NINO FRASSICA e Los Plaggers Band Tour 2000 | 3000

In il

NINO FRASSICA & Los Plaggers Band Tour 2000 | 3000

ArtShow
NINO FRASSICA & Los Plaggers Band
Tour 2000 | 3000
con Nino Frassica, Voce
Ivano Girolamo – Piano e Voce, Natale Pagano -Tastiere
Umberto Bonasera – Chitarra e Voce, Fabrizio Torrisi – Sax
Angelo Musumeci – Basso, Peppe Pullia- Batteria

Venerdì 5 aprile ore 21:00 Teatro Norba – CONVERSANO (BARI)
Venerdì 19 aprile ore 21:00 Teatro Radar – MONOPOLI (BARI)

Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concerto cabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana e Battisti, etc…, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano.


Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

In il

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano 2023

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Cnversano
Mercoledì 13 Dicembre 2023

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RELIGIOSE

TRIDUO SOLENNE
domenica 10 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa
lunedì 11 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa
martedì 12 dicembre ore 18 Santo Rosario, ore 18.30 Santa Messa

ore 6.00, 7.30, 8.30, 10.00, 11.30
Sante Messe

ore 17.30
Trasferimento dell’immagine di Santa Lucia in Cattedrale

ore 18.00
Arrivo nella Cattedrale e Sanro Rosario

ore 18.30
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons G. Favale Vescovo Diocesi Conversano-Monopoli
Al termine processione per le vie della città

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CIVILI

ore 3.00
Concerto itinerante per le vie della città
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo

ore 7.00
Chiesa della Passione – Esecuzione tradizionale Pastorale

ore 18.00
XXI^ SAGRA DELLE PETTOLE
Corso Umberto I°

ore 20.30
Lancio palloni aerostatici
Piazza XX Settembre

ore 20.45
Spettacolo pirotecnico
visibile da Corso Umberto I°

ore 21.00
Intrattenimento musicale
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo


A Conversano, MAGOLANDIA al Castello di Babbo Natale

In il

MAGOLANDIA al Castello di Babbo Natale

MAGOLANDIA al CASTELLO di BABBO NATALE !!!!!!!!

Venerdì 8 – Sabato 9 – Domenica 10 Dicembre 2023!

CASTELLO MARCHIONE – CONVERSANO (Bari)

Preparatevi a vivere una straordinaria avventura tra l’atmosfera natalizia e le misteriose stanze del Castello, dove sarete circondati da uno staff magico!

MAGOLANDIA al CASTELLO DI BABBO NATALE!

Il Natale come non l’avete mai vissuto!
A dicembre, non perdete l’opportunità di immergervi nella Magia del Natale e nell’incanto della Scuola di Magia, tutto nello stesso luogo!

Nel suggestivo Castello Marchione (BA), potrete vivere le emozioni di Magolandia, immersi nella magica atmosfera natalizia.

Una giornata di attività rivolte a grandi e piccini, dove tutta la famiglia potrà tuffarsi nelle atmosfere più accoglienti dell’anno!

PROGRAMMA e ATTIVITÀ:

Esplorate il Castello Marchione:
Immersi nell’atmosfera natalizia, il castello offre un scenario fiabesco dove incontrerete folletti, elfi, il Grinch e molti altri personaggi magici pronti a rendere ogni istante indimenticabile.

Scuola di Magia di Potter:
Partecipate a magiche performance nella Scuola di Magia di Potter, dove i bambini non solo assisteranno a incantesimi spettacolari, ma impareranno anche trucchi magici per incantare i loro amichetti. Un’opportunità straordinaria per far crescere la magia dentro di loro.

Regno di Ghiaccio Frozen:
Intrattenetevi nel Regno di Ghiaccio Frozen, dove la Regina e i suoi amici condividono giochi interattivi e si prestano a selfie indimenticabili. Una vera e propria immersione nel mondo di Frozen, perfetta per i fan di tutte le età.

Tombolata a Premi e Incontro con Babbo Natale:
Le mammanoel di Babbo Natale organizzeranno una coinvolgente tombolata a premi, regalando momenti di gioia e sorprese.

Successivamente, Babbo Natale vi accoglierà sul suo trono regale, prendendo in consegna le letterine dei bambini.

Un incontro magico che lascerà un segno indelebile nei cuori di tutti

Baby Dance Finale:
Il culmine dell’evento è la spettacolare baby dance conclusiva. I bambini balleranno al ritmo di allegre melodie, mentre gli adulti riscopriranno la sensazione di tornare fanciulli, creando così un legame unico tra generazioni.

ORARI:
Turno 1: dalle 10.15 alle 11.30
Turno 2: dalle 12.00 alle 13.15
Turno 3: dalle 14.30 alle 15.45
Turno 4: dalle 16.15 alle 17.30
Turno 5: dalle 18.00 alle 19.15

Biglietti:
L’accesso a MAGOLANDIA è consentito a tutti coloro che acquistano il biglietto di ingresso!

Prezzo bambini (da 0 a 3 anni): 0,00 € GRATIS

Prezzo bambini (più grandi di 3 anni): 20,00 €

Prezzo adulti (l’esperienza è assolutamente adatta ad adulti appassionati e/o genitori): 20,00 €

MAGOLANDIA al CASTELLO di BABBO NATALE!!
Dove la Magia del NATALE prende vita!

Non perderti questa incredibile esperienza di storia e magia!

Indirizzo: Strada Provinciale 101, Km 6,400, 70014 Conversano BA
Vi aspettiamo per una giornata magica!

Prenota ora il tuo biglietto, attraverso questo link:
https://experienze.it/prodotto/08-09-10-12-23-magolandia-al-castello-di-babbo-natale-castello-di-marchione-bari/

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di creare ricordi indelebili con la vostra famiglia a Magolandia al Castello di Babbo Natale, dove la magia del Natale prende vita in ogni angolo!
Per informazioni e prenotazioni, contattaci al 3809019371 (Whatsapp disponibile)


Borgo di Natale a Conversano, luci ghirlande ed eventi

In il

borgo di natale 2023 conversano

BORGO DI NATALE A CONVERSANO
dal 3 DICEMBRE 2023
al 14 GENNAIO 2024

Il Comune di Conversano è lieto di annunciare Borgo di Natale, il cartellone di eventi artistici, spettacoli, manifestazioni culturali, iniziative sportive e attività produttive che trasformeranno la città in un luogo magico durante tutto il periodo natalizio. Un Natale che a Conversano sarà dedicato in particolare a valorizzare i monumenti della città per mostrarli sotto nuova luce; le illuminazioni dai toni del bianco e del ghiaccio saranno infatti fra i protagonisti di questa nuova edizione di Borgo di Natale.
L’apertura ufficiale di Borgo di Natale avverrà il 3 dicembre con la cerimonia di accensione delle luminarie intitolata “Conversano s’illumina”, che avrà luogo nella suggestiva cornice di Piazza Castello a partire dalle ore 17.30.
La conferenza di presentazione, tenutasi giovedì 23 novembre, ha visto la partecipazione dei referenti istituzionali del Comune di Conversano, tra cui il Sindaco Giuseppe Lovascio in video collegamento e la squadra degli assessori con il Vice Sindaco Roberto Berardi, l’Assessore alle politiche culturali e turistiche Katia Sportelli, l’Assessore all’istruzione e decoro urbano Francesca Lippolis, l’Assessore alle attività produttive Tiziana Palumbo, e l’Assessore allo sport e ai servizi sociali Dario Berti. Presenti anche i Dirigenti di Settore del Comune di Conversano e i rappresentanti delle associazioni partecipanti a Borgo di Natale.
Borgo di Natale è il risultato di uno sforzo collettivo di tutti gli assessorati del Comune di Conversano e delle realtà associative locali volto a rendere la rinomata “Città dei Conti” un luogo ancora più suggestivo e coinvolgente durante le festività natalizie. Punti salienti del cartellone saranno gli eventi artistici di rilievo come il concerto di Karima il 9 dicembre, volto noto del panorama musicale e televisivo italiano. Fra le attrazioni luminose di primo piano sarà il Polo Nord, un’installazione a tema ghiaccio che ospiterà Babbo Natale e gli altri protagonisti delle festività.
Le illuminazioni di questa edizione di Borgo di Natale saranno dominate dai toni del bianco e del ghiaccio che ammanteranno tutta la città, a partire dai monumenti simbolo della cittadina come il Castello aragonese con le sue torri. L’illuminazione natalizia si rivelerà quindi uno strumento di valorizzazione e promozione delle bellezze architettoniche di Conversano che per tutti i fine settimana di dicembre aprirà ai visitatori anche musei e monumenti, con l’organizzazione di visite straordinarie.
Oltre agli eventi culturali e artistici, Borgo di Natale offrirà un ampio programma di eventi sportivi e una pista di ghiaccio per gli amanti del pattinaggio, oltre a mercatini dell’artigianato e dell’enogastronomia che delizieranno i visitatori con le prelibatezze locali.
Il Comune di Conversano invita tutti a partecipare e vivere un Natale indimenticabile per ogni età, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e le attività del Borgo di Natale, si prega di visitare il sito web ufficiale del Comune di Conversano e seguire gli aggiornamenti sui canali social dell’ente.

IL PROGRAMMA:

borgo di natale 2023 conversano


CANDLE CASTLE NIGHT concerto a lume di candela al Castello di Conversano

In il

candle castle night castello marchione conversano

Concerto al chiuso a lume di candela
CASTELLO MARCHIONE – Conversano (Bari)
Venerdì 1 Dicembre 2023

Una nuova concezione di intrattenimento culturale che vi porterà a scoprire i castelli più belli d’Italia sotto una nuova luce, quella soffusa e calda delle nostre candele, accompagnate dalle note soavi dei concerti di pianoforte dal vivo.

Biglietti
Settore Azzurro – visibilità premium – 35,00 €/persona.
Settore Viola – ottima visibilità – 30,00 €/persona.
Settore Rosso – buona visibilità – 25,00 €/persona.
Settore Giallo – visibilità media – 20,00 €/persona.

Per partecipare a Candle Castle Night devi acquistare il biglietto a questo link (Posti Limitati): https://experienze.it/prodotto/01-12-23-candle-castle-castello-di-marchione-bari/

Turno 1: dalle 20.00 alle 21.00
Turno 2: dalle 22.00 alle 23.00

Durata: 60 minuti (circa)

Programma musicale della serata:
1 – Playing love – La leggenda del pianista sull’oceano (Morricone)
2 – Gabriel’s Oboe – Mission (Morricone)
3 – Cinema Paradiso – Cinema Paradiso (Morricone)
4 – Medley John Williams (Harry potter/ Schindler’s List)
5 – Il padrino Suite – Il padrino (Nino Rota)
6 – Amarcord – Amarcord (Nino Rota)
7 – Interstellar Main theme – Interstellar (Hans Zimmer)
8 – Everything’s alright- Jesus Christ superstar (Andrew Webber)
9 – Comptine d’un Autre été – Il favoloso mondo di Amelie (Yann Tiersen)
10 – Il postino – Il postino (Luis Bacalov)
11 – Killing me softly – The drowning pool (Fox/ Gimbel)
12 – Profondo rosso – Profondo rosso (Goblin)
13 – Pirati dei Caraibi – He’s a pirate – Hans Zimmer
14 – La Vita è bella – Nicola Piovani
15 – Il gladiatore – Now we are free – Hans Zimmer
16 – Panic – Allevi

Info e prenotazioni
3809019371 (disponibile anche su Whatsapp)

Indirizzo: Strada Provinciale 101, Km 6,400, 70014 – Conversano (BARI)


Festa di San Flaviano patrono di Conversano, il programma civile e religioso

In il

festa san flaviano conversano 2023

Solenni festeggiamenti in onore di San Flaviano
Patrono di Conversano e Patriarca di Costantinopoli
21-22-23-24-25 Novembre 2023

PROGRAMMA RELIGIOSO

21-22-23 Novembre
Basilica Cattedrale
Triduo di preparazione alla festa
ore 18
Santo Rosario
ore 18.30
Santa Messa

24 Novembre
Basilica Cattedrale
Solennità di San Flaviano
ore 18
Celebrazione Eucaristica
Presieduta dal Vescovo Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Favale
ore 19
Processione di Gala
Consegna delle chiavi della città in piazza XX Settembre

PROGRAMMA CIVILE

24-25 Novembre
Note d’Autunno
piazza XX Settembre
ore 18
Market & Music libri, vinili, artigianato, km 0
Dj set
Degustazioni d’Autunno
nei locali di piazza XX Settembre e corso Umberto

24 Novembre
piazza XX Settembre
ore 21
Mimmo Epifani in concerto

25 Novembre
piazza XX Settembre
ore 21
Spaghetti Brothers Swing Band

24 Novembre
Fiera di San Flaviano
zona campo sportivo


A Conversano, Novello sotto il Castello: qui il programma completo

In il

novello sotto il castello 2023 conversano

Torna Novello sotto il Castello with Fruttattiva
Tre giorni con protagonisti la musica e l’enogastronomia
Tra le novità: il weekend con l’apertura dalle 11 del mattino ed una line-up “senza confini”
Dal 10 al 12 novembre – Centro storico Conversano (BA)

Si parte da dove si era lasciato: la tre giorni di novembre più attesa sul territorio. “Senza
confini” è la 13ª edizione di Novello sotto il Castello, organizzato dall’associazione La
Compagnia del Trullo Odv, che anche quest’anno rinnova la sua naming partnership con
l’azienda Fruttattiva, i Grandi Magazzini Ortofrutticoli.
Il presidente de La Compagnia del Trullo, Antonio Innamorato, inaugura così il countdown
che in due settimane ci porterà a vivere Novello sotto il Castello with Fruttattiva: “A
distanza di quindici anni dalla 1ª edizione le emozioni sono quelle di sempre. Perché al di
là di un disegno che edizione dopo edizione è mutato, grazie al crescente supporto della
rete che fa di questo evento ciò che è oggi, il mio obiettivo, l’obiettivo della nostra
Associazione, rimane sempre e solo uno, regalare momenti di leggerezza e felicità al
nostro pubblico. ‘Senza confini’, il claim di questa edizione, è il risultato di un lavoro che
pone le basi per il Novello sotto il Castello dell’oggi e del domani, guardando a ciò che si è
fatto ma senza porsi limiti nelle forme e nelle ambizioni che un evento quale il nostro deve
sempre avere.”
Un’edizione che è pronta a partire sotto i migliori auspici della Regione Puglia, infatti
Novello sotto il Castello with Fruttattiva ha ottenuto il cofinanziamento dall’ “Unione
Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione. PO Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI
Azione 6.8.” Un traguardo di assoluto prestigio che il Direttore del Dipartimento Turismo,
Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia, Aldo Patruno ci
spiega in questa dichiarazione: “È un autunno in cui la Puglia continua a puntare
fortemente sulla diversificazione e la qualificazione dell’offerta turistico-culturale,
mettendo al centro il prodotto enogastronomico. Novello sotto il castello, dal 10 al 12
novembre a Conversano, rappresenta una manifestazione particolarmente significativa in
tal senso che mixa vino, cibo, musica, arte in occasione di San Martino e valorizza nel
contempo lo straordinario patrimonio culturale (materiale e immateriale) conversanese,
assicurando la prosecuzione e l’allungamento della straordinaria stagione turistico-
culturale che Conversano sta vivendo quest’anno.”
Un pensiero condiviso anche dal Consiglio Regionale della Puglia, nelle parole del
Consigliere Francesco Paolicelli: ”Novello sotto il Castello rappresenta per tutta la
Regione Puglia un appuntamento importante di promozione e valorizzazione dei nostri
prodotti. Grazie al lavoro di squadra tra Regione, associazione La Compagnia del Trullo,
Comune e privati la Città di Conversano ospiterà tante degustazioni, visite guidate e tanta
bella musica”.
Tre giorni appunto, che rappresentano subito la novità di questa edizione, in quanto dopo
l’inaugurazione di venerdì 10 novembre, a partire dalle 18:00, sabato 11 e domenica 12
novembre Novello sotto il Castello with Fruttattiva attenderà il suo pubblico sin dalle 11:00
del mattino con un ricchissimo programma di eventi.
Venerdì 10 novembre parte con un ospite d’eccezione: Saturnino, musicista, compositore,
dj, da 28 anni al fianco di Lorenzo Cherubini Jovanotti con il suo inseparabile basso.
Il Deliziosa Stage, di P.zza Castello, sarà il palcoscenico sul quale Saturnino inaugurerà
una tre giorni dove la musica sarà protagonista. Sabato 11, dalle 22:00, sarà il momento
dei The Sidh, la band di musica elettro-celtica da milioni di views nel mondo, mentre
domenica 12 novembre, direttamente dal palco di Italia’s Got Talent, giungerà sul
Deliziosa Stage di P.zza Castello Reac TJ, con il suo show di mutazioni sonore e
movimenti luminosi. Completano la line-up: Jackrass & Mitch, Grace, Mistico, Mista P, DJ
Tuppi, Discobizzaro e molti altri DJ per oltre 30 ore di musica in meno di tre giorni con la
direzione artistica di Norbeat.
La novità dell’apertura dalle 11:00 di mattina, di sabato 11 e domenica 12 novembre,
rappresenterà per il pubblico l’opportunità di godere al meglio dell’offerta enogastronomica
che da anni caratterizza positivamente l’esperienza di Novello sotto il Castello with
Fruttattiva.
Un’unione di intenti quella tra l’evento e la Pubblica Amministrazione che si riscontra nel
punto di vista del Sindaco della Città di Conversano, Giuseppe Lovascio: “Ogni anno ricco
di emozioni e di coinvolgimento Novello sotto il Castello costituisce un momento tanto
atteso di questa stagione. Non vediamo l’ora di conoscere i dettagli del programma e di
rivivere con intensità i tre giorni di festa e di convivialità. Grazie di cuore agli organizzatori
per la qualità e la creatività posta in campo.”
Qualità che verrà rappresentata a partire dalla Castagna Segreta: prodotto selezionato
dall’Azienda Fruttattiva, naming partner dell’evento, per le sue qualità organolettiche
uniche tra tutte le cultivar di castagne, semplicissima da sbucciare e dal sapore e colore
che ammalierà tutti gli avventori. Andrea Boccuzzi, titolare della Fruttattiva Srl, commenta
così il secondo anno di fila quali co-protagonisti dell’evento più atteso d’autunno: “Dopo la
splendida edizione dello scorso anno, in cui l’evento è ripartito dopo il dovuto stop,
abbiamo desiderato fortemente continuare questo percorso insieme agli amici de La
Compagnia del Trullo. Ancor più nel 2023, anno in cui cade il nostro 30° anniversario di
attività, che rappresenta per la nostra Azienda una fase di transizione importante, con un
oramai maturo cambio generazionale. Una nuova marcia, ingranata da una bicicletta da
trent’anni sempre in perfetto equilibrio, tenendo conto di fattori socio-economici importanti:
sostenibilità, valore umano, coesione relazionale e progettualità future. Futuro appunto,
che per Fruttattiva è anche presente grazie alla progettazione di un’app che ci consente
di dialogare con le filiere della Gdo, della Ristorazione e del Commerciale comunicando
loro in tempo reale tracciabilità e prezzo medio di mercato dei nostri prodotti.”
Passando poi per vari percorsi gustativi che racconteranno il territorio, ma anche l’estro e
la passione di ogni espositore con un’offerta che spazierà dallo street food, ai primi, alle
braci finanche ai dolci.
Non mancheranno certo le Cantine che, sin dalla prima edizione di Novello sotto il Castello
with Fruttattiva, caratterizzano questo appuntamento nelle notti a cavallo di San Martino.
Vini pugliesi, terroir e vitigni, rappresentati nelle loro più sfaccettate caratteristiche.
Protagonista di rilievo uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini: l’Anfiteatro Belvedere
sarà infatti animato tutti i giorni con spettacoli che uniscono danza, circo, magia e
animazione sotto la direzione artistica dell’associazione Petit Etoile.
Il programma di questa edizione non si ferma però qui, in quanto Novello sotto il Castello
with Fruttattiva diventa sempre più momento di dibattiti, confronti, sui temi che
caratterizzano lo scenario enogastronomici e non solo.
Protagonisti di questi dibattiti e conferenze: l’Ordine degli Avvocati di Bari, con il convegno
“Dialoghi sul futuro dell’agroalimentare pugliese – La Tutela dell’attività dell’imprenditore
agroalimentare in ottica di sviluppo sostenibile”, COPAGRI, con il convegno “Enoturismo in
Puglia – norme igienico sanitario e di sicurezza previsti dalla normativa vigente”,Convegno
Coldiretti Puglia con il convegno “È tempo divino”, Confcommercio Conversano con la 2ª
edizione di “Storie Dinamiche”, gli Istituti Professionali “Domenico Modugno” con il
“Percorso Sensoriale di Avvicinamento al Vino”, Norbeat Music con le interviste agli artisti
della 13ª edizione di Novello sotto il Castello with Fruttattiva.
Anche l’arte ricopre un ruolo dinamico all’interno dell’evento con le mostre di: Galleria
Cattedrale – Art Vibes “Gli Artisti con la Valigia – Spazi D’Arte del 900 Pugliese”, Galleria Vì
Art Gallery di Vittoria Rutigliano, “Generazione Zero Ritratti Post Pandemia” e “Volti
invisibili” a cura di Nico Nardomarino.
Arte che si declinerà lungo tutto il centro storico di Conversano, che per l’occasione
metterà in mostra molti dei suoi luoghi dal valore storico ed architettonico di gran pregio. La
Pro Loco Conversano Aps sarà a disposizione del pubblico con visite guidate (su
prenotazione allo 0804951228-proloco.conversano@libero.it) nonché con le aperture
straordinarie della Cripta del Monastero di San Benedetto. Aperte la Basilica Cattedrale di
Santa Maria Assunta, la Chiesa del Monastero di San Benedetto, la Chiesa del Monastero
di Santa Chiara, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa del Monastero dei Santi Cosma e
Damiano E Santa Rita, la Chiesa della Passione, il Polo Museale della Città di
Conversano. E lungo questo percorso gli avventori potranno venire in contatto con Vie
D’arti Experience, una passeggiata diffusa tra Botteghe Artigianali, Esposizione d’Arte e
Laboratori Creativi a cura de “Fondazione di Comunità D’Arti”, i Mercatini dell’Artigianato
Locale a cura dell’ ”Associazione SDM Eventi”, il Villaggio Coldiretti e il Villaggio Copagri.
Previsto anche un piano traffico e parcheggi, in collaborazione con la Polizia locale di
Conversano, che prevede l’istituzione di quattro aree di sosta raggiungibili da tutte le
direzioni (SS 16, SS 100, SS 172, SP 215). Una volta parcheggiato il proprio mezzo, si
potrà raggiungere con le navette l’area in cui si tiene l’evento enogastronomica.

Per info novellosottoilcastello@gmail.com – 3271756407

IL PROGRAMMA:

DEGUSTAZIONE DI VINO, CALDARROSTE E GASTRONOMIA TIPICA PUGLIESE
Centro Storico
—-

CHIESE APERTE
a cura de “BASILICA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA”
Itinerante:
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Chiesa del Monastero di San Benedetto
Chiesa del Monastero di Santa Chiara
Chiesa di San Francesco
Chiesa del Monastero dei Santi Cosma e Damiano E Santa Rita
Chiesa della Passione
—-

GALLERIA CATTEDRALE Art Vibes
“Gli Artisti con la Valigia – Spazi D’Arte del 900 Pugliese”
Largo Cattedrale, Vico Altavilla, Piazza Castello,
Via Duomo, Via Martucci, Piazza XX Settembre
—-

VIE D’ARTI EXPERIENCE
Passeggiata diffusa tra Botteghe Artigianali, Esposizione d’Arte e
Laboratori Creativi
a cura de “FONDAZIONE DI COMUNITA’ D’ARTI”
Largo Cattedrale, Via Martucci, Largo San Cosma, Via San Domenico, Corso Umberto I
—-

GALLERIA Vì Art Gallery di VITTORIA RUTIGLIANO
Via Monsignor Lamberti – Largo Cattedrale
—-

GENERAZIONE ZERO – Ritratti Post Pandemia
esperienze e personalità uniche delle generazioni cresciute durante la pandemia
da una idea di “NICO NARDOMARINO”
Ex Chiesa di “San Giuseppe”
—-
VOLTI INVISIBILI
Bambini vittime di guerra, raccontati dall’intelligenza artificiale
da una idea di “NICO NARDOMARINO”
Chiesa del Monastero di “Santa Chiara”
—-

PRO LOCO CONVERSANO Aps

VENERDI 10 – SABATO 11 – DOMENICA 12 Novembre
visite guidate su prenotazione

Venerdì 10 novembre
ore 19:00
Concerto inaugurale dell’organo di San Benedetto
ore 18:00 – 22:00
Apertura della Cripta di San Benedetto (con ticket)

Sabato 11 novembre
ore 16:00
Conversano Fotografica, passeggiata fra gli scorci del centro storico (prenotazione obbligatoria – evento gratuito)
ore 18:00 – 23:00
apertura cripta di San Benedetto (con ticket)

Domenica 12 novembre
ore 11:00 – 13:00
Visita all’organo di San Benedetto
ore 17:00 – 22:00
apertura cripta di San Benedetto (con ticket)

Info e Prenotazioni: 0804951228 (whatsapp) – proloco.conversano@libero.it
—-

“MUSEcO” MUSEI in CONVERSANO
Il Polo Museale della Città di Conversano
Info: 0804958525 – museco.info@gmail.com
—-

MERCATINI DELL’ARTIGIANATO LOCALE
selezionati a cura de Associazione “SDM EVENTI”
Corso Umberto I
—-

VILLAGGIO COLDIRETTI
a cura de “COLDIRETTI PUGLIA”
Villa Garibaldi
—-

VILLAGGIO COPAGRI
a cura de “COPAGRI PUGLIA”
Piazza Conciliazione – Piazza Don Luigi Sturzo
DIBATTITI E CONFERENZE

Venerdì 10 Novembre, dalle ore 15:30
Sala Convegni del Monastero di San Bendetto – Via San Benedetto
Convegno “DIALOGHI SUL FUTURO DELL’AGROALIMENTATE PUGLIESE –
La Tutela dell’attività dell’imprenditore agroalimentare in ottica di sviluppo sostenibile”
a cura de: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Commissione di Diritto Agroalimentare e Turismo Sostenibile
Modera: Avv. Feliciana Bitetto
Saluti: Avv. Salvatore D’Aluisio – Presidente Ordine degli Avvocati di Bari
Prof. Giovanni Lagioia – Direttore Dipartimento Economia UNIBA
Avv. Giuseppe Lovascio – Sindaco della Città di Conversano (Ba)
Intervengono:
Sessione I: Prof. Fabrizio Baldassarre – Docente UNIBA
Avv. Elio E. Palumbieri – Presidente Scuola AFA
Prof.ssa Giovanna Mastrodonato – Docente UNIBA
Avv. Angelo Quatela – CAO Bari
Sessione II: Avv. Daniela Martino – Consigliere Comunale Conversano (BA)
Dott. Francesco Paolicelli – Consigliere Regionale Puglia
Francesco Fiore – Confesercenti Bari
Bernardino Nardelli – Presidente Coldiretti Conversano (Ba)
Antonello Magistà – FIEPET Confesercenti Bari
Luigi Cascella – The Puglieser

Venerdì 10 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta – Largo Cattedrale
Convegno “ENOTURISMO IN PUGLIA – norme igienico sanitario e di sicurezza previsti dalla normativa vigente.”
a cura de: COPAGRI, Confederazione Produttori Agricoli
Modera:
* Michele Peragine
Intervengono:
* Tommaso Battista – Presidente Nazionale Copagri
* Marcello Gemmato – Deputato, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute
* Massimo Trepaldi – Presidente Assoenologi Puglia
* Gianfelice D’Alfonso Del Sorso – VicePresidente Movimento del Vino

Venerdì 10 Novembre, dalle ore 19:00
Dehors “Pizzeria TERRAROSSA” – Corso Domenico Morea
Talk “Sussumaniello Sotto IL CASTELLO”
Percorso SensORIALE di Avvicinamento al Vino
a cura de: Istituto Professionale “Domenico Modugno”
Polignano a Mare, Conversano, Noicattaro
Intervengono: Margherita Manchisi – Dirigente Scolastico
Enzo Carrasco – Delegato AIS Murgia

Sabato 11 Novembre, dalle ore 11:00
Piazza Castello
Talk “INCONTRI CON L’ARTISTA”
a cura de: NORBEAT MUSIC
Modera: Alessandro Montanaro
Intervengono: THE SIDH
e gli Artisti di #NSC2023

Sabato 11 Novembre, dalle ore 11:00
Sala Conferenze del Monastero di San Benedetto – Via San Benedetto
Convegno “E’ TEMPO DIVINO”
a cura de: COLDIRETTI PUGLIA
Modera: Pietro Piccioni – Direttore Coldiretti Puglia
Saluti: Mirko Raguso – Presidente Coldiretti Bari
Avv. Giuseppe Lovascio – Sindaco della Città di Conversano (Ba)
Intervengono: Domenico Bosco – Ufficio Vitivinicolo Coldiretti
Gianni Cantele – Responsabile Vitivinicolo Coldiretti Puglia
Carlotta Gori – Consorzio Vini Chianti Classico
Dennis Pantini – Nomisma
Conclusioni: Donato Pentassuglia – Assessore Agricoltura Regione Puglia
Alfonso Cavallo – Presidente Coldiretti Puglia

Sabato 11 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta – Largo Cattedrale
Talk “Maschera e Territorio realtà a confronto
con la tradizione novarese.”
a cura de: Work in Progress
Moderano: Maria Sportelli e Savia D’Amato
Intervengono: Felice D’Amico – storico e ricercatore
Avv. Alessandro Amendolara – Confassociazioni Puglia
Alessandro Canelli – Sindaco di Novara
Renato Sardo – Presidente dell’Associazione Re Biscottino Onlus
Luca Pasi – Presidente dell’associazione Gemellaggi novaresi
Felice D’Amico – autore del libro SINOSSI su Giuseppe Regaldi
Valerio Corradi – Presidente Centro Coord. Maschere Italiane

Piazza Castello
Talk “INCONTRI CON L’ARTISTA”
a cura de: NORBEAT MUSIC
Modera: Alessandro Montanaro
Intervengono: REACTJ Roberto Giuliano
e gli Artisti di #NSC2023

Domenica 12 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta – Largo Cattedrale
Talk “STORIE DINAMICHE”
a cura de: CONFCOMMERCIO Conversano
Modera:
* Mario Bolivar – Giornalista Gastronomico
Intervengono:
* Giulia Pascale – Confcommercio Conversano
* Paolo Leoci – Cultore dell’enogastronomia tipica e Olio Evo
* Milena Tamborrino – Frantoio D’Orazio, Conversano (Ba)
* Johnny Russo – Ristorante +39, Conversano (Ba)
* Gabriele Bianchi – Ristorante Il Trullo di Ninò, Martina Franca (Ta)
* Francesco Colella – Spacciagrani Forno Indipendente, Conversano (Ba)

Le Performance di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”

VENERDI’ 10 Novembre

“DELIZIOSA” STAGE – PIAZZA CASTELLO

18.00 – 19.30 NORBEAT
19.30 – 21.00 JACKRASS & MITCH
21.00 – 22.30 GRACE
22.30 – 00.00 SATURNINO CELANI

Stage – PIAZZA XX SETTEMBRE
17.00 – 22.00 RADIO JP
22.00 – 00.00 MISTICO PieroFanizziDJ

Stage – ANFITEATRO BELVEDERE
20.00 – 00.00 “ARMONIE DANZANTI” TRA VINO E BACCO
Esplorazione coreografica con le scuole danza di conversano
direzione artistica M° SABRINA SISTO

SABATO 11 Novembre

“DELIZIOSA” STAGE – PIAZZA CASTELLO
11.00 – 14.00 NORBEAT
16.00 – 19.00 VITO SANTAMATO
19.00 – 20.30 MASSIMO VOCI
20.30 – 22.00 MISTA P
22.30 – 00.00 THE SIDH

Stage – PIAZZA XX SETTEMBRE
11.00 – 14.00 NORBEAT
14.00 – 22.00 RADIO JP
22.00 – 00.00 RICCARDO DAMASCO

Stage – ANFITEATRO BELVEDERE
16.00 – 18.00 “BIMBI AL NOVELLO” Iie nòn me iacchie cchiò
Scene di vita quotidiana rappresentate da attori in erba
a cura de M° ROSCINO ANGELA, M°COZZOLONGO CAROLINA, M° LA SELVA TERESA
19.00 – 00.00 “ECLISSI CIRCENSI” Magia sotto le Stelle del Castello
direzione artistica M° SABRINA SISTO

DOMENICA 12 Novembre

“DELIZIOSA” STAGE – PIAZZA CASTELLO
11.00 – 14.00 NORBEAT
16.00 – 18.00 NORBEAT
18.00 – 19.30 REACTJ

19.30 – 20.00 NORBEAT
20.00 – 21.30 DJ TUPPY
21.30 – 00.00 DISCOBIZARRO

Stage – PIAZZA XX SETTEMBRE
11.00 – 14.00 NORBEAT
14.00 – 22.00 RADIO JP
22.00 – 00.00 FRANKIE D

Stage – ANFITEATRO BELVEDERE
11.00 – 14.00 “IL REGNO INCANTATO DI NOVELLO” Giochi Balli e Bolle di Felicità
a cura de “HAPPY CENTRO ANIMAZIONE”
16.00 – 18.00 “UN POMERIGGIO DI MERAVIGLIE”
SPETTACOLO DI MAGIA con il MAGO LOREZO TORRES e BALLONCICCIO
19.00 – 00.00 “DAL DUELLO ALL’ESTASI” Novello vibra di Teatro, Musica e Divertimento
a cura de “Associazione PETITE ETOILE” e “KUMANTA ACADEMY”
a seguire JODIE GAZZY e SILVANO TRAETTA

Le Cantine di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”
PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CONCILIAZIONE, VILLA GARIBALDI,
CORSO DOMENICO MOREA, ANFITEATRO BELVEDERE, PIAZZA XX SETTEMBRE

. VINI NARDO’ – CANOSA DI PUGLIA
. CANTINE D’ALESSANDRO – CONVERSANO
. CANTINE DI GIOIA – CELLAMARE
. CANTINA PANDORA – BRINDISI
. CANTINE BARSENTO – NOCI
. CANTINE MIALI – MARTINA FRANCA
. CANTINA RIVERA – ANDRIA
. CANTINA CRIFO – RUVO DI PUGLIA
. CANTINA PUGLIESE – CONVERSANO
. CANTINA MORASINSI – MINERVINO MURGE
. TENUTA VIGLIONE – SANTERAMO IN COLLE
. CANTINA GIULIANI – TURI
. TENUTE NARDELLI – CONVERSANO
. CANTINA SOC. TAURO – ALBEROBELLO
. CANTINA UPAL – CISTERNINO
. VINICOLA MONSIGNORE – PEZZE DI GRECO
. CANTINA DEI FRAGNI – SAMMICHELE DI BARI
. VINI ACHILLE di MARZIONNE ANTONIO – CONVERSANO

La Castagna Segreta di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”
PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CONCILIAZIONE, VILLA GARIBALDI,
CORSO DOMENICO MOREA, PIAZZA XX SETTEMBRE

Fruttattiva, Grandi Magazzini Ortofrutticoli & Castañas El Común, Guadalupe, Cáceres, Spagna

Gli Espositori Gastronomici di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”

. PIAZZA CASTELLO (Degustazioni Gastronomiche)

. VILLA GARIBALDI (Villaggio Coldiretti)

. PIAZZA CONCILIAZIONE – PIAZZA STURZO (Villaggio CoPAgri)

. PIAZZA CASTELLO (Food Truck)

. CORSO DOMENICO MOREA (Degustazioni Gastronomiche)

. ANFITEATRO BELVEDERE (Le Braci)

. PIAZZA XX SETTEMBRE (Degustazioni Gastronomiche)


PANIC HALLOWEEN – Il Castello degli Orrori a Conversano

In il

PANIC HALLOWEEN - Il Castello degli Orrori Conversano

PANIC HALLOWEEN – Il Castello degli Orrori
Martedì 31 Ottobre 2023
Castello Marchione – Conversano (Bari)

L’evento imperdibile per Halloween 2023 è finalmente arrivato in Italia!

Preparatevi per un’esperienza unica di terrore e suspense al Castello Marchione.

“L’ESORCISTA DEL PAPA” è tratto da una storia vera e offre un’immersione nell’orrore più autentico. Ogni partecipante diventa parte integrante della storia e l’interazione con gli attori aggiunge una dimensione spaventosamente coinvolgente.

Attraversate stanze oscure, circondati da figure spettrali e immergetevi nelle storie più raccapriccianti degli esorcismi storici. Il terrore coinvolge tutti i sensi.

Questo evento è vietato ai minori di 16 anni ed è per chi è pronto a sfidare le tenebre. Non perdete l’opportunità di vivere una notte di terrore che vi perseguiterà per sempre. Acquistate i vostri biglietti ora, se ne avete il coraggio.

“PANIC HALLOWEEN – Il Castello degli Orrori” è una notte di terrore estremo. Siete davvero pronti?

Informazioni Generali

Turni: Ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00, 00.00

Durata Esperienza: Circa 70 minuti (si raccomanda puntualità).

Biglietto: 20 euro

PER PARTECIPARE A PANIC HALLOWEEN DEVI POSSEDERE IL BIGLIETTO, DISPONIBILE A QUESTO LINK: https://experienze.it/prodotto/31-10-23-panic-halloween-castello-di-marchione-bari/

Info & Prenotazioni:
3809019371 (disponibile anche su WhatsApp)

Indirizzo: Strada Provinciale 101, Km 6,400, 70014 Conversano (BARI)

Non perdete l’occasione di sfidare il terrore al “PANIC HALLOWEEN – Il Castello degli Orrori”!


Le Notti della Contea a Conversano

In il

le notti della contea 2023 conversano

L’APS “SensAzioni del Sud“ di Conversano organizza la manifestazione di rievocazione storica “ LE NOTTI DELLA CONTEA “ nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Agosto 2023 a Conversano (BA).

Novelle assai importanti giungono in città!
ETTORE BASSI sarà lo signore nostro Conte “Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona” per l’edizione 2023 de Le Notti della Contea.
Domenica 6 agosto dalle ore 19:00 in piazza Castello, il Guelfo di Puglia, i nobili conversanesi, il contado e tutte le genti venute da lontano, vi aspettano per una grande notte di storia e spettacolo.

LA RIEVOCAZIONE

Le Notti della Contea è l’evento rievocativo della città di Conversano. La manifestazione si svolge ogni anno in estate e vede la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del Gruppo di Rievocazione storica Città di Conversano. Durante le Notti della Contea il borgo antico è nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; sono allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, giochi medioevali accompagnati da percorsi turistici, visite guidate e aperture straordinarie dei monumenti storici del borgo antico.

Le Notti della Contea rievoca la nomina di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona a Conte di Conversano; il Conte e la Contessa, dalla balconata del loro Castello situato sul punto più alto della Città, indicano i giorni di festa nei quali il popolo di Conversano gode della gloriosa storia della Contea, onorando le gesta e i fatti dei protagonisti che, tra l’XI e il XVII secolo, l’hanno resa prospera e illustre.

L’evento prevede anche convegni, approfondimenti storici e mostre d’arte antica e in tutte le serate il centro storico è animato da giullari, giocolieri e teatranti. Un’area gastronomica con tende per degustare alcune pietanze medievali e birra artigianale completano il meraviglioso percorso de Le Notti della Contea.


Giro degli Archi nel centro storico di Conversano

In il

giro degli archi 2023 conversano

Domenica 18 giugno 2023 torna il Giro degli Archi con la sua 30ª edizione tra vicoli, piazze e archi nel centro storico di Conversano (Bari).

Tante le novità per questo trentesimo traguardo che vedrà sport e musica quanto mai connessi!

A breve il programma… stay tuned