La leggenda dei cunicoli, alla scoperta di Corato sotterranea

In il

cunicoli corato sotterranea

Chi non si è mai lasciato suggestionare dai racconti di una città dentro la città, dal fascino misterioso di vie e gallerie che, al coperto dalla luce del sole, intrecciano una tela inesplorata sotto il piano viario? A Corato la tradizione popolare (vox populi, vox Dei?) vuole che sia presente una fitta rete di gallerie che, sino all’800, metteva in comunicazione i conventi cittadini: un arcano mai stato risolto e che, per questo, è in grado di attirare la curiosità. Interesse che nel prossimo fine settimana potrà cominciare a trovare appagamento grazie a quattro turni di visite guidate in una porzione di cunicoli scoperta e messa in sicurezza due anni fa.

Che il tema sia caro ai coratini (e non solo) ne è dimostrazione l’attenzione che ha suscitato qualche anno fa la mostra (in seno al festival Verso Sud) intitolata “Memorie dal sottosuolo” o anche i ritrovamenti durante i lavori in piazza di Vagno e il Largo Abbazia. Sabato 1 e domenica 2 settembre ci sarà la possibilità di esplorare, con guide tecniche e speleologiche, una parte della galleria praticabile che da via San Benedetto, a pochi metri dal piano di calpestio, va verso corso Garibaldi.

L’attività rientra nel progetto Archeotour curato da Vivarch e dal Centro Studi Ambientali Terrae per il comune di Corato, inserito nel calendario dell’Estate Coratina e giunto alla quarta edizione.

Tutto è nato da un crollo

Tutto ha avuto inizio nell’aprile del 2016, quando un crollo della pavimentazione in basolato di Corso Cavour (all’intersezione con via San Benedetto) ha aperto uno spiraglio sul una rete di cunicoli. Pensando che potesse trattarsi del tanto atteso ritrovamento delle gallerie che secondo tradizione univano i conventi cittadini, concreto materializzarsi dei racconti dei più anziani e della memoria popolare, l’assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Luigi Musci, diede mandato allo speleologo Mimmo Lorusso di effettuare l’esplorazione dei cunicoli e il loro rilievo topografico.

I risultati dell’attività di ricerca hanno portato alla scoperta di un’antica rete di smaltimento delle acque pluviali (oggi definita “fogna bianca”) in perfetto stato di conservazione e, soprattutto, di funzionamento. Circostanza in grado di cooptare in breve termine l’attenzione del Politecnico di Bari, che ha approfondito il tema nella tesi di laurea in ingegneria civile del coratino Roberto Ferrante e che successivamente ha presentato il lavoro a un congresso internazionale in una pubblicazione scientifica (edita Springer) a firma dallo stesso Ferrante, del ricercatore ing. Ciro Apollonio e del prof. ing. Alberto Ferruccio Piccinni, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso l’ateneo tecnico barese.

Da allora l’attività di ricerca sui cunicoli di Corato non si è mai interrotta, accompagnata da un’inesauribile curiosità. Al punto da riuscire ad organizzare una serie di visite guidate in sicurezza, preludio, al termine dell’estate, alla prosecuzione dei rilievi e dell’esplorazione.

Come partecipare: turni, orari, luoghi, attrezzatura e contatti

L’attività sarà svolta sabato 1 settembre (pomeriggio – primo turno alle ore 15:00) e domenica 2 settembre (mattina – primo turno alle ore 9:00). Per ciascuna delle due giornate saranno previsti due turni, composti al massimo da 15 persone. La durata stimata di ogni singola esplorazione guidata si attesta sui 75 minuti.

Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti. Per info e prenotazioni (consigliate sino a due giorni prima dall’evento per evitare eccessivo affollamento) ci si può rivolgere all’associazione culturale “VivArch” telefonando al 339.2063223 (preferibile) o inviando, in alternativa, una mail a retevivarch@gmail.com.

L’attività, ideata dall’associazione Vivarch insieme con il Centro Studi didattica ambientale Terrae, sarà coordinata dal presidente Mimmo Lorusso, insieme con Roberto Ferrante e Girolamo Aliberti.

L’attrezzatura in parola si compone infatti di: stivali (sul fondo del cunicolo è infatti sempre presente acqua di falda o piovana), una tuta da metalmeccanico (se possibile, è auspicabile), un casco tipo edile, guanti, un frontalino da posizionare sul casco come punto luce (o in alternativa torcia).


50ª edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio»

In il

il pendio mostra corato

Al via la 50esima edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio» che, ormai da mezzo secolo a questa parte, chiama a raccolta i giovani pittori del Mezzogiorno nel centro storico di Corato, in provincia di Bari. L’edizione 2018 è in programma dal 22 al 27 agosto in piazza Abbazia, su iniziativa della Pro Loco Quadratum. Presentato nella sala giunta della Città Metropolitana di Bari, «Il Pendio», come da tradizione, si rivolge ad artisti che non abbiano superato i 40 anni di età entro il 2 luglio prossimo, data di consegna delle opere.

Fra le novità 2018, due sezioni nuove di zecca: una dedicata alla grafica e l’altra all’illustrazione, che vanno ad aggiungersi alla storica sezione destinata alla pittura, qualsiasi sia la tecnica scelta dall’autore. Cinque, invece, i premi in palio, con un assegno da 1.500 euro per il concorrente che si aggiudicherà il gradino più alto del podio.

Programma:
22 Agosto | Premiazione e Inaugurazione mostra
24 Agosto | Quartet Melody – concerto di fiati
26 Agosto | musica dal vivo a cura di Pietro Catucci (violino) e Francesco Amatulli (violoncello)
27 Agosto | Fuori Libri nel Borgo Antico con Michele Giangrande, Vitantonio Lillo e Raffaele Fiorella.“

La mostra sarà allestita in Largo Abbazia tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.00.


4ª Tocchi di Tradizione: il piacere della gastronomia coratina passa per tutti i sensi

In il

tocchi di tradizione corato

Martedì 7 Agosto non prendete impegni!

4° Edizione di “Tocchi di Tradizione” in Piazza Gallo, Corato (Bari).

Vi faremo scoprire che il piacere del cibo passa per tutti i sensi: ·
VISTA
Adorneremo Piazza Gallo con numerosi banchetti, luci e colori!
OLFATTO, TATTO E GUSTO:
Potrete sentire, toccare ed assaggiare i buoni sapori della tradizione coratina in formato finger food: dai Panzerotti passando per le “Brasciole” di carne di cavallo sino alla tradizionale Focaccia pugliese.
UDITO
Trascorreremo la serata in compagnia de “Bluesugarandfriends” Zucchero Cover Band e del gruppo musicale “Il Cenacolo”.
Renderanno indimenticabile la serata gli spettacoli di fuoco de “I Draghi del fuoco”.

NOVITA’!
Sei pronto a mettere le mani in pasta?
Durante la serata sarà possibile ritirare un kit con i prodotti e le istruzioni da seguire per la preparazione della focaccia barese.
Non fartelo sfuggire!

“Tocchi di Tradizione” è un’iniziativa patrocinata dal Comune di Corato e promossa dai sostenitori che hanno fornito le materie prime della serata: Selezione Casillo, sponsor ufficiale della serata, GRANORO e Macelleria Equina Di Francesco Quercia.


CALICI DI STELLE 2018

In il

Calici di Stelle 2018 in Puglia

CALICI DI STELLE 2018 | PUGLIA
Nuova veste in Puglia per l’evento del Movimento Turismo del Vino Italia che ogni anno attira migliaia di turisti ed enoappassionati per la più grande degustazione a cielo aperto d’Italia.
Quattro gli appuntamenti in programma, dal 4 al 10 agosto, con tappe nelle più belle dimore della nostra regione:

4 AGOSTO | Capitolo Monopoli (BA), Masseria Garrappa
6 AGOSTO | Corato (BA), La Locanda di Beatrice
8 AGOSTO | Manduria (TA), Vinilia Wine Resort
10 AGOSTO | Supersano (LE), Masseria Le Stanzie

DEGUSTAZIONI
I vini top delle 70 aziende socie del Movimento Turismo del Vino Puglia in degustazione ai banchi d’assaggio, a cura dei sommelier della Fondazione Italiana Sommelier – Puglia.

Area EVO & FOOD
In abbinamento ai vini, le preparazioni create dall’estro degli chef de La Puglia è Servita e la degustazione degli extravergine di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE
Sessioni di approfondimento dedicate ai vini e agli extravergine di Puglia, nelle degustazioni guidate a cura dei relatori sommelier FIS Puglia

LE CENE DI CALICI DI STELLE
La straordinaria bellezza delle location e l’alta cucina delle raffinate proposte preparate a quattro mani degli chef di #LaPugliaèServita in collaborazione con i colleghi delle strutture coinvolte. Un’esperienza unica, pensata per i palati più raffinati.

“A PROVA DI NASO”
Il gioco per mettere alla prova il proprio olfatto cercando di riconoscere i sentori dei vitigni autoctoni pugliesi. In omaggio una fornitura di vini #MTVPuglia

IL SALOTTO DEI LIBRI
Le più interessanti personalità del mondo della cultura pugliese dialogheranno di storie e testi di Puglia. A cura di Eventi D’autore e Laterza libreria di Bari,

TICKET & COSTI
ingresso: 20€ (8 degustazioni di vino + 1 degustazione food + calice in vetro e portatasca)
degustazione food aggiuntive: 5€
Cene: 50/70 € con prenotazione obbligatoria
Masterclass: gratuite con registrazione obbligatoria

Calici di Stelle è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.


ANNA OXA in concerto a Corato – “Voce sorgente” tour

In il

anna-oxa-voce-sorgente

Radio Italia Anni 60 festeggia i suoi 18 anni con la grande voce di Anna Oxa in un concerto che si terrà, sabato 14 luglio, presso il Parco Comunale Sant’Elia di Corato.
Le dichiarazioni del management dell’Artista Anna Oxa sul nuovo tour: “Uno spettacolo irripetibile, lo spettacolo dell’acqua, lo spettacolo della voce che non passa due volte nello stesso canto…”.
>>>Acquista Biglietti


IIª Sagra del Grano

In il

sagra del grano 2018 corato

Sagra del Grano di Corato, seconda edizione. Tradizioni, costume, cultura del territorio, civiltà contadina, il grano e le sue espressioni. In collaborazione con Strapizza e farina Perteghella, con la straordinaria partecipazione del tecnico-maestro e autore delle farine strapizza Duilio Girotto, vediamolo in azione anche nello spot di Fiat 500… ne vedremo delle belle!!


“L’eco dei Predicatori”, a Corato la mostra di testimonianze d’arte e devozione domenicana tra il XVI e il XX secolo

In il

l eco dei predicatori mostra corato

In occasione del V Centenario della presenza dei Domenicani a Corato, il Museo della Città e del Territorio ospita una piccola esposizione di testimonianze d’arte che si riferiscono al culto domenicano realizzate tra il XVI e il XX secolo. La mostra inaugura domenica 17 giugno 2018 alle ore 20 e proseguirà fino al 16 settembre, con ingresso libero.
L’iniziativa è organizzata dalla Società Cooperativa Sistema Museo e dalla Parrocchia San Domenico, in collaborazione con l’Ente Chiesa Beata Vergine Madonna delle Grazie e la Parrocchia Santa Maria Greca e con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Corato e Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie.

Le opere artistiche raccolte in questa esposizione testimoniano il legame esistente tra i Domenicani e il territorio coratino e pugliese che è sopravvissuto nel corso dei secoli. Grazie alle tele con i santi Vincenzo Ferrer e Pietro martire, provenienti da un’edifico di culto a noi ignaro, a un dipinto frutto della devozione popolare coratina e all’arredo dell’inizio del Novecento realizzato per la neonata Parrocchia San Domenico, è possibile riscoprire l’eredità culturale e religiosa lasciata dai Padri Predicatori. Un’eredità entrata a far parte della tradizione e dell’identità della comunità locale.
Come il suono di una voce che giunge da lontano e si propaga nel tempo e nello spazio, del quale non si colgono tutte le caratteristiche ma si percepisce il significato principale del messaggio trasmesso, così queste opere ci offrono la possibilità d’intuire l’attività svolta dai Domenicani nel territorio coratino e di riconoscere il segno della loro presenza e del loro annuncio evangelico.


Brisighella Sotto le Stelle: a Corato mostre, concerti, video mapping, libri e passeggiate notturne nel cuore della Murgia

In il

brisighella sotto le stelle

“Brisighella sotto le stelle” festeggia la maggiore età. La rassegna di eventi culturali firmati dalla Pro Loco Quadratum di Corato – che come da tradizione apre il calendario dell’Estate coratina – arriva quest’anno alla 18esima edizione e si propone con un programma ricco di iniziative. Mostre, concerti, video mapping, libri e passeggiate notturne nel cuore della Murgia, a cominciare da una novità assoluta: “Nobiltà e Coraggio – Corato e i Patroni Griffi”, una rivisitazione della storia rinascimentale della città in programma sabato 16 e domenica 17 giugno, dalle 20,30 alle 23,00, nell’atrio di Palazzo La Monica (ingresso gratuito).

Una vera e propria macchina del tempo che, grazie all’utilizzo del video-mapping sviluppato dal digital artist Alessandro Vangi, alla matita del fumettista Mario Oscar Gabriele e alla ricostruzione di abiti e scene dell’epoca, condurrà i visitatori a un passo dalla storica vittoria dei coratini al comando di Andrea Patrono contro l’assedio ungherese del 1350. Fino ad arrivare al Cinquecento, immersi nelle dimore e nei possedimenti nobiliari dei Patroni Griffi.

L’iniziativa è liberamente ispirata al prezioso lavoro di ricostruzione degli eventi di Pasquale Tandoi, apprezzato storico coratino, che ha firmato due testi chiave: Andrea Patrono e l’assedio degli ungheresi(Live Edizioni), con una graphic novel del fumettista Gabriele e I Patroni de’ Grifi – Una nobile famiglia pugliese e la sua città d’origine(Levante Editori, Bari).

Il cartellone di Brisighella sotto le stelle, patrocinato dal Comune di Corato – proseguirà fino al 28 luglio con altre cinque tappe.

Giovedì 21 giugno Festa della Musica nel chiostro di Palazzo di città, alle 18,30: un concerto per orchestra in collaborazione con l’istituto comprensivo Tattoli De Gasperi, a cura di alunni e docenti della scuola media a indirizzo musicale.

Giovedì 28 giugnoBrisighella in musica con il gruppo The Scassasax: concerto in piazzetta Santa Maria Greca a partire dalle 21,00.

Venerdì 6 Luglio 2018 Murgia by Night, dalle 20,30 alle 23,30: passeggiata notturna a caccia di stelle sulla Murgia, con cena tipica per i partecipanti, in collaborazione con l’associazione Trekking Astrofili Physis, grazie alla quale sarà possibile l’osservazione di pianeti e costellazioni. Appuntamento a masseria Cimadomo, in località San Magno. (Prenotazione al 3687099065, oppure al 3286986310; costo: 18 euro).

16 – 20 Luglio “Brisighella Baby”: laboratorio didattico mattutino con spettacolo finale nei locali dell’ex Difensore civico, in piazza Sedile, dalle 09,30alle 11,30.Seguirà lo spettacolo dei partecipanti il 20 luglio, dalle 21.00.

Sabato 28 Luglio “Vernacorato”:serata in vernacolo in Piazza Abazia, a partire dalle 21,00


3ª Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato

In il

Mostra GMA Concorso di Modellismo Statico Citta di Corato 2018

3^ Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato
La Mostra-Concorso, organizzata dal – G.M.A. Gruppo Modellistico Apulia che avverrà presso la chiesa di San Francesco sita in Via Carmine 6 – Corato (BA), ha come scopo la diffusione del modellismo, e l’incontro di appassionati.

Consegna modelli: venerdì 8 giugno ore 9:30/13:00 e 16:00/20:00

Premiazione: domenica 10 giugno ore 15:30

Info:
Mascolo Vito
Tel: 3494951573
Fax: 0803951123
Email: gma-mostra@libero.it
Web: www.g-m-a-modellismo.it