Concerti gratuiti per la riapertura del Teatro Petruzzelli dopo l’emergenza Covid-19
In il

Dopo le 2.300 richieste ricevute in una sola giornata,
il Teatro programma un calendario di repliche del primo concerto del dopo lockdown.
Una risposta eccezionale quella del pubblico del Teatro Petruzzelli che, in una sola giornata, ha inviato ben 2.300 richieste per partecipare al primo concerto organizzato dalla Fondazione dopo la chiusura determinata dal lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19.
Alla prima data, martedì 30 giugno alle 19.30, il Teatro ha aggiunto mercoledì primo e giovedì 2 luglio e successivamente venerdì 3, sabato 4 e lunedì 6 luglio, sempre alle 19.30, per cercare di accontentare il maggior numero possibile di spettatori fra coloro che hanno inviato le richieste, tenuto conto che al Petruzzelli potranno accedere al massimo 200 persone alla volta.
Martedì 30 giugno alle 19.30 sarà Roberta Peroni a dirigere l’Orchestra d’Archi del Teatro Petruzzelli, con un programma dedicato a Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart, Simple Symphony di Benjamin Britten, Serenata per archi Op. 22 di Antonin Dvořák, Antiche danze ed arie per liuto (III Suite) di Ottorino Respighi, dalle Variazioni su un tema elisabettiano (Variazioni sul Canone di Sellinger), Quick and Gay di Benjamin Britten, Finale e Fuga à la gigue di William Walton.
Il programma del 7 luglio alle 19.30 sarà dedicato a Sei Lieder und Romanze, op. 93a per coro misto a cappella (Der bucklichte Fiedler, O süßer Mai, Fahr wohl, Der Falke, Beherzigung) di Johannes Brahms, Da Op. 92 O schöne Nacht, Spätherbst, Abendlied, Der Abend di Johannes Brahms, Verleih uns Frieden di Felix Mendelssohn, Tre notturni: Ballade to the Moon, Lullaby e Star sonnet di Daniel Elder, Cantique de Jean Racine di Gabriel Fauré.
Il programma dell’8 luglio alle 19.30 propone Requiem in do minore, Sciant gentes e Gloria in Re Maggiore di Luigi Cherubini.
L’abbraccio alla città del suo Teatro è stato accolto con calore entusiasmo e questo testimonia il profondo legame fra Bari e la musica.
Un’esigenza, quella di poter fruire della cultura musicale che la Fondazione Petruzzelli si impegnerà a colmare, in attesa del ritorno a pieno ritmo delle attività, auspicabilmente nel mese di settembre con l’opera L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.
Le prenotazioni pervenute saranno accolte in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa (per una singola persona), sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.