Torna al Teatro Team QUEEN AT THE OPERA, il più grande show rock/sinfonico sui Queen mai portato in scena

In il

queen at the opera bari

A grande richiesta torna a Bari, dopo lo strepitoso successo della passata stagione, il primo e più grande show Rock/Sinfonico sui Queen mai portato in scena.
Nuova scaletta, nuovo allestimento e nuovi interpreti per una data speciale!

QUEEN AT THE OPERA – TOUR 2024
Sabato 27 Aprile
Teatro Team – Bari
>>>Acquista Biglietti

Oltre 40 Straordinari Performer Sul Palco
In scena dal 2015, il primo ed originalissimo Concerto/Show interamente basato sulle musiche dei QUEEN in una inedita e coinvolgente veste rock/sinfonica mai creata prima, con gli arrangiamenti originali del Maestro Piero Gallo.
Da un’idea di Simone Scorcelletti lo spettacolo che sta riscuotendo enorme successo, in Italia e nel mondo! Grazie alla presenza sul palco di oltre 40 straordinari performer, con Queen At The Opera il pubblico avrà la possibilità di ascoltare i più grandi classici dei Queen e riviverli assistendo ad un evento pronto a scatenare emozioni uniche. Talentuosi cantanti tra cui Luca Marconi, Alessandro Marchi e Valentina ferrari già noti al pubblico di “Notre dame de Paris”, “Romeo e Giulietta”, “Priscilla la regina del deserto”, “Hair”, “The voice” e “Roma Opera Musical”, sono pronti a confrontarsi con i più grandi capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon, Roger Taylor.

Un Evento Di Grande Rilevanza Culturale
“Classici senza tempo come We are the champions, Barcelona, Bohemian rhapsody, We will rock you, The show must go on, Radio Ga Ga, A kind of magic, Under pressure, Another one bites the dust e tanti altri rivivranno in tutto il loro travolgente splendore grazie alla perfetta fusione sonora, potente ed elegante, che solo un’ orchestra sinfonica e una rock band possono generare. Il tutto sarà impreziosito da un suggestivo visual show, che renderà l’atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente. Ritenuto dall’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma un “evento di grande rilevanza ed innovazione culturale”, Queen At The Opera si preannuncia come lo spettacolo più sorprendente ed imperdibile degli ultimi anni. La versione del 2020 viene presentata con un nuovo cast, una nuova direzione artistica ed un eccellente impianto tecnico proveniente dalla Toscana. Il tour invernale prevede di passare per i più prestigiosi teatri italiani, come la Tuscany Hall di Firenze, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Teatro Palapartenope di Napoli, il Teatro Alfieri di Torino e tanti altri,a testimoniare l’assoluto rilievo che lo show si è ritagliato nel mondo degli eventi, e Sinfonici e Rock, una sfida vinta al 100%.


Maratona Chopin

In il

Maratona Chopin

MARATONA CHOPIN
La Jazz Studio Orchestra, ha il piacere di presentarvi Maratona Chopin in programma domenica 14 maggio, dalle ore 9:00 alle 21:00 presso la SAMU (SALA DEL MUTILATO – Via Gioacchino Murat, 1 – Bari).
La maratona, ideata dal direttore artistico M° Paolo Lepore vedrà oltre trenta musicisti che si esibiranno al pianoforte, rendendo omaggio a Frederic Chopin con un ampio programma delle sue composizioni più ardue e celebri (vedi locandina)
All’interno dell’evento verranno offerti caffè e dei pasticcini da Saicaf e Pasticceria Ladisa.

Biglietti in vendita esclusiva sul circuito Vivaticket o botteghino.

Info:
0802460493 – 3928568787
baricentromusica@gmail.com


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti


QUEEN AT THE OPERA lo show rock/sinfonico al Teatro Team di Bari

In il

queen at the opera bari

Torna a Bari dopo il sold out del 2017, il primo e più grande show Rock/Sinfonico sui Queen mai portato in scena.
Nuova scaletta, nuovo allestimento e nuovi interpreti per una data speciale!

QUEEN AT THE OPERA – TOUR 2022
Giovedì 28 Aprile
Teatro Team – Bari
>>>Acquista Biglietti

Oltre 40 Straordinari Performer Sul Palco
In scena dal 2015, il primo ed originalissimo Concerto/Show interamente basato sulle musiche dei QUEEN in una inedita e coinvolgente veste rock/sinfonica mai creata prima, con gli arrangiamenti originali del Maestro Piero Gallo.
Da un’idea di Simone Scorcelletti lo spettacolo che sta riscuotendo enorme successo, in Italia e nel mondo! Grazie alla presenza sul palco di oltre 40 straordinari performer, con Queen At The Opera il pubblico avrà la possibilità di ascoltare i più grandi classici dei Queen e riviverli assistendo ad un evento pronto a scatenare emozioni uniche. Talentuosi cantanti tra cui Luca Marconi, Alessandro Marchi e Valentina ferrari già noti al pubblico di “Notre dame de Paris”, “Romeo e Giulietta”, “Priscilla la regina del deserto”, “Hair”, “The voice” e “Roma Opera Musical”, sono pronti a confrontarsi con i più grandi capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon, Roger Taylor.

Un Evento Di Grande Rilevanza Culturale
“Classici senza tempo come We are the champions, Barcelona, Bohemian rhapsody, We will rock you, The show must go on, Radio Ga Ga, A kind of magic, Under pressure, Another one bites the dust e tanti altri rivivranno in tutto il loro travolgente splendore grazie alla perfetta fusione sonora, potente ed elegante, che solo un’ orchestra sinfonica e una rock band possono generare. Il tutto sarà impreziosito da un suggestivo visual show, che renderà l’atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente. Ritenuto dall’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma un “evento di grande rilevanza ed innovazione culturale”, Queen At The Opera si preannuncia come lo spettacolo più sorprendente ed imperdibile degli ultimi anni. La versione del 2020 viene presentata con un nuovo cast, una nuova direzione artistica ed un eccellente impianto tecnico proveniente dalla Toscana. Il tour invernale prevede di passare per i più prestigiosi teatri italiani, come la Tuscany Hall di Firenze, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Teatro Palapartenope di Napoli, il Teatro Alfieri di Torino e tanti altri,a testimoniare l’assoluto rilievo che lo show si è ritagliato nel mondo degli eventi, e Sinfonici e Rock, una sfida vinta al 100%.

Tour 2022 – QUEEN AT THE OPERA THE SHOWNCERT
Tutti gli spettacoli sono programmati alle ore 21:00

Genova, Politeama Genovese – 17 gennaio
Roma, Auditorium della Conciliazione – 22 gennaio
Napoli, Teatro Palapartenope – 5 febbraio
Firenze, Tuscany Hall – 18 febbraio
Torino, Teatro Alfieri – 28 febbraio
San Benedetto del Tronto, Palariviera – 25 marzo
Livorno, Teatro Goldoni – 31 marzo
Assago (MI), Teatro Repower – 1 aprile
Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine – 2 aprile
Bari, Teatro Team – 28 aprile

TBA (To be announced)
Desenzano del Garda
Bologna
Cremona
Brindisi
Roccella Jonica
Catanzaro
Sanremo
Brindisi
Fermo
Senigallia
Ancona
Brescia
Padova
Cagliari
Sassari


“INFLAMMATUS” il primo Festival di Pasqua

In il

inflammatus festival di pasqua

INFLAMMATUS: IL PRIMO FESTIVAL DI PASQUA NELLA CITTA’ DI MOLFETTA

Quattro spettacoli a infiammare l’animo con struggenti momenti di pathos attraverso capolavori del ‘700 italiano ed europeo.

E’ questo che ha animato il direttore artistico Sara Allegretta nell’allestimento di “Inflammatus”, il Festival di Pasqua 2022.

Contaminazione tra arti e stili, mix tra giovani talenti locali ed artisti affermati, musica ma anche danza e recitazione: “Stabat Mater”, “Sacralità e sacro in Mozart e Boccherini”, “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”, “Et resurrexit” i quattro eventi che accompagneranno il pubblico durante il periodo quaresimale fino al concerto della Domenica di Pasqua, realizzato per la prima volta nella storia della città di Molfetta.

PROGRAMMA:

26 Marzo – STABAT MATER
Danza, teatro, poesia partendo dal canto liturgico Stabat Mater di Jacopone da Todi e da quel verso “Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio”, fonte di ispirazione dell’intero spettacolo.
La coreografia di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia Lost Movement di Milano diventa un dialogo continuo con lo spettatore attraverso la danza di Laura Volpe capace di riversare sul pubblico un fiume di sentimenti, colpe, invocazioni d’aiuto e ricordi in un pathos crescente ed incessante.
La musica, composta appositamente da Filippo Ripamonti, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, che sarà poi eseguito integralmente nella sua versione originale con le voci soliste di Paola Leoci e Sara Allegretta.
La direzione è del M° Sabino Manzo.

2 Aprile – SACRALITA’ E SACRO IN MOZART E BOCCHERINI
La riscoperta dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, masterpiece dell’autore, nella sua prima versione del 1781.
E’ il viaggio in uno struggente sentimento di malinconia e dolore a causa della morte, enfatizzato dalla tonalità del “fa minore” a rinsaldare il messaggio della “teoria degli affetti”.
Un’opera ritrovata e portata al grande pubblico nella raffinata cornice di una esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza tra spiritualità e testo in sinergia tra musica e poesia.
A introduzione l’Adagio e Fuga KV546 in do minore di Mozart, esempio perfetto di equilibrio tra solennità e drammaticità, connubio di ispirazione sacra in abiti profani.
Il concerto sarà eseguito dal quintetto “Le Consonanze” con la partecipazione del soprano Anna Maria Stella Pansini.

9 Aprile – LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
“La Musica Istrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob:XX:1/4; op. 51”, fu composta da F.J. Haydn nel 1787.
La versione proposta è quella per quartetto in un adattamento per orchestra d’archi.
Sette Adagi da eseguire nel corso della liturgia solenne del Venerdì Santo caratterizzati da un climax che nelle note segue tutti gli ultimi momenti della vita di Cristo come raccontato dal Vangelo di Matteo.
Lo “stile della conversazione” tipico della scrittura quartettista di Haydn è chiaramente riconoscibile anche in questa composizione. Isabella Ragno e Zaccaria Gallo sono le voci narranti, dirette da Nadir Garofalo, con l’Ensemble “Alter-Azioni”.

17 Aprile – ET RESURREXIT
La simbiosi tra Vivaldi e Bach con un’esplosione di musica a simboleggiare la Resurrezione nel giorno di Pasqua.
Lo stile del primo nella forma, nella scrittura audace, nello sviluppo della “cantata” sacra, quasi una commistione tra sacro e profano a servizio della profonda spiritualità dei testi.
Bach che ne trae ispirazione nelle sue oltre duecento opere fino alla “Cantata BWV 4”.
Testi differenti ma accumunati dalla musica, entrambi costruiti sulla forma cantata con l’alternarsi di arie, duetti, cori che ne caratterizzano la varietà compositiva e la natura solenne della costruzione.
La direzione è di Sabino Manzo con l’Ensemble vocale “Florilegium Vocis”, l’orchestra barocca “Santa Teresa dei Maschi”, i soprani Valeria La Grotta e Federica Altomare e il controtenore Nicolò Marzocca.

Info e prenotazioni:
0809900206
prenotazione@fondazionemusicalevalente.it

Punti vendita:
InfoPoint via Piazza 27 (centro storico)
Bar IT Corso Umberto 2
Bar Giza via Giovinazzo
Queens Caffè Bistrot via Fremantle 19

Per abbonamento e tickets: clicca qui


Al Teatro Petruzzelli ripartono gli appuntamenti con i Grandi Concerti del 2021

In il

concertistica petruzzelli 2021

CONCERTO SINFONICO
22 settembre 2021

Bentornati a teatro. Ri-suonano le emozioni della grande Musica.
 Partono i nuovi appuntamenti di settembre con i Grandi Concerti del 2021, che vedono sul podio direttori di grande calibro con solisti top star della scena musicale internazionale, al fianco dell’Orchestra e del Coro del Teatro Petruzzelli.
La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza, salvo diverse disposizioni sanitarie. Vi aspettiamo in Teatro.

Interpretato Da
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore JAUME SANTONJA
pianoforte BENEDETTO LUPO
soprano VALENTINA MASTRANGELO
tenore DIEGO GODOY
basso DANIEL GIULIANINI
maestro del coro FABRIZIO CASSI

Programma
Ludwig van Beethoven
Meeresstille und glückliche Fahrt, (Calma di mare e Viaggio felice),
cantata in Re maggiore, per coro misto e orchestra, op. 112

Franz Schubert
Messa n. 2, in Sol maggiore,
per soli, coro misto e orchestra, D. 167

Johannes Brahms
Concerto n. 2, in Si bemolle maggiore,
per pianoforte e orchestra, op. 83


MUNICIPI SONORI, 5 concerti gratuiti del teatro Petruzzelli dedicati a cinque luoghi della città

In il

municipi sonori

Municipi sonori. La cultura si muove con la musica del Petruzzelli. Si chiama così la rassegna di concerti gratuiti del Coro e dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli nei Municipi, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari.
L’obiettivo di portare fuori dal teatro il coro e l’orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli è di valorizzare i quartieri della città non soltanto dal punto di vista del decentramento ma di un più ampio lavoro di esportazione della cultura musicale fuori dai luoghi canonici. L’accessibilità alla fruizione dei contenuti culturali si estende nei quartieri dove non si è mai tenuto un concerto del Petruzzelli organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura. Ringrazio per questa ampia disponibilità il sovrintendente Massimo Biscardi. Abbiamo condiviso il programma con i presidenti dei cinque municipi Lorenzo Leonetti, Grazia Albergo – presidente Municipio 4 Bari, Giovanni Lucio Smaldone, Vincenzo Brandi, Nicola Schingaro affinché ci fosse la piena condivisione, non solo nella scelta dei luoghi ma nella sinergia Inter istituzionale che rappresenta il punto di forza della ripresa. La cultura si muove e attraversa i posti più rappresentativi di ogni municipio, non si tratta di periferie ma di quartieri che come tante Matrioske sono tutti fondamentali per costruire la grande bambola che rappresenta la città e che li contiene tutti dal più piccolo al più grande.

16 luglio Municipio III
cortile Istituto Pietro Alberotanza – San Paolo

19 luglio Municipio IV
Piazza Santa Maria del Fonte – Carbonara

21 luglio Municipio V
Villa Longo De Bellis – Palese

26 luglio Municipio II
Parco2Giugno – Carrassi

29 luglio Municipio I
Cortile Istituto Salesiano Ss.Mo Redentore – Libertà


“…Ripartiamo con Mozart” concerto gratuito dell’O.S.M. di Bari nel cortile del Redentore

In il

ripartiamo con mozart concerto gratuito

TORNANO I CONCERTI DAL VIVO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA

Con l’ingresso della Puglia in zona gialla, riprendono gli spettacoli dal vivo e all’aperto dell’Orchestra sinfonica metropolitana. Domani, martedì 11 maggio, alle ore 19.00, nel cortile dell’Istituto salesiano S.S. Redentore a Bari (via Martiri D’Otranto n.65) si terrà il concerto “…ripartiamo da Mozart”, con l’esibizione dell’Orchestra metropolitana diretta per l’occasione dal maestro svedese Ola Rudner, nel ruolo anche di solista al violino. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 e la Sinfonia n. 35 Kv 385 “Haffner”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti consentiti dalle norme anti-Covid.

Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e spalla di varie orchestre, tra cui Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker. Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 Direttore Stabile dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen. Dirige tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia: Sydney Symphony e le orchestre di Melbourne, Queensland, Tasmania, Adelaide e Perth. Collabora con le principali orchestre Scandinave quali l’Orchestra Sinfonica di Gothenburg, l’Orchestra della Radio Svedese, Oslo Philarmonic e le Orchestre di Malmö, Bergen, Trondheim, Aalborg, Helsingborg e Swedish Chamber Orchestra. Con Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna ed effettua tourneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia, Jugoslavia e Italia.

Durante le passate stagioni è regolarmente invitato a collaborare con importanti formazioni orchestrali quali Wiener Symphoniker, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica di Oslo, RAI di Torino, Slovenian Philharmonic, Philharmonie de Luxembourg, SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, Hong-Kong Philharmonic, Mozarteumorchester Salzburg, Warsaw Philharmonic, Bremer Philharmoniker, Orchestra del Teatro La Fenice, Württembergische Philharmonie, Polish National Symphony Orchestra, Latvian National Symphony Orchestra, Belgrade Philharmonic, l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester, Vienna Chamber Orchestra, Maggio Musicale Firenze, Osaka Philharmonic. Ha diretto importanti produzioni liriche a Vienna al Wiener Volksoper, Opera Australia in Sydney Opera House e Melbourne, Festspielhaus Salzburg etc. concertando opere di Mozart come Il Flauto Magico, Cosí, Figaro, Titus, Don Giovanni, Idomeneo; opere come Traviata, Trovatore, Fidelio, Carmen, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia ed operette da Offenbach, Strauss, Lehar a Kalman. Le sue registrazioni lo vedono impegnato per Audite, Ars Produktion, BIS, Harmonia Mundi, ABC Classics, Camerata Tokyo, Amadeus, Venice Channel (DVD – HD). Ha ricevuto “la medaglia del centenario” per il suo lavoro musicale in Australia, e dalla repubblica austriaca ha ricevuto “l’onorificenza in argento”.