Estate Coratina: tutti gli appuntamenti in programma

In il

estate coratina 2018 programma

“Restate in festa. Restate bambini. Restate a Corato”. Tre esortazioni che puntano ad un solo obiettivo: vivere la stagione più calda dell’anno con un pizzico di serenità in più.

Il cartellone dell’estate cortina 2018 si fa in tre. Di seguito tutto il programma presentato nell’atrio di palazzo Gioia.

Restate a Corato
9 – 24 giugno
XVIII FESTIVAL DELLE MURGE
Ass. Cult. LA STRAVAGANZA

16 – 17 giugno
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE
NOBILTÀ E CORAGGIO
Corato e i Patroni Griffi
Pro Loco Quadratum
Palazzo Lamonica

20 giugno
SEDILE CORATO SUMMER FESTIVAL
CONCERTO DI COVER BAND
P.zza Sedile – ore 20.30

21 giugno
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE
FESTA DELLA MUSICA
Pro Loco Quadratum
I.C. Tattoli – De Gasperi
Chiostro Palazzo di Città – ore 18.30

27 giugno
CONCERTO DI CANZONI NAPOLETANE E ROMANE
Università della Terza Età
EDITH STEIN
Chiostro Palazzo di Città – ore 18.30

28 giugno
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE
BRISIGHELLA IN MUSICA
Pro Loco Quadratum
Piazzetta S. M. Greca – ore 21.00

30 giugno
LINEA GIALLA
CONCERTO di ANTONIO AIAZZI (Tastierista Litfiba)
Project and Tour
Palazzo Gioia – ore 21.30

3 luglio
CONCERTO D’ESTATE… TRA ARIE D’OPERA E MELODIE NAPOLETANE
Ass. CAMERATA MOZARTIANA
Chiostro Palazzo di Città – ore 21.00

4 luglio
SEDILE CORATO SUMMER FESTIVAL
CONCERTO DI COVER BAND
P.zza Sedile – ore 20.30

6 luglio
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE
MURGIA BY NIGHT. Passeggiata notturna sulla murgia
Pro Loco Quadratum e Osservatorio Andromeda
Masseria Cimadomo
San Magno – ore 20.30

6 luglio
THAT’S AMORE. A SPASSO NELLO SWING ITALIANO
Ass. Cult. CICRES
Larghetto San Benedetto – ore 20.00

8 luglio
FESTIVAL DEL TANGO IN TOUR. MILONGA DI TANGO
Ass. Cult. IN MOVIMENTO
P.zza Mentana – ore 19.00

11 luglio
SEDILE CORATO SUMMER FESTIVAL
Concerto di cover band
P.zza Sedile – ore 20.30

13 luglio
CONCERTO DI SOLIDARIETÀ
AVO
P.zza Sedile – ore 20.30

14 luglio
FESTIVAL VERSO SUD
TEATRO DEGLI INTONACI
OGNI BELLISSIMA COSA
Carlo De Ruggeri
Larghetto S. M. Greca – ore 21.00

18 luglio
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
CONCERTO LUMINĂ e SHOPPING ART
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
L.go Abbazia – ore 21.00

21 – 22 luglio
XXX ED. NOTA D’ORO 2018
AS Communication
Piazza Cesare Battisti – ore 21.00

27 luglio
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
MUSICA E LEZIONI DI VOLO
ResExtensa Dance Company
CORATO IN TOUR
Aperitivo e degustazione
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
L.go Abbazia – ore 21.00

28 luglio
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE
VERNACORATO
SERATA IN VERNACOLO
Pro Loco Quadratum
L.go Abbazia – ore 21.00

29 luglio
ART_ESTATE
MUSICA, CIBO E SPETTACOLO PER BAMBINI E ADULTI
Italian Think Tank APS
Masseria Cimadomo
S. Magno – ore 19.00

2 – 5 agosto
V ED. CORATO MUSIC SQUARE
Forum dei Giovani Corato
P.zza dei Bambini – P.zza di Vagno
P.zza Sedile

2 agosto
CORATO OPEN SUMMER
VERTICALISM WINDOWS EXPLOSION
If In Apulia
P.zza Marconi – ore 21.00

10 agosto
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
CONCERTO “FIORI DI CARTA”
Paolo Sassanelli e I Djaguaros
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
L.go Abbazia – ore 21.00

11 agosto
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
SHOW COOKING
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
L.go Abbazia – ore 21.00

21 agosto
CONCERTO “FUORI PROGRAMMA”
P.zza C. Battisti – 21.00

22 – 27 agosto
50a ED. IL PENDIO
Pro Loco Quadratum
L.go Abbazia – ore 19.30

24 agosto
CORATO OPEN SUMMER
VERTICALISM WINDOWS EXPLOSION
If In Apulia
P.zza Marconi – ore 21.00

31 agosto
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
CONCERTO “MY SONGBOOK”
Enrico Pieranunzi feat. Simona Severini
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
L.go Abbazia – ore 21.00

5 – 9 settembre
VIII FESTIVAL PIANISTICO
CITTÀ DI CORATO
Anteprima estiva
Workshop di pianoforte del M° F. Balducci e concerto finale
Ass. Cult. FAUSTO ZADRA
Sala Verde

6 – 8 settembre
VIII ED. FIERO DEL LIBRO
Ass. Cult. FOS
P.zza Marconi – ore 18.30

12 – 16 settembre
FESTIVAL VERSO SUD
Lavorare Stanca

20 settembre
I DIALOGHI DI TRANI
Dirk Kurbjuweit – Der Spiegel
Stefano Costantini – La Repubblica

21 settembre
II. ED. AVIS MUSIC NIGHT
Avis Comunale Corato
P.zza Di Vagno – ore 19.00

28 – 29 settembre
XIV ED. FESTA DEI LETTORI
Ass. Presidi del Libro
Chiostro Palazzo di Città e Locale ex Difensore Civico

28 – 30 settembre
KRONOS – APPUNTI E SGUARDI PER LEGGERE I TEMPI
Tavole rotonde e concerti
Ass. Cult. FREEDOM

Restate in festa
8 – 10 giugno
III ED. MOSTRA GMA
Concorso di modellismo statico città di Corato
Ass. GMA
Chiesa San Francesco

17 giugno
L’ECO DEI PREDICATORI
Testimonianze d’arte e devozione domenicana tra xvi e xx secolo
Sistema Museo
Museo della Città e del Territorio

23 – 24 giugno
II ED. SAGRA DEL GRANO
Parrocchia San Francesco d’Assisi
L.go Abbazia – ore 18.00

24 giugno
CORRI, COLORA, VINCI. MEMORIAL VINCENZO LOPS
C.R.A.L. ASIPU
Partenza da P.zza C. Battisti – ore 20.00

28 giugno
SCOPRIRE INSIEME LA BELLEZZA
Incontro di cultura artistica
I.C. Cifarelli – Santarella e Università della Terza Età
Movimento di spiritualità VIVERE IN
Chiostro Palazzo di Città – ore 17.00

29 giugno – 1 luglio
HAWAIAN PARTY
APS CREVENTS
P.zza V. Emanuele – ore 19.00

1 luglio
MERCATINI DOMENICALI
Ass. SMS Sport Musica e Spettacolo
P.zza Sedile – ore 9.00 – 23.30

1 luglio
CONCORSO NAZIONALE DI BELLEZZA MISS ITALIA
A.S.D. Wellness Garden
P.zza C. Battisti – ore 21.00

12 – 13 luglio
KOMOREBI 2018. FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE
ASD Francesco Ludovico Tedone
Villa Comunale

14 – 15 luglio
FESTEGGIAMENTI SANTA MADONNA DEL CARMINE
Confraternita del Carmine
P.zza C. Battisti, Via Carmine e viali cittadini – ore 20.30

22 luglio
XXV ED. SFILATA DI CARROZZE E ATTACCHI D’EPOCA
Pro Loco Quadratum
Via Sant’Elia e viali cittadini
ore 9.30 – 12.30 ore 18.30 – 21.30

14 agosto
CELEBRAZIONE VIGILIARE FESTA DELL’ASSUNTA
Movimento di spiritualità VIVER IN
P.zza C. Battisti – ore 19.00

14 – 25 agosto
Concorso “LA BARCA DI SANTA MARIA”
Comune di Corato, Proloco Quadratum
Vie Cittadine

15 agosto
FERRAGOSTO AL PARCO COMUNALE
ore 21.00

16 agosto
GAUDETE ET EXSULTATE
Movimento di spiritualità VIVER IN
Chiostro Palazzo di Città – ore 18.30

18 – 20 agosto
FESTA PATRONALE DI SAN CATALDO
Deputazione Maggiore San Cataldo

1 settembre
X ED. QUARTIERE IN FESTA
Teddy Clan Vito Cifarelli
P.zza Almirante

1 – 2 settembre
IV ED. ARCHEOTOUR
VISITA ALLA CORATO SOTTERANEA
VIVARCH
Info e pren. 339 20 63 223

2 settembre
CENA IN BIANCO 2018
UNCONVENTIONAL DINNER
La Centrale delle Idee – Donne & Società
P.zza Di Vagno – 20.30

2 settembre
SAGRA GASTRONOMICA LA PUGLIA IN UN BOCCONE
Villa Comunale – ore 16.00

9 settembre
IV RALLY DELLE MURGE
VESPA – RADUNO NAZIONALE
Vespa Club Corato

9 settembre
X ED. FACCIAMO FIESTA
A.S.D. BUENA VISTA
P.zza Cesare Battisti

23 settembre
VI ED. SFILATA DI VEICOLI D’EPOCA
Pro Loco Quadratum
Via Lama Di Grazia – ore 10.00

6 ottobre
II ED. PERCORSI DEL VINO
Pro Loco Quadratum
I.I.S. Oriani – Tandoi
L.go Abbazia – 19.00

13 ottobre
II SAGRA DELLA MANDORLA
Pro Loco Quadratum
I.I.S. Oriani – Tandoi
P.zza Sedile – ore 18.00

Restate bambini
26 giugno
IV ED. ARCHEOTOUR
CACCIA ALLA PREISTORIA
Laboratorio di archeologia sperimentale
VIVARCH
Info e pren. 339 206 32 23
P.zza Sedile – ore 17.00 e ore 20.00

12 luglio
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
PLAYJAZZ
Per bambini dai 6 ai 12 anni
a cura di Cesare Pastanella
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
P.zza dei Bambini – ore 18.30

16 – 20 luglio
XVIII ED. BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE BRISIGHELLA BABY. LABORATORIO DIDATTICO
Palazzo Difensore Civico – ore 9.30
Spettacolo finale
P.zza Sedile – ore 20.30
Pro Loco Quadratum

19 luglio
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
PLAYJAZZ
Per bambini dai 6 ai 12 anni a cura di Cesare Pastanella
Comune di Corato, Patto Territoriale, Art Promotion
P.zza dei Bambini – ore 18.30

26 luglio
I ED. GUSTO JAZZ
LIVE MUSIC AND FOOD EXPERIENCE
DALL’ORTO ALL’ARTE
Laboratorio per bambini di pittura creativa con colori naturali da mangiare
P.zza dei Bambini – ore 18.30

29 luglio
ART_ESTATE
MORSI D’ANGURIA
SPETTACOLO PER BAMBINI di e con Renato Curci
Italian Think Tank APS
Masseria Cimadomo
S. Magno – ore 19.00

30 luglio – 4 agosto
LABORATORIO DI MARIONETTE DI CARTA
per bambini dai 5 ai 99 anni
If In Apulia
P.zza Marconi
Sede Laboratorio Urbano – ore 16.30
Info e pren. 348 467 86 64

31 luglio
IV ED. ARCHEOTOUR
ORNAMENTA
LABORATORIO DI REALIZZAZIONE DI GIOIELLI PREISTORICI
Museo della Città e del Territorio
ore 17.00
VISITA AL DOLMEN DEI PALADINI
ore 19.00
VIVARCH
Info e pren. 339 206 32 23

2 agosto
UNA PRINCIPESSA CAPRICCIOSA
Teatro di Marionette
Arcabalena
L.go Abbazia – ore 18.30

5 agosto
CARNEVALE DI CARTA
PARATA PER LA CITTÀ
If In Apulia
Vie cittadine

9 agosto
UN ONDINO VALENTINO
Teatro di Marionette
Arcabalena
L.go Abbazia – ore 18.30

30 agosto
IV ED. ARCHEOTOUR
CON LE MANI IN PASTA
Laboratorio di manipolazione dell’argilla e realizzazione di oggetti preistorici
Villa Comunale – ore 17.00
Escursione necropoli preistorica di San Magno
Villa Comunale – ore 19.00
VIVARCH
Info e pren. 339 206 32 23

12 – 16 settembre
FESTIVAL VERSO SUD
LABORATORIO. CONTRORA-PICCOLA SCUOLA NATURALE
Lavorare Stanca
P.zza dei Bambini


XVIII° Festival delle Murge

In il

festival-delle-murge-2018

Inizia giovedì 7 giugno la 18esima edizione del Festival delle Murge, una iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Corato e della Regione Puglia.

Numerosi gli appuntamenti musicali previsti in questa edizione che, come di consueto, vedrà salire sul palco Interpreti di chiara fama nazionale ed internazionale a fianco di tanti giovani e giovanissimi musicisti. Il repertorio prevede musiche di varie epoche storiche: barocche; neoclassiche; romantiche; e del novecento.

Il primo appuntamento sarà nel teatro comunale di Corato, sabato 9 giugno, alle 19: si esibirà “La Grande Orchestra Giovanile”, composta da circa 90 elementi, di età compresi fra i 6 e i 15 anni. Questo concerto nasce da un progetto trimestrale di un corso strumentale di pianoforte, archi e percussioni, realizzato presso l’istituto comprensivo Battisti su proposta di Paola Rubini, violinista e violista, direttore artistico del Festival delle Murge e dell’Accademia La Stravaganza con il coinvolgimento di Anna Rosa Ruta pianista e del nigeriano Spiff Onyukwa percussionista; il “Coro di Voci Bianche” sarà diretto dal M° Luigi Leo.

Questo concerto pomeridiano aperto al pubblico (con uno biglietti simbolici di 2 euro) sarà preceduto, in mattinata, da una esecuzione riservata, per motivi di sicurezza, esclusivamente ai soli allievi e docenti degli Istituti Battisti e Giovanni XXIII.

«Merito va dato alla preside, Grazia Maldera, per aver creduto nell’iniziativa progettuale, ai docenti delle classi coinvolte, per aver curato il coordinamento, alle famiglie per aver mostrato interesse per la musica, ai bambini per il gioioso e costante impegno mostrato durante il percorso di formazione alla musica» scrivono dal Festival.

Domani (domenica 10) alle 20.30 nell’atrio di Palazzo Gioia si svolgerà il concerto “Lirica nel Palazzo”. Lunedì 11, sempre alle 20.30, un Ensemble di violoncelli nella Cchiesa Matrice eseguirà musiche di Mozart, Purcell, Vivaldi e Bach.

Martedì 12, il Festival si sposta nel Museo del territorio. Dalle ore 18.30 fino alle 22.00 circa i giovanissimi allievi violinisti dell’accademia si cimenteranno in piccoli brani solistici.

Mercoledì 13, il concerto “Sfumature pianistiche” vedrà quale location la Sala Verde e, a partire dalle 19, si avvicenderanno al pianoforte i piccoli musicisti in erba.

Il Festival continuerà con un articolato calendario fino al 24 giugno e il gran finale nel Santuario Madonna delle Grazie all’Oasi.


PIN QUINTET in concerto – “Una dialisi sul mare” al Teatro Comunale di Corato

In il

pin quintet concerto una dialisi sul mare

Quei pazzerelli dei PIN QUINTET vi invitano ad un gran concerto di beneficenza, promozione e informazione su una importante tematica: la dialisi e il trapianto renale. Sarà una serata briosa e frizzante con alcuni interventi riguardanti una importante iniziativa chiamata “dialisi tour”, da cui deriva l’idea della serata “una dialisi sul mare”. Sarà lo stesso leader dei PIN QUINTET, il compositore e polistrumentista Antonio Molinini a parlarvi della sua personale esperienza e delle idee che possono tingere di felicità una terapia grigia e devastante come la dialisi! Accorrete numerosi, dunque, per regalarvi mille variegate emozioni tra musica e riflessioni; un ottimo cibo per la mente e per l’anima! 🙂
I PINI QUINTET sono un metaforico e straripante VIAGGIO NELLE HIT DELLA MUSICA ITALIANA DALLO SWING DEGLI ANNI ’30 AL POP CONTEMPORANEO, PASSANDO PER LO SKA, UN PIZZICO DI JAZZ, UN TOCCO DI DANCE E… Canzoni, racconti e aneddoti delle migliori tradizioni italiane dagli anni ’30 fino ai nostri giorni, il tutto interpretato in chiave acustica. Mille lire al mese, Buonasera signorina, Nel blu dipinto di blu, Messico e nuovole, Che cos’è l’Amor, Yes i know my way e altre decine e decine di brani da tutto il mondo sono solo alcuni dei titoli che preannunciano una scaletta carica di emozioni e coinvolgimento. Interessanti medley tra il funky e la dance completano un panorama musicale ricco e variegato; Il miglior modo per passare una piacevole serata non dimenticando il sociale, la solidarietà e l’opportunità di aiutare una persona in difficoltà, Antonio Molinini, che in cambio vi donerà tutta la sua energia e tanta ottima musica!

voce: Samantha Diletta Spinazzola
chitarre: Fabrizio Loiodice
diamonica melodica, tromba e flicorno soprano: Antonio Molinini
basso elettrico e contrabbasso: Mario Ardito
batteria: Paolo Diaferia


Milano Contemporary Ballet al Teatro comunale di Corato – POLAR SEQUENCES|EXCERPT, CHRONOS

In il

Milano Contemporary Ballet teatro comunale corato

Comunicato Stampa

Milano Contemporary Ballet torna sulla scena pugliese

POLAR SEQUENCES|EXCERPT – Coreografia Wayne McGregor
C H R O N O S – Coreografia Roberto Altamura, Vittoria Brancadoro

Teatro Comunale di Corato
Sabato 12 maggio 2018, ore 21.00

Il nuovo debutto di Milano Contemporary Ballet, fucina di giovani talenti guidata dal coratino Roberto Altamura, conferma il progetto artistico di questa compagnia, una delle compagnie giovani più interessanti in Italia. Dopo la prima milanese, la tournée della compagnia farà tappa al Teatro Comunale di Corato il 12 maggio alle ore 21.00.

Il dittico proposto prosegue e rafforza il legame con lo Studio Wayne McGregor di Londra e il percorso creativo dei fondatori di MCB.
In scena un estratto di Polar Sequences, lavoro creato da McGregor nel 2003 per la sua prima compagnia, la Random Dance e rimontato da Davide Di Pretoro e Catarina Carvallho, danzatori di Wayne McGregor Company. Sulle suggestioni sonore di autori quali Amon Tobin, Rioji Ikeda, Marilyn Manson e Merzbow, i corpi dei danzatori, agili, flessibili, forti, creano sequenze di movimento mozzafiato, rapide e incalzanti, talvolta bizzarre e stranianti. Ecco l’universo di Wayne McGregor, fatto di quell’avida esplorazione del movimento che ha reso il coreografo inglese uno dei maestri della danza contemporanea del XXI secolo.

La seconda parte del programma porta la firma congiunta di Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro e nasce dall’esigenza, comune nei due artisti, di esternare la propria inquietudine sull’incessante, inesorabile e incontrollabile scorrere del tempo. Parlare di esso diventa così un antidoto, una cura contro l’oppressione e l’ossessione di vederlo, impotenti, fuggire. Cinque sezioni, Utopia, Monotonia, Senza Fine, Presente, Oltre compongono il racconto al centro di CHRONOS. E per ogni racconto, i costumi creati in collaborazione con Beatrice Garofoli, raccontano, attraverso il colore e il tessuto, la dinamica del tempo e della percezione dello stesso.

Per informazioni:
Milano Contemporary Ballet
Maria Raffaella Alessandrini
Email: r.alessandrini@milanocontemporaryballet.com
Tel. 02 43124970 Cell. + 39 392 736 7926
www.milanocontemporaryballet.com

Per acquistare il biglietto on line clicca qui


Flavio Albanese in “CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE”

In il

Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa / Teatro Gioco Vita / Compagnia del Sole
CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE
scene e sagome Lele Luzzati; animazioni ombre Federica Ferrari
con Flavio Albanese, Stella Addario, Loris Leoci
scritto e diretto da FLAVIO ALBANESE

Sabato 5 maggio 2018 ore 21:00

>>>Acquista Biglietti

Teatro Comunale piazza Marconi, 7 – 70033 Corato (Bari)

Flavio Albanese inizia il suo viaggio nel mondo di Ulisse invitando gli spettatori ad “entrare” nell’Odissea e nel suo immaginario, popolato da dei, eroi e creature magiche. Protagonista dello spettacolo è la parola, unita al fascino delle figure d’ombra, opera del grande scenografo Emanuele Luzzati e realizzate da Teatro Gioco Vita: immagini vivide, capaci di ricreare nello spazio teatrale la magia, ingrediente fondamentale del racconto omerico. Dalla vittoria dei Greci a Troia, fino al ritorno ad Itaca, il filo del racconto in scena passa attraverso gli episodi e i personaggi più noti: il ciclope Polifemo, il canto delle Sirene, la maga Circe, il cane Argo, Penelope e Telemaco. Una storia antica, capace di coinvolgere ed entusiasmare ancora oggi con il suo fascino potente.


Escursione alla Necropoli di San Magno e spettacolo di falconeria

In il

Escursione alla Necropoli di San Magno e spettacolo di falconeria

Un’altra delle nostre giornate piene di eventi e prelibatezze del nostro pluripremiato ( dai nostri escursionisti) Giuseppe Rosito.
Faremo una bella escursione alla Necropoli di San Magno e visiteremo la chiesetta Neviera passando infine dallo Jazzo Tarantini. Un percorso ad anello, di circa 12 km, ricco di paesaggi mozzafiato, tra immense praterie e boschi, viali alberati e tratturi silenziosi, querce mastodontiche, tombe e chiesa rupestre.
Al termine dell’escursione, rientreremo in masseria e ci sarà il nostro chef ad attenderci con un menù tutto da gustare:

Menù:
6 antipasti della casa
Casereccio funghi e salsiccia
Pecora alla rizzola (con verdure)
Ricotta e marmellata
Frutta di stagione
Dolce della casa
Vino limoncello e caffè

Dopo pranzo ci sarà lo spettacolo di falconeria, dove potrete ammirare splendidi rapaci in acrobazie aeree o semplicemente ammirarli planare maestosi su di voi.

Ci incontreremo alle ore 9:00 direttamente in masseria. Vi sarà inviata la posizione al momento della prenotazione.

Il contributo per questo evento è di 30 € per gli adulti, 18€ per i bimbi (menù ridotto); 8 € invece per chi partecipa solo all’escursione senza il pranzo.

I nostri percorsi sono tutti segnati con omini di colore verde e sono tutti studiati da noi per non farvi ripercorrere gli stessi tratturi che magari avete fatto in altre esperienze.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, impermeabile, cappellino.

Per maggiori info: 392 3421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.

Posti limitati


“DELITTO / CASTIGO” adattamento teatrale di Sergio Rubini

In il

Delitto castigo sergio rubini

Nuovo Teatro
Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio
DELITTO / CASTIGO
adattamento teatrale di Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi; progetto sonoro G.U.P. Alcaro; regista collaboratore Gisella Gobbi; co produzione Fondazione Teatro della Toscana
regia SERGIO RUBINI

>>>Acquista Biglietti

Vertigine e disagio accompagnano il lettore di Delitto e Castigo. La vertigine di essere finiti dentro l’ossessione di una voce che individua nell’omicidio la propria e unica affermazione di esistenza. E quindi il delitto come specchio del proprio limite e orizzonte necessario da superare per l’autoaffermazione del sé.Un conflitto che crea una febbre, una scissione, uno sdoppiamento; un omicidio che produce un castigo, un’arma a doppio taglio. Come è la scrittura del romanzo, dove la realtà, attraverso il racconto in terza persona, è continuamente interrotta e aggredita dalla voce pensiero, in prima, del protagonista.Ed è proprio questa natura bitonale di Delitto e Castigo a suggerire la possibilità di portarlo in scena attraverso una lettura a due voci.


“Molini a Porte Aperte”, visita gratuita al Molino Casillo

In il

molini a porte aperte casillo

La farina: un prodotto simbolo del ‘Made in Italy’ agroalimentare ma soprattutto, un prodotto sicuro e salutare, ottenuto con un processo di macinazione basato su interventi di sola natura meccanica e che si avvale oggi di tecnologie all’avanguardia per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori.

Un prodotto che vi sarà raccontato, con passione, sabato 14 aprile, in occasione della prima giornata ‘Molini a porte aperte’, un evento unico voluto e ideato da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia – con l’obiettivo di raccontare, in maniera chiara e trasparente, attraverso la visita di un Molino, i segreti dell’Arte Bianca. Dall’impareggiabile capacità dell’Industria molitoria italiana nell’individuare, selezionare e miscelare le migliori varietà di frumento tenero, quali che siano le loro origini, alla loro trasformazione in farine con diverse caratteristiche, consigliate a seconda dei vari usi, ma accomunate da straordinarie proprietà salutistiche e nutrizionali.

Un appuntamento da non perdere per chi vuole informarsi sull’affascinante mondo delle farine di frumento tenero.

Casillo vi aspetta per una giornata ricca di eventi da non perdere!

INGRESSO LIBERO

PER INFO E PRENOTAZIONI:
marketing@casillogroup.it
Numero Verde 800 198 416

Molino Casillo S.p.A. via S. Elia – Zona Industriale – 70033 Corato (Bari)


LE BAL – l’Italia balla dal 1940 al 2001

In il

Viola Produzioni
LE BAL – l’Italia balla dal 1940 al 2001
da ‘Le Bal’ del Théâtre Du Campagnol; da un’idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat; coreografie Ilaria Amaldi
regia GIANCARLO FARES

>>>Acquista Biglietti

Un fortunato format francese di Penchenat con il quale si racconta la storia del nostro paese dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle. Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato abilmente attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società.
Tutto si svolge in una balera. Un caleidoscopio di accadimenti e curiosità che viviamo attraverso sedici attori, i quali ci accompagnano in un appassionante viaggio nel tempo, scandito dalla musica che si fa drammaturgia.
Un racconto senza parole, affidato alla musica e agli attori, alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti e dei suoni. Uno spettacolo elegante, poetico, divertente


San Magno Eco Trail

In il

E’ con grande orgoglio che l’Atletica Amatori Corato presenta la primissima edizione del “SAN MAGNO ECO TRAIL” !! Un percorso stupendo di 17 km che ti porterà in luoghi affascinanti ed unici all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia !! Tante le novità come la camminata sportiva di 6 km per gli accompagnatori e non agonisti, le visite guidate alla necropoli di San Magno ed alla Chiesetta Neviera, il grande ristoro finale e tanto altro ancora. Non perdere l’occasione di vivere una giornata di sport immersi nella natura incontaminata. Vi aspettiamo l’8 Aprile 2018 !!

Quote:

€ 10,00 – GARA AGONISTICA 16.5 km entro il 15 marzo;
€ 13,00 – GARA AGONISTICA 16.5 km oltre il 15 marzo;
€ 8,00 – CAMMINATA SPORTIVA 8 km entro il 15 marzo;
€ 10,00 – CAMMINATA SPORTIVA 8 km oltre il 15 marzo;

Modalità di pagamento:

PayPal: Seguendo il link ricevuto via email con la conferma dell’avvenuta iscrizione;
BONIFICO: Effettuando bonifico bancario su CC bancario intestato a TEMPOGARA SRLS, IBAN: IT88 Z054 2441 5200 0000 1002 757. Inserire nella causale “SAN MAGNO ECOTRAIL+nominativo/i atleta/i”. Inviare contabile del bonifico a segreteria@tempogara.it.

Info: Telefono: 331 3910765 (Giuseppe) o 377 6653276 (Savino), altrimenti inviare una e-mail all’indirizzo: amatoricorato@tiscali.it.

Iscriviti qui