Mercatino e degustazione del Tartufo fresco e prodotti derivati. Nel corso dell’intera giornata visita nella Murgia su prenotazione con fuoristrada a cura dell’Associazione 4×4.

ore 18:30 – CONVEGNO-DIBATTITO: il bianchetto murgiano e l’olio extravergine binomio d’eccellenza del territorio e risorsa economica.

ore 20:30 – A CENA CON IL BIANCHETTO MURGIANO E L’OLIO EXTRAVERGINE: solo su prenotazione allo 080.2149988

Per l’intera giornata approfondimenti e degustazione a cura dell’Associazione Prodotto Olivicoli – APOI

Presso Agriturismo Posta Mangieri – Strada Esterna Piede Piccolo (Km 7) – Corato (Bari)


“HOLLYWOOD – come nasce una leggenda” con A. Catania – G. Ramazzotti e G. Alberti

In il

AB Management
Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti
HOLLYWOOD – come nasce una leggenda
una commedia di Ron Hutchinson; scene Jean Haas; costumi Francesca Brunori; musiche Peter Ludwig
progetto artistico GIANLUCA RAMAZZOTTI; adattamento e regia VIRGINIA ACQUA

>>>Acquista Biglietti

Hollywood, anno 1939. Siamo nell’ufficio del produttore David O. Selznick che sta realizzando la più colossale opera cinematografica di tutti i tempi: Via col vento. Dopo oltre due anni di preparazione e riprese già avviate con costi esorbitanti, attori già sul set e con il suocero, George Mayer, patron della MGM, che lo carica di pressioni, Selznick blocca tutto! Il film non gli piace, la sceneggiatura è troppo lunga e il regista è troppo “fiacco”. Questo è l’antefatto, è storia, e nella commedia di Hutchinson diventa comicità assoluta e follia. Ma nel testo c’è molto di più: sullo sfondo c’è l’antisemitismo di cui Selznick è vittima, anche se parte della buona società che però non lo accetterà mai considerandolo sempre “l’ebreo”, mentre dall’Europa arriva l’eco del nazifascismo.