Le Notti della Contea a Conversano

In il

le notti della contea 2023 conversano

L’APS “SensAzioni del Sud“ di Conversano organizza la manifestazione di rievocazione storica “ LE NOTTI DELLA CONTEA “ nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Agosto 2023 a Conversano (BA).

LA RIEVOCAZIONE

Le Notti della Contea è l’evento rievocativo della città di Conversano. La manifestazione si svolge ogni anno in estate e vede la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del Gruppo di Rievocazione storica Città di Conversano. Durante le Notti della Contea il borgo antico è nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; sono allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, giochi medioevali accompagnati da percorsi turistici, visite guidate e aperture straordinarie dei monumenti storici del borgo antico.

Le Notti della Contea rievoca la nomina di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona a Conte di Conversano; il Conte e la Contessa, dalla balconata del loro Castello situato sul punto più alto della Città, indicano i giorni di festa nei quali il popolo di Conversano gode della gloriosa storia della Contea, onorando le gesta e i fatti dei protagonisti che, tra l’XI e il XVII secolo, l’hanno resa prospera e illustre.

L’evento prevede anche convegni, approfondimenti storici e mostre d’arte antica e in tutte le serate il centro storico è animato da giullari, giocolieri e teatranti. Un’area gastronomica con tende per degustare alcune pietanze medievali e birra artigianale completano il meraviglioso percorso de Le Notti della Contea.


Giro degli Archi nel centro storico di Conversano

In il

giro degli archi 2023 conversano

Domenica 18 giugno 2023 torna il Giro degli Archi con la sua 30ª edizione tra vicoli, piazze e archi nel centro storico di Conversano (Bari).

Tante le novità per questo trentesimo traguardo che vedrà sport e musica quanto mai connessi!

A breve il programma… stay tuned


Torna a Conversano la Festa delle Ciliegie, il programma

In il

festa delle ciliegie 2023 conversano

19ª edizione della FESTA DELLE CILIEGIE
2, 3 e 4 Giugno 2023
Conversano (Bari)

Piazza Castello | Corso Domenico Morea

Conversano torna a essere protagonista e lo fa con il suo “ORO ROSSO” grazie all’impegno organizzativo dell’associazione Sapori in Conversano, con suoi associati Acli, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Feder.Agri e grazie al patrocinio del Comune di Conversano e del Sac | Mari tra le mura.
Dal 02 al 04 giugno sapori, colori, musica, cultura e intrattenimento saranno raccontati attraverso la XIXª edizione della Festa delle ciliegie di Conversano

A breve il programma…stay tuned!


CMF – CONVERSANO MUSIC FESTIVAL 2023: il programma

In il

CMF - CONVERSANO MUSIC FESTIVAL 2023

CONVERSANO MUSIC FESTIVAL 2023
29 – 30 Aprile e 1° Maggio
Conversano (Bari)

CMF 2023 – Rinviato il concerto di Après La Classe official
E’ rinviato a data da destinarsi il concerto gratuito degli Après la Classe previsto per il 1° maggio nell’ambito del Conversano Music Festival – CMF 2023.
L’associazione SensAzioni del Sud comunica il rinvio a causa dalle previsioni metereologiche non favorevoli. Il concerto sarà recuperato in altra data.
Si sono svolte invece senza intoppi, e con un ottimo riscontro di pubblico, le prime due giornate del Festival: il 29 aprile il contest e il concerto di Clementino con oltre 5mila spettatori nonostante la pioggia, e ieri 30 aprile le finali del contest, la Battle School di Roman Froz e il DJ SET finale firmato da Roberto Ferrari di Radio Deejay.
“Siamo molto dispiaciuti per dover rinunciare al concerto degli Après la Classe – sottolineano la Presidente dell’associazione SensAzioni del Sud, Mariangela Sibilia, e il Direttore Artistico Gabriele Coriano – ma si tratta solo di un rinvio perchè è nostra intenzione regalare presto questo straordinario evento al pubblico conversanese e ai tanti amanti della musica che vengono a trovarci.”

————————————————————-

A Conversano è tempo di grande musica, con artisti emergenti e nomi del panorama nazionale. Clementino in concerto il 29 aprile, il Dj Set di Roberto Ferrari direttamente da Radio Deejay il 30 aprile e gran finale nella serata del 1° Maggio con il concerto degli Après La Classe.

Una primavera a tutta musica grazie al CMF – Conversano Music Festival organizzato dall’associazione SensAzioni del Sud, in particolare dal vice presidente Nicola Filipponio e la Direzione Artistica firmata da Gabriele Corianò e Vito Di Leo, e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
 Ancora una volta la suggestiva Città dei Conti sarà animata da musica, arte e intrattenimento, all’ombra del maestoso Castello Aragonese.

L’appuntamento è fissato dal 29 aprile al 1° primo maggio in piazza Castello a Conversano: nelle tre giornate, dalle ore 16.00 alle 20.00 sul palco si alterneranno le giovani band e i solisti più promettenti del panorama musicale del territorio, e dalle ore 21.00 spazio alla grande musica con nomi del panorama nazionale.
Il 29 aprile salirà sul palco Clementino (live show Black Pulcinella e Open Act di Ade&Steppo). Il Concerto di Clementino è promosso dal Comune di Conversano.

Il 30 aprile il “CFM” ospiterà il DJ SET di Roberto Ferrari direttamente da Radio Deejay e Open act di Sticky.
Il primo maggio per la Festa dei Lavoratori sul palco di Piazza Castello a Conversano saliranno gli Apres La Classe (open act con il dj set di Steppo).

Il Festival della musica emergente organizzato dall’associazione “SensAzioni del Sud” è pronto a presentarsi con una terza edizione che punta a superare il successo delle precedenti (40 artisti in concorso e oltre 30mila spettatori) anche grazie alla presenza degli artisti nazionali che chiuderanno le tre serate.

Accanto al contest e ai concerti di calibro nazionale anche molto altro nel CMF 2023: Battle School Conversano con Roman “Froz”, campione di Breakdance Red Bull BD One; e Writers Fest Conversano, l’appuntamento che colorerà e animerà la giornata del 29 aprile.

Per i tre giorni di CMF l’Associazione Ristoratori di Piazza Castello, sin da pranzo, proporrà inoltre nelle strutture della zona particolari proposte gastronomiche. L’invito è a trascorrere le tre giornate nei luoghi del Conversano Music Festival.

L’associazione SensAzioni del Sud ringrazia l’Amministrazione Comunale di Conversano e tutti i partner dell’edizione 2023.


Le opere di Antonio Ligabue in mostra nel Castello aragonese di Conversano

In il

antonio ligabue mostra castello aragonese conversano

MOSTRA “ANTONIO LIGABUE”
dal 25 marzo al 8 ottobre 2023
Castello Conti Acquaviva D’Aragona, Conversano (Bari)

Il Comune di Conversano e Arthemisia presentano la prima grande mostra di Antonio Ligabue in Puglia. Dal 25 marzo nelle sale del Castello aragonese di Conversano saranno ospitate oltre 60 opere di uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento.
Le tigri, i leoni, i gialli, gli autoritratti e tutto lo spettacolare mondo di Antonio Ligabue riempiranno di magia le splendide sale del Castello di Conversano a partire dal 25 marzo 2023, in quella che si prefigura essere una delle più belle mostre mai realizzate sull’artista.
Attraverso oltre 60 opere, la mostra proporrà il racconto della vita e dell’opera di Ligabue, l’uomo che fece della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza. Seguendo una ripartizione cronologica, sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista: primo, secondo e terzo periodo.

Nato a Zurigo nel 1889 da madre di origine bellunese e da padre ignoto, viene dato subito in adozione ad una famiglia svizzera. Già dall’adolescenza manifesta alcuni problemi psichiatrici che lo portano, nel 1913, a un primo internamento presso un collegio per ragazzi affetti da disabilità.
Nel 1917 viene ricoverato in una clinica psichiatrica, dopo un’aggressione nei confronti della madre affidataria Elise Hanselmann che, dopo varie vicissitudini, deciderà di denunciarlo ottenendo l’espulsione di Antonio dalla Svizzera il 15 maggio del 1919 e il suo invio a Gualtieri, il comune d’origine del patrigno (il marito della madre naturale, che odierà sempre).
Ligabue non parlava l’italiano, era incline alla collera e incompreso dai suoi contemporanei, veniva soprannominato “el Matt” dagli abitanti di Gualtieri che ne rifiutavano i dipinti e il valore artistico, costringendolo a prediligere la via dell’alienazione e della solitudine.
Dopo tormentati e inquieti anni di vagabondaggio in cui vive solamente dei pochi sussidi pubblici e si rifugia nell’arte per esprimere il suo disagio esistenziale, a cavallo tra il 1928 e il 1929 incontra Renato Marino Mazzacurati (importante artista della Scuola Romana) che ne comprende il talento artistico e gli insegna ad utilizzare i colori.
Con singolare slancio espressionista e con una purezza di visione tipica dello stupore di chi va scoprendo – come nell’infanzia – i segreti del mondo, Ligabue si dedica alla rappresentazione della lotta per la sopravvivenza degli animali della foresta; si autoritrae in centinaia di opere cogliendo il tormento e l’amarezza che lo hanno segnato, anche per l’ostilità e l’incomprensione che lo circondavano; solo talvolta pare trovare un po’ di serenità nella rappresentazione del lavoro nei campi e degli animali che tanto amava e sentiva fratelli.
Nel 1937 viene nuovamente ricoverato presso l’ospedale psichiatrico di San Lazzaro a Reggio Emilia per autolesionismo e per “psicosi maniaco-depressiva” nel marzo del 1940.
È il 1948 quando comincia a esporre le sue opere in piccole mostre e ottenendo, sotto la guida di Mazzacurati, qualche riconoscimento e a guadagnare i primi soldi.
Ma il successo è breve: dopo essersi permesso solo qualche lusso, nel 1962 viene sopraggiunto da una paresi e ricoverato all’ospedale di Guastalla dove continua a dipingere e dove termina la sua vita il 27 maggio del 1965.

Tra i pittori più amati del Novecento, Antonio Ligabue è considerato il pittore naïf per antonomasia, l’artista visionario, autodidatta e sfortunato che è riuscito a entrare nell’animo del grande pubblico.
È stato capace di parlare con immediatezza e genuinità a tutti, a chi ha gli strumenti per capirne il valore storico-artistico, così come a chi semplicemente gode della bellezza assoluta delle sue opere.

Una storia umana e artistica straordinaria e unica, che negli anni ha appassionato migliaia di persone, tanto da essere diventato addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni ’70.
Memorabile lo sceneggiato RAI di Salvatore Nocita del 1977 con Flavio Bucci, così come il recente film “Volevo nascondermi” del 2020 di Giorgio Diritti con la magistrale interpretazione di Elio Germano.

Tutto questo è raccontato perfettamente nella grande mostra di Conversano.
Attraverso oltre 60 opere, la mostra propone il racconto della vita e dell’opera di Ligabue, l’uomo che fece della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza.

La mostra permette di approfondire i nuclei tematici dell’artista, pochi soggetti sempre ripetuti da cui emergono con forza la sua straordinaria sensibilità e la dolcezza della sua anima fragile. Sofferenza e talento che trovano nella creatività il mezzo per riempire il vuoto dell’abbandono e superare il disagio dell’emarginazione e della malattia mentale.

Seguendo una ripartizione cronologica, sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista a partire dal primo periodo (1927-1939), quando i colori sono ancora molto tenui e diluiti, i temi sono legati alla vita agreste e le scene con animali feroci in atteggiamenti non eccessivamente aggressivi; pochissimi gli autoritratti.
Il secondo periodo (1939-1952) è segnato dalla scoperta della materia grassa e corposa e da una rifinitura analitica di tutta la rappresentazione.
Il terzo periodo (1952-1962) è la fase più prolifica in cui il segno diventa vigoroso e continuo, al punto da stagliare nettamente l’immagine rispetto al resto della scena. È densa in quest’ultimo periodo la produzione di autoritratti, diversificati a seconda degli stati d’animo.

Tra i capolavori esposti vi sono Carrozza con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957), Autoritratto con sciarpa rossa (1952- 1962) e Ritratto di Marino (1939- 1952), accanto a sculture in bronzo come Gufo con preda (1957-1958).
In mostra anche una sezione dedicata alla produzione grafica con disegni e incisioni quali Civetta (1952-1962), Iena (1952-1962) eAutoritratto con berretto da fantino (1962) e una sezione sulla sua incredibile vicenda umana.

Ad arricchire ulteriormente l’esposizione, la presenza di documenti sulla vita dell’artista, la proiezione del film documentario di Raffaele Andreassi del 1961 e diverse foto risalenti agli anni Cinquanta.

Con il patrocinio del Comune di Conversano, la mostra Antonio Ligabue è curata da Francesca Villanti ed è prodotta e organizzata da Arthemisia.
È stato richiesto il Patrocinio ai seguenti Enti: Ministero della Cultura, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Pugliapromozione.

La mostra vede come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.


Sagra della Zeppola a Conversano

In il

sagra zeppola conversano

Solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe
Parrocchia Sant’ Andrea Apostolo
Conversano (Bari)

PROGRAMMA:

– Sabato 18 marzo
ore 12.00 Santa Messa dedicata agli artigiani (celebrazione presso l’Azienda D’Ambruoso arredamenti – via Mantova, 43)
SAGRA DELLA ZEPPOLA
ore 21.00 Largo Falconieri esibizione di Pizzica

– Domenica 19 marzo
ore 18.00 Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Giuseppe Favale a seguire processione per le vie cittadine
SAGRA DELLA ZEPPOLA
ore 21.00 Largo Falconieri KonverBand in concerto

In entrambi i giorni degustazioni gastronomiche


A Conversano, torna il Presepe Vivente Medievale

In il

presepe vivente medievale 2022 conversano

CONVERSANO – Sabato 17 dalle ore 18,00 alle ore 22,00 e domenica 18 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 22,00, nel suggestivo centro storico di Conversano, si organizza la seconda edizione del PRESEPE VIVENTE MEDIEVALE.

Il Presepe Vivente Medievale si inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’associazione SensAzioni del Sud con l’evento di rievocazione storica LE NOTTI DELLA CONTEA che si tiene ogni anno ad agosto a Conversano.

IL PERCORSO DEL PRESEPE con DEGUSTAZIONI e SCENE RIEVOCATIVE

Nel periodo natalizio Conversano, esattamente il 17 e il 18 dicembre, rivivrà le sue origini medievali attraverso artigiani, musici, cavalieri, dame e popolani che in abiti storici del XIII secolo daranno vita ad un presepe vivente. I visitatori passeggeranno lungo un percorso di circa 1,5 km che toccherà i più caratteristici angoli della città vecchia fino a raggiungere la grotta della natività.

Sul percorso saranno ricreate alcune scene rievocative: L’annunciazione a Maria; La Visitazione di Maria ad Elisabetta; L’annunciazione a Giuseppe; Erode Re di Giudea; La Natività.

Inoltre, gli avventori scopriranno gli antichi mestieri attraverso il banco delle Farine,
del Panettiere, dello Speziale, del Mastro Cerusico, del Geniere con modelli di macchine d’assedio, dell’Armoraro, dell’Armaiolo, il Bivacco degli Armati, del Coramaio, dell’Arcaio, della Tintura delle Stoffe, della Tessitura, del Musivarius – lavorazione tessere per mosaici, del Liutaio, dei Musici, del Cartaio e del Cestaio.

Sarà possibile degustare pietanze tipiche medievali e della tradizione pugliese.

A Conversano potrete immergervi nella magia del Santo Natale fra storia, tradizione, bellezze monumentali e bontà gastronomiche.


Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

In il

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Cnversano
Martedì 13 Dicembre 2022

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RELIGIOSE

ore 6.00, 7.30, 8.30, 10.00, 11.30
Sante Messe

ore 17.30
Trasferimento dell’immagine di Santa Lucia in Cattedrale

ore 18.00
Arrivo nella Cattedrale e Sanro Rosario

ore 18.30
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons G. Favale Vescovo Diocesi Conversano-Monopoli
Al termine processione per le vie della città

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CIVILI

ore 3.00
Concerto itinerante per le vie della città
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo

ore 7.00
Chiesa della Passione – Esecuzione tradizionale Pastorale

ore 18.00
XX^ SAGRA DELLE PETTOLE
Corso Umberto I°

ore 20.30
Lancio palloni aerostatici
Piazza XX Settembre

ore 20.45
Spettacolo pirotecnico
visibile da Corso Umberto I°

ore 21.00
Intrattenimento musicale
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo


Natale nei Chiostri a Conversano

In il

natale nei chiostri 2022 conversano

CONVERSANO – Torna per la XIIª edizione Natale nei chiostri, l’iniziativa a tema natalizio promossa dalla Pro Loco Conversano. Un serie di quattro eventi, per immergervi nel clima del Natale, visitando lo splendido borgo di Conversano (Bari).

Visite guidate nei luoghi del cuore del Comune pugliese, ma non solo: potrete partecipare anche ad un laboratorio di dolci natalizi tipici della zona, le cartellate. Eventi pensati per tutta la famiglia. Un modo per tramandare le nostre tradizioni, imparando ed esplorando il territorio di Conversano, ricco di storia e di fede.

Le visite guidate si terranno nei giorni 11 e 18 dicembre 2022 e 6 gennaio 2023. Si parte alle ore 10:00, il costo della visita è di 5 euro. È possibile prenotare entro le ore 20:00 del giorno precedente alla data scelta. Invece, venerdì 16 dicembre 2022, l’appuntamento è per le ore 17:00, presso la Saletta G. Ramunni, per il laboratorio gratuito per fare insieme le cartellate. Un’esperienza culinaria unica, davvero imperdibile.

Per info e prenotazioni WhatsApp 0804951228


NATALE NEI CHIOSTRI: calendario eventi

11 dicembre 2022: visita guidata

16 dicembre 2022: laboratorio dolci natalizi

18 dicembre 2022: visita guidata

06 gennaio 2023: visita guidata


Giro degli Archi – Winter Edition 2022

In il

Giro degli Archi - Winter Edition 2022

29° Giro degli Archi – Winter Edition
domenica 11 dicembre 2022
CONVERSANO (BARI)

Domenica 11 dicembre dalle ore 17:30 tutti in costume da Santa Claus percorreremo le strade del centro storico di Conversano tra giocolieri, cavalli lipizzani, band e tanto altro per rendere ancora più speciale la magia del natale.

Sarà possibile iscriversi a partire da mercoledì 7 dicembre, dalle ore 17.00 alle 20.00, presso la sede della Pro Loco situata in Piazza Castello, 13.

La quota di iscrizione è di 10 € e comprende:
– costume di Babbo Natale
– consumazione castagne e vin brulè
– numero estrazione panettone del Panificio Palumbo
– card sconto esercizi convenzionati

Partenza e arrivo saranno in piazza XX Settembre
Raduno ore 17.30
Partenza ore 18.00