Wiki Loves Puglia 2023

In il

Wiki Loves Puglia 2023

Il 25 febbraio 2023 inauguriamo la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 presso il Castello di Sannicandro di Bari, che è anche risultato vincitore di un premio nazionale per Wiki Loves Monuments 2023.

La mostra rimarrà visitabile fino al 25 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00 e dal sabato alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Approfittane per immergerti nel patrimonio culturale della nostra regione e scoprire le bellezze della Puglia ritratte per il grande concorso che alimenta l’archivio fotografico di Wikipedia, Wikimedia Commons!

La mostra ha il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari ed è organizzata in collaborazione con la Proloco.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico internazionale che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale della nostra splendida regione. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia e dell’ARET PugliaPromozione ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos con il contributo di Banca Popolare Pugliese.

Le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre in più di 50 Paesi del mondo.

Nel 2012 è entrato nel Guinness dei primati come più grande concorso fotografico al mondo e ogni anno vengono caricate più di 130.000 fotografie, che vengono rilasciate con licenza libera e diventano patrimonio comune.

Nel 2022, il solo concorso pugliese ha ricevuto 1838 fotografie da 116 partecipanti.

In foto, ‘Castello Normanno-Svevo’ di Matteo Pappadopoli, secondo premio nazionale sezione castelli e fortificazioni 2022, CC BY-SA 4.0


Wikigite fotografiche a Bari – Wiki Loves Puglia

In il

wikigite bari 2021 wiki loves puglia

Partecipa gratuitamente alle tappe di Bari delle passeggiate fotografiche di Wiki Loves Puglia 2021: scatta le fotografie insieme a noi, incontra altri appassionati di fotografia, divertiti e partecipa al concorso fotografico dedicato ai monumenti pugliesi!

Il ritrovo è nel centro città a partire dall’orario indicato, ma potrai anche decidere di raggiungerci in seguito (segnalacelo via email).
Sarà nostra premura comunicarti il luogo preciso, dopo la tua iscrizione. Non dimenticare dunque di compilare il form (clicca qui) e iscriverti gratuitamente, anche poco prima della wikigita.

Seleziona le wikigite a cui vuoi iscriverti gratuitamente.
Se dovessi cambiare idea e rinunciare alla tua partecipazione, ti chiediamo di avvisarci all’indirizzo ferdinando.traversa@wikimedia.it
Se invece nel futuro vorrai iscriverti ad un’altra wikigita compila nuovamente il modulo indicandola.

Tutte le date:
Bari – sabato 11 settembre – ore 9
Foggia – sabato 11 settembre – ore 15
Trani – domenica 12 settembre – ore 15
Lecce – domenica 19 settembre – ore 15
Bari – mercoledì 22 settembre – ore 15
Grottaglie – sabato 25 settembre – ore 15
Brindisi – domenica 26 settembre – ore 15


Wiki Loves Puglia 2020: il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica pugliese

In il

Wiki Loves Puglia 2020

Wiki Loves Puglia 2020

Dall’1 al 30 settembre 2020: partecipazione gratuita con uno o più scatti alla seconda edizione del concorso fotografico pugliese dedicato ai beni culturali, edizione regionale del concorso internazionale Wiki Loves Monuments, organizzato in più di 50 Paesi

Wiki Loves Puglia 2020: il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica pugliese

I cittadini sono invitati a fotografare i monumenti e a condividere gli scatti con licenza libera sul database multimediale connesso a Wikipedia.
 
Valorizzare l’immenso patrimonio artistico della regione Puglia dando a chiunque lo desideri la possibilità di poterlo ammirare liberamente in rete, con un semplice click.
È questo l’obiettivo con cui Wikimedia Italia, associazione per la diffusione della conoscenza libera insieme all’associazione cine_fotografica Kaleidos di Bari e alla delegazione regionale FIAF per la Puglia organizzano anche quest’anno Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico pugliese, edizione regionale del grande concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments che coinvolge oltre 50 nazioni, raccogliendo immagini di monumenti per documentare il patrimonio storico e culturale di ogni nazione e illustrare le pagine di Wikipedia.
Dal 2012 Wiki Loves Monuments è promosso in Italia da Wikimedia Italia. Nelle scorse 8 edizioni ha raccolto nel complesso 145.000 fotografie di 13.000 monumenti nazionali scattate da 2.000 fotografi.

Nel 2019, invece, la prima edizione di Wiki Loves Puglia ha totalizzato 916 fotografie con 65 partecipanti e oltre 350 monumenti fotografabili in più di 30 comuni. 

Quest’anno Wiki Loves Puglia ha anche ottenuto il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia ed il numero di monumenti fotografabili è salito a 551 in 42 comuni.

I premi
I premi in palio ammontano complessivamente in 255 euro di buoni spesa a scelta, così suddivisi: 125 euro al primo classificato, 85 euro al secondo classificato e 45 euro al terzo classificato. 
I vincitori verranno premiati contestualmente all’inaugurazione della mostra delle prime 10 foto vincitrici del concorso, in luogo da destinarsi. 

La giuria
La giuria pugliese è formata da fotografi professionisti e non, soci di Wikimedia Italia e membri e volontari della comunità di Wikipedia; selezionerà i 10 migliori scatti che andranno anche a partecipare alla competizione nazionale.

Come partecipare
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile a tutti l’immagine del loro monumento regionale del cuore. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons – l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia, l’enciclopedia libera – e caricare dall’1 al 30 settembre una o più fotografie, ognuna col suo titolo. Basilare è che siano scatti con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.
 
Possono essere fotografati i monumenti per i quali è stata concessa un’apposita autorizzazione. I monumenti che si possono fotografare sono elencati alla pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2020/Monumenti/Puglia

Chi desidera immortalare un monumento nuovo, può farsi portavoce della richiesta presso l’ente territoriale di riferimento, per permettere così un nuovo inserimento nella lista degli autorizzati (sempre gratuitamente) e aumentare le occasioni di visibilità per quella città o territorio.

In Italia, infatti, le fotografie dei beni culturali sono regolate dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (il cosiddetto Codice Urbani datato 2004 con il successivo Art Bonus del 2014) che vieta di pubblicare le foto di monumenti, anche se di dominio pubblico, e di pubblicarne le foto per tutti gli scopi, quindi anche con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti territoriali che hanno in consegna i beni.
 
Inoltre, l’edizione di quest’anno porta una novità: la possibilità di partecipare con fotografie di ampia veduta generale dei comuni, riprese da un luogo sopraelevato o da grande distanza e prive di soggetto principale.
 
Vincitori dell’edizione 2019:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2019_in_Italy/Apulia
Per ulteriori informazioni e regolamento:
www.wikimedia.it/wiki-loves-puglia-2020/
wikilovesmonuments.wikimedia.it
 
Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda. Il grande successo ottenuto dalla prima edizione olandese del concorso – con oltre 12.000 fotografie di monumenti storici raccolte, di cui 8.000 foto uniche di monumenti – lo ha reso popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa, con 18 nazioni coinvolte e oltre 169.000 fotografie raccolte. Nel 2012, con 32 nazioni partecipanti, 360.000 immagini raccolte e il coinvolgimento di oltre 15.000 persone, il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo.
Uno studio spagnolo ha evidenziato l’importanza delle fotografie che, accompagnando e migliorando le voci di Wikipedia, portano a un aumento del flusso turistico stimato intorno al 9% con picchi al 60%. Per “monumento” – secondo la definizione dell’UNESCO – si intendono edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura dal grande valore artistico, storico, estetico, etnografico e scientifico. L’edizione Pugliese è partita nel 2019.
 
L’Italia nelle sue prime 8 edizioni (dal 2012 al 2019) conta 145.000 immagini, 13.000 monumenti, 2.000 fotografi, 1.500 enti. Nell’edizione 2019 l’Italia si è classificata seconda a livello mondiale per numero di fotografie, con 3 scatti arrivati nei primi 15 del concorso internazionale, scelti tra oltre 240.000 foto provenienti da 50 Paesi. Le foto vincitrici del Wiki Loves Monuments Italia 2019: https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/vincitori-del-2019/
Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana (Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia)
 
  
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) opera dal 2005 per diffondere il sapere libero contribuendo attivamente alla diffusione e al miglioramento della cultura attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi in modo da aumentare le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione. Con questo obiettivo, Wikimedia sostiene numerosi progetti, tra cui la nota Wikipedia, l’enciclopedia libera, e OpenStreetMap, la cosiddetta “Wikipedia delle mappe” ovvero il più grande database geografico libero della rete. www.wikimedia.it

Kaleidos è un’associazione culturale fotografica e cinematografica con sede a Bari. Come scritto nella mission statutaria, si occupa anche della produzione, diffusione, e promozione dell’arte fotografica in tutte le sue forme e sfaccettature. Crede nell’importanza di fare rete con le altre realtà del territorio, e che la fotografia possa potenziare la conoscenza e le peculiarità dello stesso. È affiliata alla FIAF Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, la più grande ed importante federazione in Italia.


Mostra fotografica “Wiki Loves Puglia 2019”

In il

wiki loves puglia 2019

Wiki Loves Puglia è un concorso fotografico aperto a tutti i cittadini che ha lo scopo di arricchire Wikipedia con immagini del patrimonio culturale. Quest’anno sono state caricate 913 fotografie ed hanno partecipato 65 persone, con 18 enti che hanno autorizzato più di 350 monumenti.

Dal 21 dicembre al 31 gennaio 2020 sarà esposta presso la Sala del Colonnato del palazzo della città metropolitana di Bari la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2019 e degli scatti più belli di Wiki Loves Monuments 2018.
Rimarrà accessibile dal Martedì al Sabato dalle 9 alle 19 e la Domenica dalle 9 alle 13.

Siete tutti invitati all’inaugurazione, che si terrà il 21 dicembre alle 17 e sarà un’occasione importante per festeggiare e per svelare e premiare i vincitori di questa edizione del concorso fotografico, oltre che a fare un piccolo riepilogo su quali siano le caratteristiche del concorso e sui progressi fatti sino ad oggi.

La mostra raccoglie foto stupende del grande patrimonio che abbiamo nel nostro Paese. Le fotografie partecipanti al concorso sono utilizzate principalmente per arricchire Wikipedia ed i suoi progetti fratelli e costituiscono un valore inestimabile non per il progetto, ma per un percorso ormai mondiale mirato all’importanza dell’open source e al contributo che ogni cittadino può dare per contribuire all’accessibilità gratuita alle fonti di informazione.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale, organizzata da Wikimedia Italia e associazione cinefotografica Kaleidos, dedicata solo alla Puglia del concorso Wiki Loves Monuments, nato nel 2010, popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa. Ad oggi partecipano più di 50 Paesi a livello globale ed il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo. Nel 2018 le immagini caricate sono state più di un milione.

La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della città metropolitana di Bari (che ci ospita), del comune di Bari e della FIAF.


Wikigita nel centro di Bari

In il

wikigita bari

Una Wikigita è una gita fotografica in stile wiki, con lo scopo di fotografare monumenti partecipanti a Wiki Loves Puglia, l’edizione pugliese di Wiki Loves Monuments. Il concorso, collegato a Wikipedia, mette in palio 150 euro per fotografare i monumenti della Puglia e molti altri premi a livello nazionale ed internazionale.

Questa è la prima Wikigita fotografica pugliese e per festeggiare un evento così importante abbiamo deciso di raddoppiare gli appuntamenti!

Ci vedremo il 13 ed il 21 settembre, entrambi i giorni alle ore 15:00, con luogo di ritrovo al Tribunale Amministrativo Regionale di Bari in Piazza Massari n.6, armati di macchina fotografica, per visitare il centro città e la città vecchia e fotografare tutti i monumenti, busti e statue che partecipano a Wiki Loves Monuments, più di 70 in tutta Bari, la gran parte concentrata proprio in quella zona.

Abbiamo fissato anche una data di riserva, il 28 settembre, in caso di maltempo o nel caso in cui non fossimo riusciti a fotografare tutti i monumenti!

Non dimenticare di iscriverti gratuitamente! Compila il modulo a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSermmhXQRvk-m7BeU2bXMLxlARAZKXVIX2vWwjQwXdXpkajmA/viewform
per assicurarti di poter partecipare alla Wikigita.

Alla fine verrà anche spiegato brevemente come poter caricare le proprie fotografie per partecipare al concorso.

Trovi la mappa dei monumenti fotografabili qui:
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/wikigita-nel-centro-di-bari_363104

La lista completa dei monumenti invece è su:
https://wikilovesmonuments.it/puglia

Ulteriori informazioni sul concorso sono disponibili al link:
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso/concorsi-locali/ e sul sito ufficiale del concorso.

La Wikigita è organizzata da Wikimedia Italia e dall’Associazione Cine-Fotografica Kaleidos.


SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE – XVª edizione

In il

sogni nelle notti di mezza estate 2019

La Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte presenta
“SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE” – XV^ Edizione
Dal 9 Agosto al 7 Settembre 2019

Si terrà venerdì 9 Agosto il primo degli appuntamenti di “SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE”, iniziativa promossa dalla Strada dell’Olio Extravergine “Castel del Monte, giunta alla sua XV^ edizione.

Un programma ricco di appuntamenti che proseguirà per tutto il mese di agosto e che si protrarrà fino a sabato 7 settembre.
Il calendario è incentrato su eventi di grande suggestione calibrati sulla domanda di un pubblico eterogeneo – giovane e meno giovane – orientato sempre di più verso proposte capaci di coniugare cultura e produzione tipica, divertissement e sana alimentazione, arte e tradizioni locali.

Osservazione delle stelle, itinerari d’arte, musica, danze popolari, cucina d’autore, cene a tema e artigianato all’insegna dello svago e di uno degli elementi d’identità più significativi del territorio: l’olio extravergine d’oliva.

“La formula che caratterizza la nostra iniziativa – sottolinea il Presidente della Strada dell’Olio Extravergine “Castel del Monte”, Nunzio Liso – riscuote ogni anno un consenso di pubblico davvero straordinario. Il successo è da attribuire senz’altro alla significativa relazione, sempre più qualificata, tra cultura, spettacolo ed enoelaiogastronomia. Un trinomio che, soprattutto nelle calde sere d’estate, è capace di esercitare una forza attrattiva di indubbio fascino. A fare da collante il nostro meraviglioso olio extravergine d’oliva, impareggiabile per la sua qualità e per la versatilità di utilizzo”.

PROGRAMMA:

 

Venerdì 9 AGOSTO

Frantoio Oleario “Galantino” – BISCEGLIE
Via Vecchia Corato, 2
Dalle ore 19:00 alle 22:00 “Festa dell’Olio”
Musica dal vivo (Olivoil Jazz Band)
Degustazione di olio extra vergine di oliva, oli agli agrumi, olio alle erbe, conserve, taralli
Mostre d’arte
Artigianato e antichi mestieri
Miniature in pietra di monumenti del territorio
Barche in scala
Test di cosmetici all’olio d’oliva
Percorso del gusto in giardino.
info e prenotazioni: t 080/3921320,
massimo@galantino.it

Coop. DROMOS.IT – MINERVINO MURGE
Ore 18:30 Walking tour “Alla scoperta delle chiese mariane a Minervino”
info e prenotazioni: t 329/4937627
Sabato 10 AGOSTO

“ArtTurism” presso “Masseria Cimadomo” a San Magno – CORATO
S.p. 19 km 10,200, 70033 San Magno, Corato
“FOLK FOOD & MUSIC FESTIVAL”
Ore 20:00 giochi antichi, aneddoti e racconti per grandi e piccini a cura della Pro Loco Quadratum
Dalle ore 21.00, spettacolo musicale e danzante dei Fabulanova Folk Ensemble, stand di degustazione dei piatti del Folk Menù, osservazione delle stelle con astronomi, telescopi e puntatori a cura dell’associazione Andromeda.
Vini e oli della coop. Soc. TERRA MAIORUM di Corato
info e prenotazioni: t 392/6948919, info@arturism.it,
Fb e IG ArtTurism, www.arturism.it

Frantoio “Oro di Trani” – TRANI
Dalle ore 20:00 presente con uno stand di degustazione di prodotti aziendali all’evento “Calice di San Lorenzo” che si terrà a Trani in P.zza Duomo, P.zza Mons. Addazi, P.zza Sacra Regia Udienza con musica live, dj set, planetario, prodotti tipici.
Info pagina FB Oro di Trani
Lunedì 12 AGOSTO

Masseria “Terre di Traiano” – ANDRIA
C.da Torre di Bocca, S.P. 22 (ex S.P. 12) Km 13+200
Dalle ore 20, “Calici al chiaro di Luna”, protagonista della serata in masseria sarà una piccola escursione tra i pianeti e le galassie grazie ad un astronomo che ci racconterà una storia sulle stelle e sulla luna; contemporaneamente visite notturne alla scoperta della cantina e del Museo dell‘Olio. Dall’ora del tramonto in poi avverrà una degustazione di vini della Cantina di Andria.
Ingresso con consumazione con un calice di vino 5 €
E’ gradita la prenotazione al numero 3478046809 oppure su info@terreditraiano.it
Mercoledì 14 AGOSTO

Masseria “Torre di Nebbia” – CORATO
C.da Torre di Nebbia
Ore 20:30 “Aspettando Ferragosto sotto le stelle” con gli acoustic Live Trio TERVOX. Cena con sapori pugliesi interpretati dallo chef. A seguire musica con dj set.
E’ consigliata la prenotazione.
info e prenotazioni: t 329/2582419, 348/5266348
info@masseriatorredinebbia.it
www.masseriatorredinebbia.it
Venerdì 16 AGOSTO

Ristorante “A Sud dell’Anima” – MINERVINO MURGE
Via Chiuso Cancello, 3
Ore 20:00 “Mortadella e Champagne in terrazza” con dj set.
Durante la serata gadget in omaggio a tutti i partecipanti.
info e prenotazioni: t 0883/691175
Venerdì 23 AGOSTO

“Beveroni Jazzin’ Club” – MINERVINO MURGE
Via Nino Bixio 56/58
Ore 21:30 cena spettacolo  “Il balcone della Puglia ospita Ylenia Roma”.
Cena con musica dal vivo di “Ylenia Roma”.
info e prenotazioni: t 348/5948806
Sabato 24 AGOSTO

Casale “Torre San Magno” – CORATO
Strada esterna Bosco comunale 16
“Cena con Musica Anni ‘80”
info e prenotazioni: t 392/3281205
Domenica 25 AGOSTO

“Pane e Pomodoro” in collaborazione con “ArtTurism” – ANDRIA
Piazza La Corte 7
Ore 20:00 “Apericena culturale”: visita guidata tra palazzi e chiese del borgo antico di Andria; a seguire apericena con dj set.
info e prenotazioni: t 338/8569568, 392/6948919.
Mercoledì 28 AGOSTO

Coop. “Terra Maiorum” – CORATO
Via Castel del Monte, 184
Ore 20:00 “Scatti d’Olio” – PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO
Premiazione dei primi tre classificati a cura di una giuria tecnica. Degustazione di oli e vini.
info: t 392/6948919
Venerdì 30 AGOSTO

“Coop. DROMOS.IT” – MINERVINO MURGE
Ore 18:30 walking tour “Il Borgo antico di Minervino”
info e prenotazioni: t 329/4937627
Giovedì 5 SETTEMBRE

Ristorante “5 QUARTE” – ANDRIA
Piazza Vittorio Emanuele
Ore 20:30  “5QUARTE presenta RADICI WINE” – Apericena con degustazione dei vini targati Radici di Puglia.
info e prenotazioni: t 0883/894966
Venerdì 6 SETTEMBRE

“Osteria del Seminario” – BISCEGLIE
Corso Umberto I, 165
Menu di valorizzazione delle singole cultivar pugliesi.
info e prenotazioni: t 080/3991519
Sabato 7 SETTEMBRE

Masseria “Terre di Traiano” – ANDRIA
C.da Torre di Bocca, S.P. 22 (ex S.P. 12) Km 13+200
Dalle ore 22:00 Gerardo Tango Trio Live sarà il protagonista del pranzo in masseria con canzoni tratte dal nuovo album. Visita al Museo dell’Olio ed all’ora del tramonto in uno scenario incantevole.
info e prenotazioni: t 0883/569474 oppure info@terreditraiano.it

PARTECIPA AL CONCORSO FOTOGRAFICO “Scatti d’Olio”.
In premio uno smart box, pranzi e cene nei migliori ristoranti, prodotti tipici locali. E’ possibile partecipare al concorso gratuitamente inviando la/e foto a: info@stradaolioextraverginecasteldelmonte.it o alla pagina Fb Strada dell’olio Extravergine Castel del Monte che valorizzi l’extravergine, la sua pianta, i suoi frutti, le sue declinazioni in cucina ed il patrimonio artistico-culturale dei territori della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte.
Consulta il regolamento alla pagina Fb ufficiale o visita il sito www.stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità e l’organizzazione degli eventi inseriti nel programma sono delle singole aziende.
Eventuali variazioni di programma saranno comunicate sulla pagina Facebook e sul sito www.stradaoliocasteldelmonte.it


“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” 10° concorso fotografico

In il

Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico , giunto alla sua decima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea) – Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.

Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:
1. “Paesaggi geologici o geositi”
2. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
3. “Una occhiata al micromondo della geologia”

Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2020 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.

L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/928-concorso-fotografico-ed-2019.html entro il 30 settembre 2019.

La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.

La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
Org http://www.geologipuglia.it/home/news/594-10-edizione-concorso-fotografico/
Sigea http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/926-concorso-fotografico-2019.html


Giovinazzo Borgo in Fiore

In il

giovinazzo borgo in fiore

Dal 1 Maggio al 13 Luglio 2019 nel centro storico di Giovinazzo (BA)
Concorso Giovinazzo Borgo in Fiore

CHI PUO’ PARTECIPARE?
La partecipazione al concorso è riservata: ai residenti; ai proprietari o affittuari di immobili situati nel borgo antico o nell’immediata vicinanza; ai gestori di attività commerciali e ricettive del centro storico. L’iscrizione al concorso è totalmente gratuita, gli allestimenti sono a proprie spese.

COME POTER PARTECIPARE?
I partecipanti dovranno iscriversi presso il S. Martin Hotel in Via San Domenico Maggiore n. 28 nel centro storico di Giovinazzo che si riservano il diritto di accettazione al concorso fornendo loro un numero con logo del concorso da esporre per identificare l’angolo in fiore.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Chi partecipa al concorso dovrà abbellire balconi, finestre, davanzali ma anche ingressi, atrii e/o portoni privati, con decorazioni floreali a tema libero, utilizzando qualsiasi tipo di pianta ornamentale verde e/o fiorita, annuale o perenne, ricordandosi sempre di essere rispettosi del proprio vicino e degli spazi pubblici.

COME VOTARE?
Si vota l’addobbo floreale, il balcone, l’angolo fiorito o la terrazza che si preferisce secondo il proprio gusto e l’impatto cromatico dell’allestimento. Si può accedere attraverso Facebook alla pagina dedicata al concorso mettendo un “Mi Piace” alla foto rappresentante l’angolo fiorito in concorso e prescelto (al massimo 3 preferenze per utente ed un’unica volta) e/o su Instagram cercando l’hashtag #giovinazzoborgoinfiore. Sarà anche possibile votare partecipando alle visite guidate nel borgo antico di Giovinazzo a cura della locale Pro Loco durante le quali si accederà ad alcuni dei più prestigiosi palazzi storici e si passeggerà alla scoperta degli allestimenti floreali partecipanti al concorso.

COME VERRANNO SCELTI I VINCITORI
I vincitori saranno scelti in base al numero di preferenze ottenute, sommando i voti accumulati su facebook, instagram con l’hashtag ufficiale del concorso #giovinazzoborgoinfiore e quelli in loco che valgono doppio. Chi voterà in loco presso le attività indicate e che esporranno il marchio distintivo potrà inoltre ritirare un biglietto con il quale partecipare all’estrazione di premi riservati ai votanti.

COSA SI VINCE?
Ai primi tre classificati verranno assegnati premi in allestimenti di fiori e/o premi messi a disposizione dalle attività commerciali e dai vivai aderenti al progetto.
La premiazione degli angoli floreali più suggestivi avverrà nel mese di Agosto durante alcuni dei maggiori eventi estivi giovinazzesi.
Eventi, mostre, laboratori per grandi e piccoli a cura delle associazioni locali.


“Gran Premio di Bari in un Click!” concorso fotografico

In il

concorso fotografico gran premio di bari in un click

Sei un fotografo professionista o un appassionato di fotografia?
Cattura con uno scatto le emozioni della “6ª RIEVOCAZIONE DEL GRAN PREMIO DI BARI” e partecipa al concorso fotografico entro l’11 maggio 2019!

Il concorso a premi “Gran Premio di Bari in un click” si divide in due differenti contest interni, entrambi attinenti alla manifestazione “6^ RIEVOCAZIONE STORICA DEL GRAN PREMIO DI BARI” che ha luogo dal 26 al 28 Aprile 2019 nel capoluogo pugliese.
• Il primo contest, dal titolo “FOTOGRAFA LA GARA” è dedicato esclusivamente alle fotografie scattate alle auto storiche presenti nel circuito durante la gara;
• il secondo, dal titolo “FOTOGRAFA L’EVENTO”, aperto anche agli scatti realizzati in tutti gli altri momenti dell’evento, dalle esposizioni statiche delle auto, alle premiazioni, all’interazione del pubblico durante l’intera manifestazione. Le fotografie dovranno essere inedite e scattate personalmente dal
partecipante iscritto al concorso.

Per iscriverti al concorso clicca qui
Per il regolamento completo clicca qui


Balconi e Vicoli Fioriti nel centro storico di Sannicandro di Bari – IIª edizione

In il

Balconi e Vicoli Fioriti nel centro storico di Sannicandro di Bari

Il 7 aprile 2019 alle ore 10.00, avrà inizio la seconda edizione del concorso ” BALCONI E VICOLI FIORITI” nel centro storico.
Per la valutazione finale si terrà conto della combinazione dei colori dei fiori, l’originalità della composizione, la sana e rigogliosa crescita degli stessi, l’inserimento del verde nel contesto architettonico e l’armonia dell’allestimento.
Saranno premiati:
Un partecipante della categoria dei residenti.
Un partecipante della categoria esercenti.
Un ulteriore vincitore determinato dalla votazione popolare, ovvero si terrà conto dei ” MI PIACE ” sulla pagina Facebook “Ordine dei Mandatari Medievali”.
Ricordate che al concorso floreale è abbinato il concorso fotografico a tema, aperto a professionisti e dilettanti.
Per partecipare basta consegnare una o più foto del formato 15 x 21cm presso l’associazione Progetto Città in Corso Vitt. Emanuele 64/A a Sannicandro di Bari entro il 25 maggio 2019.
Le foto verranno esposte e la più votata nell’urna dei visitatori sarà premiata. Le foto devono avere come soggetto i balconi e i vicoli fioriti del nostro centro storico.